100% found this document useful (1 vote)
4 views

Getting to Know Python 1st Edition Simone Payment download

The document provides information about the book 'Getting to Know Python' by Simone Payment, which is aimed at teaching Python programming to young learners in grades 5 to 8. It outlines the advantages of learning Python, including its simplicity and versatility, and discusses the basics of computer programming and how computers operate. Additionally, it includes links to various related educational resources and other programming titles available for download.

Uploaded by

deluarmarias
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
4 views

Getting to Know Python 1st Edition Simone Payment download

The document provides information about the book 'Getting to Know Python' by Simone Payment, which is aimed at teaching Python programming to young learners in grades 5 to 8. It outlines the advantages of learning Python, including its simplicity and versatility, and discusses the basics of computer programming and how computers operate. Additionally, it includes links to various related educational resources and other programming titles available for download.

Uploaded by

deluarmarias
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 58

Getting to Know Python 1st Edition Simone

Payment pdf download

https://ebookname.com/product/getting-to-know-python-1st-edition-
simone-payment/

Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Getting to Know Ruby 1st Edition Heather Moore Niver

https://ebookname.com/product/getting-to-know-ruby-1st-edition-
heather-moore-niver/

Healthcare Payment Systems Fee Schedule Payment System


1st Edition Duane C. Abbey

https://ebookname.com/product/healthcare-payment-systems-fee-
schedule-payment-system-1st-edition-duane-c-abbey/

Beginning Python Using Python 2 6 and Python 3 1 Wrox


Programmer to Programmer James Payne

https://ebookname.com/product/beginning-python-using-
python-2-6-and-python-3-1-wrox-programmer-to-programmer-james-
payne/

Role Development in Professional Nursing Practice 3rd


Edition Kathleen Masters

https://ebookname.com/product/role-development-in-professional-
nursing-practice-3rd-edition-kathleen-masters/
Mathematical Horizons for Quantum Physics 1st Edition
Huzihiro Araki

https://ebookname.com/product/mathematical-horizons-for-quantum-
physics-1st-edition-huzihiro-araki/

Trade the Patterns The Revolutionary Way of Trading the


CCI 1st Edition Ken Woodie Wood

https://ebookname.com/product/trade-the-patterns-the-
revolutionary-way-of-trading-the-cci-1st-edition-ken-woodie-wood/

Injection Molding Process Design and Applications 1st


Edition Phoebe H. Kauffer

https://ebookname.com/product/injection-molding-process-design-
and-applications-1st-edition-phoebe-h-kauffer/

Living Rhythms Lessons in Aboriginal Economic


Resilience and Vision 1st Edition Wanda Wuttunee

https://ebookname.com/product/living-rhythms-lessons-in-
aboriginal-economic-resilience-and-vision-1st-edition-wanda-
wuttunee/

Lung Cancer Vol 1 Molecular Pathology Methods and


Reviews Methods in Molecular Medicine 1st Edition
Barbara Driscoll

https://ebookname.com/product/lung-cancer-vol-1-molecular-
pathology-methods-and-reviews-methods-in-molecular-medicine-1st-
edition-barbara-driscoll/
Economy and Exchange in the East Mediterranean during
Late Antiquity 1st Edition Sean A. Kingsley

https://ebookname.com/product/economy-and-exchange-in-the-east-
mediterranean-during-late-antiquity-1st-edition-sean-a-kingsley/
>> CODE POWER: A TEEN PROGRAMMER’S GUIDE
Titles In This Series

GETTING TO KNOW Alice


GETTING TO KNOW Arduino
GETTING TO KNOW Hackety Hack
GETTING TO KNOW Lego Mindstorms
GETTING TO KNOW

the Raspberry Pi

GETTING TO KNOW
GETTING TO KNOW

GETTING TO KNOW Ruby

Python
GETTING TO KNOW Scratch

PAYMENT
ROSEN
Published in 2015 by The Rosen Publishing Group, Inc.
29 East 21st Street, New York, NY 10010

Copyright © 2015 by The Rosen Publishing Group, Inc.


First Edition

All rights reserved. No part of this book may be reproduced in any form without
permission in writing from the publisher, except by a reviewer.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Payment, Simone, author.


Getting to know Python/Simone Payment.—First edition.
pages cm.—(Code power: a teen programmer’s guide)
Audience: Grades 5 to 8.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-1-4777-7717-6 (library bound)—ISBN 978-1-4777-7719-0
(pbk.)—ISBN 978-1-4777-7720-6 (6-pack)
1. Python (Computer program language)—Juvenile literature. 2. Computer
programming—Juvenile literature. I. Title.
QA76.73.P98P39 2015
005.13’3—dc23
2013046858

Manufactured in the United States of America


{CONTENTS
chapter 1
INTRODUCTION First Things First:
Computers and
Programming
4 8
chapter 2 chapter 3
Python: Why Use
The Basics Python?

18 25
chapter 4 chapter 5
A New Language How Does
Is Hatched Python Stack Up?

34 45
GLOSSARY 53

FOR MORE INFORMATION 55

FOR FURTHER READING 58

BIBLIOGRAPHY 60

INDEX 62

3
{INTROD
C omputer programs run cell phones, televisions,
cars, traffic signals, elevators, and kitchen appliances. And,
of course, they run computers. There are hundreds of thou-
sands of computer programs in use around the world and
many thousands of programmers writing them. Many of these
programmers use Python to write their programs. Python is
a simple programming language with many uses. Most pro-
grammers find it easy to learn and easy to use. This book
provides an overview of the many advantages of the Python
programming language.
Before deciding on a computer programming language to
learn, it might be logical to ask, “Why learn to write computer
programs?” One reason is that it can be a lot of fun. Programming
does take some practice. However, it is not just professional
computer programmers who write programs. Even beginners
can make a computer do something cool using just a few lines
of simple code. Once a programmer learns some general rules
and builds up some experience, programming becomes easier.
Then the fun can really begin. For example, even beginning

4
UCTION
INTRODUCTION

> > With a laptop and some programming skills,


anyone can design a website, create a game, or
build a phone app.

5
>> Getting to Know Python

programmers who are learning to program as a hobby can design


a game for their computer or smartphone, or write a program to
analyze baseball stats.
Learning to program is also practical: programmers can write
a program that makes a computer or other device do something
no one else has asked it to do. Programmers do not have to
be stuck only doing things with a computer that some other
programmer thought someone might want to do. This allows
a programmer to design something original and personalize a
program to suit his or her needs. A programmer could write a
computer program to create a database of DVDs or model cars,
for example. Or a programmer might design a website dedicated
to a favorite singer.
Another reason to learn computer programming is to under-
stand more about computers and how they “think.” Although
programming is based on rules, there is also a great deal of
creativity involved in thinking like a computer and solving prob-
lems. Computer programmers often take a complex goal and
break it down into smaller building blocks in order to reach that
objective. Breaking down the goal requires clear thinking and
good problem-solving skills.
Yet another reason learning to program is beneficial is that it
can help people get a job. Nearly every profession uses comput-
ers. Therefore, programmers are relied on to adapt programs to
a profession’s particular needs. Many companies are looking for
skilled, creative programmers who know how to write good code.
After deciding to learn to program, the next decision is
what programming language to learn. People choose to use
a particular programming language for many reasons. Some

6
INTRODUCTION

reasons are personal. For example, some programmers might


want to learn a programming language quickly. Others might
want to be challenged by a more difficult language. Some
programmers choose a language based on what they want to
program. Some programming languages are designed for spe-
cific purposes, such as web programming. Others are more
flexible and have many uses.
Python is an excellent choice as a programmer’s first lan-
guage for many reasons. The main reasons are that Python is
easy to learn, is simple to use, and is a multipurpose language.
Python can be learned quickly, and there are plenty of books,
websites (including the official Python site at http://python.org,
which offers tutorials and modules, among other resources), and
other Python users that can help new programmers get started.

7
chapter First Things First:
1 Computers and
Programming

B efore learning about programming languages in gen-


eral, or Python specifically, it’s important to know a little about
computers and how they work.

The Basic Parts


Computers have both external and internal parts. External parts
are accessories such as a keyboard, mouse, and monitor (or
screen). Other external parts might include ports for power cords
or printer cords. Computers also have data ports for thumb drives
or other external storage devices.
Some of the external parts are known as “input” devices.
These allow a user to give information to a computer. An exam-
ple of an input device might be a mouse or keyboard. Other
devices are “output” devices. These accessories allow the com-
puter to provide information to the user. A screen or monitor is
an example of an output device.
Internal parts include a hard drive and a processor. The
hard drive is where data is stored. The computer has different
types of memory. Some “memories” are used by the computer

8
First Things First: Computers and Programming

> > Cell phones, laptops, and other computers have


ports that allow users to plug in external devices
to extract or store data.

when it is running but disappear when the computer shuts


down. Other types of memories are stored in the hard drive.
These types of memories can be accessed again and again by
the processor.
The processor is the “brain” of the computer. It is usually
called a CPU, which stands for central processing unit. The CPU
stores and retrieves information from the memory in the hard
drive. It also does math. The CPU’s other job is to carry out the
instructions given by a computer program.

9
>> Getting to Know Python

> > It’s not just computers that use binary code:
Braille and Morse code also use a binary (on/off)
system to convey information.

Although the CPU is known as the brain of the computer,


it isn’t necessarily smart. It is just a machine that responds to
what is known as binary code. “Binary” means on or off, and all
computer code is made up of strings of just two numbers: 1 and
0. To the computer, 1 means “on,” and 0 means “off.” The CPU
is made up of electrical circuits that are either on or off. The 1s
and 0s of computer code tell the circuits what to do—whether
to turn on or off.

10
First Things First: Computers and Programming

>> The BASICs


Computer users were on their own in the early days of computers.
There were no word processing programs, no graphics programs, no
spreadsheets, and no web browsers. (In fact, the Internet did not yet
exist.) There were not many computers in existence. Those who had
access to them were usually scientists or researchers at universities
or large companies. These users had to write their own programs in
order for the computer to do any task. Many users programmed in
a language called BASIC, which stands for Beginner’s All-purpose
Symbolic Instruction Code. Mathematicians at Dartmouth College
created BASIC in 1964. Home computer users began using it in the
1970s. A modified form of BASIC is still in use today.

> > This UNIVAC 11 computer from 1962 was the first
commercial computer made in the United States. In
the background are rolls of magnetic tape on which
data was stored.

11
>> Getting to Know Python

Communicating with the


“Brain”
Humans obviously don’t communicate easily in 1s and 0s.
That’s why computer programs are needed. They “translate” our
human language into a language the computer can understand
with its 1/0, on/off brain. Therefore, computers need computer
programs in order to function and follow human commands.
Computer programs are a set of instructions to the computer.
These instructions, also called commands or statements, are
written line by line. For example, a simple command to a com-
puter looks like this:

print (“Hello, World!”)

This line of code tells the computer to print the words “Hello,
World!” on the screen.
The commands are strung together into a group. As a group,
these instructions are called a program. A single program, or a group
of programs working together, is also known as software. The com-
puter carries out each individual command in the program. Then it
moves on to the next instruction in the program. For example, a pro-
gram to make a computer do some simple math would look like this:

print “10 + 8 is”, 10 + 8


print “5 * 5 is”, 5 * 5

The computer will print the words and numbers that are in
between the quotation marks, perform the calculation, and then

12
First Things First: Computers and Programming

move on to the next line and do the same steps in that line.
When the program runs, the screen would look like this:

10 + 8 is 18
5 * 5 is 25

Computer programmers write instructions to a computer in


a language the computer can understand. These programs can
“teach” the computer to do tasks that might be difficult or time
consuming for humans. For example, a program can instruct a
computer to analyze a series of millions of numbers. For a human,
that task could take days. It would also take a lot of brainpower.
For a computer, once it has its instructions, the task is simple.
The instructions within a computer program have to be
exactly right or the computer won’t do what it is being asked
to do. Details are very important. This is why programs can’t be
written in everyday human language (such as English). Human
language isn’t clear and specific enough for computers. For
example, in many languages, some words have multiple mean-
ings. Computers aren’t able to figure out which definition of the
word is meant. In addition, arranging the same words in a differ-
ent order can mean something completely different. This could
also confuse the computer.

A Little About Operating


Systems
An operating system (or “OS”) is a type of computer software.
Microsoft Windows, Linux, and OS X (Macintosh) are three major

13
>> Getting to Know Python

> > Just as there are several different operating


systems for computers, there are different operating
systems for smartphones, called mobile operating
systems (or “mobile OS”). This Apple iPhone runs on
iOS.

14
First Things First: Computers and Programming

operating systems. Smartphones also have an operating system,


such as Android or iOS. An operating system is the only type
of computer software that can “talk” directly to the two types
of computer hardware: the processor and the hard drive. Other
computer programs must “ask” the OS to do things that involve
the processor or hard drive. This is so that programs don’t have
to be written in different ways for each type of computer or
smartphone.
Some current programming languages, such as Python, Java,
or Visual Basic, have an interface between the program and the
hardware to run the program. The interface is called a virtual
machine or interpreter. These are like translators that are go-
betweens for the program and the operating system. An advantage
of using an interpreter is that it is more secure. Another advan-
tage is that it makes programs more flexible because they can
run on a wide variety of machines. There are many interpret-
ers available for Python. Some examples are Jython (used with
Java), CPython (used with C), and IronPython (used with C#).
An interpreter or virtual machine also needs a shell that
allows a user to interact with it. The virtual machine gets com-
mands from the keyboard and follows the instructions. Then it
shows the results on screen. A fancier version of this is called an
integrated development environment (IDE). An IDE is a graphi-
cal user interface (GUI) that has windows and menus on-screen
just like a browser or software like Microsoft Word.

Why So Many Languages?


Humans communicate with each other in many different lan-
guages, such as English, Spanish, Chinese, Hindi, or Arabic.

15
>> Getting to Know Python

Humans can also communicate with computers in many dif-


ferent languages. Different programming languages have
developed for various reasons. Some were created to serve a
specific purpose. For example, the JavaScript programming
language came about to do Web programming. SQL was devel-
oped to program databases.
Other languages came about because a programmer was
unhappy with how an existing program worked. Python is such a
language. Its creator, Guido Van Rossum, was dissatisfied with
the language he was using to do his job. He decided he could
do better. Van Rossum developed Python in his spare time, over
many years. He got lots of input from early users of the program.
Python continues to change and grow with feedback from thou-
sands of present-day users.

When Programming Goes


Wrong: Bugs
Errors in a computer program are called bugs. There are three
types of bugs: syntax, runtime, and semantic. Syntax bugs
break the “rules” of the program. If there are syntax errors
in a program, the program will not run at all. Runtime errors
are less serious errors. A program with a runtime error might
begin running but stop when the program comes across the
problem. A semantic error will also allow the program to run.
However, the program won’t do what the programmer intended
it to do.
Looking for and fixing bugs is called debugging. Debugging is
an important part of programming. To debug, programmers must

16
First Things First: Computers and Programming

>> The First Bug Was


Actually a Moth
On September 9, 1947, a moth was found to be the reason why Harvard
University’s Mark II computer had stopped working. Engineers had
used the term “bug” previously to describe problems with machinery.
The computer operators at Harvard were amused to find an actual bug
in their computer. They taped the moth into a logbook that they kept
to track problems with the Mark II computer. Underneath the bug
they wrote, “First actual case of bug being found.”

look at clues to figure out what went wrong. The programmer


comes up with an idea about the possible problem and tries to fix
the error. If the programmer’s guess was right, the program can
be fixed and will run. If the initial guess was wrong, the program-
mer must come up with new possibilities for what went wrong
and then make another attempt to fix the problem. This process
continues until the problem is solved.
Debugging takes some practice. There are tips and tech-
niques for debugging, but the process mostly just takes
experience and practice—and sometimes a lucky guess.
However, some programmers consider debugging part of the
fun of programming.

17
chapter
Python: The
2 Basics

W ith a little background about computers and program-


ming, it’s time to find out more about the Python programming
language.
.

So What Is Python?
Python is a general-purpose, high-level, interpreted language.
What all those terms mean might not be obvious to someone
who does not yet know how to program. However, broken down
into parts these terms become easier to understand.
“General purpose” simply means that Python can be used
for almost any type of programming task. Unlike languages that
were created to do only one or two specific jobs, Python can be
used for a wide range of programming work. It can be used for
web programming, game programming, and many other types of
tasks.
“High-level” languages are those programming languages
that don’t talk directly to the computer. C, C++, Perl, and
Java are other examples of high-level programming languages.
Python, like other high-level languages, is too complicated for

18
Python: The Basics

> > Python is a useful language for game programming.


Entire games can be created in Python, or Python can
add features such as 3-D to existing game programs
written in other languages.

the computer to understand. Computers can only understand


low-level languages. Low-level languages are also called machine
languages or assembly languages. For a high-level language to
work on a computer, the computer must process the language
first. Only after processing the language can the computer run
the program. The drawback to this is that high-level languages
take a little longer to run. This is because the computer must go
through two steps—processing and running the program.
However, there are many advantages of high-level program-
ming languages. One is that programs written in high-level
languages are much easier for programmers to write. They are

19
>> Getting to Know Python

also shorter. Both of these things contribute to making it faster


for a programmer to write code in these languages. Because
they are shorter and simpler, usually there are fewer errors in
programs written in a high-level language. When there are mis-
takes in a program, it is usually easier to find them because the
code is short.
Yet another advantage of high-level languages is that they
are portable. This means they can run on any type of computer.
Low-level languages, on the other hand, are specific to a type of
computer. To run a program written in a low-level language on
another type of computer, a programmer would need to rewrite
or modify the program for the different machine.
Finally, Python is called an interpreted language because for
a program written in Python to “talk” in a low-level language, an
interpreter is needed. The interpreter reads the high-level lan-
guage (Python) and carries out its instructions.

>> Python Programmer


Profile: Tom Ryan
Tom Ryan is a senior technical director at Epsilon, a marketing services
company in Wakefield, Massachusetts. Ryan has been programming
for more than twenty-five years and first learned to program when he
was seventeen. His father worked for computer maker IBM and was
able to get the family an early IBM personal computer. Ryan first
used the BASIC programming language “because it was pretty easy
to learn.” Also, the computer game he wanted to play was written in
BASIC. Knowing BASIC allowed Ryan “to actually rewrite the code in

20
Python: The Basics

the game” in his favor. When Ryan played, he “always won and when
[his] brother played the same game, he always lost.” Because Ryan’s
brother lost every time, it allowed him “to get more time on the PC.”
Continuing his interest in computers, Ryan got a B.A. in computer
science from the State University of New York at Potsdam and then an
MBA from Babson College. Over his career in computer programming,
Ryan has learned many programming languages, including BASIC,
PASCAL, C, COBOL, RGP, FORTRAN, IBM 360 Assembler, Intel x86
Assembler, Oracle PL/SQL, SQL Server Cursors, SAS, VB, C#, Perl,
Python, Java, JavaScript, and VBscript. He currently codes in Perl,
Python, VB, Java, and JavaScript.
Ryan first learned Python on the job. “The developer who had
originally written the code for many of [the company’s] clients left
the company about one year after I started.” So Ryan became the
programmer in charge of Python-based coding at Epsilon. To learn
Python, Ryan used “Internet searches, online books and websites,
physical books, and existing code within the company.” His method
for learning the language was partly based on learning from books
and other resources, and partly based on “experimentation and test-
ing.” With his “computer science/programming background,” Ryan
was “able to pick it up pretty quickly.” After he learned the basics of
Python, he developed some new applications in the language for other
uses at Epsilon.
Ryan currently uses Python for processing client files. Python is
used for formatting and cleaning up data files from clients and com-
piling client reports. Python also interacts with their operating system
(Windows) to generate reports for the programmers on system func-
tions. They also use Python to do file cleanup and maintenance on the
servers. Ryan and his coworkers use other programming languages as
well; most often they use Perl.
One of Python’s advantages is its “ability to pack a lot of function-
ality into the code,” Ryan reports. Its flexibility is also an advantage.
(continued on page 22)

21
>> Getting to Know Python

(continued from page 21)


Ryan says programmers “can do multiple functions with simple
expressions.” Some of Python’s requirements can be disadvantages,
however. For example, the use of indents to indicate blocks of code
makes Python easy to read. But “if the indentations don’t line up, the
code doesn’t work and can sometimes be a bear to debug.” Also, a
colon (“:”) is used after certain statements (if, for, while). Ryan says
he still gets “caught on missing the ‘:’ every once in a while.”
Ryan has some great advice for beginning programmers. He says
to “learn as much as you can and utilize the resources that exist
beyond what you have in front of you. There are numerous exam-
ples online of how to write something or perform a function. Utilize
user support groups and blogs.” He advises that programmers should
“keep in mind that there is usually more than one way to solve a prob-
lem when coding.” In fact, someone once told Ryan, “There’s only
been one line of code ever written. Everyone else has just taken it and
modified it to do what they needed it to do.” Another bit of advice is
that programmers should “always remember to account for the unex-
pected as that’s usually what causes the code to fail.” Perhaps most
important, Ryan reminds programmers to “enjoy what you do and do
what you enjoy.”

Python Tools
To run Python code, two things are needed: an editor and an
interpreter. An editor saves the code the programmer is currently
writing. There are a large number of editors that can be used by
Python programmers. Just a few of the many editors are code-
Editor, DreamPie, DrPython, and LeoEditor.
As discussed in the section about operating systems, an
interpreter allows users to interact directly with the computer

22
Python: The Basics

> > Members of Monty Python’s Flying Circus (pictured


left to right) included John Cleese, Terry Gilliam,
Terry Jones, Graham Chapman, Michael Palin, and Eric
Idle. The British TV show ran from 1969 to 1974.

to test their code. An interpreter takes the commands the user


inputs into the keyboard and then follows the instructions given
in the program. The results of the program show up on-screen.
IDLE is an example of a Python IDE. (The name “IDLE” is also
a Python in-joke because Eric Idle was one of the members of
Monty Python’s Flying Circus, for which Python is named.) Other
examples of Python IDEs are Wing 101, Komodo, Spyder, and
MonkeyStudio.

23
>> Getting to Know Python

Modules are another type of tool. They are a way of organiz-


ing code. Some have specific functions. For example, PyGame
is a module programmers can use to write games. It is free and
runs on any operating system. A standard library is a collection
of modules available to programmers. One of Python’s strongest
points is that it has a large standard library. This means that
users do not have to start from scratch each time they begin a
new project. There may be modules available in the standard
library that can be reused for many purposes.

24
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
Cap. CCCCLXXXXV.
Lo re domanda erba per lo male del corpo (1516). Sidrac risponde:

Anche è una erba di due palmi o di più lunga, e à foglie tenere a


guisa di mortella, e non à fiori, e à piccole radici e piccolo seme. Chi
la facesse bene frigere con olio d'uliva, e la mettesse tanto calda
come l'uomo potesse sofferire in sulla fronte e in sulle tenpie, la
mattina e la sera, VIII dì, egli guarirebe di tutte malizie di testa.
Questa erba si truova il più in su a' muri, presso ad acqua.

(1516) Nel C. F. R.: Herbe per mal de teste.

Cap. CCCCLXXXXVI.

Lo re domanda erba di parlare. Sidrac risponde:

Anche è una erba a pochi fiori, bianche le foglie, a guisa di


lingua d'uccello, sottile radice, ritonde, seme giallo. A persona che
avesse perduto la favella per infermità, chi gli mettesse una foglia di
questa erba sotto la lingua, la favella gli ritornerebe una grande ora,
se ella fosse pesta e secca.

Cap. CCCCLXXXXVII.
Lo re domanda per quelli che crollano il capo (1517). Sidrac
risponde:

Anche è una erba corta d'uno palmo, e le foglie lunghe e grandi


come uno dito, e à fiori vermigli e radice lunga, e seme ritondo e
bianco. Quelli che crolla il capo, se gli facesse radere il capo, e
facesse mettere uno impiastro in sul capo di questa erba e di quello
mele (1518), e poi sopra quello inpiastro ne mettesse un altro di
cera, e questo facesse tre volte, si guarirebe, s'egli metterà tre dì
questi impiastri in sul capo.

(1517) Nel C. R. 2.: a volere che gli vecchi non menino lo capo.
(1518) e faccia pestare questa erba bene e bollire con mele d'ape vergine C. R. 2.

Cap. CCCCLXXXXVIII.
Lo re domanda erba per colui che cade di rio male. Sidrac risponde:

Anche è un'erba lunga e sottile, e à foglie che si tengono a due


a due, molte vermiglie, a piccole radici. Chi la mettesse sopra il capo
di colui che è impazato (1519), al nome del padre e del figliuolo e
dello spirito santo, egli ritornerebe incontanente in suo
senno (1520).

(1519) di colui che cade di quel rio male C. R. 2.


(1520) no' gli tornerebe quella malatia C. R. 2.
Cap. CCCCLXXXXVIIII.
Lo re domanda erba per sanità del fanciullo. Sidrac risponde:

Anche è un'erba che non à se non cinque foglie, e fiori violetti, e


radice ritonde, e seme bianco. Chi pigliasse il sugo di questa erba, e
lo coprisse, e quando lo fanciullo nascesse, incontanente fosse unto
del sugo di questa erba, giammai non avrebe malvagia malizia nel
suo corpo.

Cap. D.

Lo re domanda erba per lo fegato. Sidrac risponde:

Anche è un'erba isparta sopra terra, le foglie larghe, e i fiori


verdi e gialli, piccole radici, e giallo seme, e poche foglie. Chi
l'arostisse in uno vasello, e poi la pestasse, e ugnesse sopra il
fegato, egli guarirebbe.

Cap. DI.
Lo re domanda erba per la lena. Sidrac risponde:
Anche è un'erba a gialli fiori, e branche e bianche foglie. Chi la
bollirà bene con vino forte, e darà a bere quello vino a colui che avrà
male fiato, III volte, a digiuno, egli guarirà.

Cap. DII.
Lo re domanda erba per le crepature guarire. Sidrac risponde:

Anche è un'erba verde, à gialli i fiori e rami, foglie grandi, radice


e seme bianco. Chi la bollisse bene con vino forte, e poi mettesse di
sopra mele, e la bollisse tanto che tornasse a maniera di lattovaro, e
se quelli che à le crepature l'usasse, egli guarirebbe.

Cap. DIII.

Lo re domanda erba per veghiare. Sidrac risponde:

Anche è un'erba gialistra (1521), e à molte foglie ritonde, e fiori


gialli a due bottoni, ritondi, dentro vermigli, seme ritondo, e radici
gialle e grosse. Chi mettesse di questa erba dentro alla sua bocca,
egli non potrebe dormire, intanto quant'egli ve la tenesse in bocca,
eziandio se ve la tenesse sette mesi.

(1521) con gialli fiori C. R. 2.


Cap. DIV.
Lo re domanda erba per vedere chiaramente. Sidrac risponde:

Anche è un'erba alta mezzo palmo, e à foglie verdi a guisa


d'occhi, e à poco seme, e poche radici e lunghe. Chi la tenesse in
bocca, egli vedrebe tanto chiaramente, ch'egli conoscierebe
apertamente lo verde dal bruno, da lunga VII miglia, e vedrebe di
notte chiaramente.

Cap. DV.

Lo re domanda erba per vedere le stelle di giorno. Sidrac risponde:

Anche è un'erba alta uno mezzo dito, e à foglie a guisa di lupini,


e gialli i fiori, e dentro vermigli, radice di due palmi e più. Chi
mettesse di questa erba sopra il capo suo e nella sua bocca, egli
vedrebe apertamente le stelle di giorno.

Cap. DVI.
Lo re domanda erba per saldare fedite. Sidrac risponde:
Anch'è un'erba verdetta terragna (1522), lunga due braccia,
foglie agute, fiori bianchi, seme giallo, radice lunghe. Chi la mettesse
sopra fuoco, e poi la pestasse, e la mettesse sopra la sua fedita
fortemente legata, e tenessevela uno dì, si salderebe, tutto che la
fedita fosse molto grande.

(1522) Nel n. t. ragna. — Abb. corr. col C. R. 2. — Il C. F. R.: vert tendre.

Cap. DVII.
Lo re domanda erba per la tossa. Sidrac risponde:

Anche è un'erba piccola come menta per noce (1523), e à sottili


foglie e lunghe, e à i fiori violetti, seme vermiglio, radice ritonde. Chi
mettesse uno dì e una notte di questa erba in bocca, la tossa si
partirebe incontanente da lui.

(1523) E il C. R. 2.: piccola per le nocie. — Come sarebbe possibile correggere


l'errore dei due Codd. senza il testo francese? Nel quale si legge: une petite
erbe chi monte en roches.

Cap. DVIII.

Lo re domanda erba che fa dire dormendo ciò che l'uomo avrà fatto.
Sidrac risponde:
Anch'è un'erba lunga presso di due palmi, e à fiori come bottoni
gialli, seme fesso e bianco, radice ritonde. Chi mettesse di questa
erba sopra la criatura che dorme, cioè solamente di quelli bottoni,
egli manifesterebe ciò ch'egli avesse fatto già V anni.

Cap. DIX.
Lo re domanda erba che non lasci l'uomo vedere. Sidrac risponde:

Anche è un'erba piccola di mezzo dito sopra terra, e à foglie


nere. Chi la mettesse in bocca, e andasse tra gente, niuno il
potrebbe vedere.

Cap. DX.

Lo re domanda erba per torre la parola alle genti. Sidrac risponde:

Anche è un'erba che non à se non V foglie tenere, vermigli fiori,


e rosso seme, gialle radice ritonde. Chi mettesse sopra il suo capo
quella erba, e passasse tra gente, neuno gli potrebe favellare, tanto
come egli lo sentisono.
Cap. DXI.
Lo re domanda erba d'amore. Sidrac risponde:

Anche è un'erba grande uno palmo; e à teneri rami e sottili,


foglie ritonde violette, fiore bianco, violetto seme, gialle radici
lunghe. Chi tagliasse di questa erba al nome d'alcuna persona ch'egli
volesse, e poi la portasse sopra (1524), quella persona l'amerebe, e
mai di lui amare non si rimarrebbe, tanto com'egli avesse quella erba
adosso.

(1524) sur soi C. F. R.

Cap. DXII.

Lo re domanda erba d'odio (1525). Sidrac risponde:

Anche è un'erba di due palmi, e à foglie a guisa de le stelle, fiori


vermigli, seme vermiglio, radice lunghe. Chi portasse sopra sè di
quella erba, egli sarebe odiato da tutta gente. E se alcuna bestia
l'avesse adosso, andando, l'altre bestie no' la vorranno mai vedere
nè trovare, nè udire di lei favellare, nè in camino nè in contrada,
tanto com'egli sarebbe di quella diliberato (1526).

(1525) Nel n. t.: erba di Dio. — Abb. corr. secondo i due codd. R. 2. e F. R.
(1526) mentre che questa erba avesse C. R. 2.
Cap. DXIII.
Lo re domanda per iscaldare il corpo d'uomo. Sidrac risponde:

Anche è un'erba di V palmi o di meno, cioè foglie fesse, e fiori


bianchi, e seme giallo, e radice ritonde grosse. Chi la portasse e
bevesse lo sugo tre dì a digiuno, egli sarebe la notte di calda
conparasione; altresì la femina come l'uomo.

Cap. DXIIII.

Lo re domanda erba per infrescare il corpo. Sidrac risponde:

Anche è un'erba lunga di due palmi o di meno, e à foglie in


guisa d'isoppo, e fiori gialli, e seme giallo, e radice forcute. Chi la
pestasse, e bevesse lo sugo uno dì a digiuno, egli sarebe di fredda
conparisione, altressì come uno uomo castro (1527); e non potrebe
ingenerare nè giacere con femmina, chè egli à perduto la forza e lo
vigore.

(1527) com I home chi cust perdu ses coilles C. F. R.

Cap. DXV.
Lo re domanda erba per fare ingenerare. Sidrac risponde:

Anche è un'erba lunga di quattro palmi o di meno e è a guisa di


crescioni, e à fiori violetti, e lo seme vermiglio, e radice piccole
forcute. Chi la facesse pestare e bollire con mele, e mangiassene
XXX dì a digiuno, egli ingienerebbe, s'egli o la femina non fosse
sterile.

Cap. DXVI.
Lo re domanda erba per la sete. Sidrac risponde:

Anche è un'erba di mezzo palmo, fiori bianchi, seme bianco,


foglie e radici. Chi tenesse uno poco di quella erba sotto la lingua,
tanto quanto egli la tenesse non avrebe sete dentro.

Cap. DXVII.

Lo re domanda per disfare incantamenti. Sidrac risponde:

Anch'è un'erba di meno di due palmi, e à foglie come salcio, fiori


gialli, e seme giallo, e radice piccole. Che l'ardesse tanto a lunga,
quanto lo suo fumo durasse, incantamento che v'avesse sarebe
disfatto, e niuno incantamento vi potrebe fare.
Cap. DXVIII.
Lo re domanda erba per pericolo d'acqua. Sidrac risponde:

Anch'è un'erba poco meno di due palmi e di meno, foglie


violette, seme giallo, radici corte. Chi passasse acqua dolce con essa,
egli non avrebbe niuno pericolo; tutto fosse l'acqua molta pericolosa,
si non potrebe egli annegare.

Cap. DXVIIII.

Lo re domanda erba per salvare memoria. Sidrac risponde:

Anch'è un'erba lunga come uno uomo o di meno, in guisa


d'ulivo, e à fiori a guisa di bottoni biondi, seme vermiglio, radice
lunghe e grosse. Chi portasse uno di questi fiori sopra capo, non
potrebe perdere la sua memoria, per niuna cagione, per cruccio nè
per vino nè per niun'altra cosa.

Cap. DXX.
Lo re domanda erba per incantare i suoi nimici. Sidrac risponde:
Anch'è un'erba di lungheza di sei palmi o di meno, e à sottili
fronde a guisa di ramerino, e fiori verdi, e il seme nero, vermiglie
radici e lunghe e forcute. Chi questa erba portasse sopra sè, e
passasse in terra tra suoi mortali nimici, niuno gli potrebe nuocere,
tutto ch'eglino avessono la sua morte giurata.

Cap. DXXI.
Lo re domanda erba per farnetico. Sidrac risponde:

Anche è un'erba di due palmi, e à VII rami, e in ciascuno ramo à


uno fiore biadetto, seme giallo, e gialle radici un poco forcute. Chi la
bollisse con mele, e facesse di quelle inpiastro, e mettesselo sopra il
capo raso di colui che à il farnetico, egli guarirebbe.

Cap. DXXII.

Lo re domanda erba per colui che non può tenere l'orina (1528).
Sidrac risponde:

Anche è un'erba d'uno palmo, e à molte foglie a guisa di menta,


fiori vermigli, radici gialle. Chi beesse il suo sugo a digiuno, egli gli
conforterebbe le reni, chi la beesse tre dì.
E altressì queste erbe che noi abiamo nominate, quando sono
secche, ànno altresì la loro vertude, come verdi. E anche ne sono
molte volte altre assai, maravigliosamente virtudiose, che l'uomo le
potrebe trovare per l'universo mondo; ma nonne vogliamo fare
menzione, che tropo sarebe grave; che per tutte le cose à vertù, ciò
è nelle parole e nell'erbe e nelle pietre preziose; ma sopratutto sono
le vertudi nelle parole. Ciò sono le parole che adorano Iddio, lo
criatore di tutto il mondo. Tali parole vagliono a tutti bisogni, e
scanpano e scanperanno le persone di molti pericoli. E noi facciamo
priego a l'altissimo signore del cielo e della terra, che scanpi quello
ch'è scritto qui de' pericoli dello 'nferno e delle brighe del mondo.
Iddio gli dia buona vita e sanità conpiuta. Amen. E faretene a Cristo
orazione, per quelli che à scritta questa ragione.

(1528) Nel C. R. 2.: a guarire delle reni.

Cap. DXXIII.
Lo re domanda: qual'è il più degno luogo del mondo? Sidrac
risponde:

Lo più degno luogo del mondo si è lo bellico del mondo, cioè


Ierusalem, e per ragione egli dee essere corporalmente; chè il bellico
del mondo si è lo mezzo del mondo; e chi vi fosse, tanto sarebbe
presso del levante come del ponente, e di mezzo giorno come di
tramontana. In quella terre sarà la terra di promessione, nella quale
sarà fatto lo giudicamento del figliuolo di Dio, quando egli verrà in
terra la seconde volta, a giudicare i vivi e' morti; chè quando lo
mondo finirà, sarà conpiuto lo comandamento di Dio.
Cap. DXXIIII.
Lo re domanda: quando tutto il mondo finirà, e il figliuolo di Dio
verrà a giudicare i vivi e' morti, quali saranno i vivi e quali saranno i
morti? Sidrac risponde:

Spiritualmente e corporalmente egli giudicherà i vivi e' morti. I


vivi sono quelli che saranno istati suoi amici, che saranno degni
d'avere la vita che mai non averà fine, e la conpagnia degli angeli in
cielo. E li morti saranno quelli che saranno istati suoi nimici, che non
avranno voluto in opere e in parole ubidire i suoi comandamenti,
onde egli saranno degni d'avere le pene dello 'nferno, nella
conpagnia del diavolo. Che egli non vorrà seco ma che una maniera
di gente: ciò fieno quelli che l'averanno conosciuto, e ciascuno dì lo
conoscieranno, e lo suo comandamento faranno. Ma sopra tutte
maniere di rei giudicherà quelli che le sue parole sapranno, e gli suoi
comandamenti non osserveranno: ciò fieno gli falsi cristiani. Ma gli
buoni che saranno del suo popolo, i quali comandamenti
osserveranno, quelli fieno e sono dal cominciamento del mondo
giudicati ad avere la vita senpre eternale, e la gloria del cielo. E
altressì tutti i miscredenti saranno giudicati a senpre eternali pene.

Cap. DXXV.

Lo re domanda: La città del figliuolo di Dio Ierusalem, la quale è nel


bellico del mondo, di cui sarà alla dopo la sua morte? Sidrac
risponde:
La città del figliuolo di Dio sarà di più gente e di più lingnaggi.
Molti re la disiderranno d'avere per la sua dignità. E VII volte dee
essere presa e guasta; e molta buona gente vi sarà morta e lapidata.
La prima gente che la piglieranno, apresso la morte del figliuolo di
Dio, saranno quelli che l'uccideranno, li giudei, ch'elli la teranno
apresso poco tenpo; che la torrà loro il popolo di Dio, e la
signoregeranno, gli quali saranno convertiti al figliuolo di Dio: ciò
fieno gli greci, gli quali signoregeranno gran parte del mondo, e
saranno in loro tenpo la più pregiata e la più possente gente del
mondo; gli quali sapranno tutta l'arte della stolomia. Questa gente
greca per la loro potenzia e signoria innorgogliranno; e Iddio, per
distruggere il loro orgoglio, farà nasciere uno uomo, Macometto
d'Iberia, della più forte gente del mondo; e torrà loro tutta la terra, e
gitteragli in uno cantone del mondo, in Romania, e perderà podere e
senno.

Cap. DXXVI.
Lo re domanda: qual'uomo sarà quelli che nascierà di boschi che sì
grande sarà? Sidrac risponde:

Egli sarà uno uomo Macometto, povero e di laida fazione,


pastore di cavagli; e sarà amonito (1529) dal diavolo, tanto ch'egli lo
farà suo profeta, per suo reo ingegno, e non avrà se non XL uomini
in suo podere. Per gli aguati e scaltrimenti del diavolo, e' ingannerà
molta gente; e la maggiore parte del mondo convertirà a sè; e
guadagnerà la magior parte del mondo, inverso il levante; e ordinerà
in fra la gente una legge molta malvagia; e tutto questo farà per
l'amunimento (1530) del diavolo. Egli ordinerà inanzi la sua morte
uno capo della sua legge, e chiamerallo Califfo; e comanderà a lui e
al suo popolo che difendano la sua legge colla spada. E così
sopraprenderà una grande parte del mondo; ma alla fine egli
perderanno tutto, che gli saracini regneranno oltra a C quarantuno
VII
anni. Quando questo termine fia compiuto, egli sarà presso alla fine
della loro signoria; pure a quello termine averanno egli perduto le tre
parti del loro podere; e saranno in servigio del popolo del figliuolo di
Dio, latini (1531). Ma altra generazione di gente che quelli latini loro
toglierà la terra in prima; che altra gente più miscredenti che saracini
torrà loro la terra (1532), che quando gli saracini saranno nel loro
grande istato, egli signoregeranno grande parte del levante e
ponente, e Ispagna e la magior parte dell'isole di mare di Turchia e
d'Erminia e di Soria la grande e la piccola; ch'egli saranno idolatri, la
magiore parte di loro.

(1529) enseigne C. F. R.
(1530) industria C. R. 2.
(1531) en servage as latins pueple dou fis de Deu C. F. R.
(1532) autre nacion che cil a chi tolleront la terre, et autres plus mescreans diaus,
tatars, chant il seront au comencement de leur honor, segnoreront ecc.
C. F. R.

Cap. DXXVII.

Lo re domanda: questa brutta gente saracini terranno molte terre


che signoregeranno il ponente (1533)? Sidrac risponde:

Uno tenpo le terranno; ma apresso ciò verranno uno reame


franceschi (1534), che saranno una sola gente (1535), molti fermi
nella credenza e nelle virtù d'Iddio; e in quello reame sarà uno re,
che avrà nome Carlo magnio, che istrugierà molta di quella gente
miscredenti; e torrà loro molte terre, per la volontà di Dio. E da
quello Carlo inanzi, dimorerà tutta la gente miscredenti nel
servigio (1536) del popolo del figliuolo di Dio.

(1533) terranno la terra che signoreggieranno quelli del ponente? C. R. 2. — Ma


migliore lezione ci sembra quella del C. F. R.: teront mout la terre ch'il
signoreront en ponent?
(1534) veront franceis C. F. R.
(1535) bone gens C. F. R.
(1536) servage C. F. R.

Cap. DXXVIII.

Lo re domanda e dice: dopo questo che sarà (1537)? Sidrac


risponde:

Apresso la morte del re Carlo magnio veranno quelli del


ponente, latini, della fe' del figliuolo di Dio; e torranno loro molte
terre, a quella lorda gente saracina, e guarderanno Damiato e
Antioccia, e la città del figliuolo di Dio, Gerusalemme. E molti di
quelli che faranno lo comandamento e lo conquisto, dimoreranno in
Soria (1538); e gli altri torneranno al ponente; e quelli rimarranno
uno grande tenpo (1539). Ma poi verrà del levante uno
soldano (1540); quelli torrà molte terre al popolo del figliuolo di Dio,
e anche la nobile città di Gerusalemme. Ma poi a uno tenpo uscirà
una brutta gente d'entro a due montagne; ciò fieno tartari; e
torranno tutto il levante a quella lorda gente saracina. E quand'elli
saranno al cominciamento del loro onore, i saracini terranno grande
parte del mondo. Poi averanno alla venuta de' tartari perduto lo
ponente e lo levante e grande parte delle loro terre. Ma lo Califo fia
morto per quelli tartari e preso. Apresso uno tenpo uscirà fuori uno
re di quella lorda gente saracina, e farà molte diversità al popolo del
figliuolo di Dio; e torrà loro molte terre, e confonderà (1541)
Robraste e Antinocie, e le metterà in grande distretta.

(1537) Nel n. t. presso a questo la morte del re Carlo? — Abb. corr. col
C. R. 2. — Probabilmente doveva leggersi: che sarà dopo la morte del re
Carlo.
(1538) Nel n. t. manca dimoreranno. — Abb. suppl. col C. R. 2.
(1539) et la terront I grant tens C. F. R.
(1540) I roi ce est Salahadin C. F. R.
(1541) Abbiasi presente il significato del vb. confundre nell'ant. franc.

Cap. DXXVIIII.
Lo re domanda e dice: appresso (1542)? Sidrac risponde:

Quelli del ponente franchi, apresso uno tenpo passeranno lo


mare, per grande forza, e per conquistare la città del figliuolo di Dio
loro signore, cioè Ierusalem; e poi prenderanno consiglio d'andare in
altra parte, e niente faranno, anzi torneranno indietro; onde a questa
gente franca non rimarrà poi gente in Soria, che tutto fia de'
saracini, onde egli monteranno in grande orgoglio; e quello sarà loro
diretano podere, e presso della loro fine. Apresso a poco tenpo
passeranno gli franceschi per terra e per mare, e conquisteranno
tutta la terra, per la loro grande forza, di grande gente; e piglieranno
tutte le forteze e le terre de' saracini; e fornirannola tutta di cristiani,
e terrannola uno grande tenpo. E uno di loro terrà la terra di verso
gli tartari, sicchè intra loro non avrà ma uno (1543) grande fiume
d'acque fredde, che vengono d'oriente. Questo uomo domanderà
una nobile donna cristiana, donna del Caire e di Babillonia, per
moglie; ma quelli che governerà e terrà ivi, no' glie la vorrà dare;
onde quelli che guarderà gli passi dell'acque fredde ne sdegnerà
molto, e avrallo in grande dispetto; e però penserà di tradire la terra.
E manderà a dire a coloro che usciranno delle due montagne, tartari,
e prometterà loro di dare loro lo passaggio (1544), e d'essere in loro
aiuto contra i cristiani. E per questa cagione passeranno i tartari, e
piglieranno a forza tutta la terra di fuori. Allora quelli del Cairo e di
Babilonia, che fieno fermamente credenti nel figliuolo di Dio, gli
sconfigieranno, caccieranno i tartari di là da quello fiume dell'acque
fredde; e piglieranno colui che gli arà traditi. Poi apresso uno tenpo
quelli delle due montagnie faranno conpagnia cogli greci, per
conquistare il Cairo e Babillonia; e verranno per grande forza; e
conquisteranno tutta la terra, dentro e di fuori, del Cairo e di
Babillonia; e uccideranno molto del popolo del figliuolo di Dio; e loro
terranno tutte le terre, in tale modo che non rimarrà loro di tutte che
una città sopra mare, Alexandria, e una forteza in terra, lo franco
Moreale; e terrannola uno grande tempo; e averà molte riccheze
nella città del figliuolo di Dio, Ierusalem. Ma apresso uno tenpo quelli
del ponente, franchi, per grande gelosia si raguneranno molti
insieme, che le guerre faranno in tutto finire tra cristiani. E quando
egli fieno tanta grande moltitudine ragunati, egli si partiranno in due
parti: l'una parte andrà in Romania, sopra i Greci e sopra i Tartari,
che saranno con loro in compagnia, e toranno loro la magior parte di
Romania. L'altra parte andranno nelle contrade d'Alexandra, e
andranno contra i tartari loro nimici, e si gli sconfigeranno
malamente, e loro torranno tutte le terre, e andranno loro dietro
infino alla terra di Baldacca; e quivi dimoreranno III anni; e tutto dì
verrà aiuto a' loro nimici. E uno dì di venerdì andranno alla battaglia
gli cristiani incontro a' tarteri; e nel cominciamento della battaglia
avranno lo migliore gli cristiani sopra di loro nimici, infino al mezzo
dì; ma dal mezzo dì inanzi gli loro nimici avranno vigore sopra loro, e
sconfigeranno malamente, e caccerannogli fuori di loro terra, e
uccideranno molti, e molti ne faranno annegare, al passare ch'egli
faranno lo fiume dell'acque fredde; e loro torranno altra volta la terra
del figliuolo di Dio, Gerusalem, e ancora lo Caire e Babillonia; in tale
maniera che non rimarrà loro altro che Alexandria e Moreale. Allora
n'andrà la novella in ponente; e non dimorerà III anni che gli
cristiani passeranno daccapo, e passeranno molto grande gente; e
con loro passerà lo loro capo, che sarà padre della magione del
figliuolo di Dio, ch'egli chiameranno papa; co' lui molti re e baroni, e
medesimamente lo re di Spagna. Questi guadagneranno tutto, e
gitteranno i loro nimici fuori della loro terra, e uccideranno molti di
loro, e caccierannogli insino a Baldacca, là ov'egli saranno istati
isconfitti in prima; e quivi istaranno all'assedio; e gli tartari
crescieranno molto tutto dì; e così faranno XIII mesi; e poi una
domenica usciranno alla battaglia. Allora lo padre della magione del
figliuolo di Dio monterà in alto, e amonirà la sua gente di benfare, e
loro comanderà che egli vengano alla battaglia, al nome di Dio padre
e filio e spirito santo. Allora fia la battaglia, e gli cristiani avranno la
vittoria, che gli tartari fieno isconfitti malamente. E quella sarà la più
aspra giornata di battaglia, che mai sia al mondo, chè grande
moltitudine di tarteri saranno quivi morti, poi lo rimanente andranno
uccidendo e cacciando, LXXXVII giornate, tanto che saranno
all'albore secco; e quivi dimoreranno V mesi. E a loro giugnerà
vivanda d'ogni parte, però ch'egli signoregeranno tutta la terra; e la
magior parte convertiranno alla fede del figliuolo di Dio; e tutti quelli
che non si vorranno convertire, si uccideranno colle spade. Che se
allora le pietre e l'erbe avessono lingue, si griderebono, uccidete i
miscredenti, che al figliuolo di Dio non vogliono credere. Apresso gli
tartari si raguneranno incontro ai loro nimici, e anche saranno a
l'altra volta sconfitti; e uccideranno tanti di loro, che di XVIIII
iscanperà uno. E caccierannogli infino all'albore secco. Quegli che
iscanperanno, piglieranno altro cammino, e si metteranno nella terra
di loro nazioni, giorgiani, che i più di loro saranno di quella terra; e
gli altri si riduceranno nella terra diserta di Tarsi (1545). E quando i
cristiani saranno al grande albore secco, egli vi dimoreranno due
mesi; e tuttavia andrà loro apresso la vivanda, e le cose bisognevoli
al popolo, che tutte le genti gli serviranno, per tema ch'avranno di
loro. In cotale dì chente lo figliuolo di Dio risuciterà, passando da
morte a vita, lo padre della magione, del figliuolo di Dio, papa, farà
sagrificio della messa al figliuolo di Dio, a quello albore secco, e in
quell'ora che il papa sagrificheràe, averrà che l'albore secco
rinverdirà, e metterà fiori e foglie e frutti (1546). E allora sapranno
egli che la grazia di Dio sarà distesa sopra loro; chè il verdire
dell'albore significa che il popolo del figliuolo di Dio avranno
vendicata l'onta e la ingiuria che tutti i miscredenti gli aveano fatta,
di ciò, ch'egli noll'ànno creduto. E allora la boce di Dio dirà che
vadano inanzi, e andrannovi XXV giornate, e poi torneranno adietro.

(1542) Nel C. R. 2.: dopo questo che fia?


(1543) che I. C. F. R.
(1544) et mandera dire as tatars che il lor dora le passage C. F. R.
(1545) Se perdront au desert C. F. R.
(1546) Ved. ciò che scrive il Polo dell'albero secco (cap. XXX).

Cap. DXXX.
Lo re domanda: di quale maniera sono gli alberi (1547)? Sidrac
risponde:

Egli sono II albori secchi, e egli andranno al più a lungi (1548),


lo quale sarà sì grosso, che sette uomini nol potrebono
abracciare (1549), e sarà cavato dentro; e sarà si presso al diserto,
là ove lo sole non dimora se non una ora del giorno; e si è al capo
del levante. E quivi ordineranno i cristiani gente per tutto il mondo,
per guardare la terra (1550). Poi ritorneranno indietro alla città del
figliuolo di Dio, Gerusalem, e indi Caire di Babilonia. Apresso
usciranno indiani, e non terranno ma una parte della terra d'una
gente credenti nel figliuolo di Dio (1551). Quelli manderanno per
soccorso al signore di Babilonia, e quelli manderà loro gran soccorso,
però ch'egli saranno credenti al figliuolo di Dio; e Idio darà loro
vittoria sopra i miscredenti; onde molti di loro fieno morti, e gli altri
si convertiranno alla fede del figliuolo di Dio; doventeranno subbietti
al signiore di Babillonia, per soccorso ch'egli averà fatto loro.

(1547) li alberi secchi? C. R. 2.


(1548) au plus loins C. F. R.
(1549) che VII homes poront estre de dens C. F. R.
(1550) Adonc establiront gent en la terre por elle garder C. F. R.
(1551) Apres iront Indiens, et veront et tolleront I grant partie de la terre de une
gent creant au fis de Dieu C. F. R.

Cap. DXXXI.
Lo re domanda: che saràe apresso di questo? Sidrac risponde:

Apresso uno tenpo quelli (1552) saranno contra di loro nell'aiuto


de' tartari; e poi s'accorderanno di venire al ponente, e diventeranno
buoni amici insieme. Allora fia il mondo tutto in buona pace, a la
subizione di quelli del ponente, franchi (1553); e ciò durerà uno
grande tenpo. Ma poi verrà gente molto disconosciuta (1554), e
faranno molte ingiurie al popolo del figliuolo di Dio, cristiani; e
guadagneranno la terra infino all'acque fredde. I cristiani
s'asenberranno contro a costoro, tre nazioni del popolo del figliuolo
di Dio, e andranno contra coloro, e metterannogli a niente; e tutti
quegli che scanperanno di coloro, si convertiranno alla fede del
figliuolo di Dio. Allora ritorneranno anche all'acque fredde, e
passeranno; e ritorneranno alla città del figliuolo di Dio, e avranno
grande concordia e leale amore intra loro; e ciascuno di loro vorrà
donare la signoria l'uno all'altro; e niuno di loro la vorrà ricevere, per
fare onore al suo conpagno. Allora, uno dì ch'egli saranno in grandi
pensieri di queste cose, istando insieme, si verrà una boce da cielo,
e dirà loro: andate, e ciascuno di voi segga nel suo seggio, e faccia
sagrificio a Dio; e quello sagrificio che più sarà alzato, di colui per cui
si fa sia la signoria. Elli così lo faranno. Allora lo sagrificio di quello
del ponente sarà più alzato grandemente, e elli avranno la signoria
sopra tutti; e daranno le sottane signorie agli altri. E ciò sarà diritta
ragione, ch'egli saranno signori degli altri, egli saranno
avanterani (1555) in signoria e in potenzia. Ma egli per la loro umiltà
e per la loro bontà vorranno dare l'altre piccole signorie agli altri; si
loro confermerà la signoria (1556). E queste cose credo che saranno
presso al nascimento del falso profeta anticristo, figliuolo del diavolo.
Apresso ciò alquanto tenpo, molte città profonderanno e cadranno, e
molte genti nascieranno, e molte dislealtà e falsità si faranno, e
molte province arderanno. E questi saranno i segni della venuta del
falso profeta anticristo.

(1552) les griex C. F. R.


(1553) et tous seront suges as latins de ponent C. F. R.
(1554) desconoissans C. F. R.
(1555) avanzeranno in signoria e in potenza — Pare che da avantar il traduttore
abbia fatto avanterani. Il C. F. R. ha: seront davant.
(1556) Corregg. col C. F. R.: et notre segnor... si lor confermera la segnorie.

Cap. DXXXII.
Lo re domanda: lo falso profeta onde verrà e onde nascierà? Sidrac
risponde:

Lo falso profeta anticristo nascierà nella grande Babilonia e


Caire, d'una malvagia femmina della schiatta d'Adamo, lo quale
concieputo nel ventre di sua madre, si sarà pieno di spirito di
diavolo; e si nodrirà in ria cosa, per incantatori, e sarà re del mondo,
perch'elli sottometterà a sè tutta gente, per IIII modi. Ch'elli
convertirà in prima a sè tutti i ricchi uomini e nobili, ciò è per doni di
grande ricchezze, e lo minuto popolo per paura, ch'egli sarà di
crudeli tormenti ch'egli ordinerà sopra loro (1557). E d'altra parte
conquisterà gli uomini sottili di scienzia, per grande sottiglieza di
scienzia, ch'egli sarà molto pieno di sottili arti, e parlerà molto
ingiegniosamente; però ch'egli saprà tutte l'arti e tutte le scritture, e
sarà uomo di grande memoria. Per altra parte egli convertirà a sè i
religiosi, e quelli che avranno abandonato il mondo per amore di Dio,
per segni e per miracoli, ch'egli per gli suoi incantamenti mosterrà
ch'egli farà iscendere fuoco d'aria, che arderà tutti gli suoi aversari; e
i morti farà per arte di spirito maligno parere sucitati, ch'egli
porteranno testimonianza di ciò ch'egli farà; e in questo
modo (1558), che i diavoli enterranno nel corpo d'alcuno uomo
dampne (1559), e si lo porteranno, e farannolo favellare per loro
ingegnio, tutto altressì come s'egli fosse vivo. E si farà adorare e
coltivare come Idio; edificherà la città del figliuolo di Dio, Gerusalem;
e la gente della prima leggie, ciò sono gli giudei, lo riceveranno a
grande onore, ch'egli verranno a lui di tutte parti del secolo. Ma alla
fine egli torneranno alla diritta fede del figliuolo di Dio, per la
predicazione di due buoni uomini, d'Enoc e d'Elia, ch'egli saranno
veraci signori e leali a Dio, elli sofferranno troppo grandi e aspri
tormenti. E questi buoni uomini saranno istati rapiti in cielo, è molto
tenpo, e di cielo verranno a contastare lo falso profeta; e quello falso
profeta gli faràe uccidere. E regneràe tre anni, e poi indegniamente
per grande diavoleria metterà lo suo padiglione (1560), però ch'egli
vorrà vincere gli giusti uomini, e quivi si troverrà morto di morte
subitana, chè Idio l'ucciderà per lo sancto spirito di sua bocca; ciò è
a dire ch'egli sarà morto per lo suo sancto comandamento. Quelli
giorni saranno gli uomini minori che ora. E il falso profeta regnerà
poco più di due anni e mezzo. E noi siamo minori che gli nostri
antichi.

(1557) ce est par paor che il lor fera et per iustice che il metra sur iaus C. F. R.
(1558) Ne entendes mie quo il pora les mors resusciter, mais le diable entrera ec.
C. F. R.
(1559) Pare che il trad. non abbia intesa la parola franc., onde l'ha trascritta come
trovavala.
(1560) au monte Tabor C. F. R.

Cap. DXXXIII.

Lo re domanda: che farà Idio poi (1561)? Sidrac risponde:

Quaranta dì rimarranno, però ch'egli possano fare


sodisfacimento, quelli che per lo suo inganno furono messi in errore.
E apresso questo non sa niuno uomo quando lo giudicamento dee
essere fatto. Ma apresso lo giudicamento di Dio, saranno due
resurresioni, cioè che Idio risuciterà tutte criature umane, in anima e
in corpo.

(1561) Nel n. t.: che fa Idio più? — Abb. pref. la lez. del C. R. 2.

Cap. DXXXIIII.
Lo re domanda: in qual giorno suciteranno? Sidrac risponde:

In quello medesimo dì che lo figliuolo di Dio risucitò di morte,


risuciterà egli loro; chè li cieli lassù saranno pieni di buone anime di
coloro che dopo la morte del figliuolo di Dio furono morti; e i buoni
che allora morranno di paura, incontanente suciteranno.

Cap. DXXXV.
Lo re domanda: risuciteranno quelli che sono nel ventre della
madre? Sidrac risponde:

Tutti coloro suciteranno, che nel ventre di loro madre furono


vivi; e di tale statura, come se egli fossono vivuti XXX anni. E tutti i
buoni avranno tali corpi, che mai non morranno; e saranno di
meravigliosa bellezza. E li malvagi avranno altressì corpi, che mai
non morranno; e avranno dolore e pene senza fine. E per tutte le
pene che avranno, non usciranno dello 'nferno, e morire non
potranno.

Cap. DXXXVI.

Lo re domanda: in quale ora sarà fatto lo giudicamento? Sidrac


risponde:

Nella mezza notte; a tale ora come lo figliuolo di Dio ispoglierà


lo ninferno, a quella medesima ora diliberrà egli gli suoi amici di
questo secolo.
Cap. DXXXVII.
Lo re domanda: come verrà lo figliuolo di Dio al giudicamento?
Sidrac risponde:

Egli verrà come uno posente inperadore e come uno possente


re, che dee entrare in una città: che l'uomo porta inanzi lui la sua
corona e le sue altre conoscienze, perchè lo suo avenimento sia
conosciuto. E in cotale modo verrà lo figliuolo di Dio, a fare lo suo
giudicamento. E in quello modo verrà egli di cielo co' gli suoi ordini
degli angieli; e gli suoi angeli andranno dinanzi da lui, e porteranno
la sua crocie, e si isveglieranno tutto le genti, e risuciteranno, però
ch'egli si levino contra (1562) l'avenimento del figliuolo di Dio. Tutti
gli alimenti turberanno inanzi lui; e quando il fuoco andrà inanzi lui,
egli seranno dinanzi lui. Allora sarà grande tempesta, che tutti gli
alimenti si turberanno per lui incontro agli felloni.

(1562) encontre C. F. R.

Cap. DXXXVIII.

Lo re domanda: dove sarà il giudicamento e chi il farà? Sidrac


risponde:

In una valle. La valle significa questo mondo; e lo monte di


questa valle è lo cielo. Però sarà fatto questo giudicamento, ch'ello
sarà fatto in questo mondo, là ove i malvagi saranno istabiliti dalla
sinistra parte del nostro signore, e li buoni e gli giusti dalla destra
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like