100% found this document useful (5 votes)
28 views

Study Resources For Solution Manual For Data Abstraction and Problem Solving With Java: Walls and Mirrors, 3/E 3rd Edition: 0132122308

Abstraction

Uploaded by

susithyanney
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (5 votes)
28 views

Study Resources For Solution Manual For Data Abstraction and Problem Solving With Java: Walls and Mirrors, 3/E 3rd Edition: 0132122308

Abstraction

Uploaded by

susithyanney
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 43

Full download solution manuals or test banks for textbooks at testbankmall.

com

Solution Manual for Data Abstraction and Problem


Solving with Java: Walls and Mirrors, 3/E 3rd
Edition : 0132122308

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-data-
abstraction-and-problem-solving-with-java-walls-and-
mirrors-3-e-3rd-edition-0132122308/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Download more solution manual or testbank from https://testbankmall.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Test Bank for Data Abstraction and Problem Solving with


Java: Walls and Mirrors, 3/E 3rd Edition : 0132122308

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-data-abstraction-and-
problem-solving-with-java-walls-and-mirrors-3-e-3rd-
edition-0132122308/
testbankmall.com

Solution Manual for Data Abstraction and Problem Solving


with C++: Walls and Mirrors 7th EditionCarrano

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-data-abstraction-
and-problem-solving-with-c-walls-and-mirrors-7th-editioncarrano/

testbankmall.com

Solution Manual for Data Abstraction & Problem Solving


with C++: Walls and Mirrors, 6/E, Frank M. Carrano Timothy
Henry
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-data-abstraction-
problem-solving-with-c-walls-and-mirrors-6-e-frank-m-carrano-timothy-
henry/
testbankmall.com

Test Bank for Introductory Maternity and Pediatric Nursing


2nd Edition by Klossner

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-introductory-maternity-
and-pediatric-nursing-2nd-edition-by-klossner/

testbankmall.com
College Physics Volume 1 11th Edition Serway Solutions
Manual

https://testbankmall.com/product/college-physics-volume-1-11th-
edition-serway-solutions-manual/

testbankmall.com

Paralegal Today The Legal Team at Work 7th Edition Miller


Test Bank

https://testbankmall.com/product/paralegal-today-the-legal-team-at-
work-7th-edition-miller-test-bank/

testbankmall.com

Test Bank for Understanding Nursing Research 7th Edition


by Grove

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-understanding-nursing-
research-7th-edition-by-grove/

testbankmall.com

Statistics for Management and Economics Abbreviated 10th


Edition Gerald Keller Test Bank

https://testbankmall.com/product/statistics-for-management-and-
economics-abbreviated-10th-edition-gerald-keller-test-bank/

testbankmall.com

Solution Manual for Electrical Engineering: Concepts and


Applications S.A. Reza Zekavat

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-electrical-
engineering-concepts-and-applications-s-a-reza-zekavat/

testbankmall.com
Test Bank for Making Sense of the Social World Methods of
Investigation 6th Edition By Daniel F. Chambliss, Russell
K. Schutt
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-making-sense-of-the-
social-world-methods-of-investigation-6th-edition-by-daniel-f-
chambliss-russell-k-schutt/
testbankmall.com
3a /** incrementHour – add 1 hour to a Time object.
* The question asks us to increment the time by one day. But since we only
* store hours, minutes, and seconds, changing the day would have no effect.
* Instead, let’s consider the problem of advancing the time by 1 hour, which
* is something we would have to do once a year for daylight saving time.
* The interesting case to consider is wrapping around to the next day, since
* the hour 23+1 would have to be represented as 0. Note the 24-hour clock.
*
* Precondition: The parameter t is a Time object with appropriate attribute
* values of hour, minute, second within their proper ranges.
* We assume that a copy constructor exists for the Time class.
* Postcondition: Return value is a Time object representing a time 1 hour
* after t.
*/

3b public static void incrementHour(Time t) {


Time newTime = new Time(t);

int hour = t.getHour();


if (hour == 23)
newTime.setHour(0);
else
newTime.setHour(hour + 1);

return newTime;
}

// Throughout this program, corrected errors have been identified.

// 1. Bad idea to have "import java.io.*". Just import what you use.
// 2. Also, need to import classes from other packages besides io.
import java.io.FileNotFoundException;
import java.io.FileInputStream;
import java.util.Scanner;

// 3. The keyword class is not supposed to be capitalized.


// 4. It's good style to capitalize the name of a class.
public class CountWord {

// 5. There is no need to have string constants for user prompts.


// 6. The example code forgot the "[]" before args.
// 7. A comment describing the entire program should be in javadoc,
// which appears before and not after the main() header.
/** Purpose: To count the number of occurrences of a word in a
* text file. The user provides both the word and the text file.
*/
public static void main(String [] args) {

// 8. We should prompt the user for the file name before


// grabbing the input.
// 9. Console input comes from System.in, not System.out.
// 10. It is better style to begin variable name with lowercase
// letter.
System.out.print("Enter the name of the text file: ");
Scanner input = new Scanner(System.in);
String fileName = input.nextLine();

Scanner fileInput = null;

// 11. It's good style to indent the body of a try block.


// 12. If we can't open the file, program should halt, or
// we could ask user to re-enter file name.
// 13. The File class is not very helpful at reading text files.
// Let's instead try FileInputStream.
try {
fileInput = new Scanner(new FileInputStream(fileName));
} catch (FileNotFoundException e) {
e.printStackTrace();
System.exit(1);
}

// Use anything but a letter as a delimiter


fileInput.useDelimiter("[^a-zA-Z]+");

// 14. Again, we need to print prompt before grabbing input.


System.out.print("Enter the word to be counted in the file: ");
String word = input.next();

// 15. We should also indent bodies of loops and if-statements.


// 16. We should use meaningful identifiers,
// e.g. instances instead of color
// 17. We should be consistent about what identifier we use to
// refer to the word we read from the input file.
// 18. The count of words should be declared and initialized
// before this loop.
// 19. It's not necessary to print out all the words we
// encounter in the file, except for debugging.
int instances = 0;
while (fileInput.hasNext()) {
String fileWord = fileInput.next();
// System.out.println(fileWord);
if (word.equalsIgnoreCase(fileWord)) {
instances++;
}
}

fileInput.close();

// 20. There should be space before the word 'appeared',


// and a space after 'file' to make the output look good.
// 21. It would be desirable to print 'time' in the singular
// if the value of instances is 1.
if (instances == 1)
System.out.println("The word " + word + " appeared once in " +
"the file " + fileName);
else
System.out.println("The word " + word + " appeared " + instances +
" times in the file " + fileName);
}
}
5a We need to design a Person class. A Person possesses a list of friends, who are other Person objects. A
Person needs to have the ability (i.e. method) to extend a friend request to another Person, and this method
needs the ability to accept or reject the friend request. Finally, a Person needs to be able to send a message
to all friends.

5b At a minimum, the Person class will have three attributes: a name (String), a collection of friends (could be
implemented as array of Person), and a buffer containing the message(s) from friends (a single String, or
array of String).

The Person class should have a constructor. A Person begins with a name but no friends and a blank
message buffer.

Instance methods:
First, we need sendRequest(Person p), which identifies whether Person p can be friends with me. If this
method returns true, then we need to add p to the list of my friends, and make sure p adds me to the list of
his/her friends. For simplicity, let’s assume that a friend request will always be honored, unless a person
has reached some arbitrary maximum number. In this case, we need to have access to the number of
friends p has.

Second, we need findNumberFriends( ) to help us implement sendRequest( ). This is an implementation


detail inside sendRequest( ), so we don’t need to make this public.

We need an addFriend(Person p) method, so that the other person can add me to his/her list of friends.

We need sendMessage(String s), which broadcasts a message to all my friends. Each of my friends needs
to append this message string into his/her buffer of messages.

Finally, we need some way of modifying the buffer of one of my friends, so we do this with a
setBuffer(String s). This is an implementation detail inside sendMessage( ), so this does not need to be
made public.

5c Person
-------------------------------------------
- name: string
- friends: array of Friend
- buffer: string
-------------------------------------------
+ sendRequest(in p: Person) { query }
- findNumberFriends( ) { query }
+ addFriend(in p: Person)
+ sendMessage(in s: string)
- setBuffer(in s: string)

6 Automobile
--------------------------------------
- make: string
- model: string
- year: integer
- licencePlate: string
- mileage: integer
- gallons: double
- location: string
--------------------------------------
+ getMake( ) { query }
+ getModel( ) { query }
+ getYear( ) { query }
+ getLicencePlate( ) { query }
+ getMileage( ) { query }
+ buyGas(in gallons: double)
+ drive(in gallons: double, in miles: integer)
+ getLocation( ) { query }
+ setLocation( ) { query }

Person
- name: string
- address: string
- ID: integer
+ getName( ) { query }
+ getAddress( ) { query }
+ getID( ) { query }

Course
- title: string Student
Faculty - code: string - campusAddress: string
- department: string - meetingTime: string - major: string
- salary: double 1 * + getCampusAddress( )
+ getDepartment ( ) + getTitle( ) { query } 1 *
{query}
{ query } + getCode( ) { query } + getMajor( ) { query }
- getSalary( ) { query} + getMeetingTime( ) + addCourse( in c:Course)
+ addCourse(in { query } + dropCourse(in c:Course)
c:Course )

Pass q rem Verify rem >= 0 Verify num = q * den + rem


Initially 0 17 true 17 = 0 * 17 + 17, which is true
1 1 13 true 17 = 1 * 4 + 13, which is true
2 2 9 true 17 = 2 * 4 + 9, which is true
3 3 5 true 17 = 3 * 4 + 5, which is true
4 4 1 true 17 = 4 * 4 + 1, which is true

9a Precondition: The array is nonempty, the elements are numerical, and each value in the array is in the
appropriate range of values for the application (e.g. 0 to 100).
Postcondition: The method will return the average of the array elements.

9b Precondition: The height and weight are positive real numbers.

Postcondition: The method will return a positive real number representing the corresponding BMI.

9c Precondition: The loan amount and interest rate will be positive real numbers. The number of months will
be a positive integer. In particular, the interest rate will be expressed as a number of percent that loans are
typically quoted at: for example the number 5.0 will mean the annual interest rate is 5%.

Postcondition: The method will return the value of the loan payment.

10 Yes, an assertion statement can help isolate bugs. For example, you can verify that the preconditions to a
method are satisfied. If they are not, then you can conclude that a bug exists before the method was called.
Also, if the postcondition of a method guarantees some property of a return value (e.g. that it is positive),
then this can be checked as well.

11 This is an infinite loop. The loop will never terminate because the condition will always be true.

12 Transaction
----------------------------
- date: string
- time: string
- amount: double
- isChecking: boolean
-----------------------------
+ getDate( ) { query }
+ getTime( ) { query }
+ getAmount( ) { query }
+ getType( ) { query }

13 The value of numItems might be zero, negative, or larger than the size of the array. We should throw an
exception in case the value of numItems is out of range.

We should also take a step back and ask ourselves if we really need a method that averages the first
numItems values of an array. If the only time we ever average an array is to average all of its elements,
then this second parameter isn’t even necessary. Note that an array already has a built-in length
attribute.

14 a. The value of i is between 10 and 100, inclusive.

b. The value of product is the product of these i factors: 1 * 3 * 15 * … * (2i – 1).

c. The value of p is ac.

15 The value of sum is the sum of all of the positive values among the first index values in array item.
16 public class ex1_8
{
public static void main (String[] args)
{
int n = 5;
int square = 1;
for (int i = 1; i <=n; i++)
{
square = i * i;
System.out.println(square);
}
}
}

17 The bug is in the while loop:

a.) Output is The floor of the square root of 64 is 7.

b.) The while loop condition should be

while(temp1 <= X)

Debugging involves printing the values of temp1, temp2 and result at the top of the loop.

c.) Supply user prompts and check the value of x to ensure that it is greater than 0.

18 A loan application can be broken down into these steps:

Get information about borrower


Name
Address
SSN
Residential history
For each of the places where borrower has lived over the last several years:
Get the start/end dates, address, name of landlord, amount of rent / mortgage info.
Employment history
For each of the jobs the borrower has had over the last several years:
Get the start/end dates worked, job title and name of the boss.
Balance sheet
Ask borrower to enumerate assets and liabilities.
Cash flow
Ask borrower to indicate sources and amounts of income, and current debt payments.
Get information about loan
Down payment, if applicable
Amount desired
Duration of loan
Interest rate
Loan process
Compute borrower’s net worth.
Compute borrower’s net cash flow per month.
What is the borrower’s credit score?
Can the borrower afford the monthly payment?
Does the borrower have a good credit history?
Does the borrower have enough of a cushion to avoid missing a payment?

19

import java.util.Scanner;

public class Exercise0219 {


public static void main(String [] args) {
boolean needInput = true;
Scanner kbd = new Scanner(System.in);

int age = -1;


while (needInput) {
System.out.print("Please enter age: ");

try {
age = Integer.parseInt(kbd.nextLine());
}
catch(NumberFormatException e) {
System.out.println("Error: age should be integer.");
continue;
}

if (age < 0 || age > 122)


System.out.println("Not a realistic value for age.");
else
needInput = false;
}
}
}
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Contengono biografie semplici e schiette, scritte ad esclusivo
ammaestramento dei posteri, come ad esempio quella di
Buonaccorso Pitti.
Nè una critica un po' più profonda di sè medesimo è da cercarsi
nemmeno nei Commentari di Pio II: anzi, se si giudica dalle
apparenze, ciò che qui si apprende intorno a lui, come uomo, si
restringe esclusivamente al modo, col quale egli ha saputo aprirsi la
via a salire tanto alto. Tuttavia, approfondendo un po' meglio
l'esame, si porterà anche un giudizio diverso su questo libro
veramente notevole. Vi sono degli uomini portati naturalmente ad
essere uno specchio vivo e fedele di quanto li circonda; da costoro si
ha torto di esigere che ci narrino al tutto le loro opinioni, le loro lotte
intime, o che ci presentino un quadro serio e profondo di tutte le
circostanze della loro vita. Uno di questi è appunto Enea Silvio, che
crebbe esclusivamente in mezzo agli affari, senza curarsi gran fatto
delle contraddizioni morali, alle quali lo obbligò talvolta la sua
carriera: da questo lato gli era una sufficiente garanzia, quante volte
gli era necessaria, la costante ortodossia delle sue opinioni. Per tal
modo, dopo aver preso parte a tutte le questioni morali che
agitarono il suo secolo, e dopo averne suscitato più d'una egli stesso,
conservò tuttavia ancor sulla fine di una vita cotanto tempestosa ed
attiva tanto di vigor giovanile e di entusiasmo, da predicar la crociata
contro i Turchi, e da morir di dolore quando la vide andar fallita.

Non al tutto dissimile, sotto questo punto di vista, è l'autobiografia di


Benvenuto Cellini. Anch'essa non contiene alcuna di quelle
osservazioni, che rivelano l'interno dell'anima, e tuttavia noi vi
troviamo dipinto tutto l'uomo, in parte anche contro sua voglia, con
tal verità e pienezza, che incanta e rapisce. È singolare infatti che
Benvenuto, i cui maggiori lavori rimasero allo stato di semplici
abbozzi e perirono, e che come artista non ci appare perfetto se non
nella minuta decorazione, dovendosi nel resto (a giudicare dalle
opere che di lui ci rimangono) collocarlo al di sotto di tanti altri suoi
contemporanei, che Benvenuto, diciamo, solo come uomo, abbia
potuto esercitare, ed eserciti tuttavia un fascino così irresistibile sugli
altri uomini. E non gli nuoce nemmeno che il lettore assai di
frequente sia in grado di accorgersi, che egli ne' suoi racconti o non
è veritiero affatto, o trascende in esagerazioni e millanterie;
l'impressione che lascia una natura così energica e piena, prevale su
tutto. E per convincersene basta il confronto con qualunque degli
autobiografi del settentrione, nei quali, se anche qua e là si deve pur
ammirare un indirizzo morale molto più elevato, si nota però una
inferiorità incontrastabile nel modo dell'esposizione. Egli è un uomo
che sa tutto, osa tutto e non piglia norma se non da sè stesso. [91]

Ma di un altro ancora noi dobbiamo qui far menzione, che non


sempre sembra aver detto l'esatta verità: egli è Girolamo Cardano,
milanese (nato nel 1500). Il suo libretto De propria vita [92]
sopravviverà anche quando sarà ecclissata la fama, ch'egli
giustamente ha levato di sè nelle scienze naturali e filosofiche, nè
più, nè meno come la Vita di Benvenuto sopravvive alle sue opere,
quantunque il valore dei due libri sia essenzialmente diverso.
Cardano è un medico, che si tocca il polso da sè medesimo e
descrive tutta la sua personalità fisica, intellettuale e morale insieme
alle circostanze, in mezzo alle quali s'è svolta, con tutta quella
sincerità schietta e obbiettiva, che gli è possibile. Il modello che egli,
per sua confessione, prende ad imitare, lo scritto di Marco Aurelio
intorno a sè stesso, potè essere da lui superato, perchè egli non si
trovò anticipatamente preoccupato da nessuna massima di virtù
stoica. Egli non ha indulgenza alcuna nè per sè medesimo, nè per gli
altri; tanto è vero che comincia la sua narrazione col dirci, che venne
al mondo, perchè a sua madre non riuscì di disperdere il frutto del
proprio seno. È un fatto degno d'essere notato che alle costellazioni,
che presiedettero alla sua nascita, egli attribuisca soltanto le sue
attitudini e facoltà intellettuali, non però le morali: tuttavia si ha da
lui un'aperta confessione (cap. X), che la predizione fatta da un
astrologo, che non sarebbe sopravissuto oltre il suo quarantesimo o,
al più, oltre il quarantesimo quarto anno di vita, gli nocque
moltissimo nella sua gioventù. Ma qui non è del nostro assunto di
fare un compendio del suo libro, del resto universalmente conosciuto
e facile a rinvenirsi in qualsiasi biblioteca. Bensì non vogliamo
tralasciar di notare che chiunque prenderà a leggerlo, ne resterà
talmente affascinato, che non lo lascierà se non quando sarà giunto
all'ultima pagina. Il Cardano confessa di essere stato giocatore
sleale, uomo vendicativo, ostinato nelle colpe e deliberatamente
offensivo nei discorsi; ma lo confessa senza impudenza o ipocrita
compunzione, anzi senza nemmen cercare di rendersi con ciò più
interessante: si direbbe che, nell'esame di sè medesimo, egli non
s'attiene ad altra norma, fuorchè a quello schietto e sincero amore
della verità, da cui era guidato in tutte le sue ricerche scientifiche. E
parrà ancora più strano, che un uomo come lui, giunto a settantasei
anni dopo una vita tempestosissima, [93] e con sì poca fede negli
uomini, quale egli doveva avere, si dichiari tuttavia abbastanza
felice, compiacendosi di un nipote che gli sopravviverà, dell'immenso
sapere di cui si trova in possesso, della fama procacciatagli dalle sue
opere, delle ricchezze, degli onori, delle potenti amicizie, che seppe
acquistarsi, dei mille segreti affidatigli, e, ciò che è più singolare,
della sua fede in Dio. In una aggiunta egli enumera i denti che gli
rimangono, e ci fa sapere che sono quindici.
Ma quando il Cardano scriveva, avevano cominciato omai in Italia
gl'Inquisitori e gli Spagnuoli a fare ogni sforzo, perchè uomini simili o
non potessero sorgere più o in qualche modo perissero. E infatti
corse del bel tempo da questa alla «Vita», che di sè medesimo
scrisse l'Alfieri.

Frattanto sarebbe ingiusto il chiudere questa rassegna di


autobiografie senza cedere la parola ad un uomo, quanto
rispettabile, altrettanto felice. Egli è appunto il notissimo filosofo
morale Luigi Cornaro, la cui abitazione in Padova, classica dal punto
di vista architettonico, poteva dirsi un tempio di tutte le Muse. Nel
suo celebre trattato Della vita sobria [94] egli descrive innanzi tutto la
dieta rigorosa, mediante la quale potè, da infermiccio che era stato
in gioventù, procurarsi una tarda e sana vecchiaia, per modo che,
quando si pose a scrivere, toccava già l'ottantesimo terzo anno di
sua vita; poi si occupa di rispondere a coloro, i quali in generale
dispregiano la vita umana oltre i sessantacinque anni, chiamandola
una vita morta, e prova ad essi, che la sua è vita eminentemente
viva e vitale. «Vengano, egli esclama, e veggano e si maraviglino del
mio benessere, e come monto da me a cavallo senza vantaggio
alcuno, e come ascendo non una scala sola, ma tutto un colle a piè
gagliardamente: poi come io sono allegro, piacevole e contento, e
libero dalle perturbazioni dell'animo e da ogni noioso pensiero. La
gioia e la pace non si dipartono mai dal mio cuore.... Io mi ritrovo
avere bene spesso comodità di ragionare con molti onorati
gentiluomini, e grandi d'intelletto e di costumi e di lettere, ed
eccellenti in alcuna altra virtù. E quando la loro conversazione
manca, mi dò a leggere e a scrivere, cercando in questo e in ciascun
altro modo, ch'io posso, giovare altrui, quanto le mie forze me lo
concedono. E tutte queste cose io fo con mia grandissima comodità
e alli lor tempi e nelle mie stanze, le quali sono veramente belle e
nella più bella parte di questa dotta città di Padova, e di quelle che
più non sono state fatte alla nostra etade, con una parte delle quali
mi difendo dal gran caldo, con l'altra dal gran freddo, perchè io le ho
fabbricate con ragione di architettura.... e provvedute di giardini con
acque correnti, che loro corrono a canto. Io vo l'aprile e il maggio, e
così il settembre l'ottobre, per alquanti giorni, a godere un mio colle,
che è nel più bel sito di questi monti Euganei, e che ha fontane e
giardini e sopratutto comoda e bella stanza, e quivi mi trovo ancora
alcune fiate a qualche caccia conveniente alla mia etade, comoda e
piacevole. Godo poi altrettanti giorni la mia villa di piano, [95] che è
piena di belle strade, le quali concorrono tutte in una bella piazza, in
mezzo alla quale è la sua chiesa ornata assai secondo la condizione
del luogo: un poderoso braccio del Brenta la divide in due parti, e
dall'una e dall'altra vi è grande spazio di paese, tutto di campi fertili
e ben coltivati, e ora (Dio grazia) molto ben abitato, mentre prima
era paludoso e di mal aere e stanza piuttosto da bisce, che da
uomini. Io ho levate le acque, e l'aere si fece buono e le genti vi
vennero ad abitare, e le anime cominciarono a moltiplicare assai, e si
ridusse il luogo alla perfezione che si vede oggidì, talchè io posso
dire con verità, che ho dato in questo luogo a Dio altare e tempio e
anime per adorarlo; cose tutte, che mi danno infinito piacere,
sollazzo e contento, ognor che le ritorno a vedere e godere. A questi
medesimi tempi vo ancora ogni anno a rivedere alcune di queste
città circonvicine, e piglio piacere ragionando con li miei amici, che in
esse si trovano, e, per loro mezzo, con gli altri che vi sono, uomini di
bell'intelletto, architetti, pittori, scultori, musici e agricoltori.... Veggio
le opere loro fatte per l'addietro, e sempre imparo cose, che mi è
grato il saperle. Vedo i palazzi, i giardini, le anticaglie e con queste le
piazze, le chiese, le fortezze. Ma sopra tutto godo nel viaggio, ove
considero la bellezza dei siti e de' paesi, per li quali vo passando,
altri in piano, altri in colle, vicini a fiumi e fontane, con molte belle
abitazioni e giardini d'intorno. Nè questi miei sollazzi e piaceri mi son
men dolci e cari, perchè io non veda ben lume e non oda ciò che mi
vien detto facilmente, chè tutti i miei sensi (Dio grazia) son
perfettissimi, e specialmente il gusto; che più gusto ora quel
semplice cibo, ch'io mangio ovunque io mi trovi, che non faceva già
quelli tanto delicati al tempo della mia vita disordinata».
Quindi, dopo aver accennato ai lavori di prosciugamento delle paludi
da lui promossi per la Repubblica, e a' suoi progetti messi innanzi
ripetutamente pel mantenimento delle lagune, conclude: «Questi
sono i veri e importanti miei sollazzi, queste sono le recreazioni e i
diporti della mia vecchiezza, la quale, per Dio grazia, è sanata dalle
perturbazioni dell'animo e dalle infermità del corpo, e non prova
alcuno di quei contrari, i quali miseramente tormentano infiniti
giovani e altrettanti languidi vecchi e del tutto impotenti. E se alle
cose grandi e importanti è lecito comparar le minori, o per dir
meglio, quelle che si sogliono riputare da scherzo, dirò anco tal
essere il frutto di questa vita sobria in me, che in questa mia età di
anni ottantatrè ho potuto comporre una piacevolissima commedia,
tutta piena di onesti risi e piacevoli motti. La qual maniera di poema
ordinariamente suol essere frutto e parto dell'età giovanile, siccome
la tragedia suol essere effetto della vecchiezza. Ora se fu lodato quel
buon vecchio, greco di nazione e poeta, per avere nell'età di
settantatrè anni scritto una tragedia, perchè debbo essere tenuto io
men fortunato e sano di lui, avendo in età d'anni dieci più di lui
composto una commedia?... E perchè niuna consolazione manchi
alla copia degli anni miei, veggo quasi una spezie d'immortalità nella
successione de' miei posteri: poichè ritrovo poi, come ritorno a casa,
non uno o due, ma undici miei nipoti, il maggiore dei quali è di
diciotto anni, il minore di due, tutti figliuoli di un padre e d'una
madre, tutti sanissimi, tutti bellissimi e, per quanto ora si può
vedere, molto atti e dediti alle lettere e ai buoni costumi; dei quali
alcuno dei minori sempre godo, come un mio buffoncello; e
veramente che i putti dell'età di tre anni infino a quella di cinque
sono naturali buffoni: gli altri di maggiore età tengo ad un certo
modo miei compagni, e perchè hanno dalla natura perfette voci, io
godo ancora udendoli a cantare e sonare con diversi instrumenti;
anzi io medesimo canto seco, perchè ho miglior voce e più chiara e
più sonora ch'io avessi giammai.... Questi sono i sollazzi della mia
etade; onde si vede, che la vita ch'io vivo, è vita viva e non morta....
nè in verità io cambierei la mia vita, nè la mia etade con alcun
giovane di quelli, che vivendo seguono i loro appetiti».
Nella «Esortazione», che il Cornaro aggiunse assai più tardi, nel suo
novantacinquesimo anno, egli si chiama fortunato, fra molte altre
cose, anche perchè il suo «Trattato» fece molti proseliti. Egli morì a
Padova nell'anno 1565, in età di oltre cento anni.
CAPITOLO VII.
Caratteristica dei popoli e delle città.

Il Dittamondo di Fazio degli Uberti. — Descrizioni del


secolo XVI.

Accanto alla caratteristica dei singoli individui noi vediamo svolgersi


anche una certa attitudine a giudicare e descrivere intere
popolazioni. Durante il medio-evo le città, le famiglie e i popoli di
tutto l'Occidente s'erano reciprocamente assaliti con appellativi di
scherno e di dileggio, nei quali per lo più c'era un fondo di vero più
meno svisato. Ma da tempo antichissimo gli Italiani si segnalarono
nel saper cogliere ed additare le differenze morali tra città e città e
tra paese e paese; il loro patriottismo affatto locale, più vivo forse
che quello di qualsiasi altro popolo nel medio-evo, creò assai per
tempo in questo riguardo una letteratura speciale, e si alleò all'idea
della gloria: sorse la topografia, quasi a far riscontro alla biografia (v.
volume I, pag. 200). Ora, mentre ogni città alquanto considerevole
prese a cantare le proprie glorie in prosa ed in versi, [96] sorsero
anche scrittori, i quali parte descrissero con tutta serietà, l'una dopo
l'altra, tutte le più importanti città e popolazioni, parte le misero
apertamente in derisione, ne parlarono in modo, che non si sa se vi
prevalga l'ammirazione o lo scherno.
Dopo alcuni celebri passi della Divina Commedia, merita, su questo
argomento, di essere consultato il «Dittamondo» di Fazio degli Uberti
(intorno al 1360). Vero è però che in esso non vengono messe in
rilievo se non talune specialità al tutto caratteristiche di questo e di
quel paese: la festa delle cornacchie, che si celebra il dì di S.
Apollinare in Ravenna, le fontane di Treviso, la grande cantina di
Vicenza, le elevate gabelle di Mantova, il bosco di torri di Lucca; ma
in mezzo a ciò si incontrano anche lodi esagerate e critiche mordaci:
Arezzo figura già pel sofistico ingegno de' suoi cittadini, Genova per
gli occhi e pei denti tinti in bruno (?) delle sue donne, Bologna per le
sue dissipazioni e prodigalità, Bergamo pel suo dialetto grossolano e
per l'ingegno de' suoi abitatori, e così via. [97] Nel secolo XV poi
ognuno esalta la propria città anche a spese delle altre. Michele
Savonarola, per esempio, non pone la sua Padova se non al di sotto
di Venezia e di Roma, come più grandiose, e di Firenze, come più
allegra; [98] nè fa mestieri di dire, che queste parzialità rendono un
assai cattivo servigio alla cognizione vera ed effettiva dei luoghi.
Sulla fine del secolo Gioviano Pontano, nel suo «Antonio» finge un
viaggio per l'Italia non con altro intendimento, che di fare qua e là
maligne osservazioni. Ma col secolo XVI comincia una serie di vere e
profonde caratteristiche, quali in allora non possedeva verun altro
popolo. [99] Il Machiavelli descrive in alcune preziose relazioni i
costumi e le condizioni politiche dei tedeschi e dei francesi in guisa
tale, che anche un settentrionale, che conosca la propria storia, non
potrà non essere grato al gran politico fiorentino per la luce, che vi
portò colla profonda e chiara sua intuizione. In seguito i Fiorentini si
trattengono assai volentieri (v. vol. I, pag. 101 e 110) a parlare di sè
medesimi [100] e a specchiarsi con compiacenza nello splendore,
invero grandissimo, delle loro glorie nel campo artistico e letterario;
e forse si potrebbe scorgere il sommo della vanità in ciò stesso, che
li vediamo attribuire il primato artistico della Toscana sul resto
d'Italia non tanto ad una speciale disposizione naturale, quanto ad
uno studio ostinato e costante, per essere eglino (gl'ingegni toscani)
molto osservanti alle fatiche e agli studi di tutte le facoltà sopra
qualsivoglia gente d'Italia. [101] Essi accettarono poi gli omaggi
d'illustri italiani d'altri paesi, come per esempio lo splendido Capitolo
sedicesimo dell'Ariosto, nè più, nè meno che come un tributo, al
quale sapevano di aver diritto.
Di una, a quanto sembra, importantissima fonte storica sulle
differenze caratteristiche delle popolazioni d'Italia, non possiamo
sgraziatamente citare che il nome. [102] Leandro Alberti [103] non è
nella descrizione del genio delle singole città copioso, come si
potrebbe attendersi. Un piccolo Commentario anonimo [104]
contiene, fra molte sciocchezze, anche qualche cenno pregevole
sulle condizioni infelici e scadute d'Italia intorno alla metà del secolo.
[105]

Come poi questo studio comparativo delle diverse popolazioni possa


avere esercitato sulle altre nazioni un'influenza, specialmente per
mezzo degli umanisti italiani, non è del nostro assunto di dimostrarlo
qui. Sta di fatto però, che anche in ciò, come nella cosmografia in
genere, l'Italia tiene sempre il vanto della priorità.
CAPITOLO VIII.
Descrizione dell'uomo esteriore.

La Bellezza negli scritti di Boccaccio. — L'ideale della


Bellezza del Firenzuola. — Definizioni generali di
quest'ultimo.

Ma le scoperte fatte intorno all'uomo non si arrestano alla


descrizione del lato morale degli individui e dei popoli; anche l'uomo
esteriore è oggetto d'osservazione in Italia, e in modo
essenzialmente diverso, che non al nord. [106]
Della condizione in cui si trovarono i grandi medici di fronte ai
progressi della fisiologia, noi non ci arroghiamo di parlare, e lo studio
della figura umana sotto il punto di vista artistico è compito tutto
affatto speciale della storia dell'arte. Ufficio nostro sarà adunque
soltanto di mostrare come si sia venuto formando quello che suol
dirsi l'occhio artistico, perchè fu per esso che in Italia divenne
possibile un giudizio obbiettivo, universalmente accettato, sulla
bellezza e bruttezza corporale.
Per prima cosa, leggendo attentamente gli scrittori italiani d'allora, si
resta stupiti della precisione e della verità, che si scorgono nella
delineazione dei tratti esterni, nonchè della pienezza e perfezione di
parecchie descrizioni personali in generale. [107] Ancora oggidì i
romani in particolare vanno famosi per una attitudine speciale a fare
in tre parole il ritratto dell'uomo, di cui discorrono. Questa prontezza
nell'afferrare il lato caratteristico delle persone è una condizione
essenziale per acquistare la conoscenza del bello e la capacità di
descriverlo. Vero è che nei poeti la descrizione particolareggiata e
minuta può essere un difetto, perchè un singolo tratto ispirato da
una profonda passione può molte volte suscitare nel lettore
un'immagine assai più viva ed efficace, che non facciano molte e
spesso oziose parole. Dante non ha mai dato un'idea più splendida
della sua Beatrice, quanto col descrivere soltanto il riflesso che parte
dalla di lei persona e si spande su tutto ciò che la circonda. Ma qui
non si tratta tanto della poesia, che, come tale, ha intenti e leggi
speciali, quanto dell'attitudine in generale a ritrarre in parole le
forme sì nei particolari, che nelle generalità.
In questo il Boccaccio è maestro, non tanto nel Decamerone, dove la
novella vieta ogni lunga descrizione, quanto ne' suoi romanzi, dove
egli può descrivere a tutto suo agio. Nell'«Ameto» egli ci dà il
ritratto [108] di una bionda e di una bruna, presso a poco quali le
avrebbe dipinte un pittore cento anni più tardi, — tanto è vero che
anche adesso la cultura precede l'arte di lungo tratto. — Nella bruna
(o più probabilmente men bionda) appaiono già alcuni tratti, che
potremmo dire classici: nelle parole la spaziosa testa e distesa si ha
il presentimento di forme grandiose, che vanno al di là della semplice
grazia e leggiadria; le sopracciglia non formano più, come nell'ideale
dei Bizantini, due archi, ma una sola linea ondeggiante; il naso
sembra ch'egli lo immagini pendente nell'aquilino; [109] anche il largo
petto, le braccia di moderata lunghezza, la bella mano posata
negligentemente sul manto porporino, tutti questi tratti insomma
accennano evidentemente ad un sentimento della bellezza, che è
quello dell'epoca che s'avvicina, e che, senza saperlo, tiene al tempo
stesso assai di quello della classica antichità. In altre descrizioni il
Boccaccio parla anche di una fronte piana (non rotondeggiante
all'uso del medio-evo), d'un occhio serio, bruno, oblungo, di un collo
rotondo, ma non curvato in arco, nonchè, con gusto molto moderno,
di un «piccolo piede» e di due occhi «ladri nel loro movimento» [110]
in una Ninfa dalle chiome d'ebano, e così via.

Se il secolo XV abbia lasciato testimonianze scritte sull'ideale della


bellezza, quale esso la concepiva, noi non siamo in grado di dirlo;
ma neanche le opere dei pittori e degli scultori non le renderebbero
così del tutto inutili, come potrebbe parere a prima vista; chè anzi, di
fronte al loro realismo, avrebbe potuto conservarsi negli scrittori un
tipo di bellezza affatto ideale ed astratta. [111] Ma nel secolo XVI
emerge in modo speciale il Firenzuola col suo notevolissimo scritto
«Della bellezza delle donne». [112] In esso bisogna innanzi tutto
sceverare quello che egli ripete sulla fede degli scrittori antichi o
sulla autorità degli artisti (per es. la determinazione delle proporzioni
secondo la lunghezza del capo, alcune idee astratte e simili), dal
molto di più che è frutto di osservazioni sue proprie, confermate con
esempj di donne e fanciulle di Prato; e siccome la sua operetta ha la
forma di un discorso, ch'egli tiene dinanzi alle donne di questa città,
quindi dinanzi ai giudici più severi, non vi ha ragione di credere
ch'egli non si sia tenuto scrupolosamente fedele alla verità. Il
principio dal quale egli move, è quel medesimo, al quale già un
tempo s'attennero Zeuzi e Luciano: la ricerca parziale di molte
singole parti belle per costituire un tutto perfettamente bello. Egli
definisce le diverse gradazioni dei colori, che possono essere nelle
carni e nei capelli, e dà la preferenza al biondo, come il più bello,
[113] intendendo però sotto questo nome un giallo delicato pendente
nel bruno. Seguitando poscia, egli vuole che i capelli sieno crespi,
copiosi e lunghi, la fronte serena, alta la metà della sua larghezza,
candida, cioè di una bianchezza rilucente, non morta e dilavata, le
sopracciglia brune, sottili e morbide come seta, folte in sul mezzo e
dolcemente digradanti verso il naso e gli orecchi, il bianco dell'occhio
tendente leggermente all'azzurro, l'iride non assolutamente nera,
quantunque tutti i poeti gridino ad una voce occhi neri, quale
prerogativa di Venere, mentre invece è certo che l'azzurro celeste fu
vanto delle stesse Dee, e che il bruno cupo è più cercato, «perchè
crea una vista dolce, allegra, chiara e mansueta». L'occhio poi vuol
essere grande e rilevato; le palpebre saranno bellissime, «se bianche
e vergheggiate con certe venuzze vermigliate, che a fatica si
veggano, i peli delle quali voglion essere raretti, non molto lunghi, nè
troppo neri». Quella fossa che circonda l'occhio, non deve essere
«nè troppo affonda, nè troppo larga, nè di color diverso dalle
guance». [114] L'orecchio, di mediocre grandezza, saldo e bene
attaccato, ha da essere «più vivamente colorato nelle parti rilevate,
che nelle piane e l'orlo trasparente e risplendente di rosso, come le
granella delle melegrane». Delle tempie non c'è da dire se non che
sien bianche e piane, nè troppo strette «che non paia ci serrino il
cervello»; [115] nelle guance la bianchezza «dalle estremità, pura
neve, deve andare, insieme col gonfiamento della carne, crescendo
sempre in incarnato». Il naso, che determina essenzialmente il
pregio del profilo, deve rialzarsi in principio, di poi, abbassandosi
dolcemente, salire verso la fine, sicchè con ugual tratto sempre
diminuisca; dove cessa la cartilagine, si rialzi un cotal poco, ma non
così che diventi aquilino, «che in una donna comunemente non
piace»: la parte inferiore abbia un colore «simile all'orecchio, ma
forse anche meno acceso, purchè non sia bianco bianco, come se
soffrisse di freddo, e la parete di mezzo sopra il labbro sia
leggermente rossa». La bocca l'autore la desidera piuttosto piccola,
ma nè appuntita, nè piatta, le labbra non troppo sottili, ma
bellamente proporzionate tra loro: nell'aprirle accidentalmente (vale
a dire senza parlare e senza ridere) non si veggano mai più di sei
denti superiori. Bellezze speciali sono una piccola fossetta nel labbro
superiore, un bel rigonfiamento dell'inferiore, un vezzoso sorridere
nell'angolo sinistro della bocca ecc. I denti non debbono essere nè
troppo piccoli, nè disuguali, ma con bell'ordine separati e candidi
come l'avorio: le gingive «paiano piuttosto orli di raso chermisino,
che di velluto rosso». Sia il mento rotondo, «non già arricciato, nè
aguzzo, e figuri colorito d'un color vermiglietto, un poco acceso nel
suo rialto: suo vanto speciale è un poco di fossicella». Il collo ha da
essere bianco e rotondo e piuttosto lungo che breve, la fontanella e
il così detto pomo d'Adamo appena percettibili; la pelle
«nell'abbassarsi vorrebbe far certe rughe circolari in forma di monili
e nell'alzarsi vuol distendersi tutta». Le spalle le desidera larghe, ed
anche quanto al petto egli ne riconosce nella sua latitudine il
maggior pregio; ma, oltre a ciò, deve essere «sì carnoso, che
sospetto d'osso non apparisca, e dolcemente rilevandosi dalle
estreme parti, deve venir in modo crescendo, che l'occhio a fatica se
ne accorga con un color candidissimo macchiato di rose». La gamba
deve essere «lunga, scarsetta e schietta nelle parti inferiori, ma con
gli stinchi non al tutto ignudi di carne ed oltre a ciò con polpe sode e
bianche quanto la neve». Il piede lo vuole «piccolo, snello, ma non
magro, e un po' rilevato nel salir del collo, bianco come lo
alabastro». Anche le braccia hanno ad essere «bianche con un poco
d'ombra d'incarnato sui luoghi più rilevati, carnose e muscolose, ma
con una certa dolcezza, come quelle di Pallade, quando si mostrò al
pastore sul monte Ida; in una parola, succose, fresche e sode». La
mano finalmente si desidera bianca, massimamente nella parte
superiore, ma grande «e un po' pienotta, e morbida a toccare come
fina seta, rosea nell'interno con linee chiare, rare, ben distinte, non
intrigate, nè attraversate: quello scavo, che è tra l'indice e il pollice,
sia bene assettato, senza crespe e di vivo colore»; le dita lunghe,
schiette e assottigliantisi dolcemente verso la cima, ma sì poco che
appena si veggia, con unghie «chiare, non lunghe, non tonde, nè in
tutto quadre, nette e tagliate sopra la polpa del dito quanto la
costola d'un picciol coltello».

Accanto a questa estetica speciale la generale non vi ha che una


parte assai secondaria. Le ragioni più riposte e segrete, dietro le
quali l'occhio giudica senza appello, sono un enigma anche pel
Firenzuola, come egli apertamente confessa, e le sue definizioni di
Leggiadria, Grazia, Vaghezza, Venustà, Aria, Maestà non sono in
parte, come s'è detto, che deduzioni filologiche, in parte inutili sforzi
per esprimere l'inesprimibile. Il sorriso egli lo definisce —
probabilmente dietro qualche antico autore, e molto felicemente —
uno splendore dell'anima.
Sull'uscire del medio-evo tutte le letterature possono vantare singoli
tentativi fatti per fissar quasi dogmaticamente l'idea della Bellezza.
[116] Ma ogni altra opera resta facilmente ecclissata da questa del
Firenzuola. Il Brantome, posteriore di un secolo e più, non pare che
un dilettante assai grossolano in suo confronto, appunto perchè
guidato più dalla concupiscenza, che dal senso della Bellezza.
CAPITOLO IX.
Descrizione della vita reale ordinaria.

Enea Silvio ed altri. — Convenzionalismo bucolico dal


Petrarca in avanti. — Condizione effettiva dei contadini.
— Schietta rappresentazione poetica della vita
campestre. — Battista Mantovano, Lorenzo il
Magnifico, il Pulci. — Angelo Poliziano. — L'umanità e
l'idea dell'uomo in generale.

Alle scoperte che si fecero intorno all'uomo noi dobbiamo finalmente


aggiungere anche l'interesse, che si prese alla descrizione della vita
ordinaria quotidiana.
Nel medio-evo la vita d'ogni giorno non offerse argomento di poesia
che alla satira ed alla farsa. Al tempo del Rinascimento in Italia si
prende invece a studiarla e a descriverla per ciò che essa è in sè
stessa, perchè è interessante da sè, perchè è una parte della vita
umana in generale, nel vortice della quale gli Italiani si sentono
come magicamente travolti. Invece della farsa volgare, che s'aggira
per le case, sulle vie, nei villaggi per beffarsi indistintamente della
piccola borghesia, dei contadini e del clero delle campagne, noi
incontriamo qui nella letteratura i primordi di quei quadri di genere,
che si fanno poi attendere per lungo tempo ancora nella pittura. Più
tardi questi si congiungono spesso con quella farsa volgare e
procedono uniti, ma non per questo sono identici con essa, chè anzi
differenze essenziali li distinguono pur sempre nettamente fra loro.
Quante cose umane non deve aver Dante attentamente osservato e
sperimentato prima di poter descrivere in modo così profondamente
vero il suo mondo spirituale! [117] Le celebri similitudini desunte
dall'operoso affaccendarsi nell'arsenale di Venezia, dall'appoggiarsi
dei ciechi l'uno sull'altro alle porte delle chiese [118] e simili, non sono
le sole prove che possono addursi in tale riguardo: l'arte stessa, colla
quale egli esprime lo stato interno di un'anima nell'atteggiamento
esteriore e nel gesto, dimostra un profondo e pertinace studio della
vita.
I poeti che vengono dopo di lui, ben raramente lo agguagliano, e ai
novellieri è vietato dalla stessa legge suprema del genere che
trattano, di indugiarsi nelle particolarità (cfr. a pag. 38 e 94). Ad essi
è permesso di esordire con grande larghezza e di essere prolissi,
finchè vogliono, nel narrare, ma non mai di far quadri di genere
puramente descrittivo. Questi non s'incontrano per la prima volta che
presso gli uomini, che fecero rivivere l'antichità.
Il primo che anche in questo riguardo ci si fa innanzi è l'uomo, che
avea una speciale attitudine a tutto: Enea Silvio. Egli descrive non
soltanto la bellezza del paesaggio, non le cose più interessanti dal
lato cosmografico ed archeologico (v. vol. I, pag. 244, vol. II, pag.
10 e 33), ma anche qualsiasi avvenimento ordinario e straordinario
della vita. [119] Fra i moltissimi passi delle sue Memorie, in cui si
rappresentano scene naturali, alle quali in allora appena qualcuno
avrebbe consacrato un lieve tratto di penna, non menzioneremo qui
che la gara dei remiganti sul lago di Bolsena. [120] Ma impossibile
sarebbe il dire con qualche sicurezza da quali antichi epistolografi o
narratori gli sia venuto l'impulso a rivestire di sì splendidi colori le
sue descrizioni; nè ciò deve sorprendere, essendo mille nel campo
spirituale i punti di contatto tra l'Antichità e il Rinascimento, che non
potranno mai essere chiaramente spiegati e resteranno avvolti in una
misteriosa penombra.
Dopo ciò formano parte di questa serie quelle poesie descrittive
latine, delle quali s'è già parlato altrove (v. vol. I, pag. 350):
descrizione di cacce, di viaggi, di ceremonie e simili. E non manca
anche qualche lavoro italiano di questa specie, come, per esempio,
le descrizioni della celebre giostra medicea del Poliziano e di Luca
Pulci. I poeti epici propriamente detti, Luigi Pulci, il Bojardo e
l'Ariosto, sono spinti naturalmente dal loro soggetto a passar oltre e
a toccar questi punti appena di volo, ma, anche in onta a ciò, non si
può non ammirare la facile precisione, con cui dipingono la vita
ordinaria, e se ne trae una prova di più della loro grande maestria in
tutto. Franco Sacchetti si compiace una volta di ripetere i brevi
discorsi di una brigata di belle donne, [121] che in un bosco furono
sorprese dalla pioggia.
Altre descrizioni della vita reale ordinaria trovansi, più spesso che
altrove, negli scrittori di cose guerresche e simili (cfr. vol. I, pag.
135). Ancora di un tempo anteriore ci rimane in una poesia molto
circostanziata [122] un quadro fedele di una battaglia di mercenari del
secolo XIV, dove son riferite particolarmente le acclamazioni, le grida
e i comandi, che echeggiano durante la zuffa.
Ma la cosa più notevole in questo genere sono le schiette descrizioni
della vita campagnuola, che si trovano specialmente in Lorenzo il
Magnifico e nei poeti che lo circondano.

Dal Petrarca in avanti [123] ci fu una specie di bucolica falsa,


convenzionale, un vero furore di scriver egloghe, ad imitazione di
quelle di Virgilio, non importa se in versi latini od italiani. E come sue
specie secondarie sorsero il romanzo pastorale del Boccaccio (v. vol.
I, pag. 346) e tanti altri sino all'Arcadia del Sannazzaro, e più tardi la
farsa pastorale alla maniera del Tasso e del Guarini, tutti lavori
dettati in bellissima prosa o in versi perfetti, nei quali però la vita
pastorale non figura che come un costume indossato per sola
apparenza esterna, esprimendosi sotto di esso sentimenti propri di
un genere ben diverso di società. [124]
Ma, accanto a ciò, col finire del secolo XV, sorge nella poesia un
modo affatto nuovo di dipingere la vita campestre: la descrizione
schietta, naturale, l'antitesi insomma, il contrapposto della bucolica
convenzionale di prima. Essa non fu possibile che in Italia, perchè
qui soltanto l'abitatore delle campagne (tanto il colono che il
proprietario) aveva dignità d'uomo e libertà personale e franchigie
speciali, per quanto anche talvolta la sua sorte fosse piuttosto dura.
La differenza tra la città e i villaggi è ben lontana dall'esservi così
accentuata, come nel nord; anzi un gran numero di piccole città vi è
esclusivamente abitato da contadini, che la sera, tornando alle loro
case, possono mutar nome e chiamarsi cittadini al pari di tutti gli
altri. I Maestri comacini fecero il giro di quasi tutta l'Italia; al
fanciullo Giotto fu pure possibile di abbandonar le sue pecore e di
essere aggregato in Firenze ad una corporazione; in generale
l'affluenza degli uomini del contado alle città era continua, e certe
popolazioni di montagna sembravano nate esclusivamente per
questo. [125] Ora egli è bensì vero che la boria e l'orgoglio
cittadinesco sono un continuo stimolo ai poeti e ai novellieri perchè
mettano in canzonatura il villano, [126] e che la commedia
improvvisata (v. pag. 61 e segg.) si dà premura poi di fare il resto.
Ma tuttavia dove trovare neanche un'ombra di quel crudele e
beffardo odio di razza contro i vilains, di cui sono pieni gli
aristocratici poeti provenzali e qua e colà anche i cronisti francesi?
Egli è un fatto che negli scrittori italiani di qualsiasi specie [127]
s'incontrano frequenti e spontanee testimonianze d'onore e di
rispetto per una classe di persone, che rende alla società sì segnalati
servigi e ha tanto diritto alla di lei gratitudine. Gioviano Pontano [128]
narra con sensi di vera ammirazione alcuni tratti magnanimi dei
selvaggi abruzzesi: nelle collezioni biografiche e nei novellieri non
mancano mai eroine campestri, [129] che sacrificano la propria vita
per difesa del proprio onore e pel bene della propria famiglia. [130]
Con tali precedenti era ben naturale che in taluni sorgesse il
desiderio di rivestir dei colori della poesia anche questo genere di
vita. Fra costoro innanzi tutto nomineremo qui Battista Mantovano
colle sue Egloghe, una volta assai lette ed anche oggidì degne di
osservazione. Esse sono uno de' suoi primi lavori (probabilmente del
1480 o in quel torno), e vi si nota ancora una certa perplessità tra il
realismo e il convenzionalismo della rappresentazione, ma in
sostanza il primo prevale. Vi si sentono le idee di un buon curato di
campagna, non senza qualche sfumatura qua e là di idee liberali. In
qualità di monaco carmelitano, Battista deve aver bazzicato assai
colle popolazioni del contado.

Ma con forza incomparabilmente maggiore ci trasporta Lorenzo il


Magnifico in questo nuovo mondo e ci fa vivere veramente la vita del
villaggio. La sua «Nencia da Barberino», [131] può dirsi la nuova e
schietta riproduzione delle canzoni popolari dei dintorni di Firenze,
fuse insieme in un'onda maestosa di ottave. L'oggettivismo del poeta
è tale, che si resta in dubbio se si risenta simpatia o disprezzo pel
garzone che parla (è il contadinello Vallera, che dichiara il suo amore
alla Nencia). È evidente il contrasto deliberato colla bucolica
convenzionale accompagnata dal solito Dio Pane e dalle solite Ninfe:
Lorenzo si getta volontariamente nel nudo realismo della spregiata
vita delle campagne, e, ciò non ostante, l'insieme lascia
un'impressione veramente poetica.
Rivale della Nencia, per consenso di tutti, è la Beca da Dicomano di
Luigi Pulci. [132] Ma essa difetta di una certa serietà obbiettiva, per
essere stata cantata non tanto per forza di naturale impulso e allo
scopo di rappresentare un lato della vita del popolo, quanto pel
desiderio di ottenere l'applauso della più colta società fiorentina. Da
ciò la maggiore e deliberata rozzezza del quadro e le frammistevi
oscenità. Ciò non ostante, il carattere del contadino innamorato vi è
con molta abilità sostenuto.

Terzo in questa società viene Angelo Poliziano col suo Rusticus in


esametri latini. [133] Tenendosi lontano da ogni imitazione della
Georgica di Virgilio, egli descrive specialmente l'anno campestre in
Toscana, cominciando dall'autunno inoltrato, nel quale l'agricoltore
sfodera un nuovo aratro e fa le seminagioni dell'inverno. Assai ricca
e lussureggiante è la descrizione della campagna in primavera, ed
anche nell'«estate» s'incontrano passi di un gusto squisito; ma ciò
che può riguardarsi come un vero gioiello della nuova poesia latina,
è la festa della vendemmia in autunno. Anche in italiano il Poliziano
ha cantato qualche cosa da cui emerge, che nel gruppo che stava
attorno a Lorenzo, si poteva dare oggimai qualche quadro veritiero
della vita agitata e operosa delle classi inferiori. La sua
Zingaresca [134] è uno dei primi saggi della tendenza dei poeti
moderni a trasportarsi nella vita e nei costumi di una classe d'uomini
diversa da quella, a cui essi appartengono. Con un intento comico
qualche cosa di simile era stato, per vero, tentato ancor prima, [135]
e in Firenze i canti delle Mascherate ne offrivano sempre nuova
occasione al tornare di ogni carnovale. Ma ciò che è nuovo, è il
trasportarsi nel mondo dei sentimenti di un'altra classe, con che
tanto questa canzone, quanto «la Nencia» tracciano nella storia della
letteratura una nuova via, che merita attenta considerazione.
E qui pure in sul finire dobbiamo far notare di nuovo il fatto, che la
cultura precede sempre lo sviluppo dell'arte. Non ci vollero infatti,
dalla Nencia in poi, meno di ottant'anni prima che s'avessero i quadri
di genere e i bozzetti campestri di Jacopo Bassano e della sua
scuola.

Avremo occasione in seguito di mostrare come in Italia le differenze


sociali fondate sulla diversità della nascita avessero omai perduto
ogni valore. Ciò che vi contribuì grandemente fu senza dubbio il
fatto, che qui, prima che altrove, s'era acquistata una conoscenza
più seria e più perfetta dell'uomo in particolare e dell'umanità in
generale. Basterebbe questa sola conquista per imporci un obbligo di
eterna riconoscenza verso gli uomini del Rinascimento. Un concetto
logico e astratto dell'umanità s'era avuto da tempo antichissimo, ma
il Rinascimento ce ne diede la realtà vera e obbiettiva.
I più nobili ed elevati sentimenti a questo riguardo trovansi espressi
da Pico della Mirandola nel suo discorso sulla dignità dell'uomo, [136]
che può dirsi uno dei lasciti più preziosi di quell'epoca tanto colta.
Dio s'è riserbato di crear l'uomo dopo tutte le altre creature, affinchè
questi potesse riconoscere le leggi dell'universo, sentirne la bellezza,
ammirarne la magnificenza. Egli non lo vincolò a nessuna sede fissa,
non gl'impose veruna attività determinata, nessuna necessità
ineluttabile; lo dotò anzi di ogni facoltà necessaria a muoversi e a
voler liberamente. «Io ti ho collocato in mezzo al mondo, disse il
Creatore ad Adamo, affinchè tu tanto più facilmente ti guardi attorno
e vegga tutto ciò ch'esso contiene. Io ti creai non celeste e non
terrestre, non mortale, nè immortale soltanto, affinchè tu sia libero
educatore e signore di te medesimo; tu puoi degenerare sino a
divenir bruto, e rigenerarti sino a parer quasi un Dio. I bruti portano
con sè dal grembo materno quanto ad essi fa d'uopo per
conservarsi; gli spiriti superiori sono sin dal principio, o per lo meno
subito dopo, [137] ciò che saranno eternamente. Tu solo hai uno
sviluppo, che dipende dalla tua libera volontà, e porti in te i germi
d'ogni specie di vita».
PARTE QUINTA
LA VITA SOCIALE E LE FESTE
CAPITOLO I.
Il pareggiamento delle classi.

Contrasto col medio-evo. — La convivenza nelle città.


— Negazione teorica della nobiltà. — Contegno
dell'aristocrazia secondo i paesi. — Sua posizione di
fronte allo svolgersi progressivo della cultura. —
Posteriori influenze spagnuole. — Le dignità
cavalleresche dal medio-evo in avanti. — I tornei e le
loro caricature. — La nobiltà come requisito
indispensabile a' cortigiani.

Ogni epoca di civiltà, che rappresenti in sè qualche cosa di compiuto


e perfetto, non si manifesta soltanto nella vita politica, religiosa,
artistica e scientifica di un popolo, ma dà altresì un'impronta sua
propria all'intera vita sociale. Ciò riscontrasi in modo caratteristico
nel medio-evo, dove le rigide consuetudini delle corti e
dell'aristocrazia sono presso a poco identiche dappertutto, e dove
pure si ha un genere di borghesia affatto speciale.
Gli usi invalsi in Italia nel secolo del Rinascimento sono l'antitesi la
più spiccata di tali consuetudini sotto tutti i punti di vista più
essenziali. Questa antitesi comincia già alla base, che è affatto
diversa, mentre nei circoli più elevati della vita sociale non esistono
più distinzioni di casta, ma si ha invece una classe veramente colta
nel senso moderno della parola, nella quale la gentilezza del sangue
non ha valore se non in quanto le ricchezze, che sogliono
accompagnarla, assicurano gli ozi necessari alla propria educazione.
Ciò però non deve intendersi in modo assoluto, mentre è pur sempre
vero, che gli ordini sopravissuti al medio-evo cercano ora più, ora
meno, di prevalere, non fosse altro, per la smania di conservarsi
all'altezza, che l'aristocrazia mantiene nelle altre nazioni men
progredite d'Europa. Mala tendenza generale dell'epoca è però
sempre per la fusione delle classi nel senso moderno.

Ad ottenere un tale intento, di sommo rilievo deve essere stata la


convivenza di nobili e borghesi nella stessa città, per lo meno sino
dal secolo XII, [138] poichè per essa vennero accomunate le sorti di
tutti e furono tronche le ali, ancora in sul nascere, all'insolente
albagia dei signori feudali, che dall'alto delle loro rocche sognavano
un mondo di schiavi. Oltre a ciò, la Chiesa in Italia non si indusse
mai, come nei paesi settentrionali, a fissare appannaggi speciali pei
figli cadetti dell'aristocrazia: infatti, se anche i vescovati, i canonicati
e le abbazie vi furono spesso conferiti dietro i principii di un indegno
favoritismo, questo però non si basava mai esclusivamente sul
privilegio dell'origine, e se i vescovi di regola vi furono molto più
numerosi, più poveri e privi affatto di quelle prerogative
principesche, che avevano altrove, videro in compenso cresciuta la
loro autorità morale dalla loro dimora nelle città dove avevano la
sede, e dove, insieme coi loro capitoli, formavano un elemento
speciale della popolazione più colta. Quando, dopo ciò, pullularono
d'ogni parte i principi e le tirannidi, l'aristocrazia ebbe in quasi tutte
le città occasione e motivo d'isolarsi nella vita privata (v. vol. I, pag.
181), che, scevra di pericoli dal lato politico e confortata d'ogni
comodità ed agiatezza materiale, non era in sostanza gran fatto
diversa da quella di tanti altri ricchi abitatori delle città. E quando, da
Dante in poi, la nuova poesia e la nuova letteratura divennero
patrimonio di tutti, [139] e, più tardi ancora, prevalse una cultura
tutta d'indole antica, e l'uomo, come tale, ebbe solo quel valore, che
sapeva procacciarsi individualmente, e si videro nel fatto i
Condottieri diventar principi e non badarsi più non solo alla dignità,
ma nemmeno alla legittimità della nascita nell'eredità del potere (v.
vol. I, p. 27-28), — allora si potè ben credere che una nuova êra di
uguaglianza fosse spuntata, ed ogni idea di nobiltà scomparsa per
sempre.
Dal punto di vista teorico, nel solo Aristotele, riferendosi all'antichità,
si potevano già trovar gli argomenti per affermare e per negare la
legittimità degli ordini aristocratici. Dante, per esempio, deriva
ancora dall'unica definizione aristotelica, che «la nobiltà si basi
sull'eccellenza e sulla ricchezza ereditaria», il suo principio, che «la
nobiltà riposa sull'eccellenza propria o su quella degli antenati». [140]
Ma altrove egli non si dà per soddisfatto di una tale definizione, e si
rimprovera da sè stesso [141] di aver perfino in Paradiso, parlando col
suo proavo Cacciaguida, alluso alla nobiltà della sua origine, che è
manto che tosto raccorcia, e al quale il tempo ogni dì recide un
lembo, che giorno per giorno bisogna rimettere. E nel «Convito» [142]
egli stacca del tutto dall'idea della nobiltà ogni condizione di nascita
privilegiata, e ne fa una cosa sola con l'attitudine a qualsiasi
eccellenza morale e intellettuale, accentuando in modo speciale il
pregio di una elevata cultura, col fare la nobiltà sorella germana
della filosofia.
Dopo ciò, quanto maggiore fu l'influenza che l'umanismo venne
acquistando sulle opinioni degli Italiani, tanto più forte si venne in
tutti radicando la persuasione, che l'origine non possa mai esser
quella che decida del valore di un uomo. Nel secolo XV quest'era
omai un principio universalmente accettato. Il Poggio nel suo dialogo
«Della nobiltà» [143] si dichiara pienamente d'accordo co' suoi
interlocutori — Niccolò Niccoli e Lorenzo de' Medici, fratello del
vecchio Cosimo — non esservi oggimai altra nobiltà, fuorchè quella
derivante dal merito personale. Con tratti finamente mordaci questo
stesso scritto sparge un amaro dileggio su molte distinzioni e
prerogative, che, secondo il comune pregiudizio, entrano a far parte
della vita dei nobili. «Niuno (v'è detto) trovasi tanto lontano dalla
vera nobiltà, quanto colui, i cui antenati esercitarono per lungo tratto
di tempo il malandrinaggio. La passione per le cacce non sente
meglio di nobiltà, di quello che i nidi della selvaggina, che s'insegue,
si risentano di balsamo o d'altri soavi profumi. L'agricoltura, quale fu
esercitata dagli antichi, sarebbe ben più nobile occupazione, che non
quelle stolte scorrerie per boschi e per monti, che ci fanno più simili
alle belve, che a noi medesimi, e che tutt'al più potrebbero di
quando in quando servirci di utile passatempo». E se ne adduce la
prova mostrando il lato selvaggio e brutale della vita dei cavalieri
inglesi e francesi nelle loro campagne o nei castelli e, peggio ancora,
di quella della rapace cavalleria tedesca. Dopo ciò, il Medici prende a
sostenere in certo modo le parti della nobiltà, ma non già — cosa
abbastanza caratteristica — riferendosi ad un sentimento suggerito
dalla natura, bensì richiamandosi all'autorità di Aristotele, che nel
quinto libro della sua «Politica» riconosce e definisce la nobiltà come
qualche cosa di veramente concreto e che si fonda sull'eccellenza del
merito e sulla ricchezza ereditata. Ma il Niccoli soggiunge, che
Aristotele, dando questa definizione, non esprime una persuasione
sua propria, ma una opinione generalmente invalsa al suo tempo; e
ciò è tanto vero, che nell'«Etica», dov'egli parla secondo il suo intimo
convincimento, non vuol che sia nobile se non colui, che si sforza di
conseguire il vero bene. Indarno il Medici gli oppone, che
l'espressione greca per designare la nobiltà (Euganeia) suona
appunto «nascita illustre»; il Niccoli trova che la voce latina nobilis,
vale a dire notabile, è assai più giusta, perchè fa dipendere la nobiltà
dalle sole azioni. [144] Dopo questi e simili ragionamenti l'autore ci dà
una specie di prospetto delle condizioni di fatto, in cui si trovava al
suo tempo la nobiltà nelle diverse regioni d'Italia. A Napoli essa è
fiera e disdegna di occuparsi tanto dell'amministrazione de' suoi
averi, quanto della mercatura, che riguarda come ignominiosa: così,
se ne sta inerte e rinchiusa ne' suoi palagi, [145] o va attorno
oziosamente cavalcando per la città. Anche l'aristocrazia romana ha
in dispregio il commercio, ma amministra almeno i suoi beni; anzi
presso di essa l'attendere all'economia rurale è considerato come
cosa onorevole e agevola di per sè l'accesso ai ranghi della nobiltà:
[146] tutto sommato, «un'aristocrazia rispettabile, ma paesana».
Anche in Lombardia i nobili vivono dei redditi dei possessi ereditati, e
si differenziano dagli altri pel vanto dell'origine e per l'astensione da
qualsiasi ordinaria occupazione. [147] In Venezia la nobiltà governa,
ma al tempo stesso si consacra al commercio; ed ugualmente a
Genova tutti indistintamente, nobili e non nobili, sono mercanti e
navigatori, e non vi si ammettono altre differenze, fuorchè quelle che
provengono dalla nascita: taluni però esercitano una specie di
brigantaggio dall'alto dei loro castelli. In Firenze una parte
dell'aristocrazia attende al traffico; un'altra (ma certo la men
numerosa) si pavoneggia, boriosa dei propri titoli, per le vie della
città o perde il suo tempo nelle cacce e in simili divertimenti. [148]
Ma ciò che ha un'importanza al tutto decisiva si è questo, che quasi
in tutta Italia anche coloro che possono andar superbi della lor
nascita, non hanno ambizioni da far valere di fronte alla cultura ed
alla ricchezza, nè dai loro privilegi politici o di corte risentono alcun
impulso a considerarsi come una classe superiore alle altre. Venezia
sembra costituire a questo riguardo una eccezione, ma essa non è
che apparente, perchè in sostanza la vita dei nobili non si differenzia
quivi da quella della borghesia, e gode appena qualche privilegio di
pura forma esteriore. Diversamente invece vanno le cose nel regno
di Napoli, che per l'orgoglioso isolamento e la boriosa vanità della
sua aristocrazia, più che per qualsiasi altro motivo, restò
completamente escluso dal gran moto intellettuale e morale del
Rinascimento. A dar quivi un potente rinforzo alle tradizioni lasciate
dal medio-evo longobardo e normanno sopravviene, ancor prima
della metà del secolo XV, la dominazione aragonese, e così vi si
compie fino da quel momento ciò che nel resto d'Italia non si
effettuò che cento anni più tardi, una vera trasformazione sociale, un
disprezzo del lavoro e una smania di titoli, che costituiscono appunto
il lato caratteristico della popolazione spagnuola. Le conseguenze di
un tal fatto non tardano poi a manifestarsi perfino nelle più piccole
città ancor prima del 1500, e basta per tutte citare ciò che ci vien
detto intorno ad una di esse, la piccola città della Cava. Essa era
stata sempre proverbialmente ricca sino a che non diede ricovero
che a muratori e a tessitori: «ora che, invece di strumenti da
muratori e di telai, non vi si veggono che sproni, staffe e cinghie
dorate, e tutti aspirano ad essere dottori, medici, notai, ufficiali e
cavalieri, vi è subentrata la più desolante miseria». [149] In Firenze si
constata un fatto identico per la prima volta sotto Cosimo primo
granduca, e si ha a lui quest'obbligo che la gioventù fiorentina del
suo tempo, spregiando il commercio e le industrie, non si preoccupa
d'altro che di ottenere cavalierati nel suo nuovo ordine di s. Stefano.
[150] È precisamente il rovescio di quanto vi era accaduto un secolo
prima, [151] quando i padri, morendo, pregavano lo Stato a
diseredare i loro figli, qualora non avessero esercitato una qualche
utile professione (vedi vol. I, pag. 108).

Ma una smania speciale di distinzioni distrae spesso in modo molto


ridicolo i Fiorentini dal culto dell'arte e della letteratura, nel quale
non si ammettono differenze gerarchiche, ed è appunto la sete delle
dignità cavalleresche divenuta stoltamente oggetto di moda proprio
nel tempo, in cui esse aveano perduto sin l'ombra del proprio valore.
«Non sono molti anni, scrive Franco Sacchetti [152] verso la fine del
secolo XIV, che ognuno di noi ha veduta far cavalieri li meccanici, gli
artieri, insino a' fornai; ancora più giù, gli scardassieri, gli usurai e
rubaldi barattieri.... Come risiede bene che uno judice, per poter
andare rettore, si faccia cavaliere? E non dico che la scienza non
istea bene al cavaliere, ma scienza reale, senza guadagno.... Oh
sventurati ordini della cavalleria, quanto siete andati al fondo! In
quattro modi son fatti cavalieri.... e tutti sono obbligati, vivendo, a
molte cose che sarebbe lungo a dirle, e fanno tutto il contrario.
Voglio pure aver toccato queste parti, acciocchè i lettori di queste
cose materiali comprendano, come la cavalleria è morta. E non si
ved'elli, che pure ancora lo dirò, essere fatti cavalieri i morti? Che
brutta, che fetida cavalleria è questa! Così si potrebbe fare cavaliere
un uomo di legno o uno di marmo,... e, perchè no? anche un bue o
altra bestia». — I fatti che il Sacchetti adduce a conferma di quanto
scrive, sono invero parlanti abbastanza; una volta egli è messer
Bernabò Visconti, che per derisione creò cavalieri due ubbriaconi,
che bevettero a prova alla sua presenza; un'altra sono alcuni
cavalieri tedeschi, dei quali sì si fa beffe a proposito degli ornamenti
che portano sull'elmo e simili. Più tardi il Poggio mette in derisione i
molti cavalieri del suo tempo senza cavallo e senza esercizio alcuno
di guerra. [153] Chi voleva far pompa dei distintivi onorifici del ceto,
per esempio, uscire a cavallo portando bandiere ecc., si creava da sè
in Firenze una posizione molto difficile, tanto di fronte al governo,
quanto a' suoi numerosi motteggiatori. [154]
Riguardando la cosa un po' più dappresso, si scorge che queste
tarde ambizioni cavalleresche, indipendenti affatto da qualsiasi
nobiltà di sangue, senza dubbio erano in parte il frutto di una ridicola
vanità smaniosa di titoli, ma al tempo stesso avevano altresì un'altra
radice. I tornei erano ancora in uso, e chi volea prendervi parte,
dovea, giusta le formalità prescritte, essere cavaliere. Ma il
combattimento in campo chiuso e più particolarmente la corsa delle
lance, strettamente regolata e talvolta assai pericolosa, erano
un'occasione favorevole per far mostra di forza e di coraggio, e
nessuno, qualunque fosse la sua origine, voleva certamente
lasciarsela sfuggire in un'epoca, in cui tanto conto si teneva del valor
personale.
Quindi è che non giovò a nulla, che ancora il Petrarca fin dal suo
tempo si fosse espresso in termini di viva riprovazione contro i
tornei, come contro una pericolosa stoltezza: egli non convertì
nessuno col suo patetico grido: «in niun libro si legge che Scipione o
Cesare siano stati abili giostratori!» [155] La cosa anzi in Firenze
acquistò una grande popolarità; ogni borghese cominciò a riguardar
la sua giostra — che senza dubbio non era più tanto pericolosa —
come una specie di onesto passatempo, e Franco Sacchetti [156] ci ha
conservato il ritratto, estremamente comico, di uno di questi
giostratori della domenica. Egli esce a cavallo sino a Peretola, dove si
potea giostrare a prezzo mitissimo, sopra una rôzza presa a nolo da
un tintore, alla quale alcuni burloni poscia appiccano un cardo sotto
la coda: la bestia imbizzarrisce, prende il galoppo e porta a precipizio
il cavaliere, armato di tutto punto, alla città. L'inevitabile scioglimento
della novella è una violenta sgridata della moglie indispettita di simili
scappate del marito. [157]

You might also like