XML NET Developer s Guide 1st Edition Henk-Evert Sonder 2024 scribd download
XML NET Developer s Guide 1st Edition Henk-Evert Sonder 2024 scribd download
com
https://ebookname.com/product/xml-net-developer-s-guide-1st-
edition-henk-evert-sonder/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD EBOOK
https://ebookname.com/product/c-net-web-developer-s-guide-1st-edition-
dotthatcom-com/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/vb-net-web-developer-s-guide-cameron-
wakefield-et-al/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/microsoft-visual-c-net-2003-developer-s-
cookbook-1st-edition-mark-schmidt/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/new-directions-for-library-service-to-
young-adults-patrick-jones/
ebookname.com
Subject to Famine Food Crisis and Economic Change in
Western India 1860 1920 Michelle Burge Mcalpin
https://ebookname.com/product/subject-to-famine-food-crisis-and-
economic-change-in-western-india-1860-1920-michelle-burge-mcalpin/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/the-challenge-of-third-world-
development-6th-edition-howard-handelman/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/temporal-boundaries-of-law-and-politics-
time-out-of-joint-1st-edition-luigi-corrias/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/teach-yourself-visually-iphone-14-teach-
yourself-visually-tech-7th-edition-guy-hart-davis/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/shoes-glues-and-homework-dangerous-work-
in-the-global-footwear-industry-1st-edition-pia-markkanen/
ebookname.com
Statistics The Exploration Analysis of Data 7th Edition
Roxy Peck
https://ebookname.com/product/statistics-the-exploration-analysis-of-
data-7th-edition-roxy-peck/
ebookname.com
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page i
solutions@syngress.com
With more than 1,500,000 copies of our MCSE, MCSD, CompTIA, and Cisco
study guides in print, we continue to look for ways we can better serve the
information needs of our readers. One way we do that is by listening.
Readers like yourself have been telling us they want an Internet-based ser-
vice that would extend and enhance the value of our books. Based on
reader feedback and our own strategic plan, we have created a Web site
that we hope will exceed your expectations.
Best of all, the book you’re now holding is your key to this amazing site.
Just go to www.syngress.com/solutions, and keep this book handy when
you register to verify your purchase.
Thank you for giving us the opportunity to serve your needs. And be sure
to let us know if there’s anything else we can do to help you get the
maximum value from your investment. We’re listening.
www.syngress.com/solutions
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page ii
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page iii
1 YEAR UPGRADE
BUYER PROTECTION PLAN
XML
.NET D e v e l o p e r ’s
Guide
Adam Sills
Mesbah Ahmed
Dotthatcom.com
Frank Boumphrey
Jonothon Ortiz Technical Editor
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page iv
Syngress Publishing, Inc., the author(s), and any person or firm involved in the writing, editing, or
production (collectively “Makers”) of this book (“the Work”) do not guarantee or warrant the results
to be obtained from the Work.
There is no guarantee of any kind, expressed or implied, regarding the Work or its contents.The Work
is sold AS IS and WITHOUT WARRANTY. You may have other legal rights, which vary from state
to state.
In no event will Makers be liable to you for damages, including any loss of profits, lost savings, or
other incidental or consequential damages arising out from the Work or its contents. Because some
states do not allow the exclusion or limitation of liability for consequential or incidental damages, the
above limitation may not apply to you.
You should always use reasonable care, including backup and other appropriate precautions, when
working with computers, networks, data, and files.
Syngress Media®, Syngress®,“Career Advancement Through Skill Enhancement®,” and “Ask the
Author UPDATE®,” are registered trademarks of Syngress Publishing, Inc. “Mission Critical™,”“Hack
Proofing™,” and “The Only Way to Stop a Hacker is to Think Like One™” are trademarks of Syngress
Publishing, Inc. Brands and product names mentioned in this book are trademarks or service marks of
their respective companies.
KEY SERIAL NUMBER
001 PKH4T67VT5
002 ESTRT45RF4
003 BHER6W354N
004 9HD34B3QAN
005 ZR88JN6NVH
006 NTG4R54RM4
007 CG8VHTR46T
008 D6Y9R565MR
009 22N5M4BX6S
010 SD6YH2Y7FC
PUBLISHED BY
Syngress Publishing, Inc.
800 Hingham Street
Rockland, MA 02370
XML .NET Developer’s Guide
Copyright © 2002 by Syngress Publishing, Inc. All rights reserved. Printed in the United States of
America. Except as permitted under the Copyright Act of 1976, no part of this publication may be
reproduced or distributed in any form or by any means, or stored in a database or retrieval system,
without the prior written permission of the publisher, with the exception that the program listings
may be entered, stored, and executed in a computer system, but they may not be reproduced for
publication.
Printed in the United States of America
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
ISBN: 1-928994-47-4
Technical Editor: Jonothon Ortiz Cover Designer: Michael Kavish
Acquisitions Editor: Catherine B. Nolan Page Layout and Art by: Reuben Kantor and
Indexer: Robert Saigh Shannon Tozier
Copy Editor: Beth A. Roberts
Distributed by Publishers Group West in the United States and Jaguar Book Group in Canada.
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page v
Acknowledgments
We would like to acknowledge the following people for their kindness and support
in making this book possible.
Ralph Troupe, Rhonda St. John, and the team at Callisma for their invaluable insight
into the challenges of designing, deploying and supporting world-class enterprise
networks.
Karen Cross, Lance Tilford, Meaghan Cunningham, Kim Wylie, Harry Kirchner,
Kevin Votel, Kent Anderson, Frida Yara, Bill Getz, Jon Mayes, John Mesjak, Peg
O’Donnell, Sandra Patterson, Betty Redmond, Roy Remer, Ron Shapiro, Patricia
Kelly, Andrea Tetrick, Jennifer Pascal, Doug Reil, and David Dahl of Publishers
Group West for sharing their incredible marketing experience and expertise.
Jacquie Shanahan, AnnHelen Lindeholm, David Burton, Febea Marinetti, and Rosie
Moss of Elsevier Science for making certain that our vision remains worldwide in
scope.
Annabel Dent and Paul Barry of Elsevier Science/Harcourt Australia for all their help.
David Buckland,Wendi Wong, Marie Chieng, Lucy Chong, Leslie Lim, Audrey Gan,
and Joseph Chan of Transquest Publishers for the enthusiasm with which they receive
our books.
Kwon Sung June at Acorn Publishing for his support.
Ethan Atkin at Cranbury International for his help in expanding the Syngress
program.
Jackie Gross, Gayle Voycey, Alexia Penny, Anik Robitaille, Craig Siddall, Darlene
Morrow, Iolanda Miller, Jane Mackay, and Marie Skelly at Jackie Gross & Associates
for all their help and enthusiasm representing our product in Canada.
Lois Fraser, Connie McMenemy, Shannon Russell and the rest of the great folks at
Jaguar Book Group for their help with distribution of Syngress books in Canada.
v
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page vi
Contributors
vii
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page viii
viii
155_XML_NET_FM.qxd 3/7/02 3:01 PM Page ix
x
155_XML_NET_TOC.qxd 3/7/02 3:12 PM Page xi
Contents
Foreword xxi
Chapter 1 Introducing the Microsoft
.NET Framework 1
Introduction 2
What Is the .NET Framework? 3
Introduction to the Common Language Runtime 3
Step 1 of the Location Using .NET-Compliant Programming Languages 5
Process
Creating Assemblies 5
Reference Request
Using the Manifest 8
Is it a static? Assembly Cache 11
YES Locating an Assembly 12
NO
Private Assembly Files 17
to Step 2
It is dynamic;
Shared Assembly Files 17
create on-the-fly
then proceed. Understanding Metadata 17
Manifest
The Benefits of Metadata 18
Identifying an Assembly with Metadata 18
Types 19
Defining Members 19
Using Contracts 20
Assembly Dependencies 21
Unmanaged Assembly Code 21
Reflection 21
Attributes 22
Ending DLL Hell 22
Side-by-Side Deployment 23
Versioning Support 23
Using System Services 24
Exception Handling 24
xi
155_XML_NET_TOC.qxd 3/7/02 3:12 PM Page xii
xii Contents
StackTrace 25
InnerException 26
Message 26
HelpLink 26
Garbage Collection 26
Console I/O 26
Microsoft Intermediate Language 27
The Just-in-Time Compiler 27
Using the Namespace System to Organize Classes 28
The Common Type System 29
Type Safety 32
Relying on Automatic Resource Management 32
The Managed Heap 33
Garbage Collection and the Managed Heap 35
Assigning Generations 40
Using Weak References 41
Security Services 41
Framework Security 43
Granting Permissions 43
Gaining Representation through
a Principal 45
Security Policy 46
The Toolbox Window Summary 48
Solutions Fast Track 49
Frequently Asked Questions 52
Chapter 2 Visual Studio.NET IDE 55
Introduction 56
Introducing Visual Studio.NET 56
Components of VS.NET 58
Design Window 59
Code Window 59
Server Explorer 60
Toolbox 61
Docking Windows 62
Properties Explorer 63
Solution Explorer 64
155_XML_NET_TOC.qxd 3/7/02 3:12 PM Page xiii
Contents xiii
Class View 65
Dynamic Help 66
Task List Explorer 67
Features of VS.NET 68
IntelliSense 68
XML Editor 70
Documentation Generation
(XML Embedded Commenting) 73
The Goals of XML Adding XML Document Comments
to C# Pages 74
■ XML shall be Customizing the IDE 75
compatible with SGML. Creating a Project 76
■ It shall be easy to write Projects 76
programs that process Creating a Project 76
XML documents.
Add Reference 77
■ The number of optional
features in XML is to
Build the Project 77
be kept to the absolute Debugging a Project 77
minimum; ideally, zero. Summary 78
■ XML documents should Solutions Fast Track 79
be human-legible and Frequently Asked Questions 81
reasonably clear.
■ The XML design should Chapter 3 Reviewing the Fundamentals
be prepared quickly. of XML 83
■ The design of XML Introduction 84
shall be formal and An Overview of XML 84
concise.
The Goals of XML 85
■ XML documents shall What Does an XML Document Look Like? 85
be easy to create.
Creating an XML Document 86
■ Terseness in XML Creating an XML Document in
markup is of minimal
importance. VS.NET XML Designer 87
■
Components of an XML Document 88
XML shall be
straightforwardly Structure of an XML Document 91
usable over the Well-Formed XML Documents 92
Internet. Schema and Valid XML Documents 93
■ XML shall support a XML Schema Data Types 97
variety of applications.
Transforming XML through XSLT 98
XSL Use of Patterns 102
155_XML_NET_TOC.qxd 3/7/02 3:12 PM Page xiv
xiv Contents
XPath 105
Summary 107
Solutions Fast Track 107
Frequently Asked Questions 109
Chapter 4 Using XML in the .NET
Framework 111
Introduction 112
The Document Explaining the XML Document Object Model 112
Interface Attributes
The Different XML DOM Levels 113
Attribute Description XML DOM Core Interfaces 114
DOM Structure Model 115
doctype The Document
Type Declaration
DOM Traversal 118
(DTD) with this NodeIterator 119
document. If TreeWalker 120
DTD is not NodeFilter 121
present, this
DOM Range 122
returns null.
DOM XPath 123
document The root
Element element in the
Introduction to the System.Xml Namespace 124
document. Overview of System.Xml.Schema Classes 124
Mapping XML DOM on the
System.Xml Namespace 130
Explaining a Selection of System.Xml Classes 132
Using the System.Xml Namespace 145
Building the XML Address Book 145
Loading the XML Address Book 145
Creating and Deleting Categories 149
Creating, Editing, and Deleting Entries 151
Summary 156
Solutions Fast Track 157
Frequently Asked Questions 158
Chapter 5 Understanding .NET and
XML Security 159
Introduction 160
The Risks Associated with Using XML in
the .NET Framework 160
155_XML_NET_TOC.qxd 3/7/02 3:12 PM Page xv
Contents xv
xvi Contents
Contents xvii
xviii Contents
Contents xix
xx Contents
Foreword
Welcome to the XML.NET Developer’s Guide! We have taken great care to create a
quality reference book for XML programmers who want to enhance their coding
skills to include applications for the .NET platform.This book assumes that you do
have previous exposure to XML and are familiar with VB.NET, C#, and ASP.NET.
In other words, this book is not for a novice or beginner.
Since its inception in February of 1998, XML has been moving forward through
the continued efforts of the World Wide Web Consortium (W3C). At first many
developers scoffed at XML, thinking it was just a new way to script. However, those
developers who regularly worked with database management and development soon
realized the potential of what XML could be—a way to provide data between parties
without needing to rely on proprietary solutions.
Developers began to incorporate snippets of XML into their desktop applica-
tions, maybe to store configuration data or maybe as an export file. As time passed,
they began to transfer XML to the Internet. Databases began to communicate to
each other via XML and companies were finding that they had an easier time coping
with external database data thanks to XML.
Developers, however, were not the only ones to notice the potential of XML:
Microsoft and made it one of the cornerstones of the .NET Framework. .NET aims
to bridge the gap between desktop applications and online applications, and facilitate
the communication of objects between the two.
The XML .NET Developer’s Guide was created and organized using the following
principal: XML, in the real world, lives up to its flexibility.You are just as likely to
stumble across a desktop application running XML as you are to find an online
e-commerce shop that uses XML to transfer data.
xxi
155_XML_NET_fore.qxd 3/6/02 5:16 PM Page xxii
xxii Foreword
As you work through this book you’ll find that we will be jumping around from
VB.NET to C# or maybe use a little bit of both.This flexibility within .NET allows
you to use the right code always to optimize your XML code; if you thought C#
provides faster queries than VB.NET but VB.NET delivers the better front-end you’ll
find; it’s not an issue, as within .NET you can use both.
If this sounds confusing to you it may mean that you are still a beginner with
.NET in general; if this is the case we suggest you pick up a copy of VB.NET
Developer’s Guide (ISBN: 1-928994-48-2) and C# Web Developer’s Guide (ISBN: 1-
928994-50-4) from Syngress Publishing.These books contain greater detail on the
.NET framework including how it works, and how to work with it using the pro-
gramming language of your choice. As new .NET languages become available
Syngress’ set of .NET programming books will increase and so will your choices in
programming for XML.
If you have read any of Syngress’ .NET books in the past you’ll be familiar with
the layout.We introduce either introductory material (or, in this case, refresher mate-
rial) in the first couple of chapters, move on to the meat of the book with in-depth
views on specific points in the programming language, and finish off with a set of
case studies that enhance the skills and ideas you’ve learned throughout the book. All
in all, the XML.NET Developer’s Guide has a total of ten chapters.
Chapter 1 (Introducing the .NET Framework) will bring you up to speed with a
refresher in how .NET works internally, with Chapter 2 (Visual Studio .NET IDS)
providing an introductory look into VS.NET, Microsoft’s IDE for .NET program-
ming.This new IDE can work more with XML than its predecessor, so even if you
are familiar with the VS.NET IDE it may be a good idea to browse through this
chapter.
Chapter 3 (Reviewing the Fundamentals of XML) kicks off by giving you a quick
refresher for XML basics.This is followed up by Chapter 4 (Using XML in the .NET
Framework), in which we start to look at how you can work with XML through
.NET. Both Chapter 3 and 4 cover basic XML items such as proper XML syntax and
validation through Schemas.You will also learn about many of the major namespaces
and how they work, and begin to familiarize yourself with the appropriate classes
you need to complete your projects.You will be surprised at the flexibility that XML
offers and how even some other classes that do not directly revolve around XML can
work with XML as well.
Chapter 5 (Understanding .NET and XML Security) introduces a major issue in the
XML user community—security.While XML is unable to provide proper security by
www.syngress.com
155_XML_NET_fore.qxd 3/6/02 5:16 PM Page xxiii
Foreword xxiii
www.syngress.com
155_XML_NET_fore.qxd 3/6/02 5:16 PM Page xxiv
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Mìrt. (ad Aglae) E tu lo lodi, tu lo lodi! Mettiti nei panni di quella
povera moglie abbandonata...
Agl. Mi metto nei panni di quell'altra.
Mèn. Ma che abbandono! che abbandono! Cosa credi, che i giudici
abbiano cuor di macigno? Quando Isèo s'accorse che il suo albero
sui giudici faceva un effettone e che i due vecchi rischiavano restar
soli, per ultimo argomento, tirò fuori... (pausa, segni di attenzione)
un altro albero...
Cròb. Ma era una foresta questa arringa!
Mèn. Proprio così... un altro albero, dal quale appariva come
qualmente il vecchio abbandonato fosse parente in quarto o quinto
grado della vecchiarella derelitta: onde Isèo concluse, e il Tribunale
accolse, i lor precedenti matrimonî doversi sciogliere anche per ciò:
che la settantenne Pànfila essendo... orfanella, la legge obbligava il
vecchietto a sposarla per la perpetuazione della stirpe. E stese le
mani sulle due teste venerande, ripetè il verso di Omero: che Giove
ama congiunti i simili coi simili!... Ah che oratore! che oratore!
Mìrt. (mal frenando la stizza) Aglae, nei processi di tuo marito ci son
troppi alberi... e a viaggiar pei boschi si incontrano i malandrini... Se
credi, son da te...
Agl. (alzandosi) Come vuoi...
Cròb. (ad Aglae sottovoce, mentre questa, prima d'uscire, sta
mettendo a posto qualcosa sul suo tavolo) Mi raccomando... non le
mostrar tutta la guardaroba... perchè poi a me tocca di portarla...
e... vesti chiuse... vesti chiuse... riparano dai freddi...
Agl. (a Mènecle, nell'andarsene con Mìrtala) Tu sei a casa oggi?
Mèn. (asciutto) No.
Agl. Sei via a cena?
Mèn. (c. s.) Sì.
Agl. Tornerai presto?
Mèn. Forse. (Aglae s'allontana senza dir parola. Quando ella è già
sull'uscio, Mènecle la richiama) A proposito, è stato qui Elèo?
Agl. (ferma sull'uscio, dopo una pausa, come risovvenendosi) Ah...
sì!
Mèn. Perchè non dirmelo...?
Agl. (fredda) Non me l'hai chiesto.
Mèn. Ha detto ove andava?...
Agl. No.
Mèn. Tornerà?
Agl. (imitando il forse precedente di Mènecle, con accento
espressivo) Forse! (esce con Mìrtala).
SCENA IX.
Mènecle e Cròbilo.
SCENA X.
Cròbilo solo.
SCENA XI.
Mìrt. Così gli dirò anche, a quel rusticone, che non è questo il modo
di andarsene...
Agl. Non gli dire nulla. È il suo carattere.
Mìrt. Bel carattere!... Anche gli Sciti lo hanno così: [148] ma non
isposano donne d'Atene. Se fosse mio marito... vedrebbe! Già, tu sei
troppo buona... Vorrei veder io che Cròbilo stesse su la notte a
consumarmi l'olio della lucerna, senza neanche saper quel che
scrive... E tu ti fidi?...
Agl. Completamente.
Mìrt. (scrollando il capo). Basta!... contenta tu!... (a Cròbilo,
maliziosa, mostrandogli il rotolo). Neh, Cròbiluccio, che avessimo
senza saperlo, a far la parte... tu di Mercurio... e io di Iride?...
Cròb. (O Dei! che vaga Iride!) Peuh! Mercurio portator di fagotti...
Mìrt. Vieni dunque. Addio Aglae.
Agl. Addio.
Cròb. (sbirciando sempre Aglae). (Che cara creatura! Eh, se
sapesse!...)
Mìrt. (a Cròbilo). Vieni?... (nell'avviarsi ad uscire con Cròbilo, va
curiosando nell'interno del rotolo; d'un tratto si ferma esclamando)
Oh, cara Venere!... (si volta verso Aglae) Ma voi altri due fate
all'amore di nascosto? e invece di parlarvi, vi scrivete?...
Agl. (non comprendendo). Eh?
Mìrt. Ma le carte degli affari non saran queste. Questa è per te.
Agl. (sorpresa). Che cosa?...
Mìrt. Ma sì!... qui nell'angolo dice: Mia cara Aglae!... guarda!
guarda!... (Aglae osserva dove Mìrtala le indica). Ma allora, poi ch'è
per te, puoi aprirla in coscienza: gli risparmi la fatica...
Cròb. (a parte, avendo seguìto la scena). Volevo ben dire! Capirai
prima della luna nuova! È la lettera di partecipazione. Ora ho
capito...
Agl. (indifferente, prende il rotolo, lo esamina un minuto
esternamente, poi senza aprire lo torna a deporre). Leggerò poi...
(fra sè) (Sarà la ripetizione dei discorsi allegri di stamane!)
Cròb. (inquieto, a parte). Ma se non legge... bisognerebbe...
Mìrt. (ad Aglae maliziosamente). Ho capito... segreti fra coniugi...
Rispettiamoli!... Vieni, Cròbilo?...
Cròb. Vengo!... (segue lentamente Mìrtala; mentre ella esce,
s'appressa rapido ad Aglae e le dice affrettato, sottovoce, con
accento drammatico). So tutto. Coraggio. Sei giovane, sei bella.
Venere ti proteggerà... (allontanandosi, la torna a guardare) (Che
nasino! È più bella del solito!)
Mìrt. (mentre Cròbilo, già avviato ad uscire, si indugia di soppiatto
nella contemplazione di Aglae, Mìrtala sulla soglia si volge
amorosamente al marito, e ad un tratto lo abbraccia scoccandogli un
sonoro bacio e ripetendo con caricatura amorosa il verso di Crìside).
«T'amo!..... È la nova parola ch'io so».
SCENA XII.
Aglae sola.
SCENA XIII.
CALA LA TELA.
NOTE
89. «Solo di tutti gli uomini, o Trofimo, tua madre t'ha posto al
mondo sotto astro sì propizio che tu possa conseguir co'
tuoi sforzi lo scopo di ogni tua brama, e condurre tutte le
tue imprese a buon fine? T'ha forse qualche Iddio
assicurato con promesse questo privilegio? S'è così hai
ragione di indignarti: poichè questo Iddio t'ha ingannato e
t'ha usato una ingiustizia. Ma se tu hai ricevuto alle stesse
condizioni di noi quest'aria che respiri e che è a noi
comune, ti bisogna far uso della ragione e sopportare con
più coraggio questa sventura...» Menandro, fram. inc.;
Meineke, fr. com. gr., iv, 227.
«Iscrizione: Ai numi soli è dato — ogni successo aver felice
appieno — l'uomo quaggiù non ha contrasto al fato. Non
odi, o Eschine, che aver prosperi successi è solo degli
Dei?» Demost., Corona.
93.
95. Fu nell'anno 379 av. l'E. V. (2º della 100ma Olimp.) che lo
spartano Febida, d'accordo cogli oligarchici tebani, si
impadronì a tradimento della rocca di Tebe (Cadméa) e
della città, rovesciandone il governo democratico e
instaurandovi la tirannide spartana. I Tebani di parte
democratica che poteron salvarsi — circa 400 —
rifugiaronsi ad Atene: tra questi fuorusciti «Pelopida, e
Ferenico, e Androclide, i quali fuggiti essendo, furono
unitamente agli altri condannati in esilio. Ma Epaminonda
sen restò nel paese, trascurato venendo come uomo che
applicandosi alla filosofia, non si ingeriva punto nelle
faccende, e ch'essendo povero non potea far cosa
alcuna». (Plutarco, Pelop.) E di questa presunta innocuità
avvantaggiandosi Epaminonda, da Tebe mantenea le
segrete comunicazioni co' fuorusciti e attendea per il
giorno della riscossa «a riempiere di sensi coraggiosi la
gioventù tebana e ad addestrarla a lottar coi
Lacedemoni». (Ibid.) — Cfr. Senof., Ellen.
100.
Giove Ctesio (κτήσιος) ossia Giove posseditore o donatore,
custode della domestica proprietà; del numero degli Dei
penati, principalissimo: aveva altare nelle case, o se ne
teneva un idoletto nelle dispense. «Il Dio di Dodona
comanda che a Bacco popolare si faccia un sagrificio
perfetto; ad Apollo scacciamali si immoli un bue; liberi e
servi s'inghirlandino e vachino dai lavori un giorno intero;
anche a Giove Ctesio sia sacrificato un bue bianco».
Demost., C. Midia. — E in una arringa di Iseo è descritto un
vecchio che celebra sacrificio, circondato dai figli di sua
figlia. «Alle Dionisie campestri egli ci conduceva con lui, e
con lui celebravamo tutte le feste. Quando sacrificava a
Giove Ctesio, ed era per lui l'atto religioso più importante,
non ammetteva nessuno schiavo nè estraneo; compiva da
sè tutte le cerimonie; noi l'aiutavamo, maneggiando gli
oggetti sacri, ponendo sull'altare le viscere; ed egli, come
a l'avo conviensi, supplicava il Dio di accordarci la salute e
un tranquillo possesso della nostra fortuna». Iseo, Ered. di
Cirone, § 15-16.
101.
La battaglia sanguinosa di Nemea, dove gli Ateniesi, alleati
coi Tebani, Argivi e Corinzî furono sconfitti dagli Spartani,
accadeva nel 394 av. l'E. V., ossia 15 anni prima dell'epoca
in cui è supposta questa scena. Gli alleati vi erano forti di
24 mila opliti e 1550 cavalli; i Lacedemoni vincitori
avevano 13.500 uomini soli: ma la mancanza d'accordo tra
i capi portò la disfatta dei primi, che vi perdettero 2500
uomini. I vincitori ebbero 1100 morti.
102.
«Comandano le leggi che l'arconte abbia cura dei pupilli».
Demost., C. Timarc. — «Legge: l'arconte abbia cura degli
orfani e delle orfane ereditarie (epiclére); e delle case
vuote; e delle mogli che rimangono nelle case dei mariti
defunti, e che dicono di essere gravide». Demost., C.
Macart., 1076. — Indi il tutore rappresentava l'arconte,
verso il quale rispondeva della tutela; e mancando agli
obblighi di questa, poteva esser tratto in giudicio o punito
dall'arconte d'ufficio. — Cfr. Schöm., Ant. gr.; Petit, Leg.
att., vi, 7; Meurs., Them. att., ii, 10.
103.
V. Eschilo, Coefore; Sof., Elettra; Euripide, Ifig. in Aul., ecc.
104.
«Elettra. I parentali — libamenti spargendo sulla tomba —
qual grata prece proferir degg'io? — Come il padre
invocar?... Di' pur, come t'ispira — la riverenza alla paterna
tomba... Coro. Prega, il licor versando, ai fidi amici —
fausti tutti gli eventi... Elettra. Qual altro aggiungerò?
Coro. D'Oreste — ti risovvenga ancor che lunge ei sia». —
Eschilo, Coef., v. 86-88, 108-115.
105.
«Dicesi che Anassagora di Clazomene (il filosofo che fu
maestro di Socrate) non fu mai veduto ridere, e neppur
fare il minimo sogghigno: Aristosseno parimenti fu nemico
del ridere, ed Eraclito piagneva per ogni cosa della umana
vita». Eliano, V. Stor., viii, 13.
106.
«Carico di corimbi in questo loco — il fiorente narciso —
ghirlanda delle due gran Dive antica — tuttodì si nutrica —
di celeste rugiada...» Sofoc., Edipo a Colono. — Su le due
dee sotterranee, Cerere e Proserpina, V. note all'Alcibiade.
108.
«Che cosa vi è di più dolce per un marito che una sposa
secondo il suo cuore, che cosa di più dolce, sopratutto
nella gioventù?» Antifonte, pr. Stob. Flor., lxviii. Superfluo
avvertire qui, una volta per tutte, quello che Eudemonippo
ha già accennato nel prologo: che se la Sposa di Mènecle
è stata scritta da lui nella 120ª Olimpiade, vale a dire
quando Menandro fioriva, e Aristotile aveva fatto scuola,
egli è alla luce dei lavori della commedia nuova e delle
pagine più belle dello Stagirìta, che s'hanno a studiare, nei
novi costumi e sentimenti di quell'epoca, i novi ideali della
famiglia, dell'affetto coniugale e dell'amore; e i richiami
alle caste dolcezze amorose, e le scene di tenerezza fra
giovani fidanzati e sposi, giunte fino a noi negli sparsi
frammenti greci, e nelle pitture più delicate di Terenzio.
Fabula jucundi nulla est sine amore Menandri. Nella
dignità cresciuta del matrimonio la moglie ritrova al 4º
secolo un posto quasi nuovo fino allora per lei: e nella
femmina, presa per confinarla nel gineceo a procrear figli,
appare per la prima volta la compagna amante dell'uomo.
Ed ecco Aristotile dichiarare che «la tenerezza è naturale
fra il marito e la moglie, l'uomo essendo da natura ancor
più incline alla vita in due che non alla vita sociale; e in
questa tenerezza ritrovarsi molto profitto e molte dolcezze
insieme riunite». (Ar. Eth. Nicomac., viii, 14). Che più?
Eccolo altrove premunir i giovani sposi contro l'eccesso
della tenerezza, contro la intimità spinta al punto da
divenire una abitudine tirannica e un bisogno inquieto, sì
che poi non diventi loro impossibile di staccarsi un minuto
l'un dall'altro; e insegnar loro a padroneggiarsi così da
bastare l'uno all'altro, anche colla sola memoria, quando
l'un d'essi è lontano! (Aristot., Econom., i, 4). — Però il
mio Fània meritava le attenuanti, se i moniti di Aristotile
(ch'era in que' giorni un bambino) non eran fatti per lui.
109.
«’Ὀλβιε γαμβρ’ ἀγαθός τις ἐπέπταρεν ἐρχομένῳ τοι». O
felice sposo, qualche buon genio a te veniente sternutò.
Teocr., Id., 18. — Hoc ut dixit amor, sinistra ut ante —
dextra sternuit adprobatione. Catullo. — Sullo sternuto, or
buono or cattivo augurio, cfr. note Alcibiade, 157.
110.
Cfr. Schömann. Ant. greche; Lallier, La femme dans la
famille athénienne. — Teofr., Caratt., 22.
111.
Siam le nipoti di Teseo e non siam le schiave dei mariti.
Cfr. in Senofonte le ammirabili pagine (Econom., vii) dove
Iscomaco spiega alla sua sposa giovinetta i doveri e i diritti
della moglie; e com'ella non dee considerarsi la schiava,
bensì la compagna del marito, e avente ella stessa nel
domestico governo la sua parte di sovranità. (Econ., vii, 13
e seg.) E con che delicata e viva imagine, Iscomaco
paragona questa sovranità della moglie nella casa a quella
della regina delle api; e come insiste mostrando alla donna
sua gli uffici del marito e della moglie, essere diversi ma
grandi del pari, «si da non potersi discernere chi vaglia più
la donna o l'uomo!» «E finalmente — ei le soggiunge —
cosa sopra tutte le altre dolcissima, quando nel
compimento degli uffici tuoi, ti farai conoscere di maggior
valore che non son io, tu ti valerai, o moglie mia,
dell'opera di me, come di un tuo ministro; nè dubiterai che
nel tempo avvenire abbi ad essere meno riverita». Econ.,
vii, 41-2. Siamo già evidentemente nelle idee ben lontani
dalla posizione umiliante e servile assegnata alla donna di
famiglia nella antica legislazione ateniese! È vero che al
tempo di Senofonte, tra questo ideale e la generalità del
costume, del divario ancora ne poteva e ne doveva
correre: ma la parola dell'epoca è detta e la nuova
missione della donna della famiglia è cominciata. Verrà tra
breve Aristotile a paragonare i diritti della sposa coi diritti
sacri e augusti del supplice che ha deposto il ramo d'olivo
sull'ara domestica, e che acquista con ciò verso il marito i
privilegi della inviolabile ospitalità. (Arist., Econ., i, 4). E
verranno tra breve i comici della commedia nuova a
lamentarsi delle usurpazioni di autorità commesse dalle
mogli sui mariti, e a far ridere il pubblico alle spese dei
mariti tiranneggiati!
112.
E Temistocle ateniese stava sotto alla moglie. «Diceva
Temistocle scherzando che suo figlio, ancora piccino, era il
più potente di tutti i Greci. Gli Ateniesi comandano ai
Greci; io comando agli Ateniesi; sua madre comanda a
me, e lui comanda a sua madre». Plut., Temist., 18; cfr.
Plut., Prec. matrim. — E in una commedia di Menandro:
«Ecco un uomo di cui ognun vanta la felicità in piazza: ma
appena varcata la soglia di casa sua, è il più infelice di
tutti. Sua moglie è la padrona di tutto: essa comanda e
litiga senza posa». Menandro, Piloti, fr. 2.
113.
Vedi la legge citata nel Prologo, pag. 26.
114.
Il fratello consanguineo succede in diritto al padre nel
disporre della sorte dell'orfana da maritare. V. sopra nota
10. — Cfr. Demost., C. Onetore, 865, 866; C. Eubulide,
1311; C. Beoto, ii, 1010. Iseo, Eredità di Mènecle, § 5-9.
115.
Colombi di Sicilia, allevati e tenuti in pregio nelle case
ateniesi. Teofr., Caratt., 5.
116.
118.
τὰ τῆς γῆς ἀγαθά. — Alcifr., Lett., ii, 3.
119.
’Ὲχν δ’ἐπίχληρον Αάμιαν «Ho (sposato) una strega con la
dote (esclama lamentosamente in Menandro un vecchio
marito): non te l'ho già detto? Non te l'ho già detto? Casa
e campi mi vengono da lei: e m'è toccato per averli di
prendere anche lei insieme: e questo, o Apollo, è il peggior
dei mali!» Men., La collana (Πλόκιον), pr. Aul. Gel., i. —
Mein., Fr. Com. gr., iv, 191.
120.
Plutarco. Proverbii — E poco diverso dai Greci diciamo
anche noi: chi sprezza vuol comprare.
121.
Terenzio, Formione: «Nausistrata. In verità mio marito
amministra senza una cura al mondo i poderi bene
acquistati dal padre mio: chè egli ne ricavava, senza
manco, due talenti l'anno d'argento: vedete che differenza
da uomo ad uomo! — Demifone. Due talenti! — Nausis.
Proprio! due talenti! e sì le derrate non valeano uno per
cento d'adesso». v. 788-790. — Cfr. sopra, nota 37,
framm. del Πλόκιον.
122.
Πατρῷ’ ἒχειν δεῖ τὸν χαλῶς εύδαιμονα «Fortunato quegli
che è ricco dell'eredità del padre! poichè delle cose che
entrano in casa colla moglie il possesso non è nè sicuro nè
allegro». Men., inc. fab., fr. 54. «Se siete povero e sposate
una donna ricca, vi pigliate una padrona e non una
moglie: vi riducete alla condizione di essere a un tempo e
servo e povero». Anassandride, incert. fab. «O tre volte
infelice chiunque essendo povero conduce moglie!» Men.,
Πλόκιον, pr. Stob., lxviii. «Alla fronte superba e alle sue
arie tutti si voltano a guardar Crobila: poichè è ben nota
mia moglie, dalla ricca dote, o piuttosto la padrona che mi
possiede!» Men., Πλόκιον, pr. Aul. Gel., ii, 23. «La moglie
di lui è la padrona di tutto: essa comanda e lo strapazza
senza posa». Men., Piloti, (Κυβερνῆται).
123.
«Ma il nostro tesoro è stato carboni (ἄνθρακες ὸ θησαυρὸς
ἦσαν) come dice il proverbio». Luciano, Zeusi. «Se sapessi
ch'ella ha rivolto ad altri il suo amore, tutti i tesori mi
diventerebbero cenere». Alcifr., Lett., ii, 3.
124.
Cfr. Aristof., Nubi, v. 71.
125.
Disposizione degli attori in iscena:
Aglae, Crìside — Cròbilo, Fania.
126.
V. un frammento dei tempi della commedia di mezzo in
Eubulo, Χρύσιλλα. — Mein., Frag. Com. græc., iii, 260. —
Cfr. in Aristofane, Tesmofor., v. 545-550: ed Euripide,
Androm., Jon, Ippolito, Alceste, ecc.
129.
λίοπη γλῶσσα (Aristof., Rane, v. 826), lingua scortecciata
ossia senza pelo dicevano anche i Greci, allo stesso modo
nostro, di chi sa bene adoperarla.
130.
«Io mi mostrerò forte e coraggioso e guardante l'orìgano»
βλέποντ’ ὀρίγανον, Aristof., Rane, v. 602: ossia guarderò
torvo e brusco. Modo proverbiale, derivato fra i Greci
dall'odor acre di quell'erba.
131.
Su le pretese e il bisticciare e il rimbrottar continuo con
che le mogli dotate molestavano i mariti, vedemmo
abbondare in Menandro e ne' comici della commedia
nuova gli esempi. — Cfr. Lallier, La femme dans la famille
athénienne. — Benoit, Sur la Comédie de Ménandre.
132.
«A quella di noi donne che partorisse un uomo utile alla
città, legislatore o capitano, era giusto le si desse qualche
premio, e il primo seggio nelle feste Stenie e nelle Scire, e
nelle altre che noi donne sogliamo celebrare». Aristof.
Tesmof., v. 834. «Tu lampada sarai a parte dei presenti
consigli, che furon presi dalle amiche mie nelle feste
Scire». Aristof. Eccles., v. 18. Si celebravano dalle donne
in onor di Minerva le Scire o feste dell'ombrella, ai dodici
del mese detto appunto sciroforione (giugno-luglio), sulla
via da Atene a Sciro ov'era il tempio di Minerva Scirade. Il
sacerdote portava nella processione un ombrello bianco.
133.
«Che mai di buono farem noi donne, noi che sediamo con
chiome tinte di biondo, portiam tuniche color di croco, e
siam cariche di ornamenti e vestiam cimberiche a strascico
(κιμβερίκ’ ὸρθοστάδια) e peribàridi ai piedi?» Aristof.,
Lisistr., 45. — τὼ Περσικά, ibid., 230. Eran calzari di gala,
alla persiana.
134.
Eurip., Medea, Androm. — Anassandride, Inc. fab. Vedi
avanti la nota 69.
135.
Simili al bisso (ch'era una specie di tessuto di lino) ma
assai più fini erano i tessuti rinomati che l'isola di Amorgo
forniva per certe tonache o camicie di donna, di
straordinaria finezza e trasparenza, e che dal luogo
d'origine si chiamavano ἀμόργινα. Aristof., Lisistr., v. 150;
Scol. in Eschine, C. Timarco, 97.
136.
Sotto il nome di Colìade (dal borgo attico di Colias ov'era il
tempio) e di Genetìllide (come preside agli atti sessuali)
avea Venere speciali onoranze di riti lascivi femminili. «Se
alcuno le avesse convocate (le donne) nel tempio di Pane,
di Venere Colìade o di Genetìllide, non si potrebbe più
passare per la gran copia dei timpani». Aristof., Lisistr., v.
1 seg. «Sposatala, giacevo con lei che olezzava di
unguento di croco, di baci con la lingua tra le labbra, di
ghiottornie, di Colìade e di Genetìllide». Aristof., Nubi, v.
41 seg.
137. Era devoluta ai tesmotéti (gli ultimi sei de' nove arconti)
oltre la presidenza de' giudizi, de' comizi elettorali, ecc.,
anche la sorveglianza dell'ordine e della quiete pubblica.
Per che di notte l'uno di essi per turno andava in ronda per
la città. Vedi Ulpiano, nei Commenti a Demostene, orazione
Contro Midia: e fu probabilmente durante il suo giro di
ispezione, che il tesmoteta di cui ivi si parla, per essersi
inframmesso in un parapiglia, a soccorso di un suonatore,
toccò la sua parte di bastonate.
138.
Per brevità, nella recita, da questo punto si ometta il brano
di scena che segue, da qui saltando addirittura a pag. 123,
alle parole di Cròbilo:
Cròb. (sotto voce ad Aglae che s'allontana con Mìrtala) Mi
raccomando non le mostrar tutta la guardaroba, ecc.
139.
«Fanciulla di sette anni, portai nella processione di Minerva
i sacri arnesi; di dieci, macinai l'orzo di Minerva nostra
signora; poi, vestita dell'abito color di croco, simboleggiai
l'orsa di Diana nelle feste Brauronie; quindi, fatta fanciulla
leggiadra, portai il canestro sacro con un monile di fichi
secchi al collo». Aristof., Lisistr., 641 seg. In queste parole
della Lisistrata è brevemente riassunta la prima
educazione delle fanciulle ateniesi di distinta nascita.
140.
Cfr. Aristof., Vespe, 103-4; 850. Rendevano i giudici, come
s'è detto, le sentenze ne' giudizi in varie forme, oltre
quelle dei ciottoli neri e bianchi, o delle palline forate ed
intere (v. Prologo, nota 52). Era anche uso segnar la
condanna col tirar righe lunghe sulla cera delle tavolette.
Questo però non toglieva l'uso de' ciottoli o delle
pallottole, necessario a ogni modo, per lo scrutinio de'
voti: come vedi nel passo citato delle Vespe: «e per
severità tirando una lunga riga in segno di condanna,
rientra in casa con le unghie impiastricciate di cera: e
temendo gli vengano meno i ciottoli, per aver modo di
dare il voto, mantiene in casa un litorale». v. 103 seg.
141.
Sul banchetto funebre che, in onor dell'estinto, al nono e
al trigesimo giorno dalla morte, celebravasi, in vesti
bianche di lutto, da' parenti suoi, cfr. Iseo, Eredità di
Cirone; Demostene, Corona; Polluce, i, 7, ecc. La
trascuranza ne' figli, delle onoranze funebri ai genitori era
punita dalle leggi e portava seco interdizione civile. Senof.,
Memorab.
142.
Iseo, Ered. Pirro, § 64. Cfr. Prologo, pag. 27.
143.
Le deposizioni degli schiavi nei giudizi, non erano assunte
e tenute valide come prove, se non estorte coi tormenti
(βασανίξειν) dagli inquisitori a ciò destinati (βασανισταὶ),
in presenza dei rappresentanti delle parti che scrivevano il
deposto per unirlo agli atti. Ε βάσανος dicevasi, oltre il
supplicio, anche la deposizione de' servi col supplicio
strappata: a differenza di μαρτυρία ch'era la testimonianza
de' liberi. (Potevano in casi eccezionali anche i liberi
cittadini esser posti a tortura, ma solo per espresso
decreto del popolo: così Mantiteo e Apsefione, senatori, a
stento la scansano, abbracciando supplici l'altare. Andoc.,
Misteri). Quello dei contendenti che vi aveva interesse
provocava a ciò l'avversario (πρόκλησις εὶς βάσανον)
esibendo di dare ai tormenti i proprî schiavi o disfidando
l'avversario a dare i proprî. Accettar la provocazione o
richiesta non era obbligo: ma ricusarla induceva
presunzione sfavorevole al ricusante. «Voi tutti sapete che
le provocazioni furono create per quelle cose che non si
possono produrre innanzi a voi. Quando non può farsi
investigazione innanzi a voi, ha luogo per via di tormenti la
provocazione». Demost., i, C. Stef. «Io gli chiesi pei
tormenti tre sue ancelle informate del fatto e dei danari
che Afobo e la donna possedevano: acciocchè a