100% found this document useful (3 votes)
19 views

Mastering JavaServer Faces 2 2 Leonard Anghel - The latest ebook is available, download it today

The document provides an overview of various eBooks available for download at textbookfull.com, including titles related to JavaServer Faces, Hibernate, and embedded Linux programming. It highlights the expertise of author Anghel Leonard and includes details about the book 'Mastering JavaServer Faces 2.2' along with its content structure. Additionally, it mentions the availability of support files and resources for readers on the Packt Publishing website.

Uploaded by

moralzjefka
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (3 votes)
19 views

Mastering JavaServer Faces 2 2 Leonard Anghel - The latest ebook is available, download it today

The document provides an overview of various eBooks available for download at textbookfull.com, including titles related to JavaServer Faces, Hibernate, and embedded Linux programming. It highlights the expertise of author Anghel Leonard and includes details about the book 'Mastering JavaServer Faces 2.2' along with its content structure. Additionally, it mentions the availability of support files and resources for readers on the Packt Publishing website.

Uploaded by

moralzjefka
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 67

Explore the full ebook collection and download it now at textbookfull.

com

Mastering JavaServer Faces 2 2 Leonard Anghel

https://textbookfull.com/product/mastering-javaserver-
faces-2-2-leonard-anghel/

OR CLICK HERE

DOWLOAD EBOOK

Browse and Get More Ebook Downloads Instantly at https://textbookfull.com


Click here to visit textbookfull.com and download textbook now
Your digital treasures (PDF, ePub, MOBI) await
Download instantly and pick your perfect format...

Read anywhere, anytime, on any device!

JavaServer Faces Introduction by Example Juneau Josh

https://textbookfull.com/product/javaserver-faces-introduction-by-
example-juneau-josh/

textbookfull.com

Pro Hibernate and MongoDB The Expert s Voice Leonard


Anghel

https://textbookfull.com/product/pro-hibernate-and-mongodb-the-expert-
s-voice-leonard-anghel/

textbookfull.com

The Definitive Guide to JSF in Java EE 8: Building Web


Applications with JavaServer Faces Bauke Scholtz

https://textbookfull.com/product/the-definitive-guide-to-jsf-in-java-
ee-8-building-web-applications-with-javaserver-faces-bauke-scholtz/

textbookfull.com

Spring Boot Persistence Best Practices: Optimize Java


Persistence Performance in Spring Boot Applications 1st
Edition Anghel Leonard
https://textbookfull.com/product/spring-boot-persistence-best-
practices-optimize-java-persistence-performance-in-spring-boot-
applications-1st-edition-anghel-leonard/
textbookfull.com
Java Coding Problems: Become an expert Java programmer by
solving over 200 brand-new, modern, real-world problems,
2nd edition Anghel Leonard
https://textbookfull.com/product/java-coding-problems-become-an-
expert-java-programmer-by-solving-over-200-brand-new-modern-real-
world-problems-2nd-edition-anghel-leonard/
textbookfull.com

Java Coding Problems, 2nd Edition: Become an expert Java


programmer by solving over 200 brand-new, modern, real-
world problems Anghel Leonard
https://textbookfull.com/product/java-coding-problems-2nd-edition-
become-an-expert-java-programmer-by-solving-over-200-brand-new-modern-
real-world-problems-anghel-leonard/
textbookfull.com

Mastering Embedded Linux Programming Second Edition


Unleash the full potential of Embedded Linux with Linux 4
9 and Yocto Project 2 2 Morty Updates Chris Simmonds
https://textbookfull.com/product/mastering-embedded-linux-programming-
second-edition-unleash-the-full-potential-of-embedded-linux-with-
linux-4-9-and-yocto-project-2-2-morty-updates-chris-simmonds/
textbookfull.com

MASTERING PFSENSE 2 4 master the art of managing securing


and monitoring your on premises and cloud network using
the powerful pfsense 2 4 3 Zientara
https://textbookfull.com/product/mastering-pfsense-2-4-master-the-art-
of-managing-securing-and-monitoring-your-on-premises-and-cloud-
network-using-the-powerful-pfsense-2-4-3-zientara/
textbookfull.com

■■■ ■■■ 2 Vitamin Korean 2 1st Edition Cho Jungsoon

https://textbookfull.com/product/%eb%b9%84%ed%83%80%eb%af%bc-
%ed%95%9c%ea%b5%ad%ec%96%b4-2-vitamin-korean-2-1st-edition-cho-
jungsoon/
textbookfull.com
Mastering JavaServer
Faces 2.2

Master the art of implementing user interfaces


with JSF 2.2

Anghel Leonard

BIRMINGHAM - MUMBAI
Mastering JavaServer Faces 2.2

Copyright © 2014 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval
system, or transmitted in any form or by any means, without the prior written
permission of the publisher, except in the case of brief quotations embedded in
critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy
of the information presented. However, the information contained in this book is
sold without warranty, either expressed or implied. Neither the author, nor Packt
Publishing, and its dealers and distributors will be held liable for any damages
caused or alleged to be caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the
companies and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals.
However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of this information.

First published: June 2014

Production reference: 1190614

Published by Packt Publishing Ltd.


Livery Place
35 Livery Street
Birmingham B3 2PB, UK.

ISBN 978-1-78217-646-6

www.packtpub.com

Cover image by Pratyush Mohanta (tysoncinematics@gmail.com)


Credits

Author Copy Editors


Anghel Leonard Laxmi Subramanian

Reviewers Project Coordinator


Mert Çalışkan Akash Poojary
Michael Kurz
Thierry Leriche-Dessirier Proofreaders
Simran Bhogal
Michael Müller
Ameesha Green
Luca Preziati
Paul Hindle

Commissioning Editor Samantha Lyon


Owen Roberts Lucy Rowland

Acquisition Editor Indexers


Owen Roberts Hemangini Bari
Mehreen Deshmukh
Content Development Editor Tejal Soni
Sriram Neelakantan

Graphics
Technical Editors Valentina Dsilva
Krishnaveni Haridas
Taabish Khan Production Coordinator
Pramod Kumavat Arvindkumar Gupta
Mukul Pawar
Siddhi Rane Cover Work
Arvindkumar Gupta
About the Author

Anghel Leonard is a senior Java developer with more than 13 years of


experience in Java SE, Java EE, and related frameworks. He has written and
published more than 50 articles about Java technologies and more than 500 tips
and tricks for many websites that are dedicated to programming. In addition,
he has written the following books:

• Tehnologii XML XML în Java, Albastra


• Jboss Tools 3 Developer's Guide, Packt Publishing
• JSF 2.0 Cookbook, Packt Publishing
• JSF 2.0 Cookbook: LITE, Packt Publishing
• Pro Java 7 NIO.2, Apress
• Pro Hibernate and MongoDB, Apress

Currently, Anghel is developing web applications using the latest Java technologies
on the market (EJB 3.0, CDI, Spring, JSF, Struts, Hibernate, and so on). Over the
past two years, he's focused on developing rich Internet applications for geographic
information systems.
About the Reviewers

Mert Çalışkan is a principal software architect living in Ankara, Turkey. He has


over 10 years of expertise in software development with the architectural design of
Enterprise Java web applications. He is an open source advocate for software projects
such as PrimeFaces, and has also been a committer and founder to various others.
He is the co-author of PrimeFaces Cookbook, Packt Publishing, which is the first book to
be written on PrimeFaces. He is the co-author of Beginning Spring, Wiley Publications.
He is also working as an author for RebelLabs. He shares his knowledge and ideas
at local and international conferences such as JavaOne2014, JavaOne2013, JDC2010,
and JSFDays2008. He is also a member of the OpenLogic Expert Community and the
Apache Software Foundation.

I would like to thank my family, my beloved angel Funda, our


advisers at Packt Publishing, and Anghel Leonard, the author
of this great book.
Michael Kurz studied computer science at the Technical University of Vienna.
Since then, his main professional focus has been on web development, especially
in the Java EE domain. In 2007, he started working as a senior software developer
for Irian Solutions in Vienna, Austria. His main focus there is to develop JSF and
Java EE applications for various customers in Austria, Germany, and Switzerland.
Additionally, he also does JSF trainings, talks at international conferences, and is
an Apache MyFaces committer.

Besides his work as a software developer, he also likes to write about JSF-related
techniques. In November 2009, his first book JavaServer Faces 2.0, dpunkt.verlag was
published, followed by the updated edition JavaServer Faces 2.2 in November 2013
by the same publisher.

Furthermore, he is responsible for the contents of the German online JSF tutorial
at http://jsfatwork.irian.at provided by Irian, and he also writes about
JSF-related techniques in his blog at http://jsflive.wordpress.com.

Thierry Leriche-Dessirier works as a freelance JEE consultant in Paris. He


has 20 years of experience in web and Agile development domains. He teaches
software engineering at ESIEA, and in between two baby bottles, he also writes
for blogs and magazines.
Michael Müller is an IT professional with more than 30 years of experience
including about 25 years in the healthcare sector. During this time, he has worked in
different areas, especially project and product management, consulting, and software
development. He gained international knowledge not only by targeting international
markets, but also by leading external teams (from Eastern Europe and India).

Currently, he is the head of software development at the German DRG institute


(http://inek.org). In this role, he is responsible for web, Java, and .NET projects.
Web projects are preferably built with Java technologies such as JSF and JavaScript.
He is a JSF professional user and a member of the JSR 344 (JSF) expert group.

He frequently reads books and writes reviews as well as technical papers,


which are mostly published in German-printed magazines and on his website
at http://it-rezension.de. Besides that, he regularly blogs about software
development at http://blog.mueller-bruehl.de.

Michael has done technical reviewing for Java 8 in Action, Manning Publications Co.

To my wife Claudia and my children: thank you for your patience


during night reading and other long sessions. I love you!

Luca Preziati lives in Milan and has worked for six years as a Java consultant,
focusing the past five years on document management systems handling massive
volumes of data. In 2014, he joined GFT Italia full time. He has considerable
experience with both Alfresco and Documentum, as well as Liferay and Kettle.
In his free time, he enjoys swimming, biking, playing the guitar, and wine tasting
with his girlfriend.

I would like to thank all of my mentors: my parents, Ernesto and


Clelia, who taught me much about work while running their own
business (www.mintel.it); my brothers, Alessio and Stefano; and
my girlfriend, Arianna.
www.PacktPub.com

Support files, eBooks, discount offers, and more


You might want to visit www.PacktPub.com for support files and downloads related to
your book.

Did you know that Packt offers eBook versions of every book published, with PDF and ePub
files available? You can upgrade to the eBook version at www.PacktPub.com and as a print
book customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get in touch with us at
service@packtpub.com for more details.

At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical articles, sign up for a
range of free newsletters, and receive exclusive discounts and offers on Packt books and eBooks.
TM

http://PacktLib.PacktPub.com

Do you need instant solutions to your IT questions? PacktLib is Packt's online digital book
library. Here, you can access, read, and search across Packt's entire library of books.

Why subscribe?
• Fully searchable across every book published by Packt
• Copy and paste, print, and bookmark content
• On demand and accessible via web browser

Free access for Packt account holders


If you have an account with Packt at www.PacktPub.com, you can use this to access
PacktLib today and view nine entirely free books. Simply use your login credentials for
immediate access.

Instant updates on new Packt books


Get notified! Find out when new books are published by following @PacktEnterprise on
Twitter, or the Packt Enterprise Facebook page.
Table of Contents
Preface 1
Chapter 1: Dynamic Access to JSF Application Data through
Expression Language (EL 3.0) 7
EL syntax 8
EL operators 8
EL precedence of operators 9
EL reserved words 9
EL immediate and deferred evaluation 10
EL value expressions 10
Referencing a managed bean 10
Referencing a managed bean's properties 12
Referencing a managed bean's nested properties 13
Referencing Java SE enumerated types 15
Referencing collections 16
EL implicit objects 17
EL method expressions 19
The conditional text in JSF 21
Writing a custom EL resolver 26
EL 3.0 overview 35
Working with the assignment operator 36
Working with the string concatenation operator 36
Working with the semicolon operator 36
Exploring lambda expressions 36
Working with collection objects 38
Summary 40
Chapter 2: Communication in JSF 41
Passing and getting parameters 42
Using context parameters 42
Table of Contents

Passing request parameters with the <f:param> tag 42


Working with view parameters 46
Calling actions on GET requests 53
Passing attributes with the <f:attribute> tag 58
Setting property values via action listeners 61
Passing parameters using the Flash scope 64
Replacing the <f:param> tag with the JSTL <c:set> tag 69
Sending data through cookies 70
Working with hidden fields 72
Sending passwords 72
Accessing UI component attributes programmatically 73
Passing parameters via method expressions 74
Communicating via the binding attribute 75
Managed bean communication 76
Injecting a managed bean into another bean 77
Communication between managed beans using the
application/session map 78
Accessing other managed beans programmatically 80
Summary 82
Chapter 3: JSF Scopes – Lifespan and Use in Managed
Beans Communication 83
JSF scopes versus CDI scopes 83
The request scope 86
The session scope 90
The view scope 92
The application scope 94
The conversation scope 96
The flow scope 100
The simple flow 104
Flows with beans 107
Nested flows 110
Configuring flows programmatically 114
Flows and navigation cases 116
Inspecting flow navigation cases 119
Using the initializer and finalizer 120
Using the flow switch 123
Packaging flows 125
Programmatic flow scope 126
Dependent pseudo-scope 130
The none scope 131

[ ii ]
Table of Contents

The custom scope 131


Writing the custom scope class 132
Resolving a custom scope EL expression 133
Controlling the custom scope lifespan with action listeners 137
Controlling the custom scope lifespan with the navigation handler 139
Managed bean instantiation 142
Beans injection 142
Summary 145
Chapter 4: JSF Configurations Using XML
Files and Annotations – Part 1 147
JSF 2.2 new namespaces 148
JSF 2.2 programmatic configuration 149
Configuring managed beans in XML 150
Working with multiple configuration files 156
Configuring locales and resource bundles 158
Configuring validators and converters 160
Configuring navigation 168
Implicit navigation 169
Conditional navigation 172
Preemptive navigation 174
Programmatic Navigation 176
Configuring action listeners 178
Application action listeners 180
Configuring system event listeners 183
Using <f:event> 183
Implementing SystemEventListener 185
Configuring phase listeners 191
Working with @ListenerFor and @ListenersFor 196
Summary 197
Chapter 5: JSF Configurations Using XML
Files and Annotations – Part 2 199
Configuring resource handlers 200
Adding CSS and JS resources programmatically 207
Configuring the view handler 208
Overriding JSF renders 212
Working with client behavior functionality 218
JSF factories 223
Configuring the global exception handler 224
Configuring RenderKit factory 227
Configuring PartialViewContext 229

[ iii ]
Table of Contents

Configuring visitContext 232


Configuring ExternalContext 235
Configuring Flash 239
JSF 2.2 Window ID API 240
Configuring lifecycle 246
Configuring the application 250
Configuring VDL 252
Combined power of multiple factories 254
Summary 255
Chapter 6: Working with Tabular Data 257
Creating a simple JSF table 258
The CollectionDataModel class of JSF 2.2 261
Sorting tables 266
Sorting and DataModel – CollectionDataModel 272
Deleting a table row 275
Editing/updating a table row 277
Adding a new row 280
Displaying row numbers 282
Selecting a single row 283
Selecting multiple rows 285
Nesting tables 287
Paginating tables 288
Generating tables with the JSF API 295
Filtering tables 300
Styling tables 306
Alternate row colors with the rowclasses attribute 306
Highlighting rows on mouse hover 307
Highlighting rows on mouse click 308
Summary 309
Chapter 7: JSF and AJAX 311
A brief overview of the JSF-AJAX lifecycle 312
A simple JSF-AJAX example to get started 312
The JSF-AJAX attributes 313
The execute and render attributes 314
The listener attribute 316
The event attribute 317
The onevent attribute – monitoring AJAX state on client 318
The onerror attribute – monitoring AJAX errors on client 320
Grouping components under <f:ajax> tag 322
Updating input fields with AJAX after validation error 323

[ iv ]
Table of Contents

The Cancel and Clear buttons 325


Value submitted to a view scoped managed bean 326
Value submitted to a request scoped managed bean 327
Mixing AJAX and flow scope 329
Postback and AJAX 333
Postback request's conditional rendering/executing 335
Is it a non-AJAX request? 338
AJAX and <f:param> 340
Queue control for AJAX requests 340
Explicit loading of jsf.js 342
Depicting the params value 343
Non-UICommand components and jsf.ajax.request 344
Customizing jsf.js 347
AJAX and the progress bar/indicator 350
Summary 352
Chapter 8: JSF 2.2 – HTML5 and Upload 353
Working with HTML5 and JSF 2.2 353
Pass-through attributes 354
Pass-through elements 356
JSF 2.2 – HTML5 and Bean Validation 1.1 (Java EE 7) 358
JSF 2.2 upload feature 359
A simple JSF 2.2 upload example 361
Using multiple <h:inputFile> elements 363
Extracting info about a file to be uploaded 364
Writing uploaded data to a disk 366
Upload validator 368
Ajaxify the upload 369
Uploading images with preview 370
Uploading multiple files 378
Upload and the indeterminate progress bar 381
Upload and the determinate progress bar 383
Summary 387
Chapter 9: JSF State Management 389
JSF saving the view state 389
JSF partial saving view state 390
Partial state saving and tree visiting 390
JSF saving view state on the server or client 391
JSF logical and physical views 394
Saving the state in a database – an experimental application 395
Writing the custom ResponseStateManager class 398
Adding MongoDB in equation 400

[v]
Table of Contents

Handling ViewExpiredException 403


Server-state serialization in a session 406
JSF 2.2 is stateless 407
The view scoped beans and the stateless feature 409
Detecting stateless views programmatically 411
JSF security notes 411
Cross-site request forgery (CSRF) 412
Cross-site scripting (XSS) 412
SQL injection 412
Summary 413
Chapter 10: JSF Custom Components 415
Building noncomposite custom components 416
Writing a custom tag handler 419
Dissecting a custom component 420
Custom component implementation 423
Building composite components 433
Developing the Temperature composite component 436
Transforming a jQuery component into composite component 440
Writing the HTML5 date picker as a composite component 446
Decorating an image with actions 450
Working with composite facets 452
Validating/converting inputs inside composite components 454
Checking the presence of an attribute 456
Composite components' pitfalls 456
Null values within a composite component's attributes 456
Hiding pass-through attributes in composite components 457
Counting the children of a composite component 459
Top-level component's pitfall 460
Distributing composite components as JARs in JSF 2.2 461
Adding composite components programmatically 463
Summary 465
Chapter 11: JSF 2.2 Resource Library Contracts – Themes 467
Working with contracts 468
Styling tables with contracts 471
Styling UI components with contracts 474
Styling contracts across different devices 476
Writing contracts for composite components 481
Writing a theme switcher 483
Configuring contracts in XML 491
Packaging contracts in JARs 492
Summary 493

[ vi ]
Table of Contents

Chapter 12: Facelets Templating 495


A brief overview of the Facelets tags 495
Creating a simple template – PageLayout 498
Passing parameters via <ui:param> 501
Passing bean properties and action methods via <ui:param> 503
Exploiting the <ui:decorate> and <ui:fragment> tags 505
Iterating with <ui:repeat> 508
Working with <ui:include> and <f:viewParam> 511
Working with <ui:include> and <ui:param> 513
Debugging with <ui:debug> 516
Removing the content with <ui:remove> 516
Using the jsfc attribute 518
Extending the PageLayout template 519
Facelets' programmatic aspects 524
FaceletFactory considerations 524
Working with FaceletCache 524
ResourceResolver swallowed by ResourceHandler 527
Include Facelets programmatically 531
Creating a TagHandler class 532
Writing custom Facelets taglib functions 534
Facelets pitfalls 536
AJAX and <ui:repeat> 536
Exemplifying <c:if> versus <ui:fragment> 537
Exemplifying <c:forEach> versus <ui:repeat> 538
Summary 539
Appendix: The JSF Life Cycle 541
Index 543

[ vii ]
Preface
This book will cover all the important aspects (Big Ticket features) involved in
developing JSF 2.2 applications. It provides clear instructions for getting the most
out of JSF 2.2 and offers many exercises (more than 300 complete applications) to
build impressive JSF-based web applications.

We start off with a chapter about Expression Language (EL) and cover the
most important aspects of EL 2.2 and EL 3.0. We continue with a comprehensive
dissertation about communication in JSF, followed by an exciting chapter about
JSF 2.2 scopes. At this point, we bring into discussion most of the JSF artifacts and
configurations. Further, we start a suite of very interesting topics, such as HTML5
and AJAX. After that we dissect the JSF view state concept and learn how to deal
with this delicate JSF topic. Furthermore, we will discuss in detail about custom
components and composite components. After this, we will talk about library
contracts (themes) of JSF 2.2 resources. Finally, the last chapter will fortify your
knowledge about JSF 2.2 Facelets.

What this book covers


Chapter 1, Dynamic Access to JSF Application Data through Expression Language (EL 3.0),
covers the main aspects of Expression Language (EL). We will cover EL 2.2 and EL
3.0, including new operators, lambda expressions, and collection object support.

Chapter 2, Communication in JSF, represents a dissection of JSF mechanisms used


for ensuring communication between JSF artifacts. Therefore, we will cover context
parameters, request parameters, JSF 2.2 actions on GET requests (view actions),
and more.
Preface

Chapter 3, JSF Scopes – Lifespan and Use in Managed Beans Communication, teaches you
to distinguish between the bad and good practices of using JSF and CDI scopes. We
will discuss JSF scopes versus CDI scopes, request, session, view scope (including the
new JSF 2.2 view scope), application, conversation scope, JSF 2.2 flow scope in detail
(Big Ticket feature), and more.

Chapter 4, JSF Configurations Using XML Files and Annotations – Part 1, depicts the
JSF artifact's configuration aspects in a learning-by-example fashion. Configuring
JSF artifacts in the faces-config.xml file is pretty straightforward and boring,
but if we take each artifact and exploit its potential in several use cases, then things
become much more interesting.

Chapter 5, JSF Configurations Using XML Files and Annotations – Part 2, acts as a
continuation of the previous chapter. Here, we will discuss configuring resource
handlers (JSF 2.2's new javax.faces.WEBAPP_RESOURCES_DIRECTORY context
parameter), configuring flash (JSF 2.2 FlashFactory, FlashWrapper, and flash
system events), JSF 2.2 Window ID API, the injection mechanism (which, starting
with JSF 2.2, is possible in most JSF artifacts), and more.

Chapter 6, Working with Tabular Data, pays tribute to the <h:dataTable> tag.
Here, we will focus on the JSF 2.2 CollectionDataModel API (which supports the
Collection interface in UIData). Moreover, we will learn about table pagination,
deleting/editing/updating table rows, filtering, and styling JSF tables.

Chapter 7, JSF and AJAX, exploits the JSF 2.2 delay attribute for queue control of
AJAX requests. It discusses how to reset value attributes using JSF 2.2 (input fields
can be updated with AJAX after a validation error), AJAX and JSF 2.2 flow scope,
how to customize AJAX script, and more. This is a classic chapter in almost any
JSF book.

Chapter 8, JSF 2.2 – HTML5 and Upload, divides the topic into two parts. The first part
is entirely dedicated to the Big Ticket feature, HTML5, and JSF 2.2 (pass-through
attributes and elements). The second part is dedicated to JSF 2.2's new upload
component, <h:inputFile>.

Chapter 9, JSF State Management, provides a detailed dissertation about the JSF view
state. The headings of this chapter will refer to JSF's saving view state (including
JSF 2.2 case insensitivity for state saving method and standardized server state
serialization) and JSF 2.2 stateless view (Big Ticket feature).

Chapter 10, JSF Custom Components, is another example of a classic chapter in


any JSF book. Obviously, the main topics are meant to shape the custom and
composite components creation. We will focus on developing several kinds of
components based on the new JSF 2.2 approach (Facelet's component tag can be
declared via annotation).

[2]
Preface

Chapter 11, JSF 2.2 Resource Library Contracts – Themes, dedicates itself to the new
JSF 2.2 Resource Library Contracts feature (Big Ticket feature). You will learn how
to work with contracts, style JSF tables and UI components using contracts, style
contracts across different kind of devices, and more.

Chapter 12, Facelets Templating, depicts the viral aspects of Facelets templating.
We will focus on the declarative and programmatical aspects of Facelets.

Appendix, The JSF Life Cycle, covers a diagram of the different JSF phases.

What you need for this book


In order to run the applications in this book, you will need the following
software applications:

• NetBeans IDE (preferred version is 8.0, or later)


• GlassFish 4.0
• JSF Mojarra 2.2.6 (preferred) / MyFaces 2.2.2

Who this book is for


This book is a perfect symbiosis between JSF 2.0 and 2.2. It is dedicated to JSF
developers who have previous experience and want to upgrade their knowledge
to the new JSF 2.2. By fortifying your knowledge on JSF 2.0 and adding the power
of JSF 2.2, you will soon become a JSF expert.

Conventions
In this book, you will find a number of styles of text that distinguish between
different kinds of information. Here are some examples of these styles, and an
explanation of their meaning.

Code words in text, database table names, folder names, filenames, file extensions,
pathnames, dummy URLs, user input, and Twitter handles are shown as
follows: "For example, in the following example, you call a method named
firstLambdaAction—the lambda expression is invoked from this method."

A block of code is set as follows:


<ui:repeat value="#{get_sublist(myList, from, to)}" var="t">
#{t}
</ui:repeat>

[3]
Preface

When we wish to draw your attention to a particular part of a code block, the
relevant lines or items are set in bold:
<h:dataTable value="#{playersBean.dataArrayList}"
binding="#{table}" var="t">

New terms and important words are shown in bold. Words that you see on the
screen, in menus or dialog boxes for example, appear in the text like this: "When
the Login button is clicked, JSF will call the playerLogin method."

Warnings or important notes appear in a box like this.

Tips and tricks appear like this.

Reader feedback
Feedback from our readers is always welcome. Let us know what you think about
this book—what you liked or may have disliked. Reader feedback is important for
us to develop titles that you really get the most out of.

To send us general feedback, simply send an e-mail to feedback@packtpub.com,


and mention the book title via the subject of your message.

If there is a topic that you have expertise in and you are interested in either writing
or contributing to a book, see our author guide on www.packtpub.com/authors.

Customer support
Now that you are the proud owner of a Packt book, we have a number of things to
help you to get the most from your purchase.

Downloading the example code


You can download the example code files for all Packt books you have purchased
from your account at http://www.packtpub.com. If you purchased this book
elsewhere, you can visit http://www.packtpub.com/support and register to
have the files e-mailed directly to you.

[4]
Preface

Errata
Although we have taken every care to ensure the accuracy of our content, mistakes
do happen. If you find a mistake in one of our books—maybe a mistake in the text or
the code—we would be grateful if you would report this to us. By doing so, you can
save other readers from frustration and help us improve subsequent versions of this
book. If you find any errata, please report them by visiting http://www.packtpub.
com/submit-errata, selecting your book, clicking on the errata submission form link,
and entering the details of your errata. Once your errata are verified, your submission
will be accepted and the errata will be uploaded on our website, or added to any list of
existing errata, under the Errata section of that title. Any existing errata can be viewed
by selecting your title from http://www.packtpub.com/support.

Piracy
Piracy of copyright material on the Internet is an ongoing problem across all media.
At Packt, we take the protection of our copyright and licenses very seriously. If you
come across any illegal copies of our works, in any form, on the Internet, please
provide us with the location address or website name immediately so that we can
pursue a remedy.

Please contact us at copyright@packtpub.com with a link to the suspected


pirated material.

We appreciate your help in protecting our authors, and our ability to bring you
valuable content.

Questions
You can contact us at questions@packtpub.com if you are having a problem with
any aspect of the book, and we will do our best to address it.

[5]
Dynamic Access to
JSF Application Data
through Expression
Language (EL 3.0)
Java Expression Language (EL) is a compact and powerful mechanism that enables
dynamic communication in JSP and JSF-based applications (including development
frameworks based on JSF such as PrimeFaces, ICEfaces, and RichFaces); we embed
expressions in the presentation layer to communicate with the application logic
layer. EL provides bidirectional communication, which means that we can expose
application logic data to the user, but we also can submit user data to be processes.
Generically speaking, EL can be used to populate HTTP requests with user data,
to extract and expose data from HTTP responses, to update HTML DOM, to
conditionally process data, and much more.

Commonly, EL expressions will be present in JSP and JSF pages, but


they can also appear outside, in faces-config.xml, for example.

In this chapter, you will see how to use EL in web pages to communicate with
managed beans, which is the most common case in JSF applications. We will
cover the following topics:

• EL syntax, operators, and reserved words


• EL immediate and deferred evaluation
Dynamic Access to JSF Application Data through Expression Language (EL 3.0)

• EL value and method expressions


• The conditional text in JSF
• Write a custom EL resolver

EL syntax
In this section, you can see an overview of the main aspects of EL 2.2 and 3.0 syntax.
EL supports a handful of operators and reserved words. Each of these are quickly
described in the following section (more details are in the EL specification document
(http://download.oracle.com/otndocs/jcp/el-3_0-fr-eval-spec/index.html)).

EL operators
EL supports the following categories of operators—arithmetic, relational, logical,
conditional, empty and added starting with EL 3.0, string concatenation, assignment
and semicolon operators:

Textuals Description Symbols


A+B Addition +
A-B Subtraction -
A*B Multiplication *
A {div, /} B Arithmetic operator division /, div
A {mod, %} B Arithmetic operator modulo %, mod
A {and, &&} B Logical AND &&, and
A {or, ||} B Logical OR ||, or
{not, !} A Logical opposite !, not
A {lt, <} B Relational less than <, lt
A {gt, >} B Relational greater than >, gt
A {le, <=} B Relational less than or equal to <=, le
A {ge, >=} B Relational greater than or equal to >=, ge
A {eq, ==} B Equal to ==, eq
A {ne, !=} B Not equal to !=, ne
A = B Assignment (EL 3.0) =
A; B Semicolon (EL 3.0) ;
A += B String concatenation (EL 3.0) +=
A -> B Lambda expression (EL 3.0) ->

[8]
Chapter 1

Textuals Description Symbols


empty A Determine whether a value is null or empty
A ? B : C Evaluates B or C, depending on the result of the evaluation ?:
of A. Known as the ternary operator.
Used when writing EL expressions .
Used when writing EL expressions []

EL precedence of operators
Conforming to EL specification, the precedence of operators from the highest to
lowest, left to right is as follows:

• [].
• () (used to change the precedence of operators)
• - (unary) not ! empty
• * / div % mod
• + - (binary)
• +=
• < > <= >= lt gt le ge
• == != eq ne
• && and
• || or
• ?:
• -> (lambda expression)
• =
• ;

EL reserved words
EL defines the following reserved words:

• and, or, not, eq, ne, lt, gt, le, ge, true (Boolean literal), false
(Boolean literal), null, instanceof (a Java keyword to do a class
comparison between objects), empty, div, and mod

[9]
Dynamic Access to JSF Application Data through Expression Language (EL 3.0)

EL immediate and deferred evaluation


EL evaluates expressions as immediate or deferred.

Immediate evaluation returns the result as soon as the page is first rendered. These
kinds of expressions are read-only value expressions and they can be present only in
tags that accept runtime expressions. They are easy to recognize after the ${} notation.
Usually, they are used for arithmetic and logical operations in JSP pages.

Deferred evaluation can return the result at different phases of a page's life cycle
depending on the technology that is using the expression. JSF can evaluate the
expression at different phases of the life cycle (for example, during the rendering
and postback phase), depending on how the expression is being used in the page.
These kind of expressions can be value and method expressions, and they are
marked by the #{} notation.

In Facelets, ${} and #{} act the same.

EL value expressions
Value expressions are probably used the most, and they refer to objects and their
properties and attributes. Such expressions are dynamically used to evaluate results
or set bean properties at runtime. Through value expressions, you can easily access
JavaBeans components, collections, and Java SE enumerated types. Moreover, EL
provides a set of implicit objects that can be used to get attributes from different
scopes and parameter values. Furthermore, you will see how EL deals with each of
these objects.

Value expressions that can read data, but cannot write it are known
as rvalue (${} expressions are always rvalue), while those that can
read and write data are known as lvalue (#{} expressions can be
rvalue and/or lvalue).

Referencing a managed bean


Referencing a managed bean is not exactly a useful example, but it is a good point to
start. Most commonly, your managed bean will look like the following code (in this
case, the bean's class name is PlayersBean):
@ManagedBean
//some scope

[ 10 ]
Chapter 1

public class PlayersBean{


...
}

Or, in the CDI version, your managed bean will be as follows:


@Named
//some scope
public class PlayersBean{
...
}

Or, with an explicit name, your managed bean will be as follows:


@ManagedBean(name = "myPlayersBean")
//some scope
public class PlayersBean{
...
}

@Named(value = "myPlayersBean")
//some scope
public class PlayersBean{
...
}

Now, for the first two examples, EL refers to the PlayersBean managed bean, like
this—the name is obtained from taking the unqualified class name portion of the
fully qualified class name and converting the first character to lowercase as follows:
#{playersBean}

In addition, for the next two examples, EL uses the explicit name as follows:
#{myPlayersBean}

You should use CDI beans whenever possible since they are
more flexible than JSF managed beans, and because annotations
from javax.faces.bean will be deprecated in a future JSF
version. Therefore, the CDI ones are recommended.

[ 11 ]
Dynamic Access to JSF Application Data through Expression Language (EL 3.0)

When the referenced managed bean cannot be found in any scope, a null value will
be returned.

Downloading the example code


You can download the example code files for all Packt books you have
purchased from your account at http://www.packtpub.com. If you
purchased this book elsewhere, you can visit http://www.packtpub.
com/support and register to have the files e-mailed directly to you.

Referencing a managed bean's properties


As is commonly known, managed beans usually contain private fields, which are
accessible through getter and setter methods as bean properties, and some public
methods that exploits these properties to serve different logic tasks.

EL expressions that can access these properties contain the dot or square brackets
notation, []. For example, let's suppose that the PlayersBean managed bean
contains two fields defined like the following lines:
private String playerName = "Rafael";
private String playerSurname = "Nadal";

EL can access these fields through their getter methods; therefore, you need to define
them as shown in the following code:
public String getPlayerName() {
return playerName;
}
public String getPlayerSurname() {
return playerSurname;
}

Now, an expression that accesses the playerName property can use the dot
notation (.) to refer it, as shown in the following line of code:
#{playersBean.playerName}

Alternatively, this expression can use the square brackets notation, [], as shown in
the following line of code:
#{playersBean['playerName']}

[ 12 ]
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
bohèmes, seduto alla stessa tavola, con un sorriso pieno di
melanconia, innamorato di Mimì, disperato per Musetta, con la sua
faccia da poeta e da ospedale, c'era l'altro, Murger. Ed io avevo alla
mia tavola tanti altri Pierrot come me, allegri, chiassoni, che
bevevano, che mangiavano, che cantavano, e gridavano levando i
bicchieri: «Abbasso le donne... A che servon le donne quando ci
sono le stelle?». E, d'un tratto, tra la gente che ballava, ho visto lei,
Colombina, e sul chiasso del caffè Momus nell'ultima notte di
Carnevale ho sentito il suo riso.... E gli occhi non mi si sono più
staccati da lei. E ho veduto venire alla sua tavola, e sedersi, e bere
lo champagne con lei nel medesimo bicchiere, un vecchio con una
borsa piena d'oro da cui rovesciava monete sul tavolino e nelle mani
di Colombina ogni volta che Colombina, lì, davanti a tutti, davanti a
me, a due passi dalla mia collera, gli offriva un bacio ed un sorriso...
E il vecchio aveva una faccia che non m'era nuova, una faccia che io
sono abituato a vedere ad ogni fine del mese: quella del mio
padrone di casa.... E io volevo lanciarmi contro Colombina. Ma i
Pierrot della mia tavola mi tenevano al mio posto e mi ripetevano in
coro: «A che servono le donne quando ci sono le stelle?...». Ma d'un
tratto Colombina ha congiunto le mani facendone una piccola conca
e il vecchio ci ha versato dentro tutto il contenuto della sua borsa,
una piccola montagna d'oro, mentre Colombina gli dava la bocca, la
bocca che io solo potevo baciare, in un bacio che non finiva più.... E
allora.... allora.... in un colpo ho mandato per aria la mia tavola e i
miei Pierrot, e ho traversato la sala rovesciando a terra le coppie che
ballavano, e ho strappato Colombina dalle braccia del vecchio, e l'ho
bastonata, bastonata, bastonata a più non posso, li, davanti a tutti,
mentre tutti urlavano, e volavan piatti e bottiglie, e mille voci
gridavano: «Gettatelo fuori.... Gettatelo fuori....». E Colombina sotto
i miei colpi gridava: «No.... Non mi far male.... Ti amo.... Ti adoro....
Ma sei povero.... E se amo te, mio poeta, amo anche i bei merletti, i
nastri di velluto, i rasi che mi accarezzano, le calze di seta che fanno
a gara con la mia pelle a chi è più fine.... E poichè tutto questo tu
non mi puoi dare vengo a prendermelo qui, da questo vecchio
imbecille....». Ed io, più che mai furibondo, più sentivo gridar che mi
amava, più avrei voluto ammazzarla tanto l'adoravo anch'io. E l'avrei
ammazzata se non m'avessero gettato fuori del caffè, in un coro di
voci che urlavano contro di me: «Scacciatelo.... È un pazzo.... È un
mascalzone....» mentre una sola voce, baritonale, formidabile, che
superava tutte le altre, mi incoraggiava, mi spronava, gridando:
«Picchiala.... Picchiala.... ancora.... Più forte, più forte.... Se ti ha
tradito, picchia. Se si vende per il lusso, picchia. Se ti fa soffrire,
picchia.... Faccio anch'io così, nei cattivi giorni, con Musetta....». E,
mentre mi gettavano fuori, ebbi il tempo di volgermi e di veder
l'uomo che gridava, in piedi su una sedia, al tavolino dei bohèmes.
Era il pittore, era Marcello, che con un tovagliuolo in mano menava
gran colpi nell'aria come se picchiasse su Colombina, su Musetta, su
tutte le donne che amano e non sanno rinunziare, su tutte le
canaglie adorate che c'ingannano e ci fanno morire, che barattano il
nostro cuore con un fisciù, il nostro amore con un pompon, la felicità
immensa di volersi bene in due soli con un grùzzolo d'oro
maledetto.... E poi, quando fui fuori nella strada e dietro di me il
caffè era ridiventato tutto canti, danze e allegria e volgendomi
potevo veder Colombina riseduta di nuovo a tavola — ma coperta,
almeno, grazie a Dio, di lividure — col suo vecchio imbecille che
paga a peso d'oro quel che ha valore solo se è gratis, la porta s'è
riaperta e Marcello mi ha raggiunto. Aveva in mano due bottiglie di
champagne e due bicchieri. «Bevi, ragazzo mio..., mi ha detto. Bevi.
Non c'è da fare altro per tirare avanti. Bevi per dimenticare. Musset
fa così. Murger fa così. E faccio anch'io così.... E fa dunque così
anche tu.... Bevi. Quando avrai bevuto e sarai ubbriaco non saprai
più che cosa sia la tua disperazione, e ti parrà ancora possibile di
vivere in mezzo a tutte queste donne e a tutti questi uomini, e ti
parrà ancora possibile riprenderti Colombina quando, carica d'oro e
di vergogna, questi assassini te la riporteranno...». E ho bevuto,
bevuto, tracannando tutto; e poi ho lasciato cader la bottiglia e mi
sono voltato per chiederne ancora. Marcello non c'era più: era
laggiù, alla tavola, con gli amici, con Musetta su le sue ginocchia; e
la baciava perchè per quella sera Musetta era senza pensieri, col
lusso pagato dalle tristezze di ieri, e poteva essere, felice e infame,
tutta per lui, solo per lui.... E son fuggito davanti a me, per non
vedere e non sapere più nulla. Ma il vino bevuto per dimenticare
faceva le mie gambe molli e il mio passo squilibrato così che andavo
a zig-zag attraverso la strada buia, urtando nei palazzi di sinistra,
rimbalzando su quelli di destra per rimbalzar di nuovo su quelli di
sinistra, come una pallottola di bigliardo che sbatte da sponda a
sponda finchè finisce in buca. E finii in buca anch'io, scivolando
lungo un muro e cadendo lì a sedere per terra, sotto la pioggia che
veniva giù a torrenti, ma che non riusciva a smorzarmi il gran fuoco
che mi bruciava dentro.... E lì, accoccolato per terra, bagnato di
pioggia, sporco di fango, ubbriaco di vino, sfinito di dolore, morto di
stanchezza, mi parve di non saper più nulla, di non conoscere più nè
pioggia, nè champagne, nè amore, nè dolore, nè la tempesta fuori,
nè la tempesta dentro e mi sentii a poco a poco irresistibilmente
addormentare.... Ma io ti annoio.... Tu sbadigli.
L'AMICO

Non ci badare. È nervoso. Va avanti.


PIERROT

Ma, addormentato che fui, vidi un altro me stesso davanti al portone


di casa mia; e lo vidi salir le scale alla luce dei fiammiferi ed entrare
nella mia soffitta. E, quando la candela fu accesa, vidi lì, sul letto, un
gran vestito da clown, nuovo di zecca, uscito allora dalla sartoria,
tutto di raso bianco e nero, a grosse strisce. E sul vestito una
letterina in cui era scritto: «Eccoti il vestito. Fa dunque, povero
innamorato deluso, come il mio clown; e col tuo cuore divorato
d'amore va-t-en rouler dans les étoiles....». E, sotto, la firma: lui,
proprio lui, l'autore delle Odes funambulesques, Théodore de
Banville, il grande impresario dei fuochi d'artificio lirico, il buon
marito sedentario, il commendatore della Legion d'Onore, Totò.... E,
letta la lettera, d'improvviso mi trovai vestito da clown, mentre il mio
povero vestitino infangato da Pierrot era già su la stufa ad
asciugarsi, messovi da chissà quale fata invisibile che mi faceva,
bontà sua, da cameriera. Ma un'altra fata doveva esser sul tetto,
poichè questo d'improvviso, in un angolo della soffitta, si scoperchiò
quel tanto necessario a far venir giù dal tetto una scala tutta
foderata di velluto e coi piuoli di metallo come quelle che adoperano
nei circhi equestri per arrivare agli alti trapezii del salto mortale. E
son salito su per quella scala, e sono arrivato sul tetto dove — oh
meraviglia! — un gigantesco trampolino, tutto di metallo e di velluto
anche questo, era stato eretto contro il cielo adesso sgombro di
nuvole e tutto tremante di stelle. Non so dirti come quel trampolino
fosse grande. Ma sì: per darti un'idea, alto come la Torre Eiffel e
grande quanto San Pietro e con una molla così enorme che dieci
cupole del Kremlino sommate insieme non avrebbero potuto farle da
coperchio. E c'erano scale e scalette, scaloni e scalini per arrivare fin
lassù; ed io incominciai a salire, a salire, a salire, e più salivo più
c'era da salire ancora, più andavo in su e più mi sembrava d'essere
sempre allo stesso punto. Ma d'improvviso le scale scomparvero e mi
trovai su la piattaforma ch'era grande, per darti un'idea, come la
piazza della Concordia e oscillava sopra un perno alto come la
Colonna della Libertà a Nuova York. Su la piattaforma immensa io
camminavo a passettini così minuscoli che avrei impiegato un mese
ad arrivare fino in fondo. Ma avevo paura: la sentivo oscillare sotto i
miei passi, come fa il piatto d'una bilancia sotto la mano. E, d'un
tratto, sebbene ci volesse un mese a traversarla e non fosse passato
nemmeno un minuto, mi trovai al centro della piattaforma e avevo
appena poggiato il piede che, in un formidabile scoppio, come se
cinquecento fulmini fossero caduti tutti insieme sui cinquecento
campanili della città, mi sentii sollevato, lanciato in aria dal
trampolino in azione, scaraventato attraverso il cielo con la
formidabile velocità della luce. Di rimpetto a me le stelle piccole nel
velluto immenso del cielo eran come tanti chiodi d'oro ed io passavo
in mezzo ai chiodi.... Ah, che paura, amico mio... E vedevo laggiù, a
terra, le metropoli illuminate piccole come lucciole; e mi sembrava di
non poter reggere al volo, che la forza del mio slancio dal trampolino
dovesse da un momento all'altro abbandonarmi e farmi cader giù
dove, morto di paura in cielo in quel momento, il mio cadavere in
polvere sarebbe arrivato a toccar terra un anno dopo... E allora,
passando fra due stelle, mi aggrappai a quei chiodi d'oro e mi
sostenni così. E ce n'erano a migliaia, a milioni, tutt'intorno, di quei
chiodi d'oro e così, dall'uno all'altro, non staccandomi da un chiodo
se non avevo afferrato l'altro ben bene cominciai a camminar per il
cielo penzoloni alle stelle e c'era tutt'intorno una gran luce, una luce
immensa, come quella del sole, ma più bianca, più fredda, una luce
d'argento e non una luce d'oro. E d'un tratto, in quell'immenso
chiarore, abbacinato mi smarrii. Non trovai più altri chiodi a cui
sospendermi. Il chiodo, cioè la stella alla quale ero con un braccio
aggrappato, bruciava, bruciava, oh come orribilmente bruciava,... Ed
io non potevo più resistere a quel fuoco, talchè a un dato punto per
il dolore abbandonai la stella e precipitai.... Precipitai nel buio verso
la gran luce e mi trovai, quando riaprii gli occhi chiusi per l'orrore, in
cima ad una grande scala d'argento e in un gran disco d'avorio.
L'AMICO

La luna?
PIERROT

La luna. Ed ai servi vestiti di bianco che custodivan la porta in cima


alla scala chiesi naturalmente, da persona bene educata, di poter
salutare la padrona di casa....
L'AMICO

Ch'era lei, la luna....


PIERROT

Ch'era lei, la luna. Chi me l'aveva detto? Nessuno. L'infallibile istinto


del viaggiatore celeste che prodigiosamente si orienta da sè in
quell'itinerario aereo senza indicazioni d'un Touring-Club stellare. È
anche vero che qualche cosa, vedendo tutti aver l'aria felice mentre
nel mondo che avevo abbandonato tutti hanno l'aria piagnona,
qualche cosa mi disse entro di me: «Gente felice?... Questo è certo il
mondo della luna....» Ed era, infatti, così. Ma la padrona di casa era
a passeggio e un gentiluomo della sua corte mi indicò laggiù, su la
Via Lattea, la sua carrozzina d'argento tirata da cento pariglie
bianche di minuscoli cavalli.
L'AMICO

Sorvola sui particolari. E va al sodo. Hai dunque visto la luna?


PIERROT

Sì, al suo ritorno, quando discese, in fondo alla gran scala d'argento,
dalla sua carrozza foderata di seta bianca in cui la luna staccava
come una perla sul suo candido astuccio. Oh, che bella signora,
amico mio.... Che cos'è mai Colombina al suo confronto? Un
mostricciattolo.... Bella, bella, divinamente bella, e bianca, bianca,
infinitamente bianca.... E quando salendo mi passò vicino mi
riconobbe: «Oh, tu qui, Pierrot?...».
L'AMICO

Ti conosceva?
PIERROT

Dal vestito. Per tutti i poeti c'è sempre stata un po' di luna nel vestito
di Pierrot.
L'AMICO

Ma se eri saltato dal trampolino vestito da clown.....


PIERROT

Sì, dal trampolino e finchè mi arrampicavo attraverso i chiodi d'oro


delle stelle. Ma, non appena toccai le madreperle della luna, per un
nuovo incantesimo mi trovai di colpo levate di dosso le brache del
clown e negli specchi che nella luna fan da marciapiedi mi rividi
addosso il mio vestito da Pierrot, immacolato, di bucato, stirato di
fresco, con a posto tutti i bottoni e tutti i fiocchi, irreprensibile.
L'AMICO

E allora, dopo averti riconosciuto, che ti disse?


PIERROT
Nulla. Sorrise. E parve in quel sorriso voler dire tante cose, dal
benvenuto alla buona sera, dall'incoraggiamento al lasciapassare. E
sparì. Ma, come s'ella avesse veramente dato con quel sorriso un
ordine, io potei varcare la soglia d'argento e girare a piacer mio pei
giardini della luna, come se fossi munito d'un coupe-file per la libera
circolazione. Ma dopo che ebbi pranzato con un estratto di polline di
fiori e con una coppa di rugiada, mentre fumavo in giardino una
sigaretta, fui avvertito che Madame la Lune desiderava parlarmi. E
fui ammesso alla sua presenza. — «So — mi disse non appena fui
inginocchiato d'innanzi a lei — so perchè il tuo sogno, attraverso il
trampolino della fantasia, t'ha portato fin quassù. Nel mondo tu soffri
e cerchi per i tuoi sogni di poeta un mondo migliore. Tu hai sofferto
su la terra perchè tutti ti hanno mentito mentre a tutti chiedevi,
invece, o poeta, la verità. Quassù tu sarai accontentato. Tutti
ignorano quassù che cosa sia la menzogna. Quassù, come vedi, tutto
è bianco e tu sai benissimo che ogni bugia è, sul candore delle
anime, una macchiolina nera. Io ti dò piena libertà di rimanere in
questi miei immacolati paesi. Tu potrai andare e venire liberamente,
sognar le tue fantasie, trovare e cantare come e dove tu voglia la
fortuna, l'amore, la gloria. Ma se nessuno qui t'inganna, nemmeno tu
devi ingannare. E bada: io lo saprò. Se tu mentirai, ad ogni tua
bugia una macchiolina nera apparirà sul tuo bianco vestito. Vivi
dunque felice, Pierrot, come su la terra ed in mezzo agli uomini non
ti fu dato di vivere. Trova qui fra noi la verità che cercavi. Qui tutto è
amore, tutto è serenità, tutto è fiducia, tutto è ingenuità. Amore,
serenità, fiducia, ingenuità, questo è il colore della tua anima, caro
fanciullo, e del tuo vestito. Questo mio mondo lunare ha i medesimi
sentimenti degli uomini: l'amore, l'ambizione, la fede, la speranza, la
carità. Solamente questi sentimenti qui non conoscono frodi,
inganni, raggiri, calcoli o finzioni. Qui si vive veramente, come voi
dite in terra, col cuore su la mano. Va dunque, Pierrot, in questo
felice mondo che desideravi. Ma torna ogni sera, prima d'andare a
dormire nel calice d'un giglio, a farmi vedere se il tuo vestito e la tua
anima continuano ad essere senza macchie. E non credere, bada, di
potermi illudere. Quassù non c'è acqua e non ci son lavandaie. Fatta
una macchia, tu non potrai cancellarla mai più....».
L'AMICO

Comodo paese, il paese della verità!


PIERROT

Uscii dalla reggia della luna tripudiando di felicità. Avevo tanto


sofferto, io: Colombina infedele, gli amici infidi, i compagni sleali,
frode e menzogna in ogni cosa. E per tre giorni, pur andando in giro
continuamente fra uomini e donne, progetti ed affari, io ritornai dalla
Luna, alla sera, col mio bel vestito immacolato. Ma la quarta sera
Madame la Lune, corrugando il sopracciglio, scoprì una minuscola
macchiolina nera poco più su del cuore. E, con la faccia oscura, mi
rimproverò: «Tu hai detto, oggi, una bugia. Bada. Ma sia la prima e
l'ultima». Sapevo come la macchiolina era venuta. Devi sapere che
uomini e donne, lassù, son come noi. Solamente, mentre da noi le
donne belle e gli uomini forti stanno specialmente nelle statue dei
musei e nei quadri delle gallerie e attorno per il mondo vediamo
girare ogni giorno un popolo di mostri e di sfiancati che d'uomo e di
donna han solo il nome, nella luna, invece, son tutti belli. Così io,
puoi immaginarlo, non tardai ad innamorarmi. E quel giorno stesso
avevo al mattino chiesto un bacio ad una fanciulla bionda,
offrendole, senza ch'ella me lo chiedesse, ma perchè si fa sempre
così, d'esserle per sempre fedele. Ma nel pomeriggio una fanciulla
bruna mi piacque e poichè ella chiedeva, per annoiarmi, un
giuramento d'eterna fedeltà, io senza pensarci, tanto smaniavo di
toccar quelle rosee sue labbra, giurai come alla bionda anche alla
bruna d'esserle per sempre fedele. E il giorno dopo la prima bugia
una terza fanciulla mi piacque. Suonava il violino divinamente; e
glielo dissi. Ella, sorridendo felice, mi domandò se avessi mai sentito
alcun altro suonar com'ella suonava. Ed io giurai che no. E, verso
sera, una quarta fanciulla mi piacque, poichè suonava l'arpa
celestialmente; e glielo dissi. Ed anch'ella, sorridendo felice, mi
domandò se avessi mai nella luna od altrove sentito alcun altro
suonare com'ella suonava. E io giurai che no, anche a lei, tanto mi
piacque lusingarla per esserne lusingato e tanto non osai dir la verità
per cui m'era parso che la suonatrice di violino, per profondità di
sentimento e delicatezza di tocco, la vincesse di gran lunga su la
suonatrice di arpa. E alla sera, chez Madame la Lune, furon dolori.
Quattro macchioline, grosse come centesimi, erano schierate in
bell'ordine su la mia giubba candida poco più su del cuore. «Bada,
mi disse vedendole la Luna con cipiglio severo. Bada, Pierrot. Non
continuar così se ti è caro vivere qui. Ricordati: non sei più fra gli
uomini. In terra, di bugie si vive. Qui, di bugie si muore».
L'AMICO

Mi pare, in verità, che la Luna non potesse più affettuosamente


metterti in guardia....
PIERROT

Mettersi in guardia.... Facile a dirsi, difficile a farsi. T'ho detto e ti


ripeto che lassù eran tutte maledettamente belle e, non appena ne
vedevo una che non avevo veduta ancora, mi prendeva una gran
smania di baciarle le labbra e di suggerle in quel bacio l'anima come
si succhia un fiore. E, per ottener questo bacio, non badavo a mezzi
leciti o illeciti. Se mi chiedevano promesse, impegni, giuramenti, io,
preso nel vortice del mio desiderio, ubbriacato di bellezza,
promettevo, m'impegnavo, giuravo. E la giubba, la mia povera
giubba si copriva di macchioline che s'allineavano in piccoli
battaglioni come un esercito schierato in piazza d'armi e visto da un
aereoplano a tremila metri. E, ogni sera, la Luna contava:
«Trecento.... Quattrocento.... Cinquecento....». E ora le bugie, dette
le prime, crescevano e si moltiplicavano senza che io volessi. Lo
diciamo anche su la terra, tanto per giustificarci: una tira l'altra,
come le ciliegie. E una, infatti, tirava l'altra. Dove una bugia era
scoperta, dovevo dirne due nuove per nasconder la prima. Dove un
inganno svelato minacciava di farmi perdere ciò che a me piaceva di
conservare, tramavo altri tre inganni per mantenere il primo. E, alla
sera, la Luna contava: «Ottocento.... Novecento.... Mille....». E sulla
piazza d'armi della mia giubba candida l'aereoplano a tremila metri
non vedeva più i punti fissi e radi d'un reggimento schierato: vedeva,
povero me, tutt'un formicolìo d'eserciti....
L'AMICO

Come se guardasse, mettiamo, nell'anima di Colombina cui tu


inesorabilmente rimproveri il giuoco delle bugie.
PIERROT

Ma tutto questo complicato andirivieni del mio capriccio e della mia


fantasia, passati i primi tempi, corsa la cavallina, s'acquetò
rapidamente. Quand'ebbi in un modo o nell'altro baciato tutte le
donne che mi piacevano, m'accorsi che tutti i baci erano uguali e che
a nulla serviva continuare a mutar di bocca se non riuscivo a mutar
di piacere. Quand'ebbi comunque conquistato, lusingando, adulando,
ingannando, imbrogliando, i migliori gigli per dormirvi la notte, i
migliori fiori per assicurarmi i più fini manicaretti, i più bei cavallini
per far trascinare la mia vettura, mi parve inutile continuare la mia
fatica per avere altri agi uguali a quelli che già avevo, altre
ghiottonerie quando di ghiottonerie ero già ristucco e altri lussi
quando già, al mio passaggio, sdraiato nella mia Daumont, destavo
l'ammirazione di mezzo mondo lunare e tutti mi segnavano a dito
dicendo con rispetto: «Quello è Pierrot...». Quando, imitando gli altri
poeti, camuffando con parole mie i pensieri altrui, rubacchiando con
mano destra concetti e rime, ebbi avuto l'onore di adornare di miei
versi le più illustri gazzette dell'Olimpo lirico lunare, mi parve
superfluo insistere a far versi miei con quegli degli altri se già tutti
leggendomi dicevano: «La Terra ha Dante.... E noi, più avventurati,
abbiamo Pierrot....». E allora chiusi la mia vita in tre grandi
solitudini: una donna sola per amare, un solo amico per vivere,
un'opera sola per bere veramente, come Musset, nel mio bicchiere e
farmi perdonare da Madame la Lune, in virtù del mio genio, le mie
innumerevoli macchioline. E trovai, solo allungando la mano, la
donna che mi adorava, l'amico impareggiabile e il capolavoro
assicurato.
L'AMICO

E le macchioline, per tante nuove virtù, miracolosamente


scomparvero.
PIERROT

No. Sta a sentire. E non m'interrompere così.... Trovato che ebbi


l'amore, l'amicizia e l'opera, potei considerarmi, invero
compiutamente felice. Da ogni parte la vita nella luna mi sorrideva
come io avevo sognato che la terra mi sorridesse. Altro non mi
rimaneva da fare che lasciarmi amare, lasciarmi servire e lasciar che
l'estro liberamente cantasse nella mia fantasia. Ma, col tempo, la
donna che mi amava mi venne a noia e, poichè aveva un'amica, non
ebbi pace finchè non riuscii a tradir quella con questa. Verso il mio
fedele e impareggiabile amico io non ebbi più scrupolo alcuno di
mancargli di fede quando vidi che su la sua fede io potevo fare
completo assegnamento. E, giuocandone la fiducia, sfruttandone
gl'interessi, calunniandone il nome, riuscii ad avvantaggiar me in
ogni modo danneggiando in ogni modo lui. In quanto poi al mio
capolavoro, quando vidi che l'opera era certa, ma lunga la fatica,
quando vidi alle prove che l'estro cieco non basta, ma che, come
diceva Buffon, le génie n'est qu'une longue patience, quando sentii
farsi attorno al mio raccoglimento operoso il silenzio nelle frivole voci
delle più leggere e quotidiane popolarità e non mi vidi più per le vie
segnato a dito e non mi vidi più nei grandi giornali paragonato ogni
giorno a Dante od a Shakespeare, annunziai a tutti che il gran
capolavoro era finito e diedi fuori, spacciandoli per l'opera
lungamente pensata e lavorata, duemila versi qualunque buttati giù
alla svelta in meno d'una settimana. Ma quand'ebbi tradito così tutto
quello che avevo ricevuto in dono dalla Luna, l'amore, l'amicizia e la
gloria, non potei più passare per i marciapiedi senza veder riflettersi
negli specchi che li lastricavano non più la mia giubba candida
tempestata di macchioline, ma addirittura una funebre casacca nera
in cui di bianco non c'era più neanche un puntolino. Così mi ritrovò
Madame la Lune quando, alcuni giorni dopo, essendo stata chiusa in
casa e invisibile per un'eclissi, ricomparve ufficialmente nella sua
reggia d'argento e mi mandò a chiamare. Non osavo apparirle
davanti e sentivo che nella sua collera la mia ultima ora lunare
sarebbe stata irremissibilmente segnata. Ma non s'alterò vedendomi
nero a quel modo da capo ai piedi. Solo scosse melanconicamente la
sua bella testa serena e mi disse così, senza severità: «Vedo che nel
felice mondo della luna, non ostante tutto ciò che io ti ho consigliato,
tu ti sei condotto non altrimenti da come, su la terra, gli uomini si
conducevano verso di te. T'ho dato le tre grandi gioie del cuore,
dello spirito e dell'intelligenza e tu ne hai fatto menzogna e mercato.
Ma non poteva essere altrimenti. Non è tua colpa se, dopo le prime
macchioline delle prime timide bugie, la tua bianca casacca s'è fatta
nera come l'anima tua. Tu sei poeta, ma sei anche uomo,
inguaribilmente uomo. Poeta tu desideri un bene, una verità, una
felicità che poi, se ti son dati, tu uomo non sai vedere, non sai
rispettare, non sai conservare. Quand'eri su la terra odiavi la
menzogna, l'inganno, la frode, perchè menzogna e inganno e frode
eran tramati dagli altri verso di te. Ma quando il tuo slancio ideale
verso il sogno t'ha portato più su degli uomini, dove nessuno
mentiva, nessuno ingannava, nessuno frodava, tu, che altro non sei
che un uomo, hai mentito, hai ingannato, hai frodato, hai fatto nella
luna, verso gli altri, quello che in terra ti doleva che gli altri
potessero fare a te. Il male è nel tuo cuore, piccolo uomo che si
veste di bianco, ma che è dentro di sè senza candore. L'illusione è
dentro di te, poeta, l'illusione per cui follemente ti lamenti d'umane
debolezze e d'umane viltà di cui tu sei quanto tutti gli altri capace.
Che vuoi tu dunque da noi? Qui sono anime candide per cui purezza
vuol dire diritto d'immortalità. La vostra vita umana è invece in un
breve circolo di anni, impercettibile attimo nel tempo,
inesorabilmente segnata. E nessuno di voi uomini è immortale
perchè nessuno di voi, uomini, è degno d'immortalità. Anche qui,
qualche volta, un'anima si perde. Tu ne hai perduta una: quella di
colei con la quale hai tradito l'immenso amore che, per l'eternità, in
una donna io t'avevo dato. Ma quando quassù un'anima si perde il
lutto è così grande che una stella si spegne nel cielo e un mondo
s'inabissa nell'infinito. Le stelle cadenti che voi uomini vedete solcare
il cielo nelle notti d'estate altro non sono che anime perdute quassù
e che precipitano in un'ultima luce per venire a perdersi nella vostra
terrestre oscurità. Ritorna dunque, o piccolo poeta mortale, il cui
ideale non ha luce più lunga e più forte di quella di una lucciola su la
siepe, ritorna alla tua terra laggiù. Sopporta che gli altri ti
mentiscano poichè tu sei pronto a mentir come loro. Soffri che gli
altri ti ingannino, poichè tu, come loro, non sai vivere di verità.
Accetta d'essere vittima della frode in attesa dell'ora propizia in cui
sarai tu il frodatore. Vattene dunque, uomo. E dì al poeta che ha
dato le ali alla tua fantasia per mandarti fin quassù, digli che è inutile
chiedere come lui fece des ailes, des ailes, quando non potete
servirvene per restare in alto. Quanto più in alto tu sali, o poeta, con
le tue ali d'impossibile, più dall'alto cadi, tu uomo, quando il tuo peso
mortale inesorabilmente ti condanna a ripiombare giù». Ciò detto la
Luna fece un gesto e tutto si oscurò. Ed io mi ritrovai un istante
dopo sul margine del firmamento, non più Pierrot bianco, non più
Pierrot nero, ma col vestito da clown, a striscie bianche e nere,
pagliaccio di due colori, mezzo ideale e mezzo realtà, poeta e uomo,
da tutti diverso ed a tutti eguale. E vidi correre verso di me cento,
duecento, mille donne, tutte quelle che avevo baciate, tutte quelle
cui avevo mentito; e avevan tutte la faccia di Colombina quando ride
e mi sfida. E gridavan tutte spingendomi verso l'abisso stellato:
«Giù.... Giù.... Via di qua, uomo.... Torna da lei che ci vendicherà...».
E in un'ultima risata di mille gole, nello spintone di duemila braccia,
dal margine del firmamento ricaddi nell'abisso, traversai le stelle
senza potermi più salvare aggrappandomi ai loro chiodi d'oro; e vidi
sotto di me, precipitando, il minuscolo mondo crescere, crescere,
crescere e farsi sempre più vicino, e più preciso, e vidi il mare e i
monti, vidi le luci delle città e poi le città stesse, e poi le vie, e i
palazzi, e le case, e le finestre, e il mio tetto e su questo un
grottesco piccolo trampolino messo assieme con due povere tavole,
miserabile tentativo fatto per sfuggire alla vita, agli uomini e a me
stesso, trampolino su cui picchiai per rimbalzare e ricader fuori del
cornicione, e rotolar giù lungo la parete della mia casa, e ripiombar
giù nella strada piccola, buia, bagnata, fangosa e nell'urto
formidabile svegliarmi, e trovarmi lì a terra, accoccolato vicino al
muro, col mio vestito da Pierrot tutto pioggia e fango, col cielo sul
capo, nella listarella azzurra che se ne vede tra le case in città, senza
più nuvole tutto pieno di stelle. E la luna non era più che lì dentro —
sola luna degna di me, di te, di Colombina, di tutti noi uomini e
donne — la luna non era più che un dischetto bianco, grande quanto
una fetta d'ananas, tremolante lì accanto a me nell'acqua piovana
della pozzanghera.

III.

(Ora Pierrot, compiuto il suo racconto, si è abbandonato con le braccia e con la


testa sul tavolino e, povero ragazzo deluso dal suo sogno prima ancora di viverlo o
di tentare di viverlo, s'è lasciato andare alle sue lacrime e ai suoi singhiozzi.
Piange, poverino, e si dispera da far pietà. Ma l'amico di Pierrot non si commuove.
Non è un poeta, l'amico di Pierrot. È un uomo, semplicemente un uomo e gli
uomini non hanno mai pietà per i poeti che invece son uomini disperati di non
esser che uomini. Ma ora, d'improvviso, c'è un passettino su per la scala e una
mano gratta leggera alla porta. L'amico di Pierrot ha imaginato chi può essere. E,
infatti, levatosi, andato in punta di piedi alla porta ed apertala, si trova davanti
timida, tra sorrisi e lacrime, con un fagottino sott'il braccio e una malinconia in
cuore, Colombina che ritorna, con la pace di Quaresima, al suo poeta innamorato.
E, di su la porta, Colombina vede pianger Pierrot che tutto sussulta nella sua
giubba. Ha nella melanconia un sorriso di trionfo e interroga l'amico):

COLOMBINA

Poveretto!.... Piange per me?.... Ah, come lo adoro...

(E senza neppure aspettare risposta tutto il suo viso s'illumina di felicità perchè
di nulla una donna è felice come del potere di riempir di lacrime gli occhi d'un
uomo. E Colombina si slancia verso Pierrot, s'inginocchia ai suoi piedi e leva verso
di lui le sue braccia supplici e le sue parole pentite. L'amico guarda un momento e
poi brontola andandosene):

L'AMICO

Valeva proprio la pena d'andar fin nella luna per ritornare a terra
così, come tutti i giorni....

(Ma Pierrot ha sollevato il volto. Ha visto Colombina. S'è gettato nelle sue
braccia. Colombina vorrebbe ancora spiegare la sua assenza della sera prima,
l'origine onesta dei suoi piccoli lussi, e ingannare ancora Pierrot, e mentir quando
occorre per far pace tra due innamorati, e giustificar tutto quello che è vano
giustificare poichè è inevitabile).
COLOMBINA

Ti giuro.... Credimi, amor mio.... È la verità.... Non senti nella mia


voce, non vedi nei miei occhi che è la verità?...

(Ma Pierrot le ha tappato la bocca con la mano. E ora si getta su le labbra di lei
con le sue labbra per cercar nel bacio certo il solo oblio possibile di tutto quello
che è incerto. E, tra un bacio e l'altro, le dice):

PIERROT

No, zitta, zitta, ti prego.... Non dirmi nulla. Non spiegarmi nulla. Non
c'è nulla da spiegare. La vita è questa. L'amore è questo. E nessuno
può cambiare.
COLOMBINA

Ma tu devi credermi, tu devi ascoltarmi....


PIERROT

No, cara. È inutile. Ti credo, ti credo come se tu avessi parlato.


Verità, bugia, hanno le stesse parole, i medesimi accenti, il
medesimo sguardo. E chi può mai distinguere, chi può davvero
riconoscere? Che importa a te di dirmi la verità se io posso crederla
una bugia? Che importa a te di dirmi una bugia se io, senza che tu
abbia parlato, son pronto a crederti come se avessi detto la verità....
Non c'è altro da fare....

(Ma invece di baciarlo Colombina si leva in piedi, offesa, imbronciata. Poichè


Pierrot tenta di riprenderla lo respinge. Poichè Pierrot cerca di farla ridere, scoppia
a piangere).

COLOMBINA

Lasciami... Mi hai offesa. E non mi ami.


PIERROT

Io?... Io ti ho offesa?... E come, come ti ho offesa?


COLOMBINA

Ma sì.... Anche ammesso che una donna dica una bugia non è lecito
crederle, mio caro, prima che l'abbia detta. Non è possibile toglierle,
credendola prima, l'illusione d'essere stata creduta davvero! Impara
a vivere, caro mio, ed a trattar come si deve con le donne....
PIERROT

Hai ragione.... Perdonami.... Tu ragioni a fil di logica ed io son qui


pronto ad ascoltarti,..

(E, felice di poter mentire e di ricuperare nella bugia la gioia di sentirsi creduta,
Colombina, seduta ai piedi di Pierrot, le mani nelle mani, gli occhi negli occhi,
comincia a spiegare, a raccontare....)

COLOMBINA

Non ti ho mentito mai.... Il giovane che mi seguiva l'altra mattina è


un parente d'una mia amica e m'aveva raggiunta appunto per
chiedermi notizie di lei.... Il merlettino che tu hai trovato nel comò
me lo ha regalato quella mia stessa amica, per il giorno della mia
festa, ed io avevo dimenticato di fartelo vedere.... Il ritratto di
militare ch'era fra le mie camicie, te lo giuro, è capitato lì non si sa
come.... Io non lo conosco, quel militare.... Giurerei che è il
fidanzato della stiratrice.... E, quanto a questa notte, non credere
che io sia andata in giro per i caffè a divertirmi o a ballare.... Ero in
casa della zia e alle nove ero già a letto....

(Mentr'ella parla così, Pierrot vede ancora nella massa dei capelli di Colombina
qualcuno di quei pezzettini di carta colorata che piovon nei caffè e nei teatri nelle
sere di Carnevale. Vorrebbe prenderne qualcuno per farglieli vedere e smascherar
subito la gran bugia. Ma ripensa al clown di Banville, al trampolino per le stelle, al
sogno nella luna, alla piccola e miserabile verità della terra.... E ride.... Ride per
non piangere, come fanno i bambini, le donne e i poeti.... E vede lì accanto il libro
delle Odes funambulesques.... Lo riapre. Rilegge i versi):

Plus haut! Plus loin! De l'air! Du bleu!


Des ailes! Des ailes! Des ailes!
(E si rialza ridendo Ali, ali, ali... E per andar dove? E pensa a Totò, marito
sedentario, pacifico commendatore, seduto nella sua poltrona accanto al fuoco, i
piedi nelle pantofole, intento pazientemente a far versi pazzi nella sua tranquillità
borghese ed a cercar rime rare tra le rime obbligate della sua vita d'ogni giorno....
E ride, ride, ride di sè, di Totò, di tutti i poeti, di tutte le poesie... Così ridendo
prende il libro delle Odes funambulesques e, aperta la finestra, lo scaraventa giù
nella strada. Poi rivà di corsa da Colombina interrotta nelle sue spiegazioni e,
ritornato a sedere, prima la bacia e poi l'ascolta: cioè fa prima la cosa necessaria e
poi la cosa inutile E Colombina, ostinata riprende la matassina delle sue bugie che
Pierrot, ridotto oramai ad essere come tutti, ascolta con aria serena e credula,
come fossero sacrosante verità).

COLOMBINA

E quanto poi al ritrattino del militare.... vedi.... posso anche dirti....


posso anche giurarti.... se vuoi.... che a me non piacciono i
militari....

(Intanto, per istrada, un piccolo Pierrot di quindici anni ha raccolto il libro delle
Odes funambulesques caduto nel fango e, apertolo alla ballata del clown e delle
stelle, comincia a sua volta a sognare):

Plus haut! Plus loin! De l'air! Du bleu!


Des ailes! Des ailes! Des ailes!
Il Bacio di Cirano

I.
LE SUE AMICHE DELLA COLLINA VERDE.

La Collina Verde. Il bianco convento nascosto lassù, in vetta al colle,


fra querce ed abeti, che è la mèta d'ogni passeggiata mattutina di
Grazia. Arriva lassù, al trotterello del piccolo somaro sardegnolo,
piena di fiori la minuscola cestina che il somarello tira su su per quel
nastro bianco della strada svolazzante nel verde. Ecco la cima del
colle. Ecco il grande panorama della valle ancora ingombra di nebbia
azzurra nel mattino di primavera. E Grazia bussa alla porta del
convento. Il chiaro sorriso della suora guardiana l'accoglie appena la
porta s'è aperta. È la piccola amica d'ogni giorno, cariche come ogni
giorno le braccia di fiori, come ogni giorno piena di doni la borsa di
velluto che le pende al fianco. E, difatti, il primo dono è per lei: una
tavola di cioccolata per suor Ghiottona... Non ha neppure, col volto
illuminato di umile gioia, il tempo di ringraziarla. Già Grazia vola via
leggera — con la sua sottanina rosea, col suo giubbetto di velluto
nero, col suo cappello fiorito, con quel costume un po' antiquato e
fuori moda, ma così pieno di grazia e di colore, che la fa sembrare
una figurina di Winterhalter — già Grazia vola via per il gran viale dei
cipressi e sbuca laggiù su lo spiazzo davanti alla grande cappella. Le
suore in ricreazione son lì, tutte raccolte. E non appena Grazia
appare, ecco le piccole bianche suore accorrerle attorno, venir d'ogni
lato, di tra il verde, come un gran volo di farfalle. Quante, quante
sono le sue amiche della Collina Verde... E son lì, tutte attorno a lei
— e ancora ne vengono, dal bosco le solitarie, dalla cappella le più
mistiche, dall'orto le buone massaie, dal giardino le più poetiche, dal
refettorio le più golose — e son tutte lì attorno a Grazia che, come
ogni mattina, distribuisce, dopo il grande inchino e il baciamano alla
Badessa, fiori, doni e sorrisi.

II.
«HO FATTO IL GIRO DEI MIEI POVERELLI...»

Ora Grazia è seduta sul gran prato d'innanzi al convento, in un gran


cerchio di suore. E lei, tutta rosa in mezzo a quel bell'ordine di suore
bianche, vista di lassù dal campanile dove il campanaro suona le
campane a festa, deve sembrar nel verde una gran rosa rosea
circondata di camelie bianche. E parla, e parla... E racconta alle sue
amiche della Collina Verde quello che ha fatto da quando s'è destata
e levata con l'aurora: come ogni giorno il suo itinerario di pietà e di
consolazione, la sua dolce catena d'opere belle e d'opere buone:
— Ho fatto il giro, racconta, dei miei poverelli... Alla scuola
campestre, prima... Cari i miei bambinoni, con quei loro grembiuloni
bianchi, care le mie ragazzone con quei loro vestitini azzurri, lì, su
quei banchi, fra verde di campagna e azzurro di cielo... Poi via, di
corsa, dal mio “gran malato„ immobile, poverino, da dieci anni,
inchiodato, crocefisso nella poltrona dalla paralisi... E poi son corsa a
dar lavoro, alle mie «manine d'oro»... al laboratorio... Manine d'oro,
veramente... Come ricamano! Se vedeste... Vi fanno, adesso, una
tovaglia per l'altar maggiore... Vedrete... E poi via, di corsa, dai
«miei eroi»... Povera mamma sempre triste, ma pur gloriosa, con
quei due giovanottoni senza gambe l'uno, senza braccia l'altro, ma
con mezzo metro di nastrino blù sul petto tutt'e due... E poi ancora
dove sono stata?... Ah, a distribuire il pane ai miei vagabondi della
strada maestra, precisi ogni giorno all'appuntamento, al ponticello di
legno sul torrente... Non ne manca mai uno... Girano, girano, girano
senza casa e senza requie, tutt'il giorno e sempre lì ritornano ad
aspettarmi, ogni mattina... E anche lui mi aspetta, ogni mattina e
ogni sera, il mio vecchio poeta del campanile tra le sue campane... E
come suona a gloria il Mattutino quand'io lo vado a trovare lassù, il
mio amico altolocato, tra campane e cielo!... E poi, quando lassù,
isolata e sospesa nel cielo, ho ascoltato ben bene, tra le campane
giganti, l'inno che il poeta del campanile fa squillare in onor mio,
ridiscendo giù... in terra... dove non c'è più gioia... dove il mio più
grande dolore mi aspetta...
Gli occhi le si velano di lacrime. Abbassa il volto e la voce:
— Il mio povero e caro fratello tanto malato è appena desto... Lo
faccio adagiare su la chaise-longue dove trascorre leggendo quasi
tutte le sue giornate. Gli apro le finestre affinchè un po' di sole entri
a riscaldarlo e a rincuorarlo... Come ritorna la speranza nel cuore dei
malati quando un po' di sole viene a toccarli, a scaldarli!... E gli
domando, ogni mattina, col cuore che mi batte tanto forte: “Stai
meglio, stamattina?...„ Ed egli dice di sì, per consolarmi... Ma non è
vero... Lo so che non è vero... È condannato, come tutti i miei...
E il volto di Grazia è nascosto nelle mani e il pianto è nella sua gola e
nel suo petto. Come più si stringono le piccole suore attorno a lei,
per consolarla... Ma Grazia è forte. Grazia ha un grande cuore eroico
e non vuol pietà. Rimanda in dietro le lacrime, balza in piedi e si
stringe attorno le amiche bianche:
— E ora sono, come ogni mattina, fra le mie amiche della Collina
Verde per ringraziare Iddio di quel po' di bene che mi permette di
fare!...
Va Grazia, con le suore, alla cappella. S'inginocchiano e pregano.
Che mistico fervore è sul volto di Grazia, quale luce di trasfigurazione
in quei suoi grandi occhi sognanti!...

III.
CLAUDIO ARCERI.

Nel suo studio denso di stoffe e di tappeti, lasciato in eterna


penombra dalla poca luce che entra attraverso i cristalli da
cattedrale, Claudio Arceri, seduto al tavolino, con il pianoforte aperto
accanto a lui, lavora. Ha d'innanzi a sè i grandi fogli coperti di segni
della sua opera nuova. Il giovane maestro è già celebre, a trent'anni.
Le sue tre prime opere gli hanno conquistato una popolarità
universale e il mondo attende adesso la sua opera nuova. Il soggetto
ch'egli ha scelto è famoso: Cirano di Bergerac. La musica gli canta
dentro e il maggiore entusiasmo creativo accende Claudio Arceri. Ma
come lavorare? Ad ogni quarto d'ora è interrotto. Il vecchio
domestico, avvezzo ai rabbuffi ma sempre, tuttavia, intimidito
quando gli si deve avvicinare nelle ore del lavoro, viene avanti pian
piano, in punta di piedi... Ha, sul vassoio, tre biglietti da visita. Come
lo guarda, Claudio, e come vorrebbe strangolarlo... Ma non lo
strangola perchè, in fondo, a quel vecchio fedele e taciturno
domestico vuol bene. Guarda i biglietti da visita: un editore, due
impresarii di teatri lirici. Come si fa a non riceverli?... Peccato...
Guarda i fogli sul tavolino... Era in un'ora di estro... La ballata dei
Cadetti gli veniva sui fogli così facile che sembrava gliela dettassero
dentro.. Pazienza... Avanti l'editore... Poi... gli altri...
— E... non ci sono per nessun altro... Chiunque venga: il maestro
lavora e non riceve.
Il domestico va, ma Claudio, di scatto, lo richiama:
— Cioè no... Aspetto alle cinque una signora... La riceverò... Verso le
sette, poi, verrà la signorina Andreani. Se l'altra signora non fosse
ancora andata via direte alla signorina Andreani che non sono
ancora rientrato e che ho telefonato per farla avvertire che andrò io
a prenderla alle otto a casa sua per pranzare insieme...
Inchinato e docile, il domestico è uscito. Claudio, seccato e
compiaciuto insieme come tutti gli uomini e come tutti i
grand'uomini, sospira:
— Dio, che vita complicata è la mia!...
Complicata, sì, perchè Claudio Arceri non è solamente un grande
artista... È anche un gran bel ragazzo... E i suoi nemici dicono che se
fosse meno bello sembrerebbe — almeno alle signore — meno bella
anche la sua musica...

IV.
«FORSE, UN GIORNO... CHI SA?»

La meridiana della Collina Verde segna oramai mezzodì. Squilla, in


un dolce e caldo aroma di ragù che si mescola al profumo dei
giardini, la campanella del refettorio. Accompagnata dalle bianche
amiche per il gran viale dei cipressi. Grazia va, dopo aver pregato,
verso l'uscita. Ha le braccia aperte su le spalle di due suore che,
guardando a terra, accordano i loro piccoli passi su quello lento e
grave di Grazia. Che silenzio attorno, ora che la campanella del
refettorio ha taciuto! E Grazia si sofferma, guardandosi attorno e un
sorriso pallido è su le sue labbra:
— Fermarmi, un giorno, qui fra voi, per sempre... Che pace! Che
riposo!
E riprende ad andare. E le due suore, occhi a terra, mani nascoste
nei grandi maniconi bianchi, riaccordano i loro piccoli passi sul suo.
Ora son presso la porta. Suor Ghiottona apre e Grazia si volge
ancora a guardare il giardino del convento. È triste, è quasi
commossa. Sussurra:
— Forse, un giorno... Chi sa?
E piega la fronte sul petto della Badessa.
— Ma no... Ma no... Sei giovane, sei bella, sei ricca, sei buona...
Tutto è per te nel mondo promessa di felicità...
Un'ombra passa sul volto di Grazia che l'ha risollevato sotto la
pressione d'una mano della Madre. E un piccolo brivido la scuote.
Dubbio, prima. Poi, presentimento di terrore. Ma è fiera e ha cuore
eroico, Grazia! Si riprende: e s'illumina ancora il suo volto nel sorriso
quieto della mattina di primavera e di bontà.

È
— E ora corro... È mezzogiorno... E m'aspetta, a casa mia, la
minestra dei miei poverelli...
Un bacio alle suore. Un bacio della Badessa su la sua fronte. Un'altra
tavoletta di cioccolata — inaspettata, l'ultima! — passata sotto mano
a suor Ghiottona che tiene aperta la porta e Grazia è fuori, sul suo
carrozzino di vimini, con in mano le redini infiocchettate del suo
ciuchino:
— Ioh, Lumachino...
E Lumachino, per smentire il nome, parte via di galoppo giù per la
discesa, lungo il nastro bianco della strada che serpeggia — Grazia
dice: svolazza! — nel verde della collina. E, sebbene il refettorio le
chiami e il ragù si raffreddi, le suore rimangono lì a salutare, laggiù,
lontane, sempre più lontane per Grazia che che ogni tanto si volge, a
salutare, care piccole amiche d'ogni mattina, in un lento, in un
sempre più lento agitarsi di maniche bianche e di soggòli candidi...

V.
«BUON APPETITO E BUON SOLE!»

Son venti? Son trenta? Chi li conta? Si passan la voce e ce n'è ogni
giorno di più.. Ma c'è minestra per tutti... Grazia sa bene che i poveri
sono sempre più di quanti crediamo e fa aumentare,
meccanicamente, ogni mattina, la razione. Distribuisce a tutti ella
stessa le belle scodelle fumanti e li mette lì, in fila, sul muricciolo
che, nella villa, divide il giardino dall'orto. Che sole c'è là! Caldo
dentro e caldo fuori... Come si scaldano tutti quei poverelli! E Grazia
tutti li saluta, tutti li incuora:
— Buon appetito e buon sole!
E fugge. Ma una vecchietta afferra Grazia per la veste, la ferma, le
bacia la mano:
— Dio ti benedica per quanto sei buona!
Su, nella villa, una finestra s'è aperta. Marcello, il fratellino malato,
sorride, saluta Grazia, le fa cenno di salire, richiude, scompare. E
Grazia, che prima ha sorriso, ora ha il volto doloroso e contratto. E si
china, un'istante, all'orecchio della vecchietta:
— Non per me bisogna chiedere la benedizione di Dio... Ma per lui,
per lui... bisogna tanto pregare...

VI.
SERENITÀ.

Leggera, aerea, rosea, sorridente, Grazia entra nella sala da pranzo


dove la tavola è apparecchiata. Mette i fiori su la tavola, nei vasi.
Corre alla finestra. L'apre. Il sole, in un gran rettangolo d'oro, invade
la sala. Ed eccola, di volo col sole, nelle braccia di Marcello che le
dice:
— Sorellina, dove entri tu entra il sole!
E Grazia ride, gli tappa la bocca con la mano:
— Esagerato!
E, di volo ancora, eccola nelle braccia di Rosetta, l'amica intima,
quella che su tutte e fra tutte è cara al suo cuore.
E batte le mani. E chiama a tavola. E aiuta il fratello a sedere. E
siede ella stessa, ma ancora un pensiero pei suoi poveri traversa il
suo cuore. Corre alla finestra. I poverelli son là, allineati, sul
muricciolo al sole, a gustare la buona minestra fumante. La vedono,
restan tutti con i cucchiai in aria e un coro di saluti e di benedizioni
la raggiunge lassù. Grazia sorride, richiude e torna a tavola. Accanto
al suo tovagliuolo, su un piccolo vassoio, è la posta.

VII.
UNA LETTERA TRA ALTRE DIECI.
Mia cara Grazia,
Claudio Arceri, il glorioso musicista che attualmente compone la sua
nuova opera, Cirano di Bergerac, distratto nel suo lavoro dalle troppe
cure e dalle troppe noie della vita cittadina, cercava un verde
cantuccio solitario per lavorare in pace. Io gli ho consigliato,
pensando a te, il paesello verde e rosa, tra boschi e giardini, dove tu
vivi con tanta serenità di cuore e di opere. Il maestro Arceri, nella
solitudine provinciale, troverà in te certamente un'ammiratrice e
un'amica. Gli ho detto di te la metà del bene che di te si deve
pensare. E te lo mando su, assieme a questa lettera, già un po'
innamorato di te: innamorato di te senza averti mai veduta, sol per
aver sentito vantare i tuoi pregi: come Jaufré Rudel per la Contessa
di Tripoli. Scherzi a parte, io affido alla tua buona accoglienza questo
grand'uomo che viene su la tua montagna. Dà alle ore del suo lavoro
il conforto prezioso della tua deliziosa amicizia. Ti ringrazia e ti
abbraccia la tua
GABRIELLA.

VIII.
UN ARRIVO.

Un trenino omnibus si ferma, affannando, nella piccola stazione tutta


rossa d'oleandri in fiore. Un solo viaggiatore ne discende, un
viaggiatore insolito: un bel signore elegante, un signore di città.
Claudio Arceri chiede spiegazioni:
— Per il Castello d'Arcole, presso il convento della Collina Verde...
E un facchino accompagna il grande musicista verso la vecchia
diligenza polverosa che aspetta fuori, all'ombra, già rivolti i cavalli
verso la lunga strada bianca che bisogna lentamente salire.

IX.
TOSSE...
Batte le mani, Grazia. Com'è felice! Che grande idea ha avuta
Gabriella... Come ella ammira la musica di Claudio Arceri e come
sarà felice di conoscerlo, come terrà ad onore di diventare sua
amica!... Marcello, che rideva per tanta gioia, s'interrompe. Un colpo
di tosse gli sconvolge il viso lacerandogli il petto. Sùbito Grazia
accorre a lui, trepida, spaurita. L'attacco cessa. Torna, Marcello, a
sorridere. Torna, Grazia, al suo posto. Ma non sorride più...

X.
GRAZIA HA QUATTRO AMICI.

Quattro amici. I così detti «amici del dopo pranzo»... Fedeli. Devoti.
Esclusivi. Sempre in lotta fra loro, ma sempre uniti nell'affetto di lei,
nell'ammirazione delle sue virtù. Sono il farmacista della Collina
Verde, il maestro di scuola, il vecchio conte Spada e don Giovannino.
Tra i quattro il conte Spada e don Giovannino sono i più caratteristici:
il conte Spada col suo tight eterno, con le sue uose bianche, la sua
caramella, la sua cravatta girata e rigirata tre volte attorno
all'altissimo ed immacolato colletto; Don Giovannino con le sue
eleganze provinciali, coi vestiti ch'eran di buon taglio tre anni prima,
con le cravatte dai colori sgargianti, le scarpe che accoppiano tra
piede e gambaletto i più stridenti colori, un palmo di fazzoletto fuori
del taschino, l'eterno fiore all'occhiello, la scriminatura diritta come
un binario e certe cravattine papillons che sembran davvero farfalle
tanti sono i colori che vi sfoggiano sopra. Il conte Spada, unico
superstite di grande famiglia, rappresenta tutta l'aristocrazia della
Collina Verde: aristocrazia senza un soldo, ma aristocrazia. Don
Giovannino è della Collina Verde l'uomo fatale: don Giovanni di
paese, migrante leggero ed inconcludente tra camerierine e
contadinotte verso un'eterna conquista, ma don Giovanni, arbitro di
tutte le eleganze, al corrente di tutte le mode, re dello chic su la
piazzetta del paese.
Eccoli, dopo colazione, tutt'e quattro, a prendere, come sempre, il
caffè in casa di Grazia e di Marcello. Ma che hanno oggi? Perchè
sono tutti scuri in volto, ammusoniti, taciturni, scontrosi? Grazia
interroga. Rispondono a monosillabi. Grazia guarda. Evitano il suo
sguardo... C'è... c'è... che sono già tutt'e quattro maledettamente
gelosi. Grazia ha annunziato l'arrivo di Claudio Arceri. E che viene a
fare lassù? Perchè ha scelto proprio la Collina Verde per venire a
lavorare? Quante altre migliaia di comuni ha l'Italia a disposizione dei
grandi uomini in cerca di villeggiatura? Ora che il grand'uomo arriva
accadrà quel che deve accadere: passeranno loro in seconda linea,
saranno da Grazia trascurati, forse abbandonati... per lui...
Grazia, ridendo, s'è levata. Li vede lì, mortificati, imbronciati, ai
quattro angoli della tavola da pranzo, col caffè che si fredda nelle
tazze alle quali, per protesta, non hanno voluto neppure avvicinare
le labbra. Grazia fa loro cenno di seguirla per passare nel salone
dov'è il pianoforte. Vanno, come cani frustati. Grazia, questa volta, è
crudele: anche Grazia è donna e non è perfetta. Li vede gelosi e si
diverte a punzecchiarli. Ha preso gli spartiti delle opere di Claudio.
Ha fatto prima vedere la fotografia del maestro, specialmente a don
Giovannino... E poi ha esclamato, coi tre spartiti in mano levati in
alto entusiasticamente:
— Che musica divina! Tre capolavori!
Il farmacista, che è melomane e ostinato suonatore di pianoforte,
storce la bocca con aria di disprezzo. Grazia gli va sotto
minacciandolo con gli spartiti e gridando;
— Capolavori, sì! E voi non capite niente...
È troppo. L'offesa li tocca tutti, ma per tutti si risente il farmacista
che prende dalle mani di Grazia uno spartito e, apertolo a caso sul
leggìo del pianoforte, esclama:
— Volete un saggio di questa famosa musica divina? Tappatevi le
orecchie.
E siede al pianoforte e fa per suonare... Ma Grazia si slancia verso la
vecchia spinetta, vi si appoggia e chiude su la tastiera il coperchio:
— No. Qui non si suona. Vi suonò per l'ultima volta mio padre, dieci
anni fa.
E corre nell'altra stanza, e torna, cariche le braccia del grave peso
del grammofono. Ed ha con sè un disco. Lo leva in aria,
trionfalmente, e poi lo mette a posto, nell'apparecchio.
— Si, sì, ora la sentirete la musica di Claudio Arceri...
E il grammofono va...

XI.
PITTORESCA, MA INTERMINABILE...

E va anche, su per la lunga e lenta salita, già da due ore, la diligenza


in cui Claudio Arceri sonnecchia quando i sobbalzi della vettura glielo
permettono. E ci sono ancora due ore di strada! Tra sonno e sonno
Claudio guarda dagli sportelli: luoghi pittoreschi, boschi di castagni
miracolosi, pinete sublimi, panorama indescrivibile, sì, sì, tutto quello
che gli hanno decantato e promesso... Ma che strada
interminabile!... Pittoresca, ma interminabile...
E che idea è stata mai quella di non venir fin lassù in automobile?

XII.
CHIAMA A RACCOLTA...

E il grammofono va, va ancora. Dapprima i quattro hanno tentato di


motteggiare sotto gli sguardi fulminanti di Grazia. Ma adesso...
Adesso altro che far gli spiritosi! Adesso son presi anche loro, come
Grazia rapita, come Marcello, come Rosetta, nel fascino della musica
stupenda. Hanno a poco a poco avvicinato le loro sedie e son là, con
certi visi gravi e intenti, con certi occhi grandi che un velo di lacrime
fa più luminosi. Anche Rosetta è, come Grazia, profondamente
commossa. Anche lei adora la musica di Claudio Arceri. Marcello, che
le è vicino, le mormora all'orecchio:
— Musica che strappa il cuore!...
E Rosetta, che aveva già il labbro tremante e gli occhi smarriti,
nasconde il volto nelle mani e scoppia a piangere dirottamente.
D'improvviso Grazia arresta il grammofono. Corre a Rosetta e,
presala tra le braccia, le asciuga gli occhi, la fa sorridere, ride con
lei... Poi guarda i quattro. Son lì, immobili, i vecchi amici gelosi di
Claudio, son lì vinti, commossi. Li fa levare, Grazia, e, dando loro i
cappelli, li spinge fuori e dice:
— E ora via, via, cari, a farvi belli e ad avvertir tutte le mie amiche.
Claudio Arceri fra poco sarà qui e voglio presentargli tutt'il mio
piccolo mondo.
E don Giovannino, su la porta, assicura Grazia:
— State tranquilla... Alle ragazze penso io...

XIII.
PRIMA CURIOSITÀ.

Il Castello di Arcole è a pochi chilometri dal paese e la diligenza vi fa


sosta affinchè Claudio Arceri possa discendere. E, appena disceso,
mentre la corriera riprende la via su per la salita, il suo primo
pensiero, il suo primo interesse è per Grazia. Chiede sùbito ov'ella
abiti al giardiniere che è venuto a riceverlo. E il giardiniere gl'indica
lì, a duecento metri, la vecchia villa di Grazia, coi suoi due cipressi al
cancello e la sua corona di pini attorno alla casa tutta avvolta di
edera.

XIV.
RIVEDENDO LA «SCENA DEL BALCONE».

... E quali mi direte, se venne un tale istante


Per noi, quali parole? — Ma quante, quante, quante
Me ne verranno al labbro; senza disporle in mazzo
Gitterovvele in fascio: io vi amo, son pazzo...

— Bei versi! dice Rosetta levando gli occhi dal libro.


— E che musica saprà farci Claudio Arceri! risponde Grazia
chiudendo il poema ch'ella ha preso poco prima nella biblioteca.
E rimangon lì, le due fanciulle, a pensare, a ricordare... Rivedono la
scena del balcone al terzo atto di Cirano così come la videro qualche
anno prima, una sera, indimenticabile, in città: Rossana bianca sul
balcone verde d'edera e fiorito, nell'ombra della notte tutta tremante
di stelle; e sott'il balcone Cristiano, il bello, il felice, l'amato, che
ripete le parole che Cirano, brutto, senza gioia, senza amore, gli
suggerisce, nascosto sott'il portico. Ma Cristiano ode male, ripete
male, va troppo piano per il torrente di parole che vien su,
tumultuoso, dal cuore innamorato di Cirano. E, avvolto nel nero
mantello, mascherando nella commozione la voce, Cirano parla
direttamente a Rossana, le canta, le grida le sue grandi parole
d'amore ch'ella deve creder quelle di Cristiano:

T'amo, soffoco, è troppo, non reggo più: siccome


Dentro un sonaglio, sta nel mio cuore il tuo nome,
E poi che senza posa l'anima mia vacilla,
Senza posa il sonaglio s'agita e il nome squilla.

E le due donne sono, come sempre, prese dalla disperata malinconia


di questa scena in cui l'infelicissimo amante privato d'amore trova
una disperata e tremenda voluttà nel dire nell'ombra, per un altro, le
parole del suo folle amore, nel rinunziare, nel sacrificarsi così fino a
far salire un altro a cogliere su le labbra dell'amata il bacio, il divino
bacio che le sue parole han preparato...
Ma Grazia si riprende. Scuote il capo sorridendo, e la melanconia:
— A vestirci!

XV.
PREPARATIVI.

Grazia mette una rosa nei suoi capelli e si guarda allo specchio: è
carina, è molto carina. Ma non pensa solo a sè, Grazia. Pensa anche
a Rosetta. E c'è una rosa anche per lei. C'è un po' di cipria anche per
lei. C'è uno specchio per dire anche a lei che anche lei è carina,
molto carina...
E ha l'aria di trovarsi molto carino anche Claudio Arceri, nella sua
stanza da letto al Castello, se indugia così davanti allo specchio a
fare impeccabilmente diritta la scriminatura, a rivedere il nodo della
cravatta, a infilar nell'occhiello un gran garofano bianco e a metter
nel fazzoletto due gocce d'ambra antica Coty.
E come si senton carini anche i quattro che, rivestiti a festa, tutti
lustri e attillati, scendon giù per un vicolo del paese verso la villa di
Grazia... Che palamidone ha il farmacista! E che panciotto di velluto
a scacchi bianchi e neri ha tirato fuori il maestro di scuola! Le ghette
e i guanti bianchi del conte Spada accecano per il loro splendore e
don Giovannino ha messo fuori una cravatta scozzese che, per non
innamorarsi a prima vista di lui e di lei, bisogna aver duro il cuore
come un macigno...

XVI.
L'INCONTRO.

Nel salone grande della casa di Grazia dov'è la vecchia spinetta tra
vecchi quadri di famiglia e vecchi mobili che mai Grazia ha voluto
cambiare — e sembra, ed è, infatti, un vecchio salotto del
Cinquantanove — nel salone grande e scuro della casa di Grazia gli
abiti chiari delle sue amichette mettono note di luce qua e là. Ogni
tanto, azzurra o rosea, tutta tulle e nastrini, ne spunta un'altra su
questa o quella porta. E sembran nella penombra grandi fiori rosei o
celesti che sboccino, d'improvviso, su una porta, dietro una tenda,
fra un mobile e l'altro, davanti a una consolle o sopra un canapè,
qua e là...
Qua e là, da per tutto, corre Grazia che Rosetta serve e segue come
il prete all'altare. Qua riordina, là spolvera... Metton dovunque fiori e
fiori nei vasi...
— Hanno spogliato il giardino! dice a un gruppo di piccole amiche,
sorridendo, Marcello, Marcello che domina il suo malessere per non
turbare a Grazia l'ora di quell'arrivo che è una gran festa per lei...
Spolvera, spolvera, spolvera... Quanta polvere c'era e quanta ce n'è
ancora... Ci vuole aiuto... E Grazia, quando i quattro amici in abito da
cerimonia fan l'entrata solenne in processione, mette sùbito un bello
scopettino nei guanti bianchi di don Giovannino e invita questi a
spolverare, a spolverare lui la spinetta, mentre lei spolvererà lo
consolle e Rosetta il canterano e le campane di cristallo.... Ma, oh
Dio!, il domestico entra ed annunzia: «Claudio Arceri è arrivato». È
come se fosse caduto il fulmine. Tutti son lì, immobili, in piedi,
impietriti;... Nell'ansia Grazia ha dimenticato di togliersi il
grembiulino e se ne accorge quando Claudio è già apparso su la
porta e s'è inchinato davanti a lei... Mentre Claudio, nell'inchino, ha
giù gli occhi al pavimento, fa a tempo Grazia a toglierselo, a
chiuderlo in una mano, dietro il dorso. Claudio è venuto avanti.
Come agita, Grazia, le mani dietro la schiena... È il momento di dar
la mano al maestro. Ma in una ha il grembiule e nell'altra lo
scopettino. Un grand'imbecille quel don Giovannino che è dietro di lei
e non vede che bisogna toglierla d'impaccio! Non pensa, Grazia, alla
cosa più semplice: buttar tutto per terra. Ma nella confusione accade
sempre così: ci si impunta su un ostacolo e la soluzione più semplice
ci sfugge. Ecco che Claudio le è davanti. Grazia s'è inchinata a sua
volta. Ora è il caso di tirarsi su, di dargli la mano... Ma come fare?
Quell'imbecille di don Giovannino... Si sente, Grazia, perduta... Ma
miracolosamente, a tempo, due mani — quelle di don Giovannino
diventato meno stupido? — le tolgono scopetta e grembiule ed ella,
tirandosi su dal bell'inchino, può dare a Claudio la mano e dirgli
commossa e col suo più bel sorriso:
— Inutile assicurarle, maestro, ch'ella ha qui tutt'un piccolo mondo
d'ammiratori...
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like