Mastering JavaServer Faces 2 2 Leonard Anghel - The latest ebook is available, download it today
Mastering JavaServer Faces 2 2 Leonard Anghel - The latest ebook is available, download it today
com
https://textbookfull.com/product/mastering-javaserver-
faces-2-2-leonard-anghel/
OR CLICK HERE
DOWLOAD EBOOK
https://textbookfull.com/product/javaserver-faces-introduction-by-
example-juneau-josh/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/pro-hibernate-and-mongodb-the-expert-
s-voice-leonard-anghel/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/the-definitive-guide-to-jsf-in-java-
ee-8-building-web-applications-with-javaserver-faces-bauke-scholtz/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/%eb%b9%84%ed%83%80%eb%af%bc-
%ed%95%9c%ea%b5%ad%ec%96%b4-2-vitamin-korean-2-1st-edition-cho-
jungsoon/
textbookfull.com
Mastering JavaServer
Faces 2.2
Anghel Leonard
BIRMINGHAM - MUMBAI
Mastering JavaServer Faces 2.2
All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval
system, or transmitted in any form or by any means, without the prior written
permission of the publisher, except in the case of brief quotations embedded in
critical articles or reviews.
Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy
of the information presented. However, the information contained in this book is
sold without warranty, either expressed or implied. Neither the author, nor Packt
Publishing, and its dealers and distributors will be held liable for any damages
caused or alleged to be caused directly or indirectly by this book.
Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the
companies and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals.
However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of this information.
ISBN 978-1-78217-646-6
www.packtpub.com
Graphics
Technical Editors Valentina Dsilva
Krishnaveni Haridas
Taabish Khan Production Coordinator
Pramod Kumavat Arvindkumar Gupta
Mukul Pawar
Siddhi Rane Cover Work
Arvindkumar Gupta
About the Author
Currently, Anghel is developing web applications using the latest Java technologies
on the market (EJB 3.0, CDI, Spring, JSF, Struts, Hibernate, and so on). Over the
past two years, he's focused on developing rich Internet applications for geographic
information systems.
About the Reviewers
Besides his work as a software developer, he also likes to write about JSF-related
techniques. In November 2009, his first book JavaServer Faces 2.0, dpunkt.verlag was
published, followed by the updated edition JavaServer Faces 2.2 in November 2013
by the same publisher.
Furthermore, he is responsible for the contents of the German online JSF tutorial
at http://jsfatwork.irian.at provided by Irian, and he also writes about
JSF-related techniques in his blog at http://jsflive.wordpress.com.
Michael has done technical reviewing for Java 8 in Action, Manning Publications Co.
Luca Preziati lives in Milan and has worked for six years as a Java consultant,
focusing the past five years on document management systems handling massive
volumes of data. In 2014, he joined GFT Italia full time. He has considerable
experience with both Alfresco and Documentum, as well as Liferay and Kettle.
In his free time, he enjoys swimming, biking, playing the guitar, and wine tasting
with his girlfriend.
Did you know that Packt offers eBook versions of every book published, with PDF and ePub
files available? You can upgrade to the eBook version at www.PacktPub.com and as a print
book customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get in touch with us at
service@packtpub.com for more details.
At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical articles, sign up for a
range of free newsletters, and receive exclusive discounts and offers on Packt books and eBooks.
TM
http://PacktLib.PacktPub.com
Do you need instant solutions to your IT questions? PacktLib is Packt's online digital book
library. Here, you can access, read, and search across Packt's entire library of books.
Why subscribe?
• Fully searchable across every book published by Packt
• Copy and paste, print, and bookmark content
• On demand and accessible via web browser
[ ii ]
Table of Contents
[ iii ]
Table of Contents
[ iv ]
Table of Contents
[v]
Table of Contents
[ vi ]
Table of Contents
[ vii ]
Preface
This book will cover all the important aspects (Big Ticket features) involved in
developing JSF 2.2 applications. It provides clear instructions for getting the most
out of JSF 2.2 and offers many exercises (more than 300 complete applications) to
build impressive JSF-based web applications.
We start off with a chapter about Expression Language (EL) and cover the
most important aspects of EL 2.2 and EL 3.0. We continue with a comprehensive
dissertation about communication in JSF, followed by an exciting chapter about
JSF 2.2 scopes. At this point, we bring into discussion most of the JSF artifacts and
configurations. Further, we start a suite of very interesting topics, such as HTML5
and AJAX. After that we dissect the JSF view state concept and learn how to deal
with this delicate JSF topic. Furthermore, we will discuss in detail about custom
components and composite components. After this, we will talk about library
contracts (themes) of JSF 2.2 resources. Finally, the last chapter will fortify your
knowledge about JSF 2.2 Facelets.
Chapter 3, JSF Scopes – Lifespan and Use in Managed Beans Communication, teaches you
to distinguish between the bad and good practices of using JSF and CDI scopes. We
will discuss JSF scopes versus CDI scopes, request, session, view scope (including the
new JSF 2.2 view scope), application, conversation scope, JSF 2.2 flow scope in detail
(Big Ticket feature), and more.
Chapter 4, JSF Configurations Using XML Files and Annotations – Part 1, depicts the
JSF artifact's configuration aspects in a learning-by-example fashion. Configuring
JSF artifacts in the faces-config.xml file is pretty straightforward and boring,
but if we take each artifact and exploit its potential in several use cases, then things
become much more interesting.
Chapter 5, JSF Configurations Using XML Files and Annotations – Part 2, acts as a
continuation of the previous chapter. Here, we will discuss configuring resource
handlers (JSF 2.2's new javax.faces.WEBAPP_RESOURCES_DIRECTORY context
parameter), configuring flash (JSF 2.2 FlashFactory, FlashWrapper, and flash
system events), JSF 2.2 Window ID API, the injection mechanism (which, starting
with JSF 2.2, is possible in most JSF artifacts), and more.
Chapter 6, Working with Tabular Data, pays tribute to the <h:dataTable> tag.
Here, we will focus on the JSF 2.2 CollectionDataModel API (which supports the
Collection interface in UIData). Moreover, we will learn about table pagination,
deleting/editing/updating table rows, filtering, and styling JSF tables.
Chapter 7, JSF and AJAX, exploits the JSF 2.2 delay attribute for queue control of
AJAX requests. It discusses how to reset value attributes using JSF 2.2 (input fields
can be updated with AJAX after a validation error), AJAX and JSF 2.2 flow scope,
how to customize AJAX script, and more. This is a classic chapter in almost any
JSF book.
Chapter 8, JSF 2.2 – HTML5 and Upload, divides the topic into two parts. The first part
is entirely dedicated to the Big Ticket feature, HTML5, and JSF 2.2 (pass-through
attributes and elements). The second part is dedicated to JSF 2.2's new upload
component, <h:inputFile>.
Chapter 9, JSF State Management, provides a detailed dissertation about the JSF view
state. The headings of this chapter will refer to JSF's saving view state (including
JSF 2.2 case insensitivity for state saving method and standardized server state
serialization) and JSF 2.2 stateless view (Big Ticket feature).
[2]
Preface
Chapter 11, JSF 2.2 Resource Library Contracts – Themes, dedicates itself to the new
JSF 2.2 Resource Library Contracts feature (Big Ticket feature). You will learn how
to work with contracts, style JSF tables and UI components using contracts, style
contracts across different kind of devices, and more.
Chapter 12, Facelets Templating, depicts the viral aspects of Facelets templating.
We will focus on the declarative and programmatical aspects of Facelets.
Appendix, The JSF Life Cycle, covers a diagram of the different JSF phases.
Conventions
In this book, you will find a number of styles of text that distinguish between
different kinds of information. Here are some examples of these styles, and an
explanation of their meaning.
Code words in text, database table names, folder names, filenames, file extensions,
pathnames, dummy URLs, user input, and Twitter handles are shown as
follows: "For example, in the following example, you call a method named
firstLambdaAction—the lambda expression is invoked from this method."
[3]
Preface
When we wish to draw your attention to a particular part of a code block, the
relevant lines or items are set in bold:
<h:dataTable value="#{playersBean.dataArrayList}"
binding="#{table}" var="t">
New terms and important words are shown in bold. Words that you see on the
screen, in menus or dialog boxes for example, appear in the text like this: "When
the Login button is clicked, JSF will call the playerLogin method."
Reader feedback
Feedback from our readers is always welcome. Let us know what you think about
this book—what you liked or may have disliked. Reader feedback is important for
us to develop titles that you really get the most out of.
If there is a topic that you have expertise in and you are interested in either writing
or contributing to a book, see our author guide on www.packtpub.com/authors.
Customer support
Now that you are the proud owner of a Packt book, we have a number of things to
help you to get the most from your purchase.
[4]
Preface
Errata
Although we have taken every care to ensure the accuracy of our content, mistakes
do happen. If you find a mistake in one of our books—maybe a mistake in the text or
the code—we would be grateful if you would report this to us. By doing so, you can
save other readers from frustration and help us improve subsequent versions of this
book. If you find any errata, please report them by visiting http://www.packtpub.
com/submit-errata, selecting your book, clicking on the errata submission form link,
and entering the details of your errata. Once your errata are verified, your submission
will be accepted and the errata will be uploaded on our website, or added to any list of
existing errata, under the Errata section of that title. Any existing errata can be viewed
by selecting your title from http://www.packtpub.com/support.
Piracy
Piracy of copyright material on the Internet is an ongoing problem across all media.
At Packt, we take the protection of our copyright and licenses very seriously. If you
come across any illegal copies of our works, in any form, on the Internet, please
provide us with the location address or website name immediately so that we can
pursue a remedy.
We appreciate your help in protecting our authors, and our ability to bring you
valuable content.
Questions
You can contact us at questions@packtpub.com if you are having a problem with
any aspect of the book, and we will do our best to address it.
[5]
Dynamic Access to
JSF Application Data
through Expression
Language (EL 3.0)
Java Expression Language (EL) is a compact and powerful mechanism that enables
dynamic communication in JSP and JSF-based applications (including development
frameworks based on JSF such as PrimeFaces, ICEfaces, and RichFaces); we embed
expressions in the presentation layer to communicate with the application logic
layer. EL provides bidirectional communication, which means that we can expose
application logic data to the user, but we also can submit user data to be processes.
Generically speaking, EL can be used to populate HTTP requests with user data,
to extract and expose data from HTTP responses, to update HTML DOM, to
conditionally process data, and much more.
In this chapter, you will see how to use EL in web pages to communicate with
managed beans, which is the most common case in JSF applications. We will
cover the following topics:
EL syntax
In this section, you can see an overview of the main aspects of EL 2.2 and 3.0 syntax.
EL supports a handful of operators and reserved words. Each of these are quickly
described in the following section (more details are in the EL specification document
(http://download.oracle.com/otndocs/jcp/el-3_0-fr-eval-spec/index.html)).
EL operators
EL supports the following categories of operators—arithmetic, relational, logical,
conditional, empty and added starting with EL 3.0, string concatenation, assignment
and semicolon operators:
[8]
Chapter 1
EL precedence of operators
Conforming to EL specification, the precedence of operators from the highest to
lowest, left to right is as follows:
• [].
• () (used to change the precedence of operators)
• - (unary) not ! empty
• * / div % mod
• + - (binary)
• +=
• < > <= >= lt gt le ge
• == != eq ne
• && and
• || or
• ?:
• -> (lambda expression)
• =
• ;
EL reserved words
EL defines the following reserved words:
• and, or, not, eq, ne, lt, gt, le, ge, true (Boolean literal), false
(Boolean literal), null, instanceof (a Java keyword to do a class
comparison between objects), empty, div, and mod
[9]
Dynamic Access to JSF Application Data through Expression Language (EL 3.0)
Immediate evaluation returns the result as soon as the page is first rendered. These
kinds of expressions are read-only value expressions and they can be present only in
tags that accept runtime expressions. They are easy to recognize after the ${} notation.
Usually, they are used for arithmetic and logical operations in JSP pages.
Deferred evaluation can return the result at different phases of a page's life cycle
depending on the technology that is using the expression. JSF can evaluate the
expression at different phases of the life cycle (for example, during the rendering
and postback phase), depending on how the expression is being used in the page.
These kind of expressions can be value and method expressions, and they are
marked by the #{} notation.
EL value expressions
Value expressions are probably used the most, and they refer to objects and their
properties and attributes. Such expressions are dynamically used to evaluate results
or set bean properties at runtime. Through value expressions, you can easily access
JavaBeans components, collections, and Java SE enumerated types. Moreover, EL
provides a set of implicit objects that can be used to get attributes from different
scopes and parameter values. Furthermore, you will see how EL deals with each of
these objects.
Value expressions that can read data, but cannot write it are known
as rvalue (${} expressions are always rvalue), while those that can
read and write data are known as lvalue (#{} expressions can be
rvalue and/or lvalue).
[ 10 ]
Chapter 1
@Named(value = "myPlayersBean")
//some scope
public class PlayersBean{
...
}
Now, for the first two examples, EL refers to the PlayersBean managed bean, like
this—the name is obtained from taking the unqualified class name portion of the
fully qualified class name and converting the first character to lowercase as follows:
#{playersBean}
In addition, for the next two examples, EL uses the explicit name as follows:
#{myPlayersBean}
You should use CDI beans whenever possible since they are
more flexible than JSF managed beans, and because annotations
from javax.faces.bean will be deprecated in a future JSF
version. Therefore, the CDI ones are recommended.
[ 11 ]
Dynamic Access to JSF Application Data through Expression Language (EL 3.0)
When the referenced managed bean cannot be found in any scope, a null value will
be returned.
EL expressions that can access these properties contain the dot or square brackets
notation, []. For example, let's suppose that the PlayersBean managed bean
contains two fields defined like the following lines:
private String playerName = "Rafael";
private String playerSurname = "Nadal";
EL can access these fields through their getter methods; therefore, you need to define
them as shown in the following code:
public String getPlayerName() {
return playerName;
}
public String getPlayerSurname() {
return playerSurname;
}
Now, an expression that accesses the playerName property can use the dot
notation (.) to refer it, as shown in the following line of code:
#{playersBean.playerName}
Alternatively, this expression can use the square brackets notation, [], as shown in
the following line of code:
#{playersBean['playerName']}
[ 12 ]
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
bohèmes, seduto alla stessa tavola, con un sorriso pieno di
melanconia, innamorato di Mimì, disperato per Musetta, con la sua
faccia da poeta e da ospedale, c'era l'altro, Murger. Ed io avevo alla
mia tavola tanti altri Pierrot come me, allegri, chiassoni, che
bevevano, che mangiavano, che cantavano, e gridavano levando i
bicchieri: «Abbasso le donne... A che servon le donne quando ci
sono le stelle?». E, d'un tratto, tra la gente che ballava, ho visto lei,
Colombina, e sul chiasso del caffè Momus nell'ultima notte di
Carnevale ho sentito il suo riso.... E gli occhi non mi si sono più
staccati da lei. E ho veduto venire alla sua tavola, e sedersi, e bere
lo champagne con lei nel medesimo bicchiere, un vecchio con una
borsa piena d'oro da cui rovesciava monete sul tavolino e nelle mani
di Colombina ogni volta che Colombina, lì, davanti a tutti, davanti a
me, a due passi dalla mia collera, gli offriva un bacio ed un sorriso...
E il vecchio aveva una faccia che non m'era nuova, una faccia che io
sono abituato a vedere ad ogni fine del mese: quella del mio
padrone di casa.... E io volevo lanciarmi contro Colombina. Ma i
Pierrot della mia tavola mi tenevano al mio posto e mi ripetevano in
coro: «A che servono le donne quando ci sono le stelle?...». Ma d'un
tratto Colombina ha congiunto le mani facendone una piccola conca
e il vecchio ci ha versato dentro tutto il contenuto della sua borsa,
una piccola montagna d'oro, mentre Colombina gli dava la bocca, la
bocca che io solo potevo baciare, in un bacio che non finiva più.... E
allora.... allora.... in un colpo ho mandato per aria la mia tavola e i
miei Pierrot, e ho traversato la sala rovesciando a terra le coppie che
ballavano, e ho strappato Colombina dalle braccia del vecchio, e l'ho
bastonata, bastonata, bastonata a più non posso, li, davanti a tutti,
mentre tutti urlavano, e volavan piatti e bottiglie, e mille voci
gridavano: «Gettatelo fuori.... Gettatelo fuori....». E Colombina sotto
i miei colpi gridava: «No.... Non mi far male.... Ti amo.... Ti adoro....
Ma sei povero.... E se amo te, mio poeta, amo anche i bei merletti, i
nastri di velluto, i rasi che mi accarezzano, le calze di seta che fanno
a gara con la mia pelle a chi è più fine.... E poichè tutto questo tu
non mi puoi dare vengo a prendermelo qui, da questo vecchio
imbecille....». Ed io, più che mai furibondo, più sentivo gridar che mi
amava, più avrei voluto ammazzarla tanto l'adoravo anch'io. E l'avrei
ammazzata se non m'avessero gettato fuori del caffè, in un coro di
voci che urlavano contro di me: «Scacciatelo.... È un pazzo.... È un
mascalzone....» mentre una sola voce, baritonale, formidabile, che
superava tutte le altre, mi incoraggiava, mi spronava, gridando:
«Picchiala.... Picchiala.... ancora.... Più forte, più forte.... Se ti ha
tradito, picchia. Se si vende per il lusso, picchia. Se ti fa soffrire,
picchia.... Faccio anch'io così, nei cattivi giorni, con Musetta....». E,
mentre mi gettavano fuori, ebbi il tempo di volgermi e di veder
l'uomo che gridava, in piedi su una sedia, al tavolino dei bohèmes.
Era il pittore, era Marcello, che con un tovagliuolo in mano menava
gran colpi nell'aria come se picchiasse su Colombina, su Musetta, su
tutte le donne che amano e non sanno rinunziare, su tutte le
canaglie adorate che c'ingannano e ci fanno morire, che barattano il
nostro cuore con un fisciù, il nostro amore con un pompon, la felicità
immensa di volersi bene in due soli con un grùzzolo d'oro
maledetto.... E poi, quando fui fuori nella strada e dietro di me il
caffè era ridiventato tutto canti, danze e allegria e volgendomi
potevo veder Colombina riseduta di nuovo a tavola — ma coperta,
almeno, grazie a Dio, di lividure — col suo vecchio imbecille che
paga a peso d'oro quel che ha valore solo se è gratis, la porta s'è
riaperta e Marcello mi ha raggiunto. Aveva in mano due bottiglie di
champagne e due bicchieri. «Bevi, ragazzo mio..., mi ha detto. Bevi.
Non c'è da fare altro per tirare avanti. Bevi per dimenticare. Musset
fa così. Murger fa così. E faccio anch'io così.... E fa dunque così
anche tu.... Bevi. Quando avrai bevuto e sarai ubbriaco non saprai
più che cosa sia la tua disperazione, e ti parrà ancora possibile di
vivere in mezzo a tutte queste donne e a tutti questi uomini, e ti
parrà ancora possibile riprenderti Colombina quando, carica d'oro e
di vergogna, questi assassini te la riporteranno...». E ho bevuto,
bevuto, tracannando tutto; e poi ho lasciato cader la bottiglia e mi
sono voltato per chiederne ancora. Marcello non c'era più: era
laggiù, alla tavola, con gli amici, con Musetta su le sue ginocchia; e
la baciava perchè per quella sera Musetta era senza pensieri, col
lusso pagato dalle tristezze di ieri, e poteva essere, felice e infame,
tutta per lui, solo per lui.... E son fuggito davanti a me, per non
vedere e non sapere più nulla. Ma il vino bevuto per dimenticare
faceva le mie gambe molli e il mio passo squilibrato così che andavo
a zig-zag attraverso la strada buia, urtando nei palazzi di sinistra,
rimbalzando su quelli di destra per rimbalzar di nuovo su quelli di
sinistra, come una pallottola di bigliardo che sbatte da sponda a
sponda finchè finisce in buca. E finii in buca anch'io, scivolando
lungo un muro e cadendo lì a sedere per terra, sotto la pioggia che
veniva giù a torrenti, ma che non riusciva a smorzarmi il gran fuoco
che mi bruciava dentro.... E lì, accoccolato per terra, bagnato di
pioggia, sporco di fango, ubbriaco di vino, sfinito di dolore, morto di
stanchezza, mi parve di non saper più nulla, di non conoscere più nè
pioggia, nè champagne, nè amore, nè dolore, nè la tempesta fuori,
nè la tempesta dentro e mi sentii a poco a poco irresistibilmente
addormentare.... Ma io ti annoio.... Tu sbadigli.
L'AMICO
La luna?
PIERROT
Sì, al suo ritorno, quando discese, in fondo alla gran scala d'argento,
dalla sua carrozza foderata di seta bianca in cui la luna staccava
come una perla sul suo candido astuccio. Oh, che bella signora,
amico mio.... Che cos'è mai Colombina al suo confronto? Un
mostricciattolo.... Bella, bella, divinamente bella, e bianca, bianca,
infinitamente bianca.... E quando salendo mi passò vicino mi
riconobbe: «Oh, tu qui, Pierrot?...».
L'AMICO
Ti conosceva?
PIERROT
Dal vestito. Per tutti i poeti c'è sempre stata un po' di luna nel vestito
di Pierrot.
L'AMICO
III.
COLOMBINA
(E senza neppure aspettare risposta tutto il suo viso s'illumina di felicità perchè
di nulla una donna è felice come del potere di riempir di lacrime gli occhi d'un
uomo. E Colombina si slancia verso Pierrot, s'inginocchia ai suoi piedi e leva verso
di lui le sue braccia supplici e le sue parole pentite. L'amico guarda un momento e
poi brontola andandosene):
L'AMICO
Valeva proprio la pena d'andar fin nella luna per ritornare a terra
così, come tutti i giorni....
(Ma Pierrot ha sollevato il volto. Ha visto Colombina. S'è gettato nelle sue
braccia. Colombina vorrebbe ancora spiegare la sua assenza della sera prima,
l'origine onesta dei suoi piccoli lussi, e ingannare ancora Pierrot, e mentir quando
occorre per far pace tra due innamorati, e giustificar tutto quello che è vano
giustificare poichè è inevitabile).
COLOMBINA
(Ma Pierrot le ha tappato la bocca con la mano. E ora si getta su le labbra di lei
con le sue labbra per cercar nel bacio certo il solo oblio possibile di tutto quello
che è incerto. E, tra un bacio e l'altro, le dice):
PIERROT
No, zitta, zitta, ti prego.... Non dirmi nulla. Non spiegarmi nulla. Non
c'è nulla da spiegare. La vita è questa. L'amore è questo. E nessuno
può cambiare.
COLOMBINA
COLOMBINA
Ma sì.... Anche ammesso che una donna dica una bugia non è lecito
crederle, mio caro, prima che l'abbia detta. Non è possibile toglierle,
credendola prima, l'illusione d'essere stata creduta davvero! Impara
a vivere, caro mio, ed a trattar come si deve con le donne....
PIERROT
(E, felice di poter mentire e di ricuperare nella bugia la gioia di sentirsi creduta,
Colombina, seduta ai piedi di Pierrot, le mani nelle mani, gli occhi negli occhi,
comincia a spiegare, a raccontare....)
COLOMBINA
(Mentr'ella parla così, Pierrot vede ancora nella massa dei capelli di Colombina
qualcuno di quei pezzettini di carta colorata che piovon nei caffè e nei teatri nelle
sere di Carnevale. Vorrebbe prenderne qualcuno per farglieli vedere e smascherar
subito la gran bugia. Ma ripensa al clown di Banville, al trampolino per le stelle, al
sogno nella luna, alla piccola e miserabile verità della terra.... E ride.... Ride per
non piangere, come fanno i bambini, le donne e i poeti.... E vede lì accanto il libro
delle Odes funambulesques.... Lo riapre. Rilegge i versi):
COLOMBINA
(Intanto, per istrada, un piccolo Pierrot di quindici anni ha raccolto il libro delle
Odes funambulesques caduto nel fango e, apertolo alla ballata del clown e delle
stelle, comincia a sua volta a sognare):
I.
LE SUE AMICHE DELLA COLLINA VERDE.
II.
«HO FATTO IL GIRO DEI MIEI POVERELLI...»
III.
CLAUDIO ARCERI.
IV.
«FORSE, UN GIORNO... CHI SA?»
È
— E ora corro... È mezzogiorno... E m'aspetta, a casa mia, la
minestra dei miei poverelli...
Un bacio alle suore. Un bacio della Badessa su la sua fronte. Un'altra
tavoletta di cioccolata — inaspettata, l'ultima! — passata sotto mano
a suor Ghiottona che tiene aperta la porta e Grazia è fuori, sul suo
carrozzino di vimini, con in mano le redini infiocchettate del suo
ciuchino:
— Ioh, Lumachino...
E Lumachino, per smentire il nome, parte via di galoppo giù per la
discesa, lungo il nastro bianco della strada che serpeggia — Grazia
dice: svolazza! — nel verde della collina. E, sebbene il refettorio le
chiami e il ragù si raffreddi, le suore rimangono lì a salutare, laggiù,
lontane, sempre più lontane per Grazia che che ogni tanto si volge, a
salutare, care piccole amiche d'ogni mattina, in un lento, in un
sempre più lento agitarsi di maniche bianche e di soggòli candidi...
V.
«BUON APPETITO E BUON SOLE!»
Son venti? Son trenta? Chi li conta? Si passan la voce e ce n'è ogni
giorno di più.. Ma c'è minestra per tutti... Grazia sa bene che i poveri
sono sempre più di quanti crediamo e fa aumentare,
meccanicamente, ogni mattina, la razione. Distribuisce a tutti ella
stessa le belle scodelle fumanti e li mette lì, in fila, sul muricciolo
che, nella villa, divide il giardino dall'orto. Che sole c'è là! Caldo
dentro e caldo fuori... Come si scaldano tutti quei poverelli! E Grazia
tutti li saluta, tutti li incuora:
— Buon appetito e buon sole!
E fugge. Ma una vecchietta afferra Grazia per la veste, la ferma, le
bacia la mano:
— Dio ti benedica per quanto sei buona!
Su, nella villa, una finestra s'è aperta. Marcello, il fratellino malato,
sorride, saluta Grazia, le fa cenno di salire, richiude, scompare. E
Grazia, che prima ha sorriso, ora ha il volto doloroso e contratto. E si
china, un'istante, all'orecchio della vecchietta:
— Non per me bisogna chiedere la benedizione di Dio... Ma per lui,
per lui... bisogna tanto pregare...
VI.
SERENITÀ.
VII.
UNA LETTERA TRA ALTRE DIECI.
Mia cara Grazia,
Claudio Arceri, il glorioso musicista che attualmente compone la sua
nuova opera, Cirano di Bergerac, distratto nel suo lavoro dalle troppe
cure e dalle troppe noie della vita cittadina, cercava un verde
cantuccio solitario per lavorare in pace. Io gli ho consigliato,
pensando a te, il paesello verde e rosa, tra boschi e giardini, dove tu
vivi con tanta serenità di cuore e di opere. Il maestro Arceri, nella
solitudine provinciale, troverà in te certamente un'ammiratrice e
un'amica. Gli ho detto di te la metà del bene che di te si deve
pensare. E te lo mando su, assieme a questa lettera, già un po'
innamorato di te: innamorato di te senza averti mai veduta, sol per
aver sentito vantare i tuoi pregi: come Jaufré Rudel per la Contessa
di Tripoli. Scherzi a parte, io affido alla tua buona accoglienza questo
grand'uomo che viene su la tua montagna. Dà alle ore del suo lavoro
il conforto prezioso della tua deliziosa amicizia. Ti ringrazia e ti
abbraccia la tua
GABRIELLA.
VIII.
UN ARRIVO.
IX.
TOSSE...
Batte le mani, Grazia. Com'è felice! Che grande idea ha avuta
Gabriella... Come ella ammira la musica di Claudio Arceri e come
sarà felice di conoscerlo, come terrà ad onore di diventare sua
amica!... Marcello, che rideva per tanta gioia, s'interrompe. Un colpo
di tosse gli sconvolge il viso lacerandogli il petto. Sùbito Grazia
accorre a lui, trepida, spaurita. L'attacco cessa. Torna, Marcello, a
sorridere. Torna, Grazia, al suo posto. Ma non sorride più...
X.
GRAZIA HA QUATTRO AMICI.
Quattro amici. I così detti «amici del dopo pranzo»... Fedeli. Devoti.
Esclusivi. Sempre in lotta fra loro, ma sempre uniti nell'affetto di lei,
nell'ammirazione delle sue virtù. Sono il farmacista della Collina
Verde, il maestro di scuola, il vecchio conte Spada e don Giovannino.
Tra i quattro il conte Spada e don Giovannino sono i più caratteristici:
il conte Spada col suo tight eterno, con le sue uose bianche, la sua
caramella, la sua cravatta girata e rigirata tre volte attorno
all'altissimo ed immacolato colletto; Don Giovannino con le sue
eleganze provinciali, coi vestiti ch'eran di buon taglio tre anni prima,
con le cravatte dai colori sgargianti, le scarpe che accoppiano tra
piede e gambaletto i più stridenti colori, un palmo di fazzoletto fuori
del taschino, l'eterno fiore all'occhiello, la scriminatura diritta come
un binario e certe cravattine papillons che sembran davvero farfalle
tanti sono i colori che vi sfoggiano sopra. Il conte Spada, unico
superstite di grande famiglia, rappresenta tutta l'aristocrazia della
Collina Verde: aristocrazia senza un soldo, ma aristocrazia. Don
Giovannino è della Collina Verde l'uomo fatale: don Giovanni di
paese, migrante leggero ed inconcludente tra camerierine e
contadinotte verso un'eterna conquista, ma don Giovanni, arbitro di
tutte le eleganze, al corrente di tutte le mode, re dello chic su la
piazzetta del paese.
Eccoli, dopo colazione, tutt'e quattro, a prendere, come sempre, il
caffè in casa di Grazia e di Marcello. Ma che hanno oggi? Perchè
sono tutti scuri in volto, ammusoniti, taciturni, scontrosi? Grazia
interroga. Rispondono a monosillabi. Grazia guarda. Evitano il suo
sguardo... C'è... c'è... che sono già tutt'e quattro maledettamente
gelosi. Grazia ha annunziato l'arrivo di Claudio Arceri. E che viene a
fare lassù? Perchè ha scelto proprio la Collina Verde per venire a
lavorare? Quante altre migliaia di comuni ha l'Italia a disposizione dei
grandi uomini in cerca di villeggiatura? Ora che il grand'uomo arriva
accadrà quel che deve accadere: passeranno loro in seconda linea,
saranno da Grazia trascurati, forse abbandonati... per lui...
Grazia, ridendo, s'è levata. Li vede lì, mortificati, imbronciati, ai
quattro angoli della tavola da pranzo, col caffè che si fredda nelle
tazze alle quali, per protesta, non hanno voluto neppure avvicinare
le labbra. Grazia fa loro cenno di seguirla per passare nel salone
dov'è il pianoforte. Vanno, come cani frustati. Grazia, questa volta, è
crudele: anche Grazia è donna e non è perfetta. Li vede gelosi e si
diverte a punzecchiarli. Ha preso gli spartiti delle opere di Claudio.
Ha fatto prima vedere la fotografia del maestro, specialmente a don
Giovannino... E poi ha esclamato, coi tre spartiti in mano levati in
alto entusiasticamente:
— Che musica divina! Tre capolavori!
Il farmacista, che è melomane e ostinato suonatore di pianoforte,
storce la bocca con aria di disprezzo. Grazia gli va sotto
minacciandolo con gli spartiti e gridando;
— Capolavori, sì! E voi non capite niente...
È troppo. L'offesa li tocca tutti, ma per tutti si risente il farmacista
che prende dalle mani di Grazia uno spartito e, apertolo a caso sul
leggìo del pianoforte, esclama:
— Volete un saggio di questa famosa musica divina? Tappatevi le
orecchie.
E siede al pianoforte e fa per suonare... Ma Grazia si slancia verso la
vecchia spinetta, vi si appoggia e chiude su la tastiera il coperchio:
— No. Qui non si suona. Vi suonò per l'ultima volta mio padre, dieci
anni fa.
E corre nell'altra stanza, e torna, cariche le braccia del grave peso
del grammofono. Ed ha con sè un disco. Lo leva in aria,
trionfalmente, e poi lo mette a posto, nell'apparecchio.
— Si, sì, ora la sentirete la musica di Claudio Arceri...
E il grammofono va...
XI.
PITTORESCA, MA INTERMINABILE...
XII.
CHIAMA A RACCOLTA...
XIII.
PRIMA CURIOSITÀ.
XIV.
RIVEDENDO LA «SCENA DEL BALCONE».
XV.
PREPARATIVI.
Grazia mette una rosa nei suoi capelli e si guarda allo specchio: è
carina, è molto carina. Ma non pensa solo a sè, Grazia. Pensa anche
a Rosetta. E c'è una rosa anche per lei. C'è un po' di cipria anche per
lei. C'è uno specchio per dire anche a lei che anche lei è carina,
molto carina...
E ha l'aria di trovarsi molto carino anche Claudio Arceri, nella sua
stanza da letto al Castello, se indugia così davanti allo specchio a
fare impeccabilmente diritta la scriminatura, a rivedere il nodo della
cravatta, a infilar nell'occhiello un gran garofano bianco e a metter
nel fazzoletto due gocce d'ambra antica Coty.
E come si senton carini anche i quattro che, rivestiti a festa, tutti
lustri e attillati, scendon giù per un vicolo del paese verso la villa di
Grazia... Che palamidone ha il farmacista! E che panciotto di velluto
a scacchi bianchi e neri ha tirato fuori il maestro di scuola! Le ghette
e i guanti bianchi del conte Spada accecano per il loro splendore e
don Giovannino ha messo fuori una cravatta scozzese che, per non
innamorarsi a prima vista di lui e di lei, bisogna aver duro il cuore
come un macigno...
XVI.
L'INCONTRO.
Nel salone grande della casa di Grazia dov'è la vecchia spinetta tra
vecchi quadri di famiglia e vecchi mobili che mai Grazia ha voluto
cambiare — e sembra, ed è, infatti, un vecchio salotto del
Cinquantanove — nel salone grande e scuro della casa di Grazia gli
abiti chiari delle sue amichette mettono note di luce qua e là. Ogni
tanto, azzurra o rosea, tutta tulle e nastrini, ne spunta un'altra su
questa o quella porta. E sembran nella penombra grandi fiori rosei o
celesti che sboccino, d'improvviso, su una porta, dietro una tenda,
fra un mobile e l'altro, davanti a una consolle o sopra un canapè,
qua e là...
Qua e là, da per tutto, corre Grazia che Rosetta serve e segue come
il prete all'altare. Qua riordina, là spolvera... Metton dovunque fiori e
fiori nei vasi...
— Hanno spogliato il giardino! dice a un gruppo di piccole amiche,
sorridendo, Marcello, Marcello che domina il suo malessere per non
turbare a Grazia l'ora di quell'arrivo che è una gran festa per lei...
Spolvera, spolvera, spolvera... Quanta polvere c'era e quanta ce n'è
ancora... Ci vuole aiuto... E Grazia, quando i quattro amici in abito da
cerimonia fan l'entrata solenne in processione, mette sùbito un bello
scopettino nei guanti bianchi di don Giovannino e invita questi a
spolverare, a spolverare lui la spinetta, mentre lei spolvererà lo
consolle e Rosetta il canterano e le campane di cristallo.... Ma, oh
Dio!, il domestico entra ed annunzia: «Claudio Arceri è arrivato». È
come se fosse caduto il fulmine. Tutti son lì, immobili, in piedi,
impietriti;... Nell'ansia Grazia ha dimenticato di togliersi il
grembiulino e se ne accorge quando Claudio è già apparso su la
porta e s'è inchinato davanti a lei... Mentre Claudio, nell'inchino, ha
giù gli occhi al pavimento, fa a tempo Grazia a toglierselo, a
chiuderlo in una mano, dietro il dorso. Claudio è venuto avanti.
Come agita, Grazia, le mani dietro la schiena... È il momento di dar
la mano al maestro. Ma in una ha il grembiule e nell'altra lo
scopettino. Un grand'imbecille quel don Giovannino che è dietro di lei
e non vede che bisogna toglierla d'impaccio! Non pensa, Grazia, alla
cosa più semplice: buttar tutto per terra. Ma nella confusione accade
sempre così: ci si impunta su un ostacolo e la soluzione più semplice
ci sfugge. Ecco che Claudio le è davanti. Grazia s'è inchinata a sua
volta. Ora è il caso di tirarsi su, di dargli la mano... Ma come fare?
Quell'imbecille di don Giovannino... Si sente, Grazia, perduta... Ma
miracolosamente, a tempo, due mani — quelle di don Giovannino
diventato meno stupido? — le tolgono scopetta e grembiule ed ella,
tirandosi su dal bell'inchino, può dare a Claudio la mano e dirgli
commossa e col suo più bel sorriso:
— Inutile assicurarle, maestro, ch'ella ha qui tutt'un piccolo mondo
d'ammiratori...
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com