100% found this document useful (5 votes)
48 views

(eBook PDF) Population: An Introduction to Concepts and Issues 12th Edition 2024 scribd download

Introduction

Uploaded by

nushazingah90
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (5 votes)
48 views

(eBook PDF) Population: An Introduction to Concepts and Issues 12th Edition 2024 scribd download

Introduction

Uploaded by

nushazingah90
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 56

Visit https://ebookluna.

com to download the full version and


explore more ebooks

(eBook PDF) Population: An Introduction to Concepts


and Issues 12th Edition

_____ Click the link below to download _____


https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-population-an-
introduction-to-concepts-and-issues-12th-edition/

Explore and download more ebooks at ebookluna.com


Here are some recommended products that might interest you.
You can download now and explore!

Population: An Introduction to Concepts and Issues 13th


Edition John R. Weeks - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/population-an-introduction-to-concepts-
and-issues-ebook-pdf/

ebookluna.com

(eBook PDF) Canada's Population in a Global Context An


Introduction to Social Demography, 2nd Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-canadas-population-in-a-
global-context-an-introduction-to-social-demography-2nd-edition/

ebookluna.com

(eBook PDF) Financial Accounting An Introduction to


Concepts 14th

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-financial-accounting-an-
introduction-to-concepts-14th/

ebookluna.com

(eBook PDF) Managerial Accounting: An Introduction to


Concepts, Methods and Uses 11th

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-managerial-accounting-an-
introduction-to-concepts-methods-and-uses-11th/

ebookluna.com
(eBook PDF) The Global Casino: An Introduction to
Environmental Issues 6th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-the-global-casino-an-
introduction-to-environmental-issues-6th-edition/

ebookluna.com

(eBook PDF) Human Societies: An Introduction to


Macrosociology 12th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-human-societies-an-
introduction-to-macrosociology-12th-edition/

ebookluna.com

(eBook PDF) Criminalistics: An Introduction to Forensic


Science 12th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-criminalistics-an-
introduction-to-forensic-science-12th-edition/

ebookluna.com

Earth: An Introduction to Physical Geology 12th Edition


(eBook PDF)

https://ebookluna.com/product/earth-an-introduction-to-physical-
geology-12th-edition-ebook-pdf/

ebookluna.com

(eBook PDF) Earth An Introduction to Physical Geology 12th


Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-earth-an-introduction-to-
physical-geology-12th-edition/

ebookluna.com
Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
BRIEF TABLE OF
CONTENTS

PART ONE A DEMOGRAPHIC PERSPECTIVE


CHAPTER 1 Introduction to Demography 1
CHAPTER 2 Global Population Trends 25
CHAPTER 3 Demographic Perspectives 58
CHAPTER 4 Demographic Data 100

PART TWO POPULATION PROCESSES


CHAPTER 5 The Health and Mortality Transition 139
CHAPTER 6 The Fertility Transition 189
CHAPTER 7 The Migration Transition 251

PART THREE POPULATION STRUCTURE AND CHARACTERISTICS


CHAPTER 8 The Age Transition 298
CHAPTER 9 The Urban Transition 343
CHAPTER 10 The Family and Household Transition 384

PART FOUR USING THE DEMOGRAPHIC PERSPECTIVE


CHAPTER 11 Population and Sustainability 432
CHAPTER 12 What Lies Ahead? 481

GLOSSARY 505
BIBLIOGRAPHY 519
GEOGRAPHIC INDEX 549
SUBJECT INDEX 559

vii

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
DETAILED TABLE OF
CONTENTS

PRefAce xxi

PART ONE
A DemOgRAPhIc PeRSPecTIve

CHAPTER 1
INTRODUcTION TO DemOgRAPhy 1
WHAT IS DEMOGRAPHY? 3
HOW DOES DEMOGRAPHY CONNECT THE DOTS? 5
The Relationship of Population to Resources 6
The Relationship of Population to Social and Political Dynamics 7
ESSAY: Demographic Contributions to the “Mess in
the Middle East” 10
How Is the Book Organized? 21
SUMMARY AND CONCLUSION 22
MAIN POINTS 22
QUESTIONS FOR REvIEW 23
WEBSITES OF INTEREST 23

CHAPTER 2
gLObAL POPULATION TReNDS 25
WORLD POPULATION GROWTH 26
A Brief History 26
How Fast Is the World’s Population Growing Now? 29
The Power of Doubling—How Fast Can Populations Grow? 30
Why Was Early Growth So Slow? 31
Why Are More Recent Increases So Rapid? 32
ix

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
x Detailed Table of Contents

How Many People Have Ever Lived? 34


Redistribution of the World’s Population through Migration 34
GEOGRAPHIC DISTRIBUTION OF THE WORLD’S
POPULATION 37
GLOBAL vARIATION IN POPULATION SIzE AND GROWTH 39
North America 40
Mexico and Central America 42
South America 43
Europe 44
ESSAY: Implosion Or Invasion? The Choices Ahead For Low-Fertility
Countries 46
Northern Africa and Western Asia 48
Sub-Saharan Africa 49
South and Southeast Asia 50
East Asia 52
Oceania 54
SUMMARY AND CONCLUSION 55
MAIN POINTS 55
QUESTIONS FOR REvIEW 56
WEBSITES OF INTEREST 57

CHAPTER 3
DemOgRAPhIc PeRSPecTIveS 58
PREMODERN POPULATION DOCTRINES 61
THE PRELUDE TO MALTHUS 66
THE MALTHUSIAN PERSPECTIvE 67
Causes of Population Growth 68
Consequences of Population Growth 70
Avoiding the Consequences 70
Critique of Malthus 71
Neo-Malthusians 73
ESSAY: Who are the Neo-Malthusians? 74
THE MARXIAN PERSPECTIvE 76
Causes of Population Growth 76
Consequences of Population Growth 76
Critique of Marx 77
THE PRELUDE TO THE DEMOGRAPHIC TRANSITION THEORY 79
Mill 79
Dumont 80
Durkheim 81

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Detailed Table of Contents xi

THE THEORY OF THE DEMOGRAPHIC TRANSITION 81


Critique of the Demographic Transition Theory 84
Reformulation of the Demographic Transition Theory 85
The Theory of Demographic Change and Response 88
Cohort Size Effects 90
Is There Something Beyond the Demographic Transition? 91
THE DEMOGRAPHIC TRANSITION IS REALLY A SET
OF TRANSITIONS 92
The Health and Mortality Transition 93
The Fertility Transition 93
The Age Transition 94
The Migration Transition 94
The Urban Transition 95
The Family and Household Transition 95
Impact on Society 96
SUMMARY AND CONCLUSION 97
MAIN POINTS 98
QUESTIONS FOR REvIEW 98
WEBSITES OF INTEREST 99

CHAPTER 4
DemOgRAPhIc DATA 100
SOURCES OF DEMOGRAPHIC DATA 101
Population Censuses 101
The Census of the United States 105
Who Is Included in the Census? 110
Coverage Error 111
ESSAY: Demographics of Politics: Why the Census Matters 112
Measuring Coverage Error 116
Content Error 117
Sampling Error 118
Continuous Measurement—American Community Survey 118
The Census of Canada 119
The Census of Mexico 120
IPUMS—Warehouse of Global Census Data 121
REGISTRATION OF vITAL EvENTS 122
COMBINING THE CENSUS AND vITAL STATISTICS 125
ADMINISTRATIvE DATA 126
SAMPLE SURvEYS 127
Demographic Surveys in the United States 127
Canadian Surveys 128

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
xii Detailed Table of Contents

Mexican Surveys 128


Demographic and Health Surveys 128
Demographic Surveillance Systems 129
European Surveys 129
HISTORICAL SOURCES 130
SPATIAL DEMOGRAPHY 131
Mapping Demographic Data 132
GIS and the Census 134
SUMMARY AND CONCLUSION 135
MAIN POINTS 136
QUESTIONS FOR REvIEW 137
WEBSITES OF INTEREST 137

PART TwO
POPULATION PROceSSeS

CHAPTER 5
The heALTh AND mORTALITy TRANSITION 139
DEFINING THE HEALTH AND MORTALITY TRANSITION 140
HEALTH AND MORTALITY CHANGES OvER TIME 141
The Roman Era to the Industrial Revolution 142
The Industrial Revolution to the Twentieth Century 143
World War II as a Modern Turning Point 146
Postponing Death by Preventing and Curing Disease 148
The Nutrition Transition and Its Link to Obesity 149
LIFE SPAN AND LONGEvITY 150
Life Span 151
Longevity 151
DISEASE AND DEATH OvER THE LIFE CYCLE 153
Age Differentials in Mortality 153
Infant Mortality 154
Mortality at Older Ages 156
Sex and Gender Differentials in Mortality 158
CAUSES OF POOR HEALTH AND DEATH 159
Communicable Diseases 160
ESSAY: Mortality Control and the Environment 164
Noncommunicable Conditions 167
Injuries 168
The “Real” Causes of Death 168

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Detailed Table of Contents xiii

MEASURING MORTALITY 170


Crude Death Rate 171
Age/Sex-Specific Death Rates 171
Age-Adjusted Death Rates 172
Life Tables 173
Life Table Calculations 173
Disability-Adjusted Life Years 180
HEALTH AND MORTALITY INEQUALITIES 180
Urban and Rural Differentials 181
Neighborhood Inequalities 181
Educational and Socioeconomic Differentials in Mortality 182
Inequalities by Race and Ethnicity 183
Marital Status and Mortality 184
SUMMARY AND CONCLUSION 185
MAIN POINTS 186
QUESTIONS FOR REvIEW 187
WEBSITES OF INTEREST 187

CHAPTER 6
The feRTILITy TRANSITION 189
WHAT IS THE FERTILITY TRANSITION? 190
HOW HIGH COULD FERTILITY LEvELS BE? 191
The Biological Component 191
The Social Component 194
WHY WAS FERTILITY HIGH FOR MOST OF HUMAN
HISTORY? 196
Need to Replenish Society 196
Children as Security and Labor 198
Lower Status of Women in Traditional Societies 198
THE PRECONDITIONS FOR A DECLINE IN FERTILITY 200
IDEATIONAL CHANGES THAT MUST TAkE PLACE 201
ESSAY: Reproductive Rights, Reproductive Health, and the Fertility
Transition 202
MOTIvATIONS FOR LOWER FERTILITY LEvELS 205
The Supply-Demand Framework 205
The Innovation/Diffusion and “Cultural” Perspective 209
HOW CAN FERTILITY BE CONTROLLED? 211
Proximate Determinants of Fertility 213
Proportion Married—Limiting Exposure to Intercourse 213

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
xiv Detailed Table of Contents

Use of Contraceptives 215


Induced Abortion 219
Involuntary Infecundity from Breastfeeding 220
The Relative Importance of the Proximate Determinants 221
HOW DO WE MEASURE CHANGES IN FERTILITY? 223
Period Measures of Fertility 223
Cohort Measures of Fertility 229
Fertility Intentions 229
HOW IS THE FERTILITY TRANSITION ACCOMPLISHED? 230
GEOGRAPHIC vARIABILITY IN THE FERTILITY
TRANSITION 232
CASE STUDIES IN THE FERTILITY TRANSITION 234
United kingdom and Other European Nations 234
China 238
The United States 241
SUMMARY AND CONCLUSION 247
MAIN POINTS 248
QUESTIONS FOR REvIEW 249
WEBSITES OF INTEREST 250

CHAPTER 7
The mIgRATION TRANSITION 251
WHAT IS THE MIGRATION TRANSITION? 252
DEFINING MIGRATION 253
INTERNAL AND INTERNATIONAL MIGRANTS 254
MEASURING MIGRATION 255
Stocks versus Flows 256
Migration Indices 258
THE MIGRATION TRANSITION WITHIN COUNTRIES 261
Why Do People Migrate? 262
Who Migrates? 266
Migration within the United States 267
MIGRATION BETWEEN COUNTRIES 268
Why Do People Migrate Internationally? 270
Who Migrates Internationally? 272
MIGRATION ORIGINS AND DESTINATIONS 274
Global Patterns of Migration 274
Migration into the United States 277

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Visit https://ebookluna.com
now to explore a diverse
collection of ebooks available
in formats like PDF, EPUB, and
MOBI, compatible with all
devices. Don’t miss the chance
to enjoy exciting offers and
quickly download high-quality
materials in just a few simple
steps!
Detailed Table of Contents xv

Migration out of the United States 283


ESSAY: Is Migration A Crime? Illegal Immigration in Global Context 284
Migration into and out of Canada 286
FORCED MIGRATION 288
Refugees and Internally Displaced Persons 288
Slavery 288
CONSEQUENCES OF MIGRATION 290
Consequences for Migrants 290
Children of Immigrants 292
Societal Consequences 292
Remittances 293
SUMMARY AND CONCLUSION 294
MAIN POINTS 296
QUESTIONS FOR REvIEW 296
WEBSITES OF INTEREST 297

PART THREE
POPULATION STRUcTURe AND chARAcTeRISTIcS

CHAPTER 8
The Age TRANSITION 298
WHAT IS THE AGE TRANSITION? 299
THE CONCEPTS OF AGE AND SEX 299
Age Stratification 300
Age Cohorts and Cohort Flow 301
Gender and Sex Ratios 304
The Feminization of Old Age 306
DEMOGRAPHIC DRIvERS OF THE AGE TRANSITION 307
The Impact of Declining Mortality 309
The Impact of Declining Fertility 313
Where Does Migration Fit In? 315
AGE TRANSITIONS AT WORk 317
The Progression from a Young to an Old Age Structure 317
Youth Bulge—Dead End or Dividend? 317
China’s Demographic Dividend 318
What Happened to India’s Demographic Dividend? 320
Demographic Dividends in the United States and Mexico 322
POPULATION AGING AS PART OF THE AGE TRANSITION 324
What Is Old? 324
ESSAY: Who Will Pay for Baby Boomers to Retire in the Richer Countries? 326

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
xvi Detailed Table of Contents

How Many Older People Are There? 328


Where are the Older Populations? 329
The Third Age (Young-Old) and Fourth Age (Old-Old) 332
Centenarians and Rectangularization—Is This the End of the Age
Transition? 333
READING THE FUTURE FROM THE AGE STRUCTURE 334
Population Projections 334
Population Momentum 339
SUMMARY AND CONCLUSION 340
MAIN POINTS 341
QUESTIONS FOR REvIEW 342
WEBSITES OF INTEREST 342

CHAPTER 9
The URbAN TRANSITION 343
WHAT IS THE URBAN TRANSITION? 344
Defining Urban Places 345
WHAT ARE THE DRIvERS OF THE URBAN TRANSITION? 347
Precursors 347
Current Patterns 349
The Urban Hierarchy and City Systems 352
An Illustration from Mexico 354
An Illustration from China 355
THE PROXIMATE DETERMINANTS OF THE URBAN TRANSITION 357
Internal Rural-to-Urban Migration 357
Natural Increase 358
International Urbanward Migration 362
Reclassification 362
Defining the Metropolis 363
ESSAY: Nimby and Bnana—The Politics of Urban Sprawl
in America 364
THE URBAN EvOLUTION THAT ACCOMPANIES THE URBAN
TRANSITION 368
Urban Crowding 369
Slums 371
Suburbanization and Exurbanization 374
Residential Segregation 377
CITIES AS SUSTAINABLE ENvIRONMENTS 379

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Detailed Table of Contents xvii

SUMMARY AND CONCLUSION 381


MAIN POINTS 382
QUESTIONS FOR REvIEW 383
WEBSITES OF INTEREST 383

CHAPTER 10
The fAmILy AND hOUSehOLD TRANSITION 384
WHAT IS THE FAMILY AND HOUSEHOLD TRANSITION? 385
Defining Family Demography and Life Chances 386
The Growing Diversity in Household Composition and
Family Structure 388
Gender Equity and the Empowerment of Women 392
PROXIMATE DETERMINANTS OF FAMILY AND HOUSEHOLD
CHANGES 393
Delayed Marriage Accompanied by Leaving the Parental Nest 393
Cohabitation 396
Nonmarital Childbearing 397
Childlessness 399
Divorce 399
Widowhood 400
The Combination of These Determinants 401
CHANGING LIFE CHANCES 401
Education 402
Labor Force Participation 406
Occupation 409
Income 410
Poverty 414
Wealth 416
ESSAY: Show Me the Money! Household Diversity and Wealth
Among the Elderly 418
Race and Ethnicity 420
Religion 424
DOES MARRIAGE MATTER? 426
SUMMARY AND CONCLUSION 428
MAIN POINTS 429
QUESTIONS FOR REvIEW 430
WEBSITES OF INTEREST 431

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
xviii Detailed Table of Contents

PART FOuR
USINg The DemOgRAPhIc PeRSPecTIve

CHAPTER 11
POPULATION AND SUSTAINAbILITy 432
THE USE AND ABUSE OF THE EARTH’S RESOURCES 434
Economic Growth and Development 435
Measuring GNI and Purchasing Power Parity 436
HOW IS POPULATION RELATED TO ECONOMIC DEvELOPMENT? 439
Is Population Growth a Stimulus to Economic Development? 440
Is Population Growth Unrelated to Economic Development? 442
Is Population Growth Detrimental to Economic Development? 443
THE BOTTOM LINE FOR THE FUTURE: CAN BILLIONS MORE PEOPLE
BE FED? 446
The Relationship between Economic Development and Food 446
Extensification—Increasing Farmland 449
Intensification—Increasing Per-Acre Yield 451
The Demand for Food Is Growing Faster Than the Population 456
How Many People Can Be Fed? 457
ENvIRONMENTAL DEGRADATION 461
Polluting the Ground 461
Polluting the Air 463
ESSAY: How Big is Your Ecological Footprint? 464
Damage to the Water Supply 468
HUMAN DIMENSIONS OF ENvIRONMENTAL CHANGE 469
Assessing the Damage Attributable to Population Growth 470
Environmental Disasters Lead to Death and Dispersion 471
SUSTAINABLE DEvELOPMENT—POSSIBILITY OR OXYMORON? 473
Are We Overshooting Our Carrying Capacity? 475
SUMMARY AND CONCLUSION 477
MAIN POINTS 478
QUESTIONS FOR REvIEW 479
WEBSITES OF INTEREST 480

CHAPTER 12
WhAT LIeS AheAD? 481
FROM REvOLUTION TO EvOLUTION 482
The Health and Mortality Evolution 484

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Detailed Table of Contents xix

The Fertility Evolution 487


The Migration Evolution 488
ESSAY: A California Community Copes with the Migration Evolution 490
The Age Evolution 493
The Urban Evolution 495
The Family and Household Evolution 496
WHAT CAN COUNTRIES DO TO INFLUENCE WHAT LIES AHEAD? 498
SUMMARY AND CONCLUSION 501
MAIN POINTS 502
QUESTIONS FOR REvIEW 503
WEBSITES OF INTEREST 503

gLOSSARy 505
bIbLIOgRAPhy 519
geOgRAPhIc INDex 549
SUbJecT INDex 559

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
PREFACE

Growth, transition, and evolution. These are the key demographic trends as we
move through the twenty-first century, and they will have huge impacts on your
life. When I think about population growth in the world, I conjure up an image
of a bus hurtling down the highway toward what appears to be a cliff. The bus
is semiautomatic and has no driver in charge of its progress. Some of the pas-
sengers on the bus are ignorant of what seems to lie ahead and are more worried
about whether the air conditioning is turned up high enough or wondering how
many snacks they have left for the journey. Other more alert passengers are look-
ing down the road, but some of them think that what seems like a cliff is really just
an optical illusion and is nothing to worry about; some think it may just be a dip,
not really a cliff. Those who think it is a cliff are trying to figure out how to apply
the brakes, knowing that a big bus takes a long time to slow down even after the
brakes are put on.
Are we headed toward a disastrous scenario? We don’t really know for sure,
but we simply can’t afford the luxury of hoping for the best. The population bus is
causing damage and creating vortexes of change as it charges down the highway,
whether or not we are on the cliff route; and the better we understand its speed
and direction, the better we will be at steering it and managing it successfully.
No matter how many stories you have heard about the rate of population growth
coming down or about the end of the population explosion (and those stories are
true, up to a point), the world will continue to add billions more to the current
7 billion before it stops growing. Huge implications for the future lie in that growth
in numbers.
The transitions represent the way in which population growth actually affects
us. The world’s population is growing because death rates have declined over the
past several decades at a much faster pace than have birth rates, and as we go from
the historical pattern of high birth and death rates to the increasingly common pat-
tern of low birth and death rates, we pass through the demographic transition. This
is actually a whole set of transitions relating to changes in health and mortality, fer-
tility, migration, age structure, urbanization, and family and household structure.
Each of these separate, but interrelated, changes has serious consequences for the
way societies and economies work, and for that reason they have big implications
for you personally. Over time, these transitions have evolved in ways that vary from
xxi

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
xxii Preface

one part of the world to another, and so their path and progress are less predictable
than we once thought, but we have good analytical tools for keeping track of them,
and potentially influencing them.
The growth in numbers (the bus hurtling toward what we hope is not a cliff)
and the transitions and evolutions created in the process (the vortex created by the
passing bus) have to be dealt with simultaneously, and our success as a human civi-
lization depends on how well we do in this project. A lot is at stake here and my
goal in this book is to provide you with as much insight as possible into the ways in
which these demographic trends of growth, transition, and evolution affect your life
in small and large ways.
Over the years, I have found that most people are either blissfully unaware of
the enormous impact of population growth and change on their lives, or they are
nearly overwhelmed whenever they think of population growth because they have
heard so many horror stories about impending doom, or, increasingly, they have
heard that population growth is ending and thus assume that the story has a happy
ending. This latter belief is in many ways the scariest, because the lethargy that
develops from thinking that the impact of population growth is a thing of the past is
exactly what will lead us to doom. My purpose in this book is to shake you out of
your lethargy (if you are one of those types), without necessarily scaring you in the
process. I will introduce you to the basic concepts of population studies and help
you develop your own demographic perspective, enabling you to understand some
of the most important issues confronting the world. My intention is to sharpen your
perception of population growth and change, to increase your awareness of what is
happening and why, and to help prepare you to cope with (and help shape) a future
that will be shared with billions more people than there are today.
I wrote this book with a wide audience in mind because I find that students in
my classes come from a wide range of academic disciplines and bring with them an
incredible variety of viewpoints and backgrounds. No matter who you are, demo-
graphic events are influencing your life, and the more you know about them, the
better off you will be.

What Is New in This Twelfth Edition

Populations are constantly changing and evolving and each successive edition of
this book has aimed to keep up with demographic trends and the explanations for
them. Thus, every chapter of this twelfth edition has been revised for recency, rel-
evancy, reliability, and readability.

●● Chapter 1 (Introduction to Demography) updates the way in which demog-


raphy connects the dots in the world, including a substantially revised essay
on the “Mess in the Middle East.”
●● Chapter 2 (Global Population Trends) has been completely updated with the
latest numbers on population rates of growth and geographic variability in
demographic trends. The essay updates the prospects for countries currently
confronting below-replacement level fertility.

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Preface xxiii

●● Chapter 3 (Demographic Perspectives) brings in the latest thinking on demo-


graphic theories, while at the same time emphasizing that the demographic
transition is a whole suite of transitions, the discussion of which is really
what the book is all about.
●● Chapter 4 (Demographic Data) brings you the latest information about cen-
suses and surveys throughout the world, with a special focus on the United
States, Canada, and Mexico. There is also a revised section on spatial demog-
raphy, along with a new essay on “The Demographics of Politics: Why the
Census Matters.”
●● Chapter 5 (The Health and Mortality Transition) has all the latest numbers
on disease and mortality, including a new discussion on trends in obesity that
are showing up all over the world.
●● Chapter 6 (The Fertility Transition) brings you new numbers and the latest
thinking about how to accomplish low fertility, while at the same time avoid-
ing fertility that some think is too low, with an emphasis in both instances on
the role of women in society.
●● Chapter 7 (The Migration Transition) updates the trends throughout
the world in the movement of people between and within countries, with
renewed emphases on the tragedies of being a refugee or slave in the modern
world, and a full discussion of the ways in societies and migrants adapt to
each other.
●● Chapter 8 (The Age Transition) reviews the latest literature on the impact
that changing age structures have on societies, and has updated data and pro-
jections of the older population in different countries in the world.
●● Chapter 9 (The Urban Transition) includes the latest definitions of what con-
stitutes an urban place, along with new data for cities, and a discussion of
the sustainability of cities—one of the most pressing issues facing the future.
●● Chapter 10 (The Family and Household Transition) has the most recent cen-
sus data on the changing structures of families and households, especially in
the United States, and has updated information about all of the elements of
life chances that form a key section of this chapter.
●● Chapter 11 (Population and Sustainability) has a new title and a new focus
on sustainability instead of simply looking at environmental impacts of
population growth and change. There is also an updated version of the very
popular essay on the size of our ecological footprint, and a new focus on the
question of whether population growth and our simultaneous quest for a
higher standard of living are causing us to overshoot our carrying capacity.
●● Chapter 12 (What Lies Ahead?) also has a new title and an increased empha-
sis on the likely future evolutions of population change in the world, along
with a more tightly focused discussion of policy options available to us as we
try to influence population trends and thus their impact on global change.
The essay on the migration evolution in a local community also has a new
surprise ending….

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Other documents randomly have
different content
Tornando alle particolarità dei nomi, il prenome indicava l’individuo,
come i nostri di battesimo; e davasi al bambino nove giorni dopo la
nascita. I prenomi arrivavano appena alla trentina; alcuni erano
prediletti in certe famiglie, e aveano da principio qualche significato.
Noi gli esibiamo colle etimologie, comecchè spesso forzate, de’
grammatici:
Agrippa da ægre partus, nato con difficoltà.
Appius, variazione di actius, indicava qualche azione particolare: era
proprio d’un ramo di casa Claudia, che si estinse colla repubblica:
dappoi diventò nome di famiglia.
Aulus da alere, consacrato agli Dei alimentatori.
Cœso da cœdere, tratto dal seno materno con un taglio.
Cajus o Gajus da gaudium, gioja de’ genitori.
Cnæus da nævus, neo, macchia sulla pelle.
Decimus, Sextus, Quintus ecc.; numero progressivo de’ figliuoli del
padre stesso.
Faustus, felice, caro agli Dei.
Hostus da hostis, nato in terra straniera; quod esset in hostico
procreatus, dice Macrobio.
Lucius da lux, nato all’aprirsi del giorno.
Mamercus, nome osco del dio Marte: era usitato in casa Emilia.
Manius da mane mattina, o da manus, che anticamente significava
buono.
Marcus, nato in marzo.
Numerius. Uccisi tutti i Fabj a Crèmera, ne sopravanzò un solo, che
sposò la figlia d’un cittadino di Benevento detto Numerio Otacilio, il
quale volle che il primogenito si chiamasse Numerio; donde questo
prenome venne in quella famiglia.
Opiter, ob patrem, nato dopo la morte del padre, ma vivo l’avo che
gliene fa le veci.
Posthumus, nato dopo sepolto il padre.
Proculus, nato nell’assenza del genitore, o nella vecchiaja; quasi
procul progressa ætate.
Publius, divenuto orfano prima d’aver nome, pupilli facti priusquam
prænomina haberent. Fors’anche si riferiva alla forza del corpo o ad
augurio, da pubes.
Servius, nato da madre schiava.
Spurius, di padre incerto.
Tiberius, nato presso al Tevere.
Titus deriva da un Sabino di questo nome.
Tullus da tollere, indicante l’intenzione che il padre aveva di
accettare e allevare il neonato.
Volero da volo: volentibus nasci liberis parentibus indebatur, dice un
grammatico ch’io non intendo. Era proprio della gente plebea
Publilia.
Vibius?
Vopiscus, usato in casa Giulia; e dicono indicasse un gemello venuto
a maturità, mentre l’altro uscì abortito.
Sotto gl’imperatori, parecchi nomi che indicavano famiglie e rami,
diventarono personali, come Cossus, Drusus, Paulus, e
principalmente Flavius dopo che imperarono i Flavj.
Le donne avevano il prenome? Qualche esempio sembra provare il
sì; ma generalmente s’indicarono col nome di famiglia del padre o
del marito, distinguendole una dall’altra cogli epiteti di major, minor,
tertia, e per vezzo primilla, secundilla, tertilla ecc.
Il nome dicemmo come indicasse la gente, cioè la casa.
Primieramente esprimeva l’origine d’essa casa, o il luogo donde
veniva; perciò finivasi per lo più in ius. Alcuno traevasi da antichi
prenomi, come Marcius da Marco, Postumius da Postumo; o da
qualche animale, Porcius, Asinius; o da funzioni sostenute, o da altra
accidentale particolarità.
Dal non avere gli Etruschi usato il nome, volle arguirsi non
conoscessero la divisione per genti; ma conviene ricordare che
neppure i Romani lo adoprarono nei primi tempi.
Ogni casato distinguevasi in più rami, chiamati stirpes che si
dividevano in familiæ, a cadauna delle quali si affiggeva un nome
particolare, che era il cognome. Per lo più deducevasi da circostanze
speciali del capostipite, buone o cattive qualità, difetti corporei,
imprese e simili. Non termina in ius, ma in us, in or, ecc.
L’agnome s’aggiungea talvolta ai tre precedenti per indicare la stirpe,
o per memoria di qualche splendido fatto, o per esprimere che uno
era entrato nella famiglia per adozione. In quest’ultimo caso, un
figlio di famiglia rinunziava ai suoi diritti di nascita, e diveniva
membro della famiglia in cui entrava; e conservando il prenome suo,
assumeva il nome del casato e della famiglia del padre adottivo; se
conservasse l’antico suo casato, mutavane la desinenza in ius o
anus, e lo collocava come agnome dopo il nuovo nome e cognome.
Publio, figlio di Paolo Emilio vincitore di Perseo, quando fu adottato
da Publio Cornelio Scipione Africano, s’intitolò Publius Cornelius
Scipio Africanus Æmilianus, al che poi aggiunse il soprannome di
Numantinus.
Taluni, in luogo dell’agnome, portavano il nome della tribù o curia a
cui appartenevano, ponendolo all’ablativo: per tal modo gli ablativi
Curio, Capito ecc. divennero nomi di famiglia.

Le genti o casati romani, ricordati dalla storia prima degl’imperatori,


sono da censettanta, di cui un terzo patrizj, gli altri plebei. Fra i
primi, tredici o quattordici pretendeano derivare da Troja o da Alba,
e avere costituito il senato de’ prischi re, onde chiamavansi majorum
gentium. Secondo Dionigi d’Alicarnasso, appena un cinquanta
famiglie patrizie sopravvivevano al finire della repubblica; e Tacito
(Ann., xi. 21) asserisce che nessuna ne avanzava al tempo di
Claudio. Ne poniamo qui la serie, anche perchè giova conoscerle per
interpretare le epigrafi:
1. Gens Æmilia asseriva discendere da Emilio figlio d’Ascanio. Spesso
adottava il prenome Mamercus, che indicò poscia un dei rami,
mentre l’altro fu detto Lepidus. Dai Mamerci si formò il ramo Paulus,
diviso esso pure in Pauli e Lepidi. V’apparteneano anche gli Scauri;
dei quali l’ultimo Mamerco Scauro, poeta e oratore, fu ucciso sotto
Tiberio per lesa maestà, adulterio e sortilegio. Dei Lepidi molti
compajono ancora sotto i primi imperatori; Marco Lepido, nipote
d’Augusto, cognato e complice di Caligola, congiura con Agrippina e
Giulia, ed è ucciso.
2. Gens Antonia voleva derivare da Ercole.
3. Gens Clelia, da un compagno d’Enea, ed ebbe fra’ suoi la celebre
Clelia.
4. Gens Fabia, da un fratello d’Ercole. Trecentosei perirono a Crèmera,
rimanendo solo Fabio Vibulano. Questo cognome voleano derivare
da Vibo, città dei Bruzj fondata da Ercole: fu mutato in Ambustus per
una saetta che colpì uno di quella casa. Il ramo più celebre degli
Ambusti era il Maximus, da cui fu Fabio Massimo che salvò Roma da
Annibale, e che venne chiamato Verrucosus in grazia di un porro che
aveva sul labbro, Avicula per la naturale sua bontà, Cunctator pel
temporeggiare con cui ripristinò le cose. Questa casa finì nel primo
secolo dopo Cristo.
5. Gens Gegania, da Gia compagno di Enea.
6. Gens Julia, da Julo figlio d’Ascanio. Da Cajo Giulio Julo, console nel
265 di Roma, veniva il ramo dei Libo, che uscente il v secolo prese il
nome di Cesare, o perchè uno de’ suoi membri fosse venuto in luce
pel taglio cesareo, o perchè avesse ucciso un elefante, che tal nome
porta in lingua punica.
7. Gens Junia, da un Giunio compagno d’Enea. Era di questi Giunio
Bruto, espulsore dei re. Coi due figli ch’e’ mandò al supplizio finì
quella casa, essendo plebei i Giunj che dappoi s’incontrano.
8. Gens Nautia, da Naute compagno d’Enea, nella cui famiglia era il
privilegio del sacerdozio di Pallade. I membri di questa casa presero
il soprannome Rutilus, e spesso il prenome Spurio; e l’ultimo
nominato fu il console del 467.
9. Gens Quintia. Tre rami s’illustrarono, il Capitolinus, il Cincinnatus, il
Flaminius. Nel vi secolo ai Capitolini e ai Barbati succedono i Crispini,
detti dai capelli crespi. Anche i Cincinnati sono detti dai ricci,
suddivisi poi in due rami, di cui il cadetto si chiamò Pennus: nel 403
cessano di comparire nella storia, sopravvivendo oscuri; Caligola
vietò loro i capelli ricci. I Flaminj ebbero tal nome dall’essere flamini
di Giove: dopo il vincitore di Filippo, console nel 631, più non si parla
di questo casato.
10. Gens Sergia, da Sergeste compagno d’Enea: suoi rami principali i
Fidena e i Silo. L’ultimo de’ Fidena conosciuti era tribuno militare nel
375. I Silo, così detti dal fondatore di questa casa che avea il naso
ritorto, diedero il famoso Catilina.
11. Gens Servilia: principali rami i Prisci e i Cepiones. Alcuni dei quali
portarono il soprannome di Ahala o Axilla, da un difetto nelle spalle;
e scompajono dopo il v secolo. Da’ Cepioni usciva la madre di Marco
Bruto, che adottato dallo zio, prese i nomi di Servilio Cepione Bruto:
con lui finirono i Servilj. Più avanti accenneremo l’altra famiglia
plebea.
12. Gens Valeria, stratta da Voluso, venuto a Roma con Tazio. Publio
Valerio Voluso fu console il primo anno della repubblica, ed ebbe il
titolo di Poplicola. Suo fratello, dittatore nel 260, chiamossi Massimo
per aver riconciliato il senato col popolo. Da questi due fratelli
discesero due linee. Quella del maggiore si suddivise in due
collaterali, i Poplicola e i Potitus, detti poi Flaccus nel v secolo. La
linea del Massimo prese anche il nome di Corvius o Corvinus, in
memoria del combattimento con un Gallo, sostenuto dal più famoso
di loro casa. Il pronipote suo v’aggiunse il nome di Messala per aver
preso Messina. Discendea da loro Messala Corvino, protettore di
Tibullo. Altri rami di questa casa erano i Levinus, i Falto ecc., oltre i
plebei.
13. Gens Vettia, oriunda sabina. Un Vettio fu interrè fra Romolo e
Numa. Judex chiamavasi una sua linea.
14. Gens Vitellia è delle antichissime; volea provenire da Fauno re
degli Aborigeni, e dalla dea Vitellia: ma restò oscura fino
all’imperatore Vitellio.

Da queste quattordici case, sangue purissimo di semidei, veniamo


alle minores gentes:
1. Gens Æbutia. Dal ramo Elva uscirono varj consoli nel iii e iv secolo.
2. Gens Æteria o Ateria, in cui erano i Fontinales.
3. Gens Aquilia, da aquilus nero. Erano di essi quello cui Mitradate VII
fece colar oro in gola, e il giureconsulto che fu pretore con Cicerone.
4. Gens Atilia, col soprannome di Longus.
5. Gens Cassia. Suoi rami i Longini e i Viscellini: soli i primi
s’illustrarono.
6. Gens Claudia. Atto Clauso Regillense, ricco sabino, mutatosi a
Roma dopo la cacciata dei re, prese il nome di Appio Claudio, donde
la gente più arrogante. Suo nipote fu decemviro: un altro costruì la
via Appia, ed ebbe il soprannome di Cieco. Un suo figlio diede il
soprannome di Pulcher alla sua linea, estintasi nella guerra civile. Il
Clodio famoso si fece adottare da un plebeo per divenire tribuno,
mentre, fino a Nerone, nessun plebeo era stato adottato dai Claudj.
Da un altro Claudio, soprannominato Nero che in sabino significa
prode, discesero gl’imperatori Tiberio, Claudio, Caligola, con cui finì
la gente Claudia patrizia, stata cinque volte alla dittatura, ventotto al
consolato, sette alla censura, e che avea menato sei trionfi e due
ovazioni.
7. Gens Cominia: due rami, Aruncus e Laurentinus.
8. Gens Cornelia, la più numerosa e illustre pei più grand’uomini. De’
molti suoi rami quattro sono certamente patrizj:
I Lentuli, detti da uno che aveva la pelle chiazzata di lentigini, o che
introdusse la coltivazione delle lenti. Il primo console loro trovasi nel
451, l’ultimo nel 736. Publio Cornelio Lentulo console nel 683, fu
cognominato Sura, polpaccio della gamba, perchè avendogli Silla
chiesto conto del denaro amministrato come questore, egli rispose
che la sua gamba ne renderebbe ragione, alludendo a un trastullo
fanciullesco, ove era percosso su quella parte chi mancava di
sveltezza.
I Maluginenses. Un ramo ebbe nome di Cossus cioè rugoso, poi di
Arvina grasso.
I Rufini, nominati dal colore de’ capelli, illustrati principalmente da
Silla dittatore, il cui bisavo avea avuto tale soprannome perchè
l’oracolo sibillino l’avea incaricato di celebrare i giuochi ad onore di
Apollo.
Gli Scipiones, più famosi, provengono da uno che al padre cieco
serviva di bastone (σχηπιον). Nel iv secolo si divisero in quattro
linee, Hispallus, Nasica, Africanus, Asiaticus. Gli Ispalli furono i meno
illustri, detti da Hispanus, un di loro che portò primo la notizia della
conquista di Spagna fatta da suo fratello. I Nasica durarono a lungo,
e sotto Nerone uno d’essi era sposo di Poppea. Gli Africani e gli
Asiatici venivano dai due fratelli vincitori d’Annibale e di Antioco: il
primo adottò il figlio di Paolo Emilio, che non ebbe discendenza;
degli Asiatici trovasi un console nel 671. Dice Cicerone che, fino a
Silla, il cadavere di nessun Cornelio era stato bruciato, costumandosi
di sepellirli. Sotto i primi imperatori troviamo ancora un Publio Silla,
genero di Claudio, esule a Marsiglia, ucciso da Nerone; Publio
Cornelio Scipione, marito della prima Poppea; molti Lentuli consoli;
un Gneo Dolabella, scannato per ordine di Vitellio; Gneo Cinna,
graziato da Augusto; un Maluginese flamine diale. Altri erano plebei.
9. Gens Curtia, oriunda del paese dei Sabini.
10. Gens Fossia. Uno de’ suoi soprannomi era Flaccinator, quasi
infiacchitore.
11. Gens Furia o Fusia da Medullia ne’ Latini venne a Roma sotto
Romolo. Due rami s’illustrarono, il Medullinus e il Camillus: dopo il
429 non appajono nella storia fino al 780, quando un Furio Camillo
proconsole d’Africa è nominato da Tacito. Un altro ramo dei Furj
chiamavasi Pacilus. Ebbero sette dittatori, venti consoli, ventitre
tribuni militari, quattro censori, sette trionfanti.
12. Gens Genucia. È notevole il ramo Augurinus.
13. Gens Herminia. Un suo ramo diceasi Esquilina.
14. Gens Horatia. Uno fu console l’anno della cacciata de’ re, e
chiamossi Pulvillus dal nome dei letti che faceansi a onore degli Dei.
Ne uscirono Orazio Coclite e i tre vincitori de’ Curiazj.
15. Gens Hortensia. Il celebre oratore Quinto Ortensio era del ramo
Ortalus.
16. Gens Hostilia. Diversi portano il soprannome di Mancinus, altri di
Cato.
17. Gens Lætoria, forse tutt’uno colla Plætoria plebea.
18. Gens Lartia. Lars indicava i capi degli Etruschi.
19. Gens Lucretia. I più famosi sono il Tricipitinus e il Vespillo, detto
da Claudio Lucrezio edile, che fece gettar nel Tevere il cadavere di
Tiberio Gracco; e vespillo vuol dire becchino.
20. Gens Mælia. Suo soprannome fu Capitolinus.
21. Gens Manlia: principali rami, Vulso, Capitolinus e Torquatus. Un
Vulso fu console nel 280; poi prese nome dal Manlio salvatore del
Campidoglio. Un nipote di questo fu nominato Imperiosus per
l’arroganza onde comandò a’ cittadini di prendere le armi. Suo figlio
maggiore lo conservò; il minore prese quello di Torquatus da un
monile (torques) ch’e’ tolse a un Gallo vinto in duello, e che i suoi
portarono per distintivo finchè Caligola il vietò.
22. Gens Menenia. Costumava i soprannomi d’Agrippa e di Lanatus.
23. Gens Minucia. Il ramo che arrivò ai primi onori, massime nel iii
secolo, chiamavasi Augurinus, da qualche augure: un altro diceasi
Rufus.
24. Gens Numicia, col soprannome di Priscus.
25. Gens Octavia. Della famiglia patrizia trovansi i rami Rufus e
Balbus.
26. Gens Papiria. I suoi rami patrizj Mugillanus, Cursor, Crassus,
Masso scompaiono dopo il secolo vi.
27. Gens Pinaria. I Pinarj e i Potizj volevansi far discendere da due
Arcadi, venuti con Evandro in Italia. Godevano per eredità il
sacerdozio d’Ercole, il quale dicevano gli avesse iniziati ai misteri del
suo culto. I due rami erano uguali, finchè una negligenza de’ Pinarj
diede la prevalenza ai Potizj. Ma avendo questi consentito che alcuni
schiavi appartenenti alla repubblica adempissero certe funzioni del
loro sacerdozio, gli Dei ne presero tal collera, che in un anno
estinsero tutti e dodici i rami di quella famiglia; e Appio Claudio, che
vi avea consentito, rimase cieco.
28. Gens Postumia: avea il privilegio di far sotterrare i suoi morti in
città. Il ramo principale chiamasi Tubertus. Una delle sue
suddivisioni, Albus o Albinus, unì l’epiteto glorioso di Regillensis
quando Albo Postumio vinse i Latini al lago Regillo. Sussistettero i
Postumj quanto la repubblica.
29. Gens Quintilia. Nel 301 Sesto Quintilio fu console: suo figlio
chiamossi Varus, perchè era sbilenco: e tal nome passò ai successivi.
30. Gens Sempronia. I patrizj portavano anche il nome di Atratinus:
ma i più celebri furono plebei.
31. Gens Sestia, soprannominati Capitolini.
32. Gens Sicinia, soprannominati Tusci e Sabini.
33. Gens Sulpitia, generata da Giove e Pasifae. Il ramo anziano
nomavasi Camerinus da Cameria, già noto ai primi tempi della
repubblica, e ancora sotto Nerone; il ramo Galba s’estinse
coll’imperatore di questo nome.
34. Gens Tarquilia, col soprannome di Flaccus.
35. Gens Titinia.
36. Gens Veturia, spesso ricorre nei fasti consolari del iii secolo; un
suo ramo chiamavasi Geminus Cicurinus, uno Crassus Cicurinus, uno
Calvinus, una Philo.
37. Gens Virginia, illustre nel iii e iv secolo, portava il soprannome di
Tricostus, cui alcuni aggiunsero Cœlimontanus, altri Rutilius.
38. Gens Volumnia. Vi si nota il soprannome d’Amintinus e di Gallus.

Ora enumeriamo le case plebee, salite ad onori, massime in tempo


della repubblica:
1. Gens Acilia. Durante la repubblica questo casato ricorre quattro
volte fra’ consoli, e dodici ne’ tre primi secoli di Cristo. Altri rami
v’erano, come i Balbi.
2. Gens Ælia, per antichità è lodata da Orazio, (Od. iii. 1). I rami dei
Pœtus e dei Tubero ricorrono spesso dopo il 317. Avvi pure i Ligur, i
Gallus, i Lamia, de’ quali ultimi era Sejano. A un Lamia l’imperatore
Domiziano tolse la moglie e la vita.
3. Gens Afrania.
4. Gens Albia.
5. Gens Alfinia.
6. Gens Anicia.
7. Gens Annia, coi rami Luscus, Bassus, Rufus, Capra.
8. Gens Antistia, ebbe parecchi tribuni del popolo; al consolato giunse
solo il 748; un ramo erano i Labeo o Veteres, di cui fu Antistio
insigne giureconsulto.
9. Gens Antonia, fu tra le plebee consolari sotto la repubblica. La
rovina del famoso Marc’Antonio triumviro involse pure i suoi figliuoli;
ma delle figlie una fu ava di Nerone, l’altra bisava: e i Gordiani,
imperanti nel iii secolo, pretendevano discender pure da Antonio.
10. Gens Apuleja. Due rami, Pansa e Saturninus.
11. Gens Arruntia. Lucio Arrunzio, console il 759, è lodato per
innocenza di vita e ben adoprata eloquenza: accusato, dovette
svenarsi.
12. Gens Asinia, affatto nuova. Asinio Urio fu generale degli Alleati
contro Roma. Suo nipote è il celebre Asinio Pollione, console nel 714.
Asinio Gallo, figlio di questo, sposa Vipsania repudiata da Tiberio, ed
è obbligato a morir di fame.
13. Gens Atia. N’usciva la madre d’Augusto, onde Virgilio la fa venire
da un compagno d’Enea (v, 368): non salì oltre la pretura.
14. Gens Atilia, da cui Marco Atilio Regolo.
45. Gens Aufidia.
16. Gens Aulia.
17. Gens Aurelia, detta Ausalia, che in sabino significa sole, perchè a
Cajo Aurelio Cotta, quando si stanziò a Roma, fu dato un posto dove
far al Sole i sacrifizj costumati nella sua famiglia. Suo nipote fu
console nel 502: i discendenti si divisero in tre rami, Cotta, Orestes,
Scaurus. Aurelj eran pure i Simmachi, illustri nel iv e v secolo dopo
Cristo; ma non sappiamo se di questo casato.
18. Gens Autronia.
19. Gens Bæbia.
20. Gens Cæcilia plebea, benchè pretendesse venire da un compagno
d’Enea. Il ramo Metellus dopo il 470 diede molti grandi, fra cui il
Macedonico, il Dalmatico, il Numidico, il Cretico, oltre il Celere e il
Pio. In ducencinquant’anni, diciannove di questa casa ottennero
quattro volte il pontificato massimo, due la dittatura, dodici il
comando della cavalleria, venti il consolato, sette la censura; i
Creticus trionfarono nove volte, Pomponio Attico v’entrò per
adozione. Tutte le donne chiamavansi Caja, in memoria di Caja
Cecilia Tanaquilla.
21. Gens Cædicia.
22. Gens Calpurnia plebea, ma voleva attaccarsi a Calpo preteso figlio
di Numa, e ostentava orgoglio aristocratico. Arrivò al consolato nel
574, e d’allora portava il nome di Piso, cui un ramo aggiungeva
Cæsonius. Lucio Calpurnio Pisone, console nel 621, fu cognominato
Frugi per la sua morigeratezza; il qual titolo passò a’ suoi
discendenti, poi a tutti i rami dei Pisoni. Lucio Pisone, uom d’antichi
costumi, sarebbe stato ucciso dall’imperatore Tiberio se non moriva
a tempo. Un altro, console nell’810, fu ucciso in Africa per ordine di
Vespasiano. Cajo Pisone cospirò contro Nerone.
23. Gens Canidia.
24. Gens Caninia. Entrante l’viii secolo, trovansi i due rami Gallus e
Rebilus.
25. Gens Carvilia.
26. Gens Cassia, il cui ramo principale chiamavasi Longinus. Il più
famoso è l’uccisore di Cesare: Cassio Longino, console nel 783,
sposò Drosilla figlia di Germanico: Lucio Cassio, insigne
giureconsulto e di gravità antica, conservava l’effigie del suo
antenato col titolo Duci Partium: Cassio Cherea assassinò Caligola:
Cassio Ovidio si rivoltò contro Marc’Aurelio.
27. Gens Claudia. Il ramo più celebre plebeo dei Marcelli produsse
insigni uomini, e si estinse in Marcello nipote e genero d’Augusto.
28. Gens Cælia. Molti Celj hanno il soprannome di Rufus o di Caldus.
29. Gens Cornelia. Parecchi rami plebei; il più noto è quello dei Cinna.
Era di questa casa il poeta Gallo primo prefetto dell’Egitto, poi Tacito
e Nepote storici, Celso medico; altri Cornelj erano i Dolabella, i
Balbo, i Merula, i Mammula, i Blesio.
30. Gens Cornificia.
31. Gens Coruncania. Un d’essi fu il primo pontefice plebeo.
32. Gens Curia.
33. Gens Decia. Il ramo detto Mus giunse al consolato nel 414.
Famosi quei che si sacrificarono superstiziosamente per la patria.
34. Gens Domitia, una delle plebee più illustri, venuta all’impero con
Nerone. Due rami più conosciuti, Calvinus ed Ahenobarbus, così
detto da uno, cui Castore e Polluce comparvero annunziando una
vittoria de’ Romani, e carezzandogli la barba, che divenne rossa di
rame. Ebbero sette consoli, un censore, un trionfante, e passavano
per orgogliosi e violenti. Gneo Domizio Enobarbo, console nel 785,
sposò Agrippina di Germanico, da cui ebbe Nerone, nel quale
finirono gli Enobarbi ed i Cesari. L’ultimo Calvino nominato nella
storia fu console nel 714.
35. Gens Duilia.
36. Gens Fabricia.
37. Gens Fannia.
38. Gens Flavia. Dal ramo Fimbria uscirono uomini illustri; dal
Sabinus, l’imperatore Vespasiano; poi nel secolo iv ricomparve
questo nome in Valentiniano, Valente e Teodosio. Dopo il qual secolo
divenne comunissimo per adulazione, e quasi tutti i consoli lo
assunsero, poi per imitazione alcuni re barbari.
39. Gens Fusia.
40. Gens Fulvia, molto illustre. Vi troviamo i rami Maximus,
Centimalus, Pœtinus, Nobilior, Flaccus. Fulvia, sposa di Marcantonio,
nasceva da un liberto.
41. Gens Fundania.
42. Gens Furnia.
43. Gens Gabinia.
44. Gens Genucia.
45. Gens Gettia.
46. Gens Herennia, coi soprannomi di Balbus e Gallus.
47. Gens Hirtia.
48. Gens Hostilia.
49. Gens Junia. Tutti i Giunj che troviam nella storia dopo Giunio
Bruto, sono plebei. Per due secoli non n’è parola, poi occorre un
console nel 429; indi scontriamo altri coi soprannomi di Bubulcus,
Pennus, Silanus; abbiamo pure i Norbanus, Rusticus, Otho. I più
conosciuti sono Marco e Decimo Bruto, uccisori di Cesare. Cinnia,
moglie di Cassio uccisor di Cesare, sorella di Bruto e nipote di
Catone, fu l’ultima di sua stirpe. A’ funerali di essa apparvero le
immagini di venti nobili famiglie; quelle di Bruto e Cassio spiccavano
viepiù perchè non v’erano (Tacito, Ann., iii. 76). I Silani furono scopo
alle persecuzioni degli imperatori.
50. Gens Juventia.
51. Gens Lælia. Famosi Cajo Lelio, amico di Scipione Africano
Maggiore; e suo nipote, amico dell’altro Africano.
52. Gens Licinia, cioè dai capelli ritorti indietro. Il primo tribuno
militare con autorità consolare fu Licinio Calvo. Suo nipote Licinio
Calvo Stolone fu il primo console plebeo. Tre rami illustri, Crassus,
Lucullus, Murena. I Crassi chiamaronsi Dives dopo Licinio Crasso,
nominato pontefice massimo senza passare per gl’impieghi curuli;
eccezione onorevole. Suo figlio adottò un fratello del sommo
pontefice Muzio Scevola maestro di Cicerone; il quale, col nome di
Licinio Crasso Muciano Dives, propagò il ramo primogenito de’
Crassus. Dal secondogenito venne il Crasso triumviro. Un suo
discendente adottò il fratello di Calpurnio Pisone che aveva cospirato
contro Nerone. Il giovane Pisone recò nella casa Licinia il nome di
Frugi, cui i suoi figli aggiunsero quello di Scribonianus, in onore della
loro madre. Il ramo Lucullus fu illustrato dal vincitore di Mitradate; il
Murena dal trionfatore del re del Ponto. Sotto gl’imperatori, troviamo
dei Crassi provenienti per donne da Pompeo, e che perciò avevano il
soprannome di Magni, che Caligola proibì loro di portare. Un Crasso
Frugi fu bandito da Trajano, e ucciso da Adriano nel 117 dopo Cristo.
53. Gens Livia, benchè plebea, ebbe prima d’Augusto otto consoli,
due censori, tre trionfatori, un dittatore, un maestro della cavalleria.
Il primo Livio menzionato era dei Dexter, uno de’ quali fu console nel
452: un altro nel 535 e 547, fu cognominato Salinator per aver
imposto la tassa del sale. Più illustre è il ramo Drusus, nome derivato
da Livio Emiliano che vinse Drauso capo gallo. Da lui vennero i
famosi tribuni della plebe Marco Livio Druso padre e figlio. Livia,
sorella di questo, fu madre di Catone d’Utica e di Servilia, che generò
Marco Bruto. Il fratello di lei adottò un Livio Druso Claudiano, e
s’uccise dopo caduta la repubblica a Filippi: sua figlia Livia Drusilla
generò Tiberio.
54. Gens Lollia. Cicerone nomina molti Lollj, ma nessuno pervenne al
consolato fin a Lollio Paolino nel 733, che fu ajo di Cajo Cesare
nipote d’Augusto. Fu sconfitto dai Germani, e arricchì sua famiglia
colle spoglie dell’Asia. Lollia Paolina sua figlia sposò Caligola, poi
volle sposare Claudio, ed Agrippina la fece perire nel 49.
55. Gens Lucinia. I rami Balbus, Bassus, Longus, Capito ecc. ebbero
tribuni della plebe.
56. Gens Lutatia. Il ramo Catulus, venuto al consolato nel 512, diede
letterati e statisti insigni.
57. Gens Mænia.
58. Gens Mallia.
59. Gens Mamilia, oriunda di Tusculo, dal cui fondatore Telegono
pretendea provenire, cioè da Ulisse. A Roma era plebea. Son noti i
rami Vitulus, Turinus, Limetanus.
60. Gens Manilia.
61. Gens Marcia, coi rami Philippus, Figulus, Rex, Censorinus. Marcio
Filippo, console nel 698, sposò Azia nipote di Giulio Cesare e vedova
di Cajo Ottavio, divenendo così suocera d’Augusto.
62. Gens Maria, illustrata da Cajo Mario.
63. Gens Memmia. Virgilio la deriva da Mnesteo compagno d’Enea: un
suo ramo era Regulus.
64. Gens Messinia.
65. Gens Mucia, soprannominata Scevola dall’assassino di Porsena.
Da padre in figlio trasmetteansi lo studio della giurisprudenza.
66. Gens Mummia. Il più illustre ne è l’Acaico, distruttore di Corinto.
67. Gens Munatia.
68. Gens Nævia. I Balbi e Sardini ne sono i rami.
69. Gens Nonia.
70. Gens Norbana.
71. Gens Numitoria.
72. Gens Octavia, già patrizia. Un ramo divenne plebeo, non si sa
come, finchè Cesare le rese il patriziato. Gli Ottavj plebei furono più
illustri. Cajo Ottavio, d’antica famiglia di Velletri, fu il primo che
ottenesse dignità; e da Azia nipote di Cesare generò Ottaviano, che
si chiamò poi Augusto, e che non lasciò figliuoli.
73. Gens Ogulnia.
74. Gens Oppia.
75. Gens Papiria. Il ramo plebeo chiamavasi Carbo.
76. Gens Pedania o Pediania.
77. Gens Pætilia.
78. Gens Plætoria.
79. Gens Plancia.
80. Gens Plautia o Plotia. Ne conosciamo i rami Proculus, Silvanus,
Hypsæus, Venno, Tucca, tra cui l’amico di Virgilio. Un Plauzio è
ucciso orribilmente da Nerone, uno fu pontefice, un altro console
nell’834.
81. Gens Pompeia. Una linea dei Rufus fu detta Bithynica per una
vittoria sui Bitini: l’altra degli Straboni, celebre pel Magno Pompeo,
pare essersi estinta co’ due suoi figli Gneo e Sesto nelle guerre civili;
però qualche Pompeo appare sotto gl’imperatori.
82. Gens Pomponia pretendea discendere da Numa: vi troviamo i
soprannomi di Matho, Græcinus, Secundus ecc. e n’uscì l’amico di
Cicerone. Lucio Pomponio consolare, guerriero, poeta, è mentovato
da Tacito.
83. Gens Pontia.
84. Gens Popilia.
85. Gens Poplicia.
86. Gens Porcia. Un Porcio Prisco tusculano fu capo d’un ramo, ed
ebbe titolo di Cato per la sua prudenza, e di Censorinus per la sua
severità nell’esercitare la censura. I due suoi figli, portanti egual
nome, si distinsero col soprannome di Licinianus e Salonianus
desunto dalla madre. Da quest’ultimo venne Catone Uticese.
87. Gens Publilia. Quinto Filone di questa casa fu console quattro
volte, 415-439, si segnalò nella guerra sannitica, e fu il primo pretore
plebeo. Dopo di lui questa stirpe scompare.
88. Gens Roscia.
89. Gens Rubria.
90. Gens Rupilia o Rubellia. Rubellio Plauto, accusato d’aspirare
all’impero, è ucciso da Nerone.
91. Gens Rutilia. Due rami Rufus e Lupus. Il più celebre fu Publio
Rutilio Rufo, oratore, filosofo, storico, e console nel 649.
92. Gens Salia. Ne uscì Lucio Salvio, buon capitano, da cui nacque
l’imperatore Otone, che non lasciò posterità.
93. Gens Scribonia. Curio e Libo erano i rami principali, e quest’ultimo
discendeva da una figlia di Pompeo. Scribonia, maritata in un Crasso,
fu uccisa col marito sotto Claudio.
94. Gens Sempronia. Oltre il ramo Atratinus patrizio, erano plebei i
Blæsus, Longus, Tudytanus, e i Gracchi famosi. Un Gracco amante di
Giulia fu esigliato da Augusto, ucciso da Tiberio.
95. Gens Servilia. Il Priscus certamente, e i Cœpio probabilmente
erano patrizj; plebei i Casca, Rullus, Vatia, ecc. Un di questi ultimi
ebbe il soprannome di Isauricus.
96. Gens Sextia.
97. Gens Silia. Cajo Silio fu vincitore di Sacrovir, e Sejano l’obbligò ad
uccidersi. Silio suo figliuolo sposa Messalina, e Claudio imperatore lo
condanna a morte nel 49 dopo Cristo. Silia, moglie d’un senatore, è
esigliata come sospetta d’aver divulgato le secrete lascivie di Nerone.
98. Gens Solia.
99. Gens Statilia.
100. Gens Sulpicia. Fra’ plebei conosciamo i rami Olympius, Quirinus,
Rufus.
101. Gens Terentia. S’illustrò il ramo Varro, donde il famoso erudito
Marco Terenzio.
102. Gens Titinia.
103. Gens Titia.
104. Gens Trebonia, Tribonia.
105. Gens Tullia. Il ramo dei Cicero fu illustre. Non n’è più traccia
dopo Marco, figlio dell’oratore, gran beone, e che essendo console
nel 724 con Augusto, fece dal senato condannare la memoria
d’Antonio.
106. Gens Valeria ebbe molti oratori. Messala Barbato, console nel
742, sposò Marcella nipote d’Augusto, e fu avo di Messalina. Valerio
Messalino salì al consolato nell’826.
107. Gens Valgia.
108. Gens Vargunteja.
109. Gens Ventidia.
110. Gens Vibia.
111. Gens Villia.
112. Gens Vinicia.
113. Gens Vipsania fu illustrata da Marco Vipsanio Agrippa, amico
d’Augusto. Vipsania, sua figlia, moglie repudiata di Tiberio, morì
naturalmente: ma gli altri cinque figli, avuti da Giulia d’Augusto,
perirono per opera di Livia.
114. Gens Vitellia, proveniente da un liberto calzolajo. Lucio Vitellio
censore e tre volte console, fu adorator di Caligola, e adulatore di
Messalina, della quale portava come reliquie una pantofola.
L’imperatore e il fratello furono uccisi: sua figlia andò sposa a
Vespasiano.
115. Gens Voconia. Suoi rami Saxa, Naso, Vituli.
116. Gens Volcatia.
117. Gens Volumnia. Flamma Violens fu console nel 447 e 458.
118. Gens Volusia antica, ma sotto la repubblica non era giunta che
alla pretura, e sfuggì alla gelosia degli imperatori. Lucio Volusio,
morto l’anno 20 dopo Cristo, fu il primo che fosse console; e
acquistate grandi ricchezze, assicurò il credito di sua famiglia. Un
altro Lucio Volusio morì nel 57 nonagenario, avendo traversato il
regno di tanti Cesari senza nimicarsene alcuno, benchè ricco.
Sarebbe pure ad annoverare la gente Annia spagnuola, da cui i due
Seneca, Marco filosofo, Lucio maestro di Nerone, Anneo Mella suo
fratello e padre di Lucano. Marco Annio Novato, per adozione
chiamato Giunio Gallione, ebbe a fare con san Paolo.
Nei tempi successivi è viepiù difficile seguir le traccie delle famiglie,
prima per la scarsezza di documenti, poi per la confusione dei nomi,
applicandosi questi pochi a troppe famiglie diverse; poi per le
adozioni, che i membri dell’una trasferivano in un’altra. Aggiungasi la
facilità con cui sotto gl’imperatori cangiavansi i cognomi: la quale è
pure indizio del deperimento delle schiatte primitive, desiderato e
sollecitato dagli imperatori, accelerato dalla scostumatezza, che
disperdeva i patrimonj, conculcava la dignità, e impediva o sciupava
la generazione.
Su questo proposito possono consultarsi

C. Sigonio, De nominibus Romanorum.


O. Panvinius, De antiquis Romanorum nominibus.
R. Streinnius, De gentibus et familiis
Romanorum.
A. Augustinus, De familiis Romanorum.
F. Ursinius, Familiæ romanæ nobiliores. Sono nei
vol. ii e vii del Thesaurus antiquitatum
romanarum di Grevio.
G. A. Ruperti, Tabulæ genealogicæ, seu
stemmata nobilium gentium Romanorum.
Gottinga 1794.
Ortolan, Explication historique des Instituts de
l’empereur Justinien, Parigi 1854, al lib. iii, tit.
2.
Drumann (Storia di Roma nel passaggio dalla
repubblica alla monarchia, per ordine di genti,
1830-38) porge le particolarità delle famiglie
romane notevoli al tempo di Cesare e
d’Augusto.
APPENDICE VI.
MONETE, MISURE E VALORI FRA I ROMANI

Affatto incerta è la valutazione delle monete antiche, e i ragguagli dati dagli eruditi
differiscono può dirsi in ciascuno, anche di buon tratto. Dopo degli altri, e perciò
profittando di tutti, ne ragionò Boeckh, Metrologische Untersuchungen über
Gewichte, Münzfüsse und Mässe des Alterthums in ihren Zusammenhange. Berlino
1838.
L’asse, prima unità monetaria romana, era una libbra da dodici oncie di bronzo non
coniato, æs rude. Un’impronta vi si pose sotto Numa o Servio Tullio, che fu una
pecora, donde il nome di pecunia.
La prima moneta d’argento fu battuta nel 485 di Roma, ed era il denaro (dena
æris), equivalente a dieci assi di bronzo: sua metà fu il quinario; suo quarto il
sesterzio, sesquitertius, cioè due assi e mezzo. Per comodo di cambio ebbero la
libella = 1 asse, o ad una libbra di rame; la sembella = 1⁄2 libbra; il teruncio = 1⁄4
libbra. In una libbra v’avea quaranta denari d’argento e voleansi dieci assi per fare
un denaro, sicchè la proporzione del rame all’argento era :: 400:1.
Al fine della prima guerra punica, l’asse fu ridotto da dodici oncie a due; e quindi il
denaro a 1⁄84 della libbra, ossia grani 73 333; essendo il grano di marco = 0 0531
gramme di peso metrico. La proporzione dunque fra l’argento e il rame monetato
era :: 84 × 10 : 6, ossia :: 140:1. Nell’anno di Roma 536, l’asse fu ridotto al peso
d’un’oncia, e il denaro, senza alterarne il valore, fu alzato a sedici assi, il quinario a
otto, il sesterzio a quattro; onde la proporzione dell’argento al rame coniato stette
:: 112:1. La legge Papiria del 562 abbassò l’asse a mezz’oncia di rame; il denaro
restò uguale, e valse ancora sedici assi; quindi la proporzione fra il rame coniato e
l’argento fu :: 1:56. Ma non era un valor mercantile, bensì arbitrario; l’asse non
restava più che moneta di conto; e unità monetaria divenne il sesterzio.
Questo sestertius non va confuso col sestertium, moneta di conto che valea mille
sesterzj. Spesso negli autori si trova sestertium, genitivo contratto di sestertiorum.
È marcato IIS o HS, cioè assi due e mezzo: e cogli avverbj semel, bis, ter, decies
esprime 100,000 sesterzj, presi una, due, tre, dieci volte. Così ter HS varrà
300,000 sesterzj.
I Romani nel 547 batterono la prima moneta d’oro alla ragione di uno scrupolo per
venti sesterzj; e abbiamo di tali monete coll’impronta del xx, xxxx, ix. La libbra
romana è ducentottantotto scrupoli; perciò conosciuto il peso dello scrupolo, s’avrà
la libbra. Le esperienze più squisite diedero grani 6154.
Mentre da principio in Roma l’aureus si riferiva allo scrupolo, dappoi si riferì
anch’esso alla libbra, come il denaro. Tale cambiamento non sappiano bene
quando si facesse, ma pare dopo Cesare; quantunque Eckhel (Doctrina
nummorum) neghi che durante la repubblica siansi coniate monete d’oro, per la
ragione che troppo bello n’è il conio, e somiglia a quello de’ Siciliani e de’ Campani.
Ma Roma non poteva adoperare a ciò qualche Greco?
Dopo il 705, la moneta d’oro fu la quarantesima parte della libbra, e venticinque
denari di valore. La proporzione dunque fra i due metalli era
:: 40×25 : 1,
84
ossia press’a poco come 12 a 1.
Ai tempi d’Erodoto, l’oro valea tredici volte l’argento; a quelli di Platone, dodici; alla
morte di Alessandro, dieci; e così al tempo del trattato fra gli Etolj ed i Romani.
In Italia non troviamo antiche miniere d’oro e d’argento, talchè sino al 247 avanti
Cristo non corse nella settentrionale che moneta di rame, e sembra che le colonie
della meridionale tirassero dalla Grecia l’argento per le monete loro. Roma esigeva
i tributi in argento, lo che mantenne l’oro ad una proporzione superiore alla greca.
Sotto gl’imperatori succeduti ad Adriano, la moneta andò in disordine: la
proporzione dell’oro coll’argento sotto Domiziano era di 11 1⁄2. Verso il regno di
Postumo l’argento scompare, poi ricompare con Diocleziano. Usandosi allora
moneta scadente, l’oro dovette crescere enormemente di prezzo e uscire d’Italia;
onde sotto Costantino la proporzione era di 1 a 15; sotto Teodosio il Giovane, di 1
a 18; ma al tempo di Giustiniano il troviamo ancora di 1 a 15.
Sebbene le monete deteriorassero di peso, il titolo restò quasi eguale, fra 0.998 e
0.991 di fino per l’oro, e per l’argento da 0.993 a 0.965. Regolator del valore era
l’oro, come oggi in Inghilterra; perciò conservasi inalterato di peso e di titolo, e una
Novella di Valentiniano III porta: — L’integrità e inviolabilità del segno favoriscono
il commercio, e mantengono la stabilità del prezzo delle cose venali».
Così valutando, senza tener conto delle spese di monetazione, Letronne riscontra il
denaro d’argento dalla repubblica sino a Domiziano rappresentare un valore da
centesimi 83 fino a 70, ossia precisamente:
MONETE EPOCHE

Sestertii Denarii Dal 536 al Augusto Tiberio- Nerone Galba-


720 Claudio Domiziano
4 1 11. 82 79 78 73 70
8 2 1.64 1.59 1.56 1.47 1.41
12 3 2.46 2.38 2.34 2.20 2.12
16 4 3.27 3.18 3.12 2.94 2.83
(scrupulum)
20 5 4.09 3.97 3.89 3.67 3.55
24 6 4.91 4.77 4.67 4.41 4.24
28 7 5.73 5.56 5.45 5.14 4.95
32 8 6.55 6.36 6.23 5.88 5.66
36 9 7.36 7.15 7.01 6.62 6.36
40 10 8.19 7.95 7.79 7.35 7.08
(aureus o solidus)
100 25 20.47 19.87 19.48 18.38 17.79
400 100 81.88 79.52 77.93 73.52 70.77
800 200 163.77 159.04 155.87 147.04 141.44
1.200 300 245.65 238.55 233.80 220.57 212.32
1.600 400 327.53 318.07 311.75 294.09 283.09
2.000 500 409.42 397.60 389.67 367.62 355.86
2,400 600 491.30 477.11 467.60 441.14 464.64
2,800 700 573,19 556.63 545.54 514.67 495.41
3.200 800 655.07 636.15 623.47 588.19 566.18
3.600 900 736.95 715.67 701.41 661.71 636.95
4.000 1,000 818.33 795.19 779.34 735.34 707.73
40,000 10,000 8,183.33 7,951.91 7,793.42 7,352.39 7,077.29
400,000 100,000 81,833.33 79,519.10 77,934.24 73,523.92 70,772.90
4,000,000 1,000,000 818,333.33 795,191 779,342.45 735,239.20 707,729.06
40,000,000 10,000,000 8,183,333.33 7,951,910 7,793,424.50 7,352,392 7,077,290.60

Ma le tabelle date da Dureau de la Malle, il quale trattò espresso dell’Economia de’


Romani, fanno il denaro al principio della repubblica = lira 1.63; sotto Cesare = lire
1.12; sotto Augusto = lira 1.08; sotto Tiberio = lira 1; sotto Claudio = lira 1.05;
sotto Nerone = lira 1.02; sotto gli Antonini = lira 1.
Sotto Costantino Magno, il solido, di cui tagliavansi settantadue alla libbra d’oro,
può valutarsi a lire 15.53, il resto in proporzione: sotto i suoi successori, cioè nel
Basso Impero, a lire 15.10.
La libbra d’oro, così spesso menzionata, può valutarsi a lire 900; a 75 quella
d’argento. Sul declinare dell’impero, la libbra d’oro valse lire 1066.
Nel trattato d’Antioco coi Romani, riferito da Polibio e Tito Livio, si stipula che il
tributo si paghi in talenti attici di buon peso, e che il talento pesi ottanta libbre
romane. Sapendo d’altro luogo che il talento era seimila dramme, otterremo il peso
della dramma = grani 82 1⁄7. Il talento attico si può approssimare a lire seimila.
Ecco le tabelle dei pesi e delle misure romane, secondo Letronne:
PESI
chilogr. grammi

Scripulum o scriptum 1.136


Sextala 4.544
Sicilicus 6.816
Duella 9. 88
Semuncia 13.633
Vncia 27.265
Sescuncia 1½ unc. 40.898
Sextans 2 » 54.531
Quadrans 3 » 81.797
Triens 4 » 109. 62
Quincunx 5 » 136.328
Semis 6 » 163.593
Septunx 7 » 190.859
Bis 8 » 218.125
Dodrans 9 » 245.390
Dextans 10 » 272.656
Deunx 11 » 299.922
As, o libra romana 327.187
Dupondium 2 asses — 654.347
Tressis 3 » — 981.316
Quadrussis 4 » 1. 308
Quincussis 5 » 1. 636
Sexcussis 6 » 1. 963
Septussis 7 » 2. 290
Octussis 8 » 2. 617
Nonussis 9 » 2. 945
Decussis 10 » 3. 272
Vigessis 20 » 6. 544
Trigessis 30 » 9. 815
40 » 13. 87
50 » 16. 359
60 » 19. 631
70 » 22. 903
80 » 26. 175
90 » 29. 447
Centussis 100 » 32. 718

MISURE LINEARI

Uncia Palmus Pes Cubitus Passus Decempeda Actus Militarium Km metri


(unità
di
misura)
1
3 1
12 4 1 0 295
18 6 1½ 1 0 442
60 20 5 3½ 1 1 475
120 40 10 6⅔ 2 1 2 950
1,441 480 120 80 24 12 1 354
60,000 20,000 5,000 3,333⅓ 1,000 500 41⅔ 1 1 475
2 2 950
3 4 425
4 5 900
5 7 375
6 8 850
7 10 325
8 11 790
9 13 275
10 14 750

MISURE DI SUPERFICIE

Pedes Scripulum Clima Actus Jugerum Heredium Centuria Saltus ettare are metri
q. q.

100 1 8
3,600 36 1 3 8
14,400 114 4 1 12 34
28,800 188 8 2 1 24 68
57,600 576 16 4 2 1 49 36
4 2 98 72
6 3 1 48 8
8 4 1 97 44
L’unità dei quadrati era lo jugero, 10 5 2 46 80
nella cui divisione ricorre la 12 6 2 96 16
partizione dell’asse in oncie e loro
14 7 3 45 52
frazioni. Lo jugero era un bislungo
di 240 piedi sopra 120, cioè 16 8 3 94 88
28,800 piedi quadrati. 18 9 4 44 24
20 10 4 93 60
200 100 1 49 36
800 400 4 1 197 44

MISURE DI CAPACITÀ
LEGENDA - A: Ligula - B: Cyathus - C: Acetabulum - D: Quarantarius - E: Hemina - F: Sextarius
- G: Congius - H: Modius - I: Urna - L: Amphora - M: Culeus

A B C D E F G H I L M hl dal l dl cl

1 1 14
4 1 4 58
6 1½ 1 6 87
12 3 2 1 1 3 75
24 6 4 2 1 2 7 5
48 12 8 4 2 1 5 5
288 72 48 24 12 6 1 3 3
384 96 64 32 16 8 1⅓ ½ 4 4
768 192 128 64 32 16 2⅓ 1 3 8
1,152 288 192 96 48 24 4 1½ 1 13 2
2,304 578 384 192 96 48 8 3 2 1 26 3 9 9
46,080 11,520 7,680 3,840 1,920 960 610 60 40 10 2 64
20 1 5 28
30 7 92
L’unità di misura di capacità era l’anfora, che dapprima 40 2 10 56
chiamavasi quadrantal, come quella che conteneva un piede 50 13 20
cubo. Il suo peso, secondo Festo, era uguale a 80 libbre di 60 3 15 84
vino, il che monta a litri 26,3995, posto il peso specifico del 70 18 8
vino = 0,9915. 80 4 21 12
90 26 76
100 5 26 39 9 5

Senza ingolfarci in particolarità, difficilissime come sono tutte quelle che


concernono i valori, indicheremo che nel 454 un montone compravasi per dieci
assi, un bue per cento. A Roma si faceano distribuzioni di grani a bassi prezzi:
questi sono conosciuti, ma non danno il reale ragguaglio fra il grano e il denaro. Il
medio pare fosse di tre sesterzj al moggio. Il moggio di frumento pesava da sedici
libbre francesi: stava dunque allo stajo :: 1 : 15 (ettolitri 0,101). Perciò lo stajo
sarebbe costato a Roma sesterzj 45 o denari 11 1⁄4, cioè 825 grani d’argento.
Adunque al tempo della repubblica il rapporto fra l’argento e il grano era come
2.681 a 1.
Si può credere che l’Italia, all’epoca delle maggiori sue conquiste, possedesse più
ricchezze che ora verun altro paese d’Europa. Ma ben presto cessarono d’entrare
nuovi tributi, mentre cresceva l’asportazione dei metalli verso l’Arabia, l’India e la
Persia, onde ottenerne le delicature; poi gl’imperatori pagarono tributo ai Barbari,
poi i Barbari stessi vennero a far preda; scemò in conseguenza il prezzo del grano.
Una legge di Valentiniano III del 446 stabilisce che il soldo italico è il valore di
quaranta moggia di grano; il che dà fra l’oro coniato e il grano la proporzione di
73.911 a 1; ed essendo allora l’oro coniato all’argento in verghe come 18 a 1, ne
viene che l’argento stava al grano come 4.106 a 1; ossia lo stajo di grano sarebbe
valso appena 538 grani d’argento, non più 825 come al principio dell’êra vulgare.
APPENDICE VII.
FAVOLE INTORNO A VIRGILIO

La tradizione, che trasfigurò san Giorgio in un cavaliere, il filosofo


Abelardo nel libertino Pietro Bagliardo, Carlo Magno in un capo di
venturieri, Silvestro II papa in un mago, e pose in cielo Seneca,
Plinio, Trajano, fece una trasformazione ancor più degna d’essere
studiata; quella di Virgilio in un necromante.
Al suo tempo, diversissima fama correva de’ costumi di lui, chiamato
verginale da chi per castità, da chi per troppo amore alle ragazze, e
non alle ragazze soltanto. Ma già allora veniva onorato
sovranamente; Properzio prenunziava in lui qualcosa maggiore
d’Omero: Nescio quid majus nascitur Iliade; commentatori e biografi
di poco posteriori dicono che il popolo si alzava al comparir suo in
teatro, come all’imperatore; la vita sobria e ritirata, cui la gracile
salute lo induceva, aggiungevagli il prestigio dell’ascetismo e del
mistero. Narrossi ben presto che sua madre aveva sognato partorire
un lauro: ch’e’ nacque senza vagiti; che il platano piantatosi,
secondo il costume del suo paese, al nascer di lui, trascese tutti gli
altri in grossezza. Gli s’attribuiva una scienza portentosa, e la facoltà
di scoprire i difetti nascosti e le qualità arcane degli animali. Appena
morto gli furono poste statue, e alcuni imperatori, come Alessandro
Severo, ne teneano fin nel sacrario domestico: al tempo di Plinio
celebravasi il natalizio di lui: al suo sepolcro venivano a
raccomandarsi le gravide e i poeti: coll’aprire a caso il suo poema si
chiedeva risposta a quesiti, detti sortes virgilianæ, tali perfino da
decider uno ad accettare o no l’impero (pag. 242, vol. iii). Proba
Falconia con emistichj di lui tessè un poema sul nuovo Testamento;
e i Cristiani vollero leggere una predizione della venuta del Messia
nella famosa Egloga iv.
E davvero fa stupore rincontrare nella limpida facilità de’ Bucolici
quell’egloga, tanto misteriosa, che gli sforzi per raccoglierne il
concetto generale uscirono vani fin ora. Festeggia essa la nascita
vicina d’un bambino, che è figlio del cielo, che rinnovellerà il mondo,
che redimerà i peccati:

Ultima Cumæi venit jam carminis ætas:


Magnus ab integro sæclorum nascitur ordo.
Jam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna;
Jam nova progenies cœlo demittitur alto.
... Incipient magni procedere menses.
Te duce, si qua manent sceleris vestigia nostri,
Inrita perpetua solvent formidine terras.
Ille deûm vitam accipiet...
Cara deûm soboles, magnum Jovis incrementum.

Presagi tanto superbi a chi potevano mai convenire?


S’accordano i critici nel fare quest’egloga scritta il 714 di Roma, e
vorrebbero attribuire questi vanti a un figlio di quel Pollione, cui è
diretto il canto, come ad autore della pace in quell’anno conciliala a
Brindisi fra Antonio ed Ottaviano: ma, prima, è ignoto che quell’anno
alcun figlio nascesse al console; poi, come mai accumulare sul capo
d’un neonato tanti augurj, quel Virgilio che tanta sobrietà di lodi usò
fin con Augusto e colla famiglia di questo?
Pertanto altri (contro l’asserzione di Servio) supposero alludesse a
Marcello, gravida del quale, Ottavia, sorella d’Augusto, andava allora
sposa ad Antonio: ma per quanto questo pegno di pace potesse
parere meritevole di canti, bisogna considerare ch’e’ non era germe
del triumviro, bensì dell’antecedente marito d’Ottavia, sicchè nulla
aveva a fare collo sperato pacificatore del mondo. Altri pensarono
che Virgilio alludesse alle nozze allora conchiuse fra Ottaviano e
Scribonia: ma come potersi pronosticare l’impero del mondo al figlio
di quell’Ottaviano che allor allora avea spartito le provincie coi due
colleghi, e lasciava sperare rintegrata la repubblica, anzichè stabilire
una monarchia?
Non trovandosi fanciullo cui s’appropriassero tali augurj, si credette
che il poeta indicasse l’intera generazione migliore, che la benevola
sua immaginazione gli dava fiducia di vedere. Chi così la pensa
voglia spiegarci di grazia queste frasi:

Tu modo nascenti puero...


Casta fave Lucina...
Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem;

e la culla sotto cui sorgono l’ellera e l’acanto; e l’aggirarsi del


giovane fra gli eroi e gli Dei, prima di frenare i venti e pacificare il
mondo.
De Vignoles immaginò che il poeta celebrasse l’êra alessandrina,
ordinata nel 724 di Roma dal senato romano: e se rifletteremo
ch’essa non fu introdotta se non il 29 agosto 729, ci potrà benissimo
rispondere che a quest’anno va riferita l’egloga. Ma che ragion v’era
di tanto magnificare un’êra arbitraria e speciale d’un popolo vinto?
che novità aspettarne? che progenie dovea scendere dal cielo?
Cadendo tutte le altre supposizioni, alcuni eruditi ritornarono
all’antica, che vedeva in quel fanciullo il Cristo. Non già che Virgilio
fosse profeta; ma la tradizione d’un vicino redentore era molto
diffusa in quei tempi per l’Oriente; potea Virgilio averla udita, e
trovatala bel soggetto di canto, ove dipingere estesa a tutto il mondo
quella felicità, ch’egli inclinava a vedere ne’ suoi pastori. Virgilio tutte
o quasi tutte le altre egloghe dedusse da poeti alessandrini a noi
conosciuti: chi ardirebbe negare che questa pure avesse tratta da
alcuno a noi ignoto, il quale dagli Ebrei, allora numerosi in
Alessandria, avesse avuto conoscenza dell’aspettato Messia, e de’
colori con cui Isaia e gli altri profeti dipingeano la nuova età? E
veramente chi ben guardi, trova in quest’egloga de’ pensieri e de’
colori che tengono forte dell’orientale, anzi del profetico; e il poeta
stesso dice d’esporre i vaticinj della Sibilla Cumana.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookluna.com

You might also like