100% found this document useful (2 votes)
18 views

Solution Manual for Data Structures and Abstractions with Java, 5th Edition Frank M. Carrano, Timothy M. Henry download

The document provides links to various solution manuals and test banks for textbooks related to data structures and programming in Java and C++. It includes detailed contents for the Solution Manual for Data Structures and Abstractions with Java, 5th Edition, covering topics such as bags, stacks, queues, recursion, sorting, and trees. Additionally, it outlines exercises and examples related to class design and method specifications.

Uploaded by

ropeutivi
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
18 views

Solution Manual for Data Structures and Abstractions with Java, 5th Edition Frank M. Carrano, Timothy M. Henry download

The document provides links to various solution manuals and test banks for textbooks related to data structures and programming in Java and C++. It includes detailed contents for the Solution Manual for Data Structures and Abstractions with Java, 5th Edition, covering topics such as bags, stacks, queues, recursion, sorting, and trees. Additionally, it outlines exercises and examples related to class design and method specifications.

Uploaded by

ropeutivi
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 44

Solution Manual for Data Structures and

Abstractions with Java, 5th Edition Frank M.


Carrano, Timothy M. Henry download

http://testbankbell.com/product/solution-manual-for-data-
structures-and-abstractions-with-java-5th-edition-frank-m-
carrano-timothy-m-henry/

Download more testbank from https://testbankbell.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit testbankbell.com
to discover even more!

Test Bank for Data Structures and Abstractions with


Java 5th Edition Frank M. Carrano Timothy M. Henry

https://testbankbell.com/product/test-bank-for-data-structures-
and-abstractions-with-java-5th-edition-frank-m-carrano-timothy-m-
henry/

Solution Manual for Data Abstraction & Problem Solving


with C++: Walls and Mirrors, 6/E, Frank M. Carrano
Timothy Henry

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-data-
abstraction-problem-solving-with-c-walls-and-mirrors-6-e-frank-m-
carrano-timothy-henry/

Solution Manual for Data Abstraction & Problem Solving


with C++: Walls and Mirrors, 6/E 6th Edition Frank M.
Carrano, Timothy Henry

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-data-
abstraction-problem-solving-with-c-walls-and-mirrors-6-e-6th-
edition-frank-m-carrano-timothy-henry/

Test Bank for Data Abstraction & Problem Solving with


C++: Walls and Mirrors, 6/E, Frank M. Carrano, Timothy
Henry

https://testbankbell.com/product/test-bank-for-data-abstraction-
problem-solving-with-c-walls-and-mirrors-6-e-frank-m-carrano-
timothy-henry/
Test Bank for Data Abstraction & Problem Solving with
C++: Walls and Mirrors, 6/E 6th Edition Frank M.
Carrano, Timothy Henry

https://testbankbell.com/product/test-bank-for-data-abstraction-
problem-solving-with-c-walls-and-mirrors-6-e-6th-edition-frank-m-
carrano-timothy-henry/

Solution Manual for Data Structures and Abstractions


with Java, 3/E 3rd Edition : 0136100910

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-data-
structures-and-abstractions-with-java-3-e-3rd-edition-0136100910/

Solution Manual for Data Structures and Algorithms in


Java 1st Edition, Peter Drake

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-data-
structures-and-algorithms-in-java-1st-edition-peter-drake/

Solution Manual for Data Structures and Problem Solving


Using Java, 4/E 4th Edition : 0321541405

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-data-
structures-and-problem-solving-using-java-4-e-4th-
edition-0321541405/

Solution Manual for Java Foundations: Introduction to


Program Design and Data Structures, 5th Edition, John
Lewis, Peter DePasquale, Joe Chase

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-java-
foundations-introduction-to-program-design-and-data-
structures-5th-edition-john-lewis-peter-depasquale-joe-chase/
Solution Manual for Data Structures and
Abstractions with Java, 5th Edition Frank M.
Carrano, Timothy M. Henry
Full chapter at:
https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
data-structures-and-abstractions-with-java-5th-edition-
frank-m-carrano-timothy-m-henry/
Solutions for Selected Exercises

Frank M. Carrano
University of Rhode Island

Timothy M. Henry
New England Institute of Technology
Charles Hoot
Oklahoma City University

Please send comments or errors to carrano@acm.org or timhenry@acm.org

Version 5.2, © 2019 Pearson Education, Inc. All rights reserved.


Contents
(Click on any entry below to locate the solutions for that chapter.)

Prelude: Designing Classes 3


Chapter 1: Bags 5
Chapter 2: Bag Implementations That Use Arrays 9
Chapter 3: A Bag Implementation That Links Data 17
Chapter 4: The Efficiency of Algorithms 26
Chapter 5: Stacks 33
Chapter 6: Stack Implementations 37
Chapter 7: Queues, Deques, and Priority Queues 42
Chapter 8: Queue, Deque, and Priority Queue Implementations 49
Chapter 9: Recursion 56
Chapter 10: Lists 71
Chapter 11: List Implementations That Use Arrays 76
Chapter 12: A List Implementation That Links Data 83
Chapter 13: Iterators for the ADT List 94
Chapter 14: Problem Solving with Recursion 102
Chapter 15: An Introduction to Sorting 107
Chapter 16: Faster Sorting Methods 116
Chapter 17: Sorted Lists 122
Chapter 18: Inheritance and Lists 130
Chapter 19: Searching 133
Chapter 20: Dictionaries 141
Chapter 21: Dictionary Implementations 151
Chapter 22: Introducing Hashing 163
Chapter 23: Hashing as a Dictionary Implementation 168
Chapter 24: Trees 172
Chapter 25: Tree Implementations 180
Chapter 26: A Binary Search Tree Implementation 191
Chapter 27: A Heap Implementation 201
Chapter 28: Balanced Search Trees 206
Chapter 29: Graphs 214
Chapter 30: Graph Implementations 220

2
Prelude: Designing Classes
1. Consider the interface NameInterface defined in Segment P.13. We provided comments for only two of the
methods. Write comments in javadoc style for each of the other methods.
/** Sets the first and last names.
@param firstName A string that is the desired first name.
@param lastName A string that is the desired last name. */
public void setName(String firstName, String lastName);

/** Gets the full name.


@return A string containing the first and last names. */
public String getName();

/** Sets the first name.


@param firstName A string that is the desired first name. */
public void setFirst(String firstName);

/** Gets the first name.


@return A string containing the first name. */
public String getFirst();

/** Sets the last name.


@param lastName A string that is the desired last name. */
public void setLast(String lastName);

/** Gets the last name.


@return A string containing the last name. */
public String getLast();

/** Changes the last name of the given Name object to the last name of this Name object.
@param aName A given Name object whose last name is to be changed. */
public void giveLastNameTo(NameInterface aName);
/** Gets the full name.
@return A string containing the first and last names. */
public String toString();

2. Consider the class Circle and the interface Circular, as given in Segments P.16 and P17.
a. Is the client or the method setRadius responsible for ensuring that the circle’s radius is positive?
b. Write a precondition and a postcondition for the method setRadius.
c. Write comments for the method setRadius in a style suitable for javadoc.
d. Revise the method setRadius and its precondition and postcondition to change the responsibility mentioned
in your answer to Part a.
a. The client is responsible for guaranteeing that the argument to the setRadius method is positive.
b. Precondition: newRadius >= 0. Postcondition: The radius has been set to newRadius.
c. /** Sets the radius.
@param newRadius A non-negative real number. */

d. Precondition: newRadius is the radius. Postcondition: The radius has been set to newRadius if newRadius
>= 0.
/** Sets the radius.
@param newRadius A real number.
@throws ArithmeticException if newRadius < 0. */
public void setRadius(double newRadius) throws ArithmeticException
{
if (newRadius < 0)
throw new ArithmeticException("Radius was negative");
else
radius = newRadius;
} // end setRadius

3
3. Write a CRC card and a class diagram for a proposed class called Counter. An object of this class will be used
to count things, so it will record a count that is a nonnegative whole number. Include methods to set the counter
to a given integer, to increase the count by 1, and to decrease the count by 1. Also include a method that returns
the current count as an integer, a method toString that returns the current count as a string suitable for display
on the screen, and a method that tests whether the current count is zero.

Counter

Counter
Responsibilities

Set the counter to a value


-count: integer
Add 1 to the counter
Subtract 1 from the counter
+setCounter(theCount:integer): void
Get the value of the counter as an integer +incrementCount(): void
Get the value of the counter as a string +decrementCount(): void
Test whether the counter is zero +getCurrentCount(): integer
+toString(): String
Collaborations +isZero(): boolean

4. Suppose you want to design software for a restaurant. Give use cases for placing an order and settling the
bill. Identify a list of possible classes. Pick two of these classes, and write CRC cards for them.

System: Orders
Use case: Place an Order
Actor: Waitress
Steps:
1.Waitress starts a new order.
2.The waitress enters a table number.
3.Waitress chooses a menu item and adds it to the order.
a. If there are more items, return to step 3.
4. The order is forwarded to the kitchen.

System: Orders
Use case: Settle Bill
Actor: Cashier
Steps:
1. The cashier enters the order id.
2. The system displays the total.
3. The customer makes a payment to the cashier.
4. The system computes any change due.
5. The cashier gives the customer a receipt.

Possible classes for this system are: Restaurant, Waitress, Cashier, Menu, MenuItem, Order, OrderItem, and
Payment.

4
Chapter 1: Bags
1. Specify each method of the class PiggyBank, as given in Listing 1-3, by stating the method’s purpose; by
describing its parameters; and by writing preconditions, postconditions, and a pseudocode version of its
header. Then write a Java interface for these methods that includes javadoc-style comments.

Purpose: Adds a given coin to this piggy bank.


Parameter: aCoin - a given coin
Precondition: None.
Postcondition: Either the coin has been added to the bank and the method returns true,
or the method returns false because the coin could not be added to the bank.
public boolean add(aCoin)

Purpose: Removes a coin from this piggy bank.


Precondition: None.
Postcondition: The method returns either the removed coin or null in case the bank
was empty before the method began execution.
public Coin remove()

Purpose: Detects whether this piggy bank is empty.


Precondition: None.
Postcondition: The method returns either true if the bank is empty or
false if it is not empty.
public boolean isEmpty()

/**
An interface that describes the operations of a piggy bank.
@author Frank M. Carrano
@version 4.0
*/

public interface PiggyBankInterface


{
/** Adds a given coin to this piggy bank.
@param aCoin A given coin.
@return Either true if the coin has been added to the bank,
or false if it has not been added. */
public boolean add(Coin aCoin);

/** Removes a coin from this piggy bank.


@return Either true if a coin has been removed from the bank,
or false if it has not been removed. */
public Coin remove();

/** Detects whether this piggy bank is empty.


@return Either true if the bank is empty, or false if it not empty. */
public boolean isEmpty();
} // end PiggyBankInterface

2. Suppose that groceryBag is a bag filled to its capacity with 10 strings that name various groceries. Write Java
statements that remove and count all occurrences of "soup" in groceryBag. Do not remove any other strings from
the bag. Report the number of times that "soup" occurred in the bag. Accommodate the possibility that
groceryBag does not contain any occurrence of "soup".

int soupCount = 0;
while (bag.remove("soup"))
soupCount++;
System.out.println("Removed " + soupCount + " cans of soup.");

5
3. Given groceryBag, as described in Exercise 2, what effect does the operation groceryBag.toArray() have on
groceryBag?

No effect; groceryBag is unchanged by the operation.

4. Given groceryBag, as described in Exercise 2, write some Java statements that create an array of the distinct
strings that are in this bag. That is, if "soup" occurs three times in groceryBag, it should only appear once in
your array. After you have finished creating this array, the contents of groceryBag should be unchanged.
Object[] items = groceryBag.toArray();
BagInterface<String> tempBag = new Bag<>(items.length);
for (Object anItem: items)
{
String aString = anItem.toString();
if (!tempBag.contains(aString))
tempBag.add(aString);
} // end for
items = tempBag.toArray();

5. The union of two collections consists of their contents combined into a new collection. Add a method union to
the interface BagInterface for the ADT bag that returns as a new bag the union of the bag receiving the call to
the method and the bag that is the method’s one argument. Include sufficient comments to fully specify the
method.
Note that the union of two bags might contain duplicate items. For example, if object x occurs five times in one
bag and twice in another, the union of these bags contains x seven times. Specifically, suppose that bag1 and bag2 are
Bag objects, where Bag implements BagInterface; bag1 contains the String objects a, b, and c; and bag2 contains
the String objects b, b, d, and e. After the statement

BagInterface<String> everything = bag1.union(bag2);

executes, the bag everything contains the strings a, b, b, b, c, d, and e. Note that union does not affect the contents of
bag1 and bag2.

/** Creates a new bag that combines the contents of this bag and a
second given bag without affecting the original two bags.
@param anotherBag The given bag.
@return A bag that is the union of the two bags. */
public BagInterface<T> union(BagInterface<T> anotherBag);

6. The intersection of two collections is a new collection of the entries that occur in both collections. That is, it
contains the overlapping entries. Add a method intersection to the interface BagInterface for the ADT bag
that returns as a new bag the intersection of the bag receiving the call to the method and the bag that is the
method’s one argument. Include sufficient comments to fully specify the method.
Note that the intersection of two bags might contain duplicate items. For example, if object x occurs five times in
one bag and twice in another, the intersection of these bags contains x twice. Specifically, suppose that bag1 and bag2
are Bag objects, where Bag implements BagInterface; bag1 contains the String objects a, b, and c; and bag2
contains the String objects b, b, d, and e. After the statement

BagInterface<String> commonItems = bag1.intersection(bag2);

executes, the bag commonItems contains only the string b. If b had occurred in bag1 twice, commonItems would have
contained two occurrences of b, since bag2 also contains two occurrences of b. Note that intersection does not
affect the contents of bag1 and bag2.

/** Creates a new bag that contains those objects that occur in both this
bag and a second given bag without affecting the original two bags.
@param anotherBag The given bag.
@return A bag that is the intersection of the two bags. */
public BagInterface<T> intersection(BagInterface<T> anotherBag);

6
7. The difference of two collections is a new collection of the entries that would be left in one collection after
removing those that also occur in the second. Add a method difference to the interface BagInterface for the
ADT bag that returns as a new bag the difference of the bag receiving the call to the method and the bag that is
the method’s one argument. Include sufficient comments to fully specify the method.
Note that the difference of two bags might contain duplicate items. For example, if object x occurs five times in
one bag and twice in another, the difference of these bags contains x three times. Specifically, suppose that bag1 and
bag2 are Bag objects, where Bag implements BagInterface; bag1 contains the String objects a, b, and c; and bag2
contains the String objects b, b, d, and e. After the statement
BagInterface leftOver1 = bag1.difference(bag2);

executes, the bag leftOver1 contains the strings a and c. After the statement
BagInterface leftOver2 = bag2.difference(bag1);

executes, the bag leftOver2 contains the strings b, d, and e. Note that difference does not affect the contents of
bag1 and bag2.

/** Creates a new bag of objects that would be left in this bag
after removing those that also occur in a second given bag
without affecting the original two bags.
@param anotherBag The given bag.
@return A bag that is the difference of the two bags. */
public BagInterface<T> difference(BagInterface<T> anotherBag);

8. Write code that accomplishes the following tasks: Consider two bags that can hold strings. One bag is named
letters and contains several one-letter strings. The other bag is empty and is named vowels. One at a time,
remove a string from letters. If the string contains a vowel, place it into the bag vowels; otherwise, discard the
string. After you have checked all of the strings in letters, report the number of vowels in the bag vowels and the
number of times each vowel appears in the bag.

BagInterface<String> allVowels = new Bag<>();


allVowels.add("a");
allVowels.add("e");
allVowels.add("i");
allVowels.add("o");
allVowels.add("u");
BagInterface<String> vowels = new Bag<>();

while (!letters.isEmpty())
{
String aLetter = letters.remove();
if (allVowels.contains(aLetter))
vowels.add(aLetter);
} // end while

System.out.println("There are " + vowels.getCurrentSize() + " vowels in the bag.");


String[] vowelsArray = {"a", "e", "i", "o", "u"};
for (int index = 0; index < vowelsArray.length; index++)
{
int count = vowels.getFrequencyOf(vowelsArray[index]);
System.out.println(vowelsArray[index] + " occurs " + count + " times.");
} // end for

7
9. Write code that accomplishes the following tasks: Consider three bags that can hold strings. One bag is named
letters and contains several one-letter strings. Another bag is named vowels and contains five strings, one for
each vowel. The third bag is empty and is named consonants. One at a time, remove a string from letters.
Check whether the string is in the bag vowels. If it is, discard the string. Otherwise, place it into the bag
consonants. After you have checked all of the strings in letters, report the number of consonants in the bag
consonants and the number of times each consonant appears in the bag.

while (!letters.isEmpty())
{
String aLetter = letters.remove();
if (!vowels.contains(aLetter))
consonants.add(aLetter);
} // end while

System.out.println("There are " + consonants.getCurrentSize() +


" consonants in the bag.");
final String[] CONSONANTS = {"a", "b", "c", "d", "f", "g", "h", "j", "k", "l", "m",
"n", "p", "q", "r", "s", "t", "v", "w", "x", "y", "z"};
for (int index = 0; index < CONSONANTS.length; index++)
{
int count = consonants.getFrequencyOf(CONSONANTS[index]);
System.out.println(CONSONANTS[index] + " occurs " + count + " times.");
} // end for

8
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
V.
LA MARCHESA MARIA TROTTI-BELGIOJOSO.

Nel momento di terminare la settima edizione sulla


Principessa Belgiojoso, si diffuse per Milano la notizia della
morte della marchesa Maria Trotti-Bentivoglio, unica figlia
della celebre patriota, e che in benevola e grata
considerazione tenne sempre questo libro. Così si spense
anche l'ultima e più intima testimone di molta parte di
quella gran vita. Sul giornale milanese La Perseveranza
(del 28 novembre 1913), scrissi allora alcune parole che è
opportuno qui riferire.

La marchesa Maria Trotti dei principi Barbiano di Belgiojoso fu una


delle più specchiate e venerate anime, che onorassero l'Italia
femminile. Appunto perchè schiva di pompe, perchè volle svolgere in
silenzio l'onda continua della beneficenza verso i poveri, e gli affetti
più puri di sposa, di madre, d'amica, di dama di Sua Maestà la
Regina Margherita; appunto perchè sentì che le migliori elevazioni si
compiono nelle raccolte e quasi romite energie dello spirito, Maria
Trotti apparve una singolare, quasi ideale figura.
Non si sarebbe detto che una così tacita e serena forza era nata e
cresciuta in un turbinio strano e clamoroso di vita. È uno di quei
fenomeni mirabili che fanno vie più apprezzare le singolari virtù del
silenzio.
Nata a Parigi il 23 dicembre 1838, quando la madre, l'ammaliante
principessa Cristina Belgiojoso, della magnifica stirpe dei Trivulzio,
splendeva nel fiore dei trent'anni e regnava sopra una folla d'uomini
illustri di Francia e d'insigni esuli d'Italia e di Polonia, — Maria Trotti
si sentì presto trascinata nell'abbagliante vortice patriottico della
madre, che nel nostro Risorgimento fu la più fantastica, la più
romantica dea, cospiratrice attivissima per la liberazione della patria.
Fra le tempeste della sua vita, la principessa Cristina Belgiojoso
circondò di protezione tenerissima l'unica propria figlia Maria. Ella
passava fra i trionfi, dovuti al suo fascino di gran dama, al suo
svariatissimo ingegno virile, al suo patriotismo avventuroso, alle sue
beneficenze inesauribili; ma copriva la sua amata fanciulla con le
amorose mani materne, come una fiammella che con la palma si
ripari dal vento. Ella riguardava la figlia Maria una pura luce, sulla
quale poteva posare tranquilla lo sguardo: ella la amò con una
tenerezza, della quale i nemici suoi non la credevano capace.

*
Nel 1849, durante l'assedio di Roma, noi vediamo la principessa
Belgiojoso dirigere l'ospedale dei feriti ai “Pellegrini„. È lei che chiude
gli occhi di Goffredo Mameli; è lei che, a sue spese, cura tanti
valorosi; — e le viene talvolta accanto una taciturna fanciulla, Maria,
che impara al letto del dolore, del sacrificio, della morte, il dovere
della compassione, della carità, dell'ammirazione per gli olocausti
della vita a un'idea.
Roma cade in mano dei francesi assedianti. L'inferno della mitraglia è
cessato; ma comincia un altro inferno. Gli ufficiali francesi irrompono
nelle corsie dell'ospedale, dove pure tanti loro fratelli d'armi sono
curati con eguale premura dei nostri: insolentiscono contro la
principessa Belgiojoso, e contro le altre magnanime dame
infermiere: le accusano di sobillare i francesi infermi: e la Belgiojoso
allora si rizza nella sua figura di principessa alterissima, e con tragica
veemenza, respinge l'accusa, inveisce contro l'ingratitudine e
l'insulto. Quali lampi terribili avranno lanciato quei grandi, neri occhi
fatali? Con quali gesti d'impero si saranno levate quelle pallide mani
nervose?... La principessa, fra non lievi pericoli, potè fuggire da
Roma, e condusse seco la figlia Maria in Oriente; la figlia che, molti
anni dopo, ricordava a qualche famigliare quella fuga e quei pericoli.
*
In Oriente, la vita è una nuova fantasmagoria. Viaggi lunghi penosi,
turbe di popoli semi-barbari, notti passate sotto una tenda, o sotto le
stelle, a cavallo. La madre veglia sulla figliuola, ne trema per la
salute, di tutto si priverebbe per lei; le emozioni sono forti e le
impressioni incancellabili. V'è del fantastico e del grandioso in quei
viaggi lungo l'Egeo, sulle spiagge risonanti dell'Asia Minore, e in
Terrasanta. Sul cielo azzurro immenso, ecco si disegna
Gerusalemme....
La marchesa Maria Trotti era un'alta credente. Nella religione,
trovava sublimi conforti, ma chi può dire che quella fede non le fosse
sorta, come forza sovrumana, della contemplazione della terra del
più grande evento?
Nell'Asia Minore, la principessa Belgiojoso, acquistò un possedimento
agricolo: un ciflik. Si era condotto seco uomini di fiducia,
amministratori; si era circondata di servi turchi e cristiani. E uno di
costoro, italiano, che si diceva reduce delle patrie battaglie, e
vivamente raccomandato alla principessa dal marchese Antinori
allora a Costantinopoli, pugnalò per vendetta una sera la principessa
ferendola in più parti del corpo, e voleva uccidere anche la Maria.
Furono salvate dagli altri servi, accorsi alle loro grida di soccorso. Il
servo, che voleva vendicarsi del licenziamento minacciatogli dalla
principessa perchè ubbriacone, fu disarmato, fu arrestato, cacciato in
una prigione e condannato dalle autorità turche. E la principessa,
che volle curarsi da sè stessa le ferite, una delle quali grave la
ridusse curva per tutto il resto della vita, potè da allora con più
calma lavorare per mantenere sè e la figlia e sostenere le spese del
suo possedimento, che certo non fruttava quanto la illustre profuga
s'era immaginato. Il sequestro dei beni, perpetrato dal Governo
austriaco ritornato a dominare in Lombardia, dove la principessa
Belgiojoso nel 1848, era apparsa, quasi nuova Giovanna d'Arco, alla
testa del suo battaglione di militi crociati; le enormi spese sostenute
per il mantenimento dell'ospedale dei “Pellegrini„ a Roma; quelle del
viaggio, dell'impianto agricolo e via via.... avevano ridotto a mal
partito la fortuna dell'ardimentosa signora; perciò scriveva articoli
per le riviste, e pei giornali d'America, dove propugnava la causa
d'Italia; e con la figliuola Maria ricamava stoffe che si vendevano nei
mercati di Costantinopoli. La famiglia, benchè colpita anch'essa dalle
gravissime multe dell'Austria, non mancava di spedir denaro alle due
esuli; ma quel denaro, per via, passando di mano in mano, si
assottigliava, spariva.

*
Nel 24 giugno del 1861, Maria dei principi Barbiano di Belgiojoso
andò sposa al marchese Lodovico Trotti-Bentivoglio, patrizio
milanese, ch'era vedovo della contessa Elisa Lucini Passalacqua, con
tre figlie. Così, ella di soli ventitre aprili, quando le giovani della sua
età sognano l'amore senza sùbiti sacrificii, senza gravi pensosi
doveri, assumeva nello stesso giorno delle nozze il duplice sacro
ufficio di sposa e di madre tutrice. Ebbe poi il conforto di esser
madre di due figlie proprie.
Nella primavera del 1893, moriva la contessa Adriana Marcello Zon di
Venezia, signora di bella cultura, dama di Corte della Regina
Margherita e la marchesa, già dama di palazzo, veniva eletta da Sua
Maestà a quella carica di particolare, delicata fiducia. La prima
Regina d'Italia, col suo spirito penetrante avea scoperte le rare
qualità della gentildonna milanese, qualità velate dal consueto
riserbo; e potè farsene ben presto un'amica; un'amica
profondamente devota, che, in una notte spaventevole, in una notte
atroce, in quella dell'assassinio di Re Umberto I, doveva unire le
proprie lagrime a quelle della Sovrana.
La vita di Margherita, vita di idealità e di atti eccelsi, si svolse per
vent'anni accanto alla devozione di Maria Trotti; e nessuna
meraviglia se Sua Maestà venne più volte a Milano per trovarla nel
suo letto di pene, con quella trepidazione che la grave malattia non
lasciava pur troppo dileguare.
Maria Trotti si spense a Milano, nella notte del 25 novembre 1913,
nella stessa casa dove morì la madre sua; e i funerali — a cui
parteciparono l'aristocrazia e il popolo — dicevano quanto la voce
d'una povera cieca espresse poi, al Cimitero Monumentale di Milano,
davanti alla bara, con accenti che strappavano il pianto.
Anche nella morte, la figlia si mostrò diversa dalla madre. La
principessa Cristina Belgiojoso aveva terrore della morte; benchè
vecchia, quasi mummificata, non voleva morire e lo diceva ad alta
voce; tanto, dopo una vita sì avventurosa, ell'era avvinta ancora alla
vita! La figlia Maria accolse la morte con un sorriso celeste.
Raffaello Barbiera.
INDICE.

I.
In casa Trivulzio e in casa Visconti d'Aragona
(pag. 1 a 18).

I primi anni di Cristina Trivulzio. — Aristocrazia e


democrazia all'alba del secolo XIX. — Alla Corte
napoleonica di Milano. — Il visconte di Chateaubriand
a Milano. — Il processo del marchese Visconti
d'Aragona come carbonaro. — Enrico Heine nel teatro
alla Scala.
II.
I Belgiojoso.
Nozze, separazione e fuga della Principessa
(pag. 19 a 36).

Emilio Belgiojoso, il poeta Berchet e Gioachino Rossini.


— Il supposto “giovin signore„ del Giorno. — Nozze
fastose nella chiesa di San Fedele. — Mode. — La
principessa sposa a Merate. — Gentildonne cospiratrici.
— I principi Belgiojoso profughi in Svizzera. — Le spie.
— Gherminelle contro il Governo austriaco. — Ricordi
d'un ballo in costume in casa Batthyány a Milano. —
Un “Pietro Aretino„; chi era?...
III.
La Principessa e la “Giovine Italia„
(pag. 37 a 54).

Il Metternich minaccia il Governo del Canton Ticino. —


I profughi della Svizzera: un suicida. — Torna in scena
la spia. — L'Austria confisca i beni alla Principessa e la
condanna alla morte civile. — Tentato arresto della
Principessa — Giuseppe Mazzini e la sua Giovine Italia.
— La Principessa ajuta la 1.ª Spedizione di Savoja. —
Fingendo pentimento, domanda all'Austria la
restituzione dei beni confiscati.
IV.
Un traditore
(pag. 55 a 72).

Un Argenti propone di uccidere il Metternich. — Il


marchese Raimondo Doria e il Metternich. —
Avventure del Doria. — Sue delazioni. — Il Doria e la
Principessa. — Misteriose riunioni a Genova. — Una
tragedia a Milano.
V.
Processi contro i Belgiojoso. — Cospiratrici belle
(pag. 73 a 94).

Avventure di Felice Argenti. — Processo contro Emilio e


Antonio Belgiojoso. — L'imperatore d'Austria
interviene. — Processo contro la Principessa. — Ordini
dell'imperatore a favore di lei. — Processo contro
Teresa Kramer-Berra. — Fulvia Verri. — Anna Tinelli e
Paride Zajotti. — Tornano in hallo le giardiniere! —
Condanne di morte. — Lettera della Principessa al
marito. — Affetti. — Nuovo esilio. — Lettera del
principe di Metternich sulle astuzie della Belgiojoso.
VI.
Gli esuli Italiani e il salotto della Principessa a
Parigi
(pag. 95 a 122).

Come vivevano i profughi italiani a Parigi. —


Generosità del principe Belgiojoso. — Un dimenticato
precursore dell'emigrazione: Luigi Angeloni. — Il
vecchio Filippo Buonarroti. — Il Comitato rivoluzionario
italiano a Parigi. — Terenzio Mamiani: sue avventure
d'amore. — La principessa Belgiojoso a Parigi. —
Ardori di Adolfo Thiers per lei. — La Principessa parla
alla Camera dei deputati francesi. — Il salon del
generale La Fayette. — Il primo salon della principessa
Belgiojoso a Parigi. — Strane abitudini di lei. — La
bella italiana conquista Parigi. — Il salon di Bianca
Milesi. Madamigella Eleuteria. — Suo misterioso
destino.
VII.
I filosofi intorno alla Dea
(pag. 123 a 148).

Nicolò Tommaseo a Parigi. — Le sue elevazioni celesti


e i suoi affetti terreni. — In Fede e Bellezza allude egli
alla principessa Belgiojoso? — Vincenzo Gioberti a
Parigi e il suo ardente divulgatore Massari. — La
confidente del Massari. — Pubblicazioni filosofiche e
teologiche della Principessa. — Un arguto giudizio di
Terenzio Mamiani. — Il bel padre Cœur e il filosofo
Giuseppe Ferrari. — L'abate Lamennais. — L'asceta
Ozanam e l'asceta Sìrtori. — Filosofesse in Francia. —
Religiosi abbigliamenti della Principessa.
VIII.
Alfredo de Musset ed Enrico Heine
(pag. 149 a 168).

Primo incontro di Alfredo de Musset colla Principessa.


— Una sera nel parco di Versailles. — Il biondo poeta
ospite della Principessa. — Ciò che raccontano due
biografi di Alfredo de Musset: madame Joubert e
Arsène Houssaye. — Una festa di ballo amorosa. —
Lettera della principessa Belgiojoso. — Una caricatura
di Alfredo de Musset. — Addio, incanto! — Enrico
Heine a Parigi. — La Belgiojoso benefattrice di Enrico
Heine. — Una serata con Vincenzo Bellini. — Morte
dell'autore della Norma. — Enrico Heine e l'Italia.
IX.
Il dolce signore.... — Il cieco Thierry
(pag. 169 a 179).

Come amavano le lionnes de Paris. — I romanzi alla


moda. — Lo storico Francesco Mignet. — Mignet e
Thiers: loro studii comuni, loro diversi destini. — Tre
scuole storiche francesi. — Agostino Thierry. — Il suo
genio, le sue sventure. — Grandi e delicate
beneficenze della principessa Belgiojoso verso Agostino
Thierry. — Malignità del mondo.
X.
Una folla d'immortali
(pag. 180 a 204).

Canta il principe Belgiojoso. — Rossini al piano. —


Giulia Grisi e il tenore Mario. — Meyerbeer e i gatti. —
Thalberg. — Un altro pianista: Döhler. — Chopin e gli
esuli polacchi a Parigi. — Un pittore irritato: Delacroix.
— Bella scenetta! — Il ritratto della Belgiojoso dipinto
dal Lehmann. — Victor Hugo. — Alessandro Dumas
padre e la sua bionda Ida. — Balzac. — Sue
supposizioni sulla Principessa. — Stendhal lo corregge.
— Il poeta de Laprade. — Lamartine. —
Chateaubriand. — Augusto Barbier. — Un traduttore di
Dante. — La grandezza di Pellegrino Rossi. — Camillo
Cavour in una seduta spiritica presso la Principessa. —
Un improvvisatore. — Carattere del salotto della
Belgiojoso. — Sfide di esuli italiani a Vittor Hugo.
XI.
Le amiche e le nemiche di Parigi
(pag. 205 a 228).

Ultimi anni di Madame Recamier e la Principessa. — Il


brio di lady Blessington, lord Byron e la contessa
Guiccioli a Parigi. — Giorgio Sand. — Daniel Stern e il
Mazzini. — Il salotto della contessa Anna Dubourg,
Sofia O' Ferrall e il conte Federico Confalonieri. — Il
salotto di Madame Ancelot. — L'addio desolato del
tenore Nourrit e l'apparizione della Principessa nel
salotto di Madame Ancelot. — Un'accademia di
quaranta donne immortali. — Intrighi femminili. —
Madame de Castellane. — Madame de Girardin. —
Teofilo Gautier viene in scena. — Le allegre serate in
casa della contessa Merlin. — La disgrazia toccata a
questa signora.
XII.
La fuga e le passioni della duchessa de Plaisance
(pag. 229 a 245).

La società gaudente di Parigi sotto re Luigi Filippo. —


Camillo Cavour ai banchetti del principe Belgiojoso a
Parigi. — Uno scandaloso romanzo a chiave. — Pier
Angelo Fiorentino. — La duchessa de Plaisance. — Sua
passione per il principe Belgiojoso. — Sua fuga con lui.
— Rifugio nel Lago di Como. — Il barone Carlo Bellerio
alla Villa Pliniana. — L'ora dell'abbandono. — La
duchessa de Plaisance a Moltrasio e a Milano. — Ultimi
anni della duchessa. — Ultimi anni del principe. — Un
dramma di Mario Uchard sulla duchessa de Plaisance.
— Lettera inedita di Mario Uchard.
XIII.
La Principessa pubblicista e benefattrice dei
contadini.
Suo incontro con Luigi Napoleone
(pag. 246 a 274).

La Gazzetta Italiana fondata dalla Belgiojoso a Parigi.


— Peripezie di questo giornale. — La Principessa
ritorna in Italia. — Locate e il suo paesaggio. — Villa
dei Trivulzio. — Suo medagliere e biblioteca. —
Benefiche iniziative della Principessa pei contadini e i
loro figliuoli. — Il suo illuminato socialismo. — La
donna Paola del Parini. — Il dottor Màspero. —
L'Ausonio. — La lettera del Manzoni sul
“Romanticismo„. — Malcontento del Manzoni. —
Speranze in Carlo Alberto. — Drammatica fuga di Luigi
Napoleone dalla fortezza di Ham. — Incontro di Luigi
Napoleone colla Principessa. — Loro dialogo sul
risorgimento d'Italia. — Poeta profeta.
XIV.
La rivoluzione del 1848. — Il battaglione della
Principessa
(pag. 275 a 292).

Partenza della Principessa da Napoli con 200 volontarii


e festoso arrivo a Milano. — Il podestà conte Gabrio
Casati e gli articoli politici della Principessa sulla Revue
des Deux Mondes. — Carattere della rivoluzione del
1848. — Incontro della Belgiojoso col poeta Mickievicz.
— Lettera di lei a re Carlo Alberto. — Le risposte del
conte di Castagneto. — Stizze di Cesare Balbo. — Il
Crociato e altre pubblicazioni politiche della Belgiojoso.
— Il Circolo albertista della Principessa in via
Borgonuovo a Milano. — Assistenze ai feriti.
XV.
Ancora nel 1848: a Milano, a Venezia, a Parigi
(pag. 293 a 306).
Come si diramò il battaglione della Principessa. — Le
bugie del conte de Hübner. — Il battaglione dell'abate
Meneghelli. — Giudizii del Metternich sui liberali
italiani. — Giudizii severi della Belgiojoso sugli uomini
della rivoluzione lombarda. — Carlo Alberto a Milano e
il dramma del palazzo Greppi. — La rivoluzione di
Parigi: la Principessa torna a Parigi. — Le vésuviennes.
— Comico incidente in un ballo ufficiale. — Armando
Marrast. — La Belgiojoso va all'assedio di Roma.
XVI.
Nel 1849. La Principessa all'assedio di Roma
(pag. 307 a 324).

Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi a Roma. —


Giovani eroi. — La Belgiojoso al letto dei feriti. — Giulia
Modena. — Fortezza e sventure di Margherita Ossoli
nata Fuller. — La strage di Villa Corsini. — La
Belgiojoso accoglie Goffredo Mameli ferito a morte. —
Suo carteggio coi Triumviri. — Suo talento
d'amministrazione e sua generosità negli ospedali. —
Sua terribil lettera a un francese. — Parte per l'Oriente.
XVII.
La Belgiojoso in Oriente e gli arem
(pag. 325 a 348).

Perquisizioni austriache. — La scoperta d'un cadavere.


— Funebri leggende. — La Principessa in Grecia. —
Malumori fra i Greci per alcuni articoli della
viaggiatrice. — A Costantinopoli e presso Angora. —
Negli arem. — Donne d'Oriente. — Nuovi viaggi della
Principessa e peripezie notturne. — Gerusalemme. —
Un servo tenta d'assassinare la Principessa. — Le
ferite. — Lavori d'ago. — Scritti della Principessa nella
Revue des Deux Mondes. — Suoi nuovi libri.
XVIII.
Ritorno in Francia e in Italia
(pag. 349 a 363).

Sbarco d'una carovana asiatica a Marsiglia. — La


Principessa nel castello di Saliès. — La marchesa
Teresa Visconti d'Aragona e le sue memorie. — Il
marchese Alessandro Carlo d'Aragon e le sue veglie
colla Principessa. — Napoleone III e il conte Francesco
Arese. — Ultimi giorni di Enrico Heine a Parigi. —
Camilla Seiden, il suo triste romanzo conjugale, i suoi
libri. — Ritorno della Principessa al Lago Maggiore. —
Nella pace di Oleggio Castello.
XIX.
I salotti di Torino. Alla vigilia della guerra del
1859.
(pag. 364 a 379).

Il salotto Rorà a Torino. — Il salotto Alfieri. — Il salotto


della baronessa Olimpia Savio. — Carattere della
società torinese. — Incontro della principessa
Belgiojoso con Camillo Cavour nel salotto di Giulia
Rorà. — Cavour e l'arciduca Massimiliano d'Austria. — I
salotti di Clara Maffei e di don Carlo D'Adda a Milano.
— Giuseppe Mazzini viene incognito a Milano. — Sue
mire. — L'Histoire de la Maison de Savoie scritta dalla
Belgiojoso. — La Principessa recita con Ippolito Nievo.
— Una memoranda sera al teatro alla Scala. — Gli
ufficiali austriaci.
XX.
Dopo la battaglia di Magenta
(pag. 380 a 398).

Particolari della battaglia di Magenta. — La liberazione


di Milano. — Memorabile serata nel teatro alla Scala. —
Battaglie di Melegnano, di San Martino e Solferino. — I
feriti accolti nelle famiglie. — Carme d'un soldato
francese. — Carmi di una poetessa inglese. — Camillo
Cavour in casa della Belgiojoso. — Massimo d'Azeglio
governatore di Milano. — L'Italie, giornale politico,
fondato dalla Principessa. — Altre pubblicazioni
politiche di lei. — La visione dell'Italia futura.
XXI.
A Blevio sul Lago di Como
(pag. 390 a 414).

Storia del villino della Principessa a Blevio: un frate. —


Le grandi beneficenze della duchessa de Plaisance. —
Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta. — Abominevoli
memorie della moglie di Giorgio IV d'Inghilterra. —
Maria Letizia Solms-Wyse e Urbano Rattazzi nella Villa
Maria. — Il prete mazziniano Tommaso Bianchi. —
Nuovo stato psicologico della Principessa e strani
fenomeni da lei sofferti. — Le sue lettere al dottor
Màspero. — Dame di spirito. — La vedova del conte
Federico Confalonieri. — Matilde Juva-Branca e il suo
canto. — Un'inondazione notturna.
XXII.
Gli ultimi anni a Milano
(pag. 415 a 427).

I ricevimenti della Principessa a Milano. — I suoi


visitatori, i suoi pranzi, le sue serate musicali. — Una
canzonetta veneziana. — Ultimo scritto della Belgiojoso
sull'avvenire della donna. — Suoi concetti d'un
socialismo alto e puro. — Le ultime ore, la morte, la
tomba, l'oblio. — Carteggi distrutti. — Chi era la
principessa Belgiojoso.
Appendice.
Lettera inviata della principessa Belgiojoso alla sorella
Giulia sul tentato assassinio subìto. — Lettera (inedita
autografa) della principessa Belgiojoso al fratello
Alberto sulle proprie sofferenze e fenomeni nervosi. —
Lettera del generale La Fayette alla Belgiojoso. —
Lettera sulla partenza della principessa da Roma nel
1849, dopo l'assedio.
Opere di RAFFAELLO BARBIERA
(Edizioni Treves).

La Principessa Belgiojoso, i suoi amici, i suoi nemici, il suo


tempo. (Da memorie mondane e da archivii segreti di
Stato, — con documenti inediti, ritratti e fac-simili.) Nuova
edizione riveduta (la 7.ª) L. 10 —
Il Salotto della Contessa Maffei. (8.º migliaio dell'edizione
Treves) 3 50
Passioni del Risorgimento. Bozzetti storici da archivii segreti
di Stato, con scritti inediti della Principessa Belgiojoso,
Berchet, Lamartine, Prati, ecc., con caricature di Alfredo
De Musset, ecc., e documenti inediti anche in fac-simile.
4.ª edizione 7 —
Figure e figurine del secolo XIX. (Bozzetti storici.) Da archivii
segreti di Stato. 6.º migliaio 9 —
Ricordi delle Terre dolorose. 32 illustr. (3.ª ed.) 7 50
Voci e volti del passato (1800-1900), da archivi segreti di
Stato e da altre fonti. (3.ª ediz.) 10 —
I Poeti italiani del secolo XIX. Nuova edizione. In-16, di
1400 pagine, diviso in quattro parti, con 23 ritratti 12 —
Legato in tela e oro, in due volumi, con astuccio 20 —
Venezia nell'arte e nella vita. (Numero di Natale e Capo
d'Anno dell'Illustrazione Italiana, anno 1910.) Con
numerose illustrazioni. (Esaurito.)
I fratelli Bandiera, dramma storico in 4 atti (in
collaborazione di Carlo Bertolazzi), con Proemio storico da
documenti inediti 5 —
Vittorio Emanuele, ricordi. (Per incarico della Giunta
Municipale di Milano che ne distribuì 20,000 copie alle
scuole.) (Esaurito.)
Verso l'Ideale. Profili biografici con scritti inediti di illustri.
(Esaurito.)
NOTE:

1. Lettres à l'Etrangère, t. II, p. 417, année 1844.

2. Metternich, Mémoires, vol. VIII, p. 567 (Paris, Plon).

3. Chateaubriand, Mémoires d'outretombe, tom. IV, p. 140 (Paris, 1849).

4. Ultime linee del xxv cap. dei Reisebilder d'Enrico Heine.

5. Archivio Trivulzio-Belgiojoso.

6. Opere di U. Foscolo, vol. II, p. 220 (Firenze, 1862).

7. Busta cvii, anno 1829.

8. Per le illustri nozze Belgiojoso-Trivulzio. Fiori poetici.

9. Vedi il capitolo Cospiratori e cospiratrici del '21, nel libro Figure e


figurine del secolo che muore, di Raffaello Barbiera (Milano, Treves, 7.ª
edizione, 1899).

10. Atti Segreti del Governo Lombardo-Veneto: busta cxxviii.

11. Archivii di Stato lombardi: Sezione storica: famiglia Trivulzio. Il decreto


fu pubblicato nel Bollettino storico della Svizzera italiana, nel 1887, pag.
28. Ne parlano anche gli Atti Segreti del Governo: busta cxxxii.

12. Atti Segreti: busta cxxxii.

13. Atti Segreti: busta cxxxii.

14. Atti della Polizia, N. 5669 Protocollo Segreto.

15. Tutti Atti Segreti citati: busta cxlii.

16. Ivi.
17. Atti Processuali della “Giovine Italia„, negli Archivii Lombardi: pezza n.
401, vol. XIV, anno 1832.

18. Processi della “Giovine Italia„. Archivii Lombardi, busta cxxxv.

19. Epistolario di G. Mazzini, vol. I, p. 329.

20. La Cecilia. Memorie, vol. I, p. 163.

21. Archivii di Vienna. A. Sandonà, Rivista d'Italia, Giugno, 1909.

22. Archivio di Milano. Atti Segreti, busta cxlii.

23. Questo, e tutto quanto segue, è desunto dagli Atti Segreti della
Presidenza del Governo Lombardo-Veneto e dai Processi della “Giovine
Italia„, custoditi nel R. Archivio di Milano (busta cix e seguenti).

24. Firenze, Barbèra ed., p. 95.

25. Carte processuali nell'Archivio di Stato Lombardo: esami giudiziarii


dell'Argenti e del Doria (busta ii, xii, xiii) e lettere inedite del tempo.
Vedi Cantù, Cronistoria, vol. II, parte I, pag. 287. Il Cantù chiama
l'Argenti Filippo, per un ricordo dantesco; ma si chiamava Felice.

26. Carte processuali dell'anno 1831.

27. Atti Segreti della Presidenza del Governo: busta xxxix.

28. Lettere (Nuova Antologia del 1.º ottobre 1901).

29. Carte processuali: pezze 1134 e seguenti.

30. Atti processuali: pezze 15 381 e seguenti.

31. Atti Segreti, vol. clxi, 1832. Vedi anche Figure e figurine di Raffaello
Barbiera pag. 226-227 (Milano, Treves).

32. Atti Segreti, vol. cciv, 1836.

33. Atti Segreti, vol. cxlv, anno 1831.

34. Pezze 11-34 11-61.

35. Processi: busta cxxxi. Decreto imperiale del 13 Maggio 1834.

36. Raccolta d'autografi di Carlo Vanbianchi di Milano.


37. Dal tedesco. Archivio del Ministero degli Interni a Vienna, n. 7752, anno
1832, fasc. 1215. Vedi: A. Sandonà, Rivista d'Italia, Giugno 1909.

38. M.me Ancelot, Un salon de Paris, pag. 257 (Paris, 1866).

39. T. Mamiani, Parigi or fa cinquant'anni (Nuova Antologia, Firenze, ottobre-


dicembre 1881, aprile 1882).

40. Rusconi, Memorie aneddotiche (Roma, 1883).

41. Mazzini, Epistolario, vol. I, p. 27 (Firenze, Sansoni, 1902).

42. Idem, p. 21.

43. Rusconi, Memorie aneddotiche, p. 137 (Roma, 1883).

44. T. Mamiani, Lettere dall'esilio, pubbl. da Ettore Viterbo.

45. R. Archivio di Stato Lombardo: Atti Segreti, busta ccxli (22 maggio
1840).

46. R. Archivio di Stato Lombardo: Atti Segreti, busta ccxli.

47. Barone Alessandro Zanolini, Sulla Milizia Cisalpino-italiana (Milano,


Borroni e Scotti, 1845).

48. V. Les salons de Paris, del visconte De Beaumont-Vassy (Paris, 1866).

49. Atti Segreti della Presid. del Governo Lombardo: anno 1837.

50. N. Tommaseo, Fede e bellezza, p. 81 (Milano, Borroni, 1852).

51. Nella mia raccolta d'autografi.

52. Mauro Macchi, Le contraddizioni di Gioberti (opuscolo ristampato nel


1901 a Palermo dall'ed. R. Sandron).

53. Lettere di V. Gioberti, pubblicate da Domenico Berti (Firenze, Barbèra,


1881).

54. Jules Renouard et C., Libr.

55. Cantù, Alessandro Manzoni, vol. II, pag. 41 (Milano, Treves, 1882).

56. Essai sur Vico, par M.me la princesse B*** (Milan, Turati), senza data. —
La Science Nouvelle, Vico et ses œuvres, trad. par M.me C. Belgiojoso
(Milano, 1844). — La Science Nouvelle par Vico, traduite par l'auteur de
l'Essai sur la formation du dogme catholique (Paris, Renouard, 1844).

57. V. De Lescure, Les femmes philosophes (Paris, 1881).

58. Minghetti, Miei ricordi. (Torino, Roux, vol. I, pag. 32.)

59. Cap. xi (Paris, Lévy, 1888).

60. Le caricature (son due!) di A. de Musset furono pubblicate nel libro della
De Janzé, Étude sur A. De Musset (Paris, 1891),e riportate nell'Art di
Parigi (anno 1892, p. 193).

61. Œuvres de Alfred de Musset (Paris, Lemerre, 1876).

62. Arsène Houssaye, Les confessions, souvenirs d'un demi-siècle (1830-


1880), vol. I, pag. 283 (Paris, Dentu).

63. Jules Legras, Henry Heine poète (Paris, Lévy, 1897).

64. Fascicoli di giugno e luglio 1894.

65. Heine, Notti Fiorentine. Traduzione di P. Valabrega (Milano, 1888).

66. Collezione d'autografi moderni. N. 12756. Lettera del Bellini a M.


Troupenas.

67. Paris, Lévy, 1881, pag. 82.

68. E. Petit, François Mignet. Paris, 1889.

69. Monsieur Augustin Thierry, son système historique et ses erreurs, par L.
Aubineau, 1879.

70. N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874. Vol. I, p.


543 e p. 615 (Bologna, Zanichelli, 1911).

71. C. Monselet, Statues et statuettes contemporaines (Paris, 1852), p. 5.

72. Souvenirs de l'émigration Polonaise, par A. Kosciakiewicz, ancien officier


de l'armée nationale polonaise (Paris et Lyon, 1858).

73. Vedi le notizie dell'Archivio di Stato Lombardo su Enrico Beyle, nel


volume di Raffaello Barbiera: Figure e Figurine (Milano, Treves, 7.ª
edizione), pag. 54.
74. Memorie del generale Guglielmo Pepe, intorno alla sua vita e ai recenti
casi d'Italia, scritte da lui medesimo (Lugano, 1847), vol. II, cap. lx, p.
504.

75. Nelle ultime linee del Libro VII su Lugano.

76. Carteggio ms. nella Biblioteca Nazionale di Firenze.

77. Lettera a G. P. Vieusseux (Parigi, settembre 1838).

78. Carteggio di M. Amari (Torino, Roux, 1896), v. I, p. 81.

79. Mignet, Notices et Portraits historiques et littéraires (Paris, Charpentier.


1854), Tome II, pag. 181.

80. N. Tommaseo al Capponi: Carteggio inedito, (Bologna, 1911) pag. 98.

81. Lettera di Nicola Fabrizi a Carlo Bellerio, 3 novembre 1881. (Vedi:


Raffaello Barbiera: Passioni del Risorgimento, Milano, Treves, 4.ª
edizione, pag. 318).

82. Diario inedito del conte di Cavour, pubblicato per cura di Domenico Berti
(Roma, Voghera, 1888), p. 309.

83. Un volume. Paris, G. Baillière, 1873.

84. A. Caccianiga, Sotto i ligustri (Milano, Treves), e Domenico Gaspari, Vita di


Terenzio Mamiani (Ancona, 1888).

85. A. Caccianiga, Sotto i ligustri (Milano, Treves).

86. Gavarni, par E. Forgues, pag. 22-23.

87. M.me Ancelot, Un salon de Paris (Paris, Dentu, 1866).

88. Fasc. del 15 dic. 1899.

89. Le Vicomte de Launay. Lettres parisiennes par Madame Emile de Girardin


(Paris, 1857, vol. III, p. 307).

90. Pag. 32 della nuova edizione. Paris, 1880.

91. Les Lionnes de Paris, par feu le Prince de *** (Paris, Amyot, 1843, II
vol.).

92. Paris, Aniéré ed.


93. Les salons d'autrefois, souvenirs intimes, par M.me la Comtesse De
Bassanville (Paris, Aniéré), deuxième série, p. 144.

94. Di Carlo Bellerio parlo distesamente nell'viii capitolo del libro Figure e
figurine del secolo XIX con notizie inedite d'Archivii segreti di Stato
(Milano, Treves), 7ª edizione.

95. Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di


Firenze.

96. Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di


Firenze.

97. Ivi.

98. Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di


Firenze.

99. V. L. Ferrario, Gazzetta di Milano, N. 59 e 68, anno 1845; e Carlo


Morbio, Francia e Italia, Milano, 1873, p. 134-135.

100.
La lettera-circolare è conservata nel Museo del Risorgimento di Milano
(N. 1353).

101.
Numero del 2 aprile 1845.

102.
Biblioteca Nazionale di Parigi. Manoscritti N. 1301 (Collection
d'autographes Lefevre).

103.
Milano, 1868. (Questo rarissimo opuscolo si trova nella Biblioteca
Nazionale di Roma.)

104.
Milano, tip. Manini, 1869.

105.
Immortali e dimenticati, di Raffaello Barbiera (Milano Cogliàti), 3ª
edizione. Capitolo: “Un'amica del Parini„.
106.
V. alla pag. 12 del I volume degli Scritti postumi di A. Manzoni (Milano,
1900).

107. Paris, Dentu, cap. xxiv.

108.
Carlo Pepoli, saggio storico di Cesare Albicini (Bologna, 1888), p. 86.

109.
Archivii di Stato di Vienna. V. A. Sandonà. (Rivista d'Italia, Giugno 1909).

110.
Archivio Casati.

111.
Brofferio, Storia del Parlamento Subalpino (Milano, Belzini, 1865), pag.
447-449.

112.
Nella stessa opera, p. 104.

113.
p. 455.

114.
Lettere di Gino Capponi e di altri a lui (Firenze, 1883), vol. II, p. 358.

115.
Le Comte de Hübner, Une année de ma vie (Paris, 1891), pag. 160.

116.
Milano, Fr. Lucca, 1848.

117. Milano, Ricordi, 1848.

118.
Mémoires, documents et écrits divers laissés par le prince de Metternich,
publiés par son fils le Prince Richard de Metternich (Paris, Plon, 1883),
vol. VII, pag. 408.

119.
Opera citata, vol. VII, pag. 442.

You might also like