0% found this document useful (0 votes)
6 views

Python for Bioinformatics, Second Edition Sebastian Bassi instant download

The document is a promotional text for the book 'Python for Bioinformatics, Second Edition' by Sebastian Bassi, which is part of the Chapman & Hall/CRC Mathematical and Computational Biology Series. It outlines the book's aim to integrate mathematical, statistical, and computational methods into biology, and provides links to additional related titles and resources. The document also includes details about the series editors and the publication's bibliographic information.

Uploaded by

perucafaqot
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
6 views

Python for Bioinformatics, Second Edition Sebastian Bassi instant download

The document is a promotional text for the book 'Python for Bioinformatics, Second Edition' by Sebastian Bassi, which is part of the Chapman & Hall/CRC Mathematical and Computational Biology Series. It outlines the book's aim to integrate mathematical, statistical, and computational methods into biology, and provides links to additional related titles and resources. The document also includes details about the series editors and the publication's bibliographic information.

Uploaded by

perucafaqot
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 46

Python for Bioinformatics, Second Edition

Sebastian Bassi download

https://ebookmeta.com/product/python-for-bioinformatics-second-
edition-sebastian-bassi/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookmeta.com
to discover even more!

Mastering Python for Bioinformatics: How to Write


Flexible, Documented, Tested Python Code for Research
Computing 1st Edition Ken Youens-Clark

https://ebookmeta.com/product/mastering-python-for-
bioinformatics-how-to-write-flexible-documented-tested-python-
code-for-research-computing-1st-edition-ken-youens-clark/

Reproducible Bioinformatics with Python First Early


Release Ken Youens Clark

https://ebookmeta.com/product/reproducible-bioinformatics-with-
python-first-early-release-ken-youens-clark/

Python for Finance Cookbook - Second Edition Eryk


Lewinson

https://ebookmeta.com/product/python-for-finance-cookbook-second-
edition-eryk-lewinson/

There s No Free Lunch 250 Economic Truths 1st Edition


David L Bahnsen

https://ebookmeta.com/product/there-s-no-free-lunch-250-economic-
truths-1st-edition-david-l-bahnsen/
Love You Like That Excess All Areas 4 1st Edition
Scarlett Cole

https://ebookmeta.com/product/love-you-like-that-excess-all-
areas-4-1st-edition-scarlett-cole/

Teacher of the Year Teachers in Love 1 1st Edition M A


Wardell

https://ebookmeta.com/product/teacher-of-the-year-teachers-in-
love-1-1st-edition-m-a-wardell/

Bacterial Biopolymers 1st Edition B. K. Konwar

https://ebookmeta.com/product/bacterial-biopolymers-1st-edition-
b-k-konwar/

The Arts and Indigenous Knowledge Systems in a


Modernized Africa 1st Edition Rudi De Lange

https://ebookmeta.com/product/the-arts-and-indigenous-knowledge-
systems-in-a-modernized-africa-1st-edition-rudi-de-lange/

The Power of Women A Topos in Medieval Art and


Literature Susan L. Smith

https://ebookmeta.com/product/the-power-of-women-a-topos-in-
medieval-art-and-literature-susan-l-smith/
Speech and Voice Science 4th Edition Alison Behrman

https://ebookmeta.com/product/speech-and-voice-science-4th-
edition-alison-behrman/
PYTHON FOR
BIOINFORMATICS
SECOND EDITION
CHAPMAN & HALL/CRC
Mathematical and Computational Biology Series

Aims and scope:


This series aims to capture new developments and summarize what is known
over the entire spectrum of mathematical and computational biology and
medicine. It seeks to encourage the integration of mathematical, statistical,
and computational methods into biology by publishing a broad range of
textbooks, reference works, and handbooks. The titles included in the
series are meant to appeal to students, researchers, and professionals in the
mathematical, statistical and computational sciences, fundamental biology
and bioengineering, as well as interdisciplinary researchers involved in the
field. The inclusion of concrete examples and applications, and programming
techniques and examples, is highly encouraged.

Series Editors

N. F. Britton
Department of Mathematical Sciences
University of Bath

Xihong Lin
Department of Biostatistics
Harvard University

Nicola Mulder
University of Cape Town
South Africa

Maria Victoria Schneider


European Bioinformatics Institute

Mona Singh
Department of Computer Science
Princeton University

Anna Tramontano
Department of Physics
University of Rome La Sapienza

Proposals for the series should be submitted to one of the series editors above or directly to:
CRC Press, Taylor & Francis Group
3 Park Square, Milton Park
Abingdon, Oxfordshire OX14 4RN
UK
Published Titles
An Introduction to Systems Biology: Statistical Methods for QTL Mapping
Design Principles of Biological Circuits Zehua Chen
Uri Alon An Introduction to Physical Oncology:
Glycome Informatics: Methods and How Mechanistic Mathematical
Applications Modeling Can Improve Cancer Therapy
Kiyoko F. Aoki-Kinoshita Outcomes
Computational Systems Biology of Vittorio Cristini, Eugene J. Koay,
Cancer and Zhihui Wang
Emmanuel Barillot, Laurence Calzone, Normal Mode Analysis: Theory and
Philippe Hupé, Jean-Philippe Vert, and Applications to Biological and Chemical
Andrei Zinovyev Systems
Python for Bioinformatics, Second Edition Qiang Cui and Ivet Bahar
Sebastian Bassi Kinetic Modelling in Systems Biology
Quantitative Biology: From Molecular to Oleg Demin and Igor Goryanin
Cellular Systems Data Analysis Tools for DNA Microarrays
Sebastian Bassi Sorin Draghici
Methods in Medical Informatics: Statistics and Data Analysis for
Fundamentals of Healthcare Microarrays Using R and Bioconductor,
Programming in Perl, Python, and Ruby Second Edition
Jules J. Berman Sorin Drăghici
Chromatin: Structure, Dynamics, Computational Neuroscience:
Regulation A Comprehensive Approach
Ralf Blossey Jianfeng Feng
Computational Biology: A Statistical Biological Sequence Analysis Using
Mechanics Perspective the SeqAn C++ Library
Ralf Blossey Andreas Gogol-Döring and Knut Reinert
Game-Theoretical Models in Biology Gene Expression Studies Using
Mark Broom and Jan Rychtář Affymetrix Microarrays
Computational and Visualization Hinrich Göhlmann and Willem Talloen
Techniques for Structural Bioinformatics Handbook of Hidden Markov Models
Using Chimera in Bioinformatics
Forbes J. Burkowski Martin Gollery
Structural Bioinformatics: An Algorithmic Meta-analysis and Combining
Approach Information in Genetics and Genomics
Forbes J. Burkowski Rudy Guerra and Darlene R. Goldstein
Spatial Ecology Differential Equations and Mathematical
Stephen Cantrell, Chris Cosner, and Biology, Second Edition
Shigui Ruan D.S. Jones, M.J. Plank, and B.D. Sleeman
Cell Mechanics: From Single Scale- Knowledge Discovery in Proteomics
Based Models to Multiscale Modeling Igor Jurisica and Dennis Wigle
Arnaud Chauvière, Luigi Preziosi, Introduction to Proteins: Structure,
and Claude Verdier Function, and Motion
Bayesian Phylogenetics: Methods, Amit Kessel and Nir Ben-Tal
Algorithms, and Applications
Ming-Hui Chen, Lynn Kuo, and Paul O. Lewis
Published Titles (continued)
RNA-seq Data Analysis: A Practical Introduction to Bio-Ontologies
Approach Peter N. Robinson and Sebastian Bauer
Eija Korpelainen, Jarno Tuimala, Dynamics of Biological Systems
Panu Somervuo, Mikael Huss, and Garry Wong Michael Small
Introduction to Mathematical Oncology Genome Annotation
Yang Kuang, John D. Nagy, and Jung Soh, Paul M.K. Gordon, and
Steffen E. Eikenberry Christoph W. Sensen
Biological Computation Niche Modeling: Predictions from
Ehud Lamm and Ron Unger Statistical Distributions
Optimal Control Applied to Biological David Stockwell
Models Algorithms for Next-Generation
Suzanne Lenhart and John T. Workman Sequencing
Clustering in Bioinformatics and Drug Wing-Kin Sung
Discovery Algorithms in Bioinformatics: A Practical
John D. MacCuish and Norah E. MacCuish Introduction
Spatiotemporal Patterns in Ecology Wing-Kin Sung
and Epidemiology: Theory, Models, Introduction to Bioinformatics
and Simulation Anna Tramontano
Horst Malchow, Sergei V. Petrovskii, and
The Ten Most Wanted Solutions in
Ezio Venturino
Protein Bioinformatics
Stochastic Dynamics for Systems Anna Tramontano
Biology
Combinatorial Pattern Matching
Christian Mazza and Michel Benaïm
Algorithms in Computational Biology
Statistical Modeling and Machine Using Perl and R
Learning for Molecular Biology Gabriel Valiente
Alan M. Moses
Managing Your Biological Data with
Engineering Genetic Circuits Python
Chris J. Myers Allegra Via, Kristian Rother, and
Pattern Discovery in Bioinformatics: Anna Tramontano
Theory & Algorithms Cancer Systems Biology
Laxmi Parida Edwin Wang
Exactly Solvable Models of Biological Stochastic Modelling for Systems
Invasion Biology, Second Edition
Sergei V. Petrovskii and Bai-Lian Li Darren J. Wilkinson
Computational Hydrodynamics of Big Data Analysis for Bioinformatics and
Capsules and Biological Cells Biomedical Discoveries
C. Pozrikidis Shui Qing Ye
Modeling and Simulation of Capsules Bioinformatics: A Practical Approach
and Biological Cells Shui Qing Ye
C. Pozrikidis
Introduction to Computational
Cancer Modelling and Simulation Proteomics
Luigi Preziosi Golan Yona
PYTHON FOR
BIOINFORMATICS
SECOND EDITION

SEBASTIAN BASSI
MATLAB• is a trademark of The MathWorks, Inc. and is used with permission. The MathWorks does not warrant the
accuracy of the text or exercises in this book. This book’s use or discussion of MATLAB • software or related products
does not constitute endorsement or sponsorship by The MathWorks of a particular pedagogical approach or particular
use of the MATLAB• software.

CRC Press
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742

© 2018 by Taylor & Francis Group, LLC


CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business

No claim to original U.S. Government works

Printed on acid-free paper


Version Date: 20170626

International Standard Book Number-13: 978-1-1380-3526-3 (Hardback)

This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts have been
made to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume responsibility for the validity
of all materials or the consequences of their use. The authors and publishers have attempted to trace the copyright
holders of all material reproduced in this publication and apologize to copyright holders if permission to publish in this
form has not been obtained. If any copyright material has not been acknowledged please write and let us know so we may
rectify in any future reprint.

Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, transmitted, or utilized
in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopying,
microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system, without written permission from the
publishers.

For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.com (http://
www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923,
978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and registration for a variety of users. For
organizations that have been granted a photocopy license by the CCC, a separate system of payment has been arranged.

Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used only for
identification and explanation without intent to infringe.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Names: Bassi, Sebastian, author.


Title: Python for bioinformatics / Sebastian Bassi.
Description: Second edition. | Boca Raton : CRC Press, 2017. | Series:
Chapman & Hall/CRC mathematical and computational biology | Includes
bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2017014460| ISBN 9781138035263 (pbk. : alk. paper) |
ISBN 9781138094376 (hardback : alk. paper) | ISBN 9781315268743 (ebook) |
ISBN 9781351976961 (ebook) | ISBN 9781351976954 (ebook) |
ISBN 9781351976947 (ebook)
Subjects: LCSH: Bioinformatics. | Python (Computer program language)
Classification: LCC QH324.2 .B387 2017 | DDC 570.285--dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2017014460

Visit the Taylor & Francis Web site at


http://www.taylorandfrancis.com
and the CRC Press Web site at
http://www.crcpress.com
Contents

List of Figures xvii

List of Tables xxi

Preface to the First Edition xxiii

Preface to the Second Edition xxv

Acknowledgments xxix

Section I Programming

Chapter 1  Introduction 3
1.1 WHO SHOULD READ THIS BOOK 3
1.1.1 What the Reader Should Already Know 4
1.2 USING THIS BOOK 4
1.2.1 Typographical Conventions 4
1.2.2 Python Versions 5
1.2.3 Code Style 5
1.2.4 Get the Most from This Book without Reading It All 6
1.2.5 Online Resources Related to This Book 7
1.3 WHY LEARN TO PROGRAM? 7
1.4 BASIC PROGRAMMING CONCEPTS 8
1.4.1 What Is a Program? 8
1.5 WHY PYTHON? 10
1.5.1 Main Features of Python 10
1.5.2 Comparing Python with Other Languages 11
1.5.3 How Is It Used? 14
1.5.4 Who Uses Python? 15
1.5.5 Flavors of Python 15
1.5.6 Special Python Distributions 16
1.6 ADDITIONAL RESOURCES 17

vii
viii  Contents

Chapter 2  First Steps with Python 19


2.1 INSTALLING PYTHON 20
2.1.1 Learn Python by Using It 20
2.1.2 Install Python Locally 20
2.1.3 Using Python Online 21
2.1.4 Testing Python 22
2.1.5 First Use 22
2.2 INTERACTIVE MODE 23
2.2.1 Baby Steps 23
2.2.2 Basic Input and Output 23
2.2.3 More on the Interactive Mode 24
2.2.4 Mathematical Operations 26
2.2.5 Exit from the Python Shell 27
2.3 BATCH MODE 27
2.3.1 Comments 29
2.3.2 Indentation 30
2.4 CHOOSING AN EDITOR 32
2.4.1 Sublime Text 32
2.4.2 Atom 33
2.4.3 PyCharm 34
2.4.4 Spyder IDE 35
2.4.5 Final Words about Editors 36
2.5 OTHER TOOLS 36
2.6 ADDITIONAL RESOURCES 37
2.7 SELF-EVALUATION 37

Chapter 3  Basic Programming: Data Types 39


3.1 STRINGS 40
3.1.1 Strings Are Sequences of Unicode Characters 41
3.1.2 String Manipulation 42
3.1.3 Methods Associated with Strings 42
3.2 LISTS 44
3.2.1 Accessing List Elements 45
3.2.2 List with Multiple Repeated Items 45
3.2.3 List Comprehension 46
3.2.4 Modifying Lists 47
Contents  ix

3.2.5 Copying a List 49


3.3 TUPLES 49
3.3.1 Tuples Are Immutable Lists 49
3.4 COMMON PROPERTIES OF THE SEQUENCES 51
3.5 DICTIONARIES 54
3.5.1 Mapping: Calling Each Value by a Name 54
3.5.2 Operating with Dictionaries 56
3.6 SETS 59
3.6.1 Unordered Collection of Objects 59
3.6.2 Set Operations 60
3.6.3 Shared Operations with Other Data Types 62
3.6.4 Immutable Set: Frozenset 63
3.7 NAMING OBJECTS 63
3.8 ASSIGNING A VALUE TO A VARIABLE VERSUS BINDING A NAME
TO AN OBJECT 64
3.9 ADDITIONAL RESOURCES 67
3.10 SELF-EVALUATION 68

Chapter 4  Programming: Flow Control 69


4.1 IF-ELSE 69
4.1.1 Pass Statement 74
4.2 FOR LOOP 75
4.3 WHILE LOOP 77
4.4 BREAK: BREAKING THE LOOP 78
4.5 WRAPPING IT UP 80
4.5.1 Estimate the Net Charge of a Protein 80
4.5.2 Search for a Low-Degeneration Zone 81
4.6 ADDITIONAL RESOURCES 83
4.7 SELF-EVALUATION 83

Chapter 5  Handling Files 85


5.1 READING FILES 86
5.1.1 Example of File Handling 87
5.2 WRITING FILES 89
5.2.1 File Reading and Writing Examples 90
5.3 CSV FILES 90
x  Contents

5.4 PICKLE: STORING AND RETRIEVING THE CONTENTS OF VARI-


ABLES 94
5.5 JSON FILES 96
5.6 FILE HANDLING: OS, OS.PATH, SHUTIL, AND PATH.PY MODULE 98
5.6.1 path.py Module 100
5.6.2 Consolidate Multiple DNA Sequences into One FASTA File 102
5.7 ADDITIONAL RESOURCES 102
5.8 SELF-EVALUATION 103

Chapter 6  Code Modularizing 105


6.1 INTRODUCTION TO CODE MODULARIZING 105
6.2 FUNCTIONS 106
6.2.1 Standard Way to Make Python Code Modular 106
6.2.2 Function Parameter Options 110
6.2.3 Generators 113
6.3 MODULES AND PACKAGES 114
6.3.1 Using Modules 115
6.3.2 Packages 116
6.3.3 Installing Third-Party Modules 117
6.3.4 Virtualenv: Isolated Python Environments 119
6.3.5 Conda: Anaconda Virtual Environment 121
6.3.6 Creating Modules 124
6.3.7 Testing Modules 125
6.4 ADDITIONAL RESOURCES 127
6.5 SELF-EVALUATION 128

Chapter 7  Error Handling 129


7.1 INTRODUCTION TO ERROR HANDLING 129
7.1.1 Try and Except 131
7.1.2 Exception Types 134
7.1.3 Triggering Exceptions 135
7.2 CREATING CUSTOMIZED EXCEPTIONS 136
7.3 ADDITIONAL RESOURCES 137
7.4 SELF-EVALUATION 138

Chapter 8  Introduction to Object Orienting Programming (OOP) 139


8.1 OBJECT PARADIGM AND PYTHON 139
Contents  xi

8.2 EXPLORING THE JARGON 140


8.3 CREATING CLASSES 142
8.4 INHERITANCE 145
8.5 SPECIAL METHODS 149
8.5.1 Create a New Data Type Using a Built-in Data Type 154
8.6 MAKING OUR CODE PRIVATE 154
8.7 ADDITIONAL RESOURCES 155
8.8 SELF-EVALUATION 156

Chapter 9  Introduction to Biopython 157


9.1 WHAT IS BIOPYTHON? 158
9.1.1 Project Organization 158
9.2 INSTALLING BIOPYTHON 159
9.3 BIOPYTHON COMPONENTS 162
9.3.1 Alphabet 162
9.3.2 Seq 163
9.3.3 MutableSeq 165
9.3.4 SeqRecord 166
9.3.5 Align 167
9.3.6 AlignIO 169
9.3.7 ClustalW 171
9.3.8 SeqIO 173
9.3.9 AlignIO 176
9.3.10 BLAST 177
9.3.11 Biological Related Data 187
9.3.12 Entrez 190
9.3.13 PDB 194
9.3.14 PROSITE 196
9.3.15 Restriction 197
9.3.16 SeqUtils 200
9.3.17 Sequencing 202
9.3.18 SwissProt 205
9.4 CONCLUSION 207
9.5 ADDITIONAL RESOURCES 207
9.6 SELF-EVALUATION 209
xii  Contents

Section II Advanced Topics

Chapter 10  Web Applications 213


10.1 INTRODUCTION TO PYTHON ON THE WEB 213
10.2 CGI IN PYTHON 214
10.2.1 Configuring a Web Server for CGI 215
10.2.2 Testing the Server with Our Script 215
10.2.3 Web Program to Calculate the Net Charge of a Protein
(CGI version) 219
10.3 WSGI 221
10.3.1 Bottle: A Python Web Framework for WSGI 222
10.3.2 Installing Bottle 223
10.3.3 Minimal Bottle Application 223
10.3.4 Bottle Components 224
10.3.5 Web Program to Calculate the Net Charge of a Protein
(Bottle Version) 229
10.3.6 Installing a WSGI Program in Apache 232
10.4 ALTERNATIVE OPTIONS FOR MAKING PYTHON-BASED DYNAMIC
WEB SITES 232
10.5 SOME WORDS ABOUT SCRIPT SECURITY 232
10.6 WHERE TO HOST PYTHON PROGRAMS 234
10.7 ADDITIONAL RESOURCES 235
10.8 SELF-EVALUATION 236

Chapter 11  XML 237


11.1 INTRODUCTION TO XML 237
11.2 STRUCTURE OF AN XML DOCUMENT 241
11.3 METHODS TO ACCESS DATA INSIDE AN XML DOCUMENT 246
11.3.1 SAX: cElementTree Iterparse 246
11.4 SUMMARY 251
11.5 ADDITIONAL RESOURCES 252
11.6 SELF-EVALUATION 252

Chapter 12  Python and Databases 255


12.1 INTRODUCTION TO DATABASES 256
12.1.1 Database Management: RDBMS 257
12.1.2 Components of a Relational Database 258
Contents  xiii

12.1.3 Database Data Types 260


12.2 CONNECTING TO A DATABASE 261
12.3 CREATING A MYSQL DATABASE 262
12.3.1 Creating Tables 263
12.3.2 Loading a Table 264
12.4 PLANNING AHEAD 266
12.4.1 PythonU: Sample Database 266
12.5 SELECT: QUERYING A DATABASE 269
12.5.1 Building a Query 271
12.5.2 Updating a Database 273
12.5.3 Deleting a Record from a Database 273
12.6 ACCESSING A DATABASE FROM PYTHON 274
12.6.1 PyMySQL Module 274
12.6.2 Establishing the Connection 274
12.6.3 Executing the Query from Python 275
12.7 SQLITE 276
12.8 NOSQL DATABASES: MONGODB 278
12.8.1 Using MongoDB with PyMongo 278
12.9 ADDITIONAL RESOURCES 282
12.10 SELF-EVALUATION 284

Chapter 13  Regular Expressions 285


13.1 INTRODUCTION TO REGULAR EXPRESSIONS (REGEX) 285
13.1.1 REGEX Syntax 286
13.2 THE RE MODULE 287
13.2.1 Compiling a Pattern 290
13.2.2 REGEX Examples 292
13.2.3 Pattern Replace 294
13.3 REGEX IN BIOINFORMATICS 294
13.3.1 Cleaning Up a Sequence 296
13.4 ADDITIONAL RESOURCES 297
13.5 SELF-EVALUATION 298

Chapter 14  Graphics in Python 299


14.1 INTRODUCTION TO BOKEH 299
14.2 INSTALLING BOKEH 299
14.3 USING BOKEH 301
xiv  Contents

14.3.1 A Simple X-Y Plot 303


14.3.2 Two Data Series Plot 304
14.3.3 A Scatter Plot 306
14.3.4 A Heatmap 308
14.3.5 A Chord Diagram 309

Section III Python Recipes with Commented Source Code

Chapter 15  Sequence Manipulation in Batch 315


15.1 PROBLEM DESCRIPTION 315
15.2 PROBLEM ONE: CREATE A FASTA FILE WITH RANDOM SE-
QUENCES 315
15.2.1 Commented Source Code 315
15.3 PROBLEM TWO: FILTER NOT EMPTY SEQUENCES FROM A
FASTA FILE 316
15.3.1 Commented Source Code 317
15.4 PROBLEM THREE: MODIFY EVERY RECORD OF A FASTA FILE 319
15.4.1 Commented Source Code 320

Chapter 16  Web Application for Filtering Vector Contamination 321


16.1 PROBLEM DESCRIPTION 321
16.1.1 Commented Source Code 322
16.2 ADDITIONAL RESOURCES 326

Chapter 17  Searching for PCR Primers Using Primer3 329


17.1 PROBLEM DESCRIPTION 329
17.2 PRIMER DESIGN FLANKING A VARIABLE LENGTH REGION 330
17.2.1 Commented Source Code 331
17.3 PRIMER DESIGN FLANKING A VARIABLE LENGTH REGION,
WITH BIOPYTHON 332
17.4 ADDITIONAL RESOURCES 333

Chapter 18  Calculating Melting Temperature from a Set of Primers 335


18.1 PROBLEM DESCRIPTION 335
18.1.1 Commented Source Code 336
18.2 ADDITIONAL RESOURCES 336

Chapter 19  Filtering Out Specific Fields from a GenBank File 339


19.1 EXTRACTING SELECTED PROTEIN SEQUENCES 339
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
stato d'ignoranza, e una vergogna, ora, far lì la ragazzina alla sua
età, con quel pianto.... Su, su, inutile piangere!
Donna Mimma ne conviene, dice di sì col capo, si asciuga gli occhi;
se ne vorrebbe andare. Il professore la obbliga a rimanere.
— Sedete lì! E state a sentire!
Ma che sentire.... Non capisce nulla; credeva di saper tutto, dopo
trentacinque anni di professione, e invece, ecco, non sa nulla,
proprio nulla.... non capisce nulla!
— A poco a poco, non disperate! — la conforta il professore alla fine
della lezione.
— Non disperate, a poco a poco.... — le ripetono le compagne
impietosite, ora, dal pianto.


Ma a mano a mano che quella famosa conoscenza implicita, di cui il
professor Torresi ha parlato, le diviene esplicita, donna Mimma —
veder più chiaro? altro che veder più chiaro! — non riesce più a
veder nulla.
Scomposta, sminuzzata l'idea della cosa, come prima la aveva in sè,
intera, compatta, generale; si trova ora perduta in tanti minimi
particolari, ciascuno dei quali ha un nome curioso, difficile, che ella
non sa nemmeno proferire. Come ritenerli a memoria tutti quei
nomi? Ci si industria con pazienza infinita, la sera, nella sua misera
cameretta d'affitto, sillabando sul manuale, curva innanzi al
tavolinetto su cui arde un lumino a petrolio.
— Bi — bis — cro — bis — crom — i — a — biscromia —
biscromiale....
E riconosce, sì, a poco a poco, a scuola, riconosce con viva sorpresa
a uno a uno, dopo molti stenti, tutti quei particolari, e scatta in
comiche esclamazioni:
— Ma questo.... Gesù, si chiama così?
Ma la ragione di distinguerlo, di definirlo così, con quel nome, non la
vede. Il professore gliela fa vedere; la costringe a vederla; ma allora
quel particolare le si stacca ancora più dall'insieme; le s'impone
come una cosa che stia a sè; e siccome son tanti e tanti quei
particolari, donna Mimma ci si confonde, ci si perde, non si
raccapezza più.
È una pietà vederla alle lezioni d'Ostetricia pratica, nella casa di
maternità, quando il professore la chiama a una lezione di prova.
Tutte le compagne la aspettano lì a quella prova, perchè lì ella è
adesso nel campo della sua lunga esperienza. Ma sì! Il professore
non vuole che ella faccia lì quello che sa fare, ma che dica quello che
non sa dire; e se si tratta di fare e non di dire, non la lascia mica
fare a suo modo, come tant'anni ha fatto, che sempre le è andata
bene; ma secondo i precetti e le regole dell'igiene e della scienza,
come punto per punto egli li ha insegnati; e allora donna Mimma, se
si butta a fare, è sgridata perchè non osserva appuntino quei
precetti e quelle regole; e se invece si trattiene e si sforza di badare
a ogni precetto e a ogni regola, ecco, è sgridata perchè si smarrisce
e si confonde e non riesce più a far nulla a dovere, con linda
sveltezza, con precisione sicura.
Ma non soltanto tutti quei particolari e tutti quei precetti e tutte
quelle regole la impacciano così. Un'altra, e più grave, nell'animo di
lei, è la cagione di tutto quell'impaccio. Ella soffre come d'una
violenza orrenda, che le sia fatta là dove più gelosamente è
custodito per lei il senso della vita; soffre, soffre da non poterne più,
allo spettacolo crudo, aperto di quella funzione che ella per tanti anni
ha ritenuto sacra — perchè in ogni madre la vergogna e i dolori
riscattano innanzi a Dio il peccato originale — soffre e vorrebbe
anche lì coprirlo quanto più può, coi veli del pudore, quello
spettacolo; e invece no, ecco, via tutti quei veli: il professore glieli
butta all'aria e li strappa via brutalmente, quei veli che chiama
d'ipocrisia e d'ignoranza; e la maltratta e la beffeggia con sconce
parolacce, apposta; e quelle quarantadue diavole attorno, ecco,
ridono sguajatamente alle beffe, alle parolacce del professore, senza
nessun ritegno, senza nessun rispetto per la povera paziente, per
quella povera madre meschina, esposta lì intanto, oggetto di studio e
d'esperimento.
Avvilita, piena d'onta e d'angoscia, si riduce nella sua cameretta, alla
fine delle lezioni, e piange e pensa se non le convenga di lasciare la
scuola e di ritornarsene al suo paesello. Nel lungo esercizio della
professione ha messo da parte un buon gruzzoletto, che le potrà
bastare per la vecchiaja; se ne starà tranquilla, in riposo, a guardare
soddisfatta attorno a sè tutti i bimbi del paese e i più grandicelli,
ragazzette e ragazzetti, e i più grandicelli ancora, giovanette e
giovanotti, e i loro papà e le loro mamme, tutti, tutti quelli che lei in
tanti anni pur seppe portare alla luce, senza precetti e senza regole,
da vecchia mammana delle favole, con la lettiga d'avorio. Ma allora,
dovrà darla vinta a quella ragazzaccia là, che a quest'ora avrà preso
certo il suo posto nel paesello, presso ogni famiglia, di prepotenza;
restare a guardarla, lì, con le mani in mano? — Ah, no, no! — Qua:
vincere l'avvilimento, soffocare l'onta e l'angoscia, per ritornare al
paese col suo bravo diploma e gridarlo in faccia lì a quella sfrontata
che le sa anche lei adesso le cose che dicono i professori, che un
conto sono i misteri di Dio, e un altro conto, l'opera della natura....
Se non che, le sue manine esperte.... Ecco: donna Mimma se le
rimira pietosamente, attraverso le lagrime. Saprebbero più muoversi
ora, queste manine, come prima? Sono come legate da tutte quelle
nuove nozioni scientifiche.... Tremano, le sue manine, e non vedono
più. Il professore le ha dato gli occhiali della scienza, ma le ha fatto
perdere, irrimediabilmente, la vista naturale. E che se ne farà
domani donna Mimma degli occhiali, se non ci vede più?
III.
Donna Mimma ritorna.

— Flavietta? Ma sì, madamina, anche lei.... Che s'immagini! A


Palermo, come no? con la lettiga d'avorio e i denari di babbo.
Quanti? Eh, più di mille lire....
— No, onze!
— Già, dicevo lire! onze, madamina: più di mille.... Cara, che mi
corregge! Tò, un bacio le voglio fare, cara! e un altro.. cara!
Chi parla così? Ma guarda! la Piemontesa.... quella che due anni fa
pareva un maschiotto in gonnella: giacchetta verde, mani in tasca...
Ha buttato via giacchetta e cappello, si pettina alla paesana e porta
in capo, oh, il fazzoletto di seta celeste, annodato largo sotto il
mento, e un bellissimo scialle lungo, porta, d'indiana, a pizzo e
frangiato. La Piemontesa! E parla di comperare i bambini ora, anche
lei, a Palermo, sicuro, con la lettiga d'avorio e i denari di come?
babbo? già, dice babbo lei, perchè parla in lingua lei, che s'immagini!
e non li dà mica i baci, li fa, e fa furore con codesta sua parlata
italiana, vestita così da paesanella: una simpatia!
— Più stretto alla vita lo scialle....
— Sì, così, ecco, così....
— E il fazzoletto.... no, più tirato avanti, il fazzoletto.
— E su da capo, così!
— Largo.... un po' più largo, sotto; più aperto.... così, brava!
Ora a terra, modesti, gli occhi per via; e poco male se una
guardatina di tanto in tanto scappa di traverso maliziosa, o un
sorrisetto scopre su le due guance codeste care fossette. Che
zucchero!
Le signore mamme si sentono chiamar madame ( — Riverisco,
madama! — A servirla, madama! — ) e sono tutte — poverine, con
tanto di pancia — contente. Contente che ormai, a trattare con lei, è
proprio come se sapessero parlare in lingua anche loro e le avessero
familiari tutte le finezze e le “civiltà„ del Continente. Ma sì, perchè si
sa, via, che in Continente usa così, usa cosà.... E poi, che è niente?
la soddisfazione di vedersi spiegare tutto, punto per punto, come da
un medico, coi termini precisi della scienza che non possono
offendere, perchè la natura, Dio mio, sarà brutta, ma è così; Dio l'ha
fatta così; e sono cose che si debbono sapere, per regolarsi,
guardarsi da un bisogno, e poi anche, alle strette, ma almeno
conoscere di che e perchè si soffre. Volere di Dio, sì certo; lo dice la
Sacra Scrittura: — tu donna partorirai con gran dolore — ma che
forse si manca di rispetto a Dio studiando la sapienza delle sue
disposizioni? L'ignoranza di donna Mimma, poveretta, si contentava
del volere di Dio e basta. Questa qua, ora, rispetta Dio lo stesso e
poi per giunta spiega tutto, come Dio la ha voluta e disposta, la
croce della maternità.
Dal canto loro i bambini, a sentirsi raccontare con ben altra voce e
ben altre maniere la favola meravigliosa dei notturni viaggi a
Palermo con la lettiga d'avorio e i cavalli bianchi sotto la luna,
restano a bocca aperta, gli occhi sgranati, perchè — raccontata così
— è proprio come se fosse loro letta o che la leggessero loro da sè
in un bel libro di fiabe, di cui la fata eccola qua, balzata viva innanzi
a loro, che la possono toccare: questa fata bella che in lettiga sotto
la luna ci va davvero, se davvero porta loro da Palermo le sorelline
nuove, i nuovi fratellini. La mirano; quasi la adorano; dicono:
— No: brutta donna Mimma! non la vogliamo più!
Ma il guajo è che non la vogliono più, ora, neppur loro, le donne del
popolo, perchè donna Mimma con esse, roba di massa, si sbrigava
senza tante cerimonie, le trattava come se non avessero diritto di
lagnarsi anche loro delle doglie, e anche spesso, se s'andava per le
lunghe, era capace di lasciarle per correre premurosa a dir pazienza
a qualche signora, anch'essa soprapparto; mentre questa qua — oh
amore di figlia! tutta bella, bella di faccia e di cuore! — gentile,
paziente anche con loro, senza differenza; che se una signora manda
subito subito a chiamarla, con garbo ma senza esitare risponde che
così subito no, perchè ha per le mani una poveretta e non la può
lasciare; proprio così! tante volte! E dire poi, una ragazza che non li
ha mai provati finora questi dolori che cosa sono, saperli così bene
compatire e cercare d'alleviarli in tutte, signore e poverette, allo
stesso modo! E via il cappello e via tutte le frasche e le arie di
signora con cui era venuta, per acconciarsi come loro, da poveretta,
con lo scialle e il fazzoletto in capo, che le sta un amore!
Invece, donna Mimma.... che? col cappello? ma sì, correte, correte a
vederla! è arrivata or ora da Palermo, col cappello, con un
cappellone grosso così, Madonna santa, che pare una bertuccia, di
quelle che ballano sugli organetti alla fiera! Tutta la gente è scasata
a vederla; tutti i ragazzi di strada la hanno accompagnata a casa
battendo i cocci, come dietro alla nonna di carnevale.
— Ma come, il cappello, davvero?
Il cappello, sì. O che non ha preso il diploma all'Università come la
Piemontesa, lei? Dopo due anni di studii.... e che studii! I capelli
bianchi ci ha fatto, ecco qua, in due anni, che prima di partire per
Palermo li aveva ancora neri.... Studii, che il signor dottore, adesso,
se si vuol provare un poco a discutere con lei, glielo farà vedere che
non è più il caso di metterla nel sacco con quelle sue parole
turchine, perchè le sa anche lei adesso, meglio di lui, le parole
turchine, tutte a memoria, bene, una per una. Il cappello.... ma che
stupidaggine di teste piccole di paese!... viene di diritto e di
conseguenza il cappello dopo due anni di studii all'Università. Tutte
lì, quelle che studiavano con lei, tutte quante lì lo portavano, e anche
lei, dunque, per forza.... Sì, perchè adesso la professione
dell'ostrè.... no, te.... trètica, la professione dell'ostetrica, ecco, non
si fa più come prima. C'è poca differenza con quella del medico. Gli
stessi studii, quasi. E i medici non vanno mica col berretto per via!
Ma perchè sarebbe allora andata a Palermo? perchè avrebbe
studiato due anni all'Università? perchè avrebbe preso il diploma, se
non per mettersi in tutto a paro, di studii e di stato, con la
Piemontesa diplomata dall'Università di Torino?
Trasecola donna Mimma, si fa di tutti i colori appena viene a sapere
che la Piemontesa, lei, non porta più il cappello, ora, ma lo scialle e il
fazzoletto. — Ah sì? se l'è levato? porta lo scialle e il fazzoletto? ah
sì?
Le pare d'esser caduta in un altro mondo.
— Ma come? e che fa? che dice? Ah, che i bambini si comperano a
Palermo? con la lettiga? Ah, traditora! ma dunque, per levare il pane
a lei? di bocca, a lei, il pane? assassina! per entrare in grazia della
gente ignorante del paese? infame! E la gente.... come! si piglia da
lei quest'impostura? da lei che prima andava dicendo ch'eran tutte
sciocchezze e falsi pudori? Ma allora, se questa spudorata doveva
ridursi a far la mammana in paese così, come per trentacinque anni
naturalmente l'aveva fatto lei, perchè costringerla a partire per
Palermo, a studiare due anni all'Università, a prendere il diploma?
Solo per aver tempo di rubarle il posto, ecco il perchè! levarle il pane
di bocca, mettendosi a far come lei, vestendosi come lei, dicendo le
stesse cose che prima diceva lei! infame! assassina! impostora e
traditora! Ah che cosa.... ah Dio, che cosa.... che cosa....
Ha tutto il sangue alla testa, donna Mimma; piange di rabbia; si
storce le mani, ancora col cappellone in capo; pesta un piede; il
cappellone le va di traverso; ed ecco, per la prima volta, le scappa di
bocca una parolaccia sconcia: no, non se lo leverà più lei, no, per
sfida, ora, questo cappello: qua, qua in capo! se quella se l'è levato,
lei se l'è messo e lo terrà! Il diploma ce l'ha; a Palermo c'è stata; s'è
ammazzata due anni a studiare: ora si metterà a far lei qua in paese,
non più la comaretta, la mammanuccia, ma l'Ostetrica diplomata
dalla Regia Università di Palermo.
Povera donna Mimma, dice ostrètica, lei, così su le furie, facendo le
volte per la stanzuccia della sua casa, dove tutti gli oggetti par che la
guardino crucciati e sbigottiti perchè s'aspettavano d'esser salutati
con gioja e carezzati da lei dopo due anni d'assenza. Donna Mimma
non ha occhi per loro; dice che vorrà vederla in faccia, quella lì (e
giù un'altra parolaccia sconcia), se avrà il coraggio di parlare innanzi
a lei di lettighe d'avorio e di comperare i bambini; e or ora, senza
neppur riposarsi un minuto, si vuol mettere in giro, da tutte le
signore del paese, — così, così col cappello in capo, sissignori! — per
vedere se anche loro avranno il coraggio, ora ch'ella è ritornata col
diploma, di cangiarle la faccia per quella fruscola lì!
Esce di casa; ma appena per via, subito di nuovo la maraviglia, le
risa della gente, i lazzi dei monellacci impertinenti e ingrati, che si
sono scordati di chi li ha accolti prima nel mondo, ajutando la
mamma a metterli alla luce.
— Musi di cane! Cazzarellini! Ah, figli di.... Le tirano bucce, sassolini
sul cappellone, la accompagnano con rumori sguajati, salterellandole
intorno.
— Donna Mimma? Oh, guarda.... — dicono le signore, restando allo
spettacolo che si para loro davanti, buffo e pietoso, perchè donna
Mimma con quel suo cappellone di traverso e gli occhi ovati rossi di
pianto e di rabbia, vuole — così conciata — apparir loro come
l'ombra del rimorso, e in quegli occhi ovati rossi di pianto e di rabbia
ha un rimprovero per loro pieno di profondo accoramento, quasi che
a Palermo a studiare la avessero mandata loro, per forza, e loro la
avessero fatta ritornare da Palermo con quel cappellone che,
essendo il frutto naturale, quantunque spropositato, di due anni di
studio all'Università, rappresenta il tradimento che loro signore le
hanno fatto.
Tradimento sì, tradimento, signore mie, tradimento perchè, se
volevate la mammana come donna Mimma era prima, una
mammana col fazzoletto in capo e lo scialle, che raccontasse ai vostri
bimbi la favola della lettiga e dei fratellini comperati a Palermo coi
denari di papà, non dovevate permettere che il fazzoletto di seta
celeste e lo scialle di donna Mimma e le vecchie favole di lei fossero
usurpati da questa sfrontata continentale che prima, venendo
dall'Università col cappello anche lei, li aveva derisi in donna Mimma;
dovevate dirle: — “No, cara: tu hai obbligato donna Mimma a
studiare due anni a Palermo, a mettersi là il cappello anche lei per
non esser derisa dalle fraschette sfrontate come te, e tu ora qua te
lo levi? e ti metti il fazzoletto e lo scialle e ti metti a raccontare la
favola della lettiga, per prendere il posto di quella che hai mandato
via a studiare? Ma questa è per te un'impostura! per quella, invece,
vestire così, parlare così era naturale! No, cara, tu ora fai a donna
Mimma un tradimento, e come l'hai derisa tu prima col fazzoletto e
lo scialle e la vecchia favola della lettiga, la farai deridere dagli altri
ora col cappellone e la scienza ostetrica appresa all'Università!„ —
Così, signore mie, dovevate dire a codesta Piemontesa. O se davvero
vi piace di più, ora, la mammana “civile„ che vi sappia spiegar tutto
bene, punto per punto, come si fanno e come si possono anche non
fare i figliuoli, tutto per bene, come potrebbe spiegarvelo un medico,
obbligate allora la Piemontesa a rimettersi il cappello, per non far
deridere donna Mimma che come un medico ha studiato e col
cappello è venuta!
Ma voi vi stringete nelle spalle, signore mie, e fate intendere a
donna Mimma che ormai non sapete come comportarvi con l'altra
che già vi ha assistito una volta e bene, proprio bene, sì.... e che per
la prossima assistenza vi trovate già impegnate.... e, quanto
all'avvenire, per non compromettervi, dite di sperare in Dio che basta
ora questa croce per voi, d'aver altri figliuoli.
Donna Mimma piange; vorrebbe consolarsi un poco almeno coi
bambini, e per farli accostare si toglie dal capo lo sgomento di quel
cappellaccio nero; ma invano. Non la riconoscono più, i bambini.
— Ma come? — dice donna Mimma piangendo. — Tu Flavietta, che
mi guardavi prima con codesti occhi d'amore; tu, Ninì mio, ma
come? non vi ricordate più di me? di donna Mimma? Sono andata io,
io a comperarvi a Palermo coi denari di papà; io, con la lettiga
d'avorio, figlietti miei, venite qua!
I bimbi non vogliono accostarsi; restano scontrosi, ostili a guatarla
da lontano, a guatarle quel cappellaccio nero su le ginocchia; e
donna Mimma, allora, dopo essersi provata a lungo ad asciugarsi il
pianto dagli occhi e dalle guance, alla fine, vedendo che non ci
riesce e che anzi fa peggio, se lo rimette in capo quel cappellaccio e
se ne va.
Ma non è solo per questo cappellaccio nero, come donna Mimma
pensa, che tutto il paesello le si è voltato contro. Se non fosse per la
stizza e il dispetto, potrebbe buttarlo via donna Mimma, il
cappellaccio; ma la scienza? Ahimè, la scienza che le strappò dal
capo il bel fazzoletto di seta celeste e le impose invece codesto
cappellaccio nero; la scienza appresa tardi e male; la scienza che le
ha tolto la vista e le ha dato gli occhiali; la scienza che le ha
imbrogliato tutta l'esperienza di trentacinque anni; la scienza che le
è costata due anni di martirio alla sua età; la scienza, no, non potrà
più buttarla via, donna Mimma; e questo è il vero male, il male
irreparabile! Perchè si dà il caso, ora, che una vicina, sposa da
appena un anno e già sul punto d'esser mamma, ecco, non trova
questa sera nelle quattro stanzette della sua casa un punto, un
punto solo, dove quietar la smania da cui si sente soffocare; va sul
terrazzino, guarda.... no, si sente lei guardata stranamente da tutte
le stelle che sfavillano in cielo; e se lo sente acuto nelle carni come
un formicolìo di brividi, tutto questo pungere di stelle, e comincia a
gemere e a gridare che non ne può più! Si può aspettare; le dicono
che si può aspettare, certo, fino a domani; ma lei dice di no, dice
che, se dura così, prima che venga domani, lei sarà morta; e allora,
poichè l'altra, la Piemontesa, è occupata altrove e ha mandato a dire
che proprio gliene duole ma questa notte non può venire; giacche
ora sono in due nel paesello a far questo mestiere, via, si può
provare a chiamare donna Mimma. Sì, sì, donna Mimma!
Eh? che? donna Mimma? e che è donna Mimma? uno straccio per
turare i buchi? Lei non vuol fare da “sostituta„ a quell'altra là! Ma alla
fine s'arrende alle preghiere, si pianta prima pian piano il cappello in
capo, e va. Ahimè, è possibile che non colga ora questa occasione
donna Mimma per dimostrare che ha studiato due anni all'Università
come quell'altra, e che sa fare ora come quell'altra, meglio di
quell'altra, con tutte quante le regole della scienza e i precetti
dell'igiene? Disgraziata! Le vuol mostrare tutte a una a una queste
regole della scienza; tutti a uno a uno li vuole applicare questi
precetti dell'igiene; tanto mostrare, tanto applicare, che a un certo
punto bisogna mandare a precipizio per l'altra, per la Piemontesa, e
anche per il medico ora, se si vuol salvare questa povera mamma e
la creaturina, che rischiano di morire impedite, soffocate, strozzate
da tutte quelle regole e da tutti quei precetti.
E ora per donna Mimma è finita davvero. Dopo questa prova,
nessuno — ed è giusto — vorrà più saperne di lei. Invelenita contro
tutto il paese, col cappellaccio in capo, ogni giorno ella scende in
piazza, ora, a fare una scenata innanzi alla farmacia, dando
dell'asino al dottore e della sgualdrinella a quella ladra Piemontesa
che è venuta a rubarle il pane. C'è chi dice che s'è data al vino,
perchè dopo queste scenate, ritornando a casa, donna Mimma
piange, piange inconsolabilmente; e questo, come si sa, è un certo
effetto che il vino suol fare.
La Piemontesina, intanto, col fazzoletto di seta celeste in capo e il
lungo scialle d'indiana stretto intorno alla persona, corre da una casa
all'altra, con gli occhi a terra, modesti, e lancia di tanto in tanto di
traverso una guardatina maliziosa e un sorrisetto che le scopre su le
due guance le fossette. Dice con rammarico che è un vero peccato
che donna Mimma si sia ridotta così, perchè dal ritorno di lei in
paese ella sperava un sollievo; ma sì, un sollievo, visto che questi
benedetti papà siciliani troppi, troppi denari hanno, da spendere in
figliuoli, e notte e giorno senza requie la fanno viaggiare in lettiga.
LA VENDETTA DEL CANE.
LA VENDETTA DEL CANE.

Senza sapere nè perchè nè come, Jaco Naca s'era trovato un bel


giorno padrone di tutta la poggiata a solatìo sotto la città, da cui si
godeva il magnifico spettacolo dell'aperta campagna svariata di
poggi e di valli e di piani, col mare in fondo, che si perdeva lontano
dopo tanto verde, azzurro nella linea dell'orizzonte.
Un signore forestiere con una gamba di legno che gli cigolava a ogni
passo gli s'era presentato, tre anni addietro, tutto in sudore, in un
podere nella vallatella di Sant'Anna infetta dalla malaria, ov'egli stava
in qualità di garzone, ingiallito dalle febbri, coi brividi per le ossa e le
orecchie ronzanti dal chinino, e gli aveva annunziato che da
minuziose ricerche negli archivii era venuto a sapere che quella
poggiata lì, creduta finora senza padrone, apparteneva a lui: se
gliene voleva vendere una parte, per certi suoi disegni ancora in aria,
gliel'avrebbe pagata secondo la stima d'un perito.
Rocce erano, nient'altro; con, qua e là, qualche ciuffo d'erba, ma a
cui neppur le pecore, passando, si degnavano di dare una strappata.
Intristito dal veleno lento del male che gli aveva disfatto il fegato e
consunto le carni, Jaco Naca quasi non aveva provato nè meraviglia
nè piacere per quella sua ventura, e aveva ceduto a quello zoppo
forestiere gran parte di quelle rocce per una manciata di soldi. Ma
quando poi, in meno d'un anno, aveva veduto levarsi lassù due
villini, uno più grazioso dell'altro, con terrazze di marmo e verande
coperte di vetri colorati, come non s'erano mai viste da quelle parti:
una vera galanteria! e ciascuno con un bel giardinetto fiorito e
adorno di chioschi e di vasche dalla parte che guardava la città, e
con orto e pergolato dalla parte che guardava la campagna e il
mare; sentendo vantar da tutti, con ammirazione e con invidia,
l'accorgimento di quel segnato lì, venuto chi sa da dove, che certo in
pochi anni col fitto dei dodici quartini ammobigliati in un luogo così
ameno si sarebbe rifatto della spesa e costituito una bella rendita;
s'era sentito gabbato e frodato: l'accidia cupa, di bestia malata, con
cui per tanto tempo aveva sopportato miseria e malanni, gli s'era
cangiata d'improvviso in un'acredine rabbiosa, per cui tra smanie
violente e lagrime d'esasperazione, pestando i piedi, mordendosi le
mani, strappandosi i capelli, s'era messo a gridar giustizia e vendetta
contro quel ladro gabbamondo.
Purtroppo è vero che, a voler scansare un male, tante volte, si
rischia d'intoppare in un male peggiore. Quello zoppo forestiere, per
non aver più la molestia di quelle scomposte recriminazioni,
sconsigliatamente s'era indotto a porger sottomano a Jaco Naca
qualche giunta al prezzo della vendita: poco; ma Jaco Naca,
naturalmente, aveva sospettato che quella giunta gli fosse porta così
sottomano perchè colui non si ritenesse ben sicuro del suo diritto e
volesse placarlo; gli avvocati non ci sono per nulla; era ricorso ai
tribunali. E intanto che quei pochi quattrinucci della vendita se
n'andavano in carta bollata tra rinvii e appelli, s'era dato con
rabbioso accanimento a coltivare il residuo della sua proprietà, il
fondo del valloncello sotto quelle rocce, ove le piogge, scorrendo in
grossi rigagnoli su lo scabro e ripido declivio della poggiata, avevano
depositato un po' di terra.
Lo avevano allora paragonato a un cane balordo che, dopo essersi
lasciato strappar di bocca un bel cosciotto di montone, ora
rabbiosamente si rompesse i denti su l'osso abbandonato da chi s'era
goduta la polpa.
Un po' d'ortaglia stenta, una ventina di non meno stenti frutici di
mandorlo che parevano ancora sterpi tra i sassi, erano sorti laggiù
nel valloncello angusto come una fossa, in quei due anni d'accanito
lavoro; mentre lassù, aerei innanzi allo spettacolo di tutta la
campagna e del mare, i due leggiadri villini splendevano al sole,
abitati da gente ricca, che Jaco Naca naturalmente s'immaginava
anche felice. Felice, non foss'altro, del suo danno e della sua miseria.
E per far dispetto a questa gente e vendicarsi almeno così del
forestiere, quando non aveva potuto più altro, aveva trascinato
laggiù nella fossa un grosso cane di guardia; lo aveva legato a una
corta catena confitta per terra, e lasciato lì, giorno e notte, morto di
fame, di sete e di freddo.
— Grida per me!


Di giorno, quand'egli stava attorno all'orto a zappettare, divorato dal
rancore, con gli occhi truci nel terreo giallore della faccia, il cane per
paura stava zitto. Steso per terra, col muso allungato su le due
zampe davanti, al più, sollevava gli occhi e traeva qualche sospiro o
un lungo sbadiglio mugolante, fino a slogarsi le mascelle, in attesa di
qualche tozzo di pane, ch'egli ogni tanto gli tirava come un sasso,
divertendosi anche talvolta a vederlo smaniare, se il tozzo ruzzolava
più là di quanto teneva la catena. Ma la sera, appena rimasta sola
laggiù, e poi per tutta la nottata, la povera bestia si dava a guaire, a
uggiolare, a sguagnolare, così forte e con tanta intensità di doglia e
con tali implorazioni d'ajuto e di pietà, che tutti gl'inquilini delle due
ville si destavano e non potevano più riprender sonno.
Da un piano all'altro, dall'uno all'altro quartino, nel silenzio della
notte, si sentivano i borbottii, gli sbuffi, le imprecazioni, le smanie di
tutta quella gente svegliata nel meglio del sonno; i richiami e i pianti
dei bimbi impauriti, il tonfo dei passi a piedi scalzi o lo strisciar delle
ciabatte delle mamme accorrenti.
Era mai possibile seguitare così? E da ogni parte eran piovuti reclami
al proprietario, il quale, dopo aver tentato più volte e sempre invano,
con le buone e con le cattive, d'ottenere da quel tristo che finisse
d'infliggere il martirio alla povera bestia, aveva dato il consiglio di
rivolgere al municipio un'istanza firmata da tutti gl'inquilini.
Ma anche quell'istanza non aveva approdato a nulla. Correva, dai
villini al posto ove il cane stava incatenato, la distanza voluta dai
regolamenti: se poi, per la bassura di quel valloncello e per l'altezza
dei due villini, i guaiti pareva giungessero da sotto le finestre, Jaco
Naca non ci aveva colpa: egli non poteva insegnare al cane ad
abbajare in un modo più grazioso per gli orecchi di quei signori; se il
cane abbajava, faceva il suo mestiere; non era vero ch'egli non gli
desse da mangiare; gliene dava quanto poteva; di levarlo di catena
non era neanche da parlarne perchè, sciolto, il cane se ne sarebbe
tornato a casa, e lui lì aveva da guardarsi quei suoi benefici che gli
costavano sudori di sangue. Quattro sterpi? Eh, non a tutti toccava la
ventura d'arricchirsi in un batter d'occhio alle spalle d'un povero
ignorante!
— Niente, dunque? Non c'era da far niente?
E una notte di quelle, che il cane s'era dato a mugolare alla gelida
luna di gennajo più angosciosamente che mai, all'improvviso, una
finestra s'era aperta con fracasso nel primo dei due villini, e due
fucilate n'eran partite, con tremendo rimbombo, a breve intervallo.
Tutto il silenzio della notte era come rimbalzato due volte con la
campagna e il mare, sconvolgendo ogni cosa; e in quel generale
sconvolgimento, urla, gridi disperati! Era il cane che aveva subito
cangiato il mugolìo in un latrato furibondo, e tant'altri cani delle
campagne vicine e lontane s'erano dati anch'essi a latrare a lungo, a
lungo. Tra il frastuono, un'altra finestra s'era schiusa nel secondo
villino, e una voce irata di donna e una vocetta squillante di bimba
non meno irata, avevano gridato verso quell'altra finestra da cui
erano partite le fucilate:
— Bella prodezza! Contro la povera bestia incatenata!
— Brutto cattivo!
— Se ha coraggio, contro il padrone dovrebbe tirare!
— Brutto cattivo!
— Non le basta che stia lì quella povera bestia a soffrire il freddo, la
fame, la sete? Anche ammazzata? Che prodezza! Che cuore!
— Brutto cattivo!
E la finestra s'era richiusa con impeto d'indignazione.
Aperta era rimasta quell'altra, ove l'inquilino, che forse s'aspettava
l'approvazione di tutti i vicini, ecco che, ancor vibrante della violenza
commessa, si aveva in cambio la sferzata di quell'irosa e mordace
protesta femminile. Ah sì? ah sì? E per più di mezz'ora, lì seminudo,
al gelo della notte, come un pazzo, colui aveva imprecato non tanto
alla maledettissima bestia che da un mese non lo lasciava dormire,
quanto alla facile pietà di certe signore che, potendo a piacer loro
dormire di giorno, possono perdere senza danno il sonno della notte,
con la soddisfazione per giunta.... eh già, con la soddisfazione di
sperimentar la tenerezza del proprio cuore, compatendo le bestie
che tolgono il riposo a chi si rompe l'anima a lavorare dalla mattina
alla sera. E l'anima diceva, per non dire altro.
I commenti, nei due villini, durarono a lungo quella notte; s'accesero
in tutte le famiglie vivacissime discussioni tra chi dava ragione
all'inquilino che aveva sparato, e chi alla signora che aveva preso le
difese del cane.
Tutti eran d'accordo — sì — che quel cane era insopportabile; ma
anche — sì — ch'esso meritava compassione per il modo crudele con
cui era trattato dal padrone. Se non che, la crudeltà di costui non era
soltanto contro la bestia, era anche contro tutti coloro a cui, per via
di essa, toglieva il riposo della notte. Crudeltà voluta; vendetta
meditata e dichiarata. Ora, ecco, la compassione per la povera bestia
faceva indubbiamente il giuoco di colui; il quale, tenendola così a
catena e morta di fame e di sete e di freddo, pareva sfidasse tutti,
dicendo:
— Se avete coraggio, per giunta, ammazzatela!
Ebbene, sì: bisognava ammazzarla, bisognava vincere la
compassione e ammazzarla, per non darla vinta a quel manigoldo! —
Ah sì? Ammazzarla? E non si sarebbe fatta allora scontare
iniquamente alla povera bestia la colpa del padrone? Bella giustizia!
Una crudeltà sopra la crudeltà, e doppiamente ingiusta, perchè si
riconosceva che la bestia non solo non aveva colpa ma anzi aveva
ragione di lagnarsi così! La doppia crudeltà di quel tristaccio si
sarebbe rivolta tutta contro la bestia, se anche quelli che non
potevano dormire si mettevano contro di essa e la uccidevano!
D'altra parte, però, se non c'era altro mezzo d'impedire che colui
martoriasse tutti?
— Piano, piano, signori.... — era sopravvenuto ad ammonire il
proprietario dei due villini, la mattina dopo, con la sua gamba di
legno cigolante. — Per amor di Dio, piano, signori!
Ammazzare il cane a un contadino siciliano? Ma si guardassero bene
dal rifar la prova! Ammazzare il cane a un contadino siciliano voleva
dire farsi ammazzare senza remissione. Che aveva da perdere colui?
Bastava guardarlo in faccia per capire che, con la rabbia che aveva in
corpo, non avrebbe esitato a commettere un delitto.
Poco dopo, infatti, Jaco Naca, con la faccia più gialla del solito e col
fucile appeso alla spalla, s'era presentato innanzi ai due villini e,
rivolgendosi a tutte le finestre dell'uno e dell'altro, poichè non gli
avevano saputo indicare da quale propriamente fossero partite le
fucilate, aveva masticato la sua minaccia, sfidando che si facesse
avanti chi aveva attentato al suo cane.
Tutte le finestre eran rimaste chiuse; soltanto quella dell'inquilina
che aveva preso le difese del cane e che era la giovine vedova
dell'intendente delle finanze, signora Crinelli, s'era aperta, e la
bambina dalla voce squillante, la piccola Rorò, unica figlia della
signora, s'era lanciata alla ringhiera col visino in fiamme e gli
occhioni sfavillanti per gridare a colui il fatto suo, scotendo i folti ricci
neri della tonda testolina ardita.
Jaco Naca, in prima, sentendo schiudere quella finestra, s'era tratto
di furia il fucile dalla spalla; ma poi, vedendo comparire una
bambina, era rimasto con un laido ghigno sulle labbra ad ascoltarne
la fiera invettiva, e alla fine con acre mutria le aveva domandato:
— Chi ti manda, papà? Digli che venga fuori lui: tu sei piccola!
Ma la mammina s'era affrettata a tirar dentro la bimba.

Da quel giorno, la violenza dei sentimenti in contrasto nell'animo di
quella gente, da un canto arrabbiata per il sonno perduto, dall'altro
indotta per la misera condizione di quel povero cane a una pietà
subito respinta dall'irritazione fierissima verso quel villanzone che se
ne faceva un'arma contro di loro, non solo turbò la delizia di abitare
in quei due villini tanto ammirati, ma inasprì talmente le relazioni
degli inquilini tra loro che, di dispetto in dispetto, presto si venne a
una guerra dichiarata, specialmente tra quei due che per i primi
avevano manifestato gli opposti sentimenti: la vedova Crinelli e
l'ispettore scolastico cavalier Barsi, che aveva sparato.
Si malignava sotto sotto, che la nimicizia tra i due non era soltanto a
causa del cane, e che il cavalier Barsi ispettore scolastico sarebbe
stato felicissimo di perdere il sonno della notte, se la giovane vedova
dell'intendente delle finanze avesse avuto per lui un pochino pochino
della compassione che aveva per il cane. Si ricordava che il cavalier
Barsi, non ostante la ripugnanza che la giovane vedova aveva
sempre dimostrato per quella sua figura tozza e sguajata, per quei
suoi modi appiccicaticci come l'unto delle sue pomate, s'era ostinato
a corteggiarla, pur senza speranza, quasi per farle dispetto, quasi
per il gusto di farsi mortificare e punzecchiare a sangue non solo
dalla giovane vedova, ma anche dalla figlietta di lei, da quella piccola
Rorò che guardava tutti con gli occhioni scontrosi, come se credesse
di trovarsi in un mondo ordinato apposta per l'infelicità della sua
bella mammina, la quale soffriva sempre di tutto e piangeva spesso,
pareva di nulla, silenziosamente. Quanta invidia, quanta gelosia e
quanto dispetto entravano nell'odio del cavalier Barsi ispettore
scolastico per quel cane?
Ora, ogni notte, sentendo i mugolii della povera bestia, mamma e
figliuola, abbracciate strette strette nel letto come a resistere insieme
allo strazio di quei lunghi lagni, stavano nell'aspettativa piena di
terrore, che la finestra del villino accanto si schiudesse e che, con la
complicità delle tenebre, altre fucilate ne partissero.
— Mamma, oh mamma, — gemeva la bimba tutta tremante, — ora
gli spara! Senti come grida? Ora lo ammazza!
— Ma no, sta' tranquilla, — cercava di confortarla la mammina, —
sta' tranquilla, cara, che non lo ammazzerà! Ha tanta paura del
villano.... Non hai visto che non ha osato d'affacciarsi alla finestra?
Se egli ammazza il cane, il villano ammazzerà lui. Sta' tranquilla!
Ma Rorò non riusciva a tranquillarsi. Già da un pezzo, della
sofferenza di quella bestia pareva si fosse fatta una fissazione. Stava
tutto il giorno a guardarla dalla finestra giù nel valloncello, e si
struggeva di pietà per essa. Avrebbe voluto scendere laggiù a
confortarla, a carezzarla, a recarle da mangiare e da bere; e più
volte, nei giorni che il villano non c'era, lo aveva chiesto in grazia alla
mamma. Ma questa, per paura che quel tristo sopravvenisse, o per
timore che la piccina scivolasse giù per il declivio roccioso, non
gliel'aveva mai concesso.
Glielo concesse alla fine, per far dispetto al Barsi, dopo l'attentato di
quella notte. Sul tramonto, quando vide andar via con la zappa in
collo Jaco Naca, pose in mano a Rorò per le quattro cocche un
tovagliolo pieno di tozzi di pane e con gli avanzi del desinare, e le
raccomandò di star bene attenta a non mettere in fallo i piedini,
scendendo per la poggiata. Ella si sarebbe affacciata alla finestra a
sorvegliarla.
S'affacciarono con lei tanti e tant'altri inquilini ad ammirare la bimba
coraggiosa che scendeva in quel triste fossato a soccorrere la bestia.
S'affacciò anche il Barsi alla sua, e seguì con gli occhi la bimba,
crollando il capo e stropicciandosi le gote raschiose con una mano
sulla bocca. Non era un'aperta sfida a lui tutta quella carità così
ostentata? Ebbene: egli la avrebbe raccolta, quella sfida. Aveva
comperato la mattina una certa pasta avvelenata da buttare al cane,
una di quelle notti, per liberarsene zitto zitto. Gliel'avrebbe buttata
quella notte stessa. Intanto rimase lì a godersi fino all'ultimo lo
spettacolo di quella carità e tutte le amorose esortazioni di quella
mammina che gridava dalla finestra alla sua piccola di non accostarsi
troppo alla bestia, che poteva morderla, non conoscendola.
— Oh Dio.... già.... già....
Il cane abbajava, difatti, vedendo appressarsi la bimba e, trattenuto
dalla catena, balzava in qua e in là, minacciosamente. Ma Rorò, col
tovagliolo stretto per le quattro cocche nel pugno, andava innanzi
sicura e fiduciosa che quello, or ora, certamente, avrebbe compreso
la sua carità. Ecco, già al primo richiamo scodinzolava, pur
seguitando a abbajare; ed ecco, ora, al primo tozzo di pane, non
abbajava più. Oh poverino, poverino, con quale voracità ingojava i
tozzi uno dopo l'altro! Ma ora, ora veniva il meglio.... E Rorò, senza
la minima apprensione, stese con le due manine la carta coi resti del
desinare sotto il muso del cane che, dopo aver mangiato e leccato a
lungo la carta, guardò la bimba, dapprima quasi meravigliato, poi
con affettuosa riconoscenza. Quante carezze non gli fece allora Rorò,
a mano a mano sempre più rinfrancata e felice della sua confidenza
corrisposta; quante parole di pietà non gli disse; arrivò finanche a
baciarlo sul capo, provandosi ad abbracciarlo, mentre di lassù la
mamma, sorridendo e con le lagrime agli occhi, le gridava che
tornasse su. Ma il cane ora avrebbe voluto ruzzare con la bimba:
s'acquattava, poi springava smorfiosamente, senza badare agli
strattoni della catena, e si storcignava tutto, guaendo, ma di gioja.
Non doveva pensare Rorò, quella notte, che il cane se ne stesse
tranquillo perchè lei gli aveva recato da mangiare e lo aveva
confortato con le sue carezze? Una sola volta, per poco, a una
cert'ora, s'intesero i suoi latrati; poi, più nulla. Certo il cane, sazio e
contento, dormiva. Dormiva, e lasciava dormire.
— Mamma, — disse Rorò, felice del rimedio finalmente trovato. —
Domattina, di nuovo, mamma, è vero?
— Sì.... sì.... — le rispose la mamma, non comprendendo bene, nel
sonno.
E la mattina appresso, il primo pensiero di Rorò fu d'affacciarsi a
vedere il cane che non s'era inteso tutta la notte.
Eccolo là: steso di fianco per terra, con le quattro zampe diritte,
stirate, come dormiva bene! E nel valloncello non c'era nessuno:
pareva ci fosse soltanto il gran silenzio che, per la prima volta, quella
notte, non era stato turbato.
Insieme con Rorò e con la mammina, gli altri inquilini guardavano
anch'essi stupiti quel silenzio di laggiù e quel cane che dormiva
ancora, lì disteso, a quel modo. Era dunque vero che il pane, le
carezze della bimba avevano fatto il miracolo di lasciar dormire tutti
e anche la povera bestia?
Solo la finestra del Barsi restava chiusa.
E, poichè il villano ancora non si vedeva laggiù, e forse per quel
giorno, come spesso avveniva, non si sarebbe veduto, parecchi degli
inquilini persuasero la signora Crinelli ad arrendersi al desiderio di
Rorò di recare al cane — com'ella diceva — la colazione.
— Ma bada.... piano, — la ammonì la mamma. — E poi su, presto,
senza indugiarti, eh?
Seguitò a dirglielo dalla finestra, mentre la bimba scendeva con
passetti lesti, ma cauti, tenendo la testina bassa e sorridendo tra sè
per la festa che s'aspettava dal suo grosso amico che dormiva
ancora.
Giù, sotto la roccia, tutto raggruppato come una belva in agguato,
era intanto Jaco Naca, col fucile. La bimba, svoltando, se lo trovò di
faccia, all'improvviso, vicinissimo: ebbe appena il tempo di guardarlo
con gli occhi spaventati: rintronò la fucilata, e la bimba cadde
riversa, tra gli urli della madre e degli altri inquilini, che videro con
raccapriccio rotolare il corpicciuolo giù per il pendìo fin presso al
cane rimasto là, inerte, con le quattro zampe stirate.
IL SALTAMARTINO.

Prima che Fabio Feroni, non più assistito dal senno antico, si fosse
indotto a prender moglie, per lunghi anni, mentre gli altri cercavano
un po' di svago dalle consuete fatiche o in qualche passeggiata o nei
caffè, da uomo solitario com'era allora, aveva trovato il suo spasso
nel terrazzino della vecchia casa di scapolo, ove, tra tanti vasi di fiori,
eran pur mosche assai e ragni e formiche e altri insetti, della cui vita
s'interessava con curiosità e con amore.
Si spassava sopratutto assistendo agli sforzi sconnessi d'una vecchia
tartaruga, la quale da parecchi anni s'ostinava, testarda e dura, a
salire il primo dei tre gradini per cui da quel terrazzo si andava alla
saletta da pranzo.
— Chi sa, — aveva pensato più volte il Feroni, — chi sa quali delizie
s'immagina di trovare in quella saletta, se da tant'anni dura questa
sua ostinazione!
Ecco, riuscita con sommo stento a superar l'alzata dello scalino,
quando già poneva su l'orlo della pedata le zampette sbieche e
raspava, raspava disperatamente per tirarsi su, tutt'a un tratto
perdeva l'equilibrio, ricadeva giù riversa su la scaglia rocciosa.
Più d'una volta il Feroni, pur sicuro che essa, se alla fine avesse
superato il primo, poi il secondo, poi il terzo scalino, fatto un giro
nella saletta da pranzo, avrebbe voluto ritornar giù al battuto del
terrazzo, la aveva presa e delicatamente posata sul primo scalino,
premiando così la vana ostinazione di tanti anni.
Ma aveva con meraviglia esperimentato che la tartaruga, o per paura
o per diffidenza, non aveva voluto mai avvalersi di quel suo ajuto e,
ritratte la testa e le zampe entro la scaglia, se n'era per un gran
pezzo rimasta lì come pietra, e poi, pian piano voltandosi, s'era
rifatta all'orlo dello scalino, dando segni non dubbii di volerne
discendere.
E allora egli la aveva rimessa giù; ed ecco poco dopo la tartaruga
riprender l'eterna fatica di salir da sè quel primo scalino.
— Che bestia! — aveva esclamato il Feroni, la prima volta. Ma poi,
riflettendoci meglio, s'era accorto d'aver detto bestia a una bestia,
come si dice bestia a un uomo.
Infatti, le aveva detto bestia, non già perchè in tanti e tanti anni di
prova essa ancora non aveva saputo farsi capace che, essendo
troppo alta l'alzata di quello scalino, per forza, nell'aderirvi tutta
verticalmente, avrebbe dovuto a un punto perder l'equilibrio e cader
riversa; ma perchè, ajutata da lui, aveva ricusato l'ajuto.
Che seguiva però da questa riflessione? Che, dicendo in questo
senso bestia a un uomo, si viene a fare alle bestie una gravissima
ingiuria, perchè si viene a scambiare per stupidità quella che invece
è probità in loro o prudenza istintiva. Bestia si dice a un uomo che
ricusa l'ajuto, perchè non par lecito pregiare in un uomo quella che
nelle bestie è probità.
Tutto questo in generale.
Il Feroni poi aveva ragioni sue particolari di recarsi a dispetto quella
probità o prudenza che fosse della vecchia tartaruga, e per un po' si
compiaceva delle ridicole e disperate spinte ch'essa tirava nel vuoto
così riversa, e alla fine, stanco di vederla soffrire, le soleva allungare
un solennissimo calcio.


Mai, mai nessuno che avesse voluto dare a lui una mano in tutti i
suoi sforzi per salire!
E tuttavia, neppure di questo si sarebbe in fondo doluto molto Fabio
Feroni, conoscendo le aspre difficoltà dell'esistenza e l'egoismo che
ne deriva agli uomini, se nella vita non gli fosse toccato di fare
un'altra ben più triste esperienza, per la quale gli pareva d'aver quasi
acquistato un diritto, se non proprio all'ajuto, almeno alla
commiserazione altrui.
E l'esperienza era questa: che, ad onta di tutte le sue diligenze,
sempre, com'egli era proprio lì lì per raggiunger lo scopo a cui per
tanto tempo aveva teso con tutte le forze dell'anima, accorto,
paziente e tenace, sempre il caso con lo scatto improvviso d'un
saltamartino, s'era divertito a buttarlo riverso a pancia all'aria —
proprio come quella tartaruga lì.
Giuoco feroce. Una ventata, un buffetto, una scrollatina, sul più
bello, e giù tutto.
Nè era da dire che le sue cadute improvvise meritavano scarsa
commiserazione per la modestia delle sue aspirazioni. Prima di tutto,
non sempre, come in questi ultimi tempi, erano state modeste le sue
aspirazioni. Ma poi.... — sì, certo, quanto più dall'alto, tanto più
dolorose, le cadute — ma quella d'una formica da uno sterpo alto
due palmi, non vale agli effetti quella d'un uomo da un campanile?
Oltre che la modestia delle aspirazioni, se mai, avrebbe dovuto far
giudicare più crudele quel giochetto del caso. Bel gusto, difatti,
prendersela con una formica, cioè con un poveretto che da anni e
anni stenta e s'industria in tutti i modi a tirar su e ad avviare tra
ripieghi e ripari un piccolo espediente per migliorar d'un poco la
propria condizione; là, sorprenderlo a un tratto e frustrare in un
attimo tutti i sottili accorgimenti, la lunga pena d'una speranza pian
pianino condotta quasi per un filo sempre più tenue a ridursi a
effetto!
Non sperare più, non più illudersi, non desiderare più nulla; andare
innanzi così, in una totale remissione, abbandonato del tutto alla
discrezione della sorte — ecco, l'unica sarebbe stata questa: lo
capiva bene, Fabio Feroni. Ma, ahimè, speranze e desideri e illusioni
gli rinascevano, quasi a dispetto, irresistibilmente: erano i germi che
la vita stessa gettava e che cadevano anche nel suo terreno, il quale,
per quanto indurito dal gelo dell'esperienza, non poteva non
accoglierli, impedire che mettessero una pur debole radice e
sorgessero pallidi, con timidità sconsolata nell'aria cupa e diaccia
della sua sconfidenza.
Tutt'al più, poteva fingere di non accorgersene, ecco; o anche dire a
sè stesso che non era mica vero ch'egli sperava questo e desiderava
quest'altro; o che si faceva la più piccola illusione che quella
speranza o quel desiderio potessero mai ridursi a effetto. Tirava via,
proprio come se non sperasse nè desiderasse più nulla, proprio come
se non s'illudesse più per niente; ma pur guardando, quasi con la
coda dell'occhio, la speranza, il desiderio, l'illusione soppiatta e
seguendoli serio serio, quasi di nascosto da sè stesso.
Quando poi il caso, all'improvviso, immancabilmente, dava a essi il
solito sgambetto, egli n'aveva sì un soprassalto, ma fingeva che
fosse una scrollatina di spalle; e rideva agro e annegava il dolore
nella soddisfazione sapor d'acqua di mare di non aver punto sperato,
punto desiderato, di non essersi illuso per nientissimo affatto; e che
perciò quel demoniaccio del caso questa volta, eh no, questa volta
no, non gliel'aveva fatta davvero!
— Ma si capisce!... Ma si capisce!... — diceva in questi momenti agli
amici, ai conoscenti, suoi compagni d'ufficio, là nella biblioteca ov'era
impiegato.
Gli amici lo guardavano senza comprender bene che cosa si dovesse
capire.
— Ma non vedete? È caduto il Ministero! — soggiungeva il Feroni. —
E si capisce!
Pareva che lui solo capisse le cose più assurde e inverosimili, da che
non sperando più, per così dire, direttamente, ma coltivando per
passatempo speranze immaginarie, speranze che avrebbe potuto
avere e non aveva, illusioni che avrebbe potuto farsi e non si faceva,
s'era messo a scoprire le più strambe relazioni di cause e d'effetti per
ogni minimo che; e oggi era la caduta del Ministero, e domani la
venuta dello Scià di Persia a Roma, e doman l'altro l'interruzione
della corrente elettrica che aveva lasciato al bujo per mezz'ora la
città.

You might also like