100% found this document useful (2 votes)
53 views57 pages

Understanding Building Stones and Stone Buildings First Edition J A Hudson Instant Download

The document is a comprehensive guide titled 'Understanding Building Stones and Stone Buildings' by John A. Hudson and John W. Cosgrove, focusing on the geological origins, types, and architectural significance of building stones. It covers various aspects such as quarrying, deterioration, and historical architectural styles associated with stone buildings. The book includes detailed examples and case studies of notable stone structures, emphasizing the importance of stone in construction and architecture.

Uploaded by

yumcoaorn878
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
53 views57 pages

Understanding Building Stones and Stone Buildings First Edition J A Hudson Instant Download

The document is a comprehensive guide titled 'Understanding Building Stones and Stone Buildings' by John A. Hudson and John W. Cosgrove, focusing on the geological origins, types, and architectural significance of building stones. It covers various aspects such as quarrying, deterioration, and historical architectural styles associated with stone buildings. The book includes detailed examples and case studies of notable stone structures, emphasizing the importance of stone in construction and architecture.

Uploaded by

yumcoaorn878
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 57

Understanding Building Stones and Stone

Buildings First Edition J A Hudson download

https://textbookfull.com/product/understanding-building-stones-
and-stone-buildings-first-edition-j-a-hudson/

Download full version ebook from https://textbookfull.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit textbookfull.com
to discover even more!

Set in Stone Creating and Commemorating a Hudson Valley


Culture Kenneth Shefsiek

https://textbookfull.com/product/set-in-stone-creating-and-
commemorating-a-hudson-valley-culture-kenneth-shefsiek/

Stone Building How to Construct Your Own Walls Patios


Walkways Fire Pits and More First Edition Kevin Gardner

https://textbookfull.com/product/stone-building-how-to-construct-
your-own-walls-patios-walkways-fire-pits-and-more-first-edition-
kevin-gardner/

Cutting for Stone First Edition Verghese Abraham

https://textbookfull.com/product/cutting-for-stone-first-edition-
verghese-abraham/

Building codes illustrated : a guide to understanding


the 2015 international building code® Fifth Edition,
Updated And Expanded Edition Ching

https://textbookfull.com/product/building-codes-illustrated-a-
guide-to-understanding-the-2015-international-building-code-
fifth-edition-updated-and-expanded-edition-ching/
Harry Potter and the Sorcerer s Stone Illustrated
Edition J. K. Rowling

https://textbookfull.com/product/harry-potter-and-the-sorcerer-s-
stone-illustrated-edition-j-k-rowling/

Seaside Building Design Principles and Practice


Buildings in Maritime Zones 1st Edition Ali Sayigh
(Eds.)

https://textbookfull.com/product/seaside-building-design-
principles-and-practice-buildings-in-maritime-zones-1st-edition-
ali-sayigh-eds/

Building Codes Illustrated A Guide to Understanding the


2018 International Building Code 6th Edition Francis D.
K. Ching

https://textbookfull.com/product/building-codes-illustrated-a-
guide-to-understanding-the-2018-international-building-code-6th-
edition-francis-d-k-ching/

The Dynamics and Mechanism of Human Thermal Adaptation


in Building Environment A Glimpse to Adaptive Thermal
Comfort in Buildings Maohui Luo

https://textbookfull.com/product/the-dynamics-and-mechanism-of-
human-thermal-adaptation-in-building-environment-a-glimpse-to-
adaptive-thermal-comfort-in-buildings-maohui-luo/

The New Evil Understanding the Emergence of Modern


Violent Crime 1st Edition Michael H. Stone

https://textbookfull.com/product/the-new-evil-understanding-the-
emergence-of-modern-violent-crime-1st-edition-michael-h-stone/
Understanding Building Stones and
Stone Buildings
Understanding Building Stones
and Stone Buildings

John A. Hudson† and


John W. Cosgrove
Department of Earth Science and Engineering,
Imperial College London, UK
The front cover picture (and Figure 8.7) is of a house built into the ruins of one of the
three west front arches at the centre of the original abbey church at Bury St. Edmunds in
Suffolk, England, see also the sketch on the back cover.

CRC Press/Balkema is an imprint of the Taylor & Francis Group, an informa business
© 2019 Taylor & Francis Group, London, UK
Typeset by Apex CoVantage, LLC
All rights reserved. No part of this publication or the information contained herein may
be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means,
electronic, mechanical, by photocopying, recording or otherwise, without written prior
permission from the publishers.
Although all care is taken to ensure integrity and the quality of this publication and the
information herein, no responsibility is assumed by the publishers nor the author for any
damage to the property or persons as a result of operation or use of this publication and/
or the information contained herein.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Names: Hudson, J. A. (John A.), 1940–2019 author. | Cosgrove, J. W. (John W.), author.
Title: Understanding building stones and stone buildings / by John A. Hudson and John W.
Cosgrove, Department of Earth Science and Engineering Imperial College London, UK.
Description: First edition. | Leiden, The Netherlands : CRC Press/Balkema, [2019] | Includes
bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2018061291 (print) | LCCN 2019000359 (ebook) |
ISBN 9781315100180 (ebook) | ISBN 9781138094222 (hardcover : alk. paper)
Subjects: LCSH: Building, Stone. | Stone buildings.
Classification: LCC TH1201 (ebook) | LCC TH1201 .H826 2019 (print) |
DDC 624.1/832—dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2018061291
Published by: CRC Press/Balkema
Schipholweg 107c, 2316 XC Leiden, The Netherlands
e-mail: Pub.NL@taylorandfrancis.com
www.crcpress.com – www.taylorandfrancis.com
ISBN: 978-1-138-09422-2 (hbk)
ISBN: 978-1-315-10018-0 (eBook)
DOI: https://doi.org/10.1201/9781315100180

DISCLAIMER
No responsibility is assumed by the authors or publisher for any injury and/or damage to
persons or property as a matter of products liability, negligence or otherwise, or from any use
or operation of any methods, products, instructions or ideas contained in the material herein.
Frontispiece

How they came thither, or from whence, no stones of that kind being now to be found in
any part of England near it, it is still the mystery, for they are of such immense bulk that no
engines, or carriages which we have in use in this age could stir them.
Daniel Defoe, A Tour Through England and Wales (1724–6)

One of the Stonehenge sandstone trilithons on Salisbury Plain in England, illustrating an


early use of stone, ca. 4,500 years ago. The Stonehenge site was donated to the nation by
Cecil and Mary Chubb in 1918.
Dedication

This book is dedicated to Carol Hudson, constant companion on


building stone field trips, manager of multiple manuscript components,
and expert spotter of text and figure errors.

Carol Hudson in front of a modern gabion1 flint wall at the Roman Verulamium site in St. Albans,
England.

1 A gabion is a wire cage filled with stones.


Contents

Preface xiii

1 Introduction 1
1.1 Purpose and content of the book 1

2 The geological origin of building stones 13


2.1 Introduction 13
2.2 Classification of minerals 14
2.3 Classification of rocks 15
2.4 The structure of the Earth and plate tectonics 19
2.5 Rock fractures 20
2.6 Geological time 24
2.7 The distribution of rock in the British Isles and its significance
for building stones 27
2.8 The National Stone Centre and the BGS Geological Walk 30
2.9 Examples of stone buildings and their geological location
in Britain 32
2.9.1 Isle of Lewis, Scotland 32
2.9.2 Aberdeen 34
2.9.3 Edinburgh 37
2.9.4 Durham 37
2.9.5 Newark 41
2.9.6 London 41
2.9.7 Guildford 42
2.9.8 South-east England 45

3 Recognising the different types of building stone 50


3.1 Introduction 50
3.2 Granites 50
3.2.1 The use of granite 50
3.2.2 Decorative granite surfaces 54
3.2.3 Buildings built with granite and carved granite features 58
3.2.4 Further examples of the use of granite 61
x Contents

3.3 Volcanic stones 63


3.4 Limestones 68
3.4.1 Introduction 68
3.4.2 The distribution of limestones in Britain 70
3.4.3 Portland stone 71
3.4.4 Ham Hill stone 74
3.4.5 Kentish ragstone 75
3.4.6 Ancaster stone 77
3.5 Sandstones 82
3.5.1 Introduction 82
3.5.2 Examples of sandstone buildings 82
3.5.3 Which way up is the sandstone? 90
3.6 Flint 93
3.7 Metamorphic building stones 103
3.7.1 Slate 104
3.7.2 Decorative marble—internal use 107
3.8 Breccias and conglomerates 111
3.8.1 Breccias 111
3.8.2 Conglomerates 112
3.9 Artificial stones: terracotta, faience, bricks, concrete, Coade
stone, gabions 118
3.9.1 Terracotta 118
3.9.2 Faience: architectural glazed terracotta 120
3.9.3 Brick 125
3.9.4 Concrete 131
3.9.5 Coade stone 135
3.9.6 Gabions 135

4 The life of a building stone: quarrying and emplacement


through to deterioration 138
4.1 Introduction 138
4.2 Quarries and their distribution in Britain 138
4.3 Quarrying methods, rock fractures, Portland stone and the
Carrara marble quarry complex 140
4.3.1 The influence of the natural rock structure on
quarrying methods 140
4.3.2 Portland stone 148
4.3.3 The most famous quarry in the world: Carrara, Italy 152
4.3.4 Preparation of building stones 155
4.3.5 The largest quarried stone block 157
4.4 Building stone exposure, deterioration, ‘back to the Earth’ 159

5 Stone buildings—pillars, lighthouses, walls, arches, bridges,


buttresses, roof vaults, castles, cathedrals and lettering 161
5.1 Introduction 161
5.2 Pillars, lighthouses and walls 161
5.2.1 Pillars 161
Contents xi

5.2.2 Lighthouses 167


5.2.3 Walls 173
5.3 Arches, buttresses, bridges and roof vaults 187
5.3.1 Arches 188
5.3.2 Buttresses 191
5.3.3 Bridges 197
5.3.4 The Wellington arch: a triumphal arch 210
5.3.5 Roof vaults 211
5.4 Castles and cathedrals 219
5.4.1 Castles 219
5.4.2 Cathedrals 226
5.5 Lettering in stone 228
5.5.1 Introduction 229
5.5.2 The Roman alphabet 231
5.5.3 Stone lettering examples in different types of stone 233
5.5.3.1 Granite 233
5.5.3.2 Sandstone 237
5.5.3.3 Limestone 238
5.5.3.4 Lettering in metamorphic stone 240
5.5.4 Notes on old and new methods of carving and stone
lettering in stone 244

6 The architecture of stone buildings 247


6.1 Introduction 247
6.2 An historical note on the early use of building stone in England 248
6.3 The Saxon architectural style 249
6.4 The Norman architectural style 251
6.5 The Early English architectural style 252
6.6 The Decorated architectural style 253
6.7 The Perpendicular architectural style 254
6.8 Subsequent architectural styles following the Perpendicular style 256
6.9 The inevitable development of the architectural styles from the
earliest times to the Gothic 256
6.10 A note on modern architecture 257
6.11 Post-modern architecture explained: the case of the
bundled pilasters 261
6.12 Two exceptional architects: Marcus Vitruvius Pollio and
Sir Christopher Wren 262
6.12.1 Marcus Vitruvius Pollio 262
6.12.2 Sir Christopher Wren 264
6.13 Books containing explanations and glossaries of architectural terms 270

7 Two exemplary stone structures: the Albert Memorial and


Durham Cathedral 272
7.1 Introduction 272
7.2 The Albert Memorial 272
7.2.1 Introduction and background 272
xii Contents

7.2.2 Foundations and undercroft 274


7.2.3 Steps (structural features) 277
7.2.4 Paved platforms (decorative features) 279
7.2.5 Podium and pedestal (mainly structural) and frieze
(decorative) 283
7.2.6 Canopy (structural and decorative features) 287
7.2.7 The fleche (steel structure but purely decorative) 294
7.2.8 Albertopolis 297
7.3 Durham Cathedral 298
7.3.1 Cathedral location 299
7.3.2 Construction and architecture of Durham Cathedral 302
7.3.3 Weathering of the Durham Cathedral sandstone: a case study 307
7.3.4 Liesegang rings 308
7.3.5 The problem of replacing weathered sandstone
building stones 313

8 Deterioration of building stones and stone buildings 315


8.1 Introduction 315
8.2 The mechanisms of deterioration 315
8.2.1 Deterioration of limestone 319
8.2.2 Deterioration of sandstone 319
8.3 The Second Law of Thermodynamics, entropy and the inevitability
of ruins 320
8.4 Digital recording of stone buildings and the possibility of their
rebirth 323
8.5 A note on the deterioration of religious buildings 327
8.6 A case history of studies of the Carrara marble bowing
phenomenon 328

9 Concluding comments 333

References and bibliography 335


Index 342
Preface

This book is about the building stones and stone buildings of Great Britain, i.e., England, Scot-
land and Wales. The basis of discussion concerning the building stones must be the geology of the
regions because this dictates which types of building stones are locally available, although nowa-
days the stones can be transported considerable distances as required. Luckily, Britain is endowed
with an extraordinary range of different rock types which have been laid down during the billions
of years of the geological time spectrum, each rock type having different physical and chemical
properties and hence different qualities. In addition to the rock types, we discuss a variety of other
factors, e.g., geographical, historical and architectural issues, so that the building stones can be
considered ‘in context’—from their quarry extraction to their eventual deterioration.
The motivation for writing the book has been the fact that life is much richer the more
one understands about one’s surrounding environment, whether it be the natural or the built
environment. The identification of a particular bird or flower on a country walk provides an
extra measure of satisfaction, and so does the identification of a particular building stone
together with its architectural context. While writing about the various subjects in the book,
i.e., the geology, the mechanics and the architecture, we have tried to ensure that the expla-
nations can be directly understood by everyone, so it is not necessary to have any previous
knowledge of the topics when reading the book.
Although the book is primarily about the building stones and stone buildings in Great
Britain, occasionally we have also included photographs and text relating to other countries
where these help to explain a particular point. All the photographs in the book have been
taken by the authors, except for a few which have been otherwise attributed.

John A. Hudson and John W. Cosgrove


Professors, Department of Earth Science and
Engineering, Imperial College, London

John Hudson was an academic of international standing in the world of rock mechanics and
rock engineering, and a prolific author in this field. He was greatly admired by his colleagues
and students for his wisdom, patience and kindness. This book represents the culmination
of a lifetime’s interest in the architecture of historical stone buildings, the stones they were
built from and how their form evolved over time. His passion for the open country, particu-
larly hilly places, merged with an appreciation for the way cathedrals and castles had been
inserted to best advantage within the terrain. His heart, soul and love of books, especially old
ones, all combined to result in this, his last manuscript, which he completed shortly before
his death. He is sadly missed by all who knew him.
—John Cosgrove,
March 2019
Chapter 1

Introduction

1.1 PURPOSE AND CONTENT OF THE BOOK


Our ambition in writing this book is to enhance the reader’s understanding and hence appre-
ciation and enjoyment of building stones and stone buildings. Stone has been used struc-
turally and decoratively for many centuries throughout the world—and stone has its own
special appeal because of its natural occurrence, its strength and its surface appearance.
Today, many old stone buildings still survive, intact or in ruins, depending on their resistance
to the many factors contributing to their degradation. Moreover, stone continues to be used
extensively as decorative cladding to new and architecturally dramatic buildings.
As an introductory example of a stone building, in Figure 1.1 we illustrate the Jewel
Tower in Westminster, London which, as its name implies, was built in 1365 as a secure
repository for Edward III’s jewels. The Tower, built with Kentish ragstone (a type of
limestone), has survived to this day, despite the 1834 fire which destroyed the adjacent
Houses of Parliament, and it is now part of the Westminster World Heritage Site. Given
that buildings like this, built mainly or partly from quarried stone plus more modern ones
with stone cladding, are all around us, the purpose of this book is to present an overview
of the whole subject together with the key related supporting subjects in order to enhance
the reader’s appreciation of building stones and stone buildings. It is a fascinating topic—
rich in history, geography, geology, mechanics, chemistry and architecture—and it is our
objective to present and explain the related information in a simple, structured, coherent
and illustrated way.
There has been a long history of stone use from the Paleolithic era, through the Meso-
lithic, Neolithic, Bronze Age, Iron Age and Roman times, plus the relatively more recent
Anglo-Saxon, Medieval, Post-Medieval and Industrial periods right up to the present day.
Stone, especially flint, has been used extensively for tools and buildings from the early Ages.
In both our Frontispiece and Figure 1.2, the megalithic nature of Stonehenge is illustrated—
one of the most iconic Neolithic monuments in Europe. In Figure 1.3 a detail of the use of
flint for constructing the walls of a Roman bathhouse in England is highlighted and in Fig-
ure 1.4 a portion of Trajan’s column (constructed to commemorate his victory in the Dacian
wars) shows Roman wall building. In Figure 1.5 the more recent and extraordinary skills
of the 15th century Inca masons are demonstrated, particularly in preparing such perfectly
interlocking stone blocks for their dry stone walls in Peru.
Building stones are generally obtained from quarries, although there are exceptions
such as stones found on moors and the use of stones from ruined buildings, as was the latter
case in Hertfordshire, England, where flints and tiles from the abandoned Roman town of
(a) The Jewel Tower (built ca. 1360s) to house (b) Rough Kentish ragstone to the right of the
Edward III’s treasures. entrance. This limestone has been used
extensively in the SE of England.

Figure 1.1 The Jewel Tower located near the Houses of Parliament, Westminster, London.

Figure 1.2 The 4,500-year-old late Neolithic Stonehenge sandstone monument located on Salisbury
Plain, Wiltshire, England (see also the Frontispiece).
Figure 1.3 Portion of a flint wall in a Roman Bathhouse, Welwyn, England (~0.7 m width).

Figure 1.4 Roman brick/stone building, as shown on Trajan’s Column completed in AD 113.
4 Understanding building stones and stone buildings

Figure 1.5 The interlocking dry stone walls of Sacsayhuaman, an ancient Inca fortified complex con-
structed of huge, megalithic stones, some weighing over 100 tons. They fit together with an
extraordinary precision (a sheet of paper cannot be slid between them) and it is still not
known how these limestone blocks were cut. (Courtesy of N. R. Barton)

Verulamium were scavenged for use in the construction of St. Albans Abbey. In the case of
quarries for building stone, as opposed to open pit mines excavated for metallic ores, finan-
cial considerations generally dictate that the rock stratum being exploited in a quarry should
be relatively near the surface and easily accessible. Moreover, the quarry should ideally be
located near to where the stone is to be used, although nowadays this latter criterion is not
so critical, especially for decorative stones that tend to have higher values and hence can be
transported further, as indeed is the case for the popular Carrara marble from Italy which we
highlight later in Chapter 4.
So our story should begin with the origin of stone by noting geological aspects that
determine both the geography of different types of stone and the associated quarrying
process, plus cutting, fashioning and transporting the stone, as illustrated in Figure 1.6
by the granite blocks (known as setts) being used for a market place surface. Once exca-
vated, shaped and used for the exterior of a building or other structure, the stone begins its
exposure to the elements and its long and inevitable process of deterioration, decay and
journey ‘back to the Earth’ via the different physical, chemical and biologically associated
Introduction 5

Figure 1.6 Granite setts being installed in a road surface.

forms of degradation. Somewhere along the line, an old building stone may be replaced
by a newer version but this process is fraught with problems—a subject which we discuss
later in Section 7.3.5.
As noted in the Preface, while walking in a countryside environment it is satisfying to
be able to name a particular species of bird or flower that one passes, and the same applies to
the identification of the different types of building stones in the built environment. Some of
these stones are instantly recognisable from their texture, such as the Rapakivi granite from
Finland with its characteristic appearance (geologically known as ovoidal, orthoclase pheno-
crysts), Figure 1.7, and which can sometimes be seen as a decorative stone on the exterior of
buildings and often on the counters in Caffè Nero coffee outlets. Another easily recognisable
stone is Yorkstone, Figure 1.8. So, following Chapter 2, which provides an overview guide
to the geological origin of building stones and associated subjects, Chapter 3 is devoted to
the descriptions and illustrations of granites, volcanic stones, limestones, sandstones, flint,
metamorphic stones, breccias and conglomerates, plus a variety of artificial stones: Coade
stone, terracotta, faience (glazed terracotta), brickwork and concrete. Although most of these
latter materials do not have the same character as natural stone, they certainly do have vari-
ous economic, decorative and durability advantages.
Some relatively less used building stones can have clear visual characteristics, but not
be so easily identified when used some distance from their origin; an example of this is the
Runcorn sandstone from the west of England used for All Saints Church in Hertford in the
east of England, Figure 1.9. However, we hope that the guidance given in this book will
Figure 1.7 The texture of Finnish Rapakivi granite, widely used as a decorative stone (sample ~0.3 m
width). The word ‘Rapakivi’ in Finnish means ‘weathered’ or ‘rotten’ due to its appearance,
but the granite is actually significantly resistant to weathering.

Figure 1.8 Yorkstone (a sandstone) used for pavements and road construction, Rochester, England.
Introduction 7

Figure 1.9 The Runcorn sandstone exterior of All Saints Church, Hertford, England. (Stone bedding
texture photographically accentuated.)

enable recognition of the type of such building stones, if not the actual name of a particular
variety.
Chapter 4 describes the life of a building stone from the initial quarrying and prepara-
tion through to its eventual decay and deterioration ‘back to the Earth’. A map is included
showing where the different geological types of building stones occur in Britain followed
by explanations of the process of quarrying, with notes on how the naturally occurring rock
fractures can affect this process. Because of the weight of stone and the lack of suitable
transportation methods, in earlier days the stone buildings were built using local stone—so
that different types of ‘vernacular architecture’ developed as a result of a local stone’s prop-
erties. For example, in the west of England in Cornwall and where there are several large
granitic outcrops, a particular local style is evident; whereas on the other side of England
in the east where building stone per se is either absent or too soft, there is a different local
style, e.g., where church towers are often made of flint and are circular—because of the lack
of sufficiently strong, larger stones to form the corners, the quoins, of rectangular towers.
In this chapter, we also highlight and describe the most famous stone quarry complex in
Britain—the Portland limestone quarry system in Dorset—and the most famous stone quarry
complex in Europe—the Carrara marble quarries in Italy.
This leads in Chapter 5 to a discussion of stone buildings, from pillars, lighthouses
and walls, through arches, bridges, buttresses and roof vaults, to castles and cathedrals. In
particular, we highlight the extraordinary achievement of Alan Stevenson in building the
Skerryvore lighthouse off the west coast of Scotland in Victorian times and we note the dif-
ferent appearances of dry stone walls as a function of the stone used. It is easy to understand
8 Understanding building stones and stone buildings

the stability of stone walls but it is not so intuitively obvious why stone arches can be so
stable that they can remain in existence for thousands of years. We explain the mechanics
of such arches, provide examples via the three stone bridges across the tidal region of the
river Thames, and extend the discussion to wall buttresses and the stability of the spectacular
stone roof vaults in many cathedrals. The overall architectural nature of castles and cathe-
drals is also discussed.
The remainder of Chapter 5 is devoted to stone lettering. At various times in the past, man-
kind has used lettering and carving in stone to record information of different types; indeed,
it is mainly through these messages that we are able to receive contemporaneous information
from the past, often thousands of years old. Such messages have been inscribed in individual
stones and in stone buildings, a practice that continues today. Thus, the subject of lettering in
stone is a particularly important one in the context of this book, and so we discuss cuneiform
and other types of historical alphabets, in particular the Roman alphabet which persists to
this day for prestigious inscriptions. Nowadays, stone lettering can be exceptionally precise
through the use of computer guided laser and abrasive cutting techniques.
Following Chapter 5 describing the stone buildings themselves, Chapter 6 discusses
the evolution of architectural styles, from Saxon times through to post-modern buildings.
We explain that this evolution occurred directly as a result of mechanical principles: firstly,
using stone lintels across two uprights, i.e., trilithons like the Stonehenge example in our
Frontispiece, then the use of the semi-circular arch, then the use of the pointed arch, plus
the subsequent use of more modern techniques. We expand this simple classification into
a description of the main sequence of styles: Egyptian, Greek and Roman, and then the
later styles as related to the early religious stone buildings in Britain: i.e., Saxon, Norman,
Early English, Decorated and Perpendicular. We also include an explanation of post-modern
architecture. The history of architecture is indeed the history of civilisation written in stone.
Chapter 6 concludes with summaries of the extraordinary contributions made to architecture
by the Roman Marcus Vitruvius Pollio and the British Sir Christopher Wren, plus a list of
books containing explanations and glossaries of architectural terms.
In order to illustrate many of the points made in the book, more comprehensive descrip-
tions of two exemplary stone buildings are provided in Chapter 7: these are of the Albert
Memorial in London (Fig. 1.10) and Durham Cathedral (Fig. 1.11) in the north of England.
The first is chosen to illustrate a superb decorative stone structure, together with the wide range
of stones that were used; and the second is to illustrate a masterly building stone structure.
The Albert Memorial is located in Kensington Gardens in London and commemorates
the life of Prince Albert, the husband of Queen Victoria. His death from typhoid fever in
1861 had a profound and prolonged effect on Queen Victoria. As Prince Consort he had
been active in many areas and, in particular, he was a prime organiser of the Great Exhibi-
tion of 1851. So, it was decided that a commemorative structure should be prepared and the
architect George Gilbert Scott won the competition to design an appropriate tribute. The
resulting spectacular Memorial, unveiled in 1872, is described as a ‘high-Victorian Gothic
extravaganza’ and indeed contains a wealth of different decorative building stones sourced
from around Britain—which is why we have chosen it as our first exemplary stone structure.
Many interesting details relating to the geological aspects of the different decorative stones
used and the architectural style of the Memorial are described in the first part of Chapter 7.
Durham Cathedral, Figure 1.11, in the north of England is famous for its Norman archi-
tecture, for the introduction of the ‘Gothic arch’, and for the stone roof vaulting. The stone
used for the Cathedral’s construction is a local sandstone which has weathered significantly
Figure 1.10 The Albert Memorial, London, built and decorated with a variety of building and decorative
stones sourced from different locations.

Figure 1.11 The majesty of Durham Cathedral, built of local sandstone between 1093–1135.
10 Understanding building stones and stone buildings

over the last 900 years; so in this second part of Chapter 7 and as a case study in stone
weathering, we take the opportunity to describe and illustrate in detail the chemical and
mechanical features of the sandstone weathering process, plus the origin of the mysterious
‘liesegang rings’. These rings are also visible in Yorkstone, which is another sandstone used
ubiquitously as pavement stone throughout Britain.
Following the initial discussion of building stone degradation in Chapter 4 and the
weathering of the Durham Cathedral sandstone in Section 7.3, in Chapter 8 we explore more
fully the subject of the breakdown of a building stone’s microstructure over time and the
physical and chemical processes involved. Sometimes the erosion of the stone is relatively
simply understood, as in the Bank of England’s Portland stone case illustrated in Figure 1.12
where the stone has been exposed to the British weather for many years, especially the rain
(dilute carbonic acid) and the frost. Important stone changes can also be induced by atmo-
spheric gases, e.g., sulphur dioxide and nitrogen oxides, causing the formation of soluble
gypsum (hydrated calcium sulphate). Also, in Chapter 8 and on the larger scale, we discuss
the causes and inevitability of stone building ruins and how, through modern technology, it
will be possible for old buildings to be ‘reborn’.
One of the difficulties associated with building stone weathering is the replacement of
badly deteriorated building stones with new stones, either from the same geological forma-
tion, from a similar formation or indeed from a completely different formation. Often, new
building stones are visibly different to those of the original building, thus having an adverse
aesthetic effect. There is no clear solution to this problem because even substitute building
stones from exactly the same geological strata look new and out of place. This and other
related deterioration aspects are also discussed in Chapter 8.

Figure 1.12 Weathering of the Portland stone exterior wall of the bank of England in London which
has accentuated the plentiful fragmentary fossils.
Introduction 11

Another difficulty can be understanding the reason for a particular form of deterioration.
As another case study, we discuss Carrara marble from the quarry in Italy where Michelan-
gelo sourced his marble for sculptures. This example is particularly interesting, from both
the stone alteration aspect and the stone substitution aspect. The white marble, in the form
of cladding slabs, has been used to cover complete buildings—in the example discussed it
is Finlandia Hall in downtown Helsinki. After the marble slabs were attached to the build-
ing, they began to bow, i.e., become curved. The exact reason for this phenomenon, which
is not unique to Finlandia Hall, is uncertain, although it is thought to be related to the high
residual stress remaining in the marble from its original tectonic formation, plus the high
winter-to-summer temperature differences in Helsinki. In an attempt to solve this problem, a
major research effort was undertaken from 2000–2005 by a consortium of 17 organisations
under the auspices of the European Community. We provide a summary of this research
programme together with a discussion of its conclusions in Chapter 8.
The chapter finishes with a discussion on the inevitability of stone building ruins, see
the evocative example in Figure 1.13. Should an attempt be made to preserve such ruins,
possibly at significant expense, or should nature take its course and the stone be allowed to
decay and revert naturally ‘back to the Earth’?
Chapter 9, the concluding chapter, contains a reminder of the key points in the book,
as related to our key objective of making the subject of building stones and stone buildings

Figure 1.13 A ruined section of the original sandstone Church of St. John, Chester, England.
12 Understanding building stones and stone buildings

Table 1.1 Structure and content of the book


Chpt. Title Subjects included
1 Introduction Explanation of the purpose of the book
2 The geological origin of building stones Introduction to the geological background
3 Recognising the different types of Granites, volcanic stones, limestones,
building stone sandstones, flint, metamorphic stones,
breccias and conglomerates, plus artificial
stones
4 The life of a building stone The complete life history from the quarry
source through to decay and deterioration
5 Stone buildings Pillars, lighthouses, walls, arches, bridges,
buttresses, roof vaults, castles, cathedrals;
discussion of stone lettering
6 The architecture of stone buildings An explanation of the main historical
architectural styles and their geometrical
features, the contributions made by
Vitruvius and Christopher Wren, plus notes
on modern architecture
7 Two exemplary stone structures Descriptions of two exemplary stone
structures:
1. The Albert Memorial (building stones);
2. Durham Cathedral (stone building)
8 Deterioration of building stones and Mechanisms of deterioration; the
stone buildings inevitability of ruins, digital recording of
building geometry and the possibility of
building ‘rebirth’; case history of the bowing
of Carrara marble cladding
9 Concluding comments Summary, with highlights of the book
contents
References and bibliography: a list of the referenced books, plus other books of interest
Index

more accessible to those readers who have felt some curiosity when seeing the way in which
granites, sandstones, limestones and other rock types have been used in both the structure
and decoration of our stone building heritage.
A reminder of the chapter headings and their content is presented in Table 1.1.
In terms of access to further information, we list key internet sites and include a com-
bined references and bibliography section. The references relate to books specifically
referred to in the text, whilst the bibliography contains other books of interest. There is a
wealth of information, both general and technical, that can be sourced via the internet, plus
many books are available through new and used online book outlets, some with evocative
titles such as

• England’s Chronicle in Stone written by James F. Hunnewell in 1886,


• The Stone Skeleton written by Jacques Heyman in 1966, and
• . . . isms: Understanding Architecture by J. Melvin in 2005.
Chapter 2

The geological origin of


building stones

The Earth was made so various, that the mind


Of desultory man, studious of change
And pleased with novelty, might be indulged.
William Cowper (1731–1800)

2.1 INTRODUCTION
The subject of medicine is supported by a knowledge of biology and the subject of engineer-
ing by a knowledge of mechanics. Similarly and most importantly, the understanding and
enjoyment of studying building stones is greatly enhanced by a basic knowledge of geology.
It is not necessary to understand the fundamentals of geology in order to appreciate building
stones but, because geology is the foundation stone of the subject, a basic knowledge does
provide a much better understanding. It enables the observer to be able to enjoy not only a
particular stone building but also the surrounding scenery within its geological context.
Accordingly, in this chapter we provide a brief introduction to geology as it supports
the understanding of building stone types and their characteristics. There are many subjects
within the whole geological spectrum, so the presentations in this chapter just concentrate on
those key features which enable the origins and properties of the building stones to be under-
stood and recognised. Fearnsides and Bulman (1950) made the comment that every kind of
fully or partly cemented or consolidated rock, igneous, sedimentary and metamorphic, has
somewhere been used as a building stone. Nevertheless, most building stones can be simply
described as granite, limestone and sandstone, but these broad categories will contain differ-
ent types having varying physical and chemical properties as noted in the following chapter
sections. In other words, this chapter introduces the reader who may be unfamiliar with
Earth Sciences to the various aspects of geology that will help in understanding the mechani-
cal and decorative properties of building stones.
Included are introductions to the classification of minerals and rocks, the aspect of time
in geology, the structure of the Earth and plate tectonics, leading to the distribution of differ-
ent types of rocks in the UK and hence the in situ locations of the building stones and conse-
quently different types of local architecture. The chapter ends with supporting photographs
of stone buildings from various geological locations in Britain.
We note that the Oxford English Dictionary defines stone as “Hard, solid, non-metallic,
mineral matter of which rock is made, especially as a building material.” Etymologically,
the word ‘stone’ derives from the Old English ‘stān’ (noun) which is of Germanic origin and
related to the Dutch ‘steen’ and German ‘stein’. Stones are individual pieces of rock, gener-
ally the result of the inexorable breakdown of rocks exposed at the Earth’s surface by the
14 Understanding building stones and stone buildings

processes of weathering and erosion, i.e., they are pieces of rock detached from their parent
rock mass. These ‘pieces’ occur on a large range of scales in nature from minute grains to
blocks kilometres in size. Some of these naturally occurring stones can be used ‘as is’ for
building stones. However and more commonly, building stones are quarried, i.e., detached
from the in situ rock mass, often by exploiting natural fractures, and then ‘dressed’ (the
shaping and surfacing of blocks of stone) as required for the construction of buildings. The
relation between the rock mass type and the mode of quarrying is discussed in Chapter 4
after introduction to the specific types of building stone in Chapter 3.
In the current geological context defining a stone as a piece of rock begs the question,
“what is a rock”? Although all readers will be familiar with rock, its definition is: “a solid
aggregate of one or more minerals or mineraloids, the latter being mineral-like substances
that do not demonstrate crystallinity and which can possess chemical compositions varying
beyond the generally accepted ranges for specific minerals.” (For example, obsidian is an
amorphous glass and not a crystal, generated when a granitic magma erupts onto the Earth’s
surface and chills too rapidly for crystals to form.) Thus, in order to fully understand build-
ing stone, it is first necessary to be able to relate to the classifications of minerals and rocks.
For this reason, these are outlined and discussed in the following sections.

2.2 CLASSIFICATION OF MINERALS


An early definition of a mineral was given by Friedrich Mohs (1773–1839), a German scien-
tist, who defined minerals as ‘inorganic products of nature’. We can amplify this definition
to ‘a mineral is a naturally occurring, solid, homogeneous, crystalline, chemical element or
compound’. Mohs is most famous for his scale of hardness based on the ability of one min-
eral to scratch another; it is a measure of the resistance of the mineral to scratching, noting
that the hardness of a mineral is mainly controlled by the strength of the bonding between
the atoms and the size of the atoms. There are ten minerals in Mohs scale: talc (the softest),
then gypsum, calcite, fluorite, apatite, orthoclase, quartz, topaz, corundum and diamond (the
hardest), Figure 2.1. The logic of the Mohs scale is that any mineral can scratch any mineral
below it on the scale, and conversely can be scratched by any mineral above it.
Because Mohs’ classification of minerals is based on one physical property, i.e., hard-
ness, it can be of use when considering the mechanical strength of a rock (an agglomera-
tion of minerals) in terms of its suitability as a building stone. However this classification
was formulated prior to the enlightenment provided by research in the late 19th and 20th
centuries when the chemical composition and the structure of crystal lattices became better
understood. Mohs’ definition of a mineral as ‘an inorganic product of nature’ was therefore
modified to a mineral is ‘a naturally occurring inorganic solid with a definite chemical com-
position and an ordered atomic arrangement’.
Although Mohs scale of hardness remains useful, especially in field studies, it cannot
be considered to be a comprehensive scheme for mineral classification as it involves only 10
minerals of the more than 3000 which occur in nature. The classification currently used is that
proposed by Professor James Dana of Yale University in 1848. So, we can now define a rock
as a naturally occurring solid made up of an aggregate of one or more minerals. For example,

• limestone is composed of only one mineral: calcite,


• basalt is commonly composed of three main minerals: feldspar, pyroxene and olivine,
• granite is commonly composed of five minerals: two kinds of feldspar, mica, amphibole
and quartz.
The geological origin of building stones 15

Figure 2.1 A graphical representation of Mohs scale of mineral hardness with the type minerals indi-
cated for each value and the relation with the alternative Knoop hardness scale.

This leads us on to the classification of rocks and hence building stones as described in the
next section.

2.3 CLASSIFICATION OF ROCKS


Geologists divide rocks into three groups: igneous, sedimentary and metamorphic, Figure 2.2.

• Igneous rocks crystallise from magma (hot molten rock which forms in the mantle and
the lower part of the Earth’s crust, Fig. 2.5).
• Sedimentary rocks form by weathering and erosion of pre-existing rock to make sedi-
ment, which is then lithified (cemented) into rock.
• Metamorphic rocks form by the deformation and/or recrystallisation of pre-existing
rock by changes in temperature, pressure and/or chemistry.

All rocks can be placed into one of these three groups.


With reference to Figure 2.2, some of the other important terms used are as follows.
Clastic applies to a rock composed principally of broken fragments (i.e., clasts). Intrusive
applies to rocks formed by the injection and cooling of magma within the Earth; extrusive
applies to rocks formed by the extrusion and cooling of magma (lava) onto the Earth’s
surface; foliated means that the structural and textural features of a rock have a similar ori-
entation, either as a result of sedimentation or deformation. For example, a slate can be split
easily into thin sheets as a result of the micas within it having been aligned parallel to each
other during tectonic compression.
16 Understanding building stones and stone buildings

Figure 2.2 The classification of rocks. (Adapted from an original courtesy of Steve R. Mattox)

Figure 2.3 Large crystals (phenocrysts) of feldspars in an intrusive rock, a granite. Shop façade,
Piccadilly, London.

Igneous rocks (primary rocks) form by the cooling of magma and are divided into those
that intrude into the Earth’s crust where they cool and solidify and those which extrude onto
the earth’s surface as lava flows. The main differences between the intrusive (plutonic) and
extrusive (volcanic) rocks is that the intrusive ones cool slowly—with the result that there is
time for large crystals to grow, Figure 2.3; whereas, the extrusive ones cool rapidly and, as a
consequence, are much finer grained.
The geological origin of building stones 17

The rocks are classified on the basis of the composition of the magma from which
they cool and the rate of cooling which determines the grain size (magmas being classi-
fied via the amount of quartz they contain, Fig. 2.4). The slow cooling of a magma rich
in quartz produces a granite (a coarse grained rock); and the rapid cooling, which occurs
when the magma is extruded onto the Earth’s surface as a lava flow, produces a rhyolite
(a fine-grained rock). Sometimes the magma is cooled (quenched) so rapidly that even
very small individual minerals have no time to grow: this is how volcanic glass (obsid-
ian) is formed.
Figure 2.4 shows the seven major minerals found in igneous rocks. The different types
of igneous rocks plot along the horizontal axis with granite (and its fine-grained equivalent
rhyolite) on the left and gabbro (and its fine-grained equivalent basalt) on the right. The
composition of the different rocks can be read off by dropping a line vertically through the
chart, see as an example the dashed line on the left side of Figure 2.4. This granite is made
up of approximately equal amounts of quartz and orthoclase feldspar (about 30% of each),
with lesser amounts of plagioclase feldspar (about 15%) plus mica and amphibole. Notice
also that the term granite is applied to rocks with a range of composition, as indicated by the
arrows at the top of Figure 2.4.
Sedimentary rocks are classified based on their mechanisms of formation: i.e., clastic
(broken) rocks, chemical rocks and biological rocks, Figure 2.2.
Clastic rocks are the main type of sedimentary rock and are formed from fragments of
other rocks (igneous, sedimentary or metamorphic) and are therefore regarded as secondary
rocks. Fragments (clasts) of rock, loosened from their outcrop at the Earth’s surface by the
processes of weathering and erosion, are transported to some basin or depression by water or
wind (e.g., desert sands and volcanic tuffs) where the sediments are trapped. These become

Figure 2.4 The composition of common igneous rocks. Note the reduction of quartz and orthoclase
feldspar as one moves from left to right in the diagram. The vertical dashed line indicates
how the diagram is used: for any position along the Rock Type axis, the dashed line directly
indicates the percentage mineral composition of the rock type.
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
premendo la faccia su i guanciali, scossa dai sussulti, senza potersi
frenare.
— Tal, tel, til, tol, tul...

VI.

Le erano ricresciuti tutti i capelli, crespi e castanei, come prima. Ella


aveva ora una curiosità grande di guardarsi nello specchio; perchè
Rosa Catena, con uno di quei lezii che sempre svelavano in lei
l'antica femmina impudica, passandole la mano sul corpo le aveva
detto: — Bellezza!
Aspettò dunque che Camilla uscisse; poi scese dal letto, staccò dalla
parete uno di quelli specchi rococò a cornice d'oro appannati di
macchie verdi; con un lembo della coperta tolse la polvere e si
guardò dentro, sorridendo. Ella aveva tutto il collo nudo e pe 'l collo
certe vene azzurrognole quasi in rilievo, e nella testa piccola e lunga
qualche cosa di caprino, la bocca fine, il mento acuto, gli occhi
castanei come i capelli, ma più tendenti al giallo. Il pallore
trasparente e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova
giovinezza ai suoi ventisette anni.
Ella restò a guardarsi a lungo; e si piaceva di allontanare lentamente
lo specchio e di veder sparire l'imagine in quella luce un po' glauca
come in un velo d'acqua marina e quindi riemergere. La vanità la
conquistava, la occupava. Ella si accorse di tante piccole cose a cui
prima non aveva badato mai; per esempio, di un neo simile a una
lenticchia, che le macchiava la pelle su la tempia sinistra, e di una
cicatrice leggera che le attraversava l'arco di un sopracciglio. Restò
così, a lungo. Poi, assalita da una gioia repentina cercò in torno un
qualche diletto.
Quella capsula vegetale, ch'ella aveva trovato in fondo a un
repostiglio, s'era aperta come in due valve scoprendo un grappolo
denso di semi nerastri. Ogni seme pareva legato a filamenti
sottilissimi d'una lucidità argentea; e il grappolo si manteneva
compatto. Ma a pena la Vergine vi mise un soffio, un nuvolo di
piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là brillando:
erano le spie. I semi parevano alati, parevano insetti ésili ed
evanescenti che si dissolvessero incontrando i raggi del sole o
parevano lanugini di cigno a pena visibili; ondeggiavano, ricadevano,
si mescolavano ai capelli di Orsola, le sfioravano la faccia, la
coprivano tutta. Ella rideva, difendendosi da quell'invasione,
cercando di scacciare quella pelurie che le vellicava la pelle e le si
attaccava alle mani, ma le risa le impedivano i soffii.
Alla fine si distese lunga sul letto, lasciò che tutta quella molle
nevicata le scendesse sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi
per prolungare la dolcezza; e a mano a mano che il sopore la
invadeva, si sentiva come sommergere in un giaciglio alto di piume.
La luce che entrava nella stanza era una di quelle pallide chiarità
pomeridiane del mese di marzo, ove il sole ride modestamente
estinguendosi come un indizio di aurora in un gran cielo albeggiante.
Camilla trovò la sorella ancora addormentata con accanto lo
specchio, con ne' capelli le spie.
— Oh, Signore Gesù! oh Signore Gesù! — mormorò tra i denti,
congiungendo le mani, in atto di compassione amara.
La cristiana veniva dalla chiesa, dove aveva cantate le litanie per
l'Annunciazione e aveva ascoltata la predica sul messaggio
dell'Arcangelo all'ancella di Dio. Ecce ancilla Domini. L'eloquenza
sonora del frate predicante l'aveva inebriata; le restavano ancora
negli orecchi certe parole ammonitrici.
Orsola si destava in quel momento con un lungo sbadiglio
voluttuoso, e stirava le membra.
— Ah! sei tu, Camilla? — disse ella un po' confusa da quella
presenza.
— Sono io, sono io! Tu ti perderai, sciagurata, tu ti perderai —
irruppe la devota, additando lo specchio sul letto. — Tu hai tra le
mani lo strumento del demonio...
Ed eccitata dalla prima invettiva, ella seguitava, sollevava la voce,
gittava le frasi ardenti della predica con grandi gesti nell'aria,
incalzava nelle minacce dei castighi eterni, non si rivolgeva soltanto
alla pericolante, assorgeva ad ammonire l'universo dei peccatori.
— Memento! Memento!
Orsola non intendeva più nulla, poichè tutta quella vociferazione
l'aveva stordita.
D'un tratto dall'angolo della piazza scoppiò la fanfara militare con
uno squillo di venti trombe.

VII.

L'ultima stanza della casa era stretta e bassa, con le travi del soffitto
annerite dal fumo, piena d'un lezzo di cipolle, di rigovernatura e di
carbone spento. I vasi di rame pendevano alla parete in ordine,
senza luccichìo; i piatti di Castelli stavano in ordine su la mensola
con le loro gioconde pitture di fiori, di uccelli e di teste ridenti; le
antiche lucerne di ottone, le bottiglie vuote, le foglie di erbaggio non
più fresche erano sparpagliate per le tavole; e su tutto dominava
proteggitore San Vincenzo effigiato con il gran libro in una mano e la
fiamma rossa in mezzo al cranio.
Là, un tempo, Orsola stando in mezzo ai vapori dell'acqua bollente e
alle esalazioni dei cibi vegetali, spesso aveva sentito giungersi sul
capo dalla piccola finestra alta i ritornelli d'una canzone libertina e
certi larghi schiamazzi di risa che s'inseguivano. I canti e le risa
crescevano nelle sere di estate, tra i passagalli delle chitarre, fra gli
urti della danza sul terreno. Tutti i romori della vita d'una suburra
infima salivano, in certe ore, a quella altezza e facevano tremare
d'orrore le povere spose di Gesù chine in umiltà su i tegami d'argilla
pieni dell'eremitica innocenza dei legumi e delle verdure. Ma ora, al
novel tempo e gaio, come un giorno udì Orsola le voci, una voglia
nell'animo le corse di spinger la vista fuori.
Camilla non stava nella casa; era la domenica quinta di Lazzaro.
Urgeva nell'aria, dopo le brevi piogge, con un più dolce alito di calore
l'imminenza dell'aprile; e in quell'aria la pulzella più aveva pieno e
chiaro il senso del suo rinascimento. E, in ozio, girando per le stanze,
ebbe ella naturalmente la curiosità di guardare, presa al fascino
malsano che gli spettacoli di lascivia esercitano anche sugli animi
verecondi.
Ella salì su una sedia all'altezza dell'apertura; ma prima di spingere
lo sguardo innanzi, fu invasa da un turbamento di tremiti, e ritta su
la sedia si volse intorno temente se non qualcuno la sorprendesse
nell'atto.
Intorno tutto era quieto; ogni tanto una gocciola d'acqua cadeva
dall'alto in un bacile, sonando. Di fuori salivano le voci ed
allettavano.
La vergine rassicurata, guardò. Nel vicolo, sotto la pioggia il
fradiciume aveva fermentato come un lievito; una melma nera
copriva il lastrico, ove spoglie di frutta, residui di erbe, stracci,
ciabatte marce, falde di cappello, tutto il ciarpame sfatto che la
miseria gitta nella strada, si mescolavano. Su quella cloaca, in cui il
sole suscitava insetti e miasmi, una fila di case nane pareva ansare
addossata alla Caserma. Da tutte le finestre però, da tutti gli spiragli
si riversavano le piante dei garofani non più contenute nei vasi; e i
grandi fiori rosei e rossi penzolavano al sole aperti magnificamente.
E tra quei fiori apparivano le facce flosce e dipinte delle meretrici,
passavano le oscenità delle canzonette, le risa gutturali; e giù sul
lastrico, sotto le inferriate della caserma, altre femmine si tendevano
verso i soldati parlando a voce alta, provocandoli. E i soldati, che
sentivano nel sangue alla primavera rifiorire i mali di Venere,
allungavano le mani di tra le sbarre pur di brancicare qualcosa,
divoravano con gli occhi in fiamme quelle femmine disfatte già per
anni dalla lascivia di tante ciurme briache e di tanti facchini fradici.
Orsola stette lì stupidita allo spettacolo di tutta quella corruzione
fermentante pe'l buon sole di quaresima e saliente fino a lei. Non si
ritraeva ancora; ma come alzò gli occhi, vide in un abbaino sul tetto
della caserma un uomo biondo che la guardava e sorrideva. Ella
scese dalla sedia a precipizio, più pallida di prima, credendo di
sentire la voce di Camilla. Corse nella sua stanza, e si gettò sul letto,
sbigottita, senza respiro, come se l'avesse perseguitata qualcuno
minacciandola.

VIII.

Da quel giorno, tutte l'ore, tutti i momenti in cui Camilla non era
nella casa, la tentazione diabolica la trascinava a quello spettacolo.
Ella prima pugnava, vanamente, senza forze, lasciandosi vincere.
Andava là con l'ansia sospettosa di chi va a un ritrovo di amore; ci
restava lungo tempo, dietro la persiana quasi cadente, mentre i
miasmi del lupanare la turbavano e la corrompevano.
Ella spiava tutto, acuendo lo sguardo, cercando di penetrare negli
interni, cercando di scoprire qualche cosa tra i garofani che
chiudevano le finestre. Il sole era caldo e pesante: sciami d'insetti
turbinavano nell'aria. Ad intervalli, quando entrava nel vicolo qualche
uomo, venivano dalle finestre i richiami delle aspettanti: femmine
discinte, con il seno scoperto, uscivano fuori ad offerirsi. L'uomo
spariva in una delle porte oscure con l'eletta. Le deluse gittavano
scherni e risa dietro la coppia, e si rimettevano all'agguato tra i
garofani.
Così nella vergine si accendeva la brama. Il bisogno dell'amore,
prima latente, si levava ora da tutto il suo essere, diventava una
tortura, un supplizio incessante e feroce da cui ella non sapeva
difendersi.
Un fiotto di sanità caldo la riempiva; certe sùbite allegrezze le
muovevano il sangue, le suscitavan nel petto quasi battimenti d'ale,
le inspiravano canti nella bocca. A volte un soffio, uno di quei piccoli
fremiti dell'aria che si dilata sotto il sole, una canzone di mendicante,
un odore, un nulla bastava a darle smarrimenti vaghi, abbandoni in
cui le pareva di sentire su tutte le membra come il passaggio
carezzevole del velluto d'un frutto maturo. Ella era così librata e
perduta in abissi ignoti di dolcezza. L'irritazione della continenza, la
sovrabbondanza insolita de' succhi, quel distendersi continuo dei
nervi sotto gli stimoli la tenevano in una specie di stordimento simile
al primo stadio dell'ebrezza. Il passato si dileguava, si assopiva in
fondo alla memoria, non risorgeva più. E in ogni ora, in ogni luogo il
desiderio le tendeva insidie: i santi delle mura, le madonne, i cristi
crocefissi ignudi, le piccole figure di cera deformi, tutte le cose in
torno, prendevano per lei apparenze impure. Da tutte le cose
l'impurità emanava e le alitava su la persona, affocantemente.
— Ecco, ora scendo nella strada — diceva ella a sè stessa, non
reggendo più.
Poi le mani le tremavano su la porta, nell'aprire. Lo stridore del
chiavistello scorrente negli anelli la sbigottiva. Ella tornava in dietro,
si gettava sul letto quasi svenendosi, livida, sotto una larva d'uomo.

IX.

La domenica delle Palme ella uscì dopo tanti mesi, per la prima
volta; poichè Camilla voleva condurla a render grazie della
guarigione al Signore. Quando le campane si misero a squillare,
Orsola s'affacciò. Tutto il paese era ridente nel grande riso pasquale
del sole d'aprile. Tutto il contado invadeva le vie con il segno pacifico
dei rami di olivo.
Ella ora doveva vestirsi in festa: la gente nelle vie l'avrebbe guardata
passare. Una furia di vanità sùbito la prese: si chiuse nella stanza,
cercò in fondo alla cassa le vesti più chiare. Un odore acuto di
canfora saliva da quei vecchi tessuti conservati là dentro per anni:
erano grandi gonne di seta a fiorami, verdi e violette e cangianti, che
un tempo la crinolina avea forse gonfiate in torno alle anche di una
sposa novella; erano lunghi busti con màniche ampie, mantelline
color di tortora orlate di merletti bianchi, veli intrecciati di fili
d'argento, collari di tela fina ricamati a giorno; tutte cose morte per
l'uso, goffe, macchiate dall'umido.
Orsola sceglieva, come guidata da un nuovo istinto, profumandosi di
canfora le mani nel cercare. Tutta quella seta inutile e quei veli la
irritavano. Non trovava alfine nulla che le andasse alla persona!
Chiuse la cassa irosamente, la respinse sotto il letto con un urto del
piede. Le campane sonavano per la terza volta. Ella si mise in furia il
consueto abito triste color di cenere, in conspetto di Camilla,
mordendosi le labbra per ricacciare in giù le lacrime.
Le campane chiamavano. Per le vie i fasci delle palme mettevano un
mobile luccicore argenteo; da ogni gruppo di villici sorgeva una selva
di ramoscelli; e la candida clemenza della benedizione cristiana si
diffondeva per tutta l'aria da quelle selve, come se si appressasse il
Galileo, il re povero e dolce sedente su l'asina fra la turba dei
discepoli, in contro agli osanna del popolo redento. Benedictus qui
venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis!
Nella chiesa la folla era immensa, sotto la selva delle palme. Per una
di quelle correnti che si formano irresistibili nelle masse di popolo,
Orsola fu divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, in mezzo a
tutti quei contatti, in mezzo a tutti quegli urti e quegli aliti. Ella
tentava d'aprirsi un varco: le sue mani incontravano la schiena d'un
uomo, altre mani tiepide il cui tocco la turbava. Ella si sentiva
sfiorare il volto da una foglia d'olivo, contrastare il passo da un
ginocchio, spingere il fianco da un gomito, offendere il petto,
offendere le spalle da pressioni incognite. Sotto l'odore dell'incenso,
sotto le palme benedette, nella penombra mistica, in tutto
quell'ammasso di cristiani e di cristiane, piccole scintille erotiche
scoccavano per attrito e si propagavano; amori segreti si ritrovavano
e si congiungevano. Passavano accanto a Orsola fanciulle della
campagna con palme sul petto, con un riso fuggente nel bianco degli
occhi vòlto ad amatori che dietro le insidiavano; ed ella sentiva in
torno a sè così passare l'amore, poneva il suo corpo tra quei corpi
che si cercavano, era un ostacolo a quei gesti che tentavano
toccarsi, separava le strette di quelle mani, i legami di quelle braccia.
Ma qualche cosa di quelle carezze interrotte le penetrava nel sangue.
In un punto ella s'incontrò a faccia a faccia con un soldato biondo;
quasi gli posò il capo su la tunica, perchè una colonna di gente
dietro la spingeva. Ella levò gli occhi; e il giovine sorrise come aveva
sorriso un giorno dall'abbaino della caserma. Dietro, l'urto seguitava:
il vapore dell'incenso si spandeva più denso, e il Diacono dal fondo
cantò:
— Procedamus in pace.
E il coro rispose:
— In nomine Christi. Amen.
Era l'annunzio della processione, che mise un sommovimento
enorme in tutto il popolo. Per istinto, senza pensare, Orsola si
attaccò all'uomo, come se già gli appartenesse; si lasciò quasi
sollevare da quelle braccia che la prendevano ai fianchi, si sentì ne'
capelli quel fiato virile che sapeva lievemente di tabacco. Ella andava
così, indebolita, sfinita, oppressa da quella voluttà che l'aveva colta
d'improvviso, non vedendo se non un barbaglio dinanzi a sè.
Allora dall'altare maggiore si mosse il turiferario spargendo nuvoli di
fumo cerulo e dolce sul popolo; e una processione candida si svolse
nel mezzo della chiesa. I celebranti portavano in mano rami d'olivo e
cantavano.

X.

Tutta la settimana santa protesse delle sue complici ombre l'amore


della vergine Orsola. Le chiese erano immerse nel crepuscolo della
Passione, i crocifissi sugli altari erano coperti di drappi violacei; i
sepolcri del Nazareno erano circondati di grandi erbe bianche
cresciute nei sotterranei; un profumo di fiori e di belzuino pesava
nell'aria.
Là Orsola, inginocchiata, attendeva, fin che un passo leggero dietro
di lei la faceva trasalire. Ella non poteva volgersi, perchè Camilla la
vigilava; ma si sentiva tutta abbracciare dallo sguardo di quell'uomo,
come da un fuoco sottile, e una tenerezza torbida le scendeva nella
carne. Allora fissava i ceri digradanti su un triangolo di legno presso
l'altare. I preti cantavano dinanzi a un gran libro; e ad uno ad uno i
ceri venivano spenti. Non ne rimanevano che cinque, non ne
rimanevano che due; l'oscurità si avanzava dal fondo delle cappelle
su la gente in preghiera. L'ultima fiammella finalmente spariva; tutte
le panche risonavano sotto le battiture delle verghe. Orsola nel buio,
a pena si sentiva toccare da due mani cercanti, scattava dal
pavimento, con un sussulto, smarrita. Poi, quando usciva dalla
chiesa, il pensiero d'aver violato un luogo sacro la empiva di rimorso:
subitamente, la paura del castigo risorgeva. Ella s'inabissava poi
come in un sogno dove la figura livida di Gesù morto e lo scroscio
delle battiture e i brividi della carne sollecitata e l'odor grave dei fiori
e gli aliti di quell'uomo biondo si mescolavano in un senso dubbio di
dolore e di piacere.

XI.

Ma come Gesù trionfante risalì alla gloria dei cieli, gli aromi pasquali
non più confortarono l'amore della vergine Orsola. Scena dell'amore
fu allora il dominio dei gatti randagi e dei colombi torraioli.
Dall'abbaino alla finestra i dolci segni correvano: tra mezzo, il
lupanare si sprofondava come un fossato d'acque limacciose a' cui
cigli crescessero fiori alimentati dalla putredine. I colombi
sorvolavano con il luccichio verde e grigio delle loro piume.
L'amadore aveva un bel nome antico, si chiamava Marcello, e aveva
un bel fregio rosso e d'argento su le maniche della tunica. Scriveva
epistole piene di fuoco eterno, con frasi impetuose che davano
all'amatrice deliquii di tenerezza e fremiti di voluttà mal contenuta.
Orsola leggeva quei fogli in segreto, li teneva notte e giorno nel
seno: pe 'l calore la scrittura violetta le s'imprimeva su la pelle, ed
era come un gentile tatuaggio d'amore, di cui ella gioiva. Le risposte
di lei non finivano mai: tutta la sapienza grammaticale di una
maestra, tutto il tesoro delle apostrofi psalmistiche di una devota,
tutta la fluente sentimentalità di una pulzella tardiva si riversava su
la carta de' quaderni scolastici rigati di turchino. Ella scrivendo si
obliava, si sentiva trascinare in un'onda di verbosità sonore. Pareva
quasi che una facoltà novella si esplicasse in lei e prendesse forme
maniache, d'improvviso. Quel gran sedimento di lirismo mistico
accumulato per la lettura de' libri di preghiera in tanti anni di fedeltà
allo Sposo Celeste, ora, scosso dal tumulto dell'amore terreno, si
levava su confusamente per assumere sapori di profanità nuovi. Così
le lacrimose implorazioni a Gesù si mutavano in sospiri di speranza
verso letizie d'amplessi non eterei, le offerte del fior dell'anima al
Sommo Bene si mutavano in tenere dedizioni della carne al disio del
biondo amante, e il lume afrodisiaco della luna si cingeva di tutti gli
epiteti per cui va radioso lo Spirito Santo, nè gli zefiri della primavera
mancavan di rapire gli aromi alle mense del Paradiso.

XII.

Era messaggero uno di quegli uomini che paion cresciuti su, come
funghi, dall'umidità della strada immonda ed hanno in tutta la figura
quasi una nativa tinta di fango; di quelli uomini bigi, che s'insinuano
per tutto, che si trovano per tutto ov'è un centesimo da guadagnare,
un po' di untume da leccare, uno straccio da sottrarre, oggi rigattieri
e domani procaccianti in atto di serve o di male femmine, oggi falsi
sensali di mercatanzia e domani accalappiatori di cani erratici.
Costui aveva un nome melodrammatico, si chiamava Lindoro: dal
quartiere dell'Ospedale al bastione di Sant'Agostino una popolarità
grande s'era fatta in torno a questo nome. Nasceva costui
dall'accoppiamento d'un sonatore ambulante di clarinetto con una
piazzaiuola rivenditrice di fruttaglia, ereditando l'istinto nomade del
padre e la naturale avarizia della madre. S'era prima strascicato per
gli immondezzai di tutte le case, con la scopa o il canestro; aveva poi
fatto il guattero in una bettola, dove soldati e marinai gli gettavano
sul viso gli sgoccioli del bicchiere e le spine del pesce mal fritto. Dalla
bettola era caduto in un forno, dove spingeva i pani con la lunga
pala dentro le fiamme, tutta la notte, in sudore, accecandosi. Dal
forno era passato all'uffizio di accenditore pubblico de' fanali,
logorandosi una spalla sotto il peso della scala portatile. Scacciato da
quell'uffizio perchè sottraeva il petrolio dalle grandi casse di zinco
bianco, si mise alla ventura della strada, comprando e rivendendo
abiti vecchi, facendo in tutte le case popolane i servigi più vili,
offrendo ai soldati e ai forestieri i suoi ruffianesimi, lottando così per
il tozzo.
Nel suo corpo e nella sua anima ogni mestiere aveva impresso una
traccia, aveva lasciato un gesto abituale, uno sviluppo di singoli
muscoli, l'indebolimento di un organo, una callosità, una cadenza di
voce, una frase del gergo. Egli era di piccola statura, magro, con una
testa enorme e quasi calva, con chiazze di peli radi su le guance, con
pustole tra i peli. Il suo vestito era ibrido e mutevole; tutte le fogge
passavano su la sua persona, si sovrapponevano a contrasto: nobili
zimarrine verdognole e calzoni carichi di toppe, cappelli di feltro
arrossenti e ciabatte servili, bottoni di metallo lucido, formelle d'osso
bianco, galloni militari, trine, quel miscuglio di ricchezza sfatta e di
miseria ignobile, che ingombra la bottega di un rigattiere ebreo.

XIII.

Ora costui fu il galeotto. Portava le epistole di Marcello con le conche


piene d'acqua della Pescara su alla casa di Orsola e tornava giù con
le conche vuote e con epistole di risposta. Orsola, quando lo sentiva
salir le scale, si faceva pallida; cercava pretesti per allontanare
Camilla, per essere sola con l'uomo portatore d'acqua e di gioia.
Avvenivano allora contatti rapidi, nel sotterfugio; passavano allora tra
lei e il galeotto quegli sguardi obliqui d'intesa, quei fuggevoli accenni
dei muscoli faciali, quei monosillabi sommessi, che son gli aiuti
dell'astuzia umana e che a lungo andare stringono legami tra gli
ingannatori. A poco a poco nell'amore di Orsola penetrava qualche
cosa della viltà di Lindoro; una specie di domestichezza a poco a
poco si stabiliva tra l'amatrice e l'ambasciatore. Ella, se costui
giungeva nell'assenza di Camilla, lo incalzava di domande, gli parlava
da presso facendogli sentire l'alito, qualche volta inavvedutamente
gli posava su la spalla una mano. Lindoro scioglieva i freni della sua
loquacità, intramezzando parole di gergo, reticenze impudiche, furbi
sorrisi rivelatori, gesti ambigui, piccoli schiocchi di lingua e di labbra.
Egli ruffianeggiava con arte, sapeva insinuare sottilmente la
corruzione nell'animo di Orsola, sapeva trascinare lentamente
all'insidia di Marcello quella preda. E la vergine stava ad ascoltarlo
intenta, con in fondo agli occhi una fiamma che cresceva, con in
bocca l'aridezza prodotta dall'orgasmo lascivo, senza più
interrompere. Lindoro s'accorgeva subito di aver suscitato nella
femmina la brama; e dinanzi a quella figura tutta protesa e tutta
sconvolta si risvegliava in lui il maschio d'un tratto e l'assaliva la
tentazione di cogliere quel fiore ch'egli apprestava al piacere di un
altro. Ma la paura sorgente dal fondo della sua viltà lo tratteneva e
gli ghiacciava l'ardore.
Così Orsola al fine aveva concesso a Marcello un ritrovo. Si
sarebbero ritrovati in una casa remota del sobborgo, in fondo a un
vico deserto, dove nessuno li avrebbe spiati, una domenica di
giugno, stando Camilla nella chiesa più lungo tempo, facendo buona
guardia Lindoro.
Nei giorni precedenti quel gran fatto, Orsola era tenuta da una
eccitazione amara, da una specie di febbre che a volte le dava il
battito dei denti e le vampe alla faccia e i brividi alla radice dei
capelli, alla nuca. Ella non poteva più star ferma, non poteva più star
seduta; poichè una furia di mobilità le sollecitava tutte le membra.
Nella scuola, in mezzo al coro eguale dei discepoli, in mezzo a quello
stillicidio continuo di sillabe, uno spirito di ribellione le abbagliava la
vista all'improvviso, ed ella avrebbe voluto balzare tra i fanciulli,
sconvolgere con le mani tutte quelle capigliature, rovesciare la
lavagna, le tabelle, le panche, rompere in grida, spezzare qualche
cosa, stordirsi. Sotto lo sguardo freddo e scrutatore di Camilla, poco
mancava che ella non svenisse per lo spasimo, per la bile, per
l'immenso sforzo interiore di dissimulazione.
Poi, quando Camilla usciva, ella si agitava per tutte le stanze,
moveva le sedie, morsicchiava un fiore, beveva d'un fiato un gran
bicchier d'acqua, si guardava nello specchio, si affacciava alla
finestra, si abbatteva a traverso il letto, sfogava in mille modi
l'irrequietudine, l'esuberanza della vitalità sensuale. Tutto il suo
corpo, nel tardivo fermento della verginità, si era arricchito ed
espanto. La sua testa non era bella, non aveva la quadratura
vigorosa, lo splendore olivastro di certe razze d'Abruzzo, quelle pure
linee del naso e del mento svolgentisi grecamente nella latina
ampiezza della faccia. Ma ella, inconsapevole, sotto la goffaggine
delle vesti grige, sotto la cascaggine delle pieghe incomposte, celava
un bel corpo delicato.
Erano i giorni primi di giugno: sorgeva l'estate dalla primavera, come
da un campo d'erbe un àloe. Tra il mare e il fiume tutto il paese di
Pescara godeva nella ventilazione salina e nel refrigerio fluviale,
come distendendo le braccia verso quei naturali confini d'acqua
amara e d'acqua dolce. Salivano alla stanza di Orsola allora le
blandizie della temperie; insetti lucidi urtavano ai vetri e
rimbalzavano, come una grandine d'oro.
La vergine, se era sola, provava un bisogno di distendersi, di gettare
lungi le vesti, di giacere, e di raccogliere su la pelle quella blandizia
ignota che fluttuava nell'aria.
Cominciava lentamente a spogliarsi, con gesti pigri, indugiando con
le dita in torno alle allacciature e ai fermagli, facendo piccoli sforzi
svogliati nel cacciar fuori le braccia dalle maniche, fermandosi a
mezzo e abbandonando in dietro la testa dai capelli crespi e corti,
quella sua testa di giovincello. Lentamente, sotto l'amorosa fatica,
dalla informità delle vesti, come dalla scoria del tempo una statua
diseppellita, il corpo ignudo si rivelava. Un mucchio di lana e di tela
vile era ai piedi della pulzella così purificata, e da quel mucchio ella
come da un piedestallo sorgeva nella luce coronandosi con le
braccia, mentre al contatto dell'aria una vibrazione a pena visibile le
correva a fior della pelle. In quell'attitudine momentanea tutte le
linee del torso si distendevano e salivano verso il capo ricinto: si
appianava la leggera onda del ventre non anche deturpato dalla
concezione; gli archi delle coste si disegnavano in rilievo. Poi, se un
insetto entrava nella stanza, il ronzìo aliante in torno ed accennante
ad attingere la nudità, il ronzìo sbigottiva Orsola; ed era allora un
difendersi dalla puntura mal temuta, erano movimenti serpentini,
scatti di muscoli sotto la cute, paurosi raggruppamenti di membra,
falli dei malleoli non bene forti al gioco.
Poi, così eccitata dal moto e calda, ella aveva voglie nuove. Apriva
l'uscio, cauta in sospetto; e metteva fuori il capo guardando nell'altra
stanza. C'era un odore di chiuso, quello squallore inanimato che
hanno le scuole senza fanciulli. Nelle tabelle quadrate l'alfabeto
cubitale e i gruppi dei dittonghi e delle sillabe stavano muti
dominatori del luogo. Orsola si avanzava evitando co' piedi nudi gli
interstizii del pavimento smosso, provando la titubanza di chi
cammina scalzo per la prima volta su un piano aspro e la confusione
di una donna che non sente più in torno al suo passo l'impedimento
abituale della veste. Andava così fino alla terza stanza, dov'era
l'acqua. Intingeva le mani, si spruzzava tutta, coraggiosamente,
sussultando se una gocciola più grossa le rigava l'epidermide. Usciva
di là, tutta sparsa di rugiada: andava verso lo specchio di un antico
canterano.
Restavano in quel canterano ancora frammenti d'intarsio qua e là. Lo
specchio, che celava un armario sovrastante, aveva in torno fregi
misti d'oro e di colori e in alto due puttini decapitati. Orsola saliva fin
là, attratta da una irresistibile curiosità di vedersi nuda. La sua
persona tutta ancora fresca di gocciole sorgeva nell'offuscamento
dello specchio come in un verdazzurro fondo marino. Ella si
guardava sorridendo. Il sorriso, ogni movimento dei muscoli pareva
far tremolare tutte le linee della nudità nello specchio come quelle di
una imagine dentro le acque. Allora ella cominciava una specie di
mimica vanitosa, guardando riprodursi tutti i suoi gesti nella lastra,
aprendo le labbra per mostrare i denti, alzando le braccia per
mostrare le ascelle, presentando la schiena arcata e forzando il capo
a volgersi in dietro; fin che un pazzo impeto di ilarità, dinanzi a
quello spettacolo di sè, le scuoteva tutta la persona. In fondo in
fondo, dietro la donna, si rifletteva dalla parete avversa la tabella
dell'alfabeto.

XIV.

Ora avvenne che in uno di quei momenti battesse alla porta della
scala Lindoro venuto su con le conche. Orsola gridò:
— Aspetta!
E raccolse da terra le vesti, in furia; se le mise addosso, in furia;
andò ad aprire.
Erano le sei di sera: il riverbero bianco del palazzo di Brina entrava
nella stanza; tutto il paese di Pescara, grande ospizio di rondini,
cantava.
I due, in mezzo, ritti, parlarono del ritrovo imminente. Lindoro con la
sua loquacità cercava di vincere le estreme esitazioni della pulzella;
poichè egli già teneva una parte della mercede, e l'adescava il resto.
L'artifizio persuasore gli avvivava le parole, gli occhi, i gesti. Egli
aveva nel fiato l'odore del vino, e nella faccia, su le tempie, pe 'l
passaggio recente del rasoio, piccole macchie rosee e violacee.
Mentre parlava gli si scopriva la fila dei denti eguale e schietta, una
di quelle forti chiostre che spesso armano le bocche plebee; e la
singolarità emergeva vivacemente dalla generale turpitudine
dell'uomo.
Orsola opponeva dubbii, paure, ad interrompere; ma già, poi che
l'impudicizia a mano a mano sorgendo più calda dal fòmite del vino
bevuto si insinuò nelle persuasioni del galeotto, ella cominciava a
turbarsi. S'era ritirata a poco a poco verso il muro, appoggiandovisi.
Dalle aperture, lasciate qua e là nell'abito per la furia del rivestirsi, si
intravedevano i lembi del lino. La gola era tutta scoperta, i piedi
senza calze nascondevano nelle pianelle soltanto le dita.
Ma ella, a un punto, involontariamente, per quel cieco istinto da cui
una donna è avvertita d'essere innanzi a un uomo bramoso, corse
con la mano a chiudere sotto la gola, sul petto gli uncinelli.
Quell'atto, col quale Orsola così riconosceva nel mezzano l'uomo,
quell'improvviso atto fece scattare dall'abbiezione di Lindoro un
impeto di orgoglio maschile. — Ah, egli dunque aveva potuto per sè
stesso turbare una donna! — E si fece più da presso; e, come il
coraggio del vino lo animava, quella volta nessun ritegno di viltà
trattenne il bruto.

XV.

Orsola rimase inerte, lunga su i mattoni, con nelle vesti, con in tutta
la figura lo scompiglio della donna violata.
Ma, quando udì i passi di Camilla nella scala, dal fondo della sua
languidezza si levò su un gomito; rapidamente passò le mani su le
vesti sconvolte; ritrovò le parole per dire alla sorella che una sùbita
mancanza di forze l'aveva fatta cadere nel mezzo della stanza.
Fuori, annottava. Sul paese si spandeva la grande frescura glauca
della sera di giugno, originante dall'Adriatico. Voci e risa empivano la
piazza; giù pe 'l casamento cantava la gioia sabatina degli abitanti
sollevati. Dal secondo pianerottolo Teodora La Jece gridò:
— Comare Camilla, comare Orsola, venite?
Orsola seguì la sorella, senza parlare, senza pensare. Durava fatica a
ricordarsi: una specie di ebetudine le teneva ancora la memoria.
Teodora le empiva gli orecchi del suo chiacchierio di femmina
maldicente e petulante.
— Sapete, comare, la figlia di Rachela Catena si marita.
— Ah.
— Sapete, piglia Giovannino Speranza, quel rosso che tiene locanda
alla Pesceria e ha il mal di San Donato, liberanosdòmine.
— Ah.
— Sapete, comare; Checchina Madrigale se n'è scappata un'altra
volta a Francavilla. Voi la conoscete: quella grassa che sta di casa a
Gloria, nera, col naso a becco.... quella.
Teodora seguitando aveva preso il passo di Orsola. Camilla veniva un
poco in dietro, a capo chino, senza badare ai peccati di
mormorazione che la lingua della tessitrice commetteva contro il
prossimo. Per le vie tutta la gente godeva l'aria; gruppi di donne
passavano, in vesti di tela, con braccia nude sino al gómito.
— Comare, guardate Graziella Potavigna che falbalà s'è messo!
Guardate Rosa Zazzetta, con un sergente avanti e uno dietro.... Ah,
voi non sapete?
E qui una storia d'amorazzi piena d'indiscrezioni salaci, susurrata
quasi all'orecchio. Per obliare, Orsola si immerse nel pettegolezzo
intieramente, con una specie di furia convulsa, non dando a sè
stessa il tempo di ripensare, interrogando, eccitando Teodora alla
chiacchiera, temendo gli intervalli di silenzio, riempiendoli con
sussulti di riso. Ella aveva quasi un godimento amaro a sentire i
vituperii degli altri.
— Oh! ecco Don Paolo!
Veniva in contro con la sua bella placidezza Don Paolo Seccia, un
ottuagenario ancora aspro e verde come un ginepro.
— Venite con noi, Don Paolo: usciamo fuori.
Tutti i macelli per la via di qua, di là, avevano i loro manzi freschi
penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina si
spandeva dalle ventraie aperte e assaliva le nari. Più in su, lunghe
file di maccheroni stavano attelate al lume della luna che le guardava
dalla cima di un'antenna soperchiante la caserma. Gruppi di soldati si
affollavano in torno alle rivenditrici di frutta, vociferando.
— Andiamo alla Bandiera — disse Teodora, dando la precedenza a
Don Paolo ed a Camilla.
Orsola passò in mezzo a tutti quei romori e quegli odori forti,
stordita. Cominciava alfine uno sbigottimento vago a sommuoversi
dal fondo, a torcerle la bocca nel riso, nelle parole, a impedirle la
lingua. Anche certi piccoli tormenti fisici la molestavano e la
richiamavano alla realità delle cose. Ella non sapeva più sfuggire a sè
stessa: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia le serrava la gola, il
fantasma del peccato enorme e irrimediabile le si drizzava dinanzi.
Ella ora si sentiva morire dalla fatica di reggersi in piedi, di mettere i
passi: si sentiva percossa dalla spietata animazione della vita nella
strada che è di tutti.
— Dunque, comare mia, quel guercio del marito senza saper nulla di
nulla... — diceva Teodora riannodando la maldicenza interrotta.
Andavano per la Bandiera. Il ponte a battelli, su la sinistra, cavalcava
il fiume. Dall'altro lato, la mole cupa e grave del bastione si
disegnava nel chiarore. I vecchi cannoni di ferro, piantati con la
bocca nel terreno, si dilungavano in fila trattenendo le gómene;
grandi áncore di ferro ingombravano lo scalo. Nelle tolde, a riva, i
marinari sotto le tende mangiavano e fumavano: le tende illuminate
contrastavano con un rossore sanguigno l'albore della luna. Intorno
alle proe, su l'acqua larghe chiazze come di materia liquefatta
fluttuavano lentamente.
— ... mandò a chiamare Don Nereo Memma, figuratevi! — seguitava
Teodora, implacabile.
— Chi parla del dottor Dulcamara? — fece Don Paolo, a cui era
giunto quel nome, ridendo dalla franca bocca ancora armata di
avorii.
Orsola non sentiva più: ella era pallida come la faccia della luna. Da
prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal cielo sul fiume e
tutte quelle lunghe vene di odore marino correnti pe 'l fresco le
avevano dato sollievo; poichè dinanzi a quello spettacolo di dolcezza
i fantasmi vagheggiati dell'amore in fondo a lei si risollevavano e le
sommità del sentimento al raggio lunare riscintillavano. Fu, súbito
dopo, un tumulto confuso in cui ella udiva battere le arterie con un
susurrìo assordante che parve dilatarsi e riempire tutta l'aria d'un
tratto. Le mancava sotto i piedi il suolo fermo. Il limite delle acque si
confuse, per la vertigine; il fiume invase la strada; acque acque
acque si spársero in torno. Poi, d'un tratto, uno scintillìo di bagliori si
accese dentro gli occhi di lei, un tremolìo crescente di fiammelle
fatue che rompevano, si intrecciavano, si allontanavano, e si
fondevano e perdevano serpentinamente nell'ombra. In quella
illuminazione la figura di Marcello compariva e spariva, con una
rapidità e una mutabilità di sogno. La vertigine cessò. Orsola
riconobbe i riflessi della luna nel fiume placido; continuò a
camminare, stupefatta, indebolita, quasi in punto di venir meno.
— Stanca, eh? comare; voi non siete abituata, si sa. Appoggiatevi a
me, appoggiatevi — diceva Teodora. — La figlia di Donna Mentina
Ussoria, quella più piccola, butterata, stava proprio innanzi alla
bottega, sapete, su la piazzetta...
Erano alla caserma dei finanzieri. Grandi mucchi di carrùbe
mandavano un odore forte come di pelli conciate; e la strada
seminata di scaglie d'ostriche scricchiolava sotto i passi. Due
sciàbiche, presso la riva, facevano pesca d'anguille, in silenzio, con la
luna propizia. Ma la sonorità del mare empiva di grandezza il
silenzio. Annunziavano la foce gli ondeggiamenti del sale superanti il
lieve fiore dell'acqua dolce.
— Torniamo in dietro, belle figliuole — disse Don Paolo, prendendo
una carruba dal mucchio vicino.
Orsola si lasciava condurre. Ella durava fatica a rattenere l'ansia del
respiro; poichè ora il suo stato, con una terribilità incalzante, le si
ripresentava dinanzi e schiacciava tutti gli aneliti e i tumulti del
sentimento suscitati dalla voluttà della notte lunare. Ella vedeva,
nella fissazione del suo pensiero, la figura di Lindoro levarsi e vivere;
si sentiva un'altra volta afferrare e palpare da quelle mani aspre,
soffocare da quel fiato caldo di vino e di libidine, violare su i mattoni
della stanza. Ma in quel momento, pensava, ella non aveva resistito,
non aveva gridato, non aveva fatto nessun moto per opporsi; ella
aveva soggiaciuto, senza forze, non distinguendo più nulla, non
sentendo se non una gran gioia mista di dolore inondarle le fibre.
Allora il ribrezzo e il languore si avvicendarono nella sua carne,
agghiacciandola, affocandola. Inconsapevole, guardava innanzi a sè,
pallida e con gli occhi ingranditi e più neri.
— Sentite come il vino canta! — disse Don Paolo, soffermandosi.
Nelle barche i marinai stavano distesi tra i cordami, in mezzo al fumo
del tabacco di Dalmazia, e cantavano di femmine belle, in gran coro.

XVI.

Camilla, su l'inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo


prostrato, con giunte le mani, lungamente; poi accese la lampada
votiva a Maria Vergine, per la notte; piegò poi nel sonno tenendo il
dolce cuore di Gesù tra i fiori vizzi del seno. Il suo respiro di
dormiente era religioso come se sfiorasse l'ostia sacra su la paténa
d'argento. Nella volta le ombre seguivano le oscillazioni della
fiammella alimentata dall'olio. I rumori del legno che si dilata e dei
tarli che ródono, le voci misteriose dei vecchi mobili nella calma
notturna, rompevano il silenzio.
Orsola stava nello stesso letto, a fianco di Camilla, distesa, senza
muoversi, senza chiudere gli occhi, poichè una grande stanchezza
insonne le occupava le membra e la vigilanza assidua dell'angoscia le
martoriava l'anima tapina. Ella ascoltava il silenzio; spiava sè stessa
con una curiosità ansiosa, come per sentire qual mutamento si fosse
compiuto nell'essere suo.
A un tratto, Camilla nel sonno cominciò a mormorare parole confuse,
frammenti di parole incomprensibili, movendo appena le labbra,
mettendo lunghi respiri. La testa di lei, scarna, affilata, scolpita
rigidamente dalla penitenza e dal digiuno, ingiallita dal lume della
lampada, posava su la bianchezza del guanciale come una effigie
mal dorata di santa sopra una raggiera. Piccole ombre violacee
segnavano l'interno delle narici, i solchi del collo teso e pieno di
corde, le fosse delle gote, le occhiaie d'onde sporgeva grande il
globo coperto dalla pelle molle della pálpebra. Ella pareva così il
cadavere di una martire, dentro cui scendesse lo spirito di Dio.
Benchè quello dei soliloquii notturni non fosse il primo, Orsola sentì
freddo in mezzo ai capelli: un terrore improvviso l'assalì e la
oppresse. Ella istintivamente si rannicchiò, cercò di allontanarsi dal
corpo della sorella ritraendosi su l'orlo della sponda; stette immobile,
sospesa negli intervalli di silenzio, con gli occhi fissi su la bocca della
dormiente, provando un sordo sussulto in mezzo al petto se quelle
labbra si movevano a profferire nuove parole. Ella non comprendeva;
ma qualche cosa di lontanamente profondo e di solenne era in quel
mormorìo interrotto, un mistero soprannaturale si levava da quel
corpo inerte e inconsapevole che parlava senza udire la propria voce.
Nella stanza passava l'alito del sepolcro; per la fantasia sconvolta
dell'insonne le ombre oscillanti prendevano forme spaventose e
minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da romori ignoti. Tutte le
cose su cui l'allucinata si rifugiava con lo sguardo, tutte le cose si
trasformavano e si animavano ed andavano verso di lei. Allora l'idea
del castigo e della pena eterna ancora una volta le risorse nella
conscienza e la incalzò. Ella si abbattè sotto l'incubo del suo peccato,
mettendo in croce le braccia sul petto per difendersi dalle minacce
dei demoni, tentando pregare con la lingua impedita dal terrore,
aggrappandosi con un supremo slancio all'áncora del pentimento,
all'ultima salvezza. Ella si sentiva perduta, chiedeva misericordia
dall'intimo del suo cuore al divino Sposo tradito, a Gesù buono e
grande, a Colui che perdona.
La voce di Camilla si esalava in sospiri, si confondeva in un borboglìo
tremulo, si spegneva nella respirazione lenta ed eguale, a mano a
mano che l'entusiasmo del sogno mistico si andava placando. Le
ombre seguitavano ad oscillare. Non ancora il Crocefisso discendeva
dalla parete a raccogliere con le dolcissime braccia la pecorella
tornante all'ovile.

XVII.

— Ha detto il Signore per bocca del profeta Gioele, figlio di Petuel:


«Avverrà che io spanderò il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri
figliuoli e le vostre figliuole profetizzeranno; i vostri vecchi
sogneranno sogni, i vostri giovani vedranno visioni.»
Questo Spirito di cui gli Apostoli ebbero le primizie e la beatitudine,
fu per essi e per noi uno Spirito di verità, uno Spirito di santità e uno
Spirito di forza... O divino amore, o sacro legame che unisci il Padre
e il Figlio, Spirito onnipotente, fedele consolatore degli afflitti,
pénetra negli abissi profondi del nostro cuore e infondici la tua gran
luce! —
Così predicava Don Gennaro Tierno nella Pentecoste, dall'altare
maggiore, volto al popolo ascoltante. Sopra di lui, in alto, la terza
persona della SS. Trinità apriva l'arco radioso delle ali d'oro, e nella
chiesa l'illuminazione dei ceri spandeva un rossore simile a un
riflesso d'incendio. Gli enormi pilastri di pietra sostenenti le due
navate, coperti di barbare sculture cristiane, cavalcavano verso
l'altare pesantemente; su le pareti gli avanzi dei mosaici rilucevano:
qualche testa di Apostolo, qualche braccio rigido di santa, qualche
ala d'angelo emergeva ancora nell'offuscamento e nello
scrostamento operato dai secoli. Tra i mosaici pendevano piccole
navi ex-voto dedicate al tempio dai naufraghi supérstiti. E in mezzo
alle pietre rudi e alle croste fosche si elevava agile un gruppo di
colonne rosee a spira sorreggenti il pergamo anche marmoreo fiorito
di acanti e animato di bassirilievi.
— Spandi la tua dolce rugiada su questa terra deserta, a fin che
cessi la sua lunga aridità. Manda i raggi celesti del tuo amore fino al
santuario dell'anima nostra, a fin che penetrandoci accendano
fiamme consumatrici delle nostre debolezze, delle nostre negligenze,
dei nostri languori! — seguitava il prete, salendo ai supremi culmini
della sua eloquenza e della sua potenza vocale.
Orsola, da presso, ascoltava, tutta raccolta. Ella si era rifugiata nella
casa del Signore, era tornata al talamo; voleva che il Signore la
purificasse e la ricevesse un'altra volta nella benignità del suo grande
abbracciamento. Quel barbaglio subitaneo di fede la abbacinava, le
faceva quasi dimenticare ogni fallo anteriore. Le pareva che
subitamente dalla sua anima le macchie si cancellassero e dalla sua
carne cadessero le scorie della impurità terrena. Giammai ella si era
accostata all'altare di Dio con un più profondo tremito di speranza;
giammai aveva ascoltato la parola di Dio con una più lunga ebrezza.
Dall'istante in cui l'orrore della dannazione le si levò nella
conoscenza, ella si compresse in una specie di raccoglimento cupo,
sorvegliando sè stessa, sorvegliando i propri atti, i propri pensieri, i
minimi moti pe 'l timore che quella veemenza di pentimento si
esalasse, per l'ansia di conservare intatto dentro di sè quel fiore di
fede rigermogliato d'improvviso. Fu una specie d'assunzione verso
Gesù, con un ripudio di ogni legame umano. Ella si esaltò nella
lettura dei libri sacri; si gettò nella contemplazione delle imagini e dei
misteri; lottò contro le molli viltà della carne, contro i calori della
giornata, contro l'insidie della notte, contro i profumi che le portava il
vento, contro il soffio che saliva dai suoi ricordi impuri, contro le voci
che parevano vellicarle l'udito e susurrarle segreti nuovi di piacere.
Dopo quella settimana solitaria di passione, ella ora deponeva il
sacrificio ai piedi dell'altare; beveva il balsamo della parola di Dio,
fissando gli occhi in alto alla colomba radiosa e sentendosi a poco a
poco naufragare nel pèlago dell'estasi.
— Vieni dunque, vieni, dolce consolatore delle anime desolate,
rifugio nei pericoli, protettore nella sventura. Vieni, o tu che purifichi
l'anime da ogni macchia e ne guarisci le piaghe. Vieni, forza del
debole, appoggio di quegli che cade. Vieni, stella dei naviganti,
speranza dei poveri, salute di chi è per morire — incalzava Don
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like