100% found this document useful (1 vote)
37 views

Learning Python Design Patterns 2nd Edition Chetan Giridhar pdf download

The document provides information about the book 'Learning Python Design Patterns, 2nd Edition' by Chetan Giridhar, including its content structure and topics covered, such as various design patterns and principles of object-oriented programming. It also includes links to purchase the book and mentions other related titles available for download. The book aims to help readers understand and implement design patterns in Python effectively.

Uploaded by

lezicreoyo
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
37 views

Learning Python Design Patterns 2nd Edition Chetan Giridhar pdf download

The document provides information about the book 'Learning Python Design Patterns, 2nd Edition' by Chetan Giridhar, including its content structure and topics covered, such as various design patterns and principles of object-oriented programming. It also includes links to purchase the book and mentions other related titles available for download. The book aims to help readers understand and implement design patterns in Python effectively.

Uploaded by

lezicreoyo
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 53

Learning Python Design Patterns 2nd Edition

Chetan Giridhar pdf download

https://ebookname.com/product/learning-python-design-
patterns-2nd-edition-chetan-giridhar/

Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Learning JavaScript Design Patterns Addy Osmani

https://ebookname.com/product/learning-javascript-design-
patterns-addy-osmani/

Learning JavaScript Design Patterns A JavaScript and


React Developer s Guide 2nd Edition Adnan Osmani

https://ebookname.com/product/learning-javascript-design-
patterns-a-javascript-and-react-developer-s-guide-2nd-edition-
adnan-osmani/

Machine Learning with Spark and Python 2nd Edition


Michael Bowles

https://ebookname.com/product/machine-learning-with-spark-and-
python-2nd-edition-michael-bowles/

Waking Dreaming Being Self and Consciousness in


Neuroscience Meditation and Philosophy Evan Thompson

https://ebookname.com/product/waking-dreaming-being-self-and-
consciousness-in-neuroscience-meditation-and-philosophy-evan-
thompson/
Round up 6 Student s Book 6 Round Up Grammar Practice
3rd Revised edition Edition V. Evans

https://ebookname.com/product/round-up-6-student-s-book-6-round-
up-grammar-practice-3rd-revised-edition-edition-v-evans/

Materials Degradation and Its Control by Surface


Engineering 3rd Edition Andrew W Batchelor

https://ebookname.com/product/materials-degradation-and-its-
control-by-surface-engineering-3rd-edition-andrew-w-batchelor/

Pioneer Performances Staging the Frontier 1st Edition


Matthew Rebhorn

https://ebookname.com/product/pioneer-performances-staging-the-
frontier-1st-edition-matthew-rebhorn/

The CBI Skills and Training Handbook 2nd Edition Mark


Parkinson

https://ebookname.com/product/the-cbi-skills-and-training-
handbook-2nd-edition-mark-parkinson/

The Physics of Radiology and Imaging 1st Edition K.

https://ebookname.com/product/the-physics-of-radiology-and-
imaging-1st-edition-k/
The Great Naval Game Britain and Germany in the Age of
Empire Jan Rüger

https://ebookname.com/product/the-great-naval-game-britain-and-
germany-in-the-age-of-empire-jan-ruger/
Learning Python Design Patterns Second
Edition
Table of Contents
Learning Python Design Patterns Second Edition
Credits
Foreword
About the Author
About the Reviewer
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers, and more
Why subscribe?
Free access for Packt account holders
Preface
What this book covers
What you need for this book
Who this book is for
Conventions
Reader feedback
Customer support
Downloading the example code
Errata
Piracy
Questions
1. Introduction to Design Patterns
Understanding object-oriented programming
Objects
Classes
Methods
Major aspects of object-oriented programming
Encapsulation
Polymorphism
Inheritance
Abstraction
Composition
Object-oriented design principles
The open/close principle
The inversion of control principle
The interface segregation principle
The single responsibility principle
The substitution principle
The concept of design patterns
Advantages of design patterns
Taxonomy of design patterns
Context – the applicability of design patterns
Patterns for dynamic languages
Classifying patterns
Creational patterns:
Structural patterns
Behavioral patterns
Summary
2. The Singleton Design Pattern
Understanding the Singleton design pattern
Implementing a classical Singleton in Python
Lazy instantiation in the Singleton pattern
Module-level Singletons
The Monostate Singleton pattern
Singletons and metaclasses
A real-world scenario – the Singleton pattern, part 1
A real-world scenario – the Singleton pattern, part 2
Drawbacks of the Singleton pattern
Summary
3. The Factory Pattern – Building Factories to Create Objects
Understanding the Factory pattern
The Simple Factory pattern
The Factory Method pattern
Implementing the Factory Method
Advantages of the Factory method pattern
The Abstract Factory pattern
Implementing the Abstract Factory pattern
The Factory method versus Abstract Factory method
Summary
4. The Façade Pattern – Being Adaptive with Façade
Understanding Structural design patterns
Understanding the Façade design pattern
A UML class diagram
Façade
System
Client
Implementing the Façade pattern in the real world
The principle of least knowledge
Frequently asked questions
Summary
5. The Proxy Pattern – Controlling Object Access
Understanding the Proxy design pattern
A UML class diagram for the Proxy pattern
Understanding different types of Proxies
A virtual proxy
A remote proxy
A protective proxy
A smart proxy
The Proxy pattern in the real world
Advantages of the Proxy pattern
Comparing the Façade and Proxy patterns
Frequently asked questions
Summary
6. The Observer Pattern – Keeping Objects in the Know
Introducing Behavioral patterns
Understanding the Observer design pattern
A UML class diagram for the Observer pattern
The Observer pattern in the real world
The Observer pattern methods
The pull model
The push model
Loose coupling and the Observer pattern
The Observer pattern – advantages and disadvantages
Frequently asked questions
Summary
7. The Command Pattern – Encapsulating Invocation
Introducing the Command pattern
Understanding the Command design pattern
A UML class diagram for the Command pattern
Implementing the Command pattern in the real world
Design considerations
Advantages and disadvantages of Command patterns
Frequently asked questions
Summary
8. The Template Method Pattern – Encapsulating Algorithm
Defining the Template Method pattern
Understanding the Template Method design pattern
A UML class diagram for the Template Method pattern
The Template Method pattern in the real world
The Template Method pattern – hooks
The Hollywood principle and the Template Method
The advantages and disadvantages of the Template Method pattern
Frequently asked questions
Summary
9. Model-View-Controller – Compound Patterns
An introduction to Compound patterns
The Model-View-Controller pattern
Model – knowledge of the application
View – the appearance
Controller – the glue
A UML class diagram for the MVC design pattern
The MVC pattern in the real world
Modules
Benefits of the MVC pattern
Frequently asked questions
Summary
10. The State Design Pattern
Defining the State design pattern
Understanding the State design pattern
Understanding the State design pattern with a UML diagram
A simple example of the State design pattern
The State design pattern with v3.5 implementation
Advantages/disadvantages of the State pattern
Summary
11. AntiPatterns
An introduction to AntiPatterns
Software development AntiPatterns
Spaghetti code
Golden Hammer
Lava Flow
Copy-and-paste or cut-and-paste programming
Software architecture AntiPatterns
Reinventing the wheel
Vendor lock-in
Design by committee
Summary
Index
Learning Python Design Patterns Second
Edition
Learning Python Design Patterns Second
Edition
Copyright © 2016 Packt Publishing
All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system,
or transmitted in any form or by any means, without the prior written permission of the
publisher, except in the case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.
Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy of the
information presented. However, the information contained in this book is sold without
warranty, either express or implied. Neither the author, nor Packt Publishing, and its
dealers and distributors will be held liable for any damages caused or alleged to be caused
directly or indirectly by this book.
Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the
companies and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals.
However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of this information.
First published: November 2013
Second edition: February 2016
Production reference: 1080216
Published by Packt Publishing Ltd.
Livery Place
35 Livery Street
Birmingham B3 2PB, UK.
ISBN 978-1-78588-803-8
www.packtpub.com
Credits
Author
Chetan Giridhar
Reviewer
Maurice HT Ling
Commissioning Editor
Kunal Parikh
Acquisition Editor
Denim Pinto
Content Development Editor
Merint Thomas Mathew
Technical Editor
Chinmay S. Puranik
Copy Editor
Tasneem Fatehi
Project Coordinator
Suzanne Coutinho
Proofreader
Safis Editing
Indexer
Priya Sane
Graphics
Kirk D’Penha
Production Coordinator
Shantanu N. Zagade
Cover Work
Shantanu N. Zagade
Foreword
“Controlling complexity is the essence of computer programming.”
—Brian Kernighan

“All problems in computer science can be solved by another level of indirection (abstraction).”
—David Wheeler

The preceding two quotes by two well known computer scientists illustrate the problem
faced by the modern software designer—coming up with a good, stable, reusable, flexible
solution to a software design problem.
Design patterns solve the preceding problems in the most elegant way. Design patterns
abstract and present in neat, well-defined components and interfaces the experience of
many software designers and architects over many years of solving similar problems.
These are solutions that have withstood the test of time with respect to reusability,
flexibility, scalability, and maintainability.
There have been many books on design patterns with the well-known Gang of Four (GoF)
book forming the cornerstone of nearly the entire domain.
However, in this era of web and mobile computing, where programs tend to get written in
high-level languages such as Python, Ruby, and Clojure, there is often a need for books
that translate the rather esoteric language used in such books into more familiar terms,
with reusable code written in these newer, more dynamic programming languages. This is
especially true when it comes to newbie programmers who often tend to get lost in the
complexities of design versus implementation and often require an expert helping hand.
This book fulfills that role very well. It uses the template of design patterns as laid out in
the GoF book and adds a few others as well for completion—but before jumping into the
patterns itself, gives the young and inexperienced reader the fundamentals of software
design principles that have gone into the thinking behind the creation and evolution of
these design patterns. It doesn’t walk the gentle reader blindly into the maze of the pattern
world, but lays out the fundamentals well before opening that door and carrying the reader
along that path of learning.
The book is written with Python as the language for implementing the sample code for the
patterns—and this makes excellent sense. As someone who has spent more than 12 years
in the company of this wonderful programming language, I can attest to its beauty and
simplicity and its effectiveness in solving problems ranging from routine to the most
complex. Python is ideally suited to the rookie and young programmer, and with the ease
of learning it, it is also a lot of fun to code in. The young programmer would find their
time spent in the company of Python along in this book very rewarding and fruitful.
Chetan Giridhar has been working and contributing to Python for well over 7 years. He is
ideally suited for the job of penning a book like this, as he has gone through some of the
cycles of learning the complexities of implementation and design himself and has learned
well through that process. He is a well-known speaker on a number of varied topics in
Python and has delivered well-attended talks at Python conferences, such as PyCon India.
He was amongst the invited speakers for conferences in the USA, Asia-Pacific, and New
Zealand.
I believe this book, Learning Python Design Patterns, Second Edition, would be an
excellent addition to the Learning series by Packt Publishing and would provide a set of
skills to the toolbox of the young Python programmer that would take them gently and
expertly to being able to design modular and efficient programs in Python.
Anand B Pillai
CTO—Skoov.com
Board Member—Python Software Foundation
Founder—Bangalore Python User’s Group
About the Author
Chetan Giridhar is a technology leader, open source enthusiast, and Python developer.
He has written multiple articles on technology and development practices in magazines
such as LinuxForYou and Agile Record, and has published technical papers in the Python
Papers journal. He has been a speaker at PyCon conferences such as PyCon India, Asia-
Pacific, and New Zealand and loves working on real-time communications, distributed
systems, and cloud applications. Chetan has been a reviewer at Packt Publishing and has
contributed to books on IPython Visualizations and Core Python.
I’d like to thank the Packt Publishing team, especially Merint Thomas Mathew, and the
technical reviewer, Maurice HT Ling, for bringing out the best content in this book.
Special thanks to my mentor, Anand B Pillai, for graciously accepting to review this book
and writing the foreword. This book wouldn’t be possible without the blessings of my
parents, Jyotsana and Jayant Giridhar, and constant support and encouragement from my
wife, Deepti, and my daughter, Pihu!
About the Reviewer
Maurice HT Ling has been programming in Python since 2003. Having completed his Ph
D in bioinformatics and B Sc (honors) in molecular and cell biology from The University
of Melbourne, he is currently a research fellow in Nanyang Technological University,
Singapore, and an honorary fellow at The University of Melbourne, Australia. Maurice is
the chief editor for computational and mathematical biology, and co-editor for The Python
Papers. Recently, Maurice cofounded the first synthetic biology startup in Singapore,
AdvanceSyn Pte. Ltd., as a director and chief technology officer. He is also the principal
partner of Colossus Technologies LLP, Singapore. His research interests lie in life—
biological life, artificial life, and artificial intelligence—using computer science and
statistics as tools to understand life and its numerous aspects. In his free time, Maurice
likes to read, enjoy a cup of coffee, write his personal journal, or philosophize on various
aspects of life. You can reach him at his website and on his LinkedIn profile at
http://maurice.vodien.com and http://www.linkedin.com/in/mauriceling, respectively.
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers, and
more
For support files and downloads related to your book, please visit www.PacktPub.com.
Did you know that Packt offers eBook versions of every book published, with PDF and
ePub files available? You can upgrade to the eBook version at www.PacktPub.com and as
a print book customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get in touch with
us at <service@packtpub.com> for more details.
At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical articles, sign up
for a range of free newsletters and receive exclusive discounts and offers on Packt books
and eBooks.

https://www2.packtpub.com/books/subscription/packtlib
Do you need instant solutions to your IT questions? PacktLib is Packt’s online digital
book library. Here, you can search, access, and read Packt’s entire library of books.
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
The Project Gutenberg eBook of Gli ingenui
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

Title: Gli ingenui

Author: Alfredo Panzini

Release date: March 19, 2013 [eBook #42373]


Most recently updated: October 23, 2024

Language: Italian

Credits: E-text prepared by Carlo Traverso, Claudio Paganelli,


Barbara Magni, and the Online Distributed Proofreading
Team (http://www.pgdp.net) from page images
generously made available by Internet Archive
(http://archive.org)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GLI INGENUI ***


The Project Gutenberg eBook, Gli ingenui, by Alfredo Panzini

Note: Images of the original pages are available through Internet


Archive. See
https://archive.org/details/gliingenuilacagn00panzuoft
ALFREDO PANZINI

GLI INGENUI

LA CAGNA NERA — NORA


DA NOVI A PAVIA — PER UN RIBELLE

MILANO
Casa editrice Galli di C. CHIESA & F. GUINDANI
Galleria Vittorio Emanuele, 17-80

1896
PROPRIETÀ LETTERARIA
Tip. Luigi di Giacomo Pirola. — Milano, piazza Scala, 6.
INDICE

La cagna nera
Nora
Da Novi a Pavia
Per un ribelle
ΤΗ ΕΛΠΙΔΙ
La cagna nera

Quando mi tornano a mente i miei genitori (adesso si stanno accanto


nel cimitero del villaggio) e gli anni della mia giovinezza, allora gli
occhi si ricolmano di lagrime.
Ecco: era lassù, da tutte le strade del piano, anche da lontano lo si
distingueva il palazzo antico e quadrato, su in vetta della collina, con
i quattro cipressi alti che dentellavano il cielo e facevano la guardia
al portone: il portone era ad arco con grosse bugne di marmo e di
sopra portava una targa; perchè la mia famiglia era nobile: io non
sono più niente; ma la mia famiglia, dico, era nobile e di buona
razza. La targa portava sul quartiere un bel fiordaliso e il motto
crescet in aevum. Dietro v'era il roseto, ma grande, grande da farne
un podere.
— Ma dissodatelo, signor conte — dicevano al babbo i buoni
borghesi del villaggio — dissodatelo; vi verran fuori venti e più sacchi
di grano.
Lui sorrideva nei suoi occhi celesti così dolci e:
— Avete ragione, miei buoni amici — rispondeva — ci penserò su, ci
penserò.
Ma non ne faceva niente perchè era la mamma che non voleva, una
delle poche cose che non voleva; e anche quando morì lui ed anche
il palazzo fu coperto da ipoteche (io non ne sapevo nulla) il roseto
non fu toccato.
— Vecchie ubbìe di aristocratica — diceva la gente —, ci ha le
ipoteche anche sui tetti e vuol conservare le rose!
Ma il roseto rimase fintanto che ella visse, la mia santa madre;
signorilmente rimase a dispetto delle cipolle e delle patate; ed io lo
ricordo tutto vivo e fiammante come una porpora stesa giù per il
declive del colle. Era una meraviglia! Venivano anche da lontano a
visitarlo, il roseto! E per Pasqua fiorita se ne portavano via a carrette
delle rose: e tutti i santi e tutte le sante delle parrocchie vicine ne
toccavano la loro parte.
O Madonne che abitate le chiesuole delle terre d'intorno, ben ne
aveste adorni gli altari, voi! E non ci proteggeste voi! Il profumo
delle bianche e delle purpuree rose non salì sino al vostro seggio
celeste?
Mi ricordo di maggio (allora c'era il maggio per me e c'era la
primavera) quella lunga fila di stanze in rettilineo che davano sopra il
roseto: il sole entrava a fili sottili attraverso le persiane socchiuse; si
posava sui mobili sbiaditi di raso, sui quadri dalle cornici di legno
tarsiato appese al muro; e sul filo solare fuggiva un pulviscolo di
quelle vecchie masserizie insieme agli atomi delle rose che morivano
silenziose in molti e bellissimi vasi di cristallo, mentre le loro sorelle
giù nel sole del parco non si stancavano di aprirsi e cadere come
vinte dalla voluttà del loro profumo.
Mia madre passava quasi tutto il giorno per quelle stanze o pel
roseto che essendo dalla parte opposta della via, le permetteva di
non essere veduta. La gente diceva che ella era molto superba:
certo nel paese si faceva vedere a pena due o tre volte all'anno; e
pure la messa la udiva in una cappelletta annessa al palazzo, dove il
parroco veniva a celebrare al mattino presto. Anche questo
contribuiva ad accrescere la reputazione di superbia; ma non era
vero. Era piuttosto, io credo, una riservata e fiera timidezza che non
avrebbe potuto vincere nè meno volendo.
Io mi sforzo di rievocarne l'imagine; ma la memoria ne ha sbiaditi i
contorni così che a pena mi si presenta alla mente una figura di
donna senza sorriso che si aggirava per quelle stanze, fra quelle
rose, lenta e come smemorata anche quando il palazzo risonava
dell'allegra vitalità di mio padre e delle feste degli amici.
Perchè mio padre era tutt'il contrario. Alto, con una superba barba
rossiccia e due occhi cilestri quasi infantili, con un'esuberanza di vita
piena di allegrezza e di ingenuità, avea sbagliato il secolo della sua
venuta nel mondo. Sarebbe stato bene con corazza e stivaloni
speronati al seguito di qualche gioioso barone di Francia al bel
tempo delle guerre e dei tornei.
Garibaldino in sua gioventù, repubblicano e liberale a suo modo,
avea portato in queste sue idee tutta la gentilezza e la idealità del
suo sangue patrizio.
Per mala sorte ne gli ozi forzati della sua virilità gli venne o piuttosto
gli fu suggerita la malaugurata idea di farsi eleggere deputato; e da
allora, per molti anni, fu un seguito di banchetti, di favori e di
munificenze dispensate con principesca liberalità. Il palazzo era corte
bandita. Ma il signor conte dovea riuscire deputato!
Riuscì invece a consumare il patrimonio; ma la sua buona fede era
tanto grande che forse non gli passò ne meno per la mente la frode.
Mi ricordo un vecchio servo di casa, certo Beppo, una specie di
maggiordomo, che quando il babbo gli ordinava di apparecchiare un
pranzo o di distribuire tanto denaro ai poveri o tanto grano in
beneficenza, diventava livido e se avesse potuto mettere del veleno
ne le vivande, lo avrebbe fatto.
Mio babbo ci pigliava gusto a vederlo così imbronciato.
— Si direbbe che consumi del tuo — diceva.
— Peggio! io non ce n'ho; ma lei ha le mani bucate.
Una mattina (questa me la raccontarono poi) dopo un banchetto che
si era protratto oltre la mezzanotte, Beppo indicava a mio babbo,
presso il cancello d'uscita, una lurida pozza vinosa sul terreno.
Diceva:
— E l'ho inteso io quello grosso che parlava più forte, dire a quel
piccolo con la faccia di fiele che vomitava, l'ho inteso io dire: «Ah, tu
non vuoi portar via niente dalla casa degli aristocratici!» e l'altro
seguitava a vomitare e singhiozzare dal ridere, e tutti ridevano!
— Va là, va là, Beppo, che non è vero — rispondeva mio babbo col
suo solito sorriso che non smentiva mai —, hai capito male.
— Ho capito male? ah, fè di Dio! E quando l'altra volta passando
davanti alla cappella, dove era entrata la signora contessa, uno ha
fatto le corna alla madonna!?
— Ma no! quello, vedi, era un gesto di manifestazione politica.
Ma per quanto vi celiasse, mio padre non riusciva a placarlo nè a
persuaderlo.
— Ah, povero il mio grigio! — diceva poi, e gli metteva la palma della
mano su la sua testa rozza e gliela scoteva; ma nè pur questo
bastava a farlo sorridere.
Mia madre lasciava fare e dire. Si accontentava della sua parte di
padrona di casa, che adempiva con la maggior cortesia possibile.
Solo a fin di tavola, quando le bottiglie preziose si vuotavano con
rapidità spaventosa e le voci minacciavano di farsi roche e le
proposizioni audaci, ella si appartava con qualche pretesto.
Che cosa passasse fra il babbo e la mamma io non lo seppi mai. Era
debolezza di carattere, era acquiescenza e venerazione ai desideri di
lui, era timore di infliggergli un colpo mortale convincendolo del suo
errore e della sua ingenua buona fede? Io, ripeto, non lo so: forse
era un po' di tutto questo.
La baraonda politica cessò per esaurimento un po' per volta, cioè
quando gli amici democratici si accorsero che il meglio era mietuto e
che poco restava da cogliere ancora.
Allora la vita si ristrinse fra noi tre molto amichevolmente. Io era
allora un giovanetto sui quattordici anni e stavo tutt'orecchi ai
discorsi del babbo, specie dopo pranzo.
V'era una gran stanza da pranzo con vecchi mobili di quercia che
salivano sino al soffitto. Le tre finestre, che prendevano tutta una
parete, davano sul parco e v'entrava la luce verde e silenziosa della
campagna.
La mamma lo ascoltava: non diceva nè sì nè no. Quello che faceva
lui era per ben fatto. Egli si eccitava dopo pranzo; perchè un'altra
vena di attività irrequieta gli si era aperta e ne ragionava con la sua
solita volubilità lieta e rumorosa.
Oh, egli avrebbe messo in piedi il patrimonio nel giro di un paio
d'anni. — Qui l'agricoltura va ancora col sistema di Noè — diceva; —
bisogna rinnovare tutto. Farò venire le macchine dall'Inghilterra,
dalla Francia, dal Belgio, e se occorre, i concimi chimici: prenderò in
affitto una ventina di poderi, stipendierò un agente tecnico e.... e
vedrai.... vedrai! Per la gloria della casa poi, visto che io non ci sono
potuto riuscire, ci penserai tu — e si rivolgeva a me. — Ma bisogna
studiare, perchè oggi i tempi sono mutati e non basta più essere
ricchi come ti lascierò ricco io ed essere nobili, ma bisogna anche
essere istruiti; e questa è una cosa giusta, non è vero Ersilia? E tu
studierai, non è vero? — E mi posava la mano, una mano larga,
ardente su la testa: era la sua mossa favorita, e mi ricordo che mi
faceva male con l'anello che portava all'indice, e mi scoteva la testa
che allora avea molti riccioli biondi a riflessi di rame che erano una
delle debolezze della povera mamma.
Sebbene allora le acque fossero basse e le cambiali degli amici
politici scadessero con la regolarità della classica goccia su la pietra,
tuttavia mio padre non aveva smesso che poco dell'andamento
domestico: due cavalli in istalla per la carrozza della mamma; un bel
polledro bajo, balzano da due piedi, che era una grazia, per me da
cavalcare: e la rigida correttezza del costume inglese, di prammatica
in simile genere di spassi signorili, era stata temperata dal gusto
d'arte di mia mamma, che voleva che io portassi una larga giacca di
fine velluto, un bel cappello all'italiana sotto cui i capelli fuggivano a
ciocche; e mentre io cavalcavo per le vie di campagna che su per le
colline salivano e discendevano, ella mi seguiva con lo sguardo
intento dal terrazzo più alto della villa.
Mio babbo oramai era tutto assorto nel suo lavoro di agricoltore. Le
sue speranze erano senza limite e la sua felicità era raggiante: il
patrimonio di famiglia sarebbe stato rifatto su le basi della sua
attività e della sua industria.
I poderi vennero presi in affitto chè di nostri ne rimanevano ben
pochi; le macchine arrivarono: trebbiatrici, aratri, sgranatrici,
pigiatrici, ecc., ecc.; e poi grandi vagoni di guano e di concimi chimici
vennero portati su fra le meraviglie, le dicerie, le invidie, le
maldicenze, le crollate di testa dei villani, che ognuno voleva dire la
sua.
All'antica compagnia degli imbroglioni politici, subentrò una
compagnia nuova, meno numerosa, ma non meno dissanguatrice di
agenti, commissionari, sensali e simile genìa.
Per quegli anni io ricordo mio babbo, anche nei giorni più affocati di
luglio, su e giù per i campi, a sorvegliare, a dare ordini, a dirigere i
lavori. Lo ricordo in mezzo a tutti quei villani con la sua faccia
abbronzata, sotto un gran cappello di panama, una giacca di
frustagno, le grosse scarpe di cuoio grezzo, e la barba rossiccia con
qualche filo d'argento, accuratamente quadrata che cadeva su lo
sparato di batista fragrante.
Morì tragicamente: una pugnalata terribile nel cuore che lo lasciò
freddo, stecchito.
Ecco come: la festa di mezzo agosto, verso sera, su la piazza, fra un
grande tumulto di villani avvinazzati, un certo tale noto e temuto per
sanguinaria violenza, aveva trovato a dire con un giovane; e la
madre e la ragazza di costui atterrite urlavano aiuto, per la
madonna, che lo ammazzavano il figliuolo; e tutti facevano largo, e
guardavano senza muoversi. Passa mio babbo, e le donne e tutti a
gridare: «Signor conte, signor conte, che lo faccia star buono lei!» E
mio babbo si avvicinò solo, solo, sorridendo, con la mano levata per
placare quel furibondo, quando una terribile coltellata nel cuore lo
lasciò morto. Hanno avuto il coraggio di portarcelo a casa così!
Dicevano che non era niente, che era svenuto, perchè aveva il suo
sorriso e la sua indimenticabile sigaretta stretta ancora fra le labbra.
*
* *
Dopo questo tragico evento mia madre non mise più piede fuori dal
recinto del roseto e del parco, e la gente raccontò che era uscita di
senno. Molti anni più tardi, poi, quando quella benedetta lasciò i
patimenti di questa vita, fra quei villani si formò la leggenda, e
dicevano che tutte le notti di mezzo agosto ci si vedeva per il parco
l'ombra della contessa matta, vestita di nero con i capelli tutti bianchi
giù per le spalle: e fu anche a cagione di queste dicerie che il
palazzo ed il parco non trovarono più un padrone stabile, e finirono
per cadere ne la rovina e ne l'abbandono. Queste cose mi furono
riferite, perchè io al mio paese dopo la morte di lei non sono più
tornato e la casa dove nacqui e che fu mia non l'ho più riveduta;
certo è che anche dentro di me trapassò un'eredità di quella morte
di persone e di cose.
Io, quando morì mio padre, aveva sedici anni: vennero dei miei
parenti che mi condussero in una città con loro per seguitare gli
studi; e, per mio conto, di quella benedetta non posso dir nulla
all'infuori di questo, che non mi voleva più lassù al palazzo con lei. In
quella casa che risonava a vuoto, v'era troppa morte e troppo
dolore; ed ella, suppongo, paventava che il terribile male della
sventura mi si attaccasse. Pietosa ed inutile previdenza, perchè il
male lo aveva con me, entro di me.
Più tardi, quando io facevo gli ultimi anni di legge, ella fu presa da
un'idea delirante, la quale però la sosteneva in vita e le serviva di
norma direttrice. La nostra casa era caduta, la nostra casa doveva
risorgere; io doveva essere il salvatore ed il redentore della casa.
Come? e quando? e per quale via? Lei certo non lo sapeva; sapeva
solo che la cosa doveva essere. Allora i cipressi avrebbero mandate
fuori verdi fronde, e il fiordaliso d'oro che empiva il quartiere dello
scudo, sarebbe rifiorito in sul suo campo: così profetava il bel motto
latino crescet in aevum.
Allora, ma soltanto allora, io doveva tornare. Le stanze della villa
chiuse e mute per tanti anni, si sarebbero aperte al sole; lei mi
sarebbe venuta incontro, giù per la scalea, in mezzo all'applaudire
dei clienti e dei servi, ed avrebbe esclamato: «Tu, o mio figliuolo, hai
fatto finalmente ritorno! Quanto tempo ti abbiamo atteso! I miei
capelli son diventati tutti bianchi, ma non ho voluto morire, sebbene
i morti mi chiamassero e desiderassi morire; non lo volli per assistere
al tuo trionfo in questo giorno felice!»
Su questo proposito non mi fece mai alcun progetto determinato,
forse perchè non ne aveva alcuno; ma io capivo che la sua volontà,
come la sua fede, erano indomabili. Bisognava riuscire: io doveva
riuscire! Era questo pensiero che la teneva in vita. Quando le
scrivevo: — Mamma mia, ho desiderio di vederti, voglio stare vicino
a te qualche po' di tempo — lei rispondeva: — No qui, tu non devi
impigrirti fra queste campagne; devi vivere in città per conquistarti il
posto secondo il tuo destino.
Tale era la frase impreteribile, in cui includeva un senso mistico di
cosa fatale.
— Ma gli affari, mamma — io le riscrivevo — tu sei donna, hai
bisogno di qualcuno che ti assista, che ti consigli.... — Ella
rispondeva: — Tutto va bene; agli affari ci penso io, io non ho
bisogno di niente; tu pensa solo a te e a farti una posizione.
Io, insomma, non dovevo vedere, non dovevo saper nulla degli affari
di casa, e forse era anche per questo che non mi voleva lassù con
lei, dove ci sarei stato tanto volentieri a meriggiare sotto quelle
piante, a pranzare io e lei in quella sala a pian terreno tutta
silenziosa e verde per il riflesso del parco. E un'altra lucida ed
incoercibile idea la possedeva: un giovane che è alle sue prime armi,
che deve avere relazioni nel gran mondo e che vuol riuscire ad
aprirsi una strada, deve spendere molto e senza risparmio; e se
denari non ne ha, bisogna mandargliene. Secondo questa logica mia
madre, senza nè meno che io le chiedessi, mi spediva denari con
una gran profusione e mi ingiungeva di spenderli.
Perchè bisogna sapere che io frequentavo la società più aristocratica
e mondana di F***, ma senza vizio come senza passione, cioè
naturalmente. Le relazioni di mia madre, il parentado, il mio nome,
mi avevano aperte tutte le porte; e pensandoci bene, mi pareva
allora che non si potesse vivere che così, cioè che una persona di
garbo dovesse necessariamente condurre quella vita oziosa e
mondana. Alle volte, è vero, mi assaliva il dubbio che quei danari
rappresentassero o un pegno di gioielli, o un podere che mutava
padrone, o un prestito ad usura. Ma le sue lettere che dicevano
sempre che stessi di buon animo, che gli affari andavano bene, mi
tranquillavano per due ragioni; la prima perchè mi liberavano
dall'obbligo di occuparmi dell'azienda domestica e di fare atti di
energia, pur lasciandomi la coscienza tranquilla di aver adempito al
mio dovere; la seconda perchè mi toglievano il doloroso dubbio di
una possibile ruina. Quanto ad approfondire de visu la cosa, non ci
pensavo più. Mia madre diceva così, dunque era così; e poi mi
pareva che un patrimonio come il nostro dovesse essere come
qualche cosa di intimamente congiunto alla antica gentilezza del
nome e della famiglia, e che un temporaneo dissesto non potesse
per nulla influire su la sua stabilità.
Rimaneva l'altra questione di conquistare quest'alto grado, questo
posto degno del mio nome. Che cosa lei s'intendesse con tali parole,
io allora non sapeva chiaramente: la spiegazione più semplice che io
sapessi darvi era quella di vivere onoratamente come si conveniva a
gentiluomo e come nel fatto viveva. Alle volte il vero, cioè la vera
volontà materna, mi balenava alla mente, ma la mia inerzia mi
impediva di venire ad una spiegazione concreta.
Chi sa? — pensava — forse vuole che io mi faccia un nome come
avvocato, come uomo politico, che scriva dei libri, che mi metta ne
gli affari, che so io. Tutto ciò mi sarebbe piaciuto, ma in che modo? e
da dove si comincia? Io capiva abbastanza bene che a me
mancavano tanto le forze dell'ingegno come quelle della volontà per
raggiungere una così difficile meta.
Fuori della classe sociale ove il nome e la fortuna mi avevano
collocato, che cosa avrei fatto? Alle volte, è vero, mi vinceva una
gran melanconia pensando a quante illusioni quella povera mamma
si facesse sul conto mio, e avrei voluto venire a delle spiegazioni:
ma, ripeto, non ne ebbi mai il coraggio: sentivo che le avrei dato
troppo dispiacere togliendole quella illusione. Del resto questi erano
momenti passeggeri di tristezza e di dubbio: la solita vita mi
riassorbiva naturalmente.

*
* *
Ci volle la conoscenza nuda e cruda della rovina in cui eravamo
piombati per togliermi la benda dagli occhi e farmi prendere una
risoluzione.
Ecco come fu: per Natale, una volta, volli andare a casa a far le feste
con lei: era tanto che non ci era stato e morivo della voglia di
rivederla.
Nevicava, nevicava da parecchi giorni, dì e notte, come ne le fole, a
grandi falde.
Ma era il Natale! Quanti ricordi si congiunsero a quel nome soave!
Ricordai quando tutto il palazzo era in festa, quando v'erano tanti
invitati che dormivano anche ne le stanze del palazzo. Erano parenti,
amici venuti da lontano; mio babbo li voleva tutti vicino a sè in quel
giorno. Egli che volevano portare come progressista e repubblicano
alla deputazione politica, aveva una melanconica religione degli usi e
dei buoni costumi di una volta. Mi ricordo che voleva persino che ne
la nostra cappella si celebrasse la messa di mezzanotte. Ricordo
anche la cucina, con la cappa del camino grande come tutta la
parete. Lui vi scendeva madido di neve con gli stivaloni infangati e la
carabina a tracolla e su la tavola rovesciava il carniere pieno di
selvaggina da lui cacciata, e dava gli ordini alla cuoca che parea
comandasse una carica alla baionetta; e poi v'erano certe
schidionate enormi di capponi che rosolavano al fuoco. Fuori
imbiancava la neve proprio come faceva allora. Giorni soavi!
La memoria di quella giovanezza di cose e di vita mi vinse. Telegrafai
che sarei venuto anche contro la voglia di lei e dissi il giorno e l'ora.
Partii. Ero tutto lieto di passare le feste a casa e fantasticava
giovanilmente in quel tepore che vince durante il viaggio, specie
sedendo come io sedeva su di un soffice divano di prima classe,
ravvolto in una superba pelliccia.
Si giunse. Dal finestrino del vagone, mentre il treno rallentava, aveva
visto una carrozza chiusa, ferma su lo spiazzo deserto che è dietro la
piccola stazione dove si scende per andare su al villaggio. Non ce
n'erano altre. Ma la carrozza e il cavallo non erano i nostri, però
riconobbi Beppo che stava a cassetta. Tutto questo mi meravigliò
con un senso pauroso di presentimento del vero. Il brav'uomo se ne
stava più curvo e più vecchio del solito sotto la neve, e pareva così
assorto che non si avvide nè meno dell'arrivo del treno. Egli era tutto
chiuso in una vecchia livrea verde di famiglia coi paramani d'oro
stinti, ma la carrozza, dico, non era più la nostra; era un fiacre da
nolo di forme preistoriche che stava su a forza di corde, e il cavallo
era così alto e macilento che su quella neve, col muso basso e le
gambe davanti piegate, faceva un effetto spettrale. Indovinai tutto, e
il cuore mi si serrò: pure non chiesi nulla a Beppo. Egli mi salutò
scoprendosi, ma non disse parola; sferzò a parecchie riprese la rozza
che si mosse indolente fra il cigolare delle ruote e delle molle
sconquassate. Quel cavallo e quel fiacre da zingari erranti e quel
servo chiuso ne la livrea gentilizia offrivano un contrasto simbolico e
miserevole. Un borghese democratico ne avrebbe riso a crepapelle,
un filosofo di cuore avrebbe pianto. Per buona sorte non v'era alcuno
per la via, e i pochi villani che si incontravano di tratto in tratto
facevano largo e si arrestavano meravigliati al nostro passaggio; e
da un sommesso parlare pareva si interrogassero se qualche
cerretano giungesse al villaggio.
La strada bianca di neve passava lentamente. Quando su lo sfondo
plumbeo di quel cielo si disegnò il profilo del palazzo di mio padre e
di mia madre, il cuore mi tremò e un singulto mi corse su per il petto
e scoppiò in singhiozzi repressi su la spalliera della carrozza; e poi
piansi a lungo.
Quella bestia slombata quasi di passo e fumando per tutta la pelle,
saliva le giravolte del colle fra la neve e il silenzio che incombevano
sui campi. Il silenzio della neve! Si udiva solo l'ansimare della rozza e
lo scuotersi stridente dei vetri ne' telai sconnessi. Giungemmo. I
quattro cipressi dormivano sotto la neve che li impellicciava, come
sentinelle che non hanno più nulla da custodire. La porta d'ingresso
a vetri si aprì: mia mamma stessa la aprì e mi accolse ridendo
insieme e lagrimando. Mi condusse subito ne la stanza da pranzo
dove ardevano pochi sarmenti: ma alla rigidezza dell'aria si capiva
che da poco tempo era stato acceso quell'etico fuoco. Su la tavola
grande e quadrata la tovaglia di lino si stendeva come una candida
nevicata, chè tutto il ricco vasellame d'argento e di fine cristallo non
c'era più.
Il vento borea della miseria avea spazzato via tutto. Solo in una
antica e preziosa terraglia a fiorami azzurri che l'ingorda ignoranza
dei compratori dovea aver rifiutata, erano due grappoli d'uva con gli
acini tutti vizzi e con alcune mele dalla pelle rugosa e ferrigna.
Io mi sentiva piombare l'angoscia e lo stupore sul capo e pure
pareva che non fosse vero. Vero! e i miei sensi si rifiutavano di
credere. Anche alcuni lembi del damasco che copriva le pareti si
erano slabbrati, e l'umidità e il gelo penetrando attraverso le
screpolature del muro, vi si erano grommati in una specie di muffa;
altri lembi cadevano accartocciati in sè stessi accidiosamente. Mia
madre non si accorgeva o fingeva di non avvedersi di nulla.
Mi fece sedere vicino a sè, attizzò il fuoco, e mi passò il braccio sul
collo. Domandava con premura notizie della contessa B....; che cosa
n'era della figliuola della signora C...., che ella tenne a battesimo.
— Si deve essere fatta carina! Tu le fai la corte, scommetto?
Domandava se la marchesa A.... era sempre così bionda, se dava
ancora quelle feste così ricche che se ne parlava per dei mesi prima
e dei mesi dopo. — Quanto avrei caro di vederla!
Poi cominciò a parlare di me con una volubilità ardente. Io
rispondeva sì e no, ricambiavo i saluti, raccontavo distrattamente,
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like