Introduction to Statistics Through Resampling Methods and R 2nd Edition Phillip I Good pdf download
Introduction to Statistics Through Resampling Methods and R 2nd Edition Phillip I Good pdf download
https://ebookmeta.com/product/introduction-to-statistics-through-
resampling-methods-and-r-2nd-edition-phillip-i-good/
https://ebookmeta.com/product/introduction-to-statistics-and-
data-analysis-with-exercises-solutions-and-applications-in-r-2nd-
edition-christian-heumann/
https://ebookmeta.com/product/introduction-to-behavioral-
research-methods-7th-edition-mark-r-leary/
https://ebookmeta.com/product/theatre-histories-an-
introduction-2nd-edition-phillip-b-zarrilli/
https://ebookmeta.com/product/acadia-the-complete-guide-acadia-
national-park-mount-desert-island-5th-edition-james-kaiser/
Ocean Law and Policy Twenty Years of Development under
the UNCLOS Regime 1st Edition Carlos Espósito James
Kraska Harry N Scheiber Moon Sang Kwon
https://ebookmeta.com/product/ocean-law-and-policy-twenty-years-
of-development-under-the-unclos-regime-1st-edition-carlos-
esposito-james-kraska-harry-n-scheiber-moon-sang-kwon/
https://ebookmeta.com/product/basic-english-grammar-student-book-
with-online-resources-4e-4th-edition-betty-s-azar/
https://ebookmeta.com/product/little-black-sambo-helen-bannerman/
https://ebookmeta.com/product/company-law-la3021-module-guide-
university-of-london-2022nd-edition-chris-riley/
https://ebookmeta.com/product/machine-learning-with-microsoft-
technologies-selecting-the-right-architecture-and-tools-for-your-
project-1st-edition-leila-etaati/
Ever Green Vietnamese Super Fresh Recipes Starring
Plants from Land and Sea 8th Edition Nguyen Andrea
https://ebookmeta.com/product/ever-green-vietnamese-super-fresh-
recipes-starring-plants-from-land-and-sea-8th-edition-nguyen-
andrea/
Introduction to Statistics
Through Resampling
Methods and R
Introduction to Statistics
Through Resampling
Methods and R
Second Edition
Phillip I. Good
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any
form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning, or otherwise,
except as permitted under Section 107 or 108 of the 1976 United States Copyright Act, without either
the prior written permission of the Publisher, or authorization through payment of the appropriate
per-copy fee to the Copyright Clearance Center, Inc., 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923,
(978) 750-8400, fax (978) 750-4470, or on the web at www.copyright.com. Requests to the
Publisher for permission should be addressed to the Permissions Department, John Wiley & Sons, Inc.,
111 River Street, Hoboken, NJ 07030, (201) 748-6011, fax (201) 748-6008, or online at
http://www.wiley.com/go/permissions.
Limit of Liability/Disclaimer of Warranty: While the publisher and author have used their best efforts
in preparing this book, they make no representations or warranties with respect to the accuracy or
completeness of the contents of this book and specifically disclaim any implied warranties of
merchantability or fitness for a particular purpose. No warranty may be created or extended by sales
representatives or written sales materials. The advice and strategies contained herein may not be
suitable for your situation. You should consult with a professional where appropriate. Neither the
publisher nor author shall be liable for any loss of profit or any other commercial damages, including
but not limited to special, incidental, consequential, or other damages.
For general information on our other products and services or for technical support, please contact our
Customer Care Department within the United States at (800) 762-2974, outside the United States at
(317) 572-3993 or fax (317) 572-4002.
Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears in print
may not be available in electronic formats. For more information about Wiley products, visit our web
site at www.wiley.com.
Good, Phillip I.
Introduction to statistics through resampling methods and R / Phillip I. Good. – Second edition.
pages cm
Includes indexes.
ISBN 978-1-118-42821-4 (pbk.)
1. Resampling (Statistics) I. Title.
QA278.8.G63 2013
519.5'4–dc23
2012031774
Printed in Singapore.
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Contents
Preface xi
1. Variation 1
1.1 Variation 1
1.2 Collecting Data 2
1.2.1 A Worked-Through Example 3
1.3 Summarizing Your Data 4
1.3.1 Learning to Use R 5
1.4 Reporting Your Results 7
1.4.1 Picturing Data 8
1.4.2 Better Graphics 10
1.5 Types of Data 11
1.5.1 Depicting Categorical Data 12
1.6 Displaying Multiple Variables 12
1.6.1 Entering Multiple Variables 13
1.6.2 From Observations to Questions 14
1.7 Measures of Location 15
1.7.1 Which Measure of Location? 17
1.7.2 The Geometric Mean 18
1.7.3 Estimating Precision 18
1.7.4 Estimating with the Bootstrap 19
1.8 Samples and Populations 20
1.8.1 Drawing a Random Sample 22
1.8.2 Using Data That Are Already in Spreadsheet Form 23
1.8.3 Ensuring the Sample Is Representative 23
1.9 Summary and Review 23
2. Probability 25
2.1 Probability 25
2.1.1 Events and Outcomes 27
2.1.2 Venn Diagrams 27
2.2 Binomial Trials 29
2.2.1 Permutations and Rearrangements 30
2.2.2 Programming Your Own Functions in R 32
2.2.3 Back to the Binomial 33
2.2.4 The Problem Jury 33
2.3 Conditional Probability 34
2.3.1 Market Basket Analysis 36
2.3.2 Negative Results 36
2.4 Independence 38
v
vi Contents
5. Testing Hypotheses 71
Intended for class use or self-study, the second edition of this text aspires as the first
to introduce statistical methodology to a wide audience, simply and intuitively,
through resampling from the data at hand.
The methodology proceeds from chapter to chapter from the simple to the
complex. The stress is always on concepts rather than computations. Similarly, the
R code introduced in the opening chapters is simple and straightforward; R’s com-
plexities, necessary only if one is programming one’s own R functions, are deferred
to Chapter 7 and Chapter 8.
The resampling methods—the bootstrap, decision trees, and permutation tests—
are easy to learn and easy to apply. They do not require mathematics beyond intro-
ductory high school algebra, yet are applicable to an exceptionally broad range of
subject areas.
Although introduced in the 1930s, the numerous, albeit straightforward calcula-
tions that resampling methods require were beyond the capabilities of the primitive
calculators then in use. They were soon displaced by less powerful, less accurate
approximations that made use of tables. Today, with a powerful computer on every
desktop, resampling methods have resumed their dominant role and table lookup is
an anachronism.
Physicians and physicians in training, nurses and nursing students, business
persons, business majors, research workers, and students in the biological and social
sciences will find a practical and easily grasped guide to descriptive statistics, esti-
mation, testing hypotheses, and model building.
For advanced students in astronomy, biology, dentistry, medicine, psychology,
sociology, and public health, this text can provide a first course in statistics and
quantitative reasoning.
For mathematics majors, this text will form the first course in statistics to be
followed by a second course devoted to distribution theory and asymptotic results.
Hopefully, all readers will find my objectives are the same as theirs: To use
quantitative methods to characterize, review, report on, test, estimate, and classify
findings.
Warning to the autodidact: You can master the material in this text without the
aid of an instructor. But you may not be able to grasp even the more elementary
concepts without completing the exercises. Whenever and wherever you encounter
an exercise in the text, stop your reading and complete the exercise before going
further. To simplify the task, R code and data sets may be downloaded by entering
ISBN 9781118428214 at booksupport.wiley.com and then cut and pasted into your
programs.
xi
xii Preface
I have similar advice for instructors. You can work out the exercises in class
and show every student how smart you are, but it is doubtful they will learn anything
from your efforts, much less retain the material past exam time. Success in your
teaching can be achieved only via the discovery method, that is, by having the stu-
dents work out the exercises on their own. I let my students know that the final exam
will consist solely of exercises from the book. “I may change the numbers or
combine several exercises in a single question, but if you can answer all the exercises
you will get an A.” I do not require students to submit their homework but merely
indicate that if they wish to do so, I will read and comment on what they have
submitted. When a student indicates he or she has had difficulty with an exercise,
emulating Professor Neyman I invite him or her up to the white board and give hints
until the problem has been worked out by the student.
Thirty or more exercises included in each chapter plus dozens of thought-
provoking questions in Chapter 11 will serve the needs of both classroom and self-
study. The discovery method is utilized as often as possible, and the student and
conscientious reader forced to think his or her way to a solution rather than being
able to copy the answer or apply a formula straight out of the text.
Certain questions lend themselves to in-class discussions in which all students
are encouraged to participate. Examples include Exercises 1.11, 2.7, 2.24, 2.32, 3.18,
4.1, 4.11, 6.1, 6.9, 9.7, 9.17, 9.30, and all the problems in Chapter 11.
R may be downloaded without charge for use under Windows, UNIX, or the
Macintosh from http://cran.r-project.org. For a one-quarter short course, I take stu-
dents through Chapter 1, Chapter 2, and Chapter 3. Sections preceded by an asterisk
(*) concern specialized topics and may be skipped without loss in comprehension.
We complete Chapter 4, Chapter 5, and Chapter 6 in the winter quarter, finishing
the year with Chapter 7, Chapter 8, and Chapter 9. Chapter 10 and Chapter 11 on
“Reports” and “Problem Solving” convert the text into an invaluable professional
resource.
If you find this text an easy read, then your gratitude should go to the late Cliff
Lunneborg for his many corrections and clarifications. I am deeply indebted to Rob
J. Goedman for his help with the R language, and to Brigid McDermott, Michael L.
Richardson, David Warton, Mike Moreau, Lynn Marek, Mikko Mönkkönen, Kim
Colyvas, my students at UCLA, and the students in the Introductory Statistics and
Resampling Methods courses that I offer online each quarter through the auspices
of statcourse.com for their comments and corrections.
Phillip I. Good
Huntington Beach, CA
drgood@statcourse.com
Chapter 1
Variation
1.1 VARIATION
We find physics extremely satisfying. In high school, we learned the formula S = VT,
which in symbols relates the distance traveled by an object to its velocity multiplied
by the time spent in traveling. If the speedometer says 60 mph, then in half an hour,
you are certain to travel exactly 30 mi. Except that during our morning commute,
the speed we travel is seldom constant, and the formula not really applicable. Yahoo
Maps told us it would take 45 minutes to get to our teaching assignment at UCLA.
Alas, it rained and it took us two and a half hours.
Politicians always tell us the best that can happen. If a politician had spelled
out the worst-case scenario, would the United States have gone to war in Iraq without
first gathering a great deal more information?
In college, we had Boyle’s law, V = KT/P, with its tidy relationship between the
volume V, temperature T and pressure P of a perfect gas. This is just one example
of the perfection encountered there. The problem was we could never quite duplicate
this (or any other) law in the Freshman Physics’ laboratory. Maybe it was the mea-
suring instruments, our lack of familiarity with the equipment, or simple measure-
ment error, but we kept getting different values for the constant K.
By now, we know that variation is the norm. Instead of getting a fixed, repro-
ducible volume V to correspond to a specific temperature T and pressure P, one ends
up with a distribution of values of V instead as a result of errors in measurement.
But we also know that with a large enough representative sample (defined later in
this chapter), the center and shape of this distribution are reproducible.
Introduction to Statistics Through Resampling Methods and R, Second Edition. Phillip I. Good.
© 2013 John Wiley & Sons, Inc. Published 2013 by John Wiley & Sons, Inc.
1
2 Chapter 1 Variation
Here’s more good and bad news: Make astronomical, physical, or chemical
measurements and the only variation appears to be due to observational error. Pur-
chase a more expensive measuring device and get more precise measurements and
the situation will improve.
But try working with people. Anyone who spends any time in a schoolroom—
whether as a parent or as a child, soon becomes aware of the vast differences among
individuals. Our most distinct memories are of how large the girls were in the third
grade (ever been beat up by a girl?) and the trepidation we felt on the playground
whenever teams were chosen (not right field again!). Much later, in our college days,
we were to discover there were many individuals capable of devouring larger quanti-
ties of alcohol than we could without noticeable effect. And a few, mostly of other
nationalities, whom we could drink under the table.
Whether or not you imbibe, we’re sure you’ve had the opportunity to observe
the effects of alcohol on others. Some individuals take a single drink and their nose
turns red. Others can’t seem to take just one drink.
Despite these obvious differences, scheduling for outpatient radiology at many
hospitals is done by a computer program that allots exactly 15 minutes to each
patient. Well, I’ve news for them and their computer. Occasionally, the technologists
are left twiddling their thumbs. More often the waiting room is overcrowded because
of routine exams that weren’t routine or where the radiologist wanted additional
X-rays. (To say nothing of those patients who show up an hour or so early or a half
hour late.)
The majority of effort in experimental design, the focus of Chapter 6 of this
text, is devoted to finding ways in which this variation from individual to individual
won’t swamp or mask the variation that results from differences in treatment or
approach. It’s probably safe to say that what distinguishes statistics from all other
branches of applied mathematics is that it is devoted to characterizing and then
accounting for variation in the observations.
The best way to observe variation is for you, the reader, to collect some data. But
before we make some suggestions, a few words of caution are in order: 80% of the
1.2 Collecting Data 3
effort in any study goes into data collection and preparation for data collection. Any
effort you don’t expend initially goes into cleaning up the resulting mess. Or, as my
carpenter friends put it, “measure twice; cut once.”
We constantly receive letters and emails asking which statistic we would use to
rescue a misdirected study. We know of no magic formula, no secret procedure
known only to statisticians with a PhD. The operative phrase is GIGO: garbage in,
garbage out. So think carefully before you embark on your collection effort. Make
a list of possible sources of variation and see if you can eliminate any that are unre-
lated to the objectives of your study. If midway through, you think of a better
method—don’t use it.* Any inconsistency in your procedure will only add to the
undesired variation.
Let’s get started. Suppose we were to record the time taken by an individual to run
around the school track. Before turning the page to see a list of some possible sources
of variation, test yourself by writing down a list of all the factors you feel will affect
the individual’s performance. Obviously, the running time will depend upon the
individual’s sex, age, weight (for height and age), and race. It also will depend upon
the weather, as I can testify from personal experience.
Soccer referees are required to take an annual physical examination that includes
a mile and a quarter run. On a cold March day, the last time I took the exam in
Michigan, I wore a down parka. Halfway through the first lap, a light snow began
to fall that melted as soon as it touched my parka. By the third go around the track,
the down was saturated with moisture and I must have been carrying a dozen extra
pounds. Needless to say, my running speed varied considerably over the mile and a
quarter.
As we shall see in the chapter on analyzing experiments, we can’t just add the
effects of the various factors, for they often interact. Consider that Kenyan’s domi-
nate the long-distance races, while Jamaicans and African-Americans do best in
sprints.
The sex of the observer is also important. Guys and stallions run a great deal
faster if they think a maiden is watching. The equipment the observer is using is
also important: A precision stopwatch or an ordinary wrist watch? (See Table 1.1.)
Before continuing with your reading, follow through on at least one of the fol-
lowing data collection tasks or an equivalent idea of your own as we will be using
the data you collect in the very next section:
1. a. Measure the height, circumference, and weight of a dozen humans (or
dogs, or hamsters, or frogs, or crickets).
b. Alternately, date some rocks, some fossils, or some found objects.
* On the other hand, we strongly recommend you do a thorough review after all your data have been
collected and analyzed. You can and should learn from experience.
Other documents randomly have
different content
sono state forse le cause che hanno contribuito a ritardare il
progresso di tali studii.
Chi prende a considerare a fondo il tema che ci occupa, si accorge
che molte di quelle differenze che si riscontrano negli ordinamenti
scolastici delle nostre università non sono che apparenti; perchè in
fondo la loro costituzione organica è identica, come pure identiche
sono le cause che hanno concorso al loro sviluppo. Ma chi esamina
superficialmente tale argomento e prende a consultare gli storici
senza procedere agli opportuni confronti, potrà in sulle prime
trovarsi in grande imbarazzo, perchè le svariate vicende a cui sono
andate soggette le nostre università, inducono a credere che siano
diversi anche i principii e i criterii del loro ordinamento.
Invece non è così. Se si eccettua l'università di Napoli, che fu
fondata da Federigo II con sistemi in gran parte differenti da quelli
delle altre d'Italia, tutte le rimanenti erano regolate da comuni
principii di legislazione.
Per conoscere adunque i criterii che dominavano nella costituzione
delle antiche nostre università, bisogna procedere con un diligente
studio comparativo per rilevare i punti di affinità e le sostanziali
differenze del loro ordinamento.
Basta consultare gli storici nostri per convincerci che rimane ancora
molto da illustrare su questo argomento; e che lo studioso deve
supplire col proprio criterio e col buon senso alle frequenti
inesattezze e alle esagerazioni che non reggono al rigore della critica
moderna.
Vi sono alcuni, più apologisti che storici, nei quali prevalendo al
sentimento del vero, l'amor di patria, vanno cercando le origini di
una università, in tempi remotissimi; come il Ghirardacci che fa
risalire l'atto di fondazione dello Studio bolognese fino all'imperatore
Teodosio.
Altri attribuiscono a Carlomagno l'origine delle università; altri alla
contessa Matilde o a qualche altro principe che si mostrò protettore
dei letterati, degli artisti, e diè qualche impulso alla diffusione del
sapere.
Quanto siano erronee tali opinioni, non occorre dimostrarlo. Come
può chiamarsi Carlomagno fondatore di grandi istituti scientifici,
quando ai suoi tempi i dotti erano sì scarsi di numero, che gli fu
necessario, per favorire l'incremento del sapere e dar vita a nuove
scuole, venire in Italia e condurre seco alcuni grammatici che
passavano nella comune ignoranza per miracoli di dottrina?
Carlomagno fu certamente un gran principe che amò la scienza e i
suoi cultori, e mostrò fra tutti i sovrani del suo tempo di conoscere
l'importanza e l'efficacia della istruzione, alla quale dedicò gran parte
della sua vita. Ma attribuire a lui la prima idea di quelle vaste
corporazioni scientifiche, che ai suoi tempi non potevano concepirsi
nonchè effettuarsi; fare risalire a lui l'origine di quei grandi istituti
che furono una delle più splendide manifestazioni della civiltà che
rifulse dopo il mille, quando già si erano propagate le scuole laiche, e
il sapere si era diffuso in tutte le classi sociali; parmi induzione così
infondata, che meriti appena il conto di essere confutata.
Lo storico imparziale non può negare a Carlomagno il merito di avere
introdotto nella società del suo tempo i germi di un risveglio
intellettuale, nè alla contessa Matilde il vanto di aver protetto le
scienze e di aver chiamato Irnerio alle scuole di Bologna; ma dal
riconoscere l'influenza loro come pure quella di altri principi nello
incremento del sapere, al dichiarare senz'altro che ad essi spetta
l'onore di aver dato origine alle università, corre un abisso.
Anche Federigo I, quando colla concessione dei suoi privilegi conferì
alle prime ed oscure associazioni scolastiche la personalità giuridica
e l'uso di leggi proprie, se affrettò lo svolgimento di quei nascenti
istituti scientifici che poi si chiamarono università, e ne consolidò
l'ordinamento, non per questo può dirsi che esso ne fosse il
fondatore, poichè egli non fece che riconoscere quello che già
esisteva e sanzionare l'esistenza legale dei corpi già formati e che
tacitamente si propagavano nella società col risorgimento della
scienza.
L'opinione adunque che noi professiamo sulle origini delle università
e che dimostreremo nel corso di questo primo capitolo, è la
seguente: che cioè, le università, come tutte le più grandi istituzioni
sociali, sono il frutto dell'opera lenta del tempo, che si formarono
colla spontanea aggregazione delle prime scuole laiche che si erano
moltiplicate, specialmente in Italia, dopo il mille, e che l'istinto di
difesa e l'amore della scienza spinsero ad associarsi.
È necessario adunque, poichè lo svolgimento della università è
simultaneo a quello della civiltà che ebbe origine col medio evo, che
noi accenniamo brevemente quali fossero le cause che influirono a
far progredire la scienza, e come dalle oscure scuole ecclesiastiche le
tradizioni classiche si tramandassero di generazione in generazione,
finchè la società civile, rivendicando la sua indipendenza
intellettuale, si sottrasse al secolare dominio della Chiesa.
All'irrompere dei barbari nelle provincie italiane, al confondersi dei
popoli nativi con genti nuove per origine, per religione, lingua e
consuetudini di vita, gli ultimi vincoli dell'affralita e corrotta società
romana s'infransero e con essi andarono dispersi gli avanzi della
civiltà antica.
A mitigare i rapporti fra i barbari invasori e il popol vinto, venne il
Cristianesimo che svolse nell'uomo le più belle e feconde virtù morali
affatto ignote agli antichi. La nuova fede, che parlava in nome di un
Dio di pace, rivelò all'individuo la dignità di sè stesso e gli diè la
coscienza delle proprie forze che costituisce il sentimento della
umana personalità.
Il Cristianesimo aprì un largo campo allo sviluppo delle facoltà morali
e intellettive, sostituendo ad una credenza che non si ispirava a
nessun sentimento elevato, il concetto di un ente perfetto e
soprannaturale.
Nell'ordine morale pose i principii dell'umana convivenza; proclamò
la fratellanza e la carità; modificò il rigore primitivo dell'antico diritto
e creò il gius delle genti, affatto sconosciuto ai popoli pagani.
Chi studia attentamente le vicende del Cristianesimo nei primi tempi
della sua fondazione, vede che rappresenta una grande reazione
dello spirito antico contro la vita sensuale pagana: è il misticismo più
esaltato della nuova fede che fa guerra alle dottrine materialistiche
professate nell'antica società. Il sentimento cristiano assorbiva tutte
le facoltà dell'uomo e le rivolgeva ad un fine unico; cioè Dio. Fuori
della vita contemplativa, per i seguaci del dogma cristiano non v'era
nulla che fosse degno di rispetto e di attenzione. Tutti i sentimenti,
gli affetti, le passioni che nel mondo antico servivano alle svariate
applicazioni della vita e alle produzioni della cultura, appena il
Cristianesimo dominò le coscienze, furono rivolte esclusivamente a
procacciarsi l'acquisto della pace eterna e del regno dei cieli.
Chi si faceva seguace della fede novella non poteva più guardare
senza orrore gli avanzi della civiltà antica che ricordavano il culto del
politeismo. Un tempio, una statua, un'opera d'arte, un libro, erano
dai primi cristiani guardati con orrore e si stimava opera meritoria il
distruggerli.
In questo primo periodo della storia del Cristianesimo si trova la più
grande e profonda ignoranza in tutti gli ordini sociali; e fu ventura
che non si disperdesse affatto ogni tradizione del sapere, poichè gli
stessi ecclesiastici, tolte rarissime eccezioni, non sapevano leggere
gli uffici divini; e, si racconta, che in alcuni concilii i vescovi e i prelati
che v'intervennero, non poterono fare la propria firma per non
sapere scrivere [9].
I contratti si stipulavano verbalmente, non trovandosi notari capaci
di redigerli senza gravi errori.
Quasi tutti i principi adopravano un suggello per fare la propria
firma, non sapendo adoperare la penna; e tutti i nobili non sapevano
nè leggere nè scrivere, (dicono le cronache) perchè Baroni.
La conoscenza del canto fermo era tenuta in conto di merito
letterario, e non si leggevano nelle poche scuole, che erano rimaste
accanto alle chiese, che le leggende dei santi e i salmi.
Un miracolo di sapere fu riputato in quel tempo il monaco Gerberto
che fu precettore di Ottone III e poi divenne papa Silvestro II, il
quale dai suoi contemporanei fu accusato per la sua grande dottrina,
di aver tenute misteriose relazioni cogli spiriti infernali, onde alla sua
morte si divulgò il detto «Homagium diabulo fecit et male finivit.»
Gli studii profani non solo erano considerati come inutile ornamento,
ma tenuti in sospetto come pericolosi per la salute dell'anima; e se
rimase qualche traccia di cultura, si deve ai padri della Chiesa, i quali
disprezzando il volgare pregiudizio, conservarono il culto delle
tradizioni classiche e spiegarono nelle scuole taluno dei più famosi
autori antichi [10].
Ma questa totale separazione fra il dogma cristiano e la civiltà antica
non poteva durare a lungo. Per vivere, anche rispettando in tutta la
loro purezza i precetti della nuova fede, bisognava pure addattarsi ai
bisogni e alle mutate condizioni dei tempi e rispettare le tradizioni
ormai radicate da tanti secoli nella società romana.
Quando la Chiesa ebbe bisogno di diffondere gli insegnamenti del
suo fondatore nelle moltitudini, non potè rinunziare totalmente ai
benefizii degli studii profani. L'indole stessa del dogma richiede non
poca cultura storica e molta acutezza di dialettica negli ecclesiastici,
e i molti scismi e le frequenti eresie che allora combattevano i
precetti della religione di Cristo, mettevano i papi nella necessità di
istigare i vescovi ed i preti a confutare i sofismi e gli errori con
altrettanto zelo e dottrina.
L'uso costante e universale della lingua latina adottata nel rito dalla
Chiesa cattolica, agevolò ai chierici l'acquisto delle cognizioni e rese
loro famigliari gli autori antichi che, nella società civile, per il
formarsi delle lingue moderne, ormai non erano più intesi.
La stessa persecuzione, che la Chiesa, o meglio il fanatismo dei primi
proseliti della nuova fede, inaugurò contro la civiltà pagana, contribuì
a perpetuarne le tradizioni nella società. Infatti per combattere gli
autori antichi come nemici del dogma, bisognava almeno
grossolanamente studiarli e per preservarne le timorate coscienze
dei fedeli, dovevano i preti prenderli sovente ad argomento delle loro
invettive.
La vita monastica poi fu un'altra causa che contribuì a mantenere le
tradizioni della cultura antica, e ad impedire la totale dispersione
degli scrittori romani e greci.
In mezzo al disordine e alle turbolente agitazioni della società, non vi
era altro scampo che indossare le vesti ecclesiastiche, nè asilo più
inviolabile delle chiese e dei monasteri.
Fra il quinto ed il decimo secolo si propagarono in tutti i paesi
d'Europa gli ordini monastici, e fu questo un grande benefizio per la
società.
In Italia ebbero origine in quest'epoca i celebri monasteri di Monte
Cassino, di Nonantola, di S. Colombano, di Robbio ed altri, la cui
regola imponeva a precetto il lavoro.
Sparsi quei religiosi per le campagne, fatte sterili e deserte dalle
frequenti scorrerie delle orde barbariche, coltivavano colle proprie
mani la terra, risvegliando nei popoli l'amore per l'agricoltura. Gli
statuti dei Benedettini sono ispirati al più elevato sentimento di
carità; prescrivendo ai monaci di sollevare gli infelici, venire in aiuto
degli oppressi e dare asilo ai poveri e agli infermi. Accanto alle
chiese ed ai conventi si fondarono spedali, case di rifugio, ospizii per
gli orfani ed altri istituti di carità, nei quali i religiosi erano ad un
tempo educatori e medici e passavano la loro vita fra le pratiche
devote e gli uffici di pietà.
Fra gli obblighi della loro regola, i monaci avevano pur quello di
copiare i libri sacri. Coll'andare del tempo s'introdusse l'uso nei
monasteri di trascrivere gli autori profani, e così a poco a poco tutti
quei preziosi avanzi dell'antica cultura, che giacevano ammassati
senz'ordine nelle biblioteche dei conventi, furono coll'opera paziente
di quei religiosi preservati dalle ingiurie del tempo e restituiti alla
posterità.
Il monastero di Monte Cassino fu il più ricco di codici antichi
specialmente di medicina e di filosofia [11].
Quando i conventi e le chiese edificarono gli ospedali e le case di
rifugio per gli infermi, i monaci per necessità furono costretti ad
acquistare qualche cognizione di medicina.
Nei primi secoli del medio evo questa scienza poteva dirsi affatto
spenta nella società, poichè il fervore religioso, da cui erano animate
le moltitudini, aveva infusa negli animi di tutti la persuasione che a
niente giovasse l'arte umana senza l'aiuto del cielo.
Il monastero di Monte Cassino fu il primo asilo della medicina che
risorgeva in Occidente. Quei religiosi, non solo in ossequio alla loro
regola professavano la medicina praticamente, ma cercavano
eziandio di acquistare nozioni scientifiche; e la posterità deve alla
loro diligenza se molte opere famose non sono andate disperse.
La medicina faceva parte degli studii ecclesiastici e vi furono molti
monaci che scrissero anche dei libri su tale scienza [12].
Numerose scuole furono fondate accanto alle cattedrali e ai
monasteri fra il quinto e il decimo secolo. In Roma nel secolo VI si
trova fatta menzione di una scuola assai rinomata di scienze
sacre [13].
Le scuole laiche se non cessarono affatto, come fra breve vedremo,
rimasero scarse ed oscure. Minacciata la società da continue
invasioni e stragi, al culto del sapere dovè preferirsi quello della
forza, e i laici, che dovevano temere sempre per la vita e gli averi,
lasciato ogni esercizio intellettuale, si dedicarono esclusivamente al
maneggio delle armi, alle spedizioni di guerra e all'educazione
cavalleresca.
Le scuole si diffondevano per opera dei vescovi anche nelle
campagne. Ottone, vescovo di Vercelli, ordinando che nei villaggi si
istruissero gratuitamente i fanciulli, mostrava di apprezzare i benefizii
del sapere e l'efficacia dell'insegnamento, dicendo: Ignorantia mater
cunctorum errorum maxime a sacerdotibus Dei vitanda est qui
docendi officium in populi susceperunt. Gesone, vescovo di Modena,
dando nell'anno 796 all'arciprete Vettore la chiesa di S. Pietro in
Siculo, gli ordinava di essere diligente in clericis congregandis, in
Schola habenda, et pueris educandis [14].
I capitoli delle cattedrali avevano l'obbligo di mantenere una scuola.
Il maestro si chiamava Primicerio, ovvero Scolasticus, Magister
Scholarum o Gimnasta [15].
Da un passo di Giovanni Diacono (Vita Gregorii Magni) riferito dal
Muratori, si rileva che i parroci, secondo un'antica consuetudine
italiana, solevano istruire privatamente nelle loro case i giovani nelle
cose ecclesiastiche [16].
Fra i papi più benemeriti dell'istruzione, deve ricordarsi Silvestro II, il
quale ebbe cura di crescere il numero delle scuole e di raccogliere i
codici antichi sparsi nelle diverse parti d'Italia, nonchè nei paesi
stranieri [17].
S. Pier Damiano (Epist. XVII, lib. II) ricorda la scuola di Monte
Cassino fra le più famose d'Italia ai suoi tempi.
Si citano nei documenti di quest'epoca anche le scuole di Arezzo e di
Lucca [18].
Mentre l'insegnamento ecclesiastico, largamente alimentato dai
fedeli e dotato dai pii fondatori, fioriva nei monasteri e accanto alle
chiese, richiamando la maggior parte della gioventù, non era affatto
spento il sapere nel ceto dei laici. È questo uno dei più importanti
argomenti della storia civile e letteraria prima del mille, perchè si
tratta di vedere se la tradizione della cultura laica continuasse anche
nei secoli della più fitta barbarie in Italia, ovvero rimanesse
interrotta.
Esaminando attentamente tutti i lati della questione, ci pare di
potere concludere in senso affermativo coll'autorità di molteplici fatti
ed esempi, i quali dimostrano che non solo continuarono fra noi
alcune traccie di sapere anche al di fuori della chiesa, ma che
l'insegnamento laico non cessò giammai, sebbene osteggiato dalla
concorrenza di quello ecclesiastico, gagliardamente organizzato dai
canoni e dalle regole monastiche.
Se esaminiamo i documenti, che il benemerito Muratori e più tardi il
Brunetti hanno pubblicato nelle loro opere, bisogna convincerci
dell'esistenza di un insegnamento affatto laico in molte città d'Italia
nel secolo VII ed VIII [19]. Certamente le scuole, dove si perpetuò la
tradizione della cultura civile, non erano da paragonarsi a quelle
mantenute dalle pingui congregazioni di Monte Cassino, della
Novalesa, di Monte Soratte, di Casauria e di altri famosi monasteri:
erano povere ed oscure associazioni, in cui un maestro privato, colla
retribuzione di volontari stipendii, accoglieva intorno a sè un certo
numero di giovani e li istruiva negli elementi delle lettere, della
grammatica e della giurisprudenza.
Sebbene questo non fosse che un debole barlume di quello
splendido risorgimento della civiltà che doveva manifestarsi diversi
secoli dopo, pure è certo che, per intendere come procedesse la
cultura laica quando ogni traccia del sapere sembrava affatto spenta
al di fuori della Chiesa, è mestieri insistere ancora sull'argomento.
Uno scrittore francese, assai autorevole, ha illustrato questo periodo
di storia con alcuni pregevoli documenti, i quali stanno a confermare
sempre più la esistenza di classi dotte prima del mille all'infuori del
clero [20].
La continuità delle tradizioni romane si rivela nella società laica
costantemente in tutte le manifestazioni della vita.
I primi verseggiatori si ispirano alla memoria della civiltà pagana e ai
fasti di Roma e di Grecia; i cronisti parlano delle antiche vicende
favoleggiando sulla prima origine delle città e facendo risalire
all'epoca romana le cause degli avvenimenti contemporanei; le
consuetudini mantengono il culto del diritto; e l'aspirazione politica di
tutti gl'italiani è la restaurazione dell'impero di Occidente.
Le prime ed oscure scuole di grammatica, di cui si trova fatto parola
nei documenti del secolo VIII e IX, non erano tali per certo da
diffondere il gusto delle buone lettere. Gli autori classici allora si
studiavano non per comprenderne il lato estetico, ma come testo
grammaticale; e il sentimento del bello era così poco sviluppato in
quei primi maestri, che non sapevano neppure fare una scelta dei
migliori scrittori da proporli allo studio della gioventù [21].
Ma se queste rozze scuole poco giovarono al progresso della cultura,
furono però grandemente utili per conservare le tradizioni
dell'insegnamento laico.
L'esistenza di persone erudite nella società laica è dimostrata da
molti fatti.
Quando Carlomagno per spargere in Francia i primi germi del
sapere, venne in Italia, scelse fra i dotti laici di quel tempo Paolo
Diacono, lo storico dei longobardi, e Pietro da Pisa [22].
Verso il secolo X fu agli stipendii della chiesa di Novara un certo
Gunzone, grammatico, il quale fu condotto da Ottone III in
Germania per insegnare i primi elementi delle lettere, allora ignorate
da quel popolo. Anche uno Stefano di Novara fu assai famoso
grammatico per i suoi tempi, e andò egli pure in Germania ad
istruire la gioventù.
Ambedue questi maestri, sebbene per titolo di onore fossero iscritti
in patria nell'ordine del clero, furono laici e tennero per lungo tempo
una scuola privata [23].
Oltre gli studii delle lettere e della grammatica, contribuì assai a
conservare le tradizioni della cultura romana nella società laica la
scienza giuridica e l'uso delle leggi antiche giammai interrotto in
Italia, come ormai è stato dimostrato ad evidenza dai più autorevoli
scrittori della storia del diritto. E se altro argomento non vi fosse a
spiegare, la continuità delle tradizioni giuridiche nel popolo italiano e
la grande influenza delle leggi romane nella vita nazionale,
basterebbe quel gran fatto di avere il vinto imposto al vincitore l'uso
delle leggi e costrettolo a rinunziare alle sue consuetudini giuridiche
per accettare quelle che avevano vigore in Italia.
Un'altra prova ancora della continuazione degli studii giuridici a
traverso i secoli delle invasioni barbariche, ci viene offerta da una
giusta riflessione del Quinet, il quale osserva che la profonda
penetrazione dell'autorità che ebbero i nostri glossatori del secolo XI
e XII, non si può attribuire che alla coscienza che essi ebbero di
continuatori ed eredi delle tradizioni giuridiche romane, che tanto
potè su di loro da farli seguaci del partito ghibellino, non per
omaggio servile, ma per devozione ad un passato che non sapevano
persuadersi estinto [24].
L'uso del diritto romano fu favorito da tutti quei principi che
nutrirono idee di dominio universale, non solo perchè coerente alle
loro mire di assoluto impero, ma anche perchè disponeva in favore di
essi l'animo del popolo italiano, che era sempre trascinato dalla
seducente speranza di vedere restaurato l'antico impero e ripristinata
la civiltà romana.
Infatti Carlomagno, abolita l'esclusività della legislazione longobarda,
riconobbe pubblicamente e sanzionò il diritto romano in Italia;
Federigo I ricorse ai giureconsulti bolognesi per giustificare le sue
ambiziose mire; e Federigo II di Svevia, nella lotta col papato, estese
l'uso delle leggi romane per contrapporle alle Decretali pontificie.
Ma anche indipendentemente dal favore che incontrò il diritto
romano negli imperatori, lo studio di quello non fu mai interrotto.
Ispirato ai principii di equità, il diritto fu il solo elemento della civiltà
pagana che non trovò nemica la Chiesa. Il clero stesso, durante le
invasioni dei barbari, si governava colle leggi del Digesto, e
l'imperatore Lodovico Pio in una sua costituzione sanzionò questa
consuetudine.
Nei documenti anteriori al secolo X, troviamo frequentemente
ricordati i cultori del diritto sotto varii nomi (come magistri,
jurisconsulti, legislatores, judices); il che dimostra che in Italia il
numero dei giurisperiti non fu mai scarso.
Il re Lotario nell'anno 825 promulgò alcuni regolamenti sui feudi col
consiglio dei giureconsulti di Milano, di Pavia, di Cremona, di
Mantova, Verona, Treviso, Padova, Vicenza, Parma, Lucca e Pisa [25].
Nelle consuetudini delle repubbliche marittime si conservò l'uso del
diritto romano come a Pisa, Genova, Venezia ed Amalfi [26], perchè
quivi rimase più inalterato il sangue latino, e il commercio e la
navigazione affrettarono l'indipendenza di quei popoli.
In molte città italiane i giureconsulti, che già incominciavano ad
esercitare molta influenza nella società, si riunirono in Collegi nei
quali, in mancanza di tribunali ordinarii si amministrava la giustizia. I
cultori del diritto, quando i rapporti fra vincitori e vinti si strinsero
colla lunga convivenza e i legami di intimità e di parentela fra i
barbari ed i romani, erano chiamati spesso a fare da arbitri nelle
quistioni private e le sentenze da essi pronunziate erano inappellabili
e si dicevano Lodi (lauda) [27].
Sotto il dominio dei longobardi le tradizioni giuridiche romane non si
dispersero; anzi, a cagione dei frequenti contatti che la comune
religione aveva stabilito fra essi e gl'italiani, dovevano in molti casi
ricorrere alle leggi dei vinti e prendere da essi ad imprestito molti
principii di giurisprudenza che nelle loro consuetudini nazionali erano
del tutto sconosciuti.
La frequenza dei rapporti, formatisi fra il popolo longobardo e
l'italiano durante i secoli della loro convivenza, influì certamente a
dare impulso agli studii del diritto; e infatti i moderni storici
attribuiscono ai re longobardi la fondazione della prima scuola
giuridica nel medio evo.
Il Merkel, che fu il primo [28] a dimostrare l'esistenza di questa
antichissima scuola in Pavia, esagerandone per un eccessivo orgoglio
nazionale l'efficacia e i resultati scientifici, pretese sostenere che il
risorgimento del diritto moderno deve attribuirsi esclusivamente alle
opere dello spirito germanico. Il dotto prof. Capei [29], annunziando
lo scritto del giureconsulto alemanno, ne correggeva con sana critica
le conclusioni; e più recentemente alcuni insigni scrittori connazionali
del Merkel lo confutavano. Il Boretius [30] parlando della scuola
giuridica di Pavia si ferma a dimostrare quanta parte di diritto
romano si contenga nel commentario (Exposito) che riguarda quella
scuola; il che basta per convincerci che la restaurazione degli studii
giuridici non può essere attribuita ai longobardi. Il Ficker, che ha
scritto una erudita opera sulla storia del diritto italiano, parlando di
quel commentario dice che le cognizioni che vi si contengono di
diritto romano gli sembrano troppo estese per poter sostenere che
l'opera sia nata in una scuola giuridica longobarda.
Senza attribuire adunque nè ai longobardi nè ai romani il merito
esclusivo della fondazione di questa scuola legale, che ebbe origine
cento cinquanta anni prima di quella di Bologna, diremo che gli uni e
gli altri concorsero a formarla.
La moltiplicità dei rapporti, che la lunga convivenza e la religione
comune stabilì fra i due popoli, rese necessario, come abbiamo detto
testè, la diffusione delle idee giuridiche e l'applicazione di buoni
principii legislativi. I longobardi non potevano supplire col loro diritto
imperfetto, e più consuetudinario che scritto, alle nuove esigenze
sociali; e perciò invocarono in quest'opera di riforma legislativa il
soccorso della giurisprudenza romana e crederono utile, per
mantenerne le tradizioni, di fondare una scuola nella capitale del
Regno.
Ma se ai longobardi si deve accordare il merito della fondazione di
questo primo centro di studii giuridici che ebbe origine in Italia nel
medio evo, non può negarsi che gl'italiani non portassero alla
nascente scuola il concorso dei loro studii e delle cognizioni del
diritto romano che coltivarono, senza interruzione, con amore
indefesso, come unica eredità dell'antica loro grandezza.
Quanto più ci avviciniamo al secolo decimo, si nota un maggiore
risveglio intellettuale nella società laica.
Nell'anno 817 Lotario promulgava un suo capitolare che faceva
precedere da alcune generali considerazioni sopra l'utilità di
diffondere l'istruzione nei popoli, e a quest'uopo incaricava un certo
Dungallo, di origine scozzese, di fondare scuole in molte città
d'Italia [31].
Questo capitolare di Lotario fu il primo atto legislativo che sanzionò
l'esistenza dell'insegnamento laico nel medio evo.
Lungi dall'attribuire alle scuole fondate da Lotario l'origine delle
università, come taluno ha fatto [32], osserviamo però che il
provvedimento di quel sovrano dimostra che egli non seguiva
soltanto un suo desiderio e una sua opinione personale nell'ordinare
che si stabilissero molti centri d'istruzione laica in Italia; ma che
aveva interpretato un bisogno sociale che ormai cominciava a
manifestarsi, cioè l'indipendenza intellettuale dei popoli dall'influenza
ecclesiastica.
L'Italia ha preceduto tutti gli altri paesi in quest'opera di civiltà, e ciò
facilmente si spiega quando si pensi quante tradizioni siano rimaste
dell'antica cultura a perpetuare l'insegnamento laico anche nei secoli
della più fitta barbarie [33].
L'aumento rapido di scuole laiche che si riscontra quanto più ci
avviciniamo al secolo decimo, fu prodotto in gran parte da una
riforma nella disciplina ecclesiastica, che si operò verso quest'epoca,
per reprimere gli abusi del clero nell'esercizio delle professioni
liberali, alle quali si era dedicato da lungo tempo e con soverchio
zelo, più per avidità di guadagno che per compiere un ufficio di
pietà. Fino dal 1139 il Concilio Lateranense interdisse ai monaci ed ai
preti di applicarsi agli studii medici e legali, e tal divieto fu rinnovato
da papa Alessandro III nel 1163 e venne confermato da Onorio III in
una sua costituzione inserita nelle Decretali.
Non potendo togliere affatto questo abuso, gli altri papi si
contentarono di porre alcuni limiti all'esercizio delle professioni
liberali, come Innocenzo III, che permise agli ecclesiastici di
dedicarsi all'arte medica ed anche alla chirurgia purchè non
facessero le operazioni che richiedono il taglio ed il fuoco [34].
Verso il mille l'insegnamento laico aveva già preso un grande
sviluppo in Italia. Nei documenti del tempo si trovano ricordati molti
giureconsulti che insegnavano privatamente, e altri maestri di
scienza, che avevano sostituito nelle scuole gli ecclesiastici.
Il cronista Landolfo attesta che verso il 1085 fiorivano già molte
scuole in Roma, Parma, Pavia, Vercelli, Firenze, Ravenna e Milano,
dove i buoni studii si erano conservati sempre, egli dice «per ottimi
precettori di filosofia e d'altre arti e per lo zelo degli arcivescovi,
sicchè in divine ed umane lettere vi erano dotti preclari [35].»
Fra i centri più famosi d'istruzione laica che si formarono col
concorso di svariati elementi e coll'opera lenta del tempo, deve
ricordarsi la scuola medica di Salerno che, sorta da umili origini, ben
presto acquistò gran fama scientifica in tutta Europa.
L'importanza di questa scuola è tale, che le sue vicende non
interessano soltanto la storia della medicina, ma hanno anche
un'intima relazione coll'andamento e coi progressi della cultura
generale di quell'epoca.
Sebbene la medicina, come è noto, fosse nei primi secoli del medio
evo esercitata esclusivamente dagli ecclesiastici, tuttavia si trova
fatto cenno in questi tempi di qualche medico laico. In Pistoia
nell'anno 716 viveva un certo Guidoaldo, medico di molta fama e
tenuto dai suoi contemporanei quasi in concetto di santo per le
molte sue opere di pietà, impiegando, secondo quello che narra di lui
la tradizione, tutti i suoi guadagni nella fondazione di chiese ed
ospedali [36].
Tolto però qualche raro esempio, la medicina, fino all'epoca in cui
ebbe origine la scuola di Salerno, fu esercitata dai religiosi ai quali
era ordinato lo studio e l'esercizio di quell'arte come precetto
monastico.
Se in questi secoli si trova qualche traccia di operosità scientifica
nella medicina, devesi esclusivamente attribuire all'opra indefessa
degli ecclesiastici che conservarono le tradizioni delle antiche scuole,
preservando con amoroso zelo le opere della cultura che senza di
loro sarebbero andate irremissibilmente disperse.
Gli storici della medicina si diffondono a parlare dell'origine della
scuola di Salerno, cercando se devesi attribuire il merito di aver
contribuito al risorgimento della medicina in questo primo centro di
studii agli Arabi, ovvero se bastassero le tradizioni greche e latine
per conservare in Occidente le traccie della scienza medica durante il
medio evo [37].
Gli argomenti addotti a dimostrare l'origine nazionale della scuola
salernitana ci sembrano inconfutabili.
A conservare in Salerno le dottrine latine, e forse ancora a far
sorgere la stessa scuola medica, contribuirono quegli antichi centri di
studii grammaticali che perpetuarono tra noi le tradizioni dell'antica
cultura e lo studio perenne dei classici. Da ciò sorge chiara la
conseguenza, dice uno storico, che per l'Italia in generale e per la
scuola di Salerno in particolare, sia un errore quello di andare a
cercare nell'Oriente e nei libri degli Arabi, i fondamenti dei progressi
scientifici, ma debbansi questi riguardare come autonomi e nazionali.
Gli arabi ebbero tutto quello che bisognava pel progresso delle
scienze: materiali trasmessi dagli antichi, incoraggiamenti efficaci,
cinque secoli di prosperità nelle armi e nel potere, giovinezza di vita
politica e civile; eppure essi riconsegnarono ai cristiani la medicina
men bella e men ricca di quello che l'avevano ricevuta.
Il Puccinotti, nella sua storia della medicina, sostiene l'opinione che
la scuola di Salerno fosse una diramazione del monastero di Monte
Cassino, dove le tradizioni mediche ebbero maggior diffusione che
negli altri centri di studii ecclesiastici. Altri storici a questa opinione
ne oppongono un'altra assai più verosimile; che cioè la scuola
salernitana abbia avuto origine autonoma, da una spontanea
aggregazione colà formatasi dei primi cultori laici della scienza
medica.
Ad emancipare gli studii e la pratica della medicina dal dominio degli
ecclesiastici, contribuirono assai quegli ordini laicali di cavalieri
Gerosolimitani, Ospitalieri e Templarii che, animati da uno spirito
ardente di carità, dedicarono la loro vita ad opere pietose fondando
numerosi cenobii ed ospedali nei quali le classi povere della società
trovarono larga protezione e rifugio.
In queste benemerite associazioni insieme alla pratica dell'arte
medica, esercitata per dovere della regola dai cavalieri collegiati,
cominciarono a svilupparsi i primi germi di un progresso scientifico.
La prima notizia relativa a medici famosi in Salerno, risale, secondo
l'attestazione di storici autorevoli, all'anno 984. Dopo il mille la fama
della scuola salernitana era già assicurata e diffusa in tutta Europa,
dalla quale vennero a studiarvi in gran numero, giovani di tutte le
nazioni.
Nei primi tempi della sua esistenza, la scuola salernitana dovè
risentire qualche danno dalla concorrenza dell'insegnamento degli
ecclesiastici, i quali vedendosi sfuggire il primato che per tanti secoli
avevano esercitato nella pratica e negli studii della medicina come in
tutti gli altri rami di scienza, si sforzavano di arrestare i progressi
delle scuole laiche.
Ma ormai, l'emancipazione intellettuale dei laici era assicurata, e
dopo poco tempo questi nuovi centri di cultura ottennero una
assoluta prevalenza nelle antiche scuole ecclesiastiche, le quali se
pure erano state benemerite del sapere per lo innanzi, conservando
il culto delle tradizioni, ormai avevano fatto il loro tempo, e dovevano
necessariamente cedere il campo delle ricerche scientifiche ai
maestri laici.
Ad affrettare la completa emancipazione delle scuole laiche
dall'influenza ecclesiastica, contribuì assai il divieto imposto dai papi
e dai concilii ai ministri del culto di esercitare la medicina e la
chirurgia; il che avvenne poco dopo il mille, come già vedemmo
altrove.
Nei primi tempi della sua esistenza la scuola salernitana, rimase
affatto estranea ad ogni influenza governativa.
Il primo atto sovrano relativo all'insegnamento ed all'esercizio della
medicina risale all'anno 1140, in cui Ruggero I promulgò una legge
speciale nella quale ordinò a tutti coloro che volessero dedicarsi alla
pratica dell'arte medica di sottoporsi ad un esame alla presenza degli
uffiziali della Corona.
Nella scuola di Salerno fu per la prima volta introdotto l'uso del
conferimento dei gradi accademici che venne più tardi imitato anche
dalle scuole giuridiche e dalle università.
Dai brevi cenni che abbiamo dati sulla scuola salernitana, si rileva
come per antichità d'origine e per importanza scientifica essa possa
dirsi il primo centro di cultura nazionale.
La prima forma di associazione scolastica avanti delle università fu
dunque, la Schola [38]. Questo nome corrisponde perfettamente
all'indole speciale di questi primi istituti scientifici che contribuirono
al risorgimento della cultura moderna, nei quali si riunirono per
spontaneo moto i cultori del sapere, formandosi fra maestri e
discepoli un durevole consorzio creato da uno scopo e da un vincolo
comune che era l'amore della scienza.
Poco dopo il risorgimento della medicina in Salerno, cominciarono a
manifestarsi nelle prime scuole giuridiche italiane i certi segni di un
grande progresso negli studii del diritto.
Dopo il mille troviamo fatta menzione negli scrittori di una scuola di
giurisprudenza in Ravenna ed in Bologna.
È certo che in quasi tutte le principali città d'Italia vivevano in quel
tempo molti cultori del diritto, i quali si trovano assai di frequente
ricordati nelle cronache e nei documenti dove si sottoscrivono coi
nomi di jurisperiti, juriconsulti, causidici, legislatores, ecc.
Ciò dimostra che fino da quel tempo i rapporti giuridici si erano fatti
più frequenti, e incominciava già quel segreto ed intimo svolgimento
sociale che preparò il risorgimento dei Comuni.
Questi antichi cultori del diritto pare che esercitassero
cumulativamente l'ufficio della pratica legale e dell'insegnamento.
Questo periodo di storia è oscurissimo; e lo stesso Savigny, che ha
saputo con tanta cura rintracciare le memorie di quel tempo, non ha
potuto dare che cenni generici sulle condizioni delle scuole giuridiche
prima di Irnerio.
Nell'opera di S. Pier Damiano, ricordata dal Savigny come unico
documento in cui si fa parola della scuola di Ravenna, si trovano
notizie assai importanti su questo primo centro di cultura
giuridica [39].
Questo scrittore (n. 1006, m. 1072) parlando di Ravenna e dei
giureconsulti che vivevano al suo tempo in quella città, dimostra con
assai evidenza quali fossero le condizioni degli studii giuridici colà e
come vi si trovasse già stabilito un centro d'insegnamento assai
fiorente.
Questa scuola, stando alle stesse parole di Damiano, era costituita
come quelle di grammatica, e però, dice il Savigny, assai lontana da
quella indipendenza che gli scolari ebbero poscia in Bologna.
L'esistenza di una scuola giuridica a Ravenna verso il mille, sta a
confermare quella antidottissima tradizione che si trova riferita anche
dal giureconsulto Odofredo, per la quale si credeva che la prima
sede dell'insegnamento giuridico fosse stata a Roma; di qui poi fosse
passata a Ravenna, e da Ravenna a Bologna.
Senza entrare a discutere il valore storico di questa tradizione, che
pure ha tutte le apparenze di verità, diremo soltanto che questo
passaggio, che secondo gli scrittori del tempo avrebbe avuto luogo
nelle scuole di legge da una città ad un'altra, deve essere invece
interpretato come un progresso scientifico negli studii e nella pratica
del diritto, non come un materiale trasferimento dei primi insegnanti
in diversi luoghi. Perciò non è affatto inverosimile il ritenere che in
Roma si conservassero più profonde le tradizioni giuridiche, quando
si rifletta che in quella città furono da Giustiniano fondate le scuole
legali di Occidente [40], e che sotto il dominio dei longobardi e dei
franchi, essendo stato lasciato al clero l'uso della legge romana, le
traccie dell'antico diritto e qualche barlume di cultura legale,
dovevano ben rimanere nella sede della religione cattolica anche nei
tempi in cui nel rimanente d'Italia ogni tradizione scientifica del
diritto sembrava dispersa.
Quanto alla scuola di Ravenna, le memorie raccolte dal Savigny forse
non sono le sole che ci rimangono ad attestare dell'esistenza di
quell'antico centro di studii che ebbe certamente, per i tempi in cui
fioriva, una importanza scientifica assai rilevante.
Anche per l'attestazione di Damiano, di cui il Savigny ha parlato assai
diffusamente, resulta che in Ravenna, ai suoi tempi, i giureconsulti
dimostravano molta pratica dei testi e una singolare perizia nell'arte
del perorare; il che accenna ad un progresso notevole nella cultura
legale.
Le ragioni storiche che spiegano l'importanza che ebbe la scuola
ravennate verso il mille, si rintracciano facilmente quando si pensi
come Ravenna fosse la sede dell'Esarcato sotto i greci e più tardi il
centro della Pentapoli. In questi due diversi periodi, le tradizioni del
diritto romano si dovevano risvegliare e l'uso delle leggi diffondersi
assai in quella città; prima per opera dei greci, nella cui lingua
furono tradotte, com'è noto, le compilazioni di Giustiniano per l'uso
dei popoli di Oriente, e poi per lo stabilirsi della Pentapoli, dove si
svolsero i primi germi delle libertà politiche in Italia [41].
Della scuola bolognese prima d'Irnerio ben poco rimane che meriti lo
studio degli eruditi. Nei passi degli scrittori citati dal Savigny e in
molti altri che ci siamo dati cura di consultare, non esiste alcuna
traccia di un insegnamento scientifico del diritto molto diffuso. Fra i
primi maestri di quel tempo si ricorda Pepo o Pepone, il quale però
non fece buona prova, essendo nella sua scienza di merito assai
scarso come dice Odofredo (de scientia sua nullius nominis fuit) [42].
È certo che prima d'Irnerio, la scuola bolognese non ebbe gran
numero di buoni insegnanti, e che in questo tempo Ravenna fu la
sede e il centro più importante della cultura giuridica. Ciò rilevasi
(anche se facessero difetto altre prove più concludenti), da diversi
passi delle opere giuridiche e storiche di quel tempo, in cui si ricorda
frequentemente la scuola ravennate, mentre di rado si fa parola di
quella bolognese.
In fatto di precedenza nell'insegnamento del diritto fra le città
italiane, gli storici dovrebbero investigare quali fossero le condizioni
degli studii giuridici anche in altre parti d'Italia; perchè è un fatto
ormai provato, che il risorgimento della cultura legale si manifestò
contemporaneamente, essendo conformi le condizioni sociali che lo
promossero, come a suo luogo vedremo.
Forse nelle città marittime, che furono le prime ad acquistare
indipendenza dedicandosi alle imprese commerciali e acquistando
immense ricchezze nel trasporto dei crociati in Oriente, si risvegliò
prima che altrove il culto dei buoni studii giuridici e l'uso delle leggi
romane.
In Pisa, si trovano ricordati fino da tempi assai remoti, giureconsulti
e giudici di molta fama, e in assai maggior numero che nelle altre
città d'Italia.
Quando Lotario promulgò nell'825 la Costituzione sui Feudi, dice nel
prologo che ciò fece «per laudamentum Sapientium Pisæ [43].»
Prima del mille trovasi ricordato un collegio legale pisano dove si
professava la legge romana [44].
Quel che ci induce a credere che in questo antico collegio non solo si
studiasse la pratica della giurisprudenza, ma che vi fosse anche un
insegnamento teorico, è il fatto che per la prima volta si trovano
ricordati gli antichi giureconsulti pisani col titolo di dottori. Se infatti
teniamo conto del significato speciale che ebbe nel medio evo
questo titolo, attribuito esclusivamente nel linguaggio scolastico agli
insegnanti, non è inverosimile il ritenere che trovandosi per la prima
volta ricordati con questo nome i giureconsulti pisani, fossero questi i
primi, fra gli antichi cultori del diritto, che si dedicassero allo
insegnamento teorico [45].
Un recente scritto di un professore pisano, contiene su questo
argomento riflessioni assai ingegnose [46].
I primi professori di diritto che insegnarono in Bologna furono pisani,
come Bulgaro, Uguccione e Bandino; il che sta a provare che in Pisa,
dove essi avevano attinto il sapere, gli studii giuridici erano fin da'
tempi remoti molto diffusi.
In Pisa, come nelle altre città marittime, dove il sangue latino si
mantenne inalterato, non avendo potuto i barbari estendervi il loro
dominio, la legge romana fu sempre professata, e non è quindi
improbabile che colla pratica del diritto si conservasse anche nelle
scuole qualche tradizione scientifica.
La famosa leggenda che riferiva il possesso del primo manoscritto
delle Pandette ad una conquista fatta dai pisani nel secolo
duodecimo, sta forse a confermare l'anteriorità delle scuole pisane
nell'insegnamento del diritto. Ripetendo qui, ciò che testè dicemmo
della scuola di Ravenna, noi crediamo che anche le tradizioni
abbiano il loro valore storico e che da queste gli eruditi ne possano
trarre profitto quando ne sappiano cogliere l'intimo significato.
Il possesso nei pisani del manoscritto delle Pandette, che la
leggenda attribuisce alla conquista di Amalfi o alla donazione
dell'imperatore Lotario, è di molto anteriore, a senso nostro, a
quest'epoca; e probabilmente quell'antico manoscritto è l'opera di
quei primi giureconsulti che raccolte pazientemente le sparse traccie
dei testi romani, le riordinarono in un sol corpo di leggi.
Molti argomenti stanno a confermare l'antico uso del diritto romano
in Pisa.
Nel prologo del Costituto dell'uso, contenuto nella compilazione degli
statuti pisani dell'illustre prof. Bonaini, si trova chiaramente espresso
che la città di Pisa viveva già da molto tempo colla legge romana, e
le antiche consuetudini non erano state mai dimenticate [47].
Anche nelle altre città marittime si trova conservato l'uso della legge
romana e si fa menzione di giureconsulti in tutti i secoli [48].
Tutto quanto abbiamo detto fin qui, serve di preliminare per avviarci
a discorrere con qualche maggiore diffusione di quel famoso
giureconsulto che per comune attestazione de' suoi contemporanei e
anche degli storici moderni, fu il primo restauratore degli studii
giuridici nel medio evo; vogliam dire d'Irnerio.
Come cercheremo di dimostrare in seguito, questo giureconsulto
ebbe certamente grandi meriti scientifici che gli procacciarono quella
meritata celebrità che non gli è mai venuta meno col tempo, avendo
saputo ridestare nella scuola bolognese, che prese nome da lui, lo
spirito giuridico nazionale, richiamando gli studii del diritto alle fonti
originali dei testi romani.
Però, per non cadere in esagerazioni che sono sempre dannose alla
verità storica, bisogna premettere che quando Irnerio cominciò ad
insegnare il diritto in Bologna, la cultura giuridica era già assai
progredita in Italia per l'influenza delle tradizioni conservate in quelli
antichi collegi legali dove si formavano i giureconsulti che erano
chiamati ad applicare le leggi come giudici od avvocati.
Non vi è nulla di più infondato e contrario all'esattezza storica, che
l'attribuire all'opera di un uomo soltanto il progresso della civiltà e il
risorgimento di una scienza.
Irnerio trovò i tempi favorevoli alle riforme da lui introdotte nello
studio del diritto e le menti già disposte ad accogliere le dottrine da
lui insegnate nella scuola di Bologna. Egli seppe comprendere lo
spirito e le tendenze dell'epoca in cui visse, e in ciò ebbe comune il
merito e lusinghiera la sorte come tutti i grandi riformatori di cui
parla la storia. Parlando d'Irnerio, gli storici si fermano di preferenza
sul nome di lui e ne vanno cercando l'origine e le trasformazioni che
subì nel linguaggio comune, per stabilire specialmente se egli fosse
italiano o tedesco.
Dopo gli studii più recenti sopra tale argomento del Savigny, del
Grimm e di altri, la questione della nazionalità d'Irnerio pare
definitivamente risoluta. Questo giureconsulto è ormai accertato che
fu italiano e bolognese di nascita [49].
Il nome d'Irnerio scritto in tanti modi svariati, è certo d'origine
longobarda [50]. Il nome straniero nulla prova però in favore di coloro
che ritengono questo famoso legista di nazionalità tedesca, perchè è
noto che in quel tempo, assai recente alla lunga dominazione dei
longobardi, molti italiani che rivestirono pubbliche cariche presero
nome da loro, secondo le testimonianze del cronista Landolfo e dei
documenti riferiti dal Muratori.
Irnerio dalle testimonianze del tempo si trova ricordato coi titoli di
magister, dominus, causidicus, judex [51]; più spesso però con
quest'ultimo nome; il che dimostra che l'opera sua era richiesta per
l'interpretazione delle leggi, prima che egli si dedicasse
all'insegnamento.
Dagli anni 1116 al 1118 i biografi d'Irnerio perdono affatto ogni
memoria di lui come maestro di diritto. Il Savigny [52] è d'opinione
che in questo periodo egli si trovasse al servizio di Enrico V in qualità
di giudice, come vien ricordato nel documento relativo al placito
tenuto nel 6 marzo 1116 in loco gubernulae dal suddetto imperatore,
e nei placiti successivi (an. 1116 e 11 giugno 1118). Altri pensano
invece che Irnerio non interrompesse mai l'insegnamento per
dedicarsi esclusivamente ai pubblici uffici.
I placiti che teneva l'imperatore Enrico V, secondo la consuetudine
dei re franchi, solevano adunarsi in diverse epoche dell'anno e
ordinariamente al cominciare d'ogni stagione. Non è dunque
inverosimile l'opinione, da qualche scrittore sostenuta, che Irnerio
quando prestava i suoi servigi in qualità di giudice in questi placiti
imperiali, non abbandonasse l'insegnamento. A confermare questa
supposizione, sta il fatto che i placiti ricordati nei documenti a cui
ebbe parte Irnerio, furono tenuti tutti in primavera; il che dimostra
che l'opera di questo giureconsulto era dall'imperatore Enrico
richiesta in epoche determinate e ad intervalli separati.
Accettando tale opinione, si spiegherebbe (anche senza accusare
d'incoerenza l'abate di Usperg come ha fatto il Savigny) perchè il
nome d'Irnerio si trovi ricordato nel quadro generale che questo
cronista fa del regno di Lotario (1125-1138).
È un punto assai oscuro nella vita d'Irnerio anche quello che si
riferisce ai rapporti che esso ebbe con la contessa Matilde [53].
Molti storici seguendo una falsa tradizione, hanno ritenuto che esso
intraprendesse l'insegnamento del diritto per incarico avuto da quella
potente signora.
La critica moderna ha smentito con fondati argomenti tale opinione.
La contessa Matilde si valse dell'opera d'Irnerio come giudice nei
placiti da lei adunati e lo consultò nei privati suoi interessi. Da ciò
nacque fra loro una certa rispettosa intimità, dalla quale il
giureconsulto potè forse ottenere eccitamenti ed aiuti, di che profittò
nei suoi studii e nell'insegnamento alle scuole di Ravenna e di
Bologna [54].
Dopo il Savigny, che ha raccolto nella sua storia del diritto romano
nel medio evo, quel poco che è rimasto negli scrittori contemporanei
riguardo ad Irnerio ed alla sua scuola, sarebbe temerità tornare a
trattare un tale argomento, molto più che dall'epoca in cui quel
celebre giureconsulto scrisse la sua opera, ad oggi, non sono state
trovate dagli eruditi nè carte, nè documenti che parlino del fondatore
della scuola giuridica bolognese [55].
Piuttosto, dopo aver detto d'Irnerio quanto basta per illustrare
alquanto i punti più oscuri della sua vita, porteremo le nostre
ricerche sopra un argomento non meno interessante. Di quanti
scrissero d'Irnerio, nessuno, ch'io sappia, si è fermato a parlare con
qualche diffusione dell'importanza scientifica della scuola da lui
fondata in Bologna e delle vere cagioni per le quali il nome di questo
giureconsulto divenne famoso presso i suoi contemporanei ed i
posteri.
Generalmente si attribuisce ad Irnerio il merito di essere stato il capo
scuola dei glossatori; e per tal titolo, esclusivamente scientifico, si
crede che esso abbia acquistato tanta reputazione nella storia.
Non è certamente da attribuirsi al solo caso se il nome d'Irnerio è
rimasto tanto famoso fino ad oggi, e se la tradizione parla di lui
come di un grande restauratore degli studii giuridici. A buon conto di
quel Pepo o Pepone che visse e insegnò in Bologna qualch'anno
prima di lui, la fama suona assai mediocre e pare che nè per
ingegno, nè per cognizioni superasse di gran lunga la schiera
divenuta allora abbastanza numerosa, dei maestri e cultori di diritto
suoi contemporanei.
L'influenza esercitata da Irnerio nello studio allora nascente delle
leggi, non si limita soltanto all'essere egli stato il primo a fare colle
glosse l'illustrazione ai testi sui quali cominciò ad insegnare nella
scuola bolognese, dando allo studio del diritto il carattere e
l'importanza di scienza indipendentemente dagli altri rami del sapere
e applicando un sistema nuovo e bene ordinato di ricerche sui testi
romani.
Irnerio fondando la scuola bolognese, ovvero illustrando col proprio
nome quella che già esisteva, contribuì assai ad imprimere agli studii
del diritto un nuovo e fecondo indirizzo e sopra tutto a dare un
carattere esclusivamente nazionale all'insegnamento da lui
inaugurato.
Perciò noi crediamo che per volere apprezzare adeguatamente
l'importanza della scuola che prese nome da Irnerio, sia necessario
vedere l'influenza da essa esercitata nella nascente cultura giuridica,
sotto un duplice aspetto.
Irnerio coll'introdurre l'uso delle glosse nell'insegnamento del diritto,
non fu soltanto il fondatore di un nuovo sistema scientifico; ma fu
anche il vero restauratore dello spirito giuridico romano, dedicando
le sue ricerche alla divulgazione dell'antico diritto e spogliandolo
delle influenze lasciate dalle consuetudini e dalle leggi introdotte in
Italia dai popoli conquistatori.
Parleremo prima dell'influenza scientifica della scuola d'Irnerio nello
svolgimento del diritto, per venire poi a trattare del secondo punto
cui abbiamo rivolto le nostre ricerche per illustrare questo periodo
della storia del nostro risorgimento giuridico, che ha un intimo nesso
colle origini dell'università di Bologna di cui dovremo fra breve
parlare.
La parte che ebbe Irnerio nel risorgimento della scienza giuridica non
si può apprezzare convenientemente, se non si esaminano le
condizioni del diritto in epoca anche di poco anteriore a quella in cui
esso promosse in Bologna la riforma dei buoni studii.
Prima che Irnerio inaugurasse l'insegnamento delle leggi nella scuola
bolognese, i giureconsulti che erano sparsi per l'Italia e che
incominciavano già ad acquistare qualche importanza nella vita
pubblica, o si erano istruiti da sè o avevano frequentato quelle prime
ed oscure scuole laiche dove si spiegavano le nozioni della
giurisprudenza insieme alla grammatica, alla rettorica e agli altri rami
dello scibile assai limitato di quei tempi e compendiato in rozzi
formulari.
Il diritto romano era allora conosciuto più per tradizione che per uso
dei testi, poco diffusi ed oscuri per l'intelligenza comune.
L'applicazione delle leggi promulgate dai popoli che si erano divisi il
dominio d'Italia, era stata estesa pel corso di molti secoli alle
provincie conquistate, e sebbene ai popoli nativi fosse permesso di
vivere colla legge romana, tuttavia alle tradizioni dell'antico diritto,
per quanto gelosamente conservate, si erano mescolati molti
principii delle legislazioni barbariche a cagione della lunga
convivenza e della lenta fusione che si era operata fra le genti che
avevano occupato il nostro paese.
I giureconsulti anteriori alla scuola d'Irnerio avevano fatto i loro
studii e acquistata la pratica dei giudizii nei quali erano chiamati a far
parte anche ai tempi più remoti, piuttosto in quelle rozze
compilazioni promulgate dai popoli conquistatori, che alle vive fonti
dei testi romani. Infatti Irnerio e poi i suoi successori, furono
costretti a raccogliere pazientemente le traccie confuse dei testi e a
riordinarle a profitto degli studiosi.
Irnerio coll'insegnamento giuridico da lui inaugurato nella scuola
bolognese, dette allo studio del diritto il carattere e l'importanza di
scienza indipendente, separandolo dagli altri rami del sapere
confusamente riuniti nel Trivio e nel Quadrivio; rozzi sistemi
enciclopedici che erano in uso in quei tempi.
Col sistema delle glosse, Irnerio richiamò lo studio del diritto alle sue
fonti originali, spogliandolo delle influenze portatevi dalle
consuetudini e dalle leggi barbariche che per molti secoli avevano
avuto vigore in Italia.
L'uso delle glosse contribuì efficacemente al pronto riordinamento
dei testi, confusamente sparsi, e a diffonderne lo studio nelle scuole,
dove, prima d'Irnerio, non circolavano che pochi frammenti scorretti
e mescolati colle rozze compilazioni dei popoli che fino allora si erano
diviso il dominio d'Italia.
Soltanto quando si stabilisce un confronto fra le condizioni
scientifiche dei tempi anche di poco anteriori a quelli in cui visse e
fiorì Irnerio, con l'epoca nella quale venne fondata la scuola
bolognese, si può conoscere quanto abbia contribuito quel grande
restauratore dei buoni studii a far progredire le cognizioni giuridiche
nel popolo italiano e ad affrettare il risorgimento del diritto.
Nondimeno vi sono alcuni storici che, male apprezzando i grandi
meriti della scuola d'Irnerio, e dimenticando in quali condizioni di
civiltà egli fosse vissuto, lo vanno accusando di molti difetti e
giudicano quell'antico giureconsulto e la numerosa schiera dei
glossatori suoi seguaci, coi criterii della critica moderna.
«I glossatori un tempo inalzati a cielo (dice uno scrittore
contemporaneo) sono stati poi sottoposti ad una critica poco
imparziale e disonesta, e addebitati d'ignoranza supina nella istoria,
di poca perizia filologica, di stranezza nelle etimologie. A vero dire,
alcuni di questi rimproveri hanno un certo fondamento di verità: ma
prima di correre a condannare questi vetusti cultori della scienza
giuridica risorta, bisogna far ragione dei tempi nei quali essi
vivevano. E valga il vero, quando essi composero le loro opere,
appena erano stati ripresi gli studii storici o letterari, e non potevano
ancora dirsi dileguate le folte tenebre, che da secoli occupavano le
menti. Dalle quali cose si raccoglie, che con sottilissimi sussidii di
storia e di filologia, privi di tutte quelle fonti di ragioni scoperte in
seguito, con la sola forza del loro ingegno, per i primi ed in
brevissimo tempo interpretarono e conciliarono le migliaia di
frammenti e di leggi sparsi nelle vaste compilazioni giustinianee, ne
impararono meravigliosamente il disposto, tanto che non sfuggì loro
neppure una fra le molte disposizioni, concordi comunque lontane le
une dalle altre, ed emesse in occasioni disparatissime; ne rivelarono
lo spirito e le adattarono ai nuovi bisogni. Oggi sarebbe senza dubbio
argomento di riso, il far derivare, come da alcuni di essi fu fatto, la
voce lapis dalle due laedens pedem o la voce argumentum da argute
inventum, o il sostenere che la lex Caninia derivasse il suo nome da
canis (cane) e la lex Falcidia da falx (falce), o l'asserire che Ulpiano e
Giustiniano, l'uno posteriore di due, l'altro di cinque secoli a Gesù
Cristo, lo precedessero» (Berriot Saint-Prix, Istoria del diritto
romano, sez. II, cap. VI, art. 2) [56].
Però, dove meglio si conosce e si apprezza la grande influenza che
esercitò Irnerio nel risorgimento del diritto moderno, è nel
considerare come esso abbia saputo bene interpretare i bisogni
intellettuali e le tendenze della cultura dei tempi in cui visse,
inaugurando la completa emancipazione e assicurando il trionfo dello
spirito giuridico romano sopra quello dei popoli conquistatori. Il che
ci spiega la cagione per cui il nome d'Irnerio acquistò tanta fama
presso i contemporanei e la sua scuola ben presto ottenne il primato
sopra tutte le altre d'Italia.
La nuova scuola che sorgeva in Bologna fondata da Irnerio, come
alcuni credono, ovvero illustrata dal suo nome e accresciuta col
concorso della sua dottrina e del sistema scientifico da lui inaugurato
nello studio del diritto romano, è indubitato che ebbe grande
influenza nell'affrettare il risorgimento giuridico italiano
assicurandone l'assoluta prevalenza sulle leggi e le consuetudini
lasciate dalle diverse generazioni di barbari che si contrastarono per
molti secoli il dominio dell'Italia.
Questa scuola d'Irnerio, che ben tosto primeggiò su tutte le altre
italiane attirando colla sua fama un gran numero di studiosi da tutte
le parti d'Europa, rappresenta non solo un centro nuovo di studii
giuridici ispirati alle fonti originali dei testi romani; ma è la vera
espressione di un alto concetto politico, che nel fervore della
incipiente rivoluzione dei comuni, dominava allora le menti
degl'italiani che si risvegliavano ad una nuova vita.
Irnerio richiamando gli studiosi del diritto alle fonti originali,
secondava mirabilmente lo spirito dominante in quell'epoca nella
coscienza del popolo italiano, affermando il principio d'indipendenza
anche nella cultura giuridica.
Ebbe Irnerio, certamente come tutti i grandi riformatori, i tempi
favorevoli che agevolarono assai la pronta diffusione dei suoi metodi
scientifici e le innovazioni da esso portate nello studio rinascente del
diritto romano.
I grandi avvenimenti politici, che allora cominciavano a svolgersi in
Italia, e soprattutto quella lenta trasformazione sociale operata dal
risorgimento dei comuni, secondavano il rinnuovamento dello spirito
giuridico nazionale, che affrettavasi colla fondazione della scuola
bolognese, dove i testi romani formavano la base del nuovo
insegnamento scientifico introdotto da Irnerio e propagato dai suoi
seguaci.
La grande innovazione, che la scuola bolognese portò nella cultura
giuridica moderna, era stata affrettata dai voti degl'italiani che per
molti secoli, memori dell'antica grandezza, avevano conservato con
religioso culto tutte le tradizioni romane e soprattutto l'uso della loro
legge.
Lo spirito dell'antico diritto, dominò sempre nella coscienza
degl'italiani, e quando i re conquistatori furono costretti per regolare
i nuovi rapporti di convivenza col popolo vinto, a promulgare leggi
scritte, doverono prestare un involontario omaggio alla sapienza
giuridica romana, facendo quelle rozze compilazioni che ebbero
nome Breviarii o Capitolari sulle traccie delle tradizioni e dei
monumenti legislativi che rimanevano ad attestare l'antica grandezza
italiana.
Chi esamina però attentamente il segreto svolgimento della cultura
giuridica in questo periodo oscurissimo delle dominazioni barbariche,
si accorge con quanta cura i popoli conquistatori cercassero di
sottrarsi all'influenza del diritto romano nella compilazione delle loro
leggi e nei modi di applicarle. In quelle rozze compilazioni fatte dai
re legislatori longobardi e franchi, si avvertono molti indizi, che
rivelano quell'indomito senso di orgoglio e di superiorità del vincitore
sul vinto, che è di tutti i tempi e molto più comune presso quei
popoli che vennero in Italia privi di cultura e di ogni civil costumanza.
Quelle poderose schiere di nazioni armate quando posero le loro sedi
fra noi, lasciarono ai vinti l'uso della legge romana non per atto di
benigna concessione, ma perchè realmente avevano ripugnanza ad
appropriarsi quei monumenti legislativi degni per loro di disprezzo,
come ogni cosa che veniva dai romani, e forse anche per la ragione
che non erano provvisti di sufficiente cultura per conoscerne il senso
e valersene per regolare i loro rapporti giuridici.
Quando però più tardi ebbero occasione di compilare nuovi codici
per l'uso delle loro nazioni, si accorsero i re conquistatori che non
era possibile di fare a meno del diritto romano per desumere da
quello i criterii giuridici e l'ordine legislativo, nonchè l'uso della lingua
latina per essere intesi anche dai sudditi italiani.
Così le tradizioni romane cominciarono a far parte del patrimonio
giuridico dei popoli conquistatori e ad informare le loro legislazioni.
Quella scuola di Pavia che abbiamo veduto sorgere fondata o almeno
favorita dai re longobardi, ha un significato nella storia del diritto
moderno che non è stato avvertito neppure dal Merkel, che fu il
primo a dimostrarne l'esistenza e a scoprirne le traccie nei
documenti del tempo [57].
L'avere favorito lo sviluppo di un centro di cultura giuridica nella sede
del regno, dimostra nei longobardi l'intento segreto di riunire le
sparse tradizioni e gli elementi del loro spirito giuridico nazionale per
contrapporlo alla sempre crescente influenza del diritto romano.
La scuola di Pavia rappresenta già un primo notevole progresso del
diritto romano, ed è il principio di quel segreto svolgimento giuridico
che un secolo dopo doveva compiersi e perfezionarsi col nuovo
sistema scientifico introdotto da Irnerio nello studio delle leggi [58].
I longobardi nella scuola di Pavia dovendo spargere i germi della
scienza giuridica, furono costretti a cercare gl'insegnanti fra i romani,
poichè ad essi soltanto erano confidate le scarse traccie del sapere in
quell'epoca di generale ignoranza. Però, benchè dai documenti del
tempo relativi a quella antica scuola, non si possa rilevare qual fosse
la natura e la estensione delle nozioni giuridiche che venivano
propagate da quei vetusti cultori del diritto, non è inverosimile il
supporre che le tradizioni romane esercitassero molta influenza,
nella sostanza dell'insegnamento, quantunque la scuola dovesse
assumere il carattere nazionale dei fondatori longobardi.
Il vedere fondato da quei longobardi, sprezzatori perfino del nome
romano, un centro di studii giuridici in cui necessariamente l'antico
diritto professato per tradizione dal popolo vinto, doveva aver molta
parte, ci dimostra quanto progresso avesse già fatto nella società
medioevale la cultura giuridica. Compilando i barbari le loro prime
leggi sull'esempio di quelle romane, avevano già confessata la
superiorità degl'italiani; col fondare poi la scuola di Pavia
riconoscendo il bisogno di dare ordine e forma di scienza alle loro
scarse cognizioni di diritto, facevano un solenne omaggio alla civiltà
del popolo conquistato e ne affrettavano involontariamente il
risorgimento.
La scuola di Pavia, quantunque favorita dai re longobardi, non
poteva però ridestare l'amore dei buoni studii, nè dare un notevole
sviluppo alla cultura giuridica, perchè nel popolo che l'aveva fondata
non vi erano gli elementi necessari per assicurarle durevole
prosperità ed influenza scientifica; e negl'italiani non poteva
certamente incontrare molto favore perchè tuttora oppressi sotto il
peso della servitù, sarebbero stati incapaci di far trionfare
palesemente il diritto romano, come avvenne più tardi, quando
incominciò a ridestarsi potente il loro sentimento nazionale.
Perciò questo primo centro di studii giuridici ebbe poca importanza
scientifica e lasciò assai deboli traccie della sua esistenza nella storia
del diritto moderno; talchè, se un illustre erudito non ne avesse
scoperte le prove dai documenti del tempo, nessuno avrebbe oggidì
saputo che durante la dominazione dei longobardi ebbe origine una
scuola teorica e pratica di giurisprudenza.
Ma se mancarono ai longobardi gli elementi necessari per creare un
centro di cultura giuridica nel quale dominasse il loro spirito
nazionale, come certamente n'ebbero l'intenzione quando fondarono
o favorirono lo sviluppo della scuola di Pavia, non cessò per questo
in Italia dall'epoca accennata in poi, quel lento progresso negli studii
del diritto che fu già da noi avvertito anche nei secoli precedenti.
Il numero delle persone che si sottoscrivono nei pubblici atti col
titolo di giudici (judices), giureconsulti (jurisconsulti) e legislatori
(legislatores) cresce a dismisura dal mille in poi ed anche nelle poche
traccie che rimangono degli studii di quei primi cultori del diritto, si
avvertono manifesti segni di progresso, quantunque prevalesse
allora la pratica delle leggi alla parte esclusivamente teorica che
forma la base della scienza.
Dai frequenti giudicati che quei primi giureconsulti pronunziarono, e
da qualche passo già a suo luogo riferito degli scrittori
contemporanei, si rileva come le cognizioni giuridiche andassero
gradatamente accrescendosi e incominciasse eziandio nei tribunali e
nei collegi detti dei giudici e degli avvocati (collegia judicum et
advocatorum) a farsi comune l'uso dei testi.
In questi antichi collegi dei primi cultori del diritto, si trova il germe
da cui in seguito prese più ampio sviluppo l'insegnamento giuridico
nelle scuole d'Italia.
Seguendo le dotte ricerche del Savigny, vedemmo quali traccie siano
rimaste nella storia ad attestare della certa esistenza delle scuole di
Ravenna, di Bologna, e anche di Pisa, secondo alcuni documenti
recentemente scoperti.
Fino ad Irnerio però, pare assicurato che l'insegnamento del diritto
fosse riunito nei collegi dei giureconsulti agli studii pratici delle leggi,
in cui essi si addestravano per divenire giudici ed avvocati.
La pratica del giudicare e l'uso delle dispute nei tribunali, contribuì
assai a mantener vive le tradizioni giuridiche in Italia, anche nei