100% found this document useful (5 votes)
112 views

Complete Advanced Financial Accounting 4th Edition Pearl Tan - Ebook PDF PDF For All Chapters

PDF

Uploaded by

slomyesim
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (5 votes)
112 views

Complete Advanced Financial Accounting 4th Edition Pearl Tan - Ebook PDF PDF For All Chapters

PDF

Uploaded by

slomyesim
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 51

Download the full version of the ebook now at ebooksecure.

com

Advanced Financial Accounting 4th Edition


Pearl Tan - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/advanced-
financial-accounting-ebook-pdf-2/

Explore and download more ebook at https://ebooksecure.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Advanced Financial Accounting 12th Edition - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/advanced-financial-accounting-ebook-
pdf/

ebooksecure.com

(eBook PDF) Advanced Financial Accounting 11th Edition by


Cassy Budd

https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-advanced-financial-
accounting-11th-edition-by-cassy-budd/

ebooksecure.com

ISE Advanced Financial Accounting 13th Edition Theodore E.


Christensen - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/ise-advanced-financial-accounting-
ebook-pdf/

ebooksecure.com

Intercultural Communication in Contexts 7th Edition Judith


N. Martin - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/intercultural-communication-in-
contexts-ebook-pdf/

ebooksecure.com
(eBook PDF) Principles of Management, v4.0 4th Edition by
Talya Bauer

https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-principles-of-
management-v4-0-4th-edition-by-talya-bauer/

ebooksecure.com

Synthesis, Modelling and Characterization of 2D Materials


and their Heterostructures (Micro and Nano Technologies)
1st Edition Eui-Hyeok Yang (Editor) - eBook PDF
https://ebooksecure.com/download/synthesis-modelling-and-
characterization-of-2d-materials-and-their-heterostructures-micro-and-
nano-technologies-ebook-pdf/
ebooksecure.com

(eBook PDF) Introduction to Physical Hydrology 1st Edition

https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-introduction-to-physical-
hydrology-1st-edition/

ebooksecure.com

(eBook PDF) The Successful Internship 5th Edition

https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-the-successful-
internship-5th-edition/

ebooksecure.com

TOP 50 SAT READING, WRITING,AND LANGUAGE SKILLS - eBook


PDF

https://ebooksecure.com/download/top-50-sat-reading-writingand-
language-skills-ebook-pdf/

ebooksecure.com
(Original PDF) Integrating Educational Technology into
Teaching (8th Edition)

https://ebooksecure.com/product/original-pdf-integrating-educational-
technology-into-teaching-8th-edition/

ebooksecure.com
page i

ADVANCED
FINANCIAL
ACCOUNTING

page ii
page iii

ADVANCED
FINANCIAL
ACCOUNTING
AN IFRS® STANDARDS APPROACH
page iv

ADVANCED FINANCIAL ACCOUNTING: AN IFRS® STANDARDS APPROACH


FOURTH EDITION

Copyright © 2020, 2017, 2015, 2009 by McGraw-Hill Education. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or distributed
in any form or by any means, or stored in a database or retrieval system without the prior written permission of the publisher, including, but not
limited to, in any network or other electronic storage or transmission, or broadcast for distance learning.

Citations of IFRS Standards: Copyright © IFRS® Foundation: All rights reserved. Reproduced by McGraw-Hill Education with the permission of
the IFRS Foundation. No permission granted to third parties to reproduce or distribute.

The contents of this books are intended primarily for pedagogical purposes and are based on the authors’ interpretations and opinions, after due
consideration of the requirements of the applicable IFRS® Standards and IAS® Standards. The International Accounting Standards Board (IASB),
the IFRS Foundation, the authors and the publisher do not accept responsibility for any loss caused by acting or refraining from acting in reliance
on the material in this publication, whether such loss is caused by negligence or otherwise.

All credits appearing on page or at the end of the book are considered to be an extension of the copyright page.

The Internet addresses listed in the text were accurate at the time of publication. The inclusion of a website does not indicate an endorsement by the
authors or McGraw-Hill Education, and McGraw-Hill Education does not guarantee the accuracy of the information presented at these sites.

Cover and interior images: Shutterstock/canadastock | 263024672.jpg

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SLP 22 21 20 19

When ordering this title, use ISBN 978-9-814-82127-8 or MHID 9-81-482127-6

Printed in Singapore
page v

This book is dedicated to our students, past and present.


page vi

THE AUTHORS

Pearl TAN Hock Neo is Associate Professor of Accounting (Education) at Singapore Management University (SMU)
where she teaches Advanced Financial Accounting at both the undergraduate and postgraduate levels. Besides
extensive experience in teaching and developing advanced accounting courses at SMU and Nanyang Technological
University (NTU) where she previously taught, she has had several years of audit experience in an international
accounting firm prior to joining academia. A Fellow Chartered Accountant of Singapore, Fellow Certified Public
Accountant of Australia and Fellow of the Association of Chartered Certified Accountants, she holds a Masters
degree from the London School of Economics and Political Science and a PhD degree from the University of
Queensland. She has also co-written reports and given feedback to the International Accounting Standards Board and
governmental and professional bodies. She has conducted several accounting seminars for major organizations and
members of professional bodies. She had served on the Advisory Board for Accounting Standards for Statutory
Boards in Singapore, the Financial Reporting Committee of the Institute of Singapore Chartered Accountants and the
Accounting Standards Committee of the then Institute of Certified Public Accountants of Singapore. She has won
teaching awards in both SMU and NTU.
LIM Chu Yeong is Associate Professor at the Singapore Institute of Technology where he teaches Advanced
Company Accounting and Corporate Reporting courses. He has taught Advanced Financial Accounting, Intermediate
Financial Accounting and Valuation courses at the undergraduate level and Financial Statement Analysis at
postgraduate level, at the Singapore Management University School of Accountancy. He has 15 years of industry
experience in treasury, financial accounting and management accounting positions primarily within the page vii
financial sector. His finance and accounting experience spans major companies including Credit Suisse,
Citibank, Shell, Standard Chartered Bank, the Government of Singapore Investment Corporation (GIC) and the
Development Bank of Singapore (DBS). His latest position prior to joining SMU was VP at Credit Suisse. He holds a
PhD from Manchester Business School, an MBA from the University of Warwick and is a CA Singapore. He has
served on the Financial Reporting Committee of the Institute of Singapore Chartered Accountants. He has published
in reputable journals including the Journal of Accounting and Public Policy.

KUAH Ee Wen is a Senior Manager with the Assurance and Professional Practice Department with Ernst & Young
LLP. A Chartered Accountant with the Institute of Singapore Chartered Accountants, Ee Wen holds a Master of
Business Administration from the University of Manchester and a Bachelor of Accountancy (Second Class Upper
Honours) from Nanyang Technological University. Ee Wen was seconded to the Accounting Standards Council
(ASC), the national standard setter of Singapore from January 2011 to 2013. As part of the ASC Secretariat, he was
one of the key lead managers spearheading the IFRS Convergence Project for Singapore. Ee Wen has also represented
Singapore at international conferences and presented at regional forums hosted by international agencies such as the
International Accounting Standards Board (IASB), Asian Oceania Regional Standards Setters Group (AOSSG)
amongst others. Currently, Ee Wen serves as a senior technical manager where he advises on both complex
accounting and auditing issues. Ee Wen’s audit experience spans across listed companies and multinational
corporations in various industries in Singapore. His clientele profile includes commodities trading, high-tech
manufacturing, real estate, logistics, and shipping companies. Ee Wen was also involved in the Initial Public Offerings
of companies in both local and cross-border listing. He has also team-led engagements in performing audits in
compliance with Sarbanes Oxley Act Section 404.
page viii

PREFACE

With the internationalization of accounting standards and their rapid rate of change, accounting students worldwide
need to have a rigorous understanding of International Accounting Standards (IAS® Standards) and International
Financial Reporting Standards (IFRS® Standards) as well as the ability to apply the recognition, measurement and
disclosure requirements of these standards to complex transactions. The learning curve for aspiring accountants in
today’s dynamic accounting environment is steep and the challenge for accounting students is to develop expertise
with insight.
As accounting educators who have taught advanced financial accounting for several years and who have worked
in senior-level positions in auditing and corporate accounting, we understand the challenges that accounting students
face. As a result, we have, over the years, developed approaches and explanations to help accounting students learn
complex rules in a rigorous, analytical and insightful manner. In this new edition, we present the rigour of the
requirements of accounting standards as applied to complex transactions, with generous explanations and many
illustrations.
As accounting professors, we believe that students learn best when they understand the rationale for the
accounting methods or procedures used. Hence, this textbook has many generous explanations of the accounting
entries and procedures used. We also highlight the analytical relationships among complex financial statement
numbers in business combinations, foreign currency translation and accounting for taxes on income. Students may use
these analytical relationships to check or reconcile their calculations.
We have developed unique analytical procedures that help students to derive reported items in consolidated
financial statements independently of consolidated journal entries. These analytical checks are useful in page ix
more ways than one. They develop a deeper understanding of the components that are included in the
final numbers reported. They also provide an independent means of checking the results of the consolidation process.
The author team includes a co-author who is a practitioner with many years of auditing experience and who is
actively engaged in technical development and training in his firm. Our practitioner co-author brings valuable new
content and insights on complex accounting issues. The new content benefits both advanced accounting students at
undergraduate and postgraduate levels and practitioners alike. In today’s dynamic landscape, this book also serves as
a useful primer for practitioners who seek clarity of principles and processes in the application of accounting
standards to complex accounting issues.
As accounting standards become more comprehensive and economic transactions become more complex, it is
necessary for accounting professors to equip their students to deal with these issues with confidence. Inevitably,
classroom time is limited but in many senior level courses, the more complex materials in the book may be used
fruitfully by adopting professors to feature the topics as part of a project assignment. Accounting professors may ask
their students to analyze the basis of conclusions on which the requirements are built or apply the principles to real-
life cases. Examples of complex materials include reverse acquisitions, change in ownership interests in significant
influence and joint control, common control and derivatives on own equity. The text provides the critical basis for
further exploratory assignments.
We highlight below some of the special features in this text.

Focus on IFRS Standards that deal with complex accounting


As with the 3rd edition, this new edition continues to provide in-depth coverage of International Financial Reporting
Standards that deal with complex business phenomena. These standards include IFRS 9 Financial Instruments, IFRS
3 Business Combinations, IFRS 10 Consolidated Financial Statements, IAS 27 Separate Financial Statements, IAS
28 Investments in Associates and Joint Ventures, IAS 21, The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates, IFRS 2
Share-based Payment among others. New and enhanced features relating to the application of the above standards are
highlighted below.

New and Enhanced Features

Business combinations, consolidation, associates and joint arrangements

New illustrations and challenging end-of-chapter questions (Chapters 3, 4, 5, 6 and 7)


Expanded material and in-depth explanations on changes in ownership interests with and without change in
control (Chapter 7)
New material and in-depth discussions on accounting for changes in ownership interests in joint arrangements
(Chapter 7)
New material on business combination without transfer of consideration, deemed acquisitions and deemed
disposals (Chapter 7)
Treatment of more complex intra-group transactions, including contract accounting under IFRS 15 (Chapter 5)
Inclusion of the most recent amendments to existing standards on related topics – Sale or Contribution of Assets
or Business between Investor and its Associate (Chapter 6)

page x
Visit https://testbankfan.com
now to explore a rich
collection of testbank or
solution manual and enjoy
exciting offers!
Translation of Foreign Currency Transactions and Foreign Operations (Chapter 8)

Illustrations on intercompany upstream and downstream transfers from/to foreign subsidiary.


New challenging end-of-chapter questions

Financial Instruments (Chapters 9 and 10)

Enhanced explanations and illustrations on classification and measurement under IFRS 9


Detailed explanations and in-depth illustrations on interactions between interest income and expected credit loss
Special issues associated with issuance of convertible bonds
Enhanced explanations and illustrations on hedge accounting under IFRS 9
Expanded explanation of the principles of IFRIC 16 Hedges of net investment in foreign operations
New challenging end-of-chapter questions

Operating Segments (Chapter 1)

New illustrations and end-of-chapter questions

Derivative contracts on own equity (Chapter 15)

New chapter that deals with an area that is traditionally complex and difficult to account for
Explore the rationale for such transactions
Explains the relevant consideration and the accounting treatment

Comprehensive Approach to the Learning of Accounting Standards

The text is grounded in the three “Cs” of sound accounting pedagogy:

Concepts: It is principles-based to enhance students’ conceptual understanding of the underlying rationale of


accounting requirements. It provides generous explanations of the “why’s” of specific accounting treatments
right down to the most detailed journal entry.
Context: It emphasizes the importance of understanding the economics of and motivations for the specific
transactions that are the subject of accounting rules. It provides an operational perspective to the accounting
issues to enhance students’ understanding of the purpose of the accounting standards, their interpretation and
analysis of the accounting procedures and the implications of different methods of accounting.
Competencies: It provides a rigorous coverage of the complex requirements of IFRS® Standards and IAS®
Standards has many comprehensive illustrations on their application. Challenging end-of-chapter problems
provide the necessary practice that future accountants need to develop professional expertise.

Coverage of Advanced Level Topics

The topics and the IAS and IFRS Standards covered in this text include:

Accounting for Business Combinations and Consolidation

IFRS 3 Business Combinations


IFRS 10 Consolidated Financial Statements
IFRS 11 Joint Arrangements
IAS 27 Separate Financial Statements
IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures

page xi

Translation of Foreign Currency Transactions and Foreign Operations


IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates

Accounting for Financial Instruments


IFRS 9 Financial Instruments
IAS 32 Financial Instruments: Presentation

Accounting for Income Taxes


IAS 12 Income Taxes

Earnings Per Share


IAS 33 Earnings per Share

Accounting for Executive Stock Options and Other Share-Based Payments


IFRS 2 Share-based Payment

Risk-Reporting Disclosures
IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures
IFRS 8 Operating Segments
IAS 24 Related Party Disclosures
IFRS 13 Fair value measurement

Organization of This Text


Chapter 1 explains how a firm’s exposure to risks and its strategies to manage risks give rise to the need to provide
information to external stakeholders on risks, risk management and their effects. It explains the business context of
firms that gives rise to risks and the need for firms to measure and manage risks. The rest of the book is devoted to
explaining and illustrating the financial reporting effects of two major strategies that firms use to manage risks.
Businesses manage risk through operating and financial policies. This text focuses on two major risk management
strategies and their impact on financial reporting. The first strategy relates to corporate acquisition policies.
Businesses manage or diversify risk through inter-corporate investments. Mergers and acquisitions give rise to
accounting issues with respect to the measurement of the enlarged economic entity as a reporting unit. Chapters 2 to
7, part of Chapter 8 and Chapter 14, explain and illustrate the consequential impact of a firm’s merger and acquisition
strategies on the reported income statement and statement of financial position of the group entity.
The other corporate strategy that is critical to risk management relates to financial policies of firms. Financial
policies of firms give rise to different motivations for acquiring financial assets and incurring financial liabilities and
adopting hedging strategies. Accounting for these financial assets and financial liabilities and hedging activities
requires the provision of information that investors need to evaluate the risk creation or risk mitigation that arises
from a firm’s financial policies. The rest of Chapter 8 and Chapters 9 and 10 provide in-depth coverage of how the
effects of a firm’s financial policies are accounted for in the financial statements. Chapters 12 and 13 focus on the
consequential impact of a firm’s financial policies on earnings per share and stock compensation expense,
respectively. Chapter 11 deals with tax effects in general, with special focus on the tax effects of the transactions dealt
with in the earlier chapters. Chapter 15 is a new chapter that deals with derivatives issued on own equity. Derivatives
such as call and/or put options written on non-controlling interests is an area that is traditionally complex and difficult
to account for. In this edition, we explore the rationale for such transactions, the considerations that should be brought
to bear and the eventual accounting treatment.
page xii

Instructor Supplements

For this new edition, we have provided various supplemental materials to help instructors prepare and present the
material in this text more effectively. The Online Learning Centre (www.mheducation.asia/olc/tan4e) provides
instructors with the following teaching tools:

Instructor’s Manual
Solutions Manual
PowerPoint Presentation Slides
Test Bank

Acknowledgements
In the development of this book, we are grateful for the encouragement that we have received from the academic
communities in Singapore and the region and the professional community in Singapore. Special thanks are due to our
respective employers, Singapore Management University, Singapore Institute of Technology and Ernst & Young LLP
for the support and encouragement given to us in the writing of this book. We also record special thanks to Singapore
Management University for providing financial assistance for research assistantship at certain phases of the textbook
development. The views and opinions expressed in the book are our own and do not necessarily represent those of our
employers.
We are truly indebted to Mr Peter LEE Lip Nyean for his valuable contributions to the first two editions of the
book. Mr LEE has retired from academia and has graciously asked for new co-authors to be engaged in the book’s on-
going efforts to renew and refresh itself. We are delighted that Mr KUAH Ee Wen has joined the team of authors. He
brings to the third and fourth edition, fresh insights and significant practical perspectives to complex problems.
We thank the IFRS Foundation for their kind permission to allow us to reproduce certain extracts of the IFRS
Standards and the IAS Standards. We are also indebted to Keppel Corporation Limited for giving us permission to
publish extracts from its financial statements.
The authors also acknowledge the constructive feedback and comments from our fellow academics and
practitioners, including Associate Professor LEE Kin Wai from Nanyang Technological University, Associate
Professor CHNG Chee Kiong and Associate Professor (Adjunct) Sardool SINGH from National University of
Singapore, Associate Professor LIM Chee Yeow from Singapore Management University, Dr Bernardine LOW from
Singapore University of Social Sciences, Ms ONG Suat Ling and Ms CHANG Huan Ngee from Ernst & Young LLP.
All errors and omissions are ours.
We are grateful for the excellent support provided by our research assistants, Cheryl TAN Hui Ching, Anabel
ONG Jingwen and ANG Li Cheng in the work related to the current edition. For past editions, we record thanks to our
research assistants PHUA Kuan Hua, Freya CHEN Birong, LOW Guang Heng, CHEW Chang Hong, CHOO Mei
Mei, FANG Dehao, HUANG Zhengjun, Leslie SEAH, Monica WAI, Eugene THIANG, LIM Hui Ying, CHAN Ying-
Jian and CHEW Wee Ling and other students who have contributed to this book but whose names are inadvertently
left out. We are grateful to many students who have given us valuable feedback of how students learn and which have
helped us to develop systematic approaches to convey complex materials more effectively. We apologize for the
inability to name our students individually but are grateful to each of them.
On a personal note, the authors are grateful for the support of their family members who had to put up with the
authors’ long hours in working on the book project.
We are deeply grateful to the management of McGraw-Hill Education (Asia), particularly Mr Joseph CHONG
(Managing Director, Asia) and Ms Patsy TAN (Business Development Manager, Singapore & page xiii
Thailand) for their continued support of this book and their firm belief that this book meets an
important need in the education of accountants. Grateful thanks are also extended to the editorial and production team
of McGraw-Hill Education (Asia), particularly Ms TEY Siam Chun, Project Manager for her professionalism,
patience and competent management of the publication of the fourth edition. The encouragement from the
management and editorial team of McGraw-Hill Education (Asia) has made the writing of a challenging book an
enjoyable and meaningful process for the authors.

Pearl TAN Hock Neo


LIM Chu Yeong
KUAH Ee Wen
page xiv

BRIEF CONTENTS

1 Risk Reporting 1
2 Group Reporting I: Concepts and Context 29
3 Group Reporting II: Application of the Acquisition Method under IFRS 3 69
4 Group Reporting III: Accounting for Business Combinations and Non-Controlling Interests under
IFRS 3 in Post-Acquisition Periods 159
5 Group Reporting IV: Consolidation under IFRS 10 239
6 Group Reporting V: Equity Accounting under IAS 28 and Joint Arrangements under IFRS 11 327
7 Group Reporting VI: Complex Consolidation Issues 441
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
Infatti la scialuppa del piantatore era una delle più belle e
contemporaneamente delle più svelte imbarcazioni che solcassero il
corso dell’Orenoco. Somigliava ad una baleniera, ma era più alta di
bordo e più lunga, stazzando sei tonnellate; inoltre portava una
attrezzatura completa da cutter, con una randa che aveva uno
sviluppo straordinario per poter approfittare delle brezze più leggere.
Ad un ordine del piantatore i negri imbarcarono le casse
disponendole in modo che non potessero impedire la manovra delle
vele, poi collocarono a poppa alcuni piccoli materassi che dovevano
servire di letto nel caso che i viaggiatori fossero costretti a passare la
notte sul fiume.
— È tutto pronto? — chiese don Raffaele.
— Tutto, — rispose Alonzo, che sorvegliava ogni cosa.
— Ed Hara?
— Eccomi, padrone, — rispose l’intendente che giungeva correndo.
— Devo darvi una brutta notizia.
— E quale, Hara?
— Sono fuggiti due indiani.
— Quando?
— Poche ore fa, poichè ieri sera erano ancora nella piantagione.
— E cosa vuol dire ciò?...
— Ve ne sono fuggiti degli altri, don Raffaele? — chiese il dottore.
— Sei o sette in quindici anni, poichè i miei schiavi non possono
certo lagnarsi di me, — rispose il piantatore. — Io mi vanto di essere
per loro più un padre che un padrone e la frusta non è mai stata
adoperata nella mia piantagione.
— Che indiani erano? — chiese il dottore ad Hara.
— Dell’alto Orenoco.
— Erano schiavi da molto tempo?
— Da sette mesi.
— Da chi li avevate comperati?
— Da un viaggiatore che li aveva presi alla foce del Tipapu, —
rispose don Raffaele.
— E prima non avevano mai tentato di fuggire?
— Mai.
— E non sapete a quale tribù appartenessero?
— Non mi sono mai occupato di saperlo, Velasco, — rispose don
Raffaele.
— Ciò m’inquieta.
— E perchè?
— Quel grido che abbiamo udito, la scomparsa del canotto e la fuga
di quei due indiani mi pare siano cose da non lasciarsi passare
inosservate.
— Cosa temete, Velasco?
— Non saprei dirvelo, ma tutti questi fatti devono avere relazione fra
di loro. Io concludo col dirvi, don Raffaele, che noi siamo stati spiati
e che la comparsa di Yaruri è stata notata.
— Ma chi poteva avere interesse a spiarci?
— I due fuggiaschi.
— E per quale scopo?
— Eh!... voi sapete che gl’indiani hanno cercato di occultare agli
uomini bianchi il luogo ove sorgeva quella famosa città dell’oro.
— È vero, ma i due fuggiaschi non possono averci interesse.
— Chi lo sa!... Voi non sapete da dove venivano, nè a quale tribù
appartenevano.
— Bah! Voi andate a cercare un filo introvabile, dottore. Io sono
convinto che quei due indiani hanno semplicemente approfittato del
momento in cui nessuno sorvegliava le rive del fiume, per mettere in
esecuzione una fuga forse lungamente meditata e niente di più.
Cosa può importare a questi schiavi di Manoa degli Orecchioni e
degli Eperomerii che forse non hanno mai udito a nominare? Orsù,
non pensiamoci più; Hara s’incaricherà di farli cercare.
Il dottore non rispose, ma crollò il capo in segno di dubbio.
— Imbarca! — comandò Alonzo, balzando nel battello le cui vele
erano state già spiegate.
— Hara, — disse don Raffaele, — ti affido tutta la mia fortuna.
— Non temete, padrone, — rispose l’intendente. — La piantagione
nulla perderà della sua prosperità.
— Fra tre mesi tutt’al più, contiamo di essere di ritorno. Addio, mio
bravo Hara.
— Buona fortuna, padrone.
Don Raffaele ed il dottore entrarono nella scialuppa seguiti dal
taciturno indiano. La gomena fu ritirata a bordo e la svelta
imbarcazione, spinta da una fresca brezza che soffiava dal sud-est,
scese la Cauca entrando nel fiume gigante.
Appena Yaruri scorse la corrente dell’Orenoco emise un lungo respiro
e volgendosi verso l’ovest disse con voce cupa:
— Yaruri ucciderà Yopi!
IV.
L’Orenoco.

L’Orenoco per la sua immensa lunghezza, per la sua larghezza, per la


massa d’acqua che conduce verso il mare e pel suo sterminato
numero di affluenti, gareggia con gli altri due fiumi giganti che
solcano l’America meridionale, cioè l’Amazzone ed il Rio della Plata.
Dove abbia le sue sorgenti ancora oggidì lo si ignora, poichè è stato
uno dei meno visitati e studiati, quantunque ormai non vi sia più
alcun dubbio che percorra le regioni più ricche d’oro delle due
Americhe e fors’anche del mondo intero. Taluni credono però che
nasca sulle Ande centrali, nelle remote montagne dell’Equatore, non
molto lungi da Quito: ma i più ritengono che esca dal lago Jarimè
che si trova nel centro di quella vasta regione che dal fiume delle
Amazzoni si estende fino al golfo del Messico e che prende il nome
di Gujana.
Comunque sia, i geografi non esitano a dare a questo fiume una
lunghezza di milleseicento a milleottocento miglia, essendo molto
tortuoso in gran parte del suo corso superiore.
Dapprima corre verso settentrione, distendendo i suoi rami nella
repubblica Columbiana e credesi anche in quella dell’Equatore;
attraversa un immenso tratto di quella regione che chiamasi Gujana,
poi giunto nel cuore della Venezuela, piega verso levante e sbocca
nell’Oceano Atlantico presso la Gujana inglese per un numero infinito
di canali, i quali formano un estuario che ha una larghezza di ben
cento e più leghe.
Poche città sorgono su questo fiume gigante: Angostura, fra il Coroni
e l’Aro; Muestaco di fronte al Pao; Piedros di fronte al Guarico;
Soledad, Banancas, Piacoa, Sacupana e qualche altra, ma tutte
queste ultime non sono che piccoli villaggi.
Invece gran numero di affluenti si gettano nell’Orenoco, a destra ed
a sinistra. Tutti ancora non si conoscono e non accenneremo che i
principali: il Venituari che sarebbe il più prossimo alla sorgente, il
Guanini, il Guaaviari, il Meta che è il maggiore di tutti, il Suapure,
l’Arauca, l’Apure, il Guarico, il Marciapuro, il Cucivero, il Caura, il
Coroni, i quali tutti hanno trecento, quattrocento e perfino settecento
miglia di lunghezza.
È pure ricco di cascate, alcune delle quali sono superbe come quelle
di Maipuri, di Aturi o di Quituma, ma non impediscono sempre agli
indiani, che sono arditi battellieri, di superarle.
Come tutti i grandi fiumi, anche l’Orenoco ha le sue piene
periodiche, ed una straordinaria ogni venticinque anni che è doppia
di quella ordinaria. Non cresce però rapidamente come certi altri, ma
con una lentezza estrema, avendo poca pendenza.
Il suo innalzamento dura cinque mesi, non crescendo che d’un dito
ogni ventiquattro ore; per altri cinque decresce e due mesi rimane
stazionario, uno nella sua massima piena ed uno nella sua massima
decrescenza. Nelle piene allarga le sue sponde formando in certi
luoghi dei veri golfi come presso Uruana dove raggiunge
un’ampiezza di venticinque leghe, mentre ordinariamente non ha che
quattro o cinque miglia.
Un numero immenso di tribù, per lo più ostili agli uomini bianchi e
sempre in guerra fra di loro, abitano le sponde e gli affluenti
dell’Orenoco. Accennarle tutte non basterebbero venti pagine, tanto
sono numerose. Le più potenti sono quelle dei Maipuri, dei Caveri,
dei Caipunavi, dei Caribbi, degli Ottomachi, dei Guaimi, dei
Quaquari, dei Guaneri, degli Arori, dei Saimì, degli Eperomerii, degli
Yanapiri, ecc.
La scoperta di questo grande fiume rimonta ai primi tempi della
conquista dell’America, avendo Colombo approdato pel primo alla
sua foce, dando al golfo che forma l’estuario il nome di Tristo; pure
per due secoli rimase dipoi quasi ignorato. Anche dopo le
esplorazioni di Herrera, di Barreo, del cavalier Raleigh, di Vera e di
Keymis, cosa strana, nessuno si occupò di visitarlo e anche oggidì
può dirsi che nel suo corso superiore è quasi sconosciuto. Solamente
in questi ultimi tempi, pochi audaci esploratori osarono avventurarsi
in quelle misteriose regioni, ma con poco frutto, in causa dell’ostilità
degli indiani. Però hanno potuto confermare una vecchia tradizione,
cioè che l’Orenoco è realmente in comunicazione coll’Amazzone per
mezzo di due grossi fiumi, il Rio Bianco ed il Cassichiari, i quali
entrambi si uniscono col Rio Negro ch’è uno degli affluenti del
secondo fiume gigante...

· · · · · · · · · · · · · · · ·

Cominciava ad albeggiare. Una luce rossastra, con certi riflessi


giallastri, s’alzava rapidamente verso levante, fugando le tenebre
addensate sotto le immense foreste, che si stendevano a perdita
d’occhio a destra ed a sinistra dell’Orenoco.
Le acque, poco prima brune, si tingevano di riflessi madreperlacei,
mentre verso levante assumevano delle tinte rosee mescolate a
pagliuzze dorate.
Gli abitanti delle rive si svegliavano rompendo dovunque il silenzio.
Le scimmie rosse gonfiavano il loro gozzo emettendo le loro potenti
grida ed i loro muggiti formidabili che si odono, senza difficoltà, a
cinque miglia di distanza; i macachi, scimmie voraci ed agilissime,
lanciavano le loro chiamate acute e s’agitavano sulle più alte cime
degli alberi, cercando avidamente i nidi delle mosche-cartone per
divorare i terribili insetti.
Sulla cima delle palme, i tucani dal becco grosso quasi quanto
l’intero loro corpo, emettevano le loro grida bizzarre, dure e
sgradevoli come lo stridere d’una ruota male unta; i pappagalli
cicalavano svolazzando, mostrando le loro penne cremisine o gialle
od azzurre; i bentivì, appollaiati all’estremità delle grandi foglie delle
bananeire, salutavano la comparsa del sole emettendo il loro ben ti
vi e l’Onorato nascosto in mezzo ai rami più fitti, gettava sul fiume le
sue note musicali do.... mi.... sol.... do.
La scialuppa di don Raffaele, spinta da una fresca brezza, s’avanzava
sulla grande fiumana frangendo, coll’acuto sperone, la corrente che
calava lentamente fra due sponde coperte di boscaglie antiche
quanto la creazione del mondo.
Yaruri, sempre silenzioso, sedeva a poppa, alla barra del timone,
scrutando le foreste coi suoi acuti sguardi, quasi temesse qualche
improvviso pericolo; Alonzo stava a prua, sdraiato sulla banchina,
guardando con ammirazione le scimmie che volteggiavano sui rami
degli alberi con un’agilità meravigliosa; il piantatore e Velasco, seduti
ai piedi dell’albero, parlavano fra di loro fumando delle sigarette di
tabacco profumato e delizioso.
La piantagione era già scomparsa da qualche ora e la scialuppa
navigava in una curva della grande fiumana per raggiungere la foce
del Capanaparo, presso la quale i viaggiatori contavano di passare la
prima notte.
Ad un tratto un grido bizzarro, che pareva una nota metallica, venne
ad interrompere la conversazione impegnata fra il dottore e don
Raffaele ed a strappare Alonzo dalla sua contemplazione.
— Cos’è? — chiese il piantatore, alzando il capo e guardando verso
la sponda deserta, che era allora lontana un trecento passi.
— Non saprei, — rispose il dottore, che scrutava gli alberi. — Non ho
mai udito questa nota.
— Che l’abbia lanciata qualche scimmia di nuova specie?
— O qualche uccello? — chiese Alonzo.
— Vi dico che non ho mai udito questo grido, — rispose il dottore, —
eppure sono dieci anni che percorro le sponde dell’Orenoco.
— Che sia un segnale?
— Emesso da chi, don Raffaele? Che io sappia, non vi sono indiani in
questi dintorni.
— Zitto!...
Il grido si ripetè ma con una intensità tale, da potersi udire a tre
miglia di distanza. Rassomigliava a quello stridente del tucano, ma
infinitamente più potente.
— Yaruri, — disse don Raffaele, volgendosi verso l’indiano sempre
impassibile. — Hai udito altre volte questo grido?
— Mai, — rispose questi.
— Non sai spiegarlo?
— No.
— Sai dirmi da dove viene?
— Dalla sponda.
— Lontano da noi?
— Un miglio almeno.
— Credi tu che un indiano possa emettere un tale grido?
— Forse.
— Non sei inquieto?
— No, perchè sono cogli uomini bianchi.
— Conosci questo braccio di fiume?
— No.
Don Raffaele ed i suoi compagni tacquero e tesero gli orecchi
sperando di riudire quel grido inesplicabile, ma non si ripetè più.
Solamente l’uccello Onorato ripeteva invariabilmente le sue note
do.... mi.... sol.... do, tenendosi nascosto in mezzo alle grandi palme.
— È una cosa strana, — disse don Raffaele, dopo alcuni istanti di
silenzio. — Io non so il perchè, ma comincio ad essere inquieto. Che
sia questo paese inesplorato e misterioso che produce tale
sensazione o la febbre dell’oro?
— Abbiamo delle buone armi, cugino, — disse Alonzo; — non
dobbiamo avere quindi alcun timore.
— Ha del coraggio il nostro giovanotto, — disse il dottore,
sorridendo. — Il buon sangue non mente.
— È vero, — disse don Raffaele con compiacenza. — I Camargua
hanno nelle vene il sangue di uno dei primi conquistatori e un nostro
avolo....
Un baccano assordante, bizzarro, impossibile a descriversi, venne a
rompergli la frase. Era un concerto di urla lamentevoli, ma così acute
da guastare i timpani meglio costruiti e così strazianti che parevano
emesse da un centinaio di persone martirizzate; poi erano voci
strane che somigliavano alle salmodie d’una compagnia di frati. Vi
erano bassi, baritoni, tenori, soprani e contralti e pareva che tutti
quei cantori cercassero di sopraffarsi gli uni cogli altri con note così
potenti da udirsi a parecchi chilometri di distanza.
— Cosa succede, cugino? — chiese Alonzo stupito. — Vi è qualche
tribù che canta?
— Sì, ma di scimmie, — rispose don Raffaele, ridendo.
— Di scimmie?... Son voci umane, cugino.
— Eccoli i cantori, Alonzo. Guardali!...
La scialuppa, avendo girato una punta che si stendeva per buon
tratto sul fiume, era giunta dinanzi ad un gruppo di jatolà (hynenæa
courbaril), alberi enormi che raggiungono un’altezza di trenta o
quaranta metri, ma con certi tronchi che misuravano nove e perfino
dieci metri di circonferenza.
Su quei rami grossissimi, avevano preso stanza un centinaio e più di
scimmie col pelame bruno, colla testa, le mani e la coda nere e di
statura media. Sedute in circolo attorno ad un vecchio maschio che
aveva il pelame brizzolato, cantavano a piena gola facendo un
baccano assordante ed imitando i frati o gli ebrei quando pregano.
— Che scimmie sono? — chiese Alonzo, scoppiando in una risata,
tanto erano ridicole le pose gravi di quei quadrumani.
— Si chiamano barbado ed anche gaariba bujo, — disse il dottore. —
Hanno una voce potente come le scimmie rosse, ed imitano talora il
salmodiare dei frati, ora i lamenti delle donne e talvolta il rumore
degli spaccalegna. Quando i brasiliani e gl’indiani le odono, dicono
che le scimmie stanno pregando.
— Sono inoffensive?
— Sì e anche deliziose, affermano gl’indiani, i quali amano metterle
allo spiedo. È vero, Yaruri?
— Sì, — rispose l’indiano, — e Yaruri ne mangerà!
— Te ne ucciderò una, — disse Alonzo.
— Lascia fare a Yaruri, — disse don Raffaele.
— Nè all’uno nè all’altro, — disse il dottore. — Guardate!... Sta per
giungere l’jacarè. Ora assisteremo ad una scena curiosa.
V.
Un fuoco sospetto.

Presso uno di quegli alberi enormi, che distendeva i suoi rami sul
fiume, si erano vedute le acque gonfiarsi bruscamente, come se un
grosso pesce si fosse spinto fin là e si preparasse a comparire alla
superficie.
Poco dopo, il dottore ed i suoi amici videro sorgere due mascelle
enormi irte di lunghi denti aguzzi, ma il rimanente del corpo rimase
nascosto sott’acqua. Da quella bocca uscì un grido lamentevole che
pareva quello d’un bambino.
Era un jacarè, ossia un caimano, una specie di coccodrillo lungo
cinque metri, che cercava la sua colazione. Questi rettili sono
numerosi sui fiumi dell’America del Sud e specialmente sull’Orenoco
e fanno numerose vittime. Non assalgono l’uomo, ma se vengono
cacciati si difendono con estremo furore e ben sovente più d’un
cacciatore perdè le gambe o soccombette sotto un terribile colpo di
coda.
Il caimano continuava a emettere le sue grida lamentevoli,
chiudendo di tratto in tratto le potenti mascelle con un fracasso
paragonabile a quello che produce una cassa, quando viene
violentemente chiusa.
Le barbado però, assorte nel loro concerto, pareva che non si
fossero ancora accorte della presenza del pericoloso vicino.
D’improvviso però tacquero e cominciarono a curvarsi sul fiume
guardando quelle mascelle e porgendo orecchio a quelle grida, che
diventavano ognor più lamentevoli.
— Si preparano a scendere, — disse il dottore, facendo segno
all’indiano di virare di bordo, per mantenere la scialuppa in mezzo al
fiume.
Infatti le scimmie parevano curiose di sapere cos’era quella bocca
che si lagnava in quel modo. Gridavano su tutti i toni additandosela
l’una l’altra e pareva che si consigliassero prima di prendere una
risoluzione che poteva avere gravi conseguenze. Senza dubbio, per
istinto, temevano, ma finalmente la loro curiosità vinse la paura.
Un robusto maschio s’aggrappò ad un ramo sporgente sopra il fiume
servendosi della lunga coda e si mise a dondolarsi proprio sopra le
mascelle sempre aperte del caimano, facendo smorfie ridicole.
Un compagno, pronto come il lampo, l’afferrò per l’appendice e lo
calò abbasso, ma la distanza era ancora considerevole. Altre scimmie
accorsero e tenendosi per le code formarono una specie di catena la
cui estremità, formata dal maschio, toccò ben presto l’acqua.
Un concerto indiavolato avvertì le altre scimmie, che si affollavano
sui rami dell’enorme albero, che lo scopo era stato raggiunto.
Il capofila si era accomodato sull’estremità del muso del caimano e
guardava dentro emettendo dei fragorosi scoppi di risa che i
compagni, per non essere da meno, ripetevano con pari fracasso.
Incoraggiato dall’immobilità di quelle mascelle, si mise a toccare la
lingua, poi i denti, poi introdusse il braccio peloso nella gola,
cercando forse di sapere cosa vi si trovava nascosto in fondo.
Era il momento atteso dal paziente e furbo caimano: ormai la
colazione era assicurata. Pronto come la folgore, chiuse le potenti
mascelle ed il povero curioso si sentì tagliare per metà da quei denti
formidabili, duri come l’acciaio.
Il meschino ebbe appena il tempo di emettere un grido strozzato e
sparve sott’acqua. I compagni, spaventati, si tirarono l’un su l’altro e
s’affollarono sul ramo facendo un baccano infernale.
— Buona digestione! — gridò Alonzo, facendo cenno all’indiano di
riprendere la rotta primiera.
— Il caimano non si accontenterà di quella colazione, — disse il
dottore. — È un semplice crostino che gli servirà per stuzzicare
l’appetito.
— Ritenterà il colpo? — chiese Alonzo, stupito.
— E con pari fortuna, giovanotto mio.
— E le scimmie si lascieranno mangiare altre compagne?
— Precisamente. Tra mezz’ora l’jacarè tornerà ad appostarsi sotto il
ramo, ricomincierà i suoi lamenti e le scimmie torneranno a
scendere.
— Che stupide!
— Sono curiose e dimenticano facilmente il pericolo. Yaruri, bada ai
banchi! L’acqua è torbida e ciò indica che il fondo sale.
L’indiano, da esperto battelliere, aveva però già notato quel
cambiamento del letto del fiume ed aveva spinto la scialuppa verso il
largo.
Dei grandi banchi sabbiosi cominciavano ad apparire verso ponente,
interrompendo la corrente del fiume. Si allungavano in varie direzioni
e sopra di essi si scorgevano parecchi caimani che stavano
scaldandosi al sole.
Ve n’erano alcuni di veramente mostruosi, lunghi perfino sei metri,
con certe mascelle che facevano rabbrividire. Scorgendo la scialuppa
non fuggirono, ma si rovesciarono mostrando ai viaggiatori i loro
dorsi rugosi, ricoperti di grosse scaglie che le palle difficilmente
intaccano tanto sono solide. Sapevano che in tale posa nulla
avevano da temere.
Quantunque Alonzo avesse manifestato il desiderio di provare su
quei voraci anfibi la penetrazione delle sue palle, don Raffaele si vide
obbligato a non soddisfarlo, poichè la navigazione cominciava a
diventare difficile.
Oltre i numerosi banchi, quel tratto di fiume era coperto da una
vegetazione acquatica resistente, che impediva alla scialuppa di
manovrare liberamente. La corrente era coperta da quelle superbe
foglie che chiamansi victoria regia, e che dagli indiani vengono
chiamate forno per la somiglianza che hanno coi grandi forni e poco
profondi, entro i quali fanno cuocere la manioca. Quelle foglie
sembrano vere zattere circolari, poichè hanno una circonferenza di
un metro e venti centimetri ad uno e mezzo.
Cominciano a crescere in fondo al fiume, piccolissime dapprima, in
forma d’una coppa sottile ma profonda, poi si allargano e giunte a
fior d’acqua emettono quelle foglie gigantesche le quali hanno i
margini rialzati come i tondi e si rivestono d’una formidabile
armatura di spine.
Molte di quelle piante avevano già i fiori, bellissimi, vellutati, bianchi
ma con tutte le gradazioni del roseo e del purpureo fosco.
Oltre alle victoria regia, sui bassifondi s’alzavano dei veri boschetti di
mucammù, una specie di aroidi di legno leggiero, ma che
posseggono una corteccia resistente e che emettono pure delle
grandi foglie galleggianti, le quali resistevano allo sperone della
scialuppa.
Fortunatamente il vento non mancava sul grande fiume, il quale
conservava una larghezza di quattro o sei miglia e permetteva
all’imbarcazione di correre bordate per evitare tutti quegli ostacoli.
A mezzodì però il fiume tornò sgombro ed i viaggiatori poterono
proseguire con notevole rapidità, avvicinandosi sempre più alla foce
del Capanaparo, la quale non doveva essere lontana più di venti o
venticinque miglia.
La sponda sinistra del fiume, che i naviganti costeggiavano ad una
distanza di tre o quattrocento passi, si manteneva priva di abitanti,
quantunque il dottore e don Raffaele non ignorassero che quella
regione era una delle più popolate, essendo occupate dalla grande
tribù degli Ottomachi, la quale si estende dalla foce del Sinaruco a
quella dell’Appure. Non mancavano però nè gli animali nè i volatili:
sugli alberi, veri eserciti di scimmie si dimenavano urlando,
eseguendo esercizi straordinarii, lanciandosi di ramo in ramo con
agilità meravigliosa ed in alto volavano bande d’uccelli d’ogni specie.
Si vedevano drappelli di mono, piccole scimmie grigie, colle gambe e
le braccia smisurate ed il corpo così magro che vedute in movimento
si scambiano benissimo per ragni giganteschi, anzi appunto per ciò
furono chiamate anche scimmie-ragno; poi bande di shau,
scimmiottini grossi quanto uno scoiattolo, chiamati anche marachine,
che hanno il pelame rosso ed una splendida criniera fulva come i
leoni; tribù di prego, voracissimi e che producono alle piantagioni
danni incalcolabili avendo la manìa del saccheggio; poi stormi di
mailhaco, piccoli pappagalli assai ciarlieri, colla testa turchina ed il
dorso giallo, altri flagelli delle piantagioni, che devastano ogni specie
di raccolto; di canindì, altri pappagalli ma assai più grossi, colle ali
azzurre ed il ventre aranciato; di tucani, uccelli bizzarri col becco
grosso quanto il corpo, ma cartilaginoso, di color rosso e giallo, gli
occhi azzurri ed il petto coperto da una fine lanuggine d’un rosso
brillante.
Le penne di questi ultimi uccelli sono ricercate dagli indiani per
fabbricare dei diademi che possono portare solamente i capi delle
tribù, e questa usanza è stata adottata perfino dai sovrani del
Brasile. Anche don Pedro II, l’ultimo imperatore, la seguiva, ma
invece del diadema nelle grandi cerimonie portava un mantello di
penne di tucano, distintivo di capo supremo del suo paese.
Anche gli abitanti del fiume, di quando in quando apparivano a fior
d’acqua, ma per scomparire tosto, non appena scorto il canotto.
Erano caimani e testuggini di varie specie, alcune coi gusci verdastri,
altre coi gusci bruni a chiazze rossastre irregolari, ma tutte di grandi
dimensioni.
Verso il tramonto, Yaruri, che da qualche tempo esaminava con viva
attenzione la sponda, segnalò una grande fenditura aperta nella
foresta e che si prolungava verso il sud.
— Il Capanaparo, — disse.
— Il fiume? — chiese Alonzo.
— Sì, — rispose don Raffaele.
— Uno dei maggiori dell’Orenoco?
— Chi può dirlo? Credo che nessuno lo abbia risalito fino alle
sorgenti, ma non sembra, dalla massa delle sue acque, che abbia un
corso molto importante.
D’improvviso l’indiano scattò in piedi fiutando replicatamente l’aria. I
suoi acuti sguardi si portarono verso la foce del fiume, che
cominciava a delinearsi distintamente e parve che volessero traforare
il lembo dell’immensa foresta che si estendeva fino a quel nuovo
fiume.
— Cos’hai, Yaruri? — chiese don Raffaele, che non lo aveva perduto
d’occhio.
— Del fumo, — rispose l’indiano.
— Dove?
— Non lo so, ma lo sento.
— Io non sento nulla, — disse Alonzo.
— Se Yaruri lo dice, qualche fuoco arde sulla sponda, — disse don
Raffaele. — Questi indiani non s’ingannano mai.
— Vi saranno degli indiani che cucinano la loro cena.
— Ma gl’indiani, in queste regioni deserte, significano nemici.
— Prepareremo le armi, cugino.
— Il consiglio è prudente, — disse il dottore, — Yaruri, accosta con
prudenza.
L’indiano mise la prua verso la foce del fiume, mentre i due cugini si
preparavano ad ammainare la randa, essendo i due fiocchi sufficienti
per spingerli alla sponda.
Yaruri, pur manovrando, dava continui segni d’inquietudine. Si alzava
di frequente per abbracciare maggior spazio e spingere gli sguardi
più lontani, fiutava ostinatamente l’aria e crollava il capo come un
uomo che ha dei forti dubbi.
Pure la sponda sinistra dell’Orenoco era perfettamente tranquilla e
pareva che nulla di sospetto celasse. Gli uccelli, appollaiati sugli
alberi, continuavano a cicalare in piena sicurezza e le scimmie si
dondolavano all’estremità degli alberi, senza dare segni
d’inquietudine. Cosa poteva adunque temere l’indiano, se gli abitanti
della foresta si mantenevano tranquillissimi?
La scialuppa, spinta dalla brezza che aumentava col calare del sole,
giunse ben presto alla foce del Capanaparo e si arenò dolcemente ai
piedi d’un gruppo gigantesco di jupati (raphia), splendide palme,
speciali dell’Orenoco e dell’Amazzone, che hanno delle foglie in
forma di piume lunghe perfino cinquanta piedi, ossia sedici o
diciassette metri!... Sono alberi tutte foglie, poichè il loro tronco è
così breve che appena esce da terra, innalzandosi a malapena
cinquanta centimetri o tutt’al più un metro.
Quel macchione imponente, meraviglioso, era staccato dalla foresta
vergine che si stendeva un po’ più indietro e sorgeva su di una
specie di banco sabbioso il quale risaliva la corrente del Capanaparo
per parecchie centinaia di metri.
Legata la scialuppa ad un fusto di legno cannone, specie di bambù
leggerissimo, liscio e lucente, Yaruri fu lesto a balzare a terra
impugnando la sua cerbottana, nella quale aveva già introdotta una
freccia. Gettò un rapido colpo d’occhio all’intorno, sulla sponda, sul
fiume, fra le foglie giganti degli jupati ed in aria, poi facendo cenno
al padrone di non muoversi, s’avanzò, con passo silenzioso, verso
l’estremità del banco.
Ad un tratto lo si vide arrestarsi, curvarsi, sollevare la sabbia; e lo si
udì a gettare un grido.
Don Raffaele, il dottore ed Alonzo furono lesti a raggiungerlo,
portando con loro i fucili.
— Cos’hai scoperto? — chiese il piantatore.
— Il fuoco che ardeva poco fa, — rispose l’indiano, con aria di
trionfo. — Yaruri non si era ingannato.
— Fuoco d’indiani?
— Ma armati di fucile.
— Armati.... di fucile! — esclamarono il dottore e don Raffaele con
stupore.
— Sì, — rispose l’indiano.
— Come lo sai tu? — chiese il piantatore.
— Guarda!
Yaruri gli mostrò un’orma profonda impressa sulla sabbia del banco:
Era l’impronta d’un calcio di fucile, perfettamente delineata.
— Che sia invece l’estremità d’una wanaya, che ha lasciato questa
traccia?
— No, padrone, — rispose Yaruri. — Nessuna wanaya ha questa
forma.
— Sai tu che vi siano tribù d’indiani armati di fucile?
— No, perchè gl’indiani preferiscono la cerbottana e la freccia intinta
nel curaro. Sono armi più silenziose e più sicure.
— Che si sia accampato qui qualche bianco?
— Si vedrebbero le tracce degli stivali, padrone.
— Diavolo d’un indiano! — esclamò Alonzo, stupito.
— Ma non vedo le orme dei piedi, — disse il dottore.
— Questa sabbia è troppo dura, — rispose Yaruri. — Guarda: il mio
piede nudo non lascia traccia, ma le vostre scarpe sì e così profonda
da distinguerla nettamente.
— È vero, — disse don Raffaele, che era diventato pensieroso. —
Come va questa faccenda?
— Non trovo motivo d’inquietarci, cugino, — disse Alonzo. — Che
importa a noi se degli indiani si sono accampati qui?
— Sai tu perchè sono fuggiti, Alonzo? — chiese il piantatore. — È la
loro rapida fuga che m’inquieta.
— Sono scomparsi pochi minuti fa?
— Sì, — rispose l’indiano. — Appena ci hanno scorti si sono affrettati
a coprire il fuoco colla sabbia ed a troncare la cena. Toccate: la
cenere è ancora calda e questi gusci d’uova di testuggine sono
ancora umidi e ciò significa che sono stati appena vuotati.
— Che qualcuno ci preceda? — mormorò il piantatore.
— A quale scopo? — chiese Alonzo.
— Non lo so.... ma quel grido.... la scomparsa dei due indiani, poi
quel segnale misterioso sul fiume.... Orsù, non pensiamoci per ora:
attraversiamo il Capanaparo e andiamo ad accamparci sulla sponda
opposta.
VI.
I mangiatori di terra.

La prudenza, non mai troppa in quelle regioni abitate da tribù ostili


che da secoli si trasmettono un odio profondo contro gli uomini di
razza bianca che riguardano, e non a torto, come oppressori,
consigliava di abbandonare quel luogo che poteva nascondere
qualche agguato.
Quegli indiani, che poco prima si facevano la cena all’estremità del
banco, e che poi si erano affrettati a scomparire, dovevano avere dei
motivi gravi per aver eseguita quella rapida ritirata e per non farsi
conoscere.
Se avessero avute delle buone intenzioni, sarebbero rimasti, ben
sapendo che nulla avevano da temere da un così piccolo numero
d’uomini bianchi.
Don Raffaele ed i suoi compagni, dopo d’aver lanciato un ultimo
sguardo sotto le gigantesche foglie degli jupati, tornarono ad
imbarcarsi, ed afferrati i remi attraversarono il Capanaparo
sbarcando sulla sponda opposta, sul margine d’una immensa foresta
di cari (astrocaryum), sorta di palme dal fusto spinoso, che dànno
delle frutta brune, lucide e grosse come le castagne e che pendono
in forma di grappoli lunghi un buon piede.
Sono le foreste più difficili a superarsi, anzi talvolta sono inaccessibili
perfino agli indiani ed alle fiere, poichè crescendo quelle piante le
une assai vicine alle altre, formano una vera selva di spine
acutissime e pericolosissime.
Il sole era già scomparso dietro i grandi alberi e colle prime tenebre
che calavano rapide sui due fiumi e sulle boscaglie, gli uccelli e le
scimmie cominciavano a tacere. Non si udivano più che le grida
scordate ma potenti di qualche banda di scimmie rosse, ma non
dovevano tardare a farsi udire gli animali notturni, i formidabili
giaguari, i coguari, i lunghi serpenti, ecc.
L’indiano discese pel primo, ascoltò con profonda attenzione, poi
legò la scialuppa ed invitò gli uomini bianchi a sbarcare, dicendo
laconicamente:
— Nulla.
— Speriamo di passare la nostra prima notte tranquilli, — disse
Alonzo.
— Tranquilli!... — esclamò don Raffaele, crollando il capo. —
Comincierà ben presto un tale concerto da rompere i timpani, cugino
mio.
— Ci abitueremo, spero.
— Sarà un po’ difficile per te; udrai che baccani indiavolati! To’!... La
musica incomincia!...
Un gracidare acuto ruppe improvvisamente il profondo silenzio che
regnava sulle sponde del Capanaparo, mescolato a certi fischi acuti
che parevano emessi da parecchie centinaia di battelli a vapore.
— Cosa sono? — chiese Alonzo stupito.
— Parraneca che cominciano i loro concerti, — disse don Raffaele,
ridendo.
— Dei rospi forse?
— No, sono rane nere, ma che hanno le gambe posteriori così
lunghe, che loro permettono di spiccare tali salti da entrare nelle
case passando per le finestre. Quelli che fischiano sono invece rospi,
i così detti sapo de minas, assai grossi, colla pelle chiazzata di giallo
e di nero, colle appendici cornute e larghi come un cappello. Sono
orribili a vedersi. Ascolta, cugino, ascolta!...
Un concerto formidabile teneva dietro a quei primi fischi ed a quei
primi gracidii. Si udivano dei muggiti, poi degli stridori che parevano
emessi da migliaia di puleggie scorrenti, poi abbaiamenti che
parevano prodotti da bande di cani furibondi, dei gorgoglii strani
come se centinaia di persone si gargarizzassero per guarirsi dal male
di gola, quindi un martellare sonoro come se diecimila calafati
battessero le costole d’una flotta intera.
— Chi sono che producono questo baccano? — chiese Alonzo.
— I rospi, le rane ed i ranocchi, — rispose don Raffaele. — Sono
milioni di batraci nascosti nei pantani o sugli alberi che fanno una
serenata alla luna.
— Fulmini e lampi!... Non ho mai udito un tale fracasso.
— È una buona notte pei serpenti, — disse il dottore.
— Cosa volete dire? — chiese Alonzo.
— Voglio dire che i rettili faranno delle belle scorpacciate. Ne
divorano a milioni e dicesi che siano così destri, da attirarli fin dentro
le loro bocche.
— Ma.... oh!... guardate!... guardate!... Cosa sono quelle scintille che
ondeggiano laggiù! — esclamò Alonzo.
— Scintille! — disse don Raffaele; ridendo. — T’inganni, cugino mio,
sono delle splendide cucujos o, se ti piace meglio, moscas de luz.
— Insetti fosforescenti?
— Sì, e tramandano, dagli ultimi anelli addominali, una luce così
viva, come ben vedi, da rivaleggiare colle più grosse scintille o coi
più belli fuochi fatui. Con un cucujo si può leggere comodamente
anche durante le notti più oscure.
— Mi hanno detto, Raffaele, che gli indiani le adoperano come
ornamenti; è vero?
— Verissimo, Alonzo, ma li adoperano per miglior uso anche, cioè
per la pesca, legandoli ad un bastone a guisa di torcia per attirare i
pesci.
— A cena! — esclamò in quell’istante il dottore, che si era
trasformato in cuoco.
I viaggiatori, che avevano molto appetito, si sedettero presso il fuoco
acceso dall’indiano e fecero tutti molto onore al pasto; poi, fumate
alcune sigarette, raggiunsero le loro amache sospese ai rami d’un
albero, il quale protendevasi verso il fiume. Yaruri invece preferì
coricarsi nella scialuppa per sorvegliare il fiume.
— A chi il primo quarto di guardia? — chiese Alonzo.
— A te, il secondo a Yaruri, il terzo a me ed il quarto a Velasco, —
disse don Raffaele.
— Allora chiudete gli occhi, — disse il giovanotto, armando il fucile.
— Speriamo che nessun avvenimento venga a disturbarci.
— Buona guardia, — risposero i compagni, coricandosi.
Alonzo accese una nuova sigaretta, s’accomodò nella sua amaca
meglio che potè, mettendosi vicino il fucile, aprendo per bene gli
occhi e tendendo gli orecchi.
La luna era sorta dietro le grandi foreste, ma essendo velata dalla
nebbia che si alzava sull’Orenoco, spandeva una luce così pallida,
che non permetteva di distinguere bene un oggetto anche grande ad
una certa distanza. Perciò il giovanotto, che non aveva dimenticato
gl’indiani armati di fucile e così rapidamente scomparsi, teneva gli
occhi fissi sulla sponda opposta e precisamente verso il luogo ove
doveva trovarsi il banco.
I grossi rospi e le rane, dopo salutata la comparsa dell’astro
notturno, avevano posto fine ai loro concerti. Solo di quando in
quando si udiva una salva di fischi od uno scoppio di muggiti, ma poi
il silenzio tornava sotto le grandi e cupe boscaglie. Ad un tratto un
grido acuto, quello del tucano, ma assai più potente, ruppe il
silenzio. Alonzo trasalì e alzò il capo gettando sulle rive del fiume un
lungo sguardo.
— Un tucano che canta a quest’ora, — mormorò. — Sarà poi un
tucano?... Yaruri!...
— Padrone, — rispose l’indiano, apparendo sul bordo della scialuppa.
— Hai udito?
— Nulla sfugge all’indiano, anche quando dorme.
— Cos’è? Un tucano?
— Nessun uccello ha un grido così acuto.
— Cosa credi che sia?
— Un segnale.
— Emesso da chi?
— Ecco quello che ignoro.
— Vedi nulla sul fiume?
— Nulla.
— Che quel grido sia stato lanciato dagli indiani d’ieri sera?
— È possibile.
— Chiudi gli occhi: veglio attentamente.
Yaruri, dopo aver lanciato un altro e più acuto sguardo sul fiume,
tornò a coricarsi nella scialuppa.
Alonzo stette parecchi minuti cogli orecchi tesi, sperando di
raccogliere qualche nuovo segnale, ma più nulla udì. Verso le dieci
però, nel momento in cui una nuvola oscurava la luna, credette di
scorgere, verso la sponda opposta, una linea nera solcare la corrente
e dirigersi verso la foce del Capanaparo. Non potè però accertarsi
meglio, poichè quando la nube passò oltre e la luna tornò ad
illuminare il fiume, quella linea oscura non si scorgeva più.
— Sarà stato forse un caimano, — mormorò egli, e non vi pensò più.
Durante i quarti di guardia dei suoi compagni, nessun avvenimento
degno di nota venne a turbare la notte.
Alle sette del mattino, essendosi alzato un fresco venticello che
soffiava dal settentrione, scioglievano le vele rimettendosi in viaggio.
Contavano di fare la seconda fermata alla foce del Maniapure,
affluente di destra dell’Orenoco.
Gli uccelli e le scimmie, sempre numerosi, avevano ripreso i loro
concerti, surrogando quelli scordati e così bizzarri delle rane e dei
rospi.
Sulle sponde si vedevano volteggiare stormi di arà, grandi pappagalli
rossi chiamati con tale nome perchè gridano incessantemente arà
arà; bande di aracari, piccoli tucani grossi come un merlo, ma anche
questi con un becco sproporzionato; di tico-tico, specie di passere
che si radunano in stormi immensi, mentre sul fiume navigavano,
gravemente appollaiati sui margini delle victoria regia, i piassoca,
uccelli che hanno le gambe lunghissime e che vivono di pesci.
Superbi poi erano gli alberi che si succedevano senza interruzione
sulle sponde della grande fiumana, strappando grida d’ammirazione
al giovane Alonzo, il quale mai aveva veduto una flora così svariata e
così maestosa nella Florida che è ricca solamente di pini.
Ora apparivano dei boschi di miriti, enormi palme colle foglie
disposte a ventaglio, frastagliate a nastri, ma così grandi che un
uomo non potrebbe portarne più d’una e cariche di frutta rosse
penzolanti in grappoli; boscaglie di bossù, altra specie di palme ma
colle foglie rigide, dentellate a mo’ di sega sui margini, serrate,
diritte e lunghe dieci e anche undici metri; di palme tucum, dalle cui
fibre gl’indiani ricavano una specie di canapa robustissima che
adoperano nella fabbricazione delle loro amache; di palme papunha
o palme pesche, così chiamate perchè portano delle graziose ciocche
di frutta somiglianti alle pesche e che sono deliziose cucinate in
acqua con un po’ di zucchero; di bacaba, palme vinifere, dal cui
tronco si estrae, facendo una incisione, una specie di vino molto
piccante ed inebbriante.
Anche sul fiume le piante acquatiche non mancavano ed erano
rappresentate dalle aninga (arum) colle foglie larghe in forma di
cuore, poste in cima ad un peducolo emergente dalla corrente, e
dalle murici, foglie più modeste e più umili che si mantengono a fior
d’acqua. I viaggiatori navigavano da tre ore, con una velocità di
cinque a sei nodi, essendo la corrente dell’Orenoco sempre debole in
causa della pochissima pendenza del letto, quando il dottore, che
stava a prua, additò un’abitazione situata presso la foce d’un piccolo
fiume della sponda destra.
Era una specie di tettoia aperta da un lato, col tetto e le pareti
coperte di curua, piccole foglie di palma adoperata dagli indiani nelle
loro costruzioni, ed era collocata su di una palafitta per metterla al
riparo dalle piene periodiche del fiume.
Legato ai pali, un piccolo canotto indiano, un montaria, scavato nel
tronco d’un albero col fuoco, si dondolava sotto le ondate della
corrente.
— Che sia abitata quella capanna? — chiese Alonzo.
— Non vedo alcuno, — disse don Raffaele.
— Che indiani abitano queste sponde?
— Gli Ottomachi.
— Indiani da temersi?
— No, ma non amano la compagnia degli uomini bianchi.
— Andiamo a visitare quella catapecchia, — disse il dottore. — Sarei
ben contento di trovare il proprietario.
— Per che cosa sapere? — chiese don Raffaele.
— Se ha veduto passare degli indiani armati di fucile.
— L’idea è buona. Metti la prua verso quel fiumicello, Yaruri.
La scialuppa virò di bordo e poco dopo si trovava bordo contro bordo
colla montaria. Alonzo ed i suoi due compagni s’aggrapparono ai pali
e si issarono sulla piattaforma che serviva di base alla capanna.
Bastò a loro uno sguardo per convincersi che quell’abituro era
deserto. Qualcuno però doveva abitarlo perchè sospesa a due pali vi
era un’amaca di fibre di tucum abilmente intrecciate ed in un canto
parecchie cuia, ossia specie di zucche tagliate a metà e ben seccate,
delle quali gl’indiani si servono come recipienti.
Alonzo però, che frugava dappertutto, scoprì sotto un folto strato di
foglie due piramidi di pallottole grigio-giallastre, un po’ più grosse
delle uova d’oca e che parevano composte d’una specie d’argilla
grassa.
— A cosa servono queste palle? — chiese stupito.
— Quelle palle indicano che il proprietario di questa capanna è un
ottomaco, — disse il dottore.
— Ma cosa sono?
— Poya.
— Ora ne so quanto prima, dottore.
— Allora ti dirò che costituiscono la riserva degli Indiani ottomachi,
per quando manca la selvaggina. Le mangiano, mio caro, e con
quale piacere!
— Ma non sono di terra?
— Di creta ma grassa, un po’ oleosa e mescolata con un po’ d’ossido
di ferro. Un mio amico che l’ha analizzata l’ha trovata composta di
silice e d’allume con un terzo di calce.
— E voi dite che gli Ottomachi mangiano questa creta?
— È verissimo, — disse don Raffaele.
— Forse come medicina?
— No, vi ho detto che la mangiano quando sono a corto di viveri, —
disse il dottore. — All’epoca dello straripamento dell’Orenoco, tutta la
selvaggina abbandona queste sponde per ripararsi sui monti o sulle
alture, sicchè per un buon mese gl’indiani, che non hanno l’abitudine
di conservare grosse provviste, si trovano ben presto in lotta colla
fame. Gli Ottomachi allora ricorrono alle pallottole di creta che hanno
raccolte sulle sponde del fiume e che hanno fatto seccare. Dicono
che bastano per ingannare il ventre, ma aggiungerò che sono tanto
ghiotti di queste poya, come le chiamano loro, che anche in mezzo
all’abbondanza non possono fare a meno di rosicchiarne qualcuna
dopo il pranzo.
— E le mangiano così dure?
— No, le bagnano e poi le divorano con un appetito formidabile.
— Ma che sapore devono avere queste pallottole?
— Di creta, ma un po’ dolce.
— Se fosse un’altra persona che mi raccontasse simili cose, vi giuro,
dottore, che non crederei. Degli uomini che mangiano la terra!... S’è
mai udita una cosa simile?
— Non è poi tanto sorprendente, giovanotto mio. Vi sono molti altri
popoli selvaggi che mangiano la creta: i Neocaledoni per esempio,
alcuni popoli dell’arcipelago indiano, alcune tribù dell’Africa ed alcune
di Pelli-rosse delle rive del Makenzie, nell’America del Nord. Anche i
Giavanesi mangiano la creta l’ampo, che sono tavolette di terra cotta
e ne fanno un consumo enorme.
— Ho veduto anche dei negri in alcune piantagioni a mangiare la
creta, — disse don Raffaele.
— Ma la cosa più strana e inesplicabile è che in queste regioni,
anche gli animali e gli uccelli, mangiano la terra, — disse il dottore.
— Si direbbe che questo clima spinge uomini e animali a nutrirsene.
— Anche gli uccelli e gli animali! — esclamò Alonzo, sempre più
stupito.
— Sì, giovanotto mio. Ho veduto io gli uni e gli altri radunarsi di
notte, al chiaro di luna, nelle terre argillose e umide dette barrieros e
farne delle scorpacciate. Vi erano perfino dei cinghiali, o meglio dei
pecari e dei kariaku, specie di caprioli.
— E non produce dei disturbi l’argilla?
— Gravissimi, Alonzo. Gli uomini che la mangiano deperiscono
lentamente, diventano tristi e finiscono col morire consunti.
— E non cessano di mangiarla?
— No, anzi tale vizio è tenace da sradicare e chi lo ha preso muore,
ma non lo abbandona. Nelle piantagioni, ai negri che l’hanno preso,
si mette persino una museruola di filo di ferro chiusa a chiave. Orsù
ripartiamo, è inutile perdere del tempo ad attendere il padrone di
questa catapecchia.
Stavano per ridiscendere, quando verso il bosco si udirono
improvvisamente degli acuti clamori, grida rauche, urla furiose, poi
un rompersi impetuoso di rami e finalmente videro apparire dieci o
dodici indiani di alta statura, i quali s’inseguivano picchiandosi
rabbiosamente.
— Gli Ottomachi! — esclamò don Raffaele.
— Sì, — disse il dottore. — In guardia, amici!... Sono ubbriachi di
niopo!
VII.
La caccia al «Jacaré».

Gli Ottomachi formano una vera nazione che occupa un vastissimo


tratto delle sponde dell’Orenoco, cioè dalle foci dell’Apure a quelle
del Cassanare, anzi si ritiene la più numerosa e la più formidabile.
Essendo però divisa e suddivisa in un numero infinito di piccole tribù
e non avendo alcun centro, è molto se ha potuto conservare il
proprio territorio contro le invasioni delle altre nazioni.
Gli Ottomachi sono i più robusti di tutti i popoli che abitano le rive
del grande fiume, di statura superiore agli altri e di forza non
comune, ma il loro aspetto è malaticcio in causa dell’abuso del poya.
Sono gli zingari di quelle regioni, poichè non hanno villaggi, non
hanno alcuna cura nella fabbricazione delle loro capanne essendo di
abitudini vagabonde, non coltivano nè le zucche nè il manioco come
gli altri, contentandosi delle frutta che somministrano a loro gli alberi
della foresta o dei prodotti della caccia e della pesca. Non hanno che
una sola passione: quella di pitturarsi. Impiegano nella loro teletta
delle giornate intere dipingendosi il corpo con colori svariati e perfino
i capelli, ma quelle pitture, che richiedono delle ricerche pazienti per
trovare le terre colorate, non le sfoggiano che nelle grandi occasioni.
Nei giorni ordinarii si limitano ad imbrattarsi il volto ed i capelli con
ocra gialla o rossa o turchina.
Quantunque abbiano avuto frequenti contatti cogli uomini bianchi,
sono selvaggi come nei primi giorni della scoperta dell’America e non
hanno fatto il più lieve progresso.

You might also like