100% found this document useful (4 votes)
12 views

(Ebook) Apache ZooKeeper Essentials - Saurav Haloi by 2015pdf download

Apache ZooKeeper Essentials is a practical guide for using Apache ZooKeeper to coordinate services in distributed systems. The book covers installation, configuration, and core concepts of ZooKeeper, along with programming examples in Java, C, and Python. It also includes various recipes for common distributed system tasks, making it suitable for both beginners and experts in the field.

Uploaded by

kuehniskasaw
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (4 votes)
12 views

(Ebook) Apache ZooKeeper Essentials - Saurav Haloi by 2015pdf download

Apache ZooKeeper Essentials is a practical guide for using Apache ZooKeeper to coordinate services in distributed systems. The book covers installation, configuration, and core concepts of ZooKeeper, along with programming examples in Java, C, and Python. It also includes various recipes for common distributed system tasks, making it suitable for both beginners and experts in the field.

Uploaded by

kuehniskasaw
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 55

(Ebook) Apache ZooKeeper Essentials - Saurav

Haloi by 2015 download

https://ebooknice.com/product/apache-zookeeper-essentials-saurav-
haloi-50824168

Explore and download more ebooks at ebooknice.com


Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at ebooknice.com

(Ebook) Apache Essentials: Install, Configure, Maintain by


Darren James Harkness ISBN 9781484283233, 1484283236

https://ebooknice.com/product/apache-essentials-install-configure-
maintain-45035160

(Ebook) Experimental Algorithms: 14th International Symposium,


SEA 2015, Paris, France, June 29 – July 1, 2015, Proceedings by
Evripidis Bampis (eds.) ISBN 9783319200859, 3319200852

https://ebooknice.com/product/experimental-algorithms-14th-international-
symposium-sea-2015-paris-france-june-29-july-1-2015-proceedings-5141820

(Ebook) AutoCAD 2015 and AutoCAD LT 2015 Essentials: Autodesk


Official Press by Scott Onstott ISBN 9781118871249, 1118871243

https://ebooknice.com/product/autocad-2015-and-autocad-lt-2015-essentials-
autodesk-official-press-4671428

(Ebook) Antibiotic Essentials 2015 by Burke A. Cunha ISBN


9789351528500, 9351528502

https://ebooknice.com/product/antibiotic-essentials-2015-5201704
(Ebook) Mathematics of Program Construction: 12th International
Conference, MPC 2015, Königswinter, Germany, June 29--July 1,
2015. Proceedings by Ralf Hinze, Janis Voigtländer (eds.) ISBN
9783319197968, 3319197967
https://ebooknice.com/product/mathematics-of-program-construction-12th-
international-conference-mpc-2015-konigswinter-germany-
june-29-july-1-2015-proceedings-5141764

(Ebook) Ad-hoc, Mobile, and Wireless Networks: 14th


International Conference, ADHOC-NOW 2015, Athens, Greece, June
29 -- July 1, 2015, Proceedings by Symeon Papavassiliou, Stefan
Ruehrup (eds.) ISBN 9783319196619, 3319196618
https://ebooknice.com/product/ad-hoc-mobile-and-wireless-networks-14th-
international-conference-adhoc-now-2015-athens-greece-
june-29-july-1-2015-proceedings-5141724

(Ebook) Autodesk Robot Structural Analysis Professional 2015:


Essentials by Ken Marsh ISBN 9780991518111, 099151811X

https://ebooknice.com/product/autodesk-robot-structural-analysis-
professional-2015-essentials-6857832

(Ebook) Analytical and Stochastic Modelling Techniques and


Applications: 22nd International Conference, ASMTA 2015, Albena,
Bulgaria, May 26-29, 2015. Proceedings by Marco Gribaudo,
Daniele Manini, Anne Remke (eds.) ISBN 9783319185781, 3319185780
https://ebooknice.com/product/analytical-and-stochastic-modelling-
techniques-and-applications-22nd-international-conference-
asmta-2015-albena-bulgaria-may-26-29-2015-proceedings-5141404

(Ebook) Agile Processes, in Software Engineering, and Extreme


Programming: 16th International Conference, XP 2015, Helsinki,
Finland, May 25-29, 2015, Proceedings by Casper Lassenius,
Torgeir Dingsøyr, Maria Paasivaara (eds.) ISBN 9783319186115,
3319186116
https://ebooknice.com/product/agile-processes-in-software-engineering-and-
extreme-programming-16th-international-conference-xp-2015-helsinki-finland-
may-25-29-2015-proceedings-5141414
Apache ZooKeeper Essentials

A fast-paced guide to using Apache ZooKeeper


to coordinate services in distributed systems

Saurav Haloi

BIRMINGHAM - MUMBAI
Apache ZooKeeper Essentials

Copyright © 2015 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval
system, or transmitted in any form or by any means, without the prior written
permission of the publisher, except in the case of brief quotations embedded in
critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy
of the information presented. However, the information contained in this book is
sold without warranty, either express or implied. Neither the author, nor Packt
Publishing, and its dealers and distributors will be held liable for any damages
caused or alleged to be caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the
companies and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals.
However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of this information.

First published: January 2015

Production reference: 1220115

Published by Packt Publishing Ltd.


Livery Place
35 Livery Street
Birmingham B3 2PB, UK.

ISBN 978-1-78439-132-4

www.packtpub.com
Credits

Author Project Coordinator


Saurav Haloi Harshal Ved

Reviewers Proofreaders
Hanish Bansal Martin Diver
Christopher Tang, PhD Ameesha Green

Commissioning Editor Indexer


Ashwin Nair Hemangini Bari

Acquisition Editor Production Coordinator


Richard Harvey Melwyn D'sa
Rebecca Youé
Cover Work
Content Development Editor Melwyn D'sa
Ajinkya Paranjape

Technical Editor
Anushree Arun Tendulkar

Copy Editors
Karuna Narayanan
Alfida Paiva
About the Author

Saurav Haloi works as a principal software engineer at EMC in its data protection
and availability division. With more than 10 years of experience in software
engineering, he has also been associated with prestigious software firms such as
Symantec Corporation and Tata Consultancy Services, where he worked in the design
and development of complex, large-scale, multiplatform, multi-tier, and enterprise
software systems in a storage, networking, and distributed systems domain. He
has been using Apache ZooKeeper since 2011 in a variety of different contexts. He
graduated from National Institute of Technology, Surathkal, India, with a bachelors
degree in computer engineering. An open source enthusiast and a hard rock and heavy
metal fanatic, he lives in the city of Pune in India, which is also known as the Oxford of
the East.

I would like to thank my family for their support and


encouragement throughout the writing of this book.

It was a pleasure to work with Packt Publishing, and I would like to


thank everyone associated with this book: the editors, reviewers, and
project coordinators, for their valuable comments, suggestions, and
assistance during the book development period. Special thanks to
Ajinkya Paranjape, my content development editor, who relentlessly
helped me while writing this book and patiently answered all my
queries relating to the editorial processes.

I would also like to thank the Apache ZooKeeper contributors,


committers, and the whole community for developing such a
fantastic piece of software and for their continuous effort in
getting ZooKeeper to the shape it is in now. Kudos to all of you!
About the Reviewers

Hanish Bansal is a software engineer with over 3 years of experience in developing


Big Data applications. He has worked on various technologies such as the Spring
framework, Hibernate, Hadoop, Hive, Flume, Kafka, Storm, and NoSQL databases,
which include HBase, Cassandra, MongoDB, and SearchEngines such as ElasticSearch.
He graduated in Information Technology from Jaipur Engineering College and
Research Center, Jaipur, India. He is currently working in Big Data R&D Group in
Impetus Infotech Pvt. Ltd., Noida (UP). He published a white paper on how to handle
data corruption in ElasticSearch, which can be read at http://bit.ly/1pQlvy5. In his
spare time, he loves to travel and listen to Punjabi music.

You can read his blog at http://hanishblogger.blogspot.in/ and follow him on


Twitter at @hanishbansal786.

I would like to thank my parents for their love, support,


encouragement, and the amazing opportunities they've given me
over the years.

Christopher Tang, PhD, is a technologist and software engineer who develops


scalable systems for research and analytics-oriented applications that involve rich
data in biology, education, and social engagement. He was one of the founding
engineers in the Adaptive Learning and Data Science team at Knewton, where
Apache ZooKeeper is used with PettingZoo for distributed service discovery and
configuration. He has a BS degree in biology from MIT, and received his doctorate
degree from Columbia University after completing his thesis in computational
protein structure recognition. He currently resides in New York City, where he
works at JWPlayer and advises startups such as KnewSchool, FindMine, and Moclos.

I'd like to extend my thanks to my family for their loving support,


without which all these wonderful opportunities would not have
been open to me.
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers,
and more
For support files and downloads related to your book, please visit www.PacktPub.com.

Did you know that Packt offers eBook versions of every book published, with PDF and
ePub files available? You can upgrade to the eBook version at www.PacktPub.com and
as a print book customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get in touch
with us at service@packtpub.com for more details.

At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical articles, sign up
for a range of free newsletters and receive exclusive discounts and offers on Packt books
and eBooks.

https://www2.packtpub.com/books/subscription/packtlib

Do you need instant solutions to your IT questions? PacktLib is Packt's online digital
book library. Here, you can search, access, and read Packt's entire library of books.

Why subscribe?
• Fully searchable across every book published by Packt
• Copy and paste, print, and bookmark content
• On demand and accessible via a web browser

Free access for Packt account holders


If you have an account with Packt at www.PacktPub.com, you can use this to access
PacktLib today and view nine entirely free books. Simply use your login credentials for
immediate access.
To my parents
Table of Contents
Preface 1
Chapter 1: A Crash Course in Apache ZooKeeper 7
Defining a distributed system 8
Why coordination in a distributed system is so challenging 10
Introducing Apache ZooKeeper 11
Getting hands-on with Apache ZooKeeper 12
Download and installation 12
Downloading 13
Installing 13
Configuration 14
Starting the ZooKeeper server 15
Connecting to ZooKeeper with a Java-based shell 17
Connecting to ZooKeeper with a C-based shell 19
Setting up a multinode ZooKeeper cluster 22
Starting the server instances 23
Running multiple node modes for ZooKeeper 24
Summary 27
Chapter 2: Understanding the Inner Workings
of Apache ZooKeeper 29
A top-down view of the ZooKeeper service 29
The ZooKeeper data model 31
Types of znodes 32
The persistent znode 32
The ephemeral znode 33
The sequential znode 33
Keeping an eye on znode changes – ZooKeeper Watches 34
The ZooKeeper operations 37
Watches and ZooKeeper operations 40
The ZooKeeper access control lists 42
Table of Contents

The ZooKeeper stat structure 43


Understanding the inner working of ZooKeeper 45
The quorum mode 47
Client establishment of sessions with the ZooKeeper service 48
Implementation of ZooKeeper transactions 51
Phase 1 – leader election 52
Phase 2 – atomic broadcast 53
Local storage and snapshots 55
Summary 55
Chapter 3: Programming with Apache ZooKeeper 57
Using the Java client library 58
Preparing your development environment 58
The first ZooKeeper program 59
Implementing a Watcher interface 63
Example – a cluster monitor 70
The C client library 77
Getting started with the C API 78
Example – the znode data watcher 81
Python client bindings 88
A watcher implementation 89
Summary 91
Chapter 4: Performing Common Distributed System Tasks 93
ZooKeeper recipes 94
Barrier 94
Queue 96
Lock 98
Leader election 100
Group membership 102
Two-phase commit 103
Service discovery 105
Summary 106
Chapter 5: Administering Apache ZooKeeper 109
Configuring a ZooKeeper server 110
Minimum configuration 110
Storage configuration 111
Network configuration 112
Configuring a ZooKeeper ensemble 113
Configuring a quorum 114
Quota and authorization 115

[ ii ]
Table of Contents

ZooKeeper best practices 116


Monitoring a ZooKeeper instance 117
Four-letter words 117
Java Management Extensions 119
Summary 121
Chapter 6: Decorating ZooKeeper with Apache Curator 123
Curator components 124
Curator client 125
Curator framework 126
Curator recipes 128
Curator utilities 129
Curator extensions 130
Exhibitor 131
Summary 132
Chapter 7: ZooKeeper in Action 133
Projects powered by ZooKeeper 134
Apache BookKeeper 134
Apache Hadoop 135
Apache HBase 137
Apache Helix 137
OpenStack Nova 138
Organizations powered by ZooKeeper 139
Yahoo! 139
Facebook 139
eBay 140
Twitter 140
Netflix 140
Zynga 141
Nutanix 141
VMware vSphere Storage Appliance 142
Summary 142
Index 143

[ iii ]
Preface
Architecting and building a distributed system is not a trivial job, and implementing
coordination systems for the distributed applications is even harder. They are often
prone to errors such as race conditions and deadlocks, and such bugs are not easily
detectable. Apache ZooKeeper has been developed with this objective in mind, to
simplify the task of developing coordination and synchronization systems from
scratch. ZooKeeper is an open source service, which enables high performance and
provides highly available coordination services for distributed applications.

Apache ZooKeeper is a centralized service, which exposes a simple set of primitives


that distributed applications can build on, in order to implement high-level services
such as naming, configuration management, synchronization, group services, and
so on. ZooKeeper has been designed to be easily programmable with its simple and
elegant set of APIs and client bindings for a plethora of languages.

Apache ZooKeeper Essentials takes readers through an enriching practical journey


of learning ZooKeeper and understanding its role in developing scalable and
robust distributed applications. It starts with a crisp description of why building
coordination services for distributed applications is hard, which lays the stepping
stone for the need to know and learn ZooKeeper. This book then describes the
installation and configuration of a ZooKeeper instance, after which readers will
get a firsthand experience of using it.

This book covers the core concepts of ZooKeeper internals, its administration,
and the best practices for its usage. The ZooKeeper APIs and the data model are
presented in the most comprehensive manner for both beginners and experts,
followed by programming with ZooKeeper. Examples of developing client
applications have been given in three languages: Java, C, and Python. A full
chapter has been dedicated to discuss the various ZooKeeper recipes so that
readers get a vivid understanding of how ZooKeeper can be used to carry out
common distributed system tasks.
Preface

This book also introduces readers to two projects: Curator and Exhibitor, which
are used to ease the use of ZooKeeper in client applications and its management
in production. Real-world examples of software projects that use ZooKeeper have
been cited for readers to understand how ZooKeeper solves real problems. This
is followed by examples of organizations that use ZooKeeper in their production
platforms and enterprise software systems.

Apache ZooKeeper Essentials will help readers learn everything they need to get a
firm grasp of ZooKeeper so that they can start building scalable and high-performant
distributed applications with ease and full confidence.

What this book covers


Chapter 1, A Crash Course in Apache ZooKeeper, introduces you to distributed
systems and explains why getting distributed coordination is a hard problem.
It then introduces you to Apache ZooKeeper and explains how ZooKeeper solves
coordination problems in distributed systems. After this, you will learn how to
install and configure ZooKeeper, and get ready to start using it.

Chapter 2, Understanding the Inner Workings of Apache ZooKeeper, discusses the


architecture of ZooKeeper and introduces you to its data model and the various
operations supported by it. This chapter then delves deeper into the internals of
ZooKeeper so that you understand how various components of ZooKeeper function
in tandem.

Chapter 3, Programming with Apache ZooKeeper, introduces you to programming with


the ZooKeeper client libraries and explains how to develop client applications for
ZooKeeper in Java, C, and Python. This chapter presents ready-to-compile code for
you to understand the nitty-gritty of ZooKeeper programming.

Chapter 4, Performing Common Distributed System Tasks, discusses the various recipes
of distributed system tasks such as locks, queues, leader election, and so on. After
going through these recipes, you will understand how ZooKeeper can be used to
solve common coordination problems that are often encountered while building
distributed systems.

Chapter 5, Administering Apache ZooKeeper, provides you with all the information that
you need to know about the administration and configuration of ZooKeeper. It also
presents the best practices of ZooKeeper usage and the various ways to monitor it.

Chapter 6, Decorating ZooKeeper with Apache Curator, cites details about two projects,
Curator and Exhibitor, that make ZooKeeper programming and management easier
and simpler.

[2]
Preface

Chapter 7, ZooKeeper in Action, discusses examples of real-world software systems,


which use ZooKeeper at its core to carry out their functionalities. This chapter
also presents examples of how various organizations are using ZooKeeper in their
distributed platforms to solve coordination and synchronization problems and to
build scalable and highly performant systems.

What you need for this book


Readers who are familiar with the concepts of distributed systems and any high-level
programming language such as Java, C, or Python will feel very comfortable to grasp
the concepts and code samples presented in this book with much ease. However, the
book doesn't need readers to have any prior experience with Apache ZooKeeper.

The procedure to download, install, and configure ZooKeeper is presented in the first
chapter of this book. To play around with ZooKeeper and run the example code of
this book, readers need to have access to a system with the following requirements:

• Operating System: A recent version of a Linux operating system, such as


Ubuntu, Fedora, or CentOS.
• Java SE Development Kit 7: This is downloadable from Oracle at
http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk7-
downloads-1880260.html.
• GCC Compiler suite: This compiles the C code of this book. GCC usually
comes pre-installed with Ubuntu, Fedora flavor, or Linux, or it can be
installed as follows:
°° For Ubuntu, the sudo apt-get install gcc command is used.
°° For Fedora/CentOS, the sudo yum install gcc command can
be used.

• Python 2.7.x: This is required to run the Python code samples. Python can
be downloaded from https://www.python.org/downloads/.

Who this book is for


Apache ZooKeeper Essentials is intended for students, software professionals, and
administrators who are involved in the design, implementation, or maintenance of
complex distributed applications and platforms. This book will allow both beginners
as well as individuals who already have some exposure to ZooKeeper to master the
concepts of ZooKeeper, its usage, and programming. Some sections of this book
assume that the readers have prior knowledge of the concepts of distributed systems
and are familiar with a high-level programming language, but no prior experience
with ZooKeeper is required.
[3]
Preface

Conventions
In this book, you will find a number of styles of text that distinguish between
different kinds of information. Here are some examples of these styles, and an
explanation of their meaning.

Code words in text are shown as follows: "The org.apache.zookeeper is composed


of the interface definition for ZooKeeper watches and various callback handlers
of ZooKeeper."

A block of code is set as follows:


public class HelloZooKeeper {
public static void main(String[] args) throws IOException {
String hostPort = "localhost:2181";
String zpath = "/";
List <String> zooChildren = new ArrayList <String> ();
ZooKeeper zk = new ZooKeeper(hostPort, 2000, null);
}
}

When we wish to draw your attention to a particular part of a code block,


the relevant lines or items are set in bold:
from kazoo.client import KazooClient
zoo_path = '/MyPath'
zk = KazooClient(hosts='localhost:2181')
zk.start()
zk.ensure_path(zoo_path)

Any command-line input or output is written as follows:


${ZK_HOME}/bin/zkCli.sh –server zk_server:port

New terms and important words are shown in bold. Words that you see on
the screen, in menus, or dialog boxes for example, appear in the text like this:
"The MBeans tab shows detailed information about ZooKeeper's internal state."

Warnings or important notes appear in a box like this.

Tips and tricks appear like this.

[4]
Preface

Reader feedback
Feedback from our readers is always welcome. Let us know what you think about
this book—what you liked or disliked. Reader feedback is important for us as it helps
us develop titles that you will really get the most out of.

To send us general feedback, simply e-mail feedback@packtpub.com, and mention


the book's title in the subject of your message.

If there is a topic that you have expertise in and you are interested in either writing
or contributing to a book, see our author guide at www.packtpub.com/authors.

Customer support
Now that you are the proud owner of a Packt book, we have a number of things to
help you to get the most from your purchase.

Downloading the example code


You can download the example code files from your account at http://www.
packtpub.com for all the Packt Publishing books you have purchased. If you
purchased this book elsewhere, you can visit http://www.packtpub.com/books/
content/support and register to have the files e-mailed directly to you.

Errata
Although we have taken every care to ensure the accuracy of our content, mistakes
do happen. If you find a mistake in one of our books—maybe a mistake in the text or
the code—we would be grateful if you could report this to us. By doing so, you can
save other readers from frustration and help us improve subsequent versions of this
book. If you find any errata, please report them by visiting http://www.packtpub.
com/submit-errata, selecting your book, clicking on the Errata Submission Form
link, and entering the details of your errata. Once your errata are verified, your
submission will be accepted and the errata will be uploaded to our website or added
to any list of existing errata under the Errata section of that title.

To view the previously submitted errata, go to https://www.packtpub.com/books/


content/support and enter the name of the book in the search field. The required
information will appear under the Errata section.

[5]
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
vera imprudenza, e il signor Bray doveva pensarlo, giacchè le ha
domandato dove andasse. Con le circonlocuzioni del suo fiorito
linguaggio ella ha risposto che andava a passar la giornata dalla
signora tale, dimorante nei pressi dei Prati. Io allora tocco una
manica al principale e gli dico piano che se non ha bisogno di me, vo
ad accompagnarla. Il signor Bray mi dà licenza, per un'ora. Io offro il
braccio alla vecchietta dicendole che sarebbe un piacere per me il
servirla. Ah, miei cari, bisognava vedere! Se io fossi stato un giovane
adulto e lei una ragazza, non avrebbe fatto più vezzosamente la
ritrosa, con mossettine del capo e mezzi sorrisetti.... Ma infine
prende il mio braccio e partiamo. Sapevo che il signor Bray e
l'avventore ridevano alle nostre spalle, ma non me ne importava;. la
vecchia signora mi faceva compassione, e non volevo che cascasse
una seconda volta.
«I passanti si voltavano a guardarci, e non c'è da maravigliarsene,
perchè eravamo senza dubbio una coppia dimolto buffa. Non
soltanto essa aveva accettato l'appoggio offerto, ma vi s'aggrappava
di peso, con tutte e due le mani, arrotondando le braccia come due
anse. Qui però non dovrei ridere di quella poveretta, perchè aveva
gran necessità che qualcuno l'aiutasse e la sostenesse per non
sdrucciolare sul ghiaccio, e non pesava già tanto da stancarmi. Sarei
curioso di sapere chi siano i suoi. È strano che la lascino uscire sola,
specie quando le strade sono nello stato d'oggi....
— Come si chiama? — domandò Gertrude. — Non te l'ha detto?
— No, non ha voluto. Io gliel'ho chiesto, ma mi ha risposto
semplicemente, con la sua vocettina fessa — e Guglielmo
ricominciava a sbellicarsi dalle risa — che ella era la dama incognita,
e ch'è l'impegno d'un vero e galante cavaliere scoprire il nome della
sua bella. In fede mia, un'avventura impagabile! Non ho sentito mai
nessuno parlare in modo così ridicolo. Le ho domandato la sua età....
La mamma dice che ho commesso un'inciviltà madornale, ma in
compenso è l'unica.... La vecchia signora lo attesterebbe se fosse
qui.
— Ebbene, quanti anni ha?
— Sedici.
— Eh via, Guglielmo! Mi burli?
— No, è l'età che m'ha detto lei. E un vero e galante cavaliere è in
obbligo di credere ciecamente alla sua bella dama.
— Povera creatura! — esclamò Trueman. — È rimbambita!
— Non mica, zio True. A momenti parrebbe, quando sballa certe
sciocchezze, ma poi subito si mette a parlare sensatamente quanto
voi e me. M'ha ringraziato protestandosi gratissima e lodando il raro
«spirito di cortesia» che dimostravo col pigliarmi tanta pena d'una
vecchia signora come lei. Nello svoltare in via Beacon ci siamo
incontrati in un intero collegio di ragazze, tutte bellezze fiorenti,
«bellezze da ammazzare un uomo» diceva la mia vecchietta. Appena
vedutele apparire da lontano doveva aver tenuto sicuro ch'io
cercherei di liberarmi per correre dietro a qualcuna di loro, tanto
furiosamente s'attaccava al mio braccio. Sorte ch'io non avessi punto
la prava intenzione d'abbandonarla, perchè mi sarebbe stato
impossibile. Alcune delle ragazze si fermavano un momento a
guardarci con curiosità; io, s'intende, non ne facevo caso, ma la mia
dama sembrava credere che ne fossi terribilmente mortificato, e,
passate alfine tutte quante, ha rilodato il mio «spirito di cortesia»:
sua espressione favorita. —
Guglielmo tacque, sfiatato. True gli pose una mano sulla spalla:
— Sei un bravo e buon ragazzo! — disse; — Tu onori i vecchi, e fai
bene, quantunque il tuo nonno pretenda che non sia più di moda.
— Non so di mode, io, zio True, ma stimerei tristo e di basso animo
un ragazzo che vedesse una vecchia sdrucciolare sul ghiaccio, e non
l'accompagnasse a casa per risparmiarle una nuova caduta.
— Guglielmo è sempre stato buono con tutti, — osservò Gertrude.
— O Guglielmo è un eroe, — disse il giovanetto — o ha due cari
amici che lo giudicano con troppa benevolenza, com'è più verosimile.
Ma vieni, Gertrude, Carlo XII ci aspetta, e dobbiamo studiare molto
oggi, perchè può darsi che non ci capiti tanto presto un'altra
occasione. Il signor Bray non istava bene stasera; pare che lo
minacci la febbre. Gli ho promesso di ritornar a bottega domani,
dopo desinato. Se, Dio guardi, s'ammala, sarò occupatissimo, e non
potrò affatto venire a casa.
— Oh, speriamo che non s'ammali! — esclamarono Trueman e
Gertrude, a una voce.
— È un così brav'uomo! — soggiunse il vecchio.
— E tratta Guglielmo con tanta bontà! — aggiunse la bambina.
Anche Guglielmo sperava, ma le sue speranze si mutarono in ansiosi
timori quando il giorno seguente seppe che il suo ottimo padrone
non si trovava in grado di lasciare il letto, e che il medico era
impensierito dai sintomi riscontrati.
Si manifestò una febbre tifoidea che in pochi giorni condusse il
farmacista alla tomba.
La sua morte fu per Guglielmo un colpo tanto improvviso e terribile,
che su quel subito egli non comprese le importanti conseguenze che
da questo evento derivavano a lui stesso, nel suo avvenire. La
farmacia venne chiusa, essendosi la vedova risolta a vendere i fondi
per ritirarsi a vivere in campagna; sicchè rimase privo a un tempo
dell'impiego e del prezioso appoggio che aveva nel signor Bray.
Nell'ultimo anno i guadagni del giovanetto erano stati considerevoli,
e avevano migliorato le condizioni de' suoi cari, permettendo loro di
diminuire le proprie quotidiane fatiche. Il pensiero d'essere a carico
della mamma e del nonno anche per un solo giorno era intollerabile
al suo spirito indipendente ed energico. E però si mise sollecitamente
alla ricerca d'un nuovo posto. Incominciò dal rivolgersi ai farmacisti
della città: a nessuno di essi occorreva un ragazzo dell'età sua, e la
giornata fu spesa in gite inutili.
Ritornò a casa la sera, disilluso, ma punto scoraggiato. Se non
trovava da impiegarsi in una farmacia, avrebbe fatto qualche altra
cosa.
Ma che cosa? Questo era il nodo. Dibattè a lungo la questione con
sua madre. Ella sentiva che l'ingegno e l'educazione del suo figliuolo
gli davano diritto a un posto almeno pari a quello che aveva
occupato fino allora, e non poteva sopportare l'idea ch'egli
scendesse a servigi più bassi. Guglielmo stesso, senz'essere
presuntuoso, non pensava diversamente. Egli ben si sapeva capace
di tenere uffici richiedenti assai maggior coltura e attitudine agli
affari che non le incombenze affidategli dal signor Bray. Ma se per
ora non era possibile conseguire ciò che desiderava, avrebbe preso
ciò che si sarebbe offerto. E cercò da tutte le parti. Il guaio era che
non aveva nessuno da far dire una buona parola in suo favore, e
certo non si può pretendere che la gente abbia fiducia in un ragazzo
sconosciuto e senza raccomandazioni.
Tutti i suoi passi riuscivano dunque infruttuosi, e un giorno dopo
l'altro se ne tornava a casa silenzioso e depresso, temendo la vista
del nonno e della mamma. Quando questa volgeva verso di lui piena
di speranza il pallido viso che portava l'impronta di tante cure, di
tante fatiche, era uno strazio per il suo cuore doverla rattristare con
nuovi disinganni; e non meno lo tormentava il pessimismo del
vecchio, il quale addirittura non credeva alla possibilità ch'egli
trovasse un'altra occupazione, nè si sarebbe persuaso del contrario
finchè non glielo provasse un fatto di cui non si vedeva ancora
speranza. In capo a due settimane la signora Sullivan finì con
l'astenersi dall'interrogarlo sui risultati delle pratiche fatte, avendo il
suo vigile occhio materno scorto tutta la pena che gli cagionavano
quelle domande. Aspettava pazientemente che egli le comunicasse le
sue notizie, se ne aveva.
Spesso così avveniva che non fosse scambiata tra loro una parola sul
modo in cui Guglielmo aveva impiegato la giornata. E molte trepide
istanze egli fece per ottenere lavoro, molte mortificanti repulse ebbe
a soffrire, di cui sua madre nulla mai seppe.
XIV.

Se peso egual di tema e di speranza


Tiene in forse l'evento, io, per natura
Sempre a sperar più che a temere inclino.
Comus.

Era questa una prova non conosciuta fino allora da Guglielmo, e la


più dura per lui a sostenersi. Eppure la sostenne, e strenuamente:
nascose le più aspre sue lotte alla madre ansiosa, al nonno scorato,
e con virile risoluzione sperò contro la speranza, Gertrude era adesso
il suo maggior conforto. A lei confidava le sue pene, e quantunque
non fosse che una fanciulletta, ella sapeva essere una mirabile
consolatrice. Presentandogli sempre le cose nella luce più favorevole,
predicendo un domani più fortunato, faceva molto per ravvivare la
sua fiducia, per fortificare il suo proposito. Dotata d'uno spirito
pronto, sagace, osservatore, ella vedeva, assai meglio che non
sogliano i fanciulli, le diverse vie per cui poteva esser condotta a
termine una faccenda; e spesso dava a Guglielmo utili consigli di cui
egli volentieri approfittava. Un giorno gli domandò se non avesse
mai pensato a ricorrere ad una agenzia d'informazioni. Egli infatti
non ci aveva pensato, e se ne maravigliò seco stesso. Lo fece senza
indugio. Gli furono date lusinghiere speranze che per qualche tempo
lo rianimarono, ma riuscirono fallaci. E oramai cominciava a
disperare, quando gli cadde sott'occhio un annunzio in un giornale
che parve offrirgli una probabilità di buon successo. Lo mostrò a
Gertrude. Era proprio il fatto suo. Non aveva che da presentarsi. Si
chiedeva appunto un ragazzo come lui: quindici anni, svegliato,
capace, fidatissimo, disposto ad entrare come socio nella ditta, dopo
acquistata la necessaria pratica degli affari. Ella era sicura che
nessuno poteva meglio di Guglielmo convenire al richiedente.
Tanto n'era sicura, che la mattina appresso Guglielmo si presentò al
recapito indicato, franco e fiducioso come mai per l'innanzi. Il
principale, che aveva l'aria d'un uomo assai fine e scaltro, lo fissò
con uno sguardo penetrante, lo tempestò di domande, lo sconcertò
manifestando qualche dubbio sulla sua capacità e la sua onestà; e
dopo averlo fatto discorrere un pezzo, concluse col dichiarargli che
anche nel migliore dei casi e con le più valide raccomandazioni, egli
non poteva accettare se non un giovanetto la cui famiglia
acconsentisse a interessarlo negli affari della Casa investendovi per
conto suo una piccola somma.
Questa condizione chiudeva a Guglielmo l'adito a quel posto, quando
pure l'uomo gli fosse piaciuto: ma non gli piaceva punto, perchè
sentiva in cuor suo ch'era un furfante o giù di lì.
Finora egli non s'era mai perduto d'animo; ma quest'ultimo
disinganno l'avvilì per modo che, ritornato a casa, gli mancò il
coraggio di trovarsi faccia a faccia con sua madre. Entrò dunque
direttamente nella camera di True.
Era la vigilia di Natale. Dagli sportelli aperti della stufa il riverbero
d'un bel fuoco di carbone veniva a confondersi coi riflessi del
tramonto in una luce purpurea che rischiarava fievolmente la stanza.
Guglielmo trovò Gertrude sola ed occupata a preparare una certa
focaccia per il tè, la quale era uno dei pochi prodotti dell'arte
culinaria in cui fosse giunta a farsi onore. Ella giusto usciva dalla
dispensa con in mano un ramaiuolo colmo di farina, quando lo vide
entrare. Egli gettò il suo berretto sulla panca e sedette alla tavola
nascondendo il volto tra le palme, con un atto di sconforto che le
fece subito indovinare la nuova disfatta patita dal povero ragazzo
nella sua lotta contro l'avversa fortuna. Era tanto contrario all'indole
di Guglielmo l'entrare così senza dir parola, tanto strano vedere
quella radiosa testa giovanile curvarsi sotto il peso del dolore, quel
corpo agile e gagliardo accasciarsi, come fosse d'un tratto
invecchiato, ch'ella comprese che il valoroso suo cuore cadeva infine
vinto.
Posò il ramaiuolo, e pian piano venne a lui, gli toccò un braccio,
alzandogli in faccia i grandi occhi ansiosi. La compassione ch'egli
sentì nella timida carezza, nello sguardo amoroso, gli diede l'ultimo
crollo. Chinò la faccia sulla tavola, e un momento dopo Gertrude udì
uno scoppio d'angosciosi singhiozzi che si ripercotevano ad uno ad
uno nel più profondo dell'anima sua. Ella piangeva spesso e le
pareva una cosa naturale: ma Guglielmo, il gaio, l'animoso
Guglielmo, non l'aveva veduto pianger mai: credeva ch'egli non
sapesse piangere. Si arrampicò sulla seggiola del giovanetto e
cingendogli il collo con le braccia mormorò:
— Io non mi rammaricherei di non averlo ottenuto quel posto: credo
che non sia un posto buono.
— Neppur io lo credo; — disse egli sollevando la testa — ma come
fare? Non ne trovo nessuno, e non posso star qui senza far nulla.
— Noi siamo ben contenti d'averti a casa.
— Oh, essere a casa è una gran bella cosa.... Godevo di venirci
quando stavo col signor Bray, e guadagnavo un po' di quattrini, e
sentivo che tutti mi vedevano con piacere....
— Ma anche adesso tutti ti vedono con piacere.
— Non però come allora, — replicò Guglielmo alquanto impazientito.
— La mamma mi guarda sempre come se s'aspettasse l'annunzio
che finalmente ho trovato un'occupazione; il nonno ha l'aria di
pensare ch'io non sarò mai buono a nulla.... Ah, proprio nel
momento che cominciavo a guadagnare e ad aiutarli, mi tocca la
disgrazia ti perdere il mio impiego!
— Non è colpa tua se il signor Bray è morto; tu non potevi mica
guarirlo. Mi sembra impossibile che il signor Cooper ti biasimi perchè
ora sei disoccupato....
— Non mi biasima, no.... Ma se tu fossi ne' miei panni proveresti
quello che provo io nel vederlo là, seduto nella sua poltrona, tutta la
sera, gemendo e borbottando, e guardandomi come se volesse dire:
«A cagion tua mi dispero».... Egli pensa che il mondo è tristo, che lui
non ci ha mai avuto sorte, e che così non nè avrò io....
— Tu ne avrai.... Sono sicura che sarai ricco un giorno. Allora sì che il
nonno rimarrà stupito!
— Gertrude, tu sei una cara bambina.... Hai fede in me.... Se mai
divento ricco, ti prometto di farti partecipare alla mia fortuna. Ahimè,
— soggiunse, scorato — non è tanto facile! Io m'immaginavo che
quando sarei grande, guadagnerei subito dimolto denaro.... Invece
veggo che ce ne vuole per arrivarci! —
Chinò di nuovo il capo, volle nascondersi la faccia tra le mani; ma
Gertrude gliele afferrò e non gli permise d'abbandonarsi alla
malinconia.
— Via, Guglielmo, — ella disse — non fissarti più in questo pensiero.
Non c'è chi non abbia i suoi dispiaceri, ma tutti li superano, infine.
Forse la settimana ventura ti troverai in una bottega anche meglio
che quella del signor Bray, e sarai più contento di prima. Sai, — fece,
per mutare discorso, tattica che i fanciulli sanno usare quanto gli
adulti — oggi compiono due anni da che sono venuta qui.
— Davvero? Lo zio True ti portò a casa sua la vigilia di Natale?
— Precisamente.
— Vale a dire che Santo Claus portò te verso le buone cose, invece
di portartele, non è vero? —
Gertrude non sapeva nulla di Santo Claus, il grande amico dei
bambini; e Guglielmo, il quale aveva ultimamente letto la leggenda
del buon vecchio che la vigilia di Natale distribuisce balocchi a piene
mani, prese a raccontargliela, per esteso.
Quand'ella vide che, infervorato nella sua storia, egli si distraeva
senza volerlo, ritornò alla focaccia, pur non cessando d'ascoltarlo con
attenzione mentre lavorava la pasta. Giusto nell'atto che stava
infornandola, Guglielmo fece punto. Inginocchiata davanti alla stufa,
aprendo e chiudendo macchinalmente lo sportello del forno, ella
rimaneva pensosa, con un sì vivo sfavillìo negli occhi, che egli le
domandò:
— Gertrudina, perchè hai cotest'aria maliziosetta?
— Pensavo — ella rispose — che Santo Claus potrebbe forse venire
per te, stanotte; giacchè viene per chi ha bisogno di qualche cosa e
porta ai bravi figliuoli ciò che desiderano, spero che ti porti un buon
posto dove tu abbia occasione di farti ricco.
— Sicuro! — disse Guglielmo. — Mi ficcherà nel suo sacco, e mi
strascinerà fino a un palazzo per offrirmi come dono natalizio a un
vecchio Creso, il quale mi regalerà un patrimonio, in
contraccambio.... Ci fo assegnamento, perchè se non mi capita una
fortuna prima di capo d'anno, devo darmi per disperato. —
In quella i due ragazzi furono interrotti da Trueman che entrò
portando trionfalmente un magnifico tacchino, regalo del signor
Graham, e un libro per Gertrude, regalo d'Emilia.
— Oh, non è curioso? — esclamò la bambina. — Guglielmo diceva
appunto che voi, zio True, siete il mio Santo Claus.... Pare anche a
me, davvero! —
Così parlando apriva il libro. E nel frontespizio le si presentò il ritratto
del leggendario personaggio. Ella proruppe, giubilante:
— O, guarda, guarda, Guglielmo, come gli somiglia! È tutto lui! C'è il
berretto di pelliccia, e la pipa, e il buon viso ridente proprio come il
suo.... Ah, zio True, se soltanto aveste invece del tacchino e della
lanterna un sacco di balocchi in ispalla, sareste un Santo Claus
perfetto!... A proposito, per Guglielmo non avete nulla?
— Sì, una cosuccia... Ma temo che non gliene importerà molto. Non
è che un bigliettino.
— Un biglietto per me? — domandò il ragazzo. — Di chi può essere?
— Questo non so dirtelo, — rispose il lampionaio frugando nelle
capaci sue tasche. — Svoltavo il canto quando un uomo m'ha
fermato domandandomi dove abita la signora Sullivan. Io gli indico la
casa. Allora, veduto che ci abito anch'io, mi consegna questo
pezzetto di carta, e mi prega di rimetterlo al signorino Guglielmo
Sullivan, che, m'immagino, siete voi. —
Guglielmo prese con una mano il biglietto e con l'altra l'accenditoio di
True, e sollevando il foglio all'altezza del lume, lesse forte:
«R. H. Clinton desidera vedere Guglielmo Sullivan giovedì mattina,
tra le dieci e le undici, al numero 13. Panchina....»
Egli era sbalordito.
— Che vorrà mai? — disse. — Io non conosco nessuno di questo
nome.
— So io chi è, — fece True. — È il signore che abita nella grande
casa di pietra, in via ***; un riccone. Il recapito dato nel biglietto è
proprio il suo banco....
— Che? Il babbo di quei bellissimi bambini che vedevamo spesso alla
finestra?
— Precisamente.
— O che cosa può desiderare da me?
— Probabilmente ha bisogno de' tuoi servizi, — disse il vecchio.
— Ma dunque è un posto! — gridò Gertrude. — E un posto buono!
Santo Claus è venuto e te l'ha portato.... Lo dicevo io! Oh, come
sono contenta! —
Guglielmo tuttavia non sapeva se dovesse rallegrarsi o no. Gli
sembrava assai strano quel messaggio da parte d'un signore che non
lo conosceva affatto. Certo sarebbe stato naturale sperare con la sua
piccola amica e con lo zio True che fosse l'alba d'una nuova fortuna;
ma egli aveva ragioni particolari, da loro ignorate, per credere che di
questa fortuna, se pur gli si offriva, non avrebbe potuto approfittare.
E però si fece promettere da entrambi di non far cenno della cosa nè
a sua madre, nè al signor Cooper.
Il giovedì, ch'era il giorno dopo il Natale, egli si presentò
puntualmente nel luogo indicatogli. Il signor Clinton, uomo di
maniere finissime e d'aspetto benevolo, l'accolse con molta
gentilezza, gli diresse poche domande, non chiese nemmeno se
avesse raccomandazioni, o attestati del suo antico principale, ma
senz'altro gli disse che aveva bisogno d'un giovanetto per le
mansioni di secondo commesso nel suo banco, e gli offerse il posto.
Guglielmo esitò, perchè quantunque l'offerta fosse molto
vantaggiosa per il suo avvenire, non era accettabile per il presente,
se, come pareva, il signor Clinton non gli assegnava uno stipendio.
Questi, vedendolo titubante, gli domandò:
— Forse la mia proposta non vi conviene, o avete già qualche
impegno?
— No, — rispose egli prontamente. — Mi dimostrate una gran bontà
onorando me, estraneo, di tanta fiducia da essere disposto ad
ammettermi nella vostra Casa, e la proposta mi giunge gradita
quanto inaspettata; ma io, finora, avevo servito in un negozio di
spaccio al minuto, dove percepivo un regolare salario sul quale mia
madre e mio nonno facevano conto.... Certo, preferirei di gran lunga
un banco quale il vostro, e credo, signore, che imparerei presto a
rendermi utile: se non che, lo so, molti giovanetti di famiglie ricche si
stimerebbero fortunatissimi d'essere impiegati da voi senza alcuna
rimunerazione, e quindi io non potrei sperare uno stipendio, almeno
per i primi anni. Comprendo bene che in capo a un certo tempo mi
troverei compensato ad usura dalle cognizioni acquistate nella
pratica degli affari mercantili: disgraziatamente non sono in istato di
procurarmi questo vantaggio, più che di proseguire gli studi. —
Il signor Clinton sorrise.
— Come mai, giovanotto, siete così informato di queste cose?
— Ho inteso dire da parecchi ragazzi miei condiscepoli, ora
commessi in case commerciali, che non ricevono paga, e ho sempre
giudicato equo cotesto trattamento; ma per tale ragione appunto mi
sono sentito in obbligo di contentarmi del posto che occupavo in una
farmacia, perchè sebbene non fosse di mio gusto, mi dava modo di
bastare a me stesso e di venire in aiuto a mia madre ch'è vedova, e
a mio nonno ch'è vecchio e povero.
— Il vostro nonno, chi è?...
— Il signor Cooper, sagrestano nella chiesa del signor Arnold.
— Ah sì, lo conosco! — disse il signor Clinton; e dopo una pausa
soggiunse: — Quello che avete detto, Guglielmo, è esattissimo: non
è nostro costume assegnare un qualsiasi stipendio ai nostri giovani
commessi, e ciò nonostante siamo tempestati di profferte; ma ho
avuto ottime informazioni sul conto vostro, ragazzo mio (non vi dirò
da qual fonte per quanto io vegga la vostra curiosità), e inoltre voi
mi piacete: credo che mi servirete fedelmente. Ditemi dunque che
cosa avevate dal signor Bray: io vi darò altrettanto il primo anno, e
in seguito andrò aumentando la vostra paga, se lo meriterete. Siete
contento? Allora potete entrare nel mio banco al principio del
gennaio prossimo. —
Guglielmo lo ringraziò il più concisamente possibile, e s'affrettò ad
accomiatarsi.
Il commesso principale, chino su' suoi registri, ascoltava il dialogo, e
pensò che il ragazzo avrebbe dovuto esprimere maggiore
riconoscenza dinanzi a una così insolita generosità. Ma il negoziante,
osservando Guglielmo mentre gli parlava, ben aveva scorto nei
mutamenti del suo viso il succedersi della maraviglia allo
scoramento, e della speranza, della gioia alla maraviglia; una gioia
piena di gratitudine sincera e così profonda che, egli lo
comprendeva, non trovava parole per manifestarsi. E s'era ricordato
del tempo in cui, giovanetto e figlio unico di una povera vedova, egli
era venuto solo nella grande città, in cerca d'un impiego, e trovatolo
dopo lunghi stenti, aveva subito scritto alla mamma per dirle che
sperava di poter presto guadagnare abbastanza da provvedere a sè
ed a lei.
Da vent'anni cresceva l'erba sulla tomba ove ella dormiva l'eterno
sonno, laggiù nella lontana campagna natia, e la faccia del
negoziante era solcata dalle rughe che vi avevano impresse i pensieri
e le cure; ma quando, ritornato a sedere, egli tracciò quasi
inconsciamente su un foglio bianco, con la penna asciutta, le parole:
«Cara mamma», ella rivisse per lui e rivisse egli stesso nella propria
giovinezza. Quelle parole invisibili incominciavano la lettera che le
recava la buona novella.
No, Guglielmo non era ingrato, altrimenti non avrebbe destato nel
signor Clinton i ricordi del tempo in cui il suo cuore provava le stesse
commozioni.
E tutte le madri che hanno pianto e pregato e ringraziato Dio
ricevendo simili notizie da figliuoli teneramente amati, possono
intendere qual fosse la felicità della buona piccola signora Sullivan
quando Guglielmo le annunziò l'insperata fortuna. Il signor Cooper e
Gertrude hanno pure i loro prototipi in tanti vecchi ne' cui occhi
smorti e stanchi si riaccende il bagliore della speranza, che sebbene
sia stata fallace per essi, vagheggiano ancora per i nipotini; in tante
sorelline superbe e liete di vedere il nobile fratello apprezzato alfine
dagli altri come fu sempre da loro. Nè in tali occasioni deve mancare
l'amico cordiale che, come il bravo True, entra d'improvviso e
battendo una spalla al ragazzo esclama:
— Avevo ragione, io? Non c'era bisogno che si rammaricassero tanto,
i tuoi.... Glielo dicevo sempre al nonno che le cose si sarebbero
accomodate, e bene! —
Ma un punto rimaneva misterioso. Da chi il signor Clinton aveva
udito parlare di Guglielmo? La signora Sullivan passò in rivista le sue
non numerose conoscenze, e fece mille supposizioni, una più
inverosimile dell'altra. E però, visto che il congetturare non serviva a
nulla, finirono con l'attribuire, come Gertrude, tutto il merito a Santo
Claus.
XV.

Rinnovi in cielo il dì l'usato corso


O avvolta d'ombra la notte silente
Vigili sulla terra, ella paziente
E fida attende all'opera pietosa
Di lenire la pena sua angosciosa
E nel bisogno porgergli soccorso.
Blacklock.

— Sarei curiosa di sapere, — diceva la signorina Peekout


appoggiando le mani al davanzale per sporgersi meglio, e guardando
su e giù per la strada, occupazione a cui soleva dedicare dieci minuti
dopo rigovernato gli utensili della colazione e prima di preparar la
sua «lampada solare» — sarei curiosa di sapere chi sia quella
ragazzina snella che passa di qui tutte le mattine conducendo a
braccetto quel vecchio cadente. Li vedo sempre a quest'ora quando il
tempo è buono e si cammina bene. È una cara creatura, senza
dubbio, e dev'essere molto affezionata al pover'uomo....
probabilmente suo nonno. Ho osservato che ha cura di lasciargli la
miglior parte del marciapiede, e vigila ogni suo passo; cosa
necessaria, del resto, perchè lui vacilla ch'è una passione. Poverina,
è pallida, e tutt'ansiosa.... Chi sa se assiste il vecchio lei sola?... Sarei
curiosa.... —
Ma la coppia è già fuori della sua veduta ed ella va a vedere se la
lampada solare ha bisogno d'una calza nuova.
— Sarei curiosa di sapere, — diceva la signora Grumble, seduta a
una finestra d'una casa un po' più in là nella stessa via — se nel caso
ch'io fossi un giorno vecchia ed inferma — (la signora Grumble
passava i settanta ma non soffriva finora d'altra infermità che il suo
temperamento irascibile) — qualcuno m'assisterebbe e si
prenderebbe cura di me come quella figliuola lì del suo nonno! Mai e
poi mai, ci scommetto! Che pazienza, per una bambina! Chi può
essere?
— Guarda, Bella! — diceva una fanciulla ad un'altra con la quale si
recava a scuola passando per quella strada, dove si tenevano dalla
parte dell'ombra. — Ecco là il vecchio e la ragazzina che incontriamo
ogni giorno.... Come puoi dire che non è carina? Io l'ammiro!
— Oh, tu, Rina, hai la particolarità d'ammirare ciò che a tutti gli altri
pare orribile!
— Orribile!. — esclamò Rina indignata. — Tutt'altro! Osserva ora
quando l'incontriamo, quanto è dolce l'espressione del suo viso
nell'atto di guardare il vecchio e di parlargli! Sarei curiosa di sapere
che cos'ha quel disgraziato.... Vedi come gli trema il braccio? Quello
che appoggia sul braccio di lei.... —
Le due coppie s'incontrano, quasi sfiorandosi, passano, in silenzio.
— Ebbene, non è forse simpaticissima? — domanda Rina, vivamente,
non appena sicura di non essere udita.
— Ha begli occhi, — risponde Bella — ma non c'è in lei nient'altro di
notevole. Sarei curiosa di sapere come sopporta la noia di
passeggiare con quel vecchio che si trascina a stento, pesandole sul
braccio e tremando per modo che appena si regge.... E incontro al
sole che la ferisce proprio in faccia.... Ah, io non lo farei per nulla al
mondo!
— Oh, Bella! Come hai cuore di parlare così? Io lo compiango il
poveretto, immensamente!
— Dio buono, a che giova il compianto? Se tu ti metti a compiangere
tutti, non avrai da far altro dalla mattina alla sera. — Bella
s'interruppe e urtò il gomito alla compagna: — Guarda lì, Guglielmo
Sullivan, il commesso del babbo.... O non è una bellezza? Aspetta,
voglio fermarlo. —
Ma innanzi ch'ella giungesse a rivolgergli la parola, Guglielmo, il
quale camminava prestissimo, l'oltrepassò salutandola con un
inchino e un garbato: «Buon giorno, signorina Isabella!» e
s'allontanò rapidamente.
Quando la vezzosa Isabella si fu riavuta dallo stupore e dal dispetto
che l'avevano ammutolita, non era più il caso di richiamarlo.
— Gentilissimo! — ella mormorò.
— Vedi, vedi, — fece Rina che s'era voltata a guardare indietro — ha
raggiunto il vecchio e la simpatica bambina. Oh, prende l'altro
braccio dell'infermo.... e proseguono tutti e tre insieme.... Non è una
singolare coincidenza?
— Io non ci veggo nulla di singolare, — disse Bella, un po' seccata.
— Suvvia, allunghiamo il passo, o arriveremo a scuola in ritardo! —
Lettore! Sei anche tu «curioso di sapere» chi siano quel vecchio e
quella ragazzina? O hai già ravvisato True Flint e Gertrude? Il povero
True non è più il forte e coraggioso protettore della debole creatura
derelitta. Le parti sono invertite. Egli è stato colpito da paralisi. Il suo
vigore se n'è ito, non gliene resta nemmeno tanto da camminar solo.
Sta tutto il giorno a sedere nel suo seggiolone o sulla vecchia panca,
salvo quando esce a passeggiare con la sua figliuola adottiva. Il
colpo fu improvviso, e atterrò l'uomo robusto, lo lasciò debole come
un fanciullo. E la piccola estranea, l'orfanella che, malata,
abbandonata, priva del necessario, aveva trovato in lui un babbo e
una mamma, ora per lui è tutto: il suo sostegno, la sua speranza, il
suo conforto. Durante i quattro o cinque anni che egli ha
amorosamente coltivato quella gracile pianticella, ella ha acquistato
forza per il tempo in cui doveva esser egli a sua volta bisognoso
d'appoggio e trovarlo in lei. Quel tempo è venuto, ahimè, troppo
presto; ella era pronta e ha risposto all'appello. Con la semplicità e
l'ardore d'una bambina, ma con la fermezza, la perseveranza, la
capacità d'una donna, la piccola Gertrude presta da mane a sera,
infaticabile, la sua opera d'infermiera fedele, di diligente massaia in
servigio del suo primo, del suo più caro amico. Sempre al suo fianco,
sempre attenta ad ogni suo bisogno, ella tuttavia riesce
miracolosamente a fare molte cose, senza ch'egli pur se n'avvegga.
Come l'ottimo uomo aveva predetto, ella è davvero ne' suoi vecchi
giorni la benedizione di Dio incarnata che gl'illumina e fiorisce di
gioie soavi fino il sentiero della tomba.
Se l'infermità privava Trueman dell'uso delle membra, aveva per
fortuna risparmiato la sua mente, ch'era lucida e serena come
sempre: e il pio cuore si riposava, con umile fiducia, in quel Dio di
cui egli riconosceva l'amore e la presenza, in cui sperava così
fermamente, che nell'amarezza di quella prova poteva sottomettersi
appieno e ripetere: «Sia fatta la tua volontà e non la mia!»
Coloro che tutti i giorni notavano l'invalido e la sua piccola custode, e
si maravigliavano della devozione, dell'abnegazione di quella
fanciulletta, erano lungi dal comprendere i sentimenti d'affetto e di
gratitudine ond'era animata Gertrude, dall'immaginarsi qual
contentezza fosse la sua nel sostenere, nell'aiutare l'amato suo
benefattore. Meno ancora la superbiosa che si sarebbe vergognata di
passeggiare col vecchio paralitico, intuiva qual fosse il suo orgoglio.
Come poteva ella credere che la ragazzina che avrebbe compianta,
se avesse trovato tempo di compiangere qualcuno, si sentiva
colmare il cuore della più viva, della più nobile sodisfazione provata
in vita sua, quando porgeva l'appoggio del suo braccio al vecchio
tremulo, ed era per lei una gloria portare quella croce?
Il mondo esteriore le era indifferente. Non si curava dei commenti
della gente oziosa, curiosa, vana. Non viveva ora che per True; per
meglio dire viveva in lui, tanto esclusivamente pensava a consolarlo,
a prolungare e allietare i suoi giorni.
Da due mesi soltanto egli versava in così affliggenti condizioni. Già
prima la sua salute aveva cominciato a declinare, ma era sempre in
grado d'attendere al suo lavoro quotidiano, finchè una mattina di
giugno Gertrude, entrando nella sua camera, vide con maraviglia che
non s'era levato quantunque fosse molto più tardi dell'ora consueta.
Accostatasi al suo letto domandandogliene il perchè, s'accòrse ch'egli
aveva un aspetto strano e non poteva risponderle. Sbalordita e
spaventata, chiamò la signora Sullivan. Fu mandato per un medico.
Questi dichiarò ch'era un attacco di paralisi, molto grave. Parve
infatti per qualche giorno che True dovesse soccombervi: ma poi
andò migliorando. Ricuperò la favella, e in capo a due settimane fu
in istato di camminare con l'aiuto di Gertrude.
Il dottore aveva raccomandato quanto più moto fosse possibile
senza stancarlo, e però tutte le mattine, innanzi le ore calde, se il
tempo era buono, ella si presentava vestita di tutto punto e in
cappellino, per condurlo a fare quella passeggiata con cui attiravano
inconsapevolmente tanta attenzione.
La piccola massaia, approfittando di questa opportunità faceva la
spesa, a fine di non dover poi uscire un'altra volta e lasciare
l'infermo solo, cosa che evitava se non v'era costretta. Così la
mattina che Guglielmo li aveva raggiunti a gran dispetto di Bella, si
diressero accompagnati da lui alla bottega di commestibili dove
solevano provvedersi delle cose necessarie. Il giovanotto fece sedere
comodamente True, e proseguì verso la panchina ***, mentre
Gertrude andava al banco a contrattar gli acquisti per il desinare.
Comprò un pezzo di vitello da fare un buon brodo, gettò uno
sguardo di desiderio su certi panieri di legumi scelti, e si voltò in là,
con un sospiro. Ella aveva in mano la borsa contenente tutto il loro
denaro; la teneva lei da alcune settimane, e la sentiva ogni giorno
più leggera: sicché sapeva bene che alle primizie non bisognava
pensarci, e sospirava ricordando con quale piacere lo zio True
mangiava i pisellini novelli, l'anno scorso....
— Quant'è la carne? — ella domandò al rubicondo macellaro che la
stava involtando in un foglio.
Egli disse quanto. Era poco, tanto poco che a Gertrude sembrò che
quell'uomo avesse veduto dentro la sua borsa, e anche dentro il suo
pensiero, e sapesse come sarebbe contenta che non costasse di più.
Mentre le dava il resto, egli si chinò sul banco, e le chiese sottovoce
che genere di cibi convenisse al signor Flint.
— Qualunque cibo sano, dice il medico, — ella rispose.
— Credete dunque che mangerebbe un po' di pisellini? Ne ho di
prima qualità, arrivati freschi freschi dalla campagna, e se gli
piacciono, ve ne manderò volentieri. Il mio garzone deve portarne in
giro mezzo staio.... Metterò nello stesso paniere anche la carne.
— Oh, grazie, — fece Gertrude — gli piacciono moltissimo!
— Benone, benone. Vedrete che bellezza! —
Ed egli si volse a un'altra avventora così prontamente da lasciar
credere a Gertrude che non si fosse potuto avvedere del rossore che
le saliva alle gote, delle lacrime che le spuntavano negli occhi. Ma
egli se n'era avveduto, e appunto per questo aveva avuto tanta
fretta di servire l'altra.... Era un gran brav'uomo quel rubicondo
macellaro!
True conservava un ottimo appetito. Egli gustò e lodò assai il
desinaretto, e dopo aver mangiato abbondantemente, s'addormentò
nel suo seggiolone.
Nell'atto che si destava, Gertrude balzò al suo fianco, gridando:
— Zio True, c'è la signorina Emilia!... La buona signorina Emilia che
viene a farvi una visita!
— Iddio vi benedica, mia cara signorina! — disse il vecchio tentando
di rizzarsi per muoverle incontro.
— Non vi rizzate, no, ve ne prego! — esclamò la giovane cieca il cui
raffinato orecchio aveva percepito la sua mossa. — A quanto mi dice
Gertrude temo che vi sia penoso.... Figliuola, portami una seggiola
accanto allo zio True.... —
Ella s'accostò al paralitico, gli prese la mano, e parve oltremodo
turbata nel sentirla tremare così.
— Ah, signorina Emilia, — egli disse — non sono più l'uomo che ero
quando vi parlai ultimamente.... Il Signore mi ha mandato un avviso,
e devo dispormi a partirmene dà questo mondo!
— Mi duole assai di non aver saputo nulla della vostra malattia, —
disse la visitatrice. — Sarei venuta prima a trovarvi.... Ma ho avuto la
notizia soltanto oggi.... Stamani Giorgio, il servitore di mio padre, vi
ha visto in una bottega con Gertrude, e me l'ha detto non appena
ritornato di città. Cotesta bambina doveva pur scrivermi un rigo.... —
Gertrude stava ritta presso il vecchio accarezzando con le dita sottili
le sue ciocche grige. Egli, all'udire Emilia menzionarla, si voltò verso
di lei e la guardò.... Ah, quale sguardo d'amore! Mai Gertrude potè
scordarlo.
— Cara signorina, — rispose True — non era necessario disturbare
nessuno. Dio stesso ha provveduto. Tutti insieme i dottori e tutte le
infermiere del paese, non avrebbero fatto per me la metà di quello
che ha saputo fare questa mia piccina. Cinque anni sono, quando me
la portai a casa, povera scricciola, scalza e livida dal freddo, quando,
in questa medesima stanza, me la reggevo sulle braccia, notte e
giorno, malata, quasi morente, non mi sarei immaginato che
verrebbe così presto la sua volta. No, signorina Emilia, non mi sarei
immaginato che il Signore mi abbatterebbe così profondamente, che
quei piedini correrebbero tanto di qua e di là per servirmi, che quelle
manine verrebbero nelle tristi notti ad accomodare i miei guanciali,
che il giorno camminerei appoggiato al suo debole braccio....
Davvero le vie di Dio non sono le nostre vie, nè i suoi pensieri come i
nostri pensieri.
— Oh, zio True, — disse Gertrude — io non fo molto per voi! Vorrei
fare assai più, vorrei ridarvi la vostra forza.
— Per questo mondo non è più possibile.... Ma tu mi dài ben altra
forza che quella del corpo.... Ah, signorina Emilia, — proseguì rivolto
alla fanciulla cieca — a voi dobbiamo ogni nostro bene! Io amavo il
mio uccellino, ma ero uno sciocco e non sarei riescito che a viziarlo.
Invece voi sapevate quello che ci voleva per il suo meglio e per il
mio. Voi avete fatto di lei ciò ch'è adesso: uno degli agnelli di Cristo,
un'ancella del Signore. Se qualcuno m'avesse detto sei mesi addietro
ch'io sarei divenuto un povero invalido, inchiodato in una poltrona,
senza sapere chi provvederebbe al necessario per me e per il mio
uccellino caro, avrei risposto che non è possibile sopportare con
pazienza una tal sorte, e il cuore mi sarebbe venuto meno. Ma ho
imparato una gran lezione da questa bambina! Dopo l'attacco,
appena ebbi ricuperato la parola, e potei esprimere le idee che mi
venivano alla mente, turbato com'ero pensando al mio caso e alle
condizioni di Gertrude che non aveva più chi lavorasse per lei, tanto
turbato da sentirmi peggio, dissi gemendo: «E che faremo ora?...
Che faremo?» Ed essa mi sussurrò nell'orecchio: «Dio avrà cura di
noi, zio True.» E quando, dimenticata quella sua risposta, domandai
un'altra volta: «Chi ci nutrirà ora, chi ci vestirà?» essa di nuovo
disse: «Provvederà il Signore!» Una notte, nel più profondo della mia
angoscia, crucciandomi per la mia piccina, esclamai: «Se io muoio,
chi s'occuperà di Gertrude?» E la cara creatura ch'io credevo a letto,
bene addormentata, posò la testa accanto alla mia, e rispose: «Zio
True, la sera ch'io fui messa fuori nella strada buia, ed abbandonata
là, sola, senza più casa, senza un amico al mondo, il nostro Padre
Celeste vi mandò in mio soccorso; così se mai volesse chiamarvi a Sè
e non prendere me pure, mi manderà qualcun altro per sostenermi
durante il tempo ch'io devo restare ancora quaggiù.» Da quel
momento, signorina Emilia, ho cessato di disperarmi. Le sue parole e
i santi insegnamenti della Bibbia ch'ella mi legge tutti i giorni, hanno
penetrato il mio cuore, e sono in pace.
«Io pensavo sempre che se fossi vissuto e rimasto sano e forte,
Gertrude avrebbe potuto frequentare la scuola e istruirsi, giacchè ha
una grande inclinazione allo studio, e impara con molta facilità. È
una bambina piuttosto gracile; e poi, non pare proprio fatta per i
lavori grossolani e faticosi, perciò mi dispiaceva troppo l'idea che
avesse a guadagnarsi la vita duramente. Speravo di vederla
diventare maestra di scuola come la signorina Browne, o qualche
cosa di simile.... Ma adesso non mi tormento più. Sono persuaso
che, come dice lei, tutto avviene per il nostro meglio, perchè
altrimenti non avverrebbe. —
Gertrude che, mentre egli parlava, aveva tenuto la faccia nascosta
contro la sua spalla, alzò la testa e disse, risolutamente:
— Zio True, io mi sento capace di fare qualsiasi lavoro materiale, o
quasi. Per esempio, la signora Sullivan dice ch'io cucio molto bene;
potrei far la sarta o la modista. Questi non sono mestieri faticosi.
— Signor Flint, — domandò Emilia — affidereste volentieri a me la
vostra bambina? Se Dio vi separasse da lei, la credereste sicura sotto
la mia custodia?
— Oh, signorina Emilia! — esclamò l'infermo. — Come non la
crederei sicura sotto la custodia d'un angelo? E voi....
— No, non dite questo, — interruppe ella — o mi periterò
d'assumere un impegno così solenne. So purtroppo che la mia
cecità, la mia debole salute, la mia inesperienza, mi rendono poco
atta ad incaricarmi d'una bambina come Gertrude. Ma poichè voi
approvate l'istruzione che le ho dato finora, e, per bontà vostra, mi
tenete in miglior concetto ch'io non meriti, almeno sarete certo del
mio sincero desiderio d'esserle utile. E s'è un conforto per voi il
sapere che in caso di vostra morte io sarò lieta di prenderla meco,
d'aver cura della sua educazione, e di provvedere a lei finchè io viva,
abbiatevi la mia formale promessa — e così dicendo pose la sua
destra su quella di True — che questo sarà fatto e che m'adoprerò
con tutte le mie forze perchè ella sia felice. —
Il primo impulso di Gertrude fu di slanciarsi verso Emilia e gettarle le
braccia al collo, ma la rattenne nell'atto la vista di True che piangeva
come un fanciullo. Ella fece posare la testa del vecchio sul suo seno
e asciugò con la mano le lacrime che gli sgorgavano dagli occhi:
lacrime di gioia però, della gioia che lo soverchiava in quel suo stato
di debolezza, di prostrazione.
La proposta della signorina Graham gli giungeva così inopinata e di
tanto superava le sue aspettazioni, da sembrargli una speranza
troppo bella perchè osasse affidarvisi: e ad un tratto un dubbio gli
balenò, ed accrebbe la sua trepidanza:
— Ma vostro padre! — disse esitando. — Il signor Graham! Egli ha le
sue idee particolari, le sue consuetudini, e non è più giovane.... Ho
gran paura che non gli garberà avere in casa una bambina....
— Mio padre è molto indulgente con me, — rispose Emilia. — Certo
non vorrà opporsi a un disegno che mi sta a cuore. Io mi sono
affezionata a Gertrude; la sua presenza mi sarebbe utile e vi troverei
un conforto. Mi confido, signor Flint, che voi riacquisterete, almeno
in parte, la salute e le forze, e rimarrete con lei ancora molti anni:
ma affinchè non siate in ansia per la sua sorte, colgo
quest'occasione d'assicurarvi che s'io vi sopravvivo la mia casa sarà
la sua.
— Ah, signorina Emilia! — esclamò il vecchio — il mio tempo
quaggiù è finito, lo sento; e giacchè volete incaricarvi di questa
creatura, sarete presto chiamata a compiere la vostra opera di carità.
Ricordo com'ero turbato il giorno dopo ch'io me l'ebbi portata qui,
pensando che forse non ero capace d'educarla, e non avevo la
possibilità di tenerla ammodo. E voi, cara signorina, ricordate che mi
diceste per incoraggiarmi? «Avete fatto bene,» mi diceste, «e il
Signore vi benedice e vi ricompenserà.» Quante volte da allora ho
ripetuto in cuor mio che le vostre parole erano state una vera
profezia, che il Signore stesso ve le aveva ispirate! Ed ora che voi vi
proponete di prendere il mio posto perchè Egli mi chiama a Sè, e
ch'io vedo più chiaramente che mai le sue vie, vi dico a mia volta,
signorina Emilia: «Fate bene!» E se Dio vi ricompensa come ha
ricompensato me, verrà il giorno che l'amore e la gratitudine di
questa orfanella vi ripagheranno di ciò che avrete fatto per lei....
Gertrude?
— Non è qui, — disse la cieca — l'ho udita correre nella sua camera.
— Povero uccellino! — fece True. — Non le piace sentirmi parlare del
momento che dovrò lasciarla. Mi rattrista il pensiero della sua
desolazione. Mi par di vederla struggersi il cuore in lacrime dietro il
suo vecchio zio. Basta, non importa. Io volevo raccomandarle
d'essere una buona figliuola per voi, ma credo che non ci sia bisogno
di raccomandazioni.... Le dirò quando torna quel che ho da dirle.
Addio, cara signorina, — egli soggiunse, poichè Emilia s'era rizzata e
Giorgio, il servitore, l'aspettava sulla soglia — se non vi rivedo più,
sappiate che voi avete reso un povero vecchio tanto felice, da non
lasciargli nulla da desiderare sulla terra, e che portate con voi la
benedizione d'un morente. Vi conceda Iddio di finire i vostri giorni in
perfetta pace come io finisco i miei! —
Quella sera, quando Trueman si fu coricato, e che Gertrude ebbe
finito di leggergli secondo il consueto qualche pagina della sua
piccola Bibbia, egli, chiamatala al suo capezzale, la pregò, come
spesso faceva ultimamente, di ripetere la preghiera per i malati, da
lui prediletta.
Ella s'inginocchiò, e con solenne e commovente ardore sodisfece alla
sua richiesta.
— E adesso, tesoro, la preghiera per i moribondi.... Ce n'è una, non
è vero, nel tuo libriccino? —
Gertrude tremò. Sì, c'era, e bellissima. La pensosa fanciulla, cui l'idea
della morte era familiare, la sapeva a memoria. Ma come avrebbe
potuto proferirne ad alta voce le parole senza tradire la commozione
che la scoteva tutta? Eppure doveva provarvisi. Lo zio True
desiderava udirla, e sarebbe stato un conforto per lui. Concentrando
tutta la propria energia, dominandosi con uno sforzo, ella incominciò,
e guadagnando vigore man mano che proseguiva, arrivò fino in
fondo. Due o tre volte la voce le fallì, soffocata nel nodo che le
serrava la gola, ma subito, per un nuovo sforzo della volontà, risonò
tanto limpida e calma, che la divozione dell'infermo non fu disturbata
dal dolore della sua bimba diletta. Fortunatamente egli non poteva
sentire i palpiti del piccolo cuore spasimante che minacciavano di
spezzarlo.
Recitata la preghiera, ella rimase in ginocchio, accanto al letto, con
la faccia nascosta nelle coperte. Non era in grado di rizzarsi. Per
qualche minuto un silenzio solenne regnò nella stanza. Poi il vecchio
le posò una mano sul capo.
Ella alzò gli occhi verso di lui, ed egli disse:
— Tu ami la signorina Emilia, non è vero, uccellino mio?
— Oh, sì, molto!
— Mi prometti d'essere una buona figliuola per lei quando io me ne
sarò andato? —
Gertrude ruppe in singhiozzi.
— O zio True, non mi lasciate! Caro, caro zio True, io non posso
vivere senza di voi!
— Dio vuole ch'io vada a Lui, Gertrude. Egli è stato sempre buono
con noi, e non dobbiamo ora dubitare della Sua bontà. La signorina
Emilia può fare per te più ch'io non potessi. Tu con lei sarai felice.
— No, no! Mai più non sarò felice in questo mondo! Non fui mai
felice prima d'esser venuta a stare con voi! E se voi morite, desidero
di morire anch'io....
— Tu non devi desiderare questo, mio tesoro: sei giovane, e il tuo
dovere è di compiere sulla terra il tempo che t'è assegnato
procurando di fare il bene. Io sono vecchio, e oramai non altro che
un peso inutile....
— Non lo dite, zio True, non lo dite! Voi non siete, non potete essere
di peso a nessuno. Vorrei io piuttosto non aver cagionato tanto
incomodo a voi....
— Al contrario, uccellino, Dio sa che tu sei stata tutti questi anni la
gioia del mio cuore. Ciò che mi affligge è il vederti adesso sempre
sacrificata qui in casa a sfaticare invece d'andar a scuola. Ma
quaggiù, noi dipendiamo gli uni dagli altri.... in primo luogo da Dio....
e poi gli uni dagli altri.... E questo mi rammenta le cose che ho da
dirti. Io sento che il Signore mi chiamerà presto, assai più presto che
tu non creda. E tu allora piangerai e sarai oltremodo afflitta, senza
dubbio.... Ma la signorina Emilia ti prenderà seco, e ti dirà parole
sante che ti conforteranno, ti dirà come ci rivedremo e saremo felici
in un mondo migliore; dove non ci separeremo più.... Anche
Guglielmo farà tutto il suo possibile per consolarti nel tuo dolore....
E, col tempo, sorriderai di nuovo.... Da principio, ed a lungo forse, tu
sarai a carico della signorina Emilia che avrà da pensare a tutto per
te: scuola, vestiario, e via dicendo. Ebbene, questo ti voglio dire: lo
zio True s'aspetta che tu ti comporti con lei da buona figliuola, e
l'obbedisca sempre. E quando sarai più grande forse potrai fare a tua
volta qualche cosa per provarle la tua gratitudine. Ella è cieca, e i
tuoi occhi dovranno essere i suoi: non è robusta, e tu dovrai essere il
suo sostegno come sei stata il mio. Se tu sarai buona e paziente,
Gertrude, Dio ti darà la pace e la serenità dell'anima per aver fatto
quanto potevano le tue forze, in pro degli altri. E quando avrai
qualche dispiacere (nessuno ne va esente) ricordati dello zio True
che ti diceva in questi casi: «Su, allegri, uccellino, perchè a parer
mio tutto finirà bene!» Andiamo, non addolorarti ora: va' a letto,
cara.... E domani faremo una bella passeggiatina; sai che Guglielmo
verrà con noi.... —
Gertrude si fece cuore per amor suo, e andò a coricarsi. Stette
qualche ora vegliando, ma alfine cadde in un sonno profondo e non
si destò fino a giorno.
Sognò ch'era già il mattino e che lei, lo zio True e Guglielmo
facevano una passeggiata deliziosa; lo zio True aveva ricuperato la
salute e le forze, camminava con passo fermo, gli occhi gli
brillavano; Guglielmo e lei erano felici e ridenti.
E mentre ella sognava il suo bel sogno, ed era tanto lontana dal
pensare che mai più non avrebbe calcato a fianco del suo primo
amico le vie terrestri, il messaggero venne, un dolce e tacito
messaggero, e nella quiete della notte avvolgente il mondo sopito,
prese l'anima del buon True e la portò a Dio!
XVI.

Le stelle son magioni edificate


Da natura, ove forse la celeste
Lor dimora hanno l'anime beate
Nella luce immortal che le riveste.
Wordsworth.

Sono trascorsi due mesi dalla morte di True, e da otto giorni


Gertrude è stabilita in casa del signor Graham.
Emilia aveva saputo per mezzo d'un giornale la notizia della perdita
che così improvvisamente colpiva la bambina. Senz'indugio comunicò
allora a suo padre il suo desiderio e i suoi propositi rispetto
all'orfanella, ed egli non vi si oppose. Le fece però notare
gl'inconvenienti che avrebbe cagionato in quel momento la venuta di
questa alla villa, posto che erano in procinto di partire per una visita
a parenti dimoranti in un paese lontano, e non sarebbero ritornati
che quasi al tempo di rientrare in città per l'inverno. Emilia comprese
la giustezza dell'obiezione. Invero la signora Ellis restava a custodia
della casa, ma ella ben sapeva che quand'anche avesse acconsentito
ad occuparsi di Gertrude durante la loro assenza, era la persona
meno atta a consolarla nella sua afflizione.
Questo pensiero la turbava considerandosi ella oramai come l'unica
tutela di quell'orfana, e si doleva in cuor suo d'essere così
inopportunamente costretta a un insolito viaggio. Ma non c'era
rimedio: il signor Graham aveva divisato di farlo, ed ella doveva
guardarsi dal contrariare la sua intenzione perchè la presenza della
piccola Gertrude non riuscisse, proprio da bel principio, importuna e
sgradita, E la mattina dopo il suo colloquio col padre, si recò in città,
assai perplessa circa il modo di regolarsi in quelle imprevedute
circostanze.
Era una domenica, ma Emilia aveva uno scopo di carità e d'amore,
che non ammetteva dilazioni. Un'ora innanzi l'uffizio del mattino, la
signora Sullivan, affacciata alla finestra che dava sulla strada, vide
fermarsi alla porta di casa la carrozza del signor Graham. Ella corse
incontro alla giovane cieca, e con la gentilezza e la bontà in lei
naturali la condusse nel suo modesto ma pulitissimo salotto, la fece
sedere in una comoda poltrona, le mise in mano un ventaglio, (era
una giornata caldissima) poi le disse quanto lieta, grata, fosse della
sua visita, e quanto le dispiacesse che appunto Gertrude non si
trovasse in casa.
— E dov'è? — domandò Emilia, maravigliata.
— È uscita a passeggiare col mio Guglielmo, — rispose la signora
Sullivan.
Molte altre domande seguirono a quella, da parte della visitatrice, e
la buona donnina raccontò tutta la lunga e commovente storia del
disperato dolore di Gertrude, dolore inconsolabile, e tanto profondo
da farle temere ch'ella ne morisse.
— Io non potevo nulla, con lei. Durante la settimana scorsa passò le
giornate seduta sul suo panchetto davanti alla poltrona dello zio
True, con la testa sul cuscino, e non c'era caso d'indurla a levarsi di lì
e a mangiare qualche cosa. Quando le parlavo sembrava che non
udisse: s'io tentavo di smuoverla a forza non si dibatteva, (era
sempre tranquilla), ma mi si abbandonava tra le braccia come un
corpo morto; e non osavo costringerla a venire nel mio quartierino
benchè sapessi che il mutar luogo le avrebbe giovato. Se non ci
fosse stato Guglielmo, io non so davvero come avrei fatto con quella
povera creatura; era una gran pena! Ma lui sa maneggiarla molto
meglio di me. Nelle ore che è in casa, adesso va benino. Figuratevi,
se la piglia in collo, perchè è forte quel ragazzo, e lei è leggera come
una piuma, la porta in un'altra stanza o fuori nella corte, e trova
sempre la maniera di rasserenarla, ch'è una maraviglia. La persuade
a mangiare, la conduce a far una lunga passeggiata tutte le sere,
quando ritorna dal magazzino. Ieri andarono fin oltre il ponte di
Chelsea, dove si gode l'aria buona e il fresco, e pare che fosse
riuscito a distrarla, a divertirla perfino, perchè me la riportò più
colorita e più animata che non l'avessi ancora veduta. Era tanto
stanca, che si lasciò mettere a letto nella mia camera, e dormì
saporitamente tutta la notte. Tant'è vero che oggi è la Gertrude di
prima. Sono usciti insieme stamani; essendo domenica Guglielmo sta
tutto il giorno con noi, e non dubito che finirà di consolarla, se è
umanamente possibile.
— Guglielmo dimostra molto criterio cercando di distrarla,
conducendola fuori di casa, — disse Emilia. — Sono lieta ch'ella
abbia amici tanto benevoli. Io promisi al signor Flint che se la sua
figliuola adottiva avesse la sventura di perderlo, la prenderei meco, e
la mia casa sarebbe la sua. Non ho avuto notizia della morte di quel
brav'uomo se non ieri; e considero come un gran favore usato a me
non meno che a Gertrude, l'avere intanto preso così amorosamente
cura di lei. Ma io ero certa della vostra bontà: altrimenti non mi sarei
data pace di non aver saputo subito che il povero True già era
venuto a mancare.
— Oh, signorina Emilia, — disse la signora Sullivan — Gertrude ci è
tanto cara, e soffrivamo talmente anche noi vedendola soffrire,
ch'era bontà verso noi stessi fare tutto il possibile per confortarla. Io
credo che Guglielmo e lei non s'amerebbero con maggior tenerezza
se fossero fratello e sorella. Il mio figliuolo e lo zio True erano grandi
amici. Ah sentiamo tutti vivamente la perdita del nostro buon
casigliano, credetelo. Il mio vecchio padre non ne parla molto, ma io
vedo bene com'è addolorato e depresso. —
Nel corso della conversazione che si prolungò ancora, la vedova
disse che una sua cugina moglie d'un fittaiuolo, la quale viveva nei
dintorni di Boston alla distanza di circa venti miglia dalla città, l'aveva
invitata, insieme co' suoi, a passare una quindicina di giorni alla
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebooknice.com

You might also like