100% found this document useful (12 votes)
159 views

PDF Discovering Statistics Using R Zoe Field download

Discovering

Uploaded by

teilorudankl
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (12 votes)
159 views

PDF Discovering Statistics Using R Zoe Field download

Discovering

Uploaded by

teilorudankl
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 60

Download the full version of the ebook at ebookname.

com

Discovering Statistics Using R Zoe Field

https://ebookname.com/product/discovering-statistics-using-
r-zoe-field/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD EBOOK

Download more ebook instantly today at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Using R For Introductory Statistics 1st Edition John


Verzani

https://ebookname.com/product/using-r-for-introductory-statistics-1st-
edition-john-verzani/

ebookname.com

Statistics with Commonsense Using Statistics with


Commonsense Kault

https://ebookname.com/product/statistics-with-commonsense-using-
statistics-with-commonsense-kault/

ebookname.com

Foundations and Applications of Statistics An Introduction


Using R 1st Edition Randall Pruim

https://ebookname.com/product/foundations-and-applications-of-
statistics-an-introduction-using-r-1st-edition-randall-pruim/

ebookname.com

Negotiating in the Leadership Zone 1st Edition Sylvester

https://ebookname.com/product/negotiating-in-the-leadership-zone-1st-
edition-sylvester/

ebookname.com
Intellectual Freedom Manual 7th Edition Office For
Intellectual Freedom

https://ebookname.com/product/intellectual-freedom-manual-7th-edition-
office-for-intellectual-freedom/

ebookname.com

Exposure and Response Ritual Prevention for Obsessive


Compulsive Disorder Therapist Guide 2nd ed 2nd Edition
Edna B. Foa
https://ebookname.com/product/exposure-and-response-ritual-prevention-
for-obsessive-compulsive-disorder-therapist-guide-2nd-ed-2nd-edition-
edna-b-foa/
ebookname.com

Transnational Communities Shaping Global Economic


Governance 1st Edition Marie-Laure Djelic

https://ebookname.com/product/transnational-communities-shaping-
global-economic-governance-1st-edition-marie-laure-djelic/

ebookname.com

The Pogroms in Ukraine 1918 19 Prelude to the Holocaust


1st Edition Nokhem Shtif

https://ebookname.com/product/the-pogroms-in-ukraine-1918-19-prelude-
to-the-holocaust-1st-edition-nokhem-shtif/

ebookname.com

Gratitude Works A 21 Day Program for Creating Emotional


Prosperity 1st Edition Robert A. Emmons

https://ebookname.com/product/gratitude-works-a-21-day-program-for-
creating-emotional-prosperity-1st-edition-robert-a-emmons/

ebookname.com
Practitioner s Guide to Maritime Boundary Delimitation
Stephen Fietta

https://ebookname.com/product/practitioner-s-guide-to-maritime-
boundary-delimitation-stephen-fietta/

ebookname.com
DISCOVERING STATISTICS USING R

2
DISCOVERING STATISTICS USING R

ANDY FIELD | JEREMY MILES | ZOË FIELD

3
© Andy Field, Jeremy Miles and Zoë Field 2012

First published 2012

Apart from any fair dealing for the purposes of research or private study, or criticism or review, as permitted under the Copyright,
Designs and Patents Act, 1988, this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form, or by any means, only with the
prior permission in writing of the publishers, or in the case of reprographic reproduction, in accordance with the terms of licences issued
by the Copyright Licensing Agency. Enquiries concerning reproduction outside those terms should be sent to the publishers.

SAGE Publications Ltd


1 Oliver’s Yard
55 City Road
London EC1Y 1SP

SAGE Publications Inc.


2455 Teller Road
Thousand Oaks, California 91320

SAGE Publications India Pvt Ltd


B 1/I 1 Mohan Cooperative Industrial Area
Mathura Road
New Delhi 110 044

SAGE Publications Asia-Pacific Pte Ltd


3 Church Street
#10-04 Samsung Hub
Singapore 049483

Library of Congress Control Number: Available

British Library Cataloguing in Publication data

A catalogue record for this book is available from the British Library

ISBN 978-1-4462-0045-2
ISBN 978-1-4462-0046-9

Typeset by C&M Digitals (P) Ltd, Chennai, India


Printed and bound in Great Britain by Ashford Colour Press Ltd
Printed on paper from sustainable resources

4
CONTENTS

5
Preface

How to use this book

Acknowledgements

Dedication

Symbols used in this book

Some maths revision

1 Why is my evil lecturer forcing me to learn statistics?

1.1. What will this chapter tell me?


1.2. What the hell am I doing here? I don’t belong here
1.3. Initial observation: finding something that needs explaining
1.4. Generating theories and testing them
1.5. Data collection 1: what to measure
1.5.1. Variables
1.5.2. Measurement error
1.5.3. Validity and reliability
1.6. Data collection 2: how to measure
1.6.1. Correlational research methods
1.6.2. Experimental research methods
1.6.3. Randomization
1.7. Analysing data
1.7.1. Frequency distributions
1.7.2. The centre of a distribution
1.7.3. The dispersion in a distribution
1.7.4. Using a frequency distribution to go beyond the data
1.7.5. Fitting statistical models to the data
What have I discovered about statistics?
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

2 Everything you ever wanted to know about statistics(well, sort of) (well, sort of)

2.1. What will this chapter tell me?


2.2. Building statistical models
2.3. Populations and samples
2.4. Simple statistical models
2.4.1. The mean: a very simple statistical model
2.4.2. Assessing the fit of the mean: sums of squares, variance and standard deviations
2.4.3. Expressing the mean as a model
2.5. Going beyond the data

6
2.5.1. The standard error
2.5.2. Confidence intervals
2.6. Using statistical models to test research questions
2.6.1. Test statistics
2.6.2. One- and two-tailed tests
2.6.3. Type I and Type II errors
2.6.4. Effect sizes
2.6.5. Statistical power
What have I discovered about statistics?
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

3 The R environment

3.1. What will this chapter tell me?


3.2. Before you start
3.2.1. The R-chitecture
3.2.2. Pros and cons of R
3.2.3. Downloading and installing R
3.2.4. Versions of R
3.3. Getting started
3.3.1. The main windows in R
3.3.2. Menus in R
3.4. Using R
3.4.1. Commands, objects and functions
3.4.2. Using scripts
3.4.3. The R workspace
3.4.4. Setting a working directory
3.4.5. Installing packages
3.4.6. Getting help
3.5. Getting data into R
3.5.1. Creating variables
3.5.2. Creating dataframes
3.5.3. Calculating new variables from exisiting ones
3.5.4. Organizing your data
3.5.5. Missing values
3.6. Entering data with R Commander
3.6.1. Creating variables and entering data with R Commander
3.6.2. Creating coding variables with R Commander
3.7. Using other software to enter and edit data
3.7.1. Importing data
3.7.2. Importing SPSS data files directly
3.7.3. Importing data with R Commander
3.7.4. Things that can go wrong
3.8. Saving data
3.9. Manipulating data
3.9.1. Selecting parts of a dataframe
3.9.2. Selecting data with the subset() function
3.9.3. Dataframes and matrices
3.9.4. Reshaping data
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered

7
Smart Alex’s tasks
Further reading

4 Exploring data with graphs

4.1. What will this chapter tell me?


4.2. The art of presenting data
4.2.1. Why do we need graphs
4.2.2. What makes a good graph?
4.2.3. Lies, damned lies, and … erm … graphs
4.3. Packages used in this chapter
4.4. Introducing ggplot2
4.4.1. The anatomy of a plot
4.3.2. Geometric objects (geoms)
4.4.3. Aesthetics
4.4.4. The anatomy of the ggplot() function
4.4.5. Stats and geoms
4.4.6. Avoiding overplotting
4.4.7. Saving graphs
4.4.8. Putting it all together: a quick tutorial
4.5. Graphing relationships: the scatterplot
4.5.1. Simple scatterplot
4.5.2. Adding a funky line
4.5.3. Grouped scatterplot
4.6. Histograms: a good way to spot obvious problems
4.7. Boxplots (box–whisker diagrams)
4.8. Density plots
4.9. Graphing means
4.9.1. Bar charts and error bars
4.9.2. Line graphs
4.10. Themes and options
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

5 Exploring assumptions

5.1. What will this chapter tell me?


5.2. What are assumptions?
5.3. Assumptions of parametric data
5.4. Packages used in this chapter
5.5. The assumption of normality
5.5.1. Oh no, it’s that pesky frequency distribution again: checking normality visually
5.5.2. Quantifying normality with numbers
5.5.3. Exploring groups of data
5.6. Testing whether a distribution is normal
5.6.1. Doing the Shapiro–Wilk test in R
5.6.2. Reporting the Shapiro–Wilk test
5.7. Testing for homogeneity of variance
5.7.1. Levene’s test
5.7.2. Reporting Levene’s test

8
5.7.3. Hartley’s Fmax: the variance ratio
5.8. Correcting problems in the data
5.8.1. Dealing with outliers
5.8.2. Dealing with non-normality and unequal variances
5.8.3. Transforming the data using R
5.8.4. When it all goes horribly wrong
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading

6 Correlation

6.1. What will this chapter tell me?


6.2. Looking at relationships
6.3. How do we measure relationships?
6.3.1. A detour into the murky world of covariance
6.3.2. Standardization and the correlation coefficient
6.3.3. The significance of the correlation coefficient
6.3.4. Confidence intervals for r
6.3.5. A word of warning about interpretation: causality
6.4. Data entry for correlation analysis
6.5. Bivariate correlation
6.5.1. Packages for correlation analysis in R
6.5.2. General procedure for correlations using R Commander
6.5.3. General procedure for correlations using R
6.5.4. Pearson’s correlation coefficient
6.5.5. Spearman’s correlation coefficient
6.5.6. Kendall’s tau (non-parametric)
6.5.7. Bootstrapping correlations
6.5.8. Biserial and point-biserial correlations
6.6. Partial correlation
6.6.1. The theory behind part and partial correlation
6.6.2. Partial correlation using R
6.6.3 Semi-partial (or part) correlations
6.7. Comparing correlations
6.7.1. Comparing independent rs
6.7.2. Comparing dependent rs
6.8. Calculating the effect size
6.9. How to report correlation coefficents
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

7 Regression

7.1. What will this chapter tell me?


7.2. An introduction to regression
7.2.1. Some important information about straight lines

9
7.2.2. The method of least squares
7.2.3. Assessing the goodness of fit: sums of squares, R and R2
7.2.4. Assessing individual predictors
7.3. Packages used in this chapter
7.4. General procedure for regression in R
7.4.1. Doing simple regression using R Commander
7.4.2. Regression in R
7.5. Interpreting a simple regression
7.5.1. Overall fit of the object model
7.5.2. Model parameters
7.5.3. Using the model
7.6. Multiple regression: the basics
7.6.1. An example of a multiple regression model
7.6.2. Sums of squares, R and R2
7.6.3. Parsimony-adjusted measures of fit
7.6.4. Methods of regression
7.7. How accurate is my regression model?
7.7.1. Assessing the regression model I: diagnostics
7.7.2. Assessing the regression model II: generalization
7.8. How to do multiple regression using R Commander and R
7.8.1. Some things to think about before the analysis
7.8.2. Multiple regression: running the basic model
7.8.3. Interpreting the basic multiple regression
7.8.4. Comparing models
7.9. Testing the accuracy of your regression model
7.9.1. Diagnostic tests using R Commander
7.9.2. Outliers and influential cases
7.9.3. Assessing the assumption of independence
7.9.4. Assessing the assumption of no multicollinearity
7.9.5. Checking assumptions about the residuals
7.9.6. What if I violate an assumption?
7.10. Robust regression: bootstrapping
7.11. How to report multiple regression
7.12. Categorical predictors and multiple regression
7.12.1. Dummy coding
7.12.2. Regression with dummy variables
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

8 Logistic regression

8.1. What will this chapter tell me?


8.2. Background to logistic regression
8.3. What are the principles behind logistic regression?
8.3.1. Assessing the model: the log-likelihood statistic
8.3.2. Assessing the model: the deviance statistic
8.3.3. Assessing the model: R and R2
8.3.4. Assessing the model: information criteria
8.3.5. Assessing the contribution of predictors: the z-statistic
8.3.6. The odds ratio
8.3.7. Methods of logistic regression

10
8.4. Assumptions and things that can go wrong
8.4.1. Assumptions
8.4.2. Incomplete information from the predictors
8.4.3. Complete separation
8.5. Packages used in this chapter
8.6. Binary logistic regression: an example that will make you feel eel
8.6.1. Preparing the data
8.6.2. The main logistic regression analysis
8.6.3. Basic logistic regression analysis using R
8.6.4. Interpreting a basic logistic regression
8.6.5. Model 1: Intervention only
8.6.6. Model 2: Intervention and Duration as predictors
8.6.7. Casewise diagnostics in logistic regression
8.6.8. Calculating the effect size
8.7. How to report logistic regression
8.8. Testing assumptions: another example
8.8.1. Testing for multicollinearity
8.8.2. Testing for linearity of the logit
8.9. Predicting several categories: multinomial logistic regression
8.9.1. Running multinomial logistic regression in R
8.9.2. Interpreting the multinomial logistic regression output
8.9.3. Reporting the results
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

9 Comparing two means

9.1. What will this chapter tell me?


9.2. Packages used in this chapter
9.3. Looking at differences
9.3.1. A problem with error bar graphs of repeated-measures designs
9.3.2. Step 1: calculate the mean for each participant
9.3.3. Step 2: calculate the grand mean
9.3.4. Step 3: calculate the adjustment factor
9.3.5. Step 4: create adjusted values for each variable
9.4. The t-test
9.4.1. Rationale for the t-test
9.4.2. The t-test as a general linear model
9.4.3. Assumptions of the t-test
9.5. The independent t-test
9.5.1. The independent t-test equation explained
9.5.2. Doing the independent t-test
9.6. The dependent t-test
9.6.1. Sampling distributions and the standard error
9.6.2. The dependent t-test equation explained
9.6.3. Dependent t-tests using R
9.7. Between groups or repeated measures?
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered

11
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

10 Comparing several means: ANOVA (GLM 1)

10.1. What will this chapter tell me?


10.2. The theory behind ANOVA
10.2.1 Inflated error rates
10.2.2. Interpreting F
10.2.3. ANOVA as regression
10.2.4. Logic of the F-ratio
10.2.5. Total sum of squares (SST)
10.2.6. Model sum of squares (SSM)
10.2.7. Residual sum of squares (SSR)
10.2.8. Mean squares
10.2.9. The F-ratio
10.3. Assumptions of ANOVA
10.3.1. Homogeneity of variance
10.3.2. Is ANOVA robust?
10.4. Planned contrasts
10.4.1. Choosing which contrasts to do
10.4.2. Defining contrasts using weights
10.4.3. Non-orthogonal comparisons
10.4.4. Standard contrasts
10.4.5. Polynomial contrasts: trend analysis
10.5. Post hoc procedures
10.5.1. Post hoc procedures and Type I (α) and Type II error rates
10.5.2. Post hoc procedures and violations of test assumptions
10.5.3. Summary of post hoc procedures
10.6. One-way ANOVA using R
10.6.1. Packages for one-way ANOVA in R
10.6.2. General procedure for one-way ANOVA
10.6.3. Entering data
10.6.4. One-way ANOVA using R Commander
10.6.5. Exploring the data
10.6.6. The main analysis
10.6.7. Planned contrasts using R
10.6.8. Post hoc tests using R
10.7. Calculating the effect size
10.8. Reporting results from one-way independent ANOVA
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

11 Analysis of covariance, ANCOVA (GLM 2)

11.1. What will this chapter tell me?


11.2. What is ANCOVA?
11.3. Assumptions and issues in ANCOVA

12
11.3.1. Independence of the covariate and treatment effect
11.3.2. Homogeneity of regression slopes
11.4. ANCOVA using R
11.4.1. Packages for ANCOVA in R
11.4.2. General procedure for ANCOVA
11.4.3. Entering data
11.4.4. ANCOVA using R Commander
11.4.5. Exploring the data
11.4.6. Are the predictor variable and covariate independent?
11.4.7. Fitting an ANCOVA model
11.4.8. Interpreting the main ANCOVA model
11.4.9. Planned contrasts in ANCOVA
11.4.10. Interpreting the covariate
11.4.11. Post hoc tests in ANCOVA
11.4.12. Plots in ANCOVA
11.4.13. Some final remarks
11.4.14. Testing for homogeneity of regression slopes
11.5. Robust ANCOVA
11.6. Calculating the effect size
11.7. Reporting results
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

12 Factorial ANOVA (GLM 3)

12.1. What will this chapter tell me?


12.2. Theory of factorial ANOVA (independent design)
12.2.1. Factorial designs
12.3. Factorial ANOVA as regression
12.3.1. An example with two independent variables
12.3.2. Extending the regression model
12.4. Two-way ANOVA: behind the scenes
12.4.1. Total sums of squares (SST)
12.4.2. The model sum of squares (SSM)
12.4.3. The residual sum of squares (SSR)
12.4.4. The F-ratios
12.5. Factorial ANOVA using R
12.5.1. Packages for factorial ANOVA in R
12.5.2. General procedure for factorial ANOVA
12.5.3. Factorial ANOVA using R Commander
12.5.4. Entering the data
12.5.5. Exploring the data
12.5.6. Choosing contrasts
12.5.7. Fitting a factorial ANOVA model
12.5.8. Interpreting factorial ANOVA
12.5.9. Interpreting contrasts
12.5.10. Simple effects analysis
12.5.11. Post hoc analysis
12.5.12. Overall conclusions
12.5.13. Plots in factorial ANOVA
12.6. Interpreting interaction graphs

13
12.7. Robust factorial ANOVA
12.8. Calculating effect sizes
12.9. Reporting the results of two-way ANOVA
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

13 Repeated-measures designs (GLM 4)

13.1. What will this chapter tell me?


13.2. Introduction to repeated-measures designs
13.2.1. The assumption of sphericity
13.2.2. How is sphericity measured?
13.2.3. Assessing the severity of departures from sphericity
13.2.4. What is the effect of violating the assumption of sphericity?
13.2.5. What do you do if you violate sphericity?
13.3. Theory of one-way repeated-measures ANOVA
13.3.1. The total sum of squares (SST)
13.3.2. The within-participant sum of squares (SSW)
13.3.3. The model sum of squares (SSM)
13.3.4. The residual sum of squares (SSR)
13.3.5. The mean squares
13.3.6. The F-ratio
13.3.7. The between-participant sum of squares
13.4. One-way repeated-measures designs using R
13.4.1. Packages for repeated measures designs in R
13.4.2. General procedure for repeated-measures designs
13.4.3. Repeated-measures ANOVA using R Commander
13.4.4. Entering the data
13.4.5. Exploring the data
13.4.6. Choosing contrasts
13.4.7. Analysing repeated measures: two ways to skin a .dat
13.4.8. Robust one-way repeated-measures ANOVA
13.5. Effect sizes for repeated-measures designs
13.6. Reporting one-way repeated-measures designs
13.7. Factorial repeated-measures designs
13.7.1. Entering the data
13.7.2. Exploring the data
13.7.3. Setting contrasts
13.7.4. Factorial repeated-measures ANOVA
13.7.5. Factorial repeated-measures designs as a GLM
13.7.6. Robust factorial repeated-measures ANOVA
13.8. Effect sizes for factorial repeated-measures designs
13.9. Reporting the results from factorial repeated-measures designs
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

14
14 Mixed designs (GLM 5)

14.1. What will this chapter tell me?


14.2. Mixed designs
14.3. What do men and women look for in a partner?
14.4. Entering and exploring your data
14.4.1. Packages for mixed designs in R
14.4.2. General procedure for mixed designs
14.4.3. Entering the data
14.4.4. Exploring the data
14.5. Mixed ANOVA
14.6. Mixed designs as a GLM
14.6.1. Setting contrasts
14.6.2. Building the model
14.6.3. The main effect of gender
14.6.4. The main effect of looks
14.6.5. The main effect of personality
14.6.6. The interaction between gender and looks
14.6.7. The interaction between gender and personality
14.6.8. The interaction between looks and personality
14.6.9. The interaction between looks, personality and gender
14.6.10. Conclusions
14.7. Calculating effect sizes
14.8. Reporting the results of mixed ANOVA
14.9. Robust analysis for mixed designs
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

15 Non-parametric tests

15.1. What will this chapter tell me?


15.2. When to use non-parametric tests
15.3. Packages used in this chapter
15.4. Comparing two independent conditions: the Wilcoxon rank-sum test
15.4.1. Theory of the Wilcoxon rank-sum test
15.4.2. Inputting data and provisional analysis
15.4.3. Running the analysis using R Commander
15.4.4. Running the analysis using R
15.4.5. Output from the Wilcoxon rank-sum test
15.4.6. Calculating an effect size
15.4.7. Writing the results
15.5. Comparing two related conditions: the Wilcoxon signed-rank test
15.5.1. Theory of the Wilcoxon signed-rank test
15.5.2. Running the analysis with R Commander
15.5.3. Running the analysis using R
15.5.4. Wilcoxon signed-rank test output
15.5.5. Calculating an effect size
15.5.6. Writing the results
15.6. Differences between several independent groups: the Kruskal–Wallis test
15.6.1. Theory of the Kruskal–Wallis test

15
15.6.2. Inputting data and provisional analysis
15.6.3. Doing the Kruskal–Wallis test using R Commander
15.6.4. Doing the Kruskal–Wallis test using R
15.6.5. Output from the Kruskal–Wallis test
15.6.6. Post hoc tests for the Kruskal–Wallis test
15.6.7. Testing for trends: the Jonckheere–Terpstra test
15.6.8. Calculating an effect size
15.6.9. Writing and interpreting the results
15.7. Differences between several related groups: Friedman’s ANOVA
15.7.1. Theory of Friedman’s ANOVA
15.7.2. Inputting data and provisional analysis
15.7.3. Doing Friedman’s ANOVA in R Commander
15.7.4. Friedman’s ANOVA using R
15.7.5. Output from Friedman’s ANOVA
15.7.6. Post hoc tests for Friedman’s ANOVA
15.7.7. Calculating an effect size
15.7.8. Writing and interpreting the results
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

16 Multivariate analysis of variance (MANOVA)

16.1. What will this chapter tell me?


16.2. When to use MANOVA
16.3. Introduction: similarities to and differences from ANOVA
16.3.1. Words of warning
16.3.2. The example for this chapter
16.4. Theory of MANOVA
16.4.1. Introduction to matrices
16.4.2. Some important matrices and their functions
16.4.3. Calculating MANOVA by hand: a worked example
16.4.4. Principle of the MANOVA test statistic
16.5. Practical issues when conducting MANOVA
16.5.1. Assumptions and how to check them
16.5.2. Choosing a test statistic
16.5.3. Follow-up analysis
16.6. MANOVA using R
16.6.1. Packages for factorial ANOVA in R
16.6.2. General procedure for MANOVA
16.6.3. MANOVA using R Commander
16.6.4. Entering the data
16.6.5. Exploring the data
16.6.6. Setting contrasts
16.6.7. The MANOVA model
16.6.8. Follow-up analysis: univariate test statistics
16.6.9. Contrasts
16.7. Robust MANOVA
16.8. Reporting results from MANOVA
16.9. Following up MANOVA with discriminant analysis
16.10. Reporting results from discriminant analysis
16.11. Some final remarks

16
16.11.1. The final interpretation
16.11.2. Univariate ANOVA or discriminant analysis?
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

17 Exploratory factor analysis

17.1. What will this chapter tell me?


17.2. When to use factor analysis
17.3. Factors
17.3.1. Graphical representation of factors
17.3.2. Mathematical representation of factors
17.3.3. Factor scores
17.3.4. Choosing a method
17.3.5. Communality
17.3.6. Factor analysis vs. principal components analysis
17.3.7. Theory behind principal components analysis
17.3.8. Factor extraction: eigenvalues and the scree plot
17.3.9. Improving interpretation: factor rotation
17.4. Research example
17.4.1. Sample size
17.4.2. Correlations between variables
17.4.3. The distribution of data
17.5. Running the analysis with R Commander
17.6. Running the analysis with R
17.6.1. Packages used in this chapter
17.6.2. Initial preparation and analysis
17.6.3. Factor extraction using R
17.6.4. Rotation
17.6.5. Factor scores
17.6.6. Summary
17.7. How to report factor analysis
17.8. Reliability analysis
17.8.1. Measures of reliability
17.8.2. Interpreting Cronbach’s α (some cautionary tales …)
17.8.3. Reliability analysis with R Commander
17.8.4. Reliability analysis using R
17.8.5. Interpreting the output
17.9. Reporting reliability analysis
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

18 Categorical data

18.1. What will this chapter tell me?

17
18.2. Packages used in this chapter
18.3. Analysing categorical data
18.4. Theory of analysing categorical data
18.4.1. Pearson’s chi-square test
18.4.2. Fisher’s exact test
18.4.3. The likelihood ratio
18.4.4. Yates’s correction
18.5. Assumptions of the chi-square test
18.6. Doing the chi-square test using R
18.6.1. Entering data: raw scores
18.6.2. Entering data: the contingency table
18.6.3. Running the analysis with R Commander
18.6.4. Running the analysis using R
18.6.5. Output from the CrossTable() function
18.6.6. Breaking down a significant chi-square test with standardized residuals
18.6.7. Calculating an effect size
18.6.8. Reporting the results of chi-square
18.7. Several categorical variables: loglinear analysis
18.7.1. Chi-square as regression
18.7.2. Loglinear analysis
18.8. Assumptions in loglinear analysis
18.9. Loglinear analysis using R
18.9.1. Initial considerations
18.9.2. Loglinear analysis as a chi-square test
18.9.3. Output from loglinear analysis as a chi-square test
18.9.4. Loglinear analysis
18.10. Following up loglinear analysis
18.11. Effect sizes in loglinear analysis
18.12. Reporting the results of loglinear analysis
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

19 Multilevel linear models

19.1. What will this chapter tell me?


19.2. Hierarchical data
19.2.1. The intraclass correlation
19.2.2. Benefits of multilevel models
19.3. Theory of multilevel linear models
19.3.1. An example
19.3.2. Fixed and random coefficients
19.4. The multilevel model
19.4.1. Assessing the fit and comparing multilevel models
19.4.2. Types of covariance structures
19.5. Some practical issues
19.5.1. Assumptions
19.5.2. Sample size and power
19.5.3. Centring variables
19.6. Multilevel modelling in R
19.6.1. Packages for multilevel modelling in R
19.6.2. Entering the data

18
19.6.3. Picturing the data
19.6.4. Ignoring the data structure: ANOVA
19.6.5. Ignoring the data structure: ANCOVA
19.6.6. Assessing the need for a multilevel model
19.6.7. Adding in fixed effects
19.6.8. Introducing random slopes
19.6.9. Adding an interaction term to the model
19.7. Growth models
19.7.1. Growth curves (polynomials)
19.7.2. An example: the honeymoon period
19.7.3. Restructuring the data
19.7.4. Setting up the basic model
19.7.5. Adding in time as a fixed effect
19.7.6. Introducing random slopes
19.7.7. Modelling the covariance structure
19.7.8. Comparing models
19.7.9. Adding higher-order polynomials
19.7.10. Further analysis
19.8. How to report a multilevel model
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

Epilogue: life after discovering statistics

Troubleshooting R

Glossary

Appendix
A.1. Table of the standard normal distribution
A.2. Critical values of the t-distribution
A.3. Critical values of the F-distribution
A.4. Critical values of the chi-square distribution

References

Index
Functions in R
Packages in R

19
PREFACE

20
Karma Police, arrest this man, he talks in maths, he buzzes like a fridge, he’s like a detuned radio.

Radiohead, ‘Karma Police’, OK Computer (1997)

Introduction
Many social science students (and researchers for that matter) despise statistics. For one thing, most of us have
a non-mathematical background, which makes understanding complex statistical equations very difficult.
Nevertheless, the evil goat-warriors of Satan force our non-mathematical brains to apply themselves to what
is, essentially, the very complex task of becoming a statistics expert. The end result, as you might expect, can
be quite messy. The one weapon that we have is the computer, which allows us to neatly circumvent the
considerable disability that is not understanding mathematics. The advent of computer programs such as SAS,
SPSS, R and the like provides a unique opportunity to teach statistics at a conceptual level without getting too
bogged down in equations. The computer to a goat-warrior of Satan is like catnip to a cat: it makes them rub
their heads along the ground and purr and dribble ceaselessly. The only downside of the computer is that it
makes it really easy to make a complete idiot of yourself if you don’t really understand what you’re doing.
Using a computer without any statistical knowledge at all can be a dangerous thing. Hence this book. Well,
actually, hence a book called Discovering Statistics Using SPSS.
I wrote Discovering Statistics Using SPSS just as I was finishing off my Ph.D. in Psychology. My main aim
was to write a book that attempted to strike a good balance between theory and practice: I wanted to use the
computer as a tool for teaching statistical concepts in the hope that you will gain a better understanding of
both theory and practice. If you want theory and you like equations then there are certainly better books:
Howell (2006), Stevens (2002) and Tabachnick and Fidell (2007) are peerless as far as I am concerned and
have taught me (and continue to teach me) more about statistics than you could possibly imagine. (I have an
ambition to be cited in one of these books but I don’t think that will ever happen.) However, if you want a
book that incorporates digital rectal stimulation then you have just spent your money wisely. (I should
probably clarify that the stimulation is in the context of an example, you will not find any devices attached to
the inside cover for you to stimulate your rectum while you read. Please feel free to get your own device if you
think it will help you to learn.)
A second, not in any way ridiculously ambitious, aim was to make this the only statistics textbook that
anyone ever needs to buy. As such, it’s a book that I hope will become your friend from first year right
through to your professorship. I’ve tried to write a book that can be read at several levels (see the next section
for more guidance). There are chapters for first-year undergraduates (1, 2, 3, 4, 5, 6, 9 and 15), chapters for
second-year undergraduates (5, 7, 10, 11, 12, 13 and 14) and chapters on more advanced topics that
postgraduates might use (8, 16, 17, 18 and 19). All of these chapters should be accessible to everyone, and I
hope to achieve this by flagging the level of each section (see the next section).
My third, final and most important aim is make the learning process fun. I have a sticky history with
maths because I used to be terrible at it:

Above is an extract of my school report at the age of 11. The ‘27=’ in the report is to say that I came equal
27th with another student out of a class of 29. That’s almost bottom of the class. The 43 is my exam mark as a
percentage. Oh dear. Four years later (at 15) this was my school report:

21
What led to this remarkable change? It was having a good teacher: my brother, Paul. In fact I owe my life as
an academic to Paul’s ability to do what my maths teachers couldn’t: teach me stuff in an engaging way. To
this day he still pops up in times of need to teach me things (many tutorials in computer programming spring
to mind). Anyway, the reason he’s a great teacher is because he’s able to make things interesting and relevant
to me. He got the ‘good teaching’ genes in the family, but they’re wasted because he doesn’t teach for a living;
they’re a little less wasted though because his approach inspires my lectures and books. One thing that I have
learnt is that people appreciate the human touch, and so I tried to inject a lot of my own personality and sense
of humour (or lack of) into Discovering Statistics Using … books. Many of the examples in this book, although
inspired by some of the craziness that you find in the real world, are designed to reflect topics that play on the
minds of the average student (i.e., sex, drugs, rock and roll, celebrity, people doing crazy stuff). There are also
some examples that are there just because they made me laugh. So, the examples are light-hearted (some have
said ‘smutty’ but I prefer ‘light-hearted’) and by the end, for better or worse, I think you will have some idea of
what goes on in my head on a daily basis. I apologize to those who think it’s crass, hate it, or think that I’m
undermining the seriousness of science, but, come on, what’s not funny about a man putting an eel up his
anus?
Did I succeed in these aims? Maybe I did, maybe I didn’t, but the SPSS book on which this R book is
based has certainly been popular and I enjoy the rare luxury of having many complete strangers emailing me to
tell me how wonderful I am. (Admittedly, occassionally people email to tell me that they think I’m a pile of
gibbon excrement but you have to take the rough with the smooth.) It also won the British Psychological
Society book award in 2007. I must have done something right. However, Discovering Statistics Using SPSS
has one very large flaw: not everybody uses SPSS. Some people use R. R has one fairly big advantage over
other statistical packages in that it is free. That’s right, it’s free. Completely and utterly free. People say that
there’s no such thing as a free lunch, but they’re wrong: R is a feast of succulent delights topped off with a
baked cheesecake and nothing to pay at the end of it.
It occurred to me that it would be great to have a version of the book that used all of the same theory and
examples from the SPSS book but written about R. Genius. Genius except that I knew very little about R. Six
months and quite a few late nights later and I know a lot more about R than I did when I started this insane
venture. Along the way I have been helped by a very nice guy called Jeremy (a man who likes to put eels in his
CD player rather than anywhere else), and an even nicer wife. Both of their contributions have been concealed
somewhat by our desire to keep the voice of the book mine, but they have both contributed enormously.
(Jeremy’s contributions are particularly easy to spot: if it reads like a statistics genius struggling manfully to
coerce the words of a moron into something approximating factual accuracy, then Jeremy wrote it.)

What are you getting for your money?

This book takes you on a journey (possibly through a very narrow passage lined with barbed wire) not just of
statistics but of the weird and wonderful contents of the world and my brain. In short, it’s full of stupid
examples, bad jokes, smut and filth. Aside from the smut, I have been forced reluctantly to include some
academic content. Over many editions of the SPSS book many people have emailed me with suggestions, so,
in theory, what you currently have in your hands should answer any question anyone has asked me over the
past ten years. It won’t, but it should, and I’m sure you can find some new questions to ask. It has some other
unusual features:
Everything you’ll ever need to know: I want this to be good value for money so the book guides you

22
from complete ignorance (Chapter 1 tells you the basics of doing research) to being an expert on
multilevel modelling (Chapter 19). Of course no book that you can actually lift off the floor will contain
everything, but I think this one has a fair crack at taking you from novice to postgraduate level expertise.
It’s pretty good for developing your biceps also.
Stupid faces: You’ll notice that the book is riddled with stupid faces, some of them my own. You can
find out more about the pedagogic function of these ‘characters’ in the next section, but even without
any useful function they’re still nice to look at.
Data sets: There are about 100 data files associated with this book on the companion website. Not
unusual in itself for a statistics book, but my data sets contain more sperm (not literally) than other
books. I’ll let you judge for yourself whether this is a good thing.
My life story: Each chapter is book-ended by a chronological story from my life. Does this help you to
learn about statistics? Probably not, but hopefully it provides some light relief between chapters.
R tips: R does weird things sometimes. In each chapter, there are boxes containing tips, hints and
pitfalls related to R.
Self-test questions: Given how much students hate tests, I thought the best way to commit commercial
suicide was to liberally scatter tests throughout each chapter. These range from simple questions to test
what you have just learned to going back to a technique that you read about several chapters before and
applying it in a new context. All of these questions have answers to them on the companion website.
They are there so that you can check on your progress.

The book also has some more conventional features:


Reporting your analysis: Every single chapter has a guide to writing up your analysis. Obviously, how
one writes up an analysis varies a bit from one discipline to another and, because I’m a psychologist,
these sections are quite psychology-based. Nevertheless, they should get you heading in the right
direction.

Glossary: Writing the glossary was so horribly painful that it made me stick a vacuum cleaner into my
ear to suck out my own brain. You can find my brain in the bottom of the vacuum cleaner in my house.
Real-world data: Students like to have ‘real data’ to play with. The trouble is that real research can be
quite boring. However, just for you, I trawled the world for examples of research on really fascinating
topics (in my opinion). I then stalked the authors of the research until they gave me their data. Every
chapter has a real research example.

Goodbye
The SPSS version of this book has literally consumed the last 13 years or so of my life, and this R version has
consumed the last 6 months. I am literally typing this as a withered husk. I have no idea whether people use
R, and whether this version will sell, but I think they should (use R, that is, not necessarily buy the book).
The more I have learnt about R through writing this book, the more I like it.
This book in its various forms has been a huge part of my adult life; it began as and continues to be a
labour of love. The book isn’t perfect, and I still love to have feedback (good or bad) from the people who
matter most: you.

Andy
Contact details: http://www.discoveringstatistics.com/html/email.html
Twitter: @ProfAndyField
Blog: http://www.methodspace.com/profile/
ProfessorAndyField

23
24
HOW TO USE THIS BOOK

25
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Gualterio, gli oltramontani d’ogni linguaggio e qualche barone: e le
parti rimasero quali erano state nei primi anni del regno; rinsavite
pur tanto che non proruppero a sedizioni, nè a scandali fuor della
reggia. La quale moderazione venne, com’io penso, dalla bassa
estrazione dei capi, uomini nuovi e cortigiani entrambi; dalle
disposizioni del popolo che non avrebbe sofferta sedizione contro il
buon re; e dall’indole stessa di Guglielmo, il quale contentava a
vicenda i due ministri e maneggiava bene le fazioni ch’ei non sapea
reprimere: savio nelle piccole cose e insufficiente alle grandi. Dopo il
suo matrimonio (1177) vedendo ch’ei non avea prole, studiossi
ciascuna delle due parti a designar il successore: gli indigeni
cercarono di tirar su il principe Tancredi, non ostante la nascita
illegittima; gli oltramontani vollero assicurare i diritti della Costanza,
maritandola a un gran principe, e piombasse poi il diluvio su l’Italia
meridionale. Si scorgono vestigie di quel piato in alcuni avvenimenti
che noi narreremo; poche o nessuna nell’amministrazione interna, la
quale era sì ordinata e salda che le discordie della corte non la
turbarono. E veramente del regno di Guglielmo il Buono si posson
dare due giudizii al tutto diversi, secondo che si consideri il governo
in casa, o l’azione politica al di fuori. L’un comparisce giusto senza
debolezza; ordinato senza avarizia nè severità; condotto secondo le
leggi fondamentali, fuorchè nelle materie ecclesiastiche; sollecito
della sicurezza de’ cittadini in casa e fuori: la quale fu piena e
maravigliosa, come ai tempi di re Ruggiero, favorita anco ed
accompagnata dalla prosperità economica. Al di fuori non si può
chiamar Guglielmo nè pacifico, nè guerriero; poich’ei fece tante
guerre che non dovea; scansò la sola che occorreagli, grande e
necessaria; e vivendo ne’ suoi palagi e giardini, tra studii gentili e
passatempi onesti, sciupò in imprese lontane forse più vite d’uomini
e più tesori che non avessero mai consumati l’avolo e il bisavolo nei
loro conquisti.
Continuando il disegno di narrar quelle sole azioni esteriori, che
toccarono Stati musulmani, dobbiamo ricordar che Guglielmo il
Buono, per bocca degli oratori mandati al congresso di Venezia
(1177) si vantò di non aver mai fatta guerra a principi cristiani; e che
tra quelli, ei solo ormai perseguitasse per terra e per mare i nemici di
Cristo, sì che ogni anno, senza perdonare a spesa, mandava “sue
triremi” con milizie a combattere gli Infedeli e assicurar il mare a’
Pellegrini de’ Luoghi Santi. [349] Le quali protestazioni se dovessero
tenersi fronde oratorie e se lo scopo delle imprese fosse stato di
favorire il commercio del reame in Affrica e in Levante, parrebbe
assai più savia la corte di Palermo. Il vero è che Guglielmo prendea
sul serio le Crociate, ancorch’ei fosse in sua schiatta il primo che
fuggì i pericoli e le fatiche del campo e che vide il più delle volte
ritornare malconci i suoi soldati. I Musulmani, a lor volta, risero
dell’insolito zelo della corte di Palermo. Abbiamo una epistola di
Saladino, il quale, scrivendo al califo di Bagdad per man di un retore
arabo, compiangea quel ragazzo di quindici anni che avea dato fondo
al suo tesoro nella spedizione contro Alessandria, per mera
vanagloria e ticchio di mostrare al mondo ch’ei pur sapesse provarsi
contro un nemico il quale avea respinte poc’anzi da Damiata le prime
spade di cristianità. [350]
Nè le armi di Guglielmo eran rimase addietro in questa impresa di
Damiata, con la quale Manuele Comneno ed Amerigo re di
Gerusalemme aveano sperato aprirsi la via al conquisto dell’Egitto,
nel primo scompiglio della usurpazione di Saladino. Ritraggiamo dagli
storici musulmani che i collegati, venuti con mille dugento legni,
assediarono Damiata per cinquantacinque giorni, nei mesi di
novembre e dicembre del millecensessantanove; ch’ebbero ajuti di
Sicilia e d’altre terre cristiane; ma ch’e’ si ritrassero con perdita di
trecento legni, essendo stata soccorsa la città da Saladino con
uomini, danari e vittuaglie, e da Norandino con una impetuosa
diversione in Siria. [351]
Il quale esempio non bastò ad ammonire la corte di Palermo che non
si gittasse ad un’impresa assai più temeraria, quando Saladino avea
già spento l’ultimo califo fatemita, rinnalzato in Egitto il pontificato
degli Abbasidi, spartiti i beneficii militari a’ suoi Curdi e Turchi e
mostrato al mondo che sorgeva tra i Musulmani un nuovo
conquistatore. Uomini d’alto stato, mossi da un ardente sciita del
Jemen, per nome Omâra-îbn-Abi-l-Hasan, giurista e poeta di nome in
quel tempo, cospirarono a ristorare la dinastia fatemita; trovaron
seguaci tra i cortigiani, e le milizie d’Egitto, tra i Negri mercenarii e
tra gli emiri stessi di Saladino; e pur non fidando nelle proprie forze,
chiamarono in aiuto il re di Gerusalemme e quel di Sicilia,
profferendo e danari e cessione di territorii. Omâra intanto, sendosi
insinuato nella corte di Saladino, spinse Turan-Sciah fratello di lui ad
una impresa nel Jemen, per allontanarlo dall’Egitto; ma il perfido
consiglio tornò a gloria di casa ajubita, poichè quegli insignorissi di
Zobeir, di Aden e di tutto il paese. [352] L’ordine della congiura in
Egitto era che, sbarcati i Cristiani, se il Saladino correva a
combatterli con l’esercito, i partigiani al Cairo sollevassero il popolo e
rimettessero in trono i Fatemiti; e s’egli, mandate le genti contro il
nemico, rimanea con pochi soldati al Cairo, s’impadronissero i
congiurati della sua persona. Designato il nuovo califo e gli ufiziali
della corte fuorchè il primo ministro, altro non s’aspettava che
l’assalto de’ Cristiani, quando Alì-ibn-Nagia, predicatore d’una
moschea, scoprì la trama a Saladino e rimase, per costui comando,
tra’ congiurati a far la spia. Saladino poi seppe da’ suoi rapportatori
in Gerusalemme che dovea venir un ambasciatore di Amerigo a
negoziare in apparenza con lui e in realtà con Omâra e i consorti;
onde arrivato l’ambasciatore, gli pose addosso un cristiano suo fidato
ed ebbe i nomi de’ congiurati. Dissimulò il tradimento degli emiri
suoi, allora e sempre; mandò gli altri capi al supplizio, il due di
ramadhan del cinquecensessantanove (6 aprile 1174) e gli parve
finita ogni cosa. [353]
E veramente il re di Gerusalemme abbandonò l’impresa. Ma quel di
Sicilia tirò innanzi ed apprestò sì grande armamento, che tenne in
sospetto il califo almohade, e l’imperatore bizantino. I reggitori soli
d’Alessandria non ci badarono, nè seppero il pericolo pria che il
nemico s’affacciasse al porto, il ventisette dsu-l-higgia [354] del
cinquecensessantanove (28 luglio 1174). Erano dugento sessanta
galee, montate da cencinquanta uomini ciascuna, trentasei teride pei
cavalli, sei grosse navi per gli ordegni da guerra e quaranta legni da
carico per le vittuaglie: e recavano cinquantamila uomini, dei quali
trentamila combattenti, tra fanti e marinai, mille uomini d’arme,
cinquecento cavalleggieri Turcopoli [355] ch’erano, com’io penso,
musulmani di Sicilia; e il resto gente di servigio, mozzi di stalla,
carpentieri navali e manifattori d’artiglierie. [356] Tra queste notarono
gli Alessandrini tre mangani di mole non più vista, che lanciavano
con gran forza di tiro immani massi di pietra negra recati a bella
posta dalla Sicilia, e tre torri mobili, piene d’armati e munite in piè
d’un ariete, come si chiamava la ponderosa testa di ferro messa al
capo d’una trave. [357] Delle macchine minori, si ricorda il gerkh, da
trar grossi dardi. [358] Capitanava l’oste, dice Ibn-el-Athîr, un cugino
del re: forse quel Tancredi conte di Lecce, che salì sul trono alla
morte di Guglielmo.
Approdate le prime navi poco appresso mezzodì, cominciarono a
sbarcare le genti presso il faro; [359] e nelle ultime ore del giorno i
Siciliani caricavano gli Alessandrini, usciti a impedire lo sbarco,
contro il divieto del wâli della città che ammonivali a combattere
dalle mura. E veramente e’ furono respinti, con perdita, a’ ripari.
L’armata intanto sforzò l’entrata del porto, ch’era pieno di navi
mercantesche e da guerra e appiccovvi il fuoco; se non che i
Musulmani, accorgendosi della mossa, corsero per terra e arrivati a
tempo, affondarono la più parte dei legni loro. Fatto buio tra coteste
scaramucce, i Siciliani rimasero sul terreno occupato, dove rizzarono
trecento tende.
Al nuovo giorno avean già piantati i mangani; messe su le torri,
appressatole alle forti mura della città, [360] le quali furono
fortemente difese dal popolo e da’ pochissimi soldati del presidio.
Respinti anco gli assalitori il martedì trenta luglio, ricominciavano il
mercoledì la tempesta di lor tiri co’ mangani, riconduceano le torri
verso il muro; ed erano arrivati a una gittata d’arco, quando si videro
piombare addosso i Musulmani, rinforzati dalle milizie de’ contorni le
quali, il secondo giorno, erano accorse in città da lor terre di
beneficio militare e ne vennero anco dal Cairo. Chetamente aveano
gli Alessandrini disserrate le porte più vicine alle macchine nemiche,
lasciando chiuse le imposte di fuori; [361] gli emiri delle milizie
aveano ordinati lor cavalli dentro dalle porte e il popolo armato
s’affollava a tergo. Spalancate d’un subito le imposte, si gettarono
disperatamente d’ogni lato cavalli e fanti, sopra i Siciliani; irruppero
infino alle macchine; vi poser fuoco e sostennero il combattimento
tanto che le videro consumate. Lieti rientravano in città a far la
preghiera del vespro, quando trovarono tal nunzio che li risospinse
immediatamente alle armi. [362]
Fin dallo sbarco de’ Siciliani, il wâli d’Alessandria avea mandato a
Saladino uno spaccio per colombi. Era egli attendato con l’esercito a
Fâkûs, su i confini orientali del Basso Egitto; dove ricapitato lo
spaccio il martedì, ei mandava immantinenti una schiera a rinforzare
il presidio di Damiata, temendo anco per questa; partiva ei
medesimo col grosso delle genti alla volta d’Alessandria e spacciava
innanzi, a dar l’avviso, un fido schiavo con tre cavalli menati a
guinzaglio, da ricambiarsi via via. Il quale giunse il mercoledì a
vespro, percorsi in men di ventiquattr’ore, a un di presso dugento
chilometri. [363] Assembrato il popolo, si bandisce il prossimo arrivo
di Saladino: ed ecco, scrive Ibn-el-Athîr, che dimenticandosi la fatica
e le ferite, parendo ad ognuno di avere allato, testimone del proprio
valore, il gran capitano, riaprono le porte e tornano addosso a’
Cristiani.
Stracchi dalla prima battaglia, colti quando men se l’aspettavano, in
sull’imbrunire del giorno, sentendo quel frastuono d’un popolo
impazzato e gridare il nome di Saladino, i Siciliani mal difesero il
campo. Entrovvi il nemico; fe’ macello dei fanti; fece bottino d’ogni
maniera d’armi e ricche suppellettili: mentre nobili e vassalli, capitani
e soldati correano confusamente al mare; accostavano a terra le
galee; montavano come ciascun potea: chi trattasi l’armatura gittasi
a nuoto, chi arrampicandosi casca in mare. E i Musulmani a’ fianchi
loro, inseguonli entro le stesse galee, o tuffan sotto con ferri a
sfondarle, o v’appiccano il fuoco; sì che più d’una perì. Il navilio,
riordinato alla meglio la notte, salpava la dimane, primo agosto,
recando in Sicilia i miseri avanzi dell’esercito. Trecento cavalieri che
nella rotta si erano ritratti in un’altura, pugnaron tutta la notte e la
mattina appresso, contro le turbe musulmane crescenti di numero e
di furore; ma infine la moltitudine sgomenò quel nodo di prodi: tutti
li uccise o fe’ prigionieri, che non ne campò un solo. Così dalle
sorgenti musulmane. Le pisane che qui son tronche, riferiscono con
poco divario il numero delle navi, senza dir l’esito dell’impresa. Vi
accenna un po’ Guglielmo di Tiro, cronista delle crociate. Il Falcando
e Romualdo Salernitano avean tronco il racconto pria di quell’anno.
Un anonimo contemporaneo suppone sbarcato Guglielmo in persona
ad Alessandria e dopo sette dì tornato addietro con vergogna. E la
magra cronica di Monte Cassino dice che il 1174 l’armata del re
andava in Alessandria e nulla più. [364] Ciò nondimeno alcuni
moderni, volendo dare al buon re anco gli onori del trionfo, han fatta
espugnare Alessandria e riportarne in Sicilia preda ricchissima. [365]
Abbandonati da’ proprii testimonii, cotesti scrittori trovano insperato
soccorso ne’ musulmani. Dai quali sappiamo che un anno appresso
la sconfitta, ossia il cinquecensettantuno (22 luglio 1175 a 9 luglio
1176), quaranta galee di Sicilia assediavano Tinnis per due giorni e
andavan via. Del settantatrè (30 giugno 1177 a 18 giugno 1178)
l’armata siciliana combattè più gloriosa fazione. Una quarantina di
navi riassalirono Tinnis e dopo due giorni di combattimenti se ne
insignorirono. L’ammiraglio musulmano, Mohammed-ibn-Ishak, al
quale il nemico avea tagliata la via di ritornare al navilio, si ritrasse
allora chetamente con una sua schiera al mosalla, o vogliam dire
pianura aperta dove si fa la preghiera; e al cader della notte piombò
in città sopra i Siciliani, che non s’aspettavano assalti; prese
centoventi uomini e lor mozzò il capo. Ricacciato al mosalla e
combattuto aspramente, lasciò sul terreno settanta de’ suoi: col
rimanente ei si rifuggì a Damiata. I Siciliani rientrati in città, la
saccheggiavano, ardeanla e cariche le navi di preda, zeppe di
prigioni, ripartiano alla volta d’Alessandria. Durò quattro giorni
cotesta fazione di Tinnis. [366] Che facesse l’armata ad Alessandria
non sappiam punto.
Nelle note frettolose con che si chiude la prima parte del Baiân-el-
Moghrib, leggiamo che il medesimo anno cinquecensettantatrè
(1177-8) Mehdia era afflitta da un’irruzione di Cristiani, la quale fu
detta il caso del venerdì: sì come i cittadini aveano designati con altri
giorni della settimana gli assalti del milleottantasette, del
cenquarantotto e del censessantatrè. [367] Questo del settantotto è
da apporre a Genovesi o Pisani, non essendo verosimile che l’armata
di Sicilia tentasse a un tempo una grossa fazione nel golfo di Kâbes
ed una alle bocche del Nilo. [368] Pare al contrario che la corte di
Palermo bramasse la pace con gli Almohadi, a fin di ristorare il
commercio dell’Affrica propria, decaduto o spento dopo i fatti del
cinquantasei. Nè poteva la Sicilia aspettar altro che male da’ novelli
turbamenti nati in que’ paesi: nella parte orientale, dico, le imprese
de’ masnadieri turchi venuti d’Egitto a tentar la sorte a nome di
Saladino; [369] e qua e là capi berberi e tribù arabiche immansuete
che disdiceano la signoria almohade, vedendo il nuovo califo Abu-
Iakûb troppo avviluppato nelle guerre di Spagna. Pure, quando la
rivolta messe radice in Kafsa, Abu Iakûb mosse di Marocco con
l’esercito; sostò a Bugia, sede del suo luogotenente nell’Affrica
propria; andò poi a Kafsa e se ne insignorì, il primo giorno del
cinquecensettantasei (28 maggio 1180) dopo tre mesi di assedio.
[370] Nel ritorno, soffermatosi a Mehdia, ei vi trovò ambasciatori di
Guglielmo II.
Se meritasse piena fede Roberto abate del Monte a San Michele, si
direbbe che Abu Iakûb fu vinto dalla cortesia del re Guglielmo, il
quale gli avea rimandata libera una sua figliuola, presa dall’armata
siciliana sopra un legno almohade che la conducea sposa a certo re
saraceno. Ma il fine del racconto scema autorità al cominciamento,
portando che l’Almohade alla sua volta restituisse al re di Sicilia le
due città di Affrica e Zawila; il che non fu, nè poteva essere. [371]
Secondo il Marrekosci, Guglielmo chiese la pace ad Abu-Iakûb per la
gran paura ch’avea di lui e si obbligò a pagargli tributo, oltre i doni
ricchissimi che gli fece e, tra gli altri, un rubino detto l’unghia di
cavallo, per la forma e la grandezza; il quale gioiello, trascendente
ogni prezzo, si vedea fino alla prima metà del decimoterzo secolo
spiccare sopra tante altre gemme incastonate nella rilegatura d’un
corano, di que’ che il califo Othman mandò nelle province quand’ei
promulgò il testo ortodosso. [372] Ed anco in questo racconto è
manifesto errore, poichè i Normanni di Sicilia non si abbassarono di
certo a comprar la pace; si può supporre anzi che alcuna città
dell’Affrica propria abbia pagato tributo a loro, sì come sarà detto a
suo luogo.
Il fatto certo è che una tregua per dieci anni fu fermata tra Abu-
Iakûb e Guglielmo II, il millecentottanta, stipulata a Mehdia dagli
ambasciatori di Sicilia nel giugno o luglio, e ratificata da Guglielmo in
Palermo, nell’agosto. [373] Della quale tregua fa menzione Ibn-
Giobair, quattro anni appresso, nel diario del suo viaggio. [374] Gli
interessi commerciali de’ due paesi danno il motivo del trattato,
senza che s’abbia ricorso alle vaghe voci raccolte dall’abate Roberto
in Francia, e dal Marrekosci nel Maghreb. Tanto più che in quella
state l’Affrica propria avea mestieri più che mai de’ frumenti di
Sicilia; sapendosi che mancassero le vittuaglie e lo strame perfino
nell’esercito almohade, onde Abu-Iakûb, come prima e’ fermò
l’accordo, ritornò frettoloso in Marocco. [375]
E’ fu di certo a protezione dei naviganti siciliani, che Guglielmo,
nell’inverno dal millecentottanta al centottantuno, mandò l’armata
alle Baleari; le quali per mutar signori non ismettevano la pirateria.
Dopo i discendenti di Mugeto e l’effimera dominazione messa su dai
Pisani (1115), aveano occupate quelle isole gli Almoravidi; e cadendo
tal dinastia, se n’erano insignoriti i Beni-Ghania, della tribù berbera
di Mussufa. Un valente scellerato di quella famiglia, per nome Ishak-
ibn Mohammed, usurpato lo Stato (1151), seppe ordinar sì bene il
corso contro Cristiani, ch’egli arricchissi e divenne potente come un
re, scrive il Marrekosci. [376] L’armamento siciliano, fortissimo di
galee e di uscieri per la cavalleria che doveva occupare Majorca,
andato prima a Genova con Gualtiero di Modica grande ammiraglio
del reame, passò tutto l’inverno a Vado: così gli Annali genovesi e
più non ne dicono; ma aggiungono che la città in quella stagione fu
afflitta fieramente da una morìa. [377] Forse fu questa che distolse i
Genovesi dal mandare lor navi insieme con le siciliane, come par
fosse già fermato tra le due parti, poichè l’armata siciliana entrò nel
porto di Genova e svernò nel dominio. Sembra che il morbo stesso
abbia sforzato Gualtiero a ritrarsi in Vado. Ma non andò guari che
l’arcivescovo e i Consoli di Genova, seguendo l’esempio dei Pisani,
[378] nel mese di sefer del cinquecensettantasette (17 giugno a 15
luglio 1181) stipulavano tregua per dieci anni col signore di Majorca.
[379] Guglielmo, l’anno appresso, reiterò la spedizione con tanto
strepito che mentre la s’apparecchiava, Saladino, temendo nuovo
insulto in Egitto, vi sopraccorse dalle parti orientali di Siria, non
ostante la brama ch’egli avea di soggiogar tutti que’ regoli. Le navi
siciliane non arrivarono poi alle Baleari; disperse da una tempesta;
affondate, quali a Savona, quali ad Albenga, quali a Ventimiglia,
alcune forse su la costiera di Spagna: e fu scritto che ne perì
quaranta all’incirca. [380] Ritraggiamo che pochi anni appresso,
quando Alì-Ibn-Ghania assalì l’Affrica settentrionale con una mano di
Almoravidi, avendo saputo in Tripoli che i partigiani degli Almohadi
gli avessero ritolte le Baleari, ei mandò in Sicilia il fratello Abd-allah;
il quale imbarcatosi per Majorca, ripigliò lo Stato. [381] Non dicono i
cronisti, nè mi par verosimile, che la corte di Palermo abbialo aiutato
in questa seconda impresa. Forse niun seppe che costui fosse venuto
tra’ molti Musulmani che dall’Affrica riparavano continuamente in
Sicilia, fuggendo la fame rincrudita e la rapacità dei ladroni arabi,
turchi e berberi, messi insieme da’ Beni Ghania. [382]
Ferveano allora in Sicilia preparamenti di gran guerra, dei quali fu
testimone Ibn-Giobair e da lui sappiamo le voci che corsero in
Trapani nel gennaio millecentottantacinque, quando si riteneano nei
porti tutte le navi mercantesche, per adoperarle al servigio dello
Stato: chè cento onerarie volea re Guglielmo aggiugnere alle
trecento galee e teride dell’armata. La quale, altri dicea dovesse
osteggiare Alessandria, altri Majorca ed altri l’Affrica propria,
dond’era testè giunta la nuova dello sbarco di Alì-ibn-Ghania a Bugia.
Ma pensava Ibn-Giobair che il re volesse mantenere la tregua con gli
Almohadi e ch’ei piuttosto disegnasse di rimettere sul trono di
Costantinopoli Alessio II, campato, come si favoleggiò, da’ sicarii di
Andronico. [383] E veramente piombava, non guari dopo, su la Grecia
questo sforzo di guerra, condotto in apparenza dal principe Tancredi.
Cinquemila cavalli, dugento legni di corso, ottantamila uomini,
scrivea con esagerazione un testimonio oculare, salparono l’undici
giugno millecentottantacinque; occuparono Durazzo (24 giugno);
presero per assedio Tessalonica (24 agosto); se non che i capitani
indugiarono a muover sopra la capitale dell’impero; e rotti a
Monopoli, poi traditi (7 novembre), si ritrassero in Italia, scemati di
diecimila morti e quattromila prigioni. I Musulmani di Sicilia
militarono in questa infelice impresa come diremo più innanzi. [384]
Saladino intanto stendea l’impero su tutti i paesi musulmani dal Nilo
al Tigri, dove signore immediato, dove protettore o sovrano feudale;
lasciando pure al misero califo di Bagdad i vani onori di pontefice e
imperatore. Così accentrate le forze, ei prese a compier l’opera di
Norandino contro i Cristiani. Occupata Gerusalemme (23 ottobre
1187) e tutta la Palestina, fuorchè quattro castella; provatosi indarno
contro le fortezze di Tiro e il valore italiano che difendeale, Saladino
ripigliò la guerra in primavera del millecentottantotto; e trovò, tra i
primi, su la costiera, il navilio siciliano.
Perchè il caso di Gerusalemme avea commossa l’Europa: mentre la
Germania, la Francia e l’Inghilterra apparecchiavano eserciti, l’Italia,
avendo pronte le armate e aperto il mare, die’ principio alla terza
Crociata. A secondare l’audace proposito di Corrado di Monferrato,
correano gli Italiani sobrii, disciplinati, liberi e forti, scrisse allora
l’abate di Ursperg. [385] Nella epistola indirizzata pochi anni innanzi al
califo di Bagdad in nome di Saladino, si legge che i Veneziani, i
Genovesi e i Pisani soleano bazzicare assidui in Levante; ove or
accendeano un fuoco da non si spegnere di leggieri, or offrivano
presenti, recavano le merci più elette de’ loro paesi e vendeano
perfino le armi ed ogni altra cosa necessaria alla guerra; stringeano
amistà, dice l’epistola, del tutto a comodo nostro e danno di
cristianità. [386]
Parteciparono i popoli meridionali in quello sforzo comune dell’Italia.
Guglielmo, disposto pur troppo a così fatte imprese, fu sollecitato a
viva voce dall’arcivescovo di Tiro, e rampognato del danno ch’egli
avea recato ai Latini di Terrasanta, trattenendo per la sua sciagurata
impresa di Grecia i pellegrini e le navi che facean sosta in Sicilia. Per
ammenda, egli ora fornì a Corrado di Monferrato copia di vittuaglie,
con cinquanta galee, dicono i cronisti occidentali, e cinquecento
uomini d’arme, capitanati da due conti; le quali forze rincoravano
Antiochia, difendeano Tripoli, mantenean Tiro. Giovò, sopra ogni
altro, all’eroico presidio di questa città, l’armata che fece sgomberare
i corsari musulmani e assicurò la via a’ soccorsi spicciolati d’uomini e
di vivanda. L’ammiraglio di Sicilia, per nome Margarito da Brindisi,
impadronitosi di alcune isole, tenne sì ostinatamente le acque di
Siria, ad onta delle tempeste e de’ nemici, che maraviglionne la
Cristianità tutta e chi chiamollo Nettuno, chi re o lione del Mare.
Corrado di Monferrato lo mandò con gente da Tiro a Tripoli; dove i
Cristiani, credendolo nemico, s’apprestavano alla difesa, ma poi
distinsero le insegne della croce e l’armamento europeo; e la città ne
fu talmente rinforzata che Saladino non osò assalirla. [387]
Gli scrittori musulmani giudicano altrimenti questo “tiranno Margarit,
preposto al navilio del tiranno di Sicilia: [388] sessanta galee, ciascuna
delle quali pareva una rôcca o una roccia [389], montate da diecimila
uomini avvezzi a scorazzare e desolare i paesi. Ma questo
famigeratissimo tra i più fieri oppressori e i più brutti demonii,
entrato con gran fracasso nel porto di Tripoli, non seppe di miele nè
di fiele, non giovò nè nocque, e com’egli aprì bottega di sue
vittuaglie, così rinacque in Tripoli la carestia. Tirò verso Tiro e tornò
a Tripoli; guazzò per quelle acque, avanti e dietro, a dritta e a manca
per parecchi mesi, senza saper che si facesse; finchè il suo navilio si
sparpagliò, il suo valore tramutossi in codardia, la sua gente fuggì
alla sfilata ed ei se ne tornò a casa, con poca gente e molte miserie.”
Così un contemporaneo, prendendo a celebrare i fatti di Saladino,
straziava la rettorica ed anco un po’ la storia, narrando
dell’ammiraglio siciliano le imprese fallite, non quelle compiute e
tacendo sopratutto la cacciata de’ corsari musulmani. [390] Del
rimanente, l’autore attesta la fama di Margarito; il nome di tiranno
ch’ei gli dà, s’accorda con quel di potente principe che leggiamo in
Marino Sanudo; [391] e il predicato di pessimo demonio non differisce
tanto da’ titoli di pirata, archipirata e principe de’ pirati, con che lo
chiamano gli scrittori bizantini, gli italiani e’ tedeschi. [392] Par che la
corte di Palermo, dopo le sventure dell’impresa di Grecia, abbia
affidata l’armata a questo valente uomo di mare, il quale prese in
Cipro settanta galee bizantine andate a soggiogar quell’isola. [393]
Sappiamo da scrittori inglesi contemporanei ch’egli possedea le isole
di Scarpanto, Cefalonia e Zante; [394] nè sembra inverosimile ch’egli
abbia lasciato col mestiere anco un soprannome datogli dapprima e
che Margarito, conte di Malta, sia lo stesso Sifanto, corsaro ausiliare
del re di Sicilia, entrato innanzi ogni altro per la breccia di
Tessalonica (24 agosto 1185), ricordato con gratitudine
dall’arcivescovo Eustazio che fu suo prigione. [395]
Nei due episodii nei quali Margarito si trovò a fronte di Saladino,
meritano fede ’Imad-ed-dîn e Ibn-el-Athîr, i quali militavano entrambi
nell’esercito musulmano. Il sultano, ragunato l’esercito presso
Emesa, andò con una gualdana a far la scoperta a Tripoli, guastò il
contado, differì l’assedio e tornando addietro, si volse al principato di
Antiochia. Occupata Tortosa il sei giumadi primo (3 luglio 1188), indi
Marakia, movea alla volta di Gebala, costretto a passare a randa a
randa del mare, per iscansar la montagna e il fortissimo castello di
Markab, ch’era tenuto dagli Spedalieri. Angustissima con ciò e
malagevole la via; talch’era forza valicarla ad uno ad uno. L’armata
siciliana allora salpando da Tripoli, attelossi lungo la spiaggia: con
catapulte e balestre [396] facea grandinare dardi e saette sulla strada.
Saladino a questo, fatti recare i mantelletti e altri ordegni d’assedio,
[397] dispose dietro quelli le catapulte e gli arcieri; sì che a lor volta
le navi siciliane furono costrette ad allontanarsi e tutto lo esercito
passò. Presa Gebala senza contrasto a’ diciotto del mese (15 luglio),
egli entrò a capo di due settimane in Laodicea; dove trovò
abbandonate le case, rifuggiti i Franchi in due castella, e surto di
faccia al porto il navilio siciliano.
Il quale, venuto ad ajutare e trovato perduta ogni cosa, cominciava a
prender chiunque fuggisse per mare. Erano i Siciliani adirati contro i
cittadini per la viltà di sgomberare sì presto la terra, non aspettando
gli amici, nè i nemici. Ma l’effetto dei mali trattamenti fu che que’ di
Laodicea si affrettarono a scendere dalle castella e ritornare a lor
case, stipulando di pagare la gezîa. Saladino, ordinato il reggimento
della terra, era già in su le mosse con tutto l’esercito, quando
l’ammiraglio siciliano, volendo abboccarsi con lui, mandò a chiedergli
salvocondotto ed ei lo diè. Sopraffatto, dice un testimone oculare,
dall’aspetto del principe, s’inchinò Margarito, all’uso orientale, in atto
di baciar la terra; raccolse gli spiriti, pensò, e alfin prese a parlare
per mezzo del turcimanno. Fatto un esordio di lodi, egli ammonì
Saladino a dar piena sicurtà a’ Cristiani, tanto gli indigeni, com’e’
parmi, quanto gli europei, mostrandogli che, se il principe li
ascrivesse al suo giund, lo aiuterebbero a conquistare i paesi vicini e
i lontani. E finì con la minaccia che se, al contrario, fossero
maltrattati i Cristiani di Siria, verrebbero di là dal mare le migliaia di
guerrieri congregati d’ogni terra di cristianità, con tanto sforzo di
guerra, che niuno lor potrebbe far testa. Saladino rispondeagli, avere
Iddio comandato ai Musulmani di ridurre tutto l’orbe alla vera fede;
ch’egli combattea per osservare questo precetto; che Iddio l’aveva
aiutato e l’aiuterebbe: onde se tutto il resto del genere umano, dagli
estremi gradi di longitudine e di latitudine, si adunasse contro i
Musulmani, ei non conterebbe i nemici, sì li combatterebbe; e forse
che lor farebbe provar di nuovo le sciabole e le catene de’
Musulmani. Vedendo accolti in tal modo i suoi consigli, Margarito si
fe’ il segno della croce e andò via. Così, con parole poco diverse,
’Imad-ed-dîn e Ibn-el-Athîr, testimoni oculari forse entrambi, il primo
di certo. [398] Nè parrà inverosimile la somma del dialogo, quando si
consideri che Margarito non poteva ignorare le ambizioni di Saladino
contro varii principi musulmani, nè le disposizioni d’animo che i
Crociati attribuivano al formidabile nemico loro; onde i cronisti
affermarono ch’egli, del millecentonovantadue, avesse proposta ai re
di Francia e d’Inghilterra una lega contro gli eredi di Norandino. [399]
Guglielmo venne a morte (18 novembre 1189) mentre apparecchiava
assai maggiore armamento, per mandarlo o menarlo egli stesso in
Levante, insieme con Filippo Augusto e Riccardo cuor di Leone;
avendo già stipulato con Arrigo II di fornire gran copia di vino, orzo e
frumento e cento galee armate e provvedute per due anni. [400] Pria
di quel funesto evento che par abbia costretta l’armata a tornare
immantinente in Sicilia, Margarito avea cominciato a sciogliere le
promesse di Laodicea. Uno scrittore anonimo, contemporaneo sì e
benissimo informato, narra che l’ammiraglio siciliano avea, da vero
maestro dell’arte, chiuse le vie del mare a’ presidii musulmani di San
Giovanni d’Acri e d’altre fortezze di Palestina; e che un giorno, colte
le navi di Saladino che recavano armi e vivanda in Acri, ei le
combattè e vinse e messe a morte quanti le montavano. [401] Van
riferiti questi avvenimenti allo autunno dell’ottantanove, sendo
cominciato l’assedio d’Acri ne’ primi di settembre.
Guglielmo secondo, voglio io qui replicarlo, merita tanto biasimo
nelle cose di fuori, quanta lode nell’interna amministrazione dello
Stato. Fuorchè la pace con gli Almohadi e il gastigo dato a quando a
quando ai pirati musulmani, non va commendato nel suo regno
alcun atto di politica esteriore. Fece Guglielmo sempre guerre disutili
e infelici; nelle vicende della Lega Lombarda ei non seguì consigli nè
savii, nè generosi, nè coerenti; ed annullò gli effetti della Lega per
quanto uomo il poteva, con un partito pessimo e stoltissimo: il
matrimonio della Costanza nella casa di Svevia, nemica naturale
degli Hauteville, del papato e dell’Italia tutta. Quand’anco non cel
affermassero i contemporanei, vedremmo ad ogni respiro di
Guglielmo ch’ei tentennò sempre tra i due ministri Gualtiero
Offamilio e Matteo d’Ajello. Matteo per far dispetto, come dicono, al
rivale, avea consigliato Guglielmo a fondare l’arcivescovato di
Morreale, alle porte proprio di Palermo (1182). Pria di ciò, l’impresa
d’Alessandria, affidata al principe Tancredi (1174) era stata, com’e’
sembra, opera del Cancelliere, bramoso di dare riputazione e
potenza di capitano al candidato ch’ei destinava al trono. Con minor
dubbio il diciamo della spedizione di Grecia, la quale sappiam fatta
contro l’avviso di Gualtiero e di Riccardo Palmer. [402] E fu appunto
nella catastrofe di quello esercito (autunno del 1185) che riuscì
Gualtiero a fermare il parentado con casa di Hohenstaufen, celebrato
indi in gran fretta (27 gennaio 1186); nel quale alcuni contemporanei
ravvisarono la vendetta del metropolitano di Palermo per la mutilata
diocesi. [403]
Sotto un principe sì mansueto e benigno, i Musulmani di Sicilia non
durarono aspre persecuzioni, ma non furon sicuri dalle occulte e
lente. Conferma questo fatto Ibn-Giobair, il dotto pellegrino
spagnuolo, capitato in Sicilia con molta riputazione di pietà, il quale
solea scrivere ogni dì le cose viste, o udite, e in quattro mesi di
soggiorno, visitò i centri principali delle popolazioni musulmane,
conversò con uomini d’ogni ordine, dai servitori di corte infino al
primo nobile dell’isola, rampollo della sacra schiatta d’Alì. Ne’
principii, quand’egli non avea visti se non che gli eunuchi della corte,
Ibn-Giobair loda il giovane re, tollerante, amico anzi de’ Musulmani.
Dice ch’ei parlava l’arabico, che usava ne’ rescritti l’alâma, che vivea
tra’ Musulmani, convertiti in apparenza; e che, non ignorando la
occulta fede loro, solea chiudere gli occhi quando, all’ora della
preghiera, li vedea scantonare ad uno ad uno. Racconta Ibn-Giobair
che nel tremuoto di febbraio millecensessantanove, Guglielmo
giovanetto, girando attonito per la reggia, udì le donne e i paggi
invocare Allah e il Profeta, e vedendoli sbigottiti al suo arrivo, li
confortò con queste auree parole: «Che ciascuno preghi il Dio ch’egli
adora! Chi avrà fede nel suo Dio, sentirà la pace in cuore.»
Intenerito della gran bontà del principe, Ibn-Giobair prega Iddio che
lo serbi in vita per lunghissimi anni. Ma a capo di due mesi, risaputa
meglio la condizione de’ suoi correligionarii, il viaggiatore dà del
tiranno a Guglielmo; l’accusa d’avere afflitto e umiliato Ibn-Hammûd,
d’avere sforzato all’apostasia il giureconsulto Ibn-Zura’; e
raccapricciando narra che costui, fatto giudice, rendea ragione, or
secondo il vangelo, or secondo il Corano e perfino avea mutata in
chiesa una sua moschea. [404] In quel torno (1179) veggiam anco
una moschea di Catania destinata al culto cristiano da un Giovanni
da Messina e consacrata con la invocazione del novello santo,
Tommaso di Canterbury. [405]
Ancorchè l’indole di Guglielmo non renda inverosimili le
contraddizioni, ognun vede come quel molesto proselitismo piuttosto
che a lui, sia da apporre al clero, impaziente di stendere l’autorità
sopra tanta parte della popolazione, di accrescere le decime, i
casuali, i lasciti. Era imbaldanzito il clero per la potenza
dell’arcivescovo di Palermo; e armavasi già dei fasci della giustizia,
se non delle scuri. Perchè Guglielmo, tirato alle dottrine
oltramontane, cominciava ad abbandonar quelle seguite da’ suoi
maggiori; ponea le cause de’ chierici sotto la giurisdizione delle curie
ecclesiastiche; [406] facea tradurre dinanzi a queste i Musulmani
accusati di ratto in persona di donne cristiane. Contro i quali egli è
vero che i vescovi non pronunziavano sentenze di morte, nè
mutilazione; ma poteano condannar sì a multe e battiture, com’è
detto in un rescritto di papa Alessandro III, indirizzato all’arcivescovo
di Palermo. [407] Ed egli è da supporre assai frequenti le condanne,
per la interpretazione larghissima che si dava a quel capo d’accusa e
per lo guadagno che ne tornava ai giudici. Ma i Cristiani
impunemente strappavano i figliuoli, maschi e femmine, alle famiglie
musulmane, sotto specie di convertirli; aggravavan di multe i ricchi;
rendeano loro insopportabile il soggiorno in Sicilia: talchè i più
timorati pensavano a vendere ogni cosa e andar via; i padri davano
le figliuole a’ pellegrini di Spagna o d’Affrica senza richiedere dotario;
e i savii già prevedeano che l’islamismo tra non guari sarebbe stato
spento in Sicilia, sì com’era testè avvenuto in Candia.
E pur l’universale della popolazione non aborriva per anco dai
Musulmani. In viaggio erano salutati cortesemente; la voce del
muezzin non facea ribrezzo nelle grandi città; i Cristiani di Trapani
tranquillamente vedeano passare le turbe de’ Musulmani, che al
suon di corni e taballe, preceduti dall’hâkim, andavano al mosalla a
far la preghiera pubblica del Beiram. [408] Che se guardiamo alla
reggia, vi troviam l’una accanto all’altra, le sorgenti della
persecuzione e del favore: da una parte le sollecitazioni de’ prelati
oltramontani; dall’altra le consuetudini, spesso più forti che la
volontà, onde gli eunuchi, gaiti o paggi che dir si vogliano,
esercitavano gli uffici di corte sotto quel velo sottilissimo d’ipocrisia
che li facea parere cristiani. [409] Splendean costoro per lusso di
vestimenta e di cavalli. Guglielmo accogliea con onore i Musulmani
stranieri, medici e astrologhi [410] e largìa danaro a’ poeti. [411]
Afferma altresì Ibn-Giobair che le donne musulmane della reggia
talvolta guadagnassero a Maometto alcuna lor compagna cristiana. E
le dame franche o italiane di Palermo, riconosceano tacitamente la
superiorità dell’incivilimento orientale, vestendo a foggia delle
musulmane. [412]
Nè era mica rallentato il legame morale tra gli abitatori musulmani
dell’isola. I cittadini, egli è vero, aiutavan poco o nulla i correligionarii
loro servi della gleba, uomini di varie schiatte, lontani dall’occhio e
dal cuore; ma nel grembo delle popolazioni urbane fervea la carità
musulmana e ne davano l’esempio, non senza rischio loro, i finti
cristiani della corte. La quale carità di setta, di stirpe e di patria, che
ormai tornava ad un sentimento solo, si mantenea tanto più calda in
Palermo, la città, come chiamavanla per antonomasia i Musulmani di
Sicilia. Quivi i Musulmani soggiornavano in alcuni sobborghi senza
compagnia di Cristiani; un cadì amministrava loro la giustizia;
frequentavan essi le moschee e ciascuna era anco scuola; fiorivano i
loro mercati ne’ quali, come fu uso generale nel medio evo e
dell’Oriente in tutti i tempi, dimoravano gli artigiani, divisi per
contrade, secondo i mestieri. Dalle parole d’Ibn-Giobair possiamo
argomentare che i mercatanti della città fossero, la più parte,
musulmani. Il culto pubblico era tuttavia liberissimo in Palermo; se
non che la preghiera solenne si faceva nella moschea cattedrale con
la invocazione pei califi abbasidi, vietata solamente l’adunanza del
piano aperto o vogliam dire il mosalla; [413] parendo pericoloso,
com’io penso, di mettere insieme le migliaia degli Infedeli.
Le quali migliaia quante fossero nella capitale e nelle province, non
sappiamo; ma tutta insieme la popolazione musulmana, uomini e
donne, passava di certo il numero di centomila che dà uno scrittore
contemporaneo, come si vedrà in quest’altro capitolo. Il seguito dei
fatti anco mostrerà come, allo scorcio del duodecimo secolo, i
Musulmani di Sicilia fossero ridotti in Val di Mazara, e come gran
parte di loro coltivassero il suolo in quelle cento miglia quadrate di
territorio che l’improvvido Guglielmo donò, insieme con gli abitatori,
al Monastero di Morreale, chiudendo gli occhi alle conseguenze
politiche, non meno che al danno economico dello Stato. [414] I nomi
delle città e villaggi recati da Ibn-Giobair occorrono, eccetto sol
Siracusa, nella costiera da Messina a Palermo, e su la strada dalla
capitale a Trapani. Un pugno di Musulmani in Messina; maggior
numero in Cefalù; in Termini un borgo abitato al tutto da loro; un
paesello intero a Kasr-Sa’d, il quale parmi risponda al monticciuolo
che or si addimanda la Cannita, presso Villabate; gran popolazione in
Palermo; tutti gli abitanti in Alcamo e ne’ villaggi e ville ond’eran
gremiti i fertili terreni, e allora ben coltivati, che si stendono dalla
capitale a Trapani: e in questa, gran parte della popolazione,
professava l’islamismo. [415] Professavanlo forse alcuni abitatori di
Catania. [416] Al dir di Burchardo, vescovo di Strasburgo,
ambasciatore del Barbarossa appo Saladino, Malta e Pantellaria
erano in questo tempo abitate al tutto da Musulmani; e ubbidia la
prima al re di Sicilia, a nessuno la seconda, la quale producea poco
grano; talchè gli uomini viveano di pastorizia, mezzo selvatichi,
pronti a rintanarsi nelle caverne, quando sbarcasse gente più forte di
loro. [417]
Partecipavano tuttavia i Musulmani degli ufizii civili e militari, come
abbiam già detto trattando dei gaiti, poichè le testimonianze citate
tornano la più parte al regno di Guglielmo il Buono. [418] Alle quali è
da aggiugner quella di Eustazio, arcivescovo di Tessalonica,
studiosissimo a descrivere le genti che disertarono il suo paese
(1185), le quali eran chiamate siciliane, dice egli, perchè le accozzò
Guglielmo, conte, re, o tiranno della Sicilia, e votò l’erario per fornire
la spesa, maggiore assai delle scarse entrate dell’isola. [419] Erano in
quell’oste uomini d’arme e arcieri a cavallo, fanti leggieri e di grave
armatura e compagnie franche, dette del rizico, le quali senza
caposoldo nè stipendio, combatteano per la sola preda. [420] I
Musulmani di Sicilia, noverati forse tra gli arcieri a cavallo, facean
l’ufizio ch’or è dato a carabinieri o gendarmi negli eserciti europei.
Perocchè narra Eustazio che nella prima licenza del saccheggio,
mentre una mano di soldati insanguinava e profanava sozzamente la
chiesa di San Demetrio e commetteva ogni maniera di oltraggio
sopra i Greci che vi s’erano rifuggiti, un eunuco, ammiraglio [421] del
re, entrò a cavallo nel tempio, brandendo una mazza di ferro,
seguito da prodi sergenti, e fece sgombrar que’ masnadieri. [422] Ma
durante l’occupazione della città, continuando i Latini a sfogar l’odio
su i vinti, i Saraceni di Sicilia giravano per le strade la notte a far la
scolta; entravano nelle case ov’era acceso, contro il divieto, lume o
fuoco; sforzavan le porte; menavan via le donne e le fanciulle
adocchiate nel giorno; e prendean talvolta i danari per dote. [423] In
una orazione recitata dopo quel gran flagello, Eustazio, prorompendo
contro un sacrilego, dicea che gli atti suoi somigliassero a que’ degli
Affricani di Sicilia. [424] A’ Musulmani io riferirei volentieri l’artifizio dei
due mangani smisurati, chiamati da lui “le figlie del tremuoto” i quali
aprirono la breccia nel muro di Tessalonica: [425] ond’e’ si vede che
facean tiri diretti, come le artiglierie moderne; e vanno per
conseguenza identificati con quelli che abbiamo descritti nell’assedio
di Siracusa dell’ottocentosettantotto e testè nell’impresa di
Alessandria, [426] e fors’anco con gli altri che Carlo d’Angiò
apparecchiava (1284) contro la Sicilia, maneggiati da’ Saraceni di
Lucera. [427] Dopo li artiglieri de’ mangani, Eustazio fa menzione “di
quelli che lavoravano a riempir di polveraccio le insidiose fosse, per
iscuoter e abbattere i muri”: nel qual luogo la voce insolita greca
ch’io rendo a bella posta con una voce oscura del nostro linguaggio,
se la non denotasse i minuzzoli di combustibili da appiccar fuoco a’
sostegni de cuniculi, sarebbe forse da riferire a quella composizione
di fuochi da guerra che condusse alla invenzione della polvere, ma
non essendo per anco sì perfetta, in vece di scoppiare, schizzava,
operando con la sola forza del rincalcio. Il quale ingegno tornerebbe
anco ai Musulmani di Sicilia, poichè simili fuochi, in questo tempo,
erano in uso appo i lor fratelli d’Affrica e di Levante. [428]
Il numero dunque, le ricchezze, la cultura intellettuale, la ingerenza
ne’ servigii pubblici, il favore della corte, davano forze a’ Musulmani
di Sicilia, molestati com’essi erano dal clero e da qualche ministro del
re, e persuasi che loro sovrastassero gravi calamità. Con ciò le
bandiere almohadi sventolavano a vista quasi della Sicilia; nè
mancavano nell’isola i capi d’un movimento. Le vestigia che
scopronsi negli scrittori cristiani e ne’ musulmani, conducono a un
gran personaggio di casa Edrisita, del ramo de’ Beni Hammûd, e
com’io credo della stessa famiglia di quello sciagurato signore che
die’ Castrogiovanni al conte Ruggiero. Era chiamato dai più, secondo
l’uso arabo, col keniet o diremmo noi nomignolo, Abu-l-Kâsim e
talvolta col keniet d’uno de’ suoi progenitori, Ibn-abi-l-Kâsim, o
infine, col nome del casato, Ibn-Hammûd. Ai tempi di Guglielmo il
Buono primeggiava costui nell’aristocrazia ereditaria; [429] e della sua
ricchezza e seguito tra i Musulmani di Sicilia ci ragguaglia anco il
Falcando, che lo nota tra i più possenti nemici del cancelliere
Stefano, come s’è detto. [430] Similmente Ibn-Giobair, pochi anni
appresso, narrò ch’egli era stato perseguitato per supposte pratiche
con gli Almohadi; confiscatigli i beni ed espilati trentamila dinar;
condotto indi alla povertà ed a vivere d’uno stipendio a corte: uomo
per nascita, liberalità, beneficenza, ingegno e costumi, sì riverito
appo i Musulmani di Sicilia, che s’egli avesse abiurato, tutti si
sarebber fatti cristiani, dice il viaggiatore spagnuolo. [431]
Ritraggiamo che Ibn-Kalakis d’Alessandria, giureconsulto e poeta di
nome, venuto a corte di Guglielmo nel cinquecentosessantacinque
(25 settembre 1169-13 sett. 1170), dopo aver lodato il re in un
poemetto e averne ottenuto alcun dono, dedicò a questo Hammûdita
un’opera intitolata «Il fior che sorride mirando le virtù d’Ibn-el-
Kâsim» e n’ebbe splendido guiderdone e sì grato rimase al Mecenate
siciliano, che ripartendo per l’Egitto gli indirizzò altri versi. Per la
liberalità sua, com’e’ sembra, gli avean dato il nome d’Ibn-el-hagiar.
[432] Ritornò in Sicilia nello stesso tempo Ibn-Zafer, nato nell’isola,
emigrato in Oriente, erudito, poeta, filologo ed elegante scrittore; il
quale nella sua povertà, sovvenuto e consolato da quel nobil uomo,
gli dedicava tre opere inedite e la seconda edizione della più
popolare di tutte le sue compilazioni, il Solwân-el-Motâ’. [433] Nella
cui prefazione, tramezzate a luoghi comuni, leggiam parole che non
sembrano gittate a caso: l’augurio «che Iddio conduca questo signor
de’ signori e condottiero dei condottieri, a compiere i proponimenti
ispiratigli da Lui stesso.... che lo esalti sempre nei seggi del potere e
renda vane le frodi de’ suoi nemici;» la lode che «l’animo suo
bastava ad ogni fortuna.... che i popoli non avean da temere disastri
seguendo uom di proposito così saldo.» [434] Costui non potea vivere
tranquillo in quelle condizioni de’ compatriotti suoi musulmani.
Com’egli parteggiò contro il cancelliere Stefano, così è da supporlo
favorito da Matteo, e tanto più sospetto a Gualtiero Offamilio,
quando questi prese la bandiera di parte oltramontana. Abu-l-Kâsim,
o altri della famiglia dicerto, si trovò avvolto nelle rivoluzioni contro il
principato cristiano, ritraendosi che i suoi beni fossero stati
confiscati. Abbiamo infatti nel milledugento un diploma della
reggenza per lo quale, compiendo al comune di Genova la promessa
falsata da Arrigo VI, gli erano fatte concessioni larghissime, e tra le
altre cose gli si donava il palagio posseduto un tempo in Trapani dal
Gaito Bulcasimo. [435] E sedici anni appresso, Federigo già
emancipato, concedeva alla chiesa di Palermo certi beni di Ruggiero
Hamuto, che par sia stato, nell’undecimo secolo, lo stipite di quella
nobil casa in Sicilia. [436]
CAPITOLO VI.

Avea Falcando, per disdegno o lontananza, interrotta la grave sua


storia al principio del governo personale di Guglielmo II. Ripigliando
la penna dopo venti anni per deplorare le calamità piombate su la
Sicilia alla morte del re, ei notava tra i maggiori pericoli la reazione
de’ Musulmani. “Se i popoli della Sicilia, dice Falcando, esaltassero al
trono uom di provato valore, e se i Cristiani non discordassero dai
Saraceni, potrebbe il re eletto respingere le armi straniere e ristorar
la cosa pubblica che or sembra perduta.... Ma tra tanto scompiglio,
mancato il timore dell’autorità regia, difficil è che i Cristiani si
trattengano dall’opprimere i Saraceni, e che questi, diffidando di loro
e stanchi altresì di tanti torti, non si levino in armi, non prendano
qua un castello su la marina, là una rôcca tra i monti. Il che se
avvenisse, come potrebbero i Siciliani difendersi con una mano dalle
scorrerie de’ Saraceni e con l’altra combattere dure battaglie contro i
Teutoni?... Oh piaccia al cielo che nobili e plebe, Cristiani e Saraceni,
accordinsi unanimi nella elezione d’un re; e con tutte le forze, con
estremi conati s’adoprino a stornare l’irruzione de’ Barbari!” Con ciò,
l’autore va rampognando i Pugliesi, i Messinesi, la regina Costanza,
tutti fuorchè i due veri colpevoli: Guglielmo e l’arcivescovo. E tocca i
pregi delle primarie città della Sicilia; e assai più largamente descrive
Palermo, ch’egli amava quasi cittadino e premeagli di salvar quivi le
bellezze della natura e l’opera della civiltà. [437]
Cotesto appassionato discorso politico su i principali eventi che
seguirono in Sicilia e in Puglia dall’autunno dell’ottantanove alla
primavera del novanta, racchiude, a creder mio, un racconto sotto
specie di vaticinii, timori e speranze; perocchè l’epistola fu dettata in
primavera, se non all’entrar della state, e allor l’autore vivea fuor di
Sicilia e forse oltremonti. [438] Or non avvenne mai a profeti di
predire i fatti per filo e per segno; nè egli è verosimile che il
Falcando abbia, per cagion d’esempio, ignorata dopo tre o quattro
mesi la esaltazione di Tancredi, quando in tutta Europa, massime in
Ponente, gli appresti della Crociata rendeano frequenti le
comunicazioni co’ porti meridionali, e la gente ansiosamente
procacciava le nuove di que’ paesi. Più che un caso di avventurata
sagacità, è qui da supporre un artifizio oratorio. Se il Falcando
avesse voluto ammonire l’arcivescovo di Palermo a secondare ormai i
voti dell’universale e salvar la sua patria adottiva, ei non avrebbe
potuto usare forma più discreta, nè più arguta che quella; nè
avrebbe potuto indirizzare meglio il sermone che ad un famigliare
dell’arcivescovo. Or ei l’intitola per l’appunto a Pietro, tesoriere della
Chiesa palermitana; onde si direbbe col proverbio moderno che la
soprascritta andava a costui; la lettera a Gualtiero Offamilio.
Presagiti o narrati, i fatti pur avvennero così. Il giuramento prestato
a Costanza per comando di re Guglielmo, non valse a far accettare di
queto, dai baroni e da’ grandi, la dominazione tedesca. Seguirono
giorni d’anarchia, ne’ quali molti Cristiani di Palermo, sì com’era
avvenuto nella sedizione del millecensessanta, [439] dettero addosso
ai Musulmani. La città fu allagata di sangue. Gli scampati alla strage
rifuggironsi nelle montagne, dicono i cronisti: [440] e deve intendersi
del centro occidentale dell’isola, poichè dall’orientale aveanli già
cacciati i Lombardi [441] e d’altronde, i ricordi che abbiamo de’
Musulmani nella seconda metà del duodecimo secolo tornan tutti al
val di Mazara. A quelle montagne trassero, al dir di un altro cronista,
con le famiglie loro e con le greggi, i Pagani servi di re Guglielmo,
sperando sottrarsi al giogo di Tancredi e sommavano a centomila tra
uomini e donne: [442] il qual numero, dato così in arcata, mi par
troppo scarso. Erano i villani del demanio e quei, credo anco, de’
poderi che Guglielmo avea testè donati al Monistero di Morreale
appunto in que’ luoghi. Capitanavano la sollevata popolazione
musulmana cinque suoi regoli, dice Riccardo da San Germano. [443]
Dopo aver fatti danni gravissimi a’ Cristiani, i ribelli si sottomessero,
quando la pace fermata con Riccardo Cuor di Leone in Messina, die’
forza e riputazione a Tancredi. [444] Durò dunque la rivolta de’
Musulmani dallo scorcio dell’ottantanove all’ottobre del novanta, o in
quel torno. Sforzati dalle persuasioni piuttosto che dalle armi e pure
riluttanti per rancore e sospetto, i capi ritornavano a lor case in
Palermo; i villani a lor glebe e davano statichi. [445] I guasti di tal
guerra civile non sono ricordati particolarmente nelle frettolose e
scarse memorie del tempo; ma si possono misurare dal caso di
alcuni poderi di mano morta in val di Mazara. Arrigo VI, appena
salito sul trono, per diploma dato di Palermo il trenta dicembre
millecentonovantaquattro, in favor del monastero di Santa Maria De
Latina in Messina, tra le altre cose permetteagli “di riedificare i suoi
casali, distrutti nella guerra che avea divampato alla morte di re
Guglielmo. [446]” Il giardino che Ibn-Giobair vide in quei luoghi pochi
anni innanzi, cominciava dunque a diventare foresta.
La fuga de’ Musulmani dalla capitale, la sollevazione de’ contadini, i
cinque regoli che vuol dir uomini di nobil sangue, non marabutti
fanatici surti nello scompiglio, mostrano la gravità di questo
movimento sociale, che finì di corto con la dispersione delle schiatte
musulmane dell’isola. Prevedeanla i savi loro, come dicemmo; pur
non si aspettavano sì vicino il martirio. Primi a tirar la spada i
Cristiani; accaniti al resistere e forse preparati i Musulmani: e sembra
che que’ delle campagne fossero stati spinti a disperazione dalle
avanie de’ nuovi lor signori tonsurati, più ingordi e più duri al certo
che gli ufiziali, mezzo musulmani, della corte. Provaronsi a ripigliare
le lance e gli archi de’ lor padri, ed una sembianza dell’aristocratico
reggimento della tribù; vissero di preda; si volsero forse ai lor fratelli
dell’Affrica propria, che non li poteano aiutare: ed a capo di parecchi
mesi, la vita nomade venne a noia a que’ cittadini e agricoltori.
Dileguata ogni speranza; vedendo rassodato re Tancredi e pronte le
armi sue e quelle de’ Crociati che fean sosta a Messina, i Musulmani
s’affidarono piuttosto nella protezione delle leggi normanne, e
ripigliarono il vivere consueto. Li mansuefece altresì, com’io penso, la
riputazione e l’arte del Cancelliere Matteo, ch’era stato sempre amico
de’ Musulmani e ch’or trionfava della fazione oltramontana. La quale,
per vero, non sarebbe calunniata da chi la facesse promotrice
immediata della sedizione; poichè, chiarito il popolo a favor di
Tancredi, giovava a lei sola il partito d’istigare i Cristiani di Palermo
contro i Musulmani; di gittar la fiaccola della guerra civile, che
ritenesse in Sicilia le forze del nuovo principe, mentre i Tedeschi
assalivano la Puglia: appunto il caso al quale allude il Falcando. Così
io mi raffiguro il principio e la fine della ribellione musulmana.
Agli altri eventi accennerò appena, sendo notissimi e rischiarati ora
dalla critica moderna. [447] Tancredi fu eletto per opera del
cancelliere Matteo, pur con assentimento della maggior parte de’
regnicoli e con gran plauso della corte di Roma. Educato un po’ nel
regno e un po’ ne’ paesi bizantini, uom colto secondo i tempi, ma
pusillanime o almeno irresoluto, e disgraziatissimo capitano, fe’
prova pure di saviezza politica, egli o il cancelliere Matteo. S’acconciò
a forza di danari con Riccardo d’Inghilterra, ospite pericolosissimo;
[448] racchetò in Sicilia i Musulmani; si difese in Terraferma da’
nemici di dentro e di fuori; ma venuto a morte dopo quattro anni (20
febbraio 1194), lasciò la corona a un bambino; la reggenza a una
donna che non va noverata tra le illustri. Era morto, con ciò, il
cancelliere; all’incontro, Arrigo VI, divenuto imperatore, strigatosi da’
suoi avversarii in Germania, impinguatosi col riscatto di Riccardo
Cuor di Leone, armava mercenarii; conducea vassalli tedeschi e
italiani; si facea prestare con bugiarde promesse le armate di
Genova e di Pisa; assicuravasi il passo nell’Italia centrale, dando in
preda al popol di Roma il sangue, l’avere e perfin le mura de’
Tusculani, affidatisi in un presidio imperiale. La corte romana che
avea favorito Tancredi, or s’avvilì dinanzi ad Arrigo. Il quale in tre
mesi occupò il regno con lieve resistenza, e non fu men crudele per
questo.
Tra’ pochi fatti d’arme di quella guerra, seguì in Catania uno scontro
di maggior momento che non sembri a prima vista nelle memorie del
tempo. I Catanesi avean gridato il nome di Arrigo; onde la vedova di
Tancredi avea mandate a domar quella città le sue genti, tra le quali
si notavano delle schiere di Musulmani. Tanto narrano gli Annali
genovesi e aggiungono che il navilio della repubblica andò da
Messina in aiuto degli assediati e ruppe i Musulmani con molta
strage. [449] Un annalista tedesco, senza far menzione di Musulmani
nè di Genovesi, attribuisce la vittoria ad Arrigo di Kallindin; dice
raccolti in Catania tutti i baroni con esercito innumerevole; fattane
grande strage; entrati i vincitori insieme coi fuggiaschi in Catania;
arsa la città; arsa la chiesa di Sant’Agata, col popolo che avevavi
cercato asilo; preso anco il vescovo e tutti recati prigioni ad Arrigo.
[450] Donde si vede che ciascuno de’ due scrittori trascelse i fatti che
gli andavano più a genio: ma le due mezze narrazioni s’attagliano
bene una all’altra, e messe insieme, bastano a mostrare che le
ultime forze della dinastia normanna in Sicilia, piuttosto disordinate
che poche, si provarono contro il nemico fuor di tempo e di luogo;
talchè la guerra fu precocemente decisa allo scorcio d’ottobre del
novantaquattro, sì com’io credo. Tanto più sicuro allor mosse
l’imperatore sopra Palermo.
Da’ versi di Pietro d’Eboli, brutto adulatore ma scrittor vivace, [451]
dalla ingenua parola di Ottone di San Biagio, si ritrae lo stupore onde
furon presi i capi dell’esercito imperiale allo scoprir quel mondo
nuovo, ch’era per essi la Sicilia del duodecimo secolo: la Sicilia
feracissima di preziosi metalli; [452] Palermo, città felice, dotata di
popolo trilingue, paradiso irrigato di miele. [453] Appressandosi
ostilmente alla capitale, avea già Arrigo ammirata la magnificenza
del suocero nella regia villa della Favara. [454] Il parco regio che
stendeasi fino alle mura della città, avea fornita cacciagione
all’esercito. Crebbe la maraviglia quando, fermato l’accordo,
entrando Arrigo solennemente in Palermo, (30 novembre 1194)
uscirongli incontro i cittadini a ceto a ceto, preceduti da bande di
musica, vestiti a festa e i ricchi montati su bei destrieri. [455] In città,
l’esercito trionfante trovò i palagi adorni di tappeti e ghirlande, le
contrade olezzanti di profumi orientali. Parve strano a’ fieri Germani
che il popolo, i soli Musulmani credo io, facessero omaggio
all’imperatore prostrandosi con la fronte al suolo. [456] Venuto alfine
Arrigo alla reggia, gli eunuchi presentavangli le chiavi dei tesori; e
quale apriva i forzieri pieni di moneta, gemme e robe preziose; qual
mostrava i libri delle entrate regie in Calabria, Puglia e Sicilia, e
perfino in Affrica. [457] Delle preziose spoglie, parte fu dispensata a’
nobili ed a’ capitani e parte mandata al malauguroso castello di
Trifels, insieme co’ prigioni da mutilare o serrar nelle mude. [458]
Sembrano avanzi di quella gran rapina i più bei drappi delle insegne
imperiali, serbate in oggi a Vienna, dico il mantello di Ruggiero, la
tunica e le gambiere di Guglielmo II, ricamati tutti d’oro e di perle, a
caratteri arabici di varie forme, con figure e rabeschi; i guanti, i
sandali rabescati con la stessa maniera di disegni, e parecchi tessuti
di seta o d’oro, anch’essi di fattura siciliana del duodecimo secolo.
[459]

Le memorie di questo soggiorno di Arrigo VI in Palermo, dànno a


veder la civiltà orientale, non solamente nelle suppellettili e nelle
usanze, ma perfino ne’ nomi di luogo. Leggiamo negli Annali di
Genova che i deputati di quel Comune, compiuta felicemente, come
lor parea, l’impresa, andarono a trovar l’imperatore in una palazzina
del giardino regio detto Giloloardo, chiedendo il guiderdone pattuito;
e ch’ei prima differì la risposta e alfine ricusò con ingiurie, e con la
minaccia di spiantare Genova e di ritorle anco i privilegii commerciali
goduti in Sicilia sotto i Normanni. [460] Dall’altra mano, un documento
contemporaneo dice del campo che messe lo esercito della reggenza
(luglio 1200), nel giardino regio di Januardo: [461] ed una cronica
siciliana del decimoquarto secolo riferisce la tradizione, vera o falsa,
che Arrigo avesse fatto arder gente nel piano di Genoardo, fuor le
mura del palagio di Palermo, presso il giardin della Cuba dalla parte
di Ainisindi. [462] I quali nomi riferendosi evidentemente ad unico
luogo, è da ritenere erronea una sola lettera della prima lezione, e le
altre due tornano ad una denominazione piuttosto pronunziata in
fretta che veramente alterata. Sarebbe a creder mio «Gennolard»
apocope di Gennet-ol-Ardh, che suona «il paradiso della Terra» e si
legge, col solo divario d’un sinonimo, nell’ultimo verso della iscrizione
arabica ond’è adorna la sala terrena della Zisa. [463] I Musulmani e i
Giudei dell’isola si sottomessero ad Arrigo e rimasero ne’ luoghi e
nelle condizioni di prima; [464] nè si fa menzione di essi nelle atroci
vendette dell’imperatore. Andato in Germania e ritornato quindi in
Sicilia (1196), Arrigo rassettò l’amministrazione, mandò l’armata
nelle isole adiacenti, per ridurle all’obbedienza e riscuotere i tributi.
Fors’anco ne levò nelle isole della costiera africana; [465] al qual fatto
par che alluda un verso di Pietro d’Eboli. [466]
Debbo far qui una digressione, perchè autorevoli critici tedeschi,
invaghiti d’Arrigo VI per la potenza ch’egli accrebbe all’impero e per
la monarchia universale ch’ei sognò, hanno impreso in questi ultimi
anni a scolparlo delle gravi accuse accumulate dalla storia sopra il
suo nome. E bene hanno essi cancellato qualche episodio che
scrittori moderni cavaron già da guaste tradizioni orali e li
esagerarono per le passioni dell’animo loro; bene han fatto a
rassegnare le testimonianze contemporanee e pesarne sottilmente il
valore; [467] ma poi, quando la critica dee levarsi a indovinare il
passato e ricomporre il quadro degli avvenimenti con tanti brani
sparsi, sovente inorpellati da’ contemporanei stessi, allora, io dico, gli
odierni partigiani di casa sveva son caduti in falli molto simili a que’
ch’e’ rinfacciano a’ compilatori del decimosesto secolo e de’ seguenti.
Un eruditissimo scrittore vivente, non ostile all’Italia, ma disposto a
far plauso, ad ogni costo, al Cesare che la flagellò allo scorcio del
duodecimo secolo, volendo provare che Arrigo non fu poi quel
perfido tiranno che ognuno ha detto, pon mano alle recriminazioni,
allega che i suoi nemici erano cento volte più tristi di lui; che gli
abitatori della Sicilia, figli di astuti Normanni, di perfidi Greci e di
feroci Musulmani, erano genìa sanguinaria e traditora; che se
l’imperatore non li avesse trattati com’ei fece, i Tedeschi tutti che
soggiornavano in Sicilia il millecentonovantasette, avrebbero
incontrata la sorte che toccò, ottantacinque anni appresso, ai
Francesi. [468]
Non essendo disposto, com’io credo, chi ha scritte queste parole a
condannare i Tedeschi, che cospirarono contro i Francesi ne’ principii
del secolo XIX, gli si potrebbe domandare qual assioma di giustizia
obbligava i Siciliani, nel XII e nel XIII secolo, a lasciarsi calpestare
da’ conquistatori stranieri, e se, in tesi generale, i popoli datisi con
certe condizioni, sieno tenuti in coscenza ad ubbidir il vincitore,
anche nel caso ch’egli infranga i patti o trapassi ogni limite. Noterò
inoltre che i popoli men civili non sono sempre i più virtuosi; che non
vanno presi per oro schietto nè i regni Saturnii della favola, nè i
costumi de’ Germani secondo Tacito; che il reame di Sicilia, da’ tempi
di Ruggiero a que’ di Guglielmo II, fu invidiato da tutta Europa, per
la sicurezza pubblica e l’osservanza delle leggi; che quivi, pochi anni
appresso la morte di Guglielmo, la rapina, la violenza e la crudeltà
furon chiamati costumi tedeschi; e che quando si volesse compilare,
sulle cronache e i diplomi, la statistica penale dell’Europa nel Medio
Evo, non si vedrebbe tra la Germania e l’Italia quel gran divario ch’ei
suppone. Il vero è che la morale pubblica, per ogni parte di Europa,
allor fu quale poteva essere avanti la ristorazione del dritto romano,
avanti la riforma di Lutero, la caduta della feudalità, la filosofia del
decimottavo secolo e la rivoluzione francese. Sforzandomi a trattare
questo argomento senza preoccupazioni patriottiche, esporrò il
concetto ch’io traggo dalle diverse testimonianze contemporanee;
dalla natura degli uomini in tutti i tempi e in tutti i luoghi; dalle
peculiari condizioni di quelli che si disputarono il terreno e le
ricchezze dell’Italia meridionale allo scorcio del duodecimo secolo, e
dalla indole stessa d’Arrigo, la quale nessuno disconosce: indole
ambiziosa, violenta, astuta, avara, necessaria, mi si dirà forse, ad
abbattere la potenza de’ papi, ad unificare la Germania e ad
assoggettarle il mondo; ma capace d’infrangere i più ovvii principii
della giustizia; di tradire, per cagion d’esempio, i Tusculani e di fare
una truffa da mariuolo ai Genovesi ed ai Pisani.
I principali capi d’accusa da esaminare son due: l’ingiustizia delle
persecuzioni e la immanità delle pene; e nel primo è da distinguere
due serie di fatti; nel secondo è da risguardare a’ costumi del tempo.
Incominciando da ciò che avvenne in Palermo negli ultimi giorni del
novantaquattro e primi del novantacinque, i ricordi tedeschi, che son
molti e uniformi da due all’infuori, [469] o fan parola appena della
cattura e deportazione de’ grandi, senza aggiugnerne la causa, o
notano brevemente una congiura contro Arrigo, rivelata pochi dì
appresso il suo coronamento; alla quale si accenna, pressochè con le
loro stesse parole, in una lettera scritta da Arrigo all’arcivescovo di
Rouen, pochi giorni dopo il fatto. [470] Venendo alle testimonianze
particolareggiate, noi lasceremo addietro, come ogni giudice
farebbe, quella di Pietro d’Eboli, la quale val quanto le parole del suo
monaco rivelator della congiura, e prova soltanto la notizia officiale
data in corte a quei giorni. [471] Ci occorre quindi in una cronica
italiana che «Arrigo, ricapitate certe lettere fittizie e bugiarde contro
la regina Sibilla, il figliuolo Guglielmo ed altri personaggi, ai quali egli
e i grandi della corte avean data sicurtà, tutti li prese, e avviolli in
Germania ed alcuni anco accecò. [472] Un altro italiano aggiugne che
Arrigo ingannò, con falso giuramento, il re fanciullo e i conti del
reame, e che, messili in ceppi e preso tutto l’oro e l’argento che
potea, mandò ogni cosa in Germania. [473] Similmente è scritto nelle
Gesta d’Innocenzo III che l’imperatore, dopo avere stipulato a favor
della vedova e del fanciullo la concessione degli Stati di Lecce e
Taranto, “còlta una occasione,” imprigionò l’una e l’altro e parecchi
ottimati, de’ quali molti accecò; e tenne in carcere duro la Regina, i
figli e l’arcivescovo di Salerno. [474] Ma cotesti scrittori son guelfi.
I fautori della parte contraria, tanto più autorevoli, confermano il
medesimo sospetto; se non che essi non fanno distinzione tra la
prima persecuzione e la seconda. Così Riccardo da San Germano,
ufiziale di casa sveva, una ventina d’anni appresso, scrivea che
convocato il parlamento in Palermo, Arrigo fece condannare il re, la
regina e parecchi vescovi e conti «apponendo loro alto tradimento;»
de’ quali, altri accecò, altri bruciò, altri impiccò, altri mandò in
Germania. [475] Nè men grave l’attestato di Ottone di San Biagio,
monaco tedesco, quel desso che loda tanto Arrigo «per l’arte e il
valore con che avea ristorata l’antica potenza dell’impero.» Ottone
ristrinse il conquisto del regno in due capitoli; nel primo dei quali egli
accennò ai casi di Terraferma e della Sicilia orientale; e nel secondo
narrò con molti particolari la occupazione di Palermo e terminolla
dicendo della famiglia di Tancredi, menata in prigionìa di là dai
monti. Ma nel primo di que’ capitoli si legge, che gli ottimati siciliani
presi da Arrigo di Kallindin, nel combattimento di Catania (1194) e
condotti all’imperatore, «per disperazione si proposero di ucciderlo;
che a fin di conseguire lo scopo, gli prestarono ubbidienza; [476]

You might also like