100% found this document useful (1 vote)
6 views

Java Foundations 3rd Edition Lewis Solutions Manual download

The document provides links to download solution manuals and test banks for various editions of Java Foundations and other educational materials. It includes exercises from the Java Foundations 3rd Edition, focusing on UML class diagrams and inheritance hierarchies for different objects. Additionally, it discusses the historical context of legal codes from the reign of William I and II, highlighting their significance and application in judicial matters.

Uploaded by

shqinaasera
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
6 views

Java Foundations 3rd Edition Lewis Solutions Manual download

The document provides links to download solution manuals and test banks for various editions of Java Foundations and other educational materials. It includes exercises from the Java Foundations 3rd Edition, focusing on UML class diagrams and inheritance hierarchies for different objects. Additionally, it discusses the historical context of legal codes from the reign of William I and II, highlighting their significance and application in judicial matters.

Uploaded by

shqinaasera
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 38

Java Foundations 3rd Edition Lewis Solutions

Manual download

https://testbankdeal.com/product/java-foundations-3rd-edition-
lewis-solutions-manual/

Explore and download more test bank or solution manual


at testbankdeal.com
Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at testbankdeal.com

Java Foundations 3rd Edition John Lewis Test Bank

https://testbankdeal.com/product/java-foundations-3rd-edition-john-
lewis-test-bank/

Java Software Solutions Foundations of Program Design 7th


Edition Lewis Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/java-software-solutions-foundations-
of-program-design-7th-edition-lewis-solutions-manual/

Java Software Solutions Foundations of Program Design 7th


Edition Lewis Test Bank

https://testbankdeal.com/product/java-software-solutions-foundations-
of-program-design-7th-edition-lewis-test-bank/

Essentials of Entrepreneurship and Small Business


Management 9th Edition Scarborough Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/essentials-of-entrepreneurship-and-
small-business-management-9th-edition-scarborough-solutions-manual/
Elementary Statistics A Step by Step Approach 8th Edition
Bluman Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/elementary-statistics-a-step-by-step-
approach-8th-edition-bluman-solutions-manual/

Understanding Normal and Clinical Nutrition 10th Edition


Rolfes Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/understanding-normal-and-clinical-
nutrition-10th-edition-rolfes-solutions-manual/

Passage to Abstract Mathematics 1st Edition Watkins


Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/passage-to-abstract-mathematics-1st-
edition-watkins-solutions-manual/

Calculus Early Transcendental Functions 4th Edition Smith


Test Bank

https://testbankdeal.com/product/calculus-early-transcendental-
functions-4th-edition-smith-test-bank/

Business Analytics Data Analysis and Decision Making 5th


Edition Albright Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/business-analytics-data-analysis-and-
decision-making-5th-edition-albright-solutions-manual/
Health Information Management of a Strategic Resource 4th
Edition Abdelhak Test Bank

https://testbankdeal.com/product/health-information-management-of-a-
strategic-resource-4th-edition-abdelhak-test-bank/
Java Foundations, 3rd Edtion Exercise Solutions, Ch. 8

Chapter 8 Exercise Solutions


EX 8.1. Draw a UML class diagram showing an inheritance hierarchy containing classes
that represent different types of clocks. Show the variables and method names
for two of these classes.

EX 8.2. Show an alternative diagrm for the hierarchy in exercise 8.1. Explain why it may
be a better or worse approach than the original.

The value of the organization is dependent on how the classes are used. The hierarchy
in exercise 8.1 might be better suited to a system maintaining the inventory and online
shopping for a store, whereas the hierarchy in exercise 8.2, centered around the
mounting capabilities, might be better suited to a manufacturing system.
Java Foundations, 3rd Edtion Exercise Solutions, Ch. 8

EX 8.3. Draw a UML class diagram showing an inheritance hierarchy containing classes
that represent different types of cars, organized first by manufacturer. Show
some appropriate variables and method names for at least two of these classes.

EX 8.4. Show an alternative diagram for the hierarchy in exercise 8.3 in which the cars
are organized first by type (sports car, sedan, SUV, etc.). Show some appropriate
variables and method names for at least two of these classes. Compare and
contrast the two approaches.
Java Foundations, 3rd Edtion Exercise Solutions, Ch. 8

The hierarchy in exercise 8.3 has the manufacturer information as an inherent part of
the inheritance structure, and might store car type information as data in lower level
classes. The hierarchy in exercise 8.4 is organized around car type, with the
manufacturer as data. Which one would be best depends on the purpose of the
system.

EX 8.5. Draw a UML class diagram showing an inheritance hierarchy containing classes
that represent different types of airplanes. Show some appropriate variables and
method names for at least two of these classes.

EX 8.6. Draw a UML class diagram showing an inheritance hierarchy containing classes
that represent different types of trees (oak, elm, etc.). Show some appropriate
variables and method names for at least two of these classes.
Java Foundations, 3rd Edtion Exercise Solutions, Ch. 8

EX 8.7. Draw a UML class diagram showing an inheritance hierarchy containing classes
that represent different types of transactions at a store (cash, credit card, etc.).
Show some appropriate variables and method names for at least two of these
classes.

EX 8.8. Experiment with a simple derivation relationship between two classes. Put
println statements in constructors of both the parent and child classes. Do not
explicitly call the constructor of the parent in the child. What happens? Why?
Java Foundations, 3rd Edtion Exercise Solutions, Ch. 8

Change the child's constructor to explicitly call the constructor of the parent.
Now what happens?
When a parent's constructor is explicitly called, its program statements are executed as
expected. But even in the absence of an explicit call, the parent's constructor is called
when the child class is instantiated. An explicit call allows the child to pass parameters,
allowing the parent to set up its contribution to the child's state. Without an explicit call,
the default constructor is called, without parameters.
Other documents randomly have
different content
CAPITOLO V.
Leggi del Re Guglielmo I.

Le leggi di questo Principe, ancorchè alcune sembrassero gravose a'


suoi sudditi per l'avidità di cumular tesori, nulladimanco tutte l'altre
furon assai provide ed utili, tanto che Federico II le inserì nel volume
delle sue Costituzioni, che fece compilar da Pietro delle Vigne, e volle
che insieme con quelle di Ruggiero s'osservassero. Ventuna ne
abbiamo di questo Principe nel volume delle Costituzioni, le quali
bisogna separare da quelle, che promulgò da poi Guglielmo II suo
figliuolo, non confonderle, come han fatto i nostri Scrittori, che tutte
le riputarono di Guglielmo I.
Quella che leggiamo nel libro primo sotto il titolo de Usurariis
puniendis, e che porta in fronte in alcune edizioni il nome di
Ruggiero, ed in alcune altre quello di Guglielmo, non è, come si
disse, nè di Ruggiero, nè, come credettero Andrea d'Isernia, Afflitto,
e gli altri nostri Scrittori, di questo Guglielmo I. Fu quella promulgata
molto tempo da poi da Guglielmo II suo figliuolo; perciocchè ivi si
stabilisce, che tutte le quistioni, che s'agiteranno nella sua Corte
appartenenti alle usure, s'abbiano nella medesima a diffinire e
terminare secondo il decreto del Papa novellamente promulgato in
Roma; intendendo Guglielmo II del decreto, che nel Concilio
lateranense, celebrato in Roma da Alessandro III, fu stabilito contro
gli usurai, inserito anche da Gregorio IX ne' suoi Decretali [49]; onde
non potè esserne Autore Guglielmo I, poichè questo Concilio fu
celebrato da Alessandro in Roma nell'anno 1180 come rapporta
Antonio d'Agostino, o come i più accurati Scrittori nell'anno 1179, nel
qual tempo era già morto Guglielmo il Malo, che finì i giorni suoi,
come si è veduto, fin dall'anno 1166, e regnava in Sicilia Guglielmo
II, il quale tutto diverso dal padre, abbominando l'avidità degli
usurai, ed i loro detestabili acquisti, volle che le quistioni d'usure si
terminassero non già secondo la ragion civile de' Romani, ma
secondo i canoni del Concilio di Laterano. Merita riflessione che in
questi tempi i delitti d'usura erano conosciuti da Giudici secolari, nè
apparteneva la cognizione de' medesimi agli Ecclesiastici, come
pretesero da poi, avendo solo Guglielmo comandato che dovessero i
suoi Giudici terminar tali controversie non già colle leggi romane, ma
secondo quel decreto, il quale senza questa Costituzione non
avrebbe potuto obbligare i sudditi dei suoi Regni, non avendo ancora
i regolamenti ecclesiastici acquistato ne' Tribunali quella forza ed
autorità che da poi col lungo uso acquistarono ne' nuovi dominj de'
Principi cristiani; ma perchè s'osservassero nel Foro, ed in vigor de'
quali le liti si decidessero, era bisogno che il Principe lo comandasse.
Parimente l'altra Costituzione, che leggiamo nel medesimo libro
primo, sotto il titolo, Ubi Clericus in maleficiis debeat conveniri, al II
Guglielmo, non già al I, dee attribuirsi. Fu quella insieme con
un'altra, che si legge nel libro terzo sotto il titolo De adulteriis
coërcendis, stabilita da Guglielmo II a richiesta di Gualtieri
Arcivescovo di Palermo [50], colla quale furono, intorno a' delitti, le
persone de' Cherici del suo Regno, sottratte dalla giurisdizione
laicale, ordinando per quella, che la cognizione de' medesimi, per
quanto s'attiene alle loro persone, sia della Chiesa, e che debbano
da lei esser giudicati secondo i canoni e secondo il dritto
ecclesiastico; eccettuando solamente i delitti di fellonia e quelli che
per la loro atrocità spettassero alla Maestà del Re, ne' quali volle che
la cognizione fosse della sua Corte.
Sono sì bene di Guglielmo I le altre, che seguono nell'istesso libro
primo sotto vari titoli collocate. La prima si legge sotto il titolo 59,
per la quale vien proibito agli Ufficiali esercitar per altri le loro
cariche, togliendosi a' M. Giustizieri ed agli altri Giustizieri minori il
poter per mezzo de' loro Vicari esercitare i loro Uffici, imponendo con
sommo rigore pena capitale a chi contravenisse a tal divieto. La
seconda è sotto il titolo De juramentis non remittendis a Bajulis, ove
punisce con pena pecuniaria d'una libbra d'oro gli eccessi de' Baglivi,
i quali per favore o per denaro rimettessero i giuramenti, ed altre
pruove nelle liti, che i Giudici sentenziassero doversi prestare. La
terza sotto il titolo De Officio Magistri Camerarii, fu stabilita per
togliere le confusioni tra gli Ufficiali, e distribuisce a ciascuno d'essi
ciò che sia della sua incumbenza. Vuol perciò che i Maestri Camerari
possano conoscere delle cause civili solamente, e non delle feudali,
che s'appartenevano alla Gran Corte, ed a' Gran Giustizieri; e diffinire
le cause che nascessero tra Baglivi, e Gabelloti alla sua giurisdizione
soggetti, e che ad essi si riportassero le appellazioni delle cause
decise da' Giudici ordinari in presenza de' Baglivi, li quali possano
confermare, o rivocare i loro decreti o sentenze; siccome il dritto loro
detterà: da' quali poi possa appellarsi, non già come prima al Gran
Giustiziero, ma al Re solamente.
La quarta, posta sotto il medesimo titolo, ordina ai Maestri Camerari
delle Regioni a se commesse che col Consiglio de' Baglivi mettano
essi l'assise delle cose venali per ciascuna città e luoghi a se
soggetti.
La quinta che si legge sotto il titolo de Officio Secreti, è locale, e
riguarda la provincia della Calabria, per la quale è stabilito che in
quella provincia l'Ufficio di Secreto e di Questore, per l'avvenire
s'eserciti da Camerari della medesima. E nella sesta che siegue, si dà
particolare incumbenza a' suddetti Secreti e Questori d'invigilare a'
tesori che si ritrovassero per incorporargli a comodo del Fisco, e di
conoscere sopra i naufragj che accadessero, perchè essendo morti i
padroni, nè lasciando legittimi successori, possano le robe
appropriarsi al Fisco. Come ancora dà loro incumbenza d'invigilare e
conoscere sopra i beni vacanti di coloro, che morendo senza far
testamento non abbiano successori legittimi, ordinando che la terza
parte del prezzo delle robe ereditarie si dispensi ai poveri per l'anime
de' defunti, e tutto il resto s'applichi al Fisco.
La settima, posta sotto il medesimo titolo, comanda a' Giustizieri,
Camerari, Castellani e Baglivi che siano solleciti in prestar ogni aiuto
e consiglio a' suddetti Secreti e Questori in tutto ciò, che concerne il
comodo della sua Corte.
L'ottava che si legge sotto il titolo, De praestando Sacramento
Bajulis, et Camerariis, merita tutta la riflessione; poichè in essa si
prescrive a' Camerari ed a' Baglivi il modo di dover amministrar
giustizia ai suoi sudditi. Comanda che debbano amministrarla
secondo le sue Costituzioni e quelle di Ruggiero suo padre, ed in
difetto di quelle, secondo le Consuetudini approvate ne' suoi Stati, e
finalmente secondo le leggi comuni, longobarde e romane; onde si
convince, che a' tempi di questo Principe le leggi longobarde erano
in tutto il vigore, ed osservanza in questo Reame, e riputate leggi
comuni, non meno che le romane. Quindi avvenne, che le prime
fatiche, che abbiamo de' nostri Giureconsulti fossero indrizzato alle
medesime, e che Carlo di Tocco, contemporaneo di questo
Guglielmo, da cui nell'anno 1162 fu fatto Giudice della G. C. [51], si
prendesse il pensiero e la cura di commentarle: nel che fare servissi
delle Pandette ed altri libri di Giustiniano, non perchè questi avessero
acquistata forza alcuna di legge in questo Regno, ma perchè non si
riputassero le longobarde cotanto barbare ed incolte, giacchè molte
di esse eran conformi alle leggi delle Pandette, le quali avendo tirato
a se lo studio di molti, questi cominciavano ad aver in disprezzo le
longobarde. Nè Guglielmo intese altro per le leggi comuni romane,
se non quelle, che prima d'essersi ritrovate le Pandette in Amalfi,
erano rimaste come per tradizione presso i nostri provinciali; poichè
insino a questi tempi, se bene nell'altre città d'Italia, come che
pubblicamente insegnate nelle loro Accademie, cominciassero ad
allegarsi nel Foro; nulladimanco in queste nostre parti, non
essendovi ancora pubbliche Scuole introdotte, se non a' tempi di
Federico II, non solo non aveano acquistata autorità alcuna di legge,
nè s'allegavano nel Foro, ma nè meno erano insegnate ed esposte
come in Bologna e Milano e nell'altre città d'Italia: e le liti per lo più
decidevansi secondo le leggi longobarde, siccome è chiaro da quelle
due sentenze rammentate da noi, e rapportate dal Pellegrino, una in
tempo di Ruggiero, l'altra di Guglielmo II. Ed è ciò così vero, che non
era lecito nè meno ricorrere alle leggi delle Pandette in difetto delle
longobarde; come è chiaro da Commentari del medesimo Carlo di
Tocco [52], ove dimandando se, siccome il figliuolo succedeva alla
madre, così potesse ancor la madre succedere a' figliuoli: dice che le
leggi longobarde di ciò niente stabilirono, onde la madre come
cognata dovrebbe escludersi, poichè secondo quelle succedono i soli
agnati; e che perciò vi sarebbe bisogno d'una nuova legge, che
l'ammettesse alla loro successione, non altramente di quello
praticavasi presso i Romani, appo i quali perchè la madre potesse
succedere, fu mestier che il Senatusconsulto Orficiano lo stabilisse.
Che bisogno dunque vi sarebbe stato di questa nuova legge, se
s'avesse alla legge de' Longobardi potuto supplire colle leggi delle
Pandette? Ne' tempi dunque di questo Guglielmo le leggi comuni de'
Romani non eran quelle, ch'eran comprese nelle Pandette, ma
quelle, ch'erano rimaste presso i Popoli, che dopo estinto l'Imperio
romano, le ritennero più tosto come antiche costumanze, che per
leggi scritte, non essendo stati i libri di Giustiniano in queste parti, se
non dopo molti secoli conosciuti, e molto tardi riacquistarono in esse
l'antica loro autorità e vigore, per l'uso più, che per qualche
Costituzione di Principe, che lo comandasse, come si vedrà chiaro
nel corso di questa Istoria.
La nona Costituzione di Guglielmo, che si legge sotto lo stesso titolo,
tutta si raggira intorno all'incumbenza de' Maestri Camerari e de'
Baglivi. Si prescrive il numero de' Baglivi e de' Giudici in ciascuna
città e luogo delle province; e s'impone a' Camerari di non rendere
venali questi Uffici, ma di distribuirgli a persone meritevoli e fedeli:
che invigilino sopra i medesimi con vedere i loro processi; e dà altre
providenze attinenti alla retta amministrazione della giustizia, ed al
buon governo delle province.
La decima, che abbiamo sotto il titolo de quaestionibus inter Fiscum,
et privatum, prescrive a' Maestri Camerari che eccettuatene le cause
feudali, abbiano a conoscere di tutti i giudicj, così reali, come
personali tra il Fisco ed i privati, colli Giustizieri aggiunti, e
coll'intervento dell'Avvocato fiscale.
L'undecima, sotto il titolo de cognitione causae coram Bajulis, dà
facoltà a' Baglivi di poter conoscere ne' luoghi dove sono preposti, di
tutte le cause civili così reali, come personali, eccettuatene le cause
feudali: di conoscere ancora de' furti minimi e d'altri minori delitti,
che non portano pena di mutilazion di membra. La duodecima che si
legge sotto il titolo de fure capto per Bajulum, prescrive a' Baglivi,
che prendendo qualche ladro forastiero, l'abbiano insieme colla roba
rubata a consignar in mano de' Giustizieri: se sarà del luogo, ove
sono preposti, parimente lo debbiano consegnare a' Giustizieri, ma le
robe mobili del medesimo dovranno essi applicarle al Fisco di quel
luogo.
La decimaterza, sotto il titolo de Officio Bajulorum impone a' Baglivi
di dover invigilare intorno al giusto prezzo delle cose venali; e la loro
incumbenza particolare essere, d'esigere irremissibilmente le pene a
quei che venderanno contro l'assise, o pure se troveranno mancanti i
loro pesi e misure. La decimaquarta, che segue sotto il titolo de
Poena negantis depositum vel mutuum, punisce severamente i
depositari, e que' che o per mutuo, o per comodato negheranno a'
padroni di restituire la loro roba.
La decimaquinta, che si legge sotto il titolo de Clericis conveniendis
pro possessionibus, quas non tenent ab Ecclesia, merita maggior
riflessione che tutte l'altre. In essa si determina, che se i Cherici
saranno convenuti per qualche eredità, tenimento, o altra roba di lor
patrimonio, che non dalla Chiesa, ma da altri sia ad essi pervenuto:
la cognizione di queste cause spetti alla Corte secolare del luogo, nel
distretto del quale sono le lor possessioni, e quivi dovranno essi
rispondere in giudizio, se avran cosa in contrario: proibendosi
solamente a' Giudici secolari di poter prendere le loro persone,
ovvero carcerarle: ma non già eseguire in vigor della sentenza, che
la lor Corte proferirà, le robe dedotte in giudicio. Questa legge di
Guglielmo nel tempo, che fu promulgata, non parve niente irregolare
e strana, siccome ancora da poi nei tempi di Marino di Caramanico
antico Glossatore di queste Costituzioni, che glossandola, niente
trovò che riprendere. Ma ne' secoli posteriori, quando il diritto
canonico de' decretali cominciò a stabilire nelle menti de' nostri
Giureconsulti altre massime, parve assai strana e mostruosa. Andrea
d'Isernia, che scrisse in questi tempi, non ebbe per ciò difficoltà di
dire che tal Costituzione niente valesse, anzi dovesse reputarsi nulla
e vana, come quella ch'è contro le persone ecclesiastiche, e contro
l'ecclesiastica libertà. Aggiugne ancora essersi ingannato il
Legislatore, che vuol che si dovesse attendere la qualità o condizione
delle robe, non delle persone, quando tutto il contrario, le robe
prendono qualità dalle persone, e queste sono convenute, non
quelle. Chiama eziandio imperiti coloro, che dicono aver il Papa e la
Chiesa romana approvate queste Costituzioni; poichè dice non
apparirne la conferma, e se pure apparisse generalmente fatta, non
perciò si dee aver per approvata questa Costituzione dal Papa, il
quale se fosse stato richiesto di particolarmente confermarla, non
l'avrebbe conceduto. Ma da quanto si è detto ne' precedenti libri,
quando della politia ecclesiastica ci toccò favellare, ben si potrà
comprendere, quanta poca verità contenga questo discorso
d'Isernia.
La decimasesta, ch'è l'ultima di questo Principe, collocata da Pietro
delle Vigne nel libro primo delle Costituzioni del Regno sotto il titolo
de Officio Castellanorum, non contiene altro, se non che si comanda
a' Castellani ed altri loro subalterni, che niente esigano da' carcerati,
che non pernotteranno nelle carceri; ma se arriveranno a
pernottarvi, nel tempo della lor liberazione non esigano più che un
mezzo tarino.
Nel libro secondo non abbiamo leggi del Re Guglielmo, ma nel terzo
la decimasettima, che prima si incontra, è quella sotto il titolo de
Dotariis constituendis, ove s'impone alle mogli, dopo la morte dei
loro mariti, di dovere assicurare gli eredi di quello del dotario, che
tengono nella Baronia, e prestar giuramento di fedeltà a colui, che
sarà rimasto padrone della medesima.
La decimaottava, che abbiamo sotto il titolo de Fratribus obligantibus
partem feudi pro dotibus sororum, permette a' fratelli, se non
avranno mobili, o altri beni ereditarj, di poter costituire in dote alle
loro sorelle, e obbligare perciò parte del Feudo; e di vantaggio, se
avranno tre o più Feudi, che possano uno d'essi darne in dote alle
medesime: ma che in tutti i casi suddetti, e quando s'obbliga il
Feudo, e quando s'aliena, o si costituisce in dote, sempre s'abbia da
ricercare la licenza del Re. E di vantaggio, che i matrimoni non
possan contraersi senza suo permesso ed assenso, ed altrimenti
facendosi, tutte le convenzioni siano nulle, e invalide: ciocchè, come
si disse, diede motivo a' Baroni del Regno di doglianza, che per
queste leggi, per le quali senza licenza della sua Corte non potevano
collocar in matrimonio le lor figliuole o sorelle si era loro imposto
duro giogo; ma Federico, ciò non ostante, volle confermarla per
quelle ragioni, che si sono dette, quando delle leggi di Ruggiero
parlossi; poichè la legge non era gravosa per quello, che ordinava,
ma per lo mal uso, che d'essa Guglielmo faceva, il quale per avidità,
che i Feudi ritornassero al Fisco, era inflessibile a dar il suo permesso
nei matrimoni, onde si mossero quelle querele de' Baroni e quei
disordini, che nel Regno di questo Principe si sono raccontati.
Merita la decimanona legge di Guglielmo, posta sotto il titolo de
Adjutoriis exigendis ab hominibus, tutta la considerazione; poichè in
essa più cose degne da notarsi s'incontrano. Primieramente si
raffrena l'avidità de' Prelati delle Chiese, de' Conti, de' Baroni, e degli
altri Feudatari, i quali per qualunque occasione estorqueano da' lori
vassalli esorbitanti adjutorj; onde volendo togliergli da questa
oppressione, stabilisce i casi ne' quali possano i medesimi
giustamente pretendergli. I casi sono: I Se si trattasse di redimere la
persona de' loro padroni dalle mani de' nemici, da' quali fossero stati
presi militando sotto le insegne del Re. II Se il Barone dovesse
ascrivere un suo figliuolo alla milizia. III Per collocare la sua figliuola,
o sorella in matrimonio. IV Per compra di qualche luogo, che servisse
per servizio del Re, o del suo esercito. Merita ancora riflessione ciò,
che si stabilisce per li Prelati delle Chiese, a' quali anche si
prescrivono alcuni casi, ne' quali possano legittimamente cercar gli
adjutorj da' loro vassalli: I Per la loro consecrazione. II Quando dal
Papa saranno chiamati ad intervenire in qualche Concilio. III Per
servizio dell'esercito del Re, se essi saranno in quello. IV Se saranno
chiamati dal Re; ove è da notare, che in questi tempi non cadea
dubbio alcuno, se i Principi potessero chiamare i Prelati, nè questi
facevano difficoltà d'ubbidire alle chiamate, come si cominciò a
pretendere negli ultimi tempi; se bene nel Regno i nostri Principi
sempre si siano mantenuti in questo possesso, con discacciar i
renitenti dal Regno nel caso non ubbidissero. V Se il Re per suo
servigio gli mandava altrove, siccome indifferentemente soleva fare,
impiegandogli sovente negli affari della Corona; e per ultimo se
l'occasione portasse, che il Re dovesse ospiziare nelle loro terre. In
tutti questi casi si permette a' Prelati poter riscuotere da' loro vassalli
gli adjutorj, ma si soggiunge nella medesima Costituzione, che
debbano farlo moderatamente.
Quell'altra, che si legge sotto il titolo de novis edificiis, se bene in
alcune edizioni portasse in fronte il nome di Ruggiero, ed in altre
quello di Guglielmo, è chiaro però, che non sia nè dell'uno, nè
dell'altro. L'Autore della medesima fu Federico II come è manifesto
da quelle parole, ab obitu divae memoriae Regis Gulielmi consobrini
nostri, intendendo Federico di Guglielmo II, che fu suo fratello
consobrino, come nato da Guglielmo I, fratello di Costanza madre di
Federico.
La vigesima è sotto il titolo de servis, et ancillis fugitivis. Proibisce
per quella Guglielmo, ritenere i servi fuggitivi; ed ordina nel caso
sian presi, che immantenente si restituischino a' padroni, se si
sapranno: se saranno ignoti, impone che debbano consegnarsi a'
Baglivi, i quali tosto dovranno trasmettergli alla sua Gran Corte e
facendo altrimenti, s'impone pena ai trasgressori, anche agli stessi
Baglivi, della perdita di tutte le loro sostanze da applicarsi al Fisco:
ma Federico nella Costituzione de Mancipiis, dà un anno di tempo a'
padroni di ricuperargli, da poi alla Gran Corte saranno trasmessi.
L'ultima è quella che si legge sotto il titolo de pecunia inventa in
rebus alienis. Se l'altre leggi di Guglielmo sinora annoverate
mostrano l'avidità, che ebbe questo Principe di cumular denari, e
d'imporre tante pene pecuniarie, onde s'arricchisse il suo erario,
maggiormente lo rende manifesto questa, che siamo ora a notare.
Guglielmo sin dall'anno 1161 avea stabilita legge, che chi trovasse
un tesoro, lo trovava per lo Re [53]. In questa, ora ordina che
chiunque ritrovasse oro, argento, pietre preziose ed altre simili cose,
che non siano sue, debba immantenente portarle a' Giustizieri, o
Baglivi del luogo, ove saranno trovate, i quali tosto debbano
trasmetterle alla sua Gran Corte, altrimente come ladro sarà punito.
Dichiarando ancora generalmente, che tutto ciò che nel suo Regno
sarà trovato, del quale non apparisca il padrone, al suo Fisco
spezialmente s'appartenga. Vuol che alla sua pietà si debba ciò che
soggiunge, cioè che se fra lo spazio d'un anno taluno proverà
esserne di quelle il vero padrone, debbansi a lui restituire, ma quello
trascorso, stabilmente al Fisco s'ascrivano. Federico II, nella
seguente Costituzione approva la legge, e questo solo aggiunge, che
le robe trovate s'abbiano a conservare da' Giustizieri e Baglivi delle
regioni, ove si trovarono, non già trasportarsi nella Gran Corte, non
parendogli giusto, che i padroni di quelle per giustificare e provare
esser loro, e per ricuperarle, da lontani luoghi abbiano con molto
loro dispendio e travaglio da ricorrere alla Gran Corte da essi remota.
Queste sono le leggi del Re Guglielmo I, che a Federico piacque
ritenere, e che volle unire colle sue e con quelle di Ruggiero suo
Avo; poichè l'altra, che si legge sotto il titolo de adulteriis coercendis,
dove, quando non vi sia violenza, si commette a' Giudici ecclesiastici
la cognizione dell'adulterio, a cui uniformossi l'Imperadrice Costanza
per una sua carta rapportata dall'Ughello, non è, nè di Ruggiero, nè
di questo Guglielmo: ella è di Guglielmo II, suo figliuolo, come si
vedrà chiaro quando delle leggi di questo Principe farem parola.
Fassi ancora da alcuni Guglielmo autore della Gran Corte, e ch'egli
fosse stato il primo a stabilir questo Tribunale; nè può dubitarsi, che
nell'anno 1162 uno de' Giudici di questa Gran Corte fosse stato Carlo
di Tocco Commentatore delle nostre leggi longobarde. Ma siccome
ciò è vero, così non potrà negarsi, che la Gran Corte a' tempi di
Guglielmo era quella eretta in Palermo, ove tenea collocata la sua
sede regia, non già quella, che a' tempi di Federico II, e più di Carlo
I d'Angiò, veggiamo stabilita in Napoli. In tempo di Guglielmo, Napoli
non era riputata più di qualunque altra città del nostro Reame, anzi
Salerno, e (prima d'averla egli così mal menata) Bari sopra le altre
estolsero il capo. E se bene alcuni rapportano, che questo Principe di
due famosi castelli avesse munita Napoli, cioè di quello di Capuana
contro gli aggressori di terra e dell'altro dell'Uovo, per que' di mare,
ancorchè altri ne facessero pure autore Federico: niun però potrà
negare, che questa città da Federico II, cominciasse pian piano a
farsi capo e metropoli di tutte l'altre, così per l'Università degli studi,
che v'introdusse, come per li Tribunali della Gran Corte e della Zecca,
chiamato poi della Camera Summaria; e che non prima de' tempi di
Carlo I di Angiò fosse sede regia, ove si riportavano tutti gli affari del
Regno, e che finalmente la resero capo e metropoli di tutte le altre,
come si vedrà chiaro nel corso di quest'Istoria. Ne' tempi di
quest'ultimi Re normanni, non vi era in queste nostre province città,
che potesse dirsi capo sopra tutte l'altre. Ciascuna provincia teneva i
suoi Giustizieri, Camerari ed altri particolari Ufficiali, nè l'una
s'impacciava degli affari dell'altra. Nè in questi tempi il numero delle
medesime era moltiplicato in dodici, come fu fatto da poi (se
debbiamo prestar fede al Surgente) [54] nei tempi di Federico; ma le
nostre regioni erano divise secondo i Giustizieri, che si mandavano a
reggerle, onde presero il nome di Giustizierati e poi di province,
governandosi da' Presidi, come s'intenderà meglio ne' libri che
seguiranno di questa Istoria.

FINE DEL LIBRO DUODECIMO.


STORIA CIVILE
DEL
REGNO DI NAPOLI

LIBRO DECIMOTERZO

La morte di Guglielmo I, e l'innalzamento al Trono di Guglielmo II


suo figliuolo fece mutar tantosto in tranquillità lo stato delle cose del
Regno; poichè l'avvenenza del fanciullo e la sua benignità trasse di
modo a se l'amore e la benevolenza di tutti, che ancor quelli,
ch'erano stati acerbi nemici del padre, fecero proponimento di
essergli fedelissimi, dicendo bastare con la morte del vecchio Re
essersi tolto di mezzo l'autor di tutti i mali, nè doversi all'innocente
fanciullo imputar la colpa della tirannia del padre. Intanto la Reina
Margherita sua madre, fatti convocar tutti i Prelati e Baroni del
Regno, lo fece solennemente coronare nel Duomo di Palermo da
Romoaldo Arcivescovo di Salerno: alla qual celebrità, oltre i Prelati
ed i Baroni, fuvvi innumerabil concorso del Popolo della città, che
accompagnollo, finita l'incoronazione, insino al palagio reale con
molti segni d'amore e d'allegrezza. E la Reina, la quale per la tenera
età del figliuolo, che appena dodici anni compiva e non era atto a
governare il Regno, avea di quello presa la cura, volendo, come
saggia, accrescere l'amor dei Popoli verso di lui, fece porre in libertà
tutti i prigioni, e rivocò dal bando quelli, che v'erano stati mandati
dal Re Guglielmo, richiamando Tancredi Conte di Lecce, e togliendo
parimente via molte gravezze imposte da lui, scrisse a tutti i Maestri
Camerarj della Puglia e Terra di Lavoro, che per l'avvenire non
esigessero più quell'insopportabile peso, chiamato redemptionis, che
avea ridotte all'ultima disperazione quelle province [55]. Restituì i
Baronaggi a cui erano stati tolti, e ne concedè molti altri di nuovo a
diverse persone, donando ancora con larga mano molti beni a varie
Chiese.
Ma l'aver ella voluto, contro quel che suo marito avea disposto nel
suo testamento, innalzar soverchio Gaito Pietro, e farlo superiore nel
Governo a Matteo Notajo, ed all'Eletto di Siracusa, dandogli tutto il
Governo nelle mani, cagionò nuovi disturbi nel palazzo reale; poichè
gli altri Cortigiani invidiosi della sua grandezza, presa baldanza dalla
fanciullezza del Re, e poco stimando il non fermo imperio della
donna, cominciarono di nuovo a porre in rivoltura la Casa del Re,
consigliere della quale fu Gentile Vescovo d'Agrigento, il quale, resosi
carissimo all'arcivescovo di Reggio, cominciò a tender insidie
all'Eletto di Siracusa, ed a corrompere insieme Matteo Notajo; e
portarono la cosa in tale sconvolgimento, che obbligarono ancora a
Gaito Pietro di fuggirsene in Marocco sotto la protezione di quel Re.
Ma sedati (dopo varj avvenimenti, che ben a lungo vengon narrati
dal Falcando) questi rumori, ed essendo rimaso l'Eletto nel suo
luogo, come prima era, giunsero poco da poi in Palermo gli
Ambasciadori mandati da Emanuele Imperadore d'Oriente, il quale
avendo avuta contezza della morte di Guglielmo, inviò a rinovar la
pace col nuovo Re, ed offerirgli per moglie l'unica sua figliuola con
l'Imperio in dote: li cui Ambasciadori furon lietamente accolti, e
rinovossi di presente la pace; ma il parentato non si potè
conchiudere allora per le molte difficoltà, che occorsero nel trattarlo.
Passarono nel secondo anno del Regno di Guglielmo, non meno in
Sicilia, che in Puglia alcune turbolenze cagionate, non da forze
esteriori, ma dalle discordie di que' del Palazzo, e di alcuni Baroni del
Regno, che obbligarono al Gran Cancelliere, ch'era allora Stefano di
Parzio, figlio del Conte di Parzio parente della Regina (che lo chiamò
di Francia, ed a cui la somma del Governo dopo molti avvenimenti
era caduta) di persuadere al Re, che partisse da Palermo, e lo fece
andare a Messina, ove più dappresso potesse por quiete alle cose di
Puglia. Ma questi moti del Regno, a riguardo di que' maggiori, che si
vedeano in Lombardia, ed a petto di ciò, che allora passava tra il
Pontefice Alessandro III coll'Imperadore Federico Barbarossa, erano
di piccola considerazione, e riputati come di facile componimento:
siccome non passò guari, che il tutto fu posto in pace e tranquillità.
Erano gli occhi di tutti rivolti all'Imperadore Federico, il quale con
grande e poderosa oste era calato in Italia, per far guerra al
Pontefice Alessandro, ed a' Romani, i quali avendo voluto combattere
senz'ordine alcuno, e con troppa baldanza, furono da Federico posti
in rotta, uccidendone, e facendone prigioni grosso numero,
essendosi gli altri appena potuto con la fuga salvare entro le mura
della loro città. Il Papa e tutto il Popolo si vide in grande afflizione, e
l'Imperadore avuta contezza del felice successo, avendo già presa
Ancona, e stando in pensiero di passare in Puglia sopra gli Stati del
Re Guglielmo, venne prestamente anch'egli col rimanente del suo
esercito a Roma [56], ed avendo dato un gagliardo assalto alla porta
del Castel S. Angelo, combattè poscia la chiesa di S. Pietro, e non
potendola agevolmente prendere vi fece attaccare il fuoco: il perchè
smarriti i defensori, la diedero in sua balia, ed Alessandro temendo
della furia di lui, abbandonato il palagio di Laterano, si ricovrò nella
casa de' Frangipani, e colà si afforzò con tutti i Cardinali entro una
torre della Cartolaria.
L'Imperadore nella vegnente domenica fece dal suo Antipapa
Guidone da Crema cantar solennemente la messa nella chiesa di S.
Pietro, e fece coronarsi colla Corona reale, e 'l lunedì, in cui si
celebrò la festa di S. Pietro in Vincula, si fece dal medesimo Antipapa
con nobil pompa coronare Imperadore insieme con Beatrice sua
moglie.
Il nostro Guglielmo, che seguitando in ciò l'esempio di suo padre
continuava con Alessandro la medesima corrispondenza ed unione,
tanto che costui non s'offese punto, che Guglielmo si fosse fatto
incoronare Re senza sua saputa, come gli altri suoi predecessori
avean preteso: avendo inteso l'angustie nelle quali si ritrovava il
Papa, e saputo il pensiero di Federico di passare in Puglia sopra i
suoi Stati, ritrovandosi, come si è detto in Messina, mandò tosto ad
Alessandro due sue galee con molta moneta, acciocchè avesse
potuto sopra esse partir di Roma, le quali giunte improvviso al
Tevere, consolarono estremamente con la lor venuta Alessandro; il
quale non volendo per allora partirsi dalla città, trattenuti seco gli
Ambasciadori del Re otto giorni, gli rimandò indietro, rendendo molte
grazie al loro Signore di così opportuno soccorso, e diede parte della
moneta a' Frangipani, e parte a Pier Leoni, acciocchè con maggior
costanza, e valore avesser difesa la città. Ma vedendo poscia, che
l'Imperadore tentava di farlo deporre dal Papato, e che i Romani
cominciavano a mancargli di fede; vestitosi da peregrino, uscì con
pochi de' suoi assistenti di Roma, e si ricovrò a Gaeta, ove essendo
prestamente seguito da' Cardinali, ripreso l'abito ponteficale, se
n'andò a Benevento.
Ma non passò guari, che Federico fu obbligato tornarsene in
Alemagna; perciocchè essendo stato assalito il suo esercito da
mortifera pestilenza, fra lo spazio di otto giorni morirono quasi tutti i
suoi soldati, e i suoi maggiori Baroni che avea seco, fra' quali furono
Federico Duca di Baviera, il Conte di Vastone, Bercardo Conte
d'Arlemonte, il Conte di Sesia, Rinaldo Arcivescovo di Colonia con un
suo fratello, ed il Vescovo di Verdun; ond'egli con pochi de' suoi
arrivò in Alemagna.
Intanto nella Sicilia eran accadute nuove turbolenze, e nuovi tumulti,
pure per le medesime cagioni di cortigiani, e degli antichi familiari
della Casa del Re, che per non appartenere all'istituto dell'Istoria
presente molto volentieri le tralasciamo; tanto più che minutamente
furono alla memoria de' posteri tramandate da Ugone Falcando, e
modernamente con molta diligenza raccolte da Francesco
Capecelatro nella sua Istoria de' Re normanni, e da Agostino Inveges
nella sua Istoria di Palermo. Seguì ancora in questi medesimi tempi
la famosa congiura fatta da' Siciliani contro il Cancellier Stefano di
Parzio, che finalmente l'obbligarono a partirsi da Palermo, e ricovrarsi
in Palestina, ove morì, scritta in più luoghi da Pietro di Blois
Arcidiacono di Battona, uomo chiarissimo, il quale da Francia passò
con lui nell'isola, ed insegnò per un anno lettere al Re Guglielmo, e
fu suo Segretario e Consigliere, ed essendo stato eletto Arcivescovo
di Napoli per opera de' suoi nemici per allontanarlo con sì fatta
cagione dalla Corte, rinunciò il Vescovado. E dimorato per cagion
della sua infermità, dopo la partita del Cancelliere, per alcuno spazio
in Sicilia, quantunque pregato da Guglielmo a restarvi per sempre,
promettendogli di tenerlo in grande stima, perchè avea preso in
orrore i costumi de' Siciliani per ciò che aveano fatto al Cancelliere
Stefano; non volle a patto alcuno rimanervi. Di lui abbiamo oggi
giorno molte sue opere, ed un volume di epistole, e fu uno de'
maggiori Letterati, che fiorissero in questo secolo [57]. Fin qui distese
la sua famosa Istoria Ugone Falcando siciliano, il quale avendo
cominciato la sua narrazione dalla morte del Re Ruggiero seguita nel
principio del 1154, e dandole fine nel presente anno 1170, egli ordì
un'erudita istoria di 15 anni, con tanta eleganza, ch'è veramente
cosa da recar maraviglia, come in tempi così incolti, egli sì
politamente la scrivesse.
Era in questo mentre morto in Roma Guido da Crema Antipapa,
detto Pascale III, ch'era stato creato in luogo d'Ottaviano per opera
dell'Imperador Federico; e perchè non vollero i suoi seguaci cedere
al Pontefice Alessandro, ne crearono in quest'anno 1170 tantosto il
terzo, che fu un tal Giovanni Ungaro Abate di Strumi, che Calisto III
chiamarono; benchè Alessandro che dimorava a Benevento, fosse
stato intanto riconosciuto come vero Pontefice da tutti i Cristiani,
fuor che da Cesare, e da alcuni suoi Tedeschi. Partissi poscia
Alessandro da Benevento per andar in Roma; ma li Romani sdegnati
con lui, perchè avea ricevuto in sua grazia il Conte di Tuscolo loro
scoverto nemico, non lo vollero ricevere, laonde ritornò in dietro a
Gaeta, e quivi molto tempo si trattenne; indi si partì per Alagna, ove
fermò sua residenza.
Inviò in questo l'Imperador Emanuele nuovi messi a Guglielmo, i
quali conchiusero con lui il maritaggio di sua figliuola nomata
Icoramutria, e statuirono il tempo da condurla per mare in Puglia; ed
il Re poco stante col fratello Errico Principe di Capua, se ne passò a
Taranto per ricever colà la novella sposa; ma il perfido Greco, non
sapendosi la cagione, spregiando le pattovite nozze, non curò
d'inviar la fanciulla. Altri [58] niente scrivono di questo fatto, anzi
rapportano, che Guglielmo per non disgustarsi col Papa, ricusò
queste nozze. Che che ne sia, Guglielmo partissi da Taranto, e
gitosene a Benevento inviò il Principe suo fratello, ch'era infermato
gravemente, a Salerno, acciocchè imbarcandosi sulle galee passasse
più agiatamente a Palermo per ricuperar sua salute, la qual cosa non
gli giovò; perciocchè gli si aggravò di modo il male, che giuntovi
appena, se ne morì nel decimoterzo anno della sua vita, e nell'anno
1172 dell'umana Redenzione. Fu con nobil pompa seppellito nel
Duomo presso il sepolcro dell'Avolo Ruggiero, e di là poi trasportato
nella chiesa di Monreale, ove si vede sinora il suo avello [59].
In questo Errico finirono i Principi di Capua normanni, i quali tennero
questo Principato 114 anni, incominciando dal primo, che fu Riccardo
Conte d'Aversa nell'anno 1058, insino ad Errico figliuolo di Guglielmo
I in quest'anno 1172, nel quale mancò la lor successione, poichè non
essendo a Guglielmo II nati figliuoli, non potè ad esempio di suo
padre, e del suo Avolo Ruggieri continuar quest'istituto, che coloro
tennero di crear uno de' loro figliuoli Principe di Capua; e
quantunque del Re Tancredi, che a Guglielmo II succedette, si
dovesse credere, che avrebbe continuato il medesimo costume;
nulladimanco, stando questi sempre implicato in continue guerre, e
mancandogli figliuoli maggiori, prevenuto egli poco da poi dalla
morte, non potè praticarlo. E gli altri Re posteriori estinsero affatto
questo Principato, e Dinastia; poichè sebbene ne' pubblici Atti
avessero serbato il nome del Principato, come s'osserva essersi
praticato insino all'anno 1435 nel Regno di Giovanna II [60],
nulladimanco, toltone questo nome, fu in tutto il resto il Principato
estinto, e coloro che ne' seguenti anni tennero Capua, non devono
così nella dignità, come nel dominio esser paragonati a questi
Principi a' quali furono di molto intervallo inferiori.
La morte d'Errico recò a Guglielmo gravissimo cordoglio, il quale
poco da poi portossi anch'egli in Sicilia, donde nell'anno 1174 avendo
ragunata una grossa armata, la inviò in Alessandria d'Egitto contro il
Saladino, per favoreggiare i Cristiani, che colà militavano, sotto il
comando di Gualtieri di Moac, che pochi anni da poi fu creato suo
Ammiraglio [61]. E volendo il medesimo Re nella pietà superare i suoi
maggiori, parte de' tesori, che aveano essi accumulati, impiegò nella
fabbrica d'un superbo tempio non guari da Palermo lontano in un
colle chiamato Monreale, che ornollo di superbi lavori di marmo e di
mosaico; ed avendolo arricchito di grosse rendite consistenti in molte
città e castelli, ed in ricchi poderi, e fornitolo di arredi regali e
preziosi, lo dedicò a nostra Signora, sotto il nome di S. M. Maria
Nuova, dandolo a' PP. dell'Ordine di S. Benedetto. Nè qui deve
tralasciarsi, che i primi ch'ebbero la cura di questo tempio furono i
Monaci del monastero della Trinità della Cava, che da Guglielmo
furono da queste nostre parti richiamati in Sicilia; perchè per la fama
della lor santità, essendo sparsa da per tutto, erano da' Principi
normanni, e sopra tutti da Guglielmo, in sommo pregio tenuti.
Crebbe poi il Santuario, poichè oltre la santità de' Monaci ivi
adoperati per li divini Uffici, per consiglio di Matteo Gran Protonotario
di Sicilia, creato, come scrive Riccardo da S. Germano, già
Vicecancelliere del Regno, Guglielmo impetrò da Papa Alessandro III,
che la chiesa suddetta non fosse sottoposta a niuno Arcivescovo,
Vescovo o altra persona ecclesiastica, ma solamente al Pontefice
romano, ed indi da Lucio III la fece ergere in Arcivescovado. Il tutto
si fece da Matteo per dispetto di Gualtieri Arcivescovo di Palermo,
nella cui giurisdizione ella era, il quale per le gare solite della Corte
era suo fiero nemico, e Gualtieri in processo di tempo ben seppe
vendicarsene, e gliene rese il contraccambio, come diremo. Il primo
Arcivescovo, che fu creato di Monreale fu Fr. Guglielmo Monaco del
monastero della Cava, che n'era stato in prima Priore. Questo luogo,
per cagion del famoso tempio quivi edificato, concorrendovi ad
abitare molta gente, divenne in breve una famosa e ricca città, ed
ora il suo Prelato per le numerose rendite, ch'egli tiene, è un de'
maggiori e più stimati della Sicilia.
CAPITOLO I.
Nozze del Re Guglielmo II con Giovanna figliuola d'Errico II Re
d'Inghilterra. Sconfitta data dai Milanesi all'esercito
dell'Imperador Federico; e pace indi conchiusa dal medesimo
con Papa Alessandro III.

Intanto l'Imperador Federico di Svevia era calato di nuovo in Italia


con grande e poderoso esercito, ed avea cominciata crudel guerra in
Lombardia; e mentre quella con varj avvenimenti seguiva,
considerando Federico di quanta potenza fosse il Re di Sicilia, tentò
di distorlo dall'amicizia e confederazione del Pontefice, e trarlo dalla
sua parte; onde per mezzo di Tristano suo Cancelliere gl'inviò in
quest'anno 1176 ad offerire la figliuola per moglie, ed a persuadergli,
che avesse fatta parimente con lui perpetua lega e compagnia [62].
Ma il Re considerando, che questo maritaggio e questa pace non
sarebbero piaciute ad Alessandro, ed avrebbero recato grave danno
agli affari della Chiesa, ributtando l'offerta dell'Imperadore non ne
volle far nulla. Sdegnato sommamente Federico del rifiuto, tosto
scrisse in Alemagna per nuovo soccorso di gente da guerra per
domare i Lombardi, che gli facevano valorosa resistenza, e sollecitò
Tristano suo Cancelliere, che calasse col suo esercito ad assalire il
Reame di Puglia. Giunsero nel principio della state Filippo
Arcivescovo di Colonia, con molti altri gran Baroni tedeschi, e grosso
stuolo di valorosi soldati, co' quali unitosi Cesare presso l'Alpi, calò
nel Milanese per danneggiar que' luoghi; ed affrontatosi con
l'esercito de' Collegati, che gli andò all'incontro, vi cominciò crudele
ed ostinata battaglia, nella quale furon rotti ed uccisi per la maggior
parte gli Alemanni, e Federico abbattuto da cavallo corse gran rischio
di lasciarvi anch'esso la vita, e si salvò a gran fatica, fuggendo con
pochi de' suoi dentro Pavia, ove giunto consolò l'Imperadrice sua
moglie, che per quattro giorni, non avendo di lui novella, l'avea
pianto come morto [63]. Tristano, ch'era già venuto con un altro
esercito ad assalire il Reame, ed avea campeggiata la Terra di Celle,
essendogli giti all'incontro Tancredi Conte di Lecce, che rivocato
dall'esilio, era stato già ricevuto in grazia del Re, e Ruggiero Conte
d'Andria con molti altri Baroni, e buona mano di soldati Regnicoli,
ributtato da loro se ne ritornò anch'egli addietro senza poter far
effetto alcuno.
Intanto Guglielmo, non avendo avuto alcun effetto il matrimonio
maneggiato colla figliuola dell'Imperador d'Oriente, ed avendo
rifiutato l'altro della figliuola di quello d'Occidente, trovandosi in età
di ventitrè anni e solo, pensò seriamente a non dover differire di
vantaggio il suo ammogliamento: onde per consiglio del Papa inviò
Elia Vescovo di Troja, Arnolfo Vescovo di Capaccio e Florio Camerota
Giustiziero, ad Errico II Re d'Inghilterra a chiedergli Giovanna sua
figliuola per moglie; li quali ricevuti lietamente dal Re, e ragunata
un'Assemblea de' suoi Baroni con il di loro consiglio gradì la dimanda
degli Ambasciadori, e conchiuse il parentado [64]. E tantosto
dall'Arcivescovo d'Eborace, e da altri Signori inglesi fece condurre la
figliuola insino alla città di S. Egidio, ove si trovarono presti a
riceverla Alfano Arcivescovo di Capua, Riccardo Vescovo di Siracusa e
Roberto Conte di Caserta con venticinque galee condotte
dall'Ammiraglio Gualtieri di Moac, e la condussero a Napoli, ove
celebrarono la Pasqua di Resurrezione. Ma infastidita la fanciulla dal
mare, per la via di Salerno e di Calabria n'andò per terra, e passato il
Faro, in Palermo si condusse, dove fu pomposamente accolta dal Re
suo marito, e fatte le nozze fu coronata Regina di Sicilia.
Allora fu, che Gualtieri Arcivescovo di Palermo, per mano di cui
passarono queste funzioni, presentandosegli sì opportuna
congiuntura richiese al Re, che i delitti d'adulterio fossero castigati
da' Vescovi nella diocesi ove eran commessi, e che i delitti dei Cherici
fossero conosciuti da' loro Prelati; ond'è, che a sua richiesta fosse
stata da Guglielmo fatta quella Costituzione, che ancor oggi
leggiamo nel volume delle nostre Costituzioni sotto il titolo de
Adulteriis coërcendis, la quale con errore de' nostri s'attribuisce a
Guglielmo I suo padre. Ma se deve prestarsi fede ad Inveges [65],
questi rapporta un privilegio di Guglielmo fatto alcuni anni prima
colla data in aprile dell'anno 1172 e drizzato Comitibus, Justitiariis,
Baronibus, et universis Bajulis, qui sunt de Parochia, et Dioecesi
Archiepiscopatus Panormi, ove il Re comanda, che il delitto
dell'adulterio sia della giurisdizione di Gualtieri Arcivescovo di
Palermo. Ed in fatti nel Regno della Regina Costanza vedesi, che la
conoscenza di questo delitto per privilegio de' nostri Re
s'apparteneva agli Ecclesiastici, ciocchè poi andò in disuso, e
solamente loro rimase la conoscenza sopra i delitti de' Cherici delle
loro diocesi.
Era a questi tempi costume, che anche i Re soleano costituire i
dotarj alle loro mogli, onde Guglielmo costituì alla Regina Giovanna il
suo; e nelle addizioni fatte dall'Abate Giovanni alle Cronache di
Sigeberto abbiamo la scrittura, nella quale questo dotario [66] fu
costituito [67], concedendosi alla Regina a questo nome la città di
Monte S. Angelo, la città di Vesti con tutti i suoi tenimenti e tutte le
loro pertinenze; ed in suo servigio le concedè ancora de' tenimenti
del Conte Gaufrido, Lesina, Peschici, Vico, Caprino, Varano, Ischitella
e tutto ciò che il Conte suddetto teneva del Contado di Monte S.
Angelo. Di vantaggio le concedè Candelaro, Santo Chierico, Castel
Pagano, Bisentino e Conavo. In oltre il monastero di S. Giovanni in
Lama, ed il monastero di S. M. di Pulsano con tutti i tenimenti che i
suddetti monasteri tenevano del Contado suddetto di Monte
Sant'Angelo.
L'Imperador Federico, dopo ricevuta sì grande sconfitta da' Milanesi,
seriamente pensando, che mal poteva sostenere la guerra contro i
Lombardi nell'istesso tempo, che avea per suoi nemici il Papa ed il
Re Guglielmo, si dispose, esortato anche da' suoi Baroni, che si
protestavano non volerlo più seguire, se non si riconciliava col
Pontefice, di chiedere schiettamente, e senza fraude alcuna la pace
ad Alessandro; e poichè i maneggi di questa pace, e l'andata del
Papa in Vinegia, variamente sono stati narrati da' moderni Scrittori, i
quali avendo di molte favole riempiute le loro istorie, diedero anche
la spinta a' dipintori di prendersi queste licenze; però seguitando le
orme de' più diligenti Scrittori, e sopra tutto degli accuratissimi
Capecelatro ed Agostino Inveges, i quali con più diligenza degli altri
rintracciarono questi successi dagli Autori contemporanei, e
spezialmente dall'Istoria di Romualdo Arcivescovo di Salerno, il quale
a tutto personalmente intervenne come Ambasciadore del Re
Guglielmo, non dovrò aver rincrescimento di partitamente narrargli,
quali realmente avvennero, giacchè non saranno riputati estranei e
lontani dal nostro istituto, anzi a quello molto proprj e confacenti.
Disposto pertanto Federico d'unirsi con Alessandro, inviò ad Alagna,
ove dimorava, suoi Ambasciadori a chiedergli la pace: questi furono il
Vescovo di Maddeburg, l'Arcivescovo di Magonza, l'Eletto di
Vormazia, e 'l Protonotario dell'Imperio, uomini tutti quattro di
grandissima stima e più volte adoperati da lui in simili affari. Questi
avendo esposto le loro commessioni al Papa, dopo vari trattati, che
durarono quindici giorni continui, finalmente diedero qualche sesto
alle differenze tra il Papa, ed il loro Signore; ma premendo assai più
per la pace d'Italia, che si accomodassero gli affari de' Milanesi e
delle altre città di Lombardia, il quali non era convenevole, che si
trattassero in loro assenza; e considerandosi ancora, che non
potevasi dar perfetto compimento ad una sicura pace senza la
persona dell'Imperadore e de' Deputati di quelle città, che v'aveano
da intervenire; fu perciò conchiuso, che il Papa passasse tantosto in
Lombardia, per abboccarsi con Federico, e che perciò si dasse libero
il passaggio e salvocondotto da ciascuna delle parti di potere
chiunque volesse liberamente andare ove dovea ragunarsi tal
Assemblea e dimorarvi e partirsi a suo piacere. A tal effetto inviò il
Papa il Cardinal Ubaldo Vescovo d'Ostia, Rinaldo Abate di Monte
Cassino Cardinal di S. Marcellino, e Pietro del lignaggio de' Conti di
Marsi a ricevere il giuramento di serbar tal sicurezza da Cesare e
dagli altri Collegati, e ad eleggere il luogo, ove s'avea a far
l'abboccamento; e fu stabilito di consentimento di ambe le parti, che
fosse la città di Bologna. Inviò anche il Papa suoi messi al Re
Guglielmo a significargli, che avesse mandati alcuni de' suoi Baroni
per assistere a tal bisogno in nome di lui; perciocchè non intendeva
conchiudere pace alcuna con l'Imperadore, ove non fosse compreso
anch'egli, che così costantemente avea sempre favoreggiati gli affari
della Chiesa [68]; la quale ambasciata udita dal Re, v'inviò di presente
Romualdo Arcivescovo di Salerno, autore di questa relazione, e
Ruggiero Conte d'Andria Gran Contestabile; acciocchè intervenissero
in suo nome a tutto quello, che fosse stato mestiere. E dopo questo
partì il Pontefice d'Alagna, e per la via di Campagna venne a
Benevento e di là passò a Siponto ed a Vesti, ove s'imbarcò su le
galee fattegli apprestare dal Re Guglielmo con molti Cardinali, che
girono in sua compagnia, e con i suddetti Ambasciadori navigò
felicemente a Vinegia, ove a grand'onore ricevuto, albergò nel
monastero di S. Niccolò del Lito, e nel seguente giorno fu dal Doge e
dal Patriarca e da numeroso stuolo di Vescovi con gran concorso di
Popolo condotto nella chiesa di S. Marco, e di là se ne passò al
palagio del Patriarca, ch'era stato apprestato con gran pompa per
suo alloggiamento.
L'Imperador Federico intesa la venuta del Pontefice a Vinegia inviò
colà il Vescovo di Maddeburg, l'Eletto di Vormazia, e 'l suo
Protonotario a chiedergli, che gli fosse a grado di stabilire altro luogo
per l'appuntato abboccamento, avendo la città di Bologna sospetta,
per esser colà entro molti suoi nemici. Alla qual dimanda rispose
Alessandro, ch'essendosi quel luogo statuito non solo da lui, ma da'
comuni Ambasciadori e da tutti i Collegati lombardi, non poteva
senza il voler di ciascuno d'essi cambiarlo in altro; ma che non perciò
s'impedirebbe la comune concordia; onde prestamente fece
convocar i Deputati di tutte le parti a Ferrara e gitovi anch'egli
ragunò una Assemblea entro la chiesa maggiore di quella città
dedicata a S. Giorgio, ove convennero tutti, ed egli ragionò
lungamente sopra gli affari della pace. Ed essendo sopraggiunti sette
Legati da parte di Cesare, si deputarono dal Pontefice altri sette
Cardinali; e per la Lega de' Lombardi furon destinati il Vescovo di
Turino, e quelli di Bergamo e di Como, l'Eletto d'Asti, Gerardo Pesce
milanese, Goezzo Giudice da Verona ed Alberto Gammaro bresciano,
i quali dopo vari contrasti, intervenendovi parimente gli Ambasciadori
del Re Guglielmo, di comun consentimento statuirono che
l'abboccamento si facesse a Vinegia.
Il Pontefice prestamente spedì Ugone da Bologna e Ranieri Cardinali
con alcuni altri Lombardi al Doge ed al Popolo vinegiano (essendo a
questi tempi la potestà pubblica presso i Nobili ed il Popolo insieme,
non come oggi ne' soli Nobili ristretta [69]) a chieder loro, che
avesser data sicuranza che potesse egli, e tutti gli altri, ch'eran seco
per lo detto trattato di pace entrar nella loro città e dimorarvi, ed
uscirne a lor talento senza ricever noia alcuna, aggiungendo che non
consentissero, che Cesare contro il voler del Papa vi potesse venire;
ed avendo i Vinegiani senza molto riflettere a quest'ultima dimanda
conceduto ad Alessandro quel che chiedeva, si partì egli
immantenente da Ferrara ed a Vinegia ritornò. Si diede quivi per
tanto principio a' negoziati della pace, ma riuscendo per le molte
difficoltà e differenze insorte, malagevole a potersi conchiudere,
perchè non andasse a vuoto tutto ciò, che fin allora erasi adoperato,
pensò Alessandro, che almeno dovesse conchiudersi una triegua,
che durasse sei anni con i Lombardi, e quindici col Re di Sicilia; nel
che essendo venuti gli altri, s'attendeva solo il consenso di Cesare
per istabilirla; e gito il Cancelliere all'Imperadore con tal proposta,
prima si sdegnò; ma da poi acconsentì con condizione, che il Papa
restituisse all'Imperio lo Stato della Contessa Matilde; ma questa
proposta non fu accettata da Alessandro; onde dilungandosi l'affare,
perchè l'Imperadore era a Pomposa, luogo di piacere presso
Ravenna, e vi voleva molto tempo ad andare e ritornare i messi, che
gli s'inviavano per gli affari, che occorrevano in tal bisogno si
contentò Alessandro per agevolare il trattato a richiesta del
Cancelliere e degli altri Deputati di Cesare ch'esso venisse insino a
Chiozza luogo quindici sole miglia lungi da Vinegia e che di là non
passasse avanti senza espressa sua licenza. Ma venuto che vi fu
Federico, ne girono alcuni de' popolani di Vinegia a ritrovarlo, e dirgli
che non indugiasse ad entrare nella città, perchè colla sua presenza
avrebbero sicuramente fatta la pace in suo vantaggio, ed essi
avrebbero adoperato ogni sforzo per farlo entrare.
Aveva mandato in questo mentre Alessandro a Chiozza suoi Legati a
dire a Cesare, che se egli era risoluto di far triegua per sei anni con i
Lombardi e per quindici col Re Guglielmo, il giurasse nelle lor mani,
perchè poscia con la sua benedizione sarebbe potuto entrar nella
città. Ma Federico a cui eran piaciute l'offerte de' popolani, ed
aspettava, che l'avesser recate ad effetto, simulando essergli nuovo
il trattato, e consumando il tempo in varie consulte, trasportava di
giorno in giorno la risposta; onde sospettando i Cardinali che
l'Imperadore macchinasse qualche inganno, erano entrati in gran
confusione, nè sapean che farsi: ed i popolani di Vinegia volendo
porre in opera la promessa fatta a Federico, si ragunarono insieme
nella chiesa di S. Marco, e tumultuando contro il Doge, gridavano
ch'era cosa molto biasimevole, che Cesare dimorasse travagliato dal
calor della stagione, da' pulci e dalle zanzare senza potere entrare in
Vinegia, la qual ingiuria riserbando egli nel suo animo, l'avria poscia
sfogata a più opportuno tempo contro di loro e contro i lor figliuoli;
perlocchè volevano, che invitatovi dalla Repubblica, e di voler di tutti
loro v'entrasse di presente: le quali cose avendo con molta baldanza
significate al Doge, fu da lui risposto, che s'era giurato al Pontefice di
non far entrare l'Imperadore senza sua licenza: ma nulla giovandogli
presso il Popolo tumultuante questa scusa, alla fine bisognò cedere,
e mandare alcuni de' medesimi a dire al Papa, ch'era loro
intendimento di far entrare Cesare in Vinegia, i quali ritrovandolo che
dormiva, senza voler soprastare menomo tempo, irreverentemente
lo svegliarono ed espostagli con arroganza l'ambasciata, a gran pena
si contennero per le parole del Pontefice d'indugiare fino al vegnente
giorno a farlo venire.
Sparsasi di repente per la città la novella di tal fatto, temendo i
Lombardi e gli altri, ch'erano ivi per lo trattato della pace, che se
Federico entrasse contro il voler del Papa, non gli facesse prigioni,
avendo già sospetta la corta fede de' Vinegiani, sgombrarono
tantosto via, e ne girono a Trivigi. Ma gli Ambasciadori del Re
Guglielmo niente spaventati di tal fatto, furono prestamente a
ritrovare il Papa, ad avvalorarlo e dargli animo, che di nulla temesse,
poich'essi avean quattro galee ben armate; su le quali l'avrebbero
eziandio contro il volere de' Vinegiani trasportato ove gli fosse stato
a grado, e avrebber saputo farsi attendere la fede data da' Vinegiani;
dopo di che ne girono a casa del Doge, e ritrovandolo con molti
Vinegiani, cominciarono a rinfacciargli i beneficj, che il loro Signore
avea lor fatti, che non meritavano questo tratto, e che se sapessero,
che essi permettevano di far entrare Federico nella lor città senza
licenza del Pontefice, essi non avriano attesa tal venuta, ma che
subito se ne sariano andati via in Sicilia, ed avriano detto al lor
Principe ciò che ne conveniva per vendicar questi torti. Ma non
montando nulla tai parole col Doge, ancor ch'egli con dolci risposte
s'ingegnasse di trargli al suo volere, con assicurargli, che non
avesser niun timore della venuta dell'Imperadore, sdegnosamente
ritornarono al loro albergo e dissero sul partire dal Doge, che
avrebber procacciato, che il lor Signore si vendicasse con convenevol
castigo dell'ingiuria che riceveva; e fecero apprestare i legni per
partirsi nel seguente mattino. La qual cosa sparsasi tra' Vinegiani,
recò loro grandissima paura, temendo, se costoro si fossero andati
via così sdegnati, non avesse con tal cagione il Re Guglielmo fatti
prigionieri tutti i Vinegiani, che dimoravano nel suo Reame. Il perchè
grosso stuolo di coloro, ch'eran congiunti di sangue a que' ch'erano
in Puglia, mossi a tumulto ne girono al Doge a dirgli che non era
convenevole, che per aggradire a Cesare, dal quale mai non avean
ricevuto comodo alcuno, si facesse nimistà, sdegnando in cotal guisa
i suoi Legati, col Re Guglielmo, da' cui Stati traean continuamente
tante utilità, arrischiando di più la vita ed i beni de' lor parenti che
colà dimoravano; e che lor palesasse chi erano stati coloro, ch'avean
consigliato a far entrar l'Imperadore in Vinegia prima di conchiudere
la pace col Pontefice, ch'erano apparecchiati con l'armi alle mani di
farne vendette.
Vedendo il Doge ed il Senato sì ostinata risoluzione e temendo non si
movesse grave sedizione e si venisse dentro la città all'armi,
inviarono prestamente persone di molta stima a pregare il Papa che
lor perdonasse la noia, che gli avean data e che facesse ogni sforzo
con gli Ambasciadori di Guglielmo, di non fargli partire: ma
mostrando di star saldi nel loro proponimento non ostante le
preghiere del Papa e del Doge, fur cagione, che nel seguente
mattino si pubblicasse una grida in Rialto d'ordine della Repubblica,
che niuno avesse più ardito di favellar dell'entrata di Cesare nella
città, se in prima non l'avesse comandato il Pontefice.
Pervenuta a Federico in Chiozza questa novella, vedendosi fallita
ogni speranza, cominciò a parlar benignamente co' Cardinali, che
colà dimoravano, degli affari della pace; ed essendogli altresì
apertamente detto dal suo Cancelliere, e dagli altri Baroni tedeschi,
che bisognava finirla con Alessandro e riconoscerlo per legittimo
Pontefice, finalmente alle persuasioni de' medesimi s'indusse ad
inviar addietro a Vinegia co' Cardinali il Conte Errico da Diessa a
prometter con giuramento, che tosto ch'egli vi fosse entrato avrebbe
giurata e confermata la triegua con la Chiesa, col Re di Sicilia, e co'
Lombardi nella stessa guisa appunto, ch'era stata trattata per li
Deputati d'ambe le parti.
La qual cosa posta ad effetto dal Conte, ne girono d'ordine del
Pontefice i Vinegiani con sei galee a levar l'Imperadore, e 'l
condussero insino al monastero di S. Niccolò, e nel seguente giorno,
avendo Alessandro udita la sua venuta, se n'andò con tutti i
Cardinali, con gli Ambasciadori del Re, e co' Deputati de' Lombardi
alla chiesa di S. Marco, ed inviò tre Cardinali con alcuni altri a
Federico, i quali assolvettero lui e tutti i suoi Baroni dalle censure
della Chiesa. Dopo questo andarono il Doge e 'l Patriarca,
accompagnati co' primi Nobili di Vinegia, a S. Niccolò, e fatto salir
l'Imperadore sopra i loro legni con molta pompa il condussero insino
a S. Marco; ove per veder sì famoso spettacolo era ragunata
immensa moltitudine di Popolo: e Federico disceso dalla nave n'andò
tantosto a' piedi d'Alessandro, il quale coi Cardinali e con molti altri
Prelati era pontificalmente assiso nel portico della Chiesa e deposta
l'alterigia della Maestà imperiale, levatosi il mantello, si prostrò
innanzi a lui con il corpo disteso in terra, umilmente adorandolo: dal
qual atto commosso il Pontefice lagrimando, da terra il sollevò, e
baciandolo il benedisse: e poi cantando i Tedeschi il Te Deum
entrarono ambedue in S. Marco, donde l'Imperadore, ricevuta la
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge


connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and


personal growth every day!

testbankdeal.com

You might also like