100% found this document useful (2 votes)
47 views

Beginning Web Programming with HTML XHTML and CSS Jon Duckett - The latest updated ebook is now available for download

The document is a promotional advertisement for various eBooks available for download at ebookname.com, including titles on web programming, HTML, CSS, and more. It features links to specific eBooks such as 'Beginning Web Programming with HTML, XHTML, and CSS' by Jon Duckett and provides information on the contents of the book. Additionally, it includes details about the author and technical editor, as well as a disclaimer regarding the publication's content.

Uploaded by

ajdhvalest
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
47 views

Beginning Web Programming with HTML XHTML and CSS Jon Duckett - The latest updated ebook is now available for download

The document is a promotional advertisement for various eBooks available for download at ebookname.com, including titles on web programming, HTML, CSS, and more. It features links to specific eBooks such as 'Beginning Web Programming with HTML, XHTML, and CSS' by Jon Duckett and provides information on the contents of the book. Additionally, it includes details about the author and technical editor, as well as a disclaimer regarding the publication's content.

Uploaded by

ajdhvalest
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 45

Endless Ebook, One Click Away – Start Downloading at ebookname.

com

Beginning Web Programming with HTML XHTML and CSS


Jon Duckett

https://ebookname.com/product/beginning-web-programming-
with-html-xhtml-and-css-jon-duckett/

OR CLICK HERE

DOWLOAD EBOOK

Browse and Get More Ebook Downloads Instantly at https://ebookname.com


Click here to visit ebookname.com and download ebook now
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

HTML Your visual blueprint for designing effective Web


pages with HTML CSS and XHTML 1st Edition Paul
Whitehead

https://ebookname.com/product/html-your-visual-blueprint-for-
designing-effective-web-pages-with-html-css-and-xhtml-1st-
edition-paul-whitehead/

HTML XHTML CSS for Dummies 7th Edition Ed Tittel

https://ebookname.com/product/html-xhtml-css-for-dummies-7th-
edition-ed-tittel/

HTML XHTML and CSS comprehensive 6th ed Edition Gary B


Shelly

https://ebookname.com/product/html-xhtml-and-css-
comprehensive-6th-ed-edition-gary-b-shelly/

The Housebuilder s Bible 13th Edition Mark Brinkley

https://ebookname.com/product/the-housebuilder-s-bible-13th-
edition-mark-brinkley/
Statistical modeling for biomedical researchers 1st
Edition William D. Dupont

https://ebookname.com/product/statistical-modeling-for-
biomedical-researchers-1st-edition-william-d-dupont/

How to Read a Poem 1st Edition Terry Eagleton

https://ebookname.com/product/how-to-read-a-poem-1st-edition-
terry-eagleton/

Data Mining Using SAS Applications Chapman Hall CRC


Data Mining and Knowledge Discovery Series 1st Edition
George Fernandez

https://ebookname.com/product/data-mining-using-sas-applications-
chapman-hall-crc-data-mining-and-knowledge-discovery-series-1st-
edition-george-fernandez/

Advanced Java Programming Uttam Kumar Roy

https://ebookname.com/product/advanced-java-programming-uttam-
kumar-roy/

The Value Added Employee 31 Competencies to Make


Yourself Irresistible to Any Company 2nd Edition Edward
J. Cripe

https://ebookname.com/product/the-value-added-
employee-31-competencies-to-make-yourself-irresistible-to-any-
company-2nd-edition-edward-j-cripe/
Enacting a Pedagogy of Teacher Education Values
Relationships and Practices 1st Edition Tom Russell

https://ebookname.com/product/enacting-a-pedagogy-of-teacher-
education-values-relationships-and-practices-1st-edition-tom-
russell/
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page v

Beginning
Web Programming with
HTML, XHTML, and CSS

Second Edition

Jon Duckett
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page iv
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page i

Beginning Web Programming with


HTML, XHTML, and CSS
Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Chapter 1: Creating Structured Documents . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Chapter 2: Links and Navigation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Chapter 3: Images and Objects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Chapter 4: Tables . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Chapter 5: Forms. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Chapter 6: Frames . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Chapter 7: Cascading Style Sheets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Chapter 8: More Cascading Style Sheets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Chapter 9: Page Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Chapter 10: Design Issues . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
Chapter 11: Learning JavaScript. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Chapter 12: Working with JavaScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
Chapter 13: Putting Your Site on the Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Appendix A: Answers to Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
Appendix B: XHTML Element Reference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Appendix C: CSS Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607
Appendix D: Color Names and Values . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637
Appendix E: Character Encodings. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Appendix F: Special Characters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649
Appendix G: Language Codes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665
Appendix H: MIME Media Types . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
Appendix I: Deprecated and Browser-Specific Markup. . . . . . . . . . . . . . . . . 681
Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 715
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page ii
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page iii

Beginning
Web Programming with
HTML, XHTML, and CSS

Second Edition
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page iv
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page v

Beginning
Web Programming with
HTML, XHTML, and CSS

Second Edition

Jon Duckett
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page vi

Beginning Web Programming


with HTML, XHTML, and CSS, Second Edition
Published by
Wiley Publishing, Inc.
10475 Crosspoint Boulevard
Indianapolis, IN 46256
www.wiley.com
Copyright © 2008 by Wiley Publishing, Inc., Indianapolis, Indiana
ISBN: 978-0-470-25931-3
Manufactured in the United States of America
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by
any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning or otherwise, except as permitted
under Sections 107 or 108 of the 1976 United States Copyright Act, without either the prior written permission
of the Publisher, or authorization through payment of the appropriate per-copy fee to the Copyright Clearance
Center, 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, (978) 750-8400, fax (978) 646-8600. Requests to the Publisher
for permission should be addressed to the Legal Department, Wiley Publishing, Inc., 10475 Crosspoint Blvd.,
Indianapolis, IN 46256, (317) 572-3447, fax (317) 572-4355, or online at http://www.wiley.com/go
/permissions.
Limit of Liability/Disclaimer of Warranty: The publisher and the author make no representations or war-
ranties with respect to the accuracy or completeness of the contents of this work and specifically disclaim all
warranties, including without limitation warranties of fitness for a particular purpose. No warranty may be
created or extended by sales or promotional materials. The advice and strategies contained herein may not
be suitable for every situation. This work is sold with the understanding that the publisher is not engaged in
rendering legal, accounting, or other professional services. If professional assistance is required, the services
of a competent professional person should be sought. Neither the publisher nor the author shall be liable for
damages arising herefrom. The fact that an organization or Website is referred to in this work as a citation
and/or a potential source of further information does not mean that the author or the publisher endorses the
information the organization or Website may provide or recommendations it may make. Further, readers
should be aware that Internet Websites listed in this work may have changed or disappeared between when
this work was written and when it is read.
For general information on our other products and services or to obtain technical support, please contact
our Customer Care Department within the U.S. at (800) 762-2974, outside the U.S. at (317) 572-3993 or fax
(317) 572-4002.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data is available from the publisher.
Trademarks: Wiley, the Wiley logo, Wrox, the Wrox logo, Wrox Programmer to Programmer, and related
trade dress are trademarks or registered trademarks of John Wiley & Sons, Inc. and/or its affiliates, in the
United States and other countries, and may not be used without written permission. All other trademarks
are the property of their respective owners. Wiley Publishing, Inc. is not associated with any product or
vendor mentioned in this book.
Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears in print may not
be available in electronic books.
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page vii

About the Author


Jon Duckett published his first web site in 1996 while studying for a BSc (Hons) in Psychology at Brunel
University, London. Since then, he has helped create a wide variety of web sites for companies of all
sizes. He has also co-written more than ten programming-related books on topics from ASP to XML (via
many other letters of the alphabet), covering diverse aspects of web programming including design,
architecture, and coding.

About the Technical Editor


Ben Schupak holds a master’s degree in computer science and has more than nine years of professional
programming experience for large corporations and U.S. federal departments. He lives in the New York
metro area and enjoys traveling.
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page viii
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page ix

Credits
Acquisitions Editor Vice President and Executive Group Publisher
Jennifer Watson Richard Swadley

Development Editor Vice President and Executive Publisher


William Bridges Joseph B. Wikert

Technical Editor Project Coordinator, Cover


Benjamin Schupak Lynsey Stanford

Production Editor Compositor


Christine O’Connor Simmy Cover, Happenstance Type-O-Rama

Copy Editor Proofreader


Nancy Rapoport Christopher Jones

Editorial Manager Indexer


Mary Beth Wakefield Johnna VanHoose Dinse

Production Manager
Tim Tate
59313ffirs.qxd:WroxPro 3/22/08 2:30 PM Page x
59313ftoc.qxd:WroxPro 3/22/08 2:31 PM Page xi

Contents

Introduction xxiii

Chapter 1: Creating Structured Documents 1


A Web of Structured Documents 1
Introducing XHTML 2
Core Elements and Attributes 9
The <html> Element 9
The <head> Element 10
The <title> Element 11
The <body> Element 11
Attribute Groups 12
Core Attributes 12
Internationalization 14
UI Events 15
Basic Text Formatting 16
White Space and Flow 17
Creating Headings Using hn Elements 18
Creating Paragraphs Using the <p> Element 21
Creating Line Breaks Using the <br /> Element 21
Creating Preformatted Text Using the <pre> Element 22
Presentational Elements 26
The <b> Element 26
The <i> Element 26
The <u> Element (deprecated) 27
The <s> and <strike> Elements (deprecated) 27
The <tt> Element 27
The <sup> Element 28
The <sub> Element 28
The <big> Element 28
The <small> Element 28
The <hr /> Element 28
Phrase Elements 29
The <em> Element Adds Emphasis 30
The <strong> Element Adds Strong Emphasis 30
The <abbr> Element Is for Abbreviations 31
59313ftoc.qxd:WroxPro 3/22/08 2:31 PM Page xii

Contents
The <acronym> Element Is for Acronym Use 31
The <dfn> Element Is for Special Terms 32
The <blockquote> Element Is for Quoting Text 32
The <q> Element Is for Short Quotations 33
The <cite> Element Is for Citations 33
The <code> Element Is for Code 34
The <kbd> Element Is for Text Typed on a Keyboard 34
The <var> Element Is for Programming Variables 35
The <samp> Element Is for a Program Output 35
The <address> Element Is for Addresses 36
Lists 36
Using the <ul> Element to Create Unordered Lists 36
Ordered Lists 37
Definition Lists 39
Nesting Lists 40
How It Works 43
Editing Text 45
Using <ins> to Indicate New Additions to Text 46
Using <del> to Indicate Deleted Text 46
Using Character Entities for Special Characters 47
Comments 47
The <font> Element (deprecated) 48
Understanding Block and Inline Elements 48
Grouping Elements with <div> and <span> 49
Summary 50
Exercises 51

Chapter 2: Links and Navigation 53


Basic Links 54
Linking to Other Documents 54
Linking to E-mail Addresses 56
Understanding Directories and Directory Structures 57
What Are You Linking To? 58
What a URL Is Made Up Of 59
Absolute and Relative URLs 61
The <base> Element 64
Creating Links with the <a> Element 65
Creating a Source Anchor with the href Attribute 65
Creating a Destination Anchor Using the name and id Attributes
(linking to a specific part of a page) 66

xii
59313ftoc.qxd:WroxPro 3/22/08 2:31 PM Page xiii

Contents
Advanced E-mail Links 74
Summary 75
Exercises 76

Chapter 3: Images and Objects 77


Adding Images to Your Site 77
Types of Image Formats 78
Bitmap Images 78
Vector Images 85
Adding Images Using the <img> Element 86
Adding Other Objects with the <object> Element 93
The <object> Element’s Attributes 94
The <param> Element 97
Adding a Flash Movie To A Page 98
Using Images as Links 99
Image Maps 100
Server-Side Image Maps 101
Client-Side Image Maps 102
Summary 105
Exercises 106

Chapter 4: Tables 109


Introducing Tables 109
Basic Table Elements and Attributes 112
The <table> Element Creates a Table 113
The <tr> Element Contains Table Rows 117
The <td> and <th> Elements Represent Table Cells 119
Advanced Tables 125
Splitting Up Tables Using a Head, Body, and Foot 125
Adding a <caption> to a Table 128
Spanning Columns Using the colspan Attribute 128
Spanning Rows Using the rowspan Attribute 129
Grouping Columns Using the <colgroup> Element 130
Columns Sharing Styles Using the <col> Element 132
Accessibility Issues with Tables 132
How Tables Linearize 132
Linearization of Tables Used for Layout 133
Linearization of Tables Used for Data 135
Summary 136
Exercises 136

xiii
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
CAPITOLO XXIX.
Pace tra la Spagna e la Francia. Il cardinale
Carlo Borromeo arcivescovo di Milano. Contese
di giurisdizione tra esso e i governatori regii.
Soppressione dell'ordine degli Umiliati. Morte di
Filippo II re di Spagna. Venuta in Milano di
Margherita d'Austria sposa del re Filippo III.

(1559) La tregua di Cambrai, procurata dal papa, fu presto rotta


dagl'intrighi dei di lui nipoti, i quali lo indussero a collegarsi colla
Francia; ma le vittorie degli Spagnuoli sgominarono quest'effimera
alleanza; sicchè, quattro anni dopo, nella stessa città di Cambrai fu,
il 3 di aprile del 1559, conchiusa la pace tra la Francia e la Spagna,
essendosi in quella convenuto che ciascuna delle sovranità d'Italia
ricuperasse la propria città e i luoghi perduti durante la guerra. A
questa cagione di rallegramento per la città di Milano un'altra se ne
aggiunse fra pochi mesi, mentre, essendo morto Paolo IV, gli vide
surrogato col nome di Pio IV il cardinal Gian-Angelo de' Medici, suo
concittadino. Questo papa nel breve suo regno di circa sei anni, la
beneficò in più modi. Primieramente colla nomina di tre cardinali
milanesi tosto dopo la sua elezione, tra i quali fu il di lui nipote Carlo
Borromeo; poi di altri cinque nel 1565. Concesse inoltre al collegio
de' giurisperiti, cui era stato ascritto, molti privilegi e distinte rendite,
oltre un fondo sufficiente per erigere la maestosa fabbrica per la sua
residenza, la quale, ridotta a compimento nel 1564 [201] sotto la
direzione dell'architetto Vincenzo Seregno, sussiste tuttora. Elesse
l'altro suo nipote conte Federico Borromeo, capitano generale di
Santa Chiesa, ed accumulò talmente nel cardinal Carlo i benefizi
ecclesiastici, le dignità, i feudi, le pensioni, che, allorquando questi si
decise a rinunciarvi per dedicarsi del tutto alle cure della sua chiesa
milanese, che insieme col cardinalato gli era stata conferita,
trovavasi investito del grado di legato a latere per tutta l'Italia,
protettore di molti ordini regolari, e titolare di dodici commende;
onde possedeva di redditi ecclesiastici la insigne somma di
novantamila zecchini, [202] quibus, cum haberet, conchiude il
Bescapè [203], insignis fuit, et cum dimisisset, insignior. E nell'alto
stesso di rinunciarvi ha potuto ancora, col favore dello zio, convertirli
in benefizio stabile del suo paese, siccome avvenne dall'abbazia di
Calvenzano, che applicò alla fabbrica del collegio Borromeo in Pavia,
cui nel 1564 avea dato principio.
(1560) L'anno 1560 fu contrassegnato dalla morte del gran
cancelliere Francesco Taverna, conte di Landriano. Egli nasceva da
una nobile famiglia, e per la via della toga fu dottor collegiato, poi
fiscale, indi senatore, poscia presidente del magistrato straordinario,
creato per ultimo gran cancelliere del duca Francesco II, e
confermato da Carlo V. La probità, i talenti, l'attività, il cuore e la
prudenza di questo degno ministro si conobbero in varie legazioni
ch'egli felicemente eseguì presso la Repubblica Veneta, a Roma
presso Clemente VII, presso il re di Francia e presso dell'imperatore,
conciliando trattati di pace e alleanze. Egli ebbe del suo principe la
nobilissima commissione di firmare il trattato di nozze colla
principessa di Danimarca. Nissun soggetto meritevole di speciale
menzione porsero per più anni di séguito i governatori, marchese di
Pescara, e duchi di Sessa e di Albuquerque, l'ultimo dei quali morì
nel 1571, dopo un governo di sette anni; e fortunatamente sono
estranee alla nostra storia le orrende scene della regia famiglia di
Madrid e le carneficine dell'Olanda. (1563) Noi abbiamo solo a
narrare che sono riusciti inutili i tentativi del duca di Sessa per dare
una più ampia consistenza al tribunale dell'Inquisizione, che fino dal
1559 era stato fondato nel convento delle Grazie dal cardinale
alessandrino Michele Ghislieri, poi Pio V [204].
(1565) Benchè il cardinale Borromeo fosse stato investito fin dal
mese di febbraio del 1560 dell'arcivescovato di Milano per rinunzia
del cardinale Ippolito II d'Este, nella di cui casa era rimasto in
commenda per più di sessant'anni, egli dovette rimanere in Roma
presso lo zio come suo segretario di Stato; e soltanto il 23 settembre
del 1565, essendo in età d'anni ventisei [205], potè recarsi alla sua
diocesi per assistere al concilio provinciale, la di cui convocazione
avea, stando in Roma, ordinata. Il suo ingresso fu sontuosissimo. Le
vie della basilica di Sant'Eustorgio fino alla chiesa metropolitana
erano ornate magnificamente e affollatissime di popolo. Oltre la
lunga comitiva del clero secolare e regolare che il precedeva, ebbe
l'accompagnamento del governatore, del senato e delle altre
magistrature e di quasi tutta la nobiltà, tra la quale furono scelti
quelli che splendidamente vestiti e a piedi facevano corteggio intorno
della sua persona, e reggevano il baldacchino che lo copriva [206].
Egli stesso ebbe cura di far avvertito il vescovo di Como che il
«governatore, cavalcando alla di lui sinistra, si teneva costantemente
ad un minor passo, per modo che la parte posteriore del suo cavallo
restava allo scoperto»; e i sensi della maggiore soddisfazione ne
scrisse del pari al cardinale Altemps, «commendando in ispecie la
religione e la pietà del governatore, e che di averlo trovato
devotissimo a sè ed al pontefice sommamente si compiaceva [207].» I
vescovi che si considerarono suffraganei di Milano al primo sinodo
tenuto dall'arcivescovo Borromeo furono delle seguenti città: Acqui,
Alba, Alessandria, Asti, Bergamo, Brescia, Casale, Cremona, Lodi,
Novara, Piacenza, Savona, Tortona, Ventimiglia, Vercelli e Vigevano.
Appena, finito il concilio provinciale, avea il cardinal Borromeo dato
principio alle riforme in quello stabilite, fu sollecitamente richiamato
a Roma dalla notizia della grave infermità del papa, e giunse in
tempo di assistere alla di lui morte, avvenuta il 9 dicembre, e per
prendere una parte attivissima all'elezione del successore. Uno
scrittore contemporaneo, e apparentemente bene informato, ci è
testimonio che il cardinale Borromeo avea somma autorità, e si era
proposto di far papa il cardinale Giovanni Morone, milanese [208]; il
quale per le vicende della fortuna, dopo di essere stato perseguitato
e fatto carcerare da Paolo IV, come eretico, richiamato in favore
sotto Pio IV, avea, come legato apostolico, presieduto e posto
termine al concilio di Trento. (1566) I due che più potevano erano il
cardinal Farnese e il Borromeo. Aderivano al primo gli elettori
fiorentini, inclinando a far nominare il cardinale di Montepulciano;
erano per il secondo, Altemps, suo cugino, e le creature di Pio IV. Tra
queste gare prevalse un terzo partito, che innalzò alla sede pontificia
il cardinale Ghislieri, col nome di Pio V.
Restituitosi il cardinale arcivescovo alla sua diocesi di Milano,
riassunse tosto il pieno esercizio delle sue funzioni con quello zelo
vivace ed insistente ch'era proprio del di lui carattere. E siccome
l'antica milizia ecclesiastica, i Francescani ed i Domenicani, non
avevano la di lui confidenza, così prese a suoi coadiutori i Gesuiti, la
di cui istituzione era stata approvata da Paolo III. Fin dal 1563 egli
erasi fatto precedere in Milano da un drappello di essi, sotto la
direzione del padre Palmio. Ad essi conferì la soprintendenza del
seminario; tre anni dopo la loro introduzione li traslocò dalla
modesta casa di San Vito ed altre presso San Fedele, dove apersero
pubbliche scuole; e dopo altri tre anni fece dar principio, sul disegno
dell'architetto Pellegrino, alla bella chiesa che tuttora vi esiste, e di
cui egli stesso pose solennemente la prima pietra [209]. Intervenne
poco dopo opportuna a fornire i mezzi di presto ridurla a
compimento la catastrofe degli Umiliati, de' quali la serie delle
accadute vicende mi trae a far parola.
L'ordine degli Umiliati, che dalla Lombardia erasi esteso in diverse
parti d'Italia, fu in origine un consorzio di persone pie, viventi in
comune sotto l'osservanza di alcune regole religiose, il di cui
principale istituto era l'occuparsi delle manifatture di lana.
Applicarono in séguito al negozio delle loro merci; con che
arricchirono, e l'ordine degenerò. All'epoca della quale trattasi,
allorchè per lunga consuetudine i capitoli, i monasteri e i vescovadi
più ricchi erano dati in commenda ai cardinali e ad altri favoriti della
corte di Roma, anche le prepositure degli Umiliati erano passate
quasi in patrimonio di varie potenti famiglie, che, con assenso del
papa, le trasmettevano in appanaggio ai figli cadetti [210]. Il
cardinale, che per propria natura era inclinato alla magnificenza, vide
nella riforma di quest'ordine la possibilità di ritrarre i mezzi che gli
mancavano per eseguire le grandiose opere da lui divisate; e fin da
quando era in Roma presso Pio IV fu sollecito d'informarsi della
situazione di esso, e ne ritrasse che gli Umiliati non oltrepassavano
fra tutti il numero di cento individui, compresi i prevosti, e che dai
conti fatti sui loro redditi, di sessantamila scudi d'oro, una sì scarsa
famiglia veniva assai parcamente pasciuta, siccome ne scrisse al
prelato Ormaneto, suo confidente [211]. Il Borromeo era protettore
dell'ordine. (1567) Si fece fare delegato apostolico per riformarlo, e
predisposti i mezzi a render nulla ogni resistenza [212], radunò il
capitolo generale a Cremona, ove promulgò la riforma, per la quale i
prevosti perdevano ogni proprietà e venivano soggettati alla vita
monastica. Era naturale che, come di cosa insolita e per essi
sommamente nociva e umiliante, ne concepissero gravissimo sdegno
non meno i prevosti che le nobili famiglie cui appartenevano [213];
quindi ne emersero grandi susurri e querele e maldicenze infinite; il
papa fu sollecitato a rimettere in parte la severità dei nuovi statuti; i
principi, instigati a non lasciar ledere la loro giurisdizione; e quando
per nessun'altra via ha potuto aver sfogo il soverchio degli umori,
questi proruppero poi e finirono in un attentato vile e vituperevole,
colla rovina dei suoi autori.
Con non minore severità diede opera alle altre parti delle meditate
riforme: e senza partecipazione o assenso de' magistrati facea citare
i laici per titoli appartenenti al suo foro; altri ne facea tradurre alle
proprie carceri; accrebbe di molto il numero del satellizio
arcivescovile, e pretese che a queste fosse lecito di portare, oltre le
altre armi, anche le astate e l'archibugio, che da regii ordini erano
generalmente proibite [214]. All'inflessibilità del governo, alla severità
dei tribunali oppose l'arcivescovo la scomunica. Da entrambe le parti
ne fu scritto al re ed al papa, e varie e gravi mormorazioni corsero
nel pubblico [215]. (1569) Nuovi e maggiori scandali insorsero per
aver voluto l'arcivescovo visitare solennemente il capitolo della Scala,
che, come di regio padronato e per privilegio pontificio, tenevasi
esente dalla giurisdizione arcivescovile [216]. Frattanto un accidente
estraneo, il tentato assassinio del cardinale Borromeo, rese
preponderante la sua causa sì nell'opinione del pubblico, che presso
le corti che doveano giudicarne.
Quattro religiosi umiliati, Clemente Mirisio, prevosto di Caravaggio,
Lorenzo Campagna, prevosto di San Bartolomeo di Verona, Girolamo
Legnano, prevosto di San Cristoforo di Vercelli, e il diacono Gerolamo
Donato, sornomato Farina, che insieme abitavano nella loro casa di
Brera in Milano, [217] concepirono il disegno di vendicarsi contro il
riformatore del loro ordine, uccidendolo, e il Farina incaricossi
dell'esecuzione. Il fatto è così narrato in un vecchio codice [218].
«Ultimamente il Farina (e fu il 26 di ottobre), aiutato dal tempo
tenebroso ed oscuro, si condusse nel palazzo dell'illustrissimo
cardinal Borromeo, et salendo le scale, prive di lume, et per
l'oscurità non visto da alcuno camminò alla porta della cappella nella
quale, circa un hora di notte, slava con la famiglia il cardinale in
oratione, cantandosi in musica alcuni motteti;... et havendo preso tra
il legno et l'apertura della porta la mira nella schiena dell'illustrissimo
cardinale, che avea la faccia verso l'altare, gli sparò l'archibugietto,
carico di una balla et di molti pernigoni, che, come a Dio piacque,
non l'offese niente, et la balla gli ammaccò uno poco la carne, et li
pernigoni senz'offesa si sparsero per il rocchetto et per le vesti, unde
miracolosamente ne scampò: et ciò fatto, l'illustrissimo cardinale con
tutto il rumore restò intrepido, nè volse che niuno se movesse, ma si
dovesse finire la oratione: nel cui tempo il Farina con l'altro
archibugietto in mano, qual s'era riservato per sua difensione,
aiutato pure dall'oscurità et con una maschera nel volto per non
essere conosciuto, scese le scale, nel fondo delle quali vi si ritrovò
uno servitore che teneva uno cavallo, a cui dando uno urtone, ne
sfugì per la porta incontro al Domo». Nella notte medesima e ne'
giorni successivi il governatore fece eseguire le più diligenti e severe
ricerche per la scoperta e manifestazione del reo; ma riescì il sicario
Farina di rifugiarsi in Civasso nel Piemonte, dove si arruolò nelle
truppe del duca di Savoia. Essendosi poi pubblicato un breve
pontificio contro quelli che avessero notizie intorno al commesso
attentato e non le palesassero, il Legnano e il Mirisio, prevosti di
Vercelli di Caravaggio, «temendo di non essere per altra via scoperti
(prosegue il citato manoscritto), consultatisi insieme, determinarono
di dire ogni cosa all'illustrissimo cardinale, il quale benignamente et
con molta carità gli ascoltò nella sua camera, et gli promisse che,
non solo haveria tenuto secreto tutto quello che sopra di ciò gli
raccontassero, ma che s'essi ci havevano parte, come ne davano
inditio le loro parole, senza nominare li suoi nomi, haveria procurato
per loro l'assoluzione di Nostro Signore; ma essi, negando d'havervi
partecipazione niuna, accusavano solamente il Farina per malfattore.
Et venendo dopo un altro breve di sua santità, che scomunicava
ciascuno che per qualsivoglia via sapesse di questi particolari,
delegando il rev. vescovo di Lodi per giudice; il cardinal Borromeo,
che sapea di questi trattati dalli detti prevosti ciò che si è detto di
sopra; dubitando, se non rivelava il fatto, d'incorrere nelle censure di
scomunica posta da sua santità nel detto breve, si risolse di far
chiamare a sè li detti di Vercelli et Marisio, li quali di nuovo exortò a
dire la verità sinceramente, perchè li haveva aiutati presso Nostro
Signore: et essi negavano sempre. Ultimamente poi fece intendere
che si haveva da pubblicare presto il detto breve, per il quale loro
erano tenuti in coscienza di revelare al vescovo di Lodi tutto quello
che havevano detto a sua signoria illustrissima, ec.» Essi
presentaronsi al vescovo [219], e furono carcerati. Un altro breve
pontificio mandato al duca di Savoia procurò la consegna del Farina.
Tutti rimasero nelle prigioni dell'arcivescovato sette mesi, et
horridamente tormentati [220]. (1570) Finalmente li tre prevosti e il
Farina, degradati dal delegato pontificio e rimessi alla corte secolare,
furono, il 2 di agosto sulla piazza di San Stefano, il Legnano e il
Campagna, decapitati per esser nobili, il Merisio e il Farina, appiccati,
previo a quest'ultimo il taglio della mano avanti la porta,
dell'arcivescovato. Questo fatto a tal segno operò sulle menti, che da
quel punto venne il Borromeo considerato come visibilmente assistito
dalla Divinità, e se gli spianarono le vie, nonostante che alcuni, che
si davan pregio di fino intelletto, asserissero temerariamente, esser
ciò un artificio del prelato per procacciarsi opinione di santo [221].
Nell'anno seguente il pontefice Pio V, con bolla del 7 febbraio [222],
soppresse intieramente l'ordine degli Umiliati. Il principal frutto di
quella generale abolizione fu conseguito dal Borromeo; che, per
concessione pontificia, ebbe facoltà di disporre de' beni delle
prepositure esistenti nella Lombardia, dell'annuo reddito di oltre
venticinquemila zecchini [223], a favore di molti pii ed ecclesiastici
stabilimenti, e per le nuove magnifiche fondazioni già incominciate o
intraprese ne' seguenti anni, tra cui la fabbrica del Seminario,
principiato nel 1570, e presto ridotto a compimento col disegno
dell'architetto Giuseppe Meda, salva la porta principale tuttora
esistente e ornata secondo il cattivo gusto del tempo, che vi fu
aggiunta circa un secolo dopo dall'arcivescovo Alfonso Litta [224].
(1572) Essendo morto dopo la metà del 1571 il governatore duca
d'Albuquerque, gli successe, nell'aprile dell'anno seguente, don Luigi
di Requesens, commendator maggiore di Castiglia, uomo destro e
stimabile [225], ma zelatore non meno fervido, e perseverante della
giurisdizione regia, di quello che il cardinal Borromeo il fosse della
ecclesiastica [226]. Perciò le controversie giurisdizionali sì riprodussero
ancora più vive: e desse continuarono, benchè meno clamorose,
anche sotto il moderato governo del marchese di Ayamonte, che
succedette al commendatore de Requesens, e resse queste province
per otto anni. (1575) Il senato mandò espressamente a Roma, nel
1575, il senatore Politone Mezzabarba, uomo di gran merito, per far
valere le sue ragioni [227]. All'opposto le parti del Borromeo erano
vivamente protette a Madrid da monsignore Ormaneto, già suo
residente in Roma, cui era riuscito di far nominare internunzio
apostolico a quella corte. Nel 1581 vi spedì inoltre l'altro suo
familiare Carlo Bescapè, prevosto generale de' Barnabiti, e che fu poi
il migliore storico della sua vita. Narrasi da questi di aver avuto
replicati congressi col domenicano Diego Clavesio, confessore del re,
e da lui delegato ad ascoltarlo; e possono leggersi presso di esso i
modi moderati e conciliatori coi quali fu licenziato [228].
A calmare maggiormente queste scandalose contese, rivolgendo la
comune attenzione ad un oggetto infinitamente più grave e
funestissimo, sopraggiunse la pestilenza. (1576- 1577) Questa fu
promossa da una delle non insolite sue cause, lo straordinario
concorso di gente a Roma per il Giubileo dell'anno avanti. Si
manifestò dapprima nei monti di Trento, e, propagatasi a Verona e
Mantova, palesò i primi suoi segni verso la fine di luglio in Milano,
dove da piccola scintilla divampò in un baleno a vastissimo incendio.
Egualmente pronti, benchè non tutti provvidi del pari, furono gli
ordini dati dalla pubblica autorità. Le unzioni venefiche che illusero la
rozzezza de' Romani nel principio del quinto secolo della loro
esistenza, e che centoventiquattro anni dopo l'epoca della quale
trattiamo, furono argomento in Milano stessa della più orrenda
tragedia, eccitarono l'attenzione del marchese d'Ayamonte, che, con
editto del 12 settembre, proposti insigni premii ai delatori, minacciò
gravissime pene ai rei; e per la nissuna scoperta di essi si lusingò
d'averli frenati. Ma fuori di questo tributo pagato dal saggio
governatore all'ignoranza del secolo, tutti gli altri e non pochi
provvedimenti emanati sì da lui che dalla magistratura civica resero
testimonianza non men di zelo che di saviezza. Era allora vicario di
Provvisione Giambattista Capra, che meritò la riconoscenza de'
posteri pel bene che fece [229]. Si ordinò che ciascuno non uscisse
dalla sua casa. Frequenti erano le guardie per tenere in freno il
popolo; le forche, erette in più luoghi della città, indicavano ai
disobbedienti la qualità e la prontezza dei castigo. Furono fissate le
persone cui era permesso di girare liberamente, sì per servire i
relegati nelle case, che per ogni pubblico bisogno. Era cosa
miseranda il vedere una città poc'anzi soprabbondante di popolo,
lieta di ogni dovizia, florida, vivace, sfarzosa, frequentatissima,
ridotta in un istante in un'immensa solitudine. Due terzi de' suoi
abitanti per poco che ne avessero i mezzi, si rifugiarono alla
campagna, e quelli che furono costretti a rimanere, nella noia del
loro forzato ricovero, fra la vicendevole mestizia, nella continua
angoscia, cagionata dalla tema di essere istantaneamente
sopraggiunti dal mortifero morbo, non avevano altre distrazioni che il
periodico pulsare alle porte di chi recava loro un misurato alimento,
o il lento trascorrer dei carri per le vie carichi di morti o di semivivi,
lo stridore delle di cui ruote era stato reso maggiore coll'arte,
affinchè all'appressarsi di quelli ciascuno più prontamente
s'allontanasse. Non bastando il vastissimo lazzaretto a contenere i
malati, fuori d'ogni porta della città si dispose un recinto dove gli altri
si trasferivano. Un difficilissimo oggetto fu pure la cura delle
vittovaglie. Per più di sei mesi circa cinquantamila persone furono a
spese pubbliche alimentate; e non bastando le rendite civiche, le
elemosine dei facoltosi, l'entrate de' luoghi pii, la città vi destinò
altresì i capitali che ritrasse dalla vendita de' suoi dazi. Il dispendio
prodotto da questo sommo disastro fu calcolato di quasi un milione
di zecchini [230]. Il morbo non si estinse del tutto che dopo diciotto
mesi. I morti nella sola città ascesero a circa diecisettemila; e il
Bescapè, che ho particolarmente seguito in questo doloroso
racconto, aggiunge che in quello spazio di tempo v'ebbero
quattromila e trecento nati [231]. A questa sciagura debbono i
Milanesi l'esistenza di una bella chiesa, quella di San Sebastiano,
eretta per voto del corpo civico sul disegno dell'architetto Pellegrino
de' Pellegrini, e dotata di ricchissimi arredi [232]. Verso il principio del
1577, però senta colpa della peste, morì Girolamo Cardano, di
settantacinque anni, illustre per il suo sapere, per il suo ingegno e
per la sua esimia credulità nelle scienze occulte.
Durante quel gran disastro rifulse splendidissima la somma carità del
zelante pastore verso l'afflitto suo gregge, cui dedicò ogni sua cura,
soccorse colle sue largizioni e cercò persino di giovare colla erezione
delle croci ne' quadrivi (con poca opportunità rese poi stabili),
perchè i rinchiusi nelle case potessero in qualche modo assistere alle
sacre funzioni che si celebravano innanzi ad esse: mezzo assai
adatto di distrazione e di rincoramento agli animi sbigottiti; e se la
piena del suo zelo non fosse trascorsa a dar causa di più propagarsi
il contagio colle processioni, la sua lode sarebbe molto maggiore e
intemerata. Nè perciò interruppe l'esecuzione de' molti suoi benefici
e magnifici progetti, ed ogni anno era segnato dall'esecuzione di più
d'uno di quelli, con una gloria ben più solida e vera che non nel farsi
campione delle ambiziose pretese del sacerdozio. Oltre il collegio
Borromeo e il Seminario, de' quali s'è già parlato, si succedettero le
fabbriche di San Martino degli Orfani, delle convertite di Santa
Valeria, ampliata di poi della chiesa jemale del Duomo, però a spese
della Fabbrica; de' monasteri di Santa Marcellina, di Sant'Agostino
Bianco e di Santa Sofia, allora Orsoline; del collegio delle Vedove, del
conservatorio delle fanciulle alla Stella, del palazzo arcivescovile, e
del collegio Elvetico, fabbrica delle più insigni, disegnata per l'interno
da Fabio Mangoni, pel di fuori da Francesco Richini; dotandolo coi
beni delle prepositure degli Umiliati de' santi Jacopo e Filippo di
Ripalta in Monza, di Santa Croce in Novara, di Sant'Antonio in Pavia,
e dell'abbazia di Mirasole, per rinunzia ottenuta da suo cugino il
cardinale Altemps. Fondò pure le cappuccine di Santa Prassede e di
Santa Barbara, e con assai maggiore utilità la Congregazione della
dottrina cristiana. Costante nella sua massima di preferire i nuovi
istituti religiosi, introdusse in Milano i Teatini; distinse, arricchì e
favorì i Barnabiti, de' quali approvò le costituzioni; instituì in San
Sepolcro la congregazione de' sacerdoti obblati, legati con ispecial
voto di obbedienza all'arcivescovo e a' suoi successori, a di cui
beneficio nell'anno della sua morte pose la prima pietra della vasta
ed elegante chiesa di Rhò, tuttora esistente, architettura del
Pellegrini. Ma più di tutti ebbero il suo favore i Gesuiti. Erano appena
trascorsi tre anni dacchè avea fatto erigere per essi il collegio e
l'elegante chiesa di San Fedele, e la città li vide da lui trasferiti nella
più bella prepositura degli Umiliati, in Brera, dotati di molti beni, e
tra gli altri di quelli dell'abbazia gentilizia di Arona, per rinunzia del
commendatario cardinal Chiesa, non che dell'altra abbazia de' Santi
Gratiniano e Felino di Arona stessa, che destinò in casa di
Noviziato [233]. Ingrati! che gli resero in séguito amaro il beneficio; sì
che gli scriveva monsignor Speciano da Roma nel 1579, ch'essi
erano in quella città i suoi più sfrenati detrattori [234]. (1585)
Consunto da un ascetismo smoderato in un gracile temperamento, il
cardinale arcivescovo Carlo Borromeo mancò di vita il 5 novembre
dell'anno 1584, dopo una breve malattia, avendo oltrepassato di
pochi giorni gli anni quarantasei. Pastore pio, generoso e
sommamente rispettabile; il volgo ammirò la severità della sua vita e
la pompa estrema della sua pietà; ma l'uomo di Stato loderà in esso
il filantropo e il benefattore de' suoi concittadini. Ventisei anni dopo
la sua morte fu egli da Paolo V canonizzato.
Avendo cessato di vivere il governatore d'Ayamonte nell'aprile del
1580, tenne il suo luogo, per quasi tre anni, il castellano don Sancio
di Guevara, del quale l'arcivescovo Borromeo era assai contento,
come appare da una di lui lettera a monsignor Speciano; ad un suo
cenno furono banditi ciarlatani, commedianti, e tolto ogni
divertimento, il che non avea potuto ottenere dagli altri governatori.
È gaio l'aneddoto riferito dal marchese Lorenzo Isimbardi nella sua
cronaca [235], in proposito de' figli del marchese d'Ayamonte.
Trovavasi egli alla sua villa del Cairo in Lomellina, quando «occorse
avere ad alloggiare in casa una notte li figlioli del marchese
d'Ayamonte, governatore dello Stato di Milano; il qual, essendo
morto pochi giorni prima, questi figlioli se ne ritornavano in Spagna,
de' quali il maggiore era di circa dieci otto anni. Ed essendo a tavola,
cenando, successe caso assai ridicoloso, ma tanto più misterioso,
quanto che procedette da semplicità contadinesca; perchè,
trovandosi a caso in quell'ora sotto al portico un contadino, qual,
veduto venire dalla credenza quattro paggi senza cappello o berretta
in testa, con torce accese in mano, che accompagnavano nel mezzo
di loro un altro, pur scoperto, qual teneva in mano una tazza
d'argento, coperta, sopradorata, e questi passando per detto portico
per entrar in sala a dar da bere al padrone, con la cerimonia che
suol usar alcuni grandi di Spagna, il buon contadino, non sapendo
altro, sùbito all'improvviso si buttò a terra in ginocchione, col
cappello in mano, battendosi il petto; il quale, interrogato perchè
facesse tal atto, ed ammonito di levarsi su, rispose: Non volete ch'io
adori ed onori il mio Signore? Persino le bevande che dovevano
entrare nello stomaco di un grande di Spagna erano onorate,
venerate, adorate quasi! Dopo il Guevara venne al governo del
Milanese il duca di Terranova, che, per esser dottore, prediligendo il
senato, ordinò non doversi esso più intitolare serenissimo re, ma
potentissimo re, stabilì il titolo di magnifici ai senatori, e altre cose
simili; gli successe Juan Fernando de Velasco, contestabile di
Castiglia, che governò per otto anni, sebbene interrottamente. Egli
diede il nome ad una delle contrade della città, aperta al suo tempo,
ed emanò varii ordini per contenere gli ecclesiastici, e, tra gli altri,
nelle congregazioni si posero gli assistenti regii [236].
Nominato, verso la fine del 1584, monsignor Gaspare Visconti al
vacante arcivescovato di Milano, alla metà del seguente anno ne
prese il possesso. (1590) Cinque anni dopo, la nostra città vide
promosso alla Santa Sede il cardinal Nicolò Sfondrati, col nome di
Gregorio XIV. Questo fu il quinto papa milanese, essendo stati i
quattro precedenti Anselmo da Baggio, che, nel 1061, prese il nome
di Alessandro II, Uberto Crivelli, innalzato nel 1185 col nome di
Urbano III, Goffredo Castiglioni, fatto papa l'anno 1241, col nome di
Celestino IV, e Pio IV, ch'era in prima Gian-Angelo Medici, creato
l'anno 1559, del quale si è parlato nel capitolo precedente. Sotto
l'arcivescovo Visconti, la chiesa di San Lorenzo, caduta nel 1573, fu
rifabbricata sul disegno di Martino Bassi [237]; furono pure erette le
chiese del Paradiso e della Maddalena [238], e il convento dei
Cappuccini in Porta Orientale [239]; i Somaschi a Santa Maria Secreta,
e stabiliti i religiosi ospitalieri, detti Fate bene Fratelli [240]. (1595) Il
Visconti resse l'arcivescovato di Milano fino al 1595, e gli fu dato in
successore il cardinale Federico Borromeo, in età d'anni trentuno,
che governò la chiesa Milanese per il lungo corso di anni trentasei.
Nel 1587 morì lo scultore Annibale Fontana, e fu sepolto nell'insigne
tempio di Santa Maria presso San Celso, ove osservansi varii bei
lavori della sua mano; e il 17 aprile del seguente anno cessò pure di
vivere, nel convento di Sant'Eustorgio, frà Gaspare Bugati dell'ordine
de' Predicatori [241], che nelle sue storie mostrò generalmente un
criterio ed un'imparzialità superiore alla sua condizione.
(1598) In tutta quest'epoca, sterile di notizie civili, null'altro ci si
offre da riferire se non che l'ingresso in Milano di Margherita
d'Austria, sposa dell'infante don Filippo, che fu poscia Filippo III; e la
morte quasi contemporaneamente accaduta in Madrid del re Filippo
II, dopo lunga malattia, essendo d'anni settantadue. L'arciduchessa
era stata sposata in Ferrara dal pontefice Clemente VIII, che, in
quell'anno medesimo, aveva tolto quella città alla casa d'Este, fece
l'entrata in Milano il 30 novembre, e vi si trattenne per circa due
mesi. Per questa occasione il corpo civico fece erigere dall'architetto
Martino Bassi, a foggia di magnifico arco, la Porta Romana, quale
ancora si vede, ornata con emblemi ed iscrizioni in cui la moda per
simili solennità andò d'accordo coll'ampolloso gusto del secolo.
L'arciduchessa e regina entrò alle ore ventidue, accompagnata
dall'arciduchessa Maria di Baviera, sua madre, dall'arciduca Alberto,
dal cardinale Aldobrandino, nipote del papa e legato, dal governatore
di Milano, contestabile di Castiglia, e da un gran numero di
principesse e principi: i tribunali andarono in séguito. V'erano
centocinquanta giovani principali milanesi, vestiti superbamente di
bianco con ricami d'oro, di perle e di gemme. Ciascuno portava
un'accetta dorata, coll'asta coperta di velluto bianco e ornata a
frange d'oro [242]. Poi venti cavalieri milanesi, in uniforme di scarlato
riccamente trinato d'oro. La regina sedeva sopra di una chinea
bianca, era vestita a lutto per la morte di Filippo II, e marciava sotto
un baldacchino di seta d'argento ricamato d'oro a gran frange. I
dottori di collegio portavano il baldacchino, ed erano vestiti con vesti
lunghe di damasco, foderato di velluto, e col cappuccio d'oro,
foderato di vaio [243]. Per onorare la sposa, venne pure il duca di
Savoia, Carlo Emanuele, col principe Amedeo, suo figlio, il marchese
d'Este, e molti principi e vassalli, al numero di trecento. L'arciduca
Alberto andò alla porta della città ad incontrarla, col governatore, col
principe d'Orange, e con tutta la nobiltà, forestiera e milanese [244].
Le feste furono varie e magnifiche; e, per renderle più splendide, il
contestabile fece fabbricare un teatro in corte, che durò fino al 1708,
nel quale anno rimase distrutto da un incendio.
In que' tempi le arti cavalleresche, e singolarmente il ballo, avevano
la loro sede in Milano. A convincersene, basta leggere il libro già
rammentato di Cesare de' Negri, che contiene i precetti del ballo,
varii balletti, relazioni di mascherate e feste de' suoi tempi, e i nomi
delle più distinte dame e cavalieri che ballavano sotto della di lui
scuola. Qui si vede che i Francesi, i Romani, gli Spagnuoli
imparavano allora il ballo dalla scuola milanese. Pietro Martire,
milanese, era il ballerino stipendiato dal duca Ottavio Farnese in
Roma sotto il pontificato di Paolo III. Francesco Legnano, milanese,
fu stipendiato da Carlo V e da Filippo II, e venne largamente
premiato. Lodovico Pavello fu caro al re di Francia Enrico II e al re di
Polonia. Pompeo Diobono, pure milanese, era d'una nobilissima e
graziosissima figura dalla testa ai piedi, di somma agilità e
leggerezza nei movimenti. Il re Enrico II di Francia lo fece maestro
del suo secondogenito, il duca d'Orleans, che, fatto poi re col nome
di Carlo IX, lo amò sempre. Enrico III pure gli confermò le pensioni.
Virgilio Bracesco, milanese, insegnò il ballo al re Enrico II di Francia
e al primogenito, il delfino. Francesco Giovan Ambrogio Valchiara fu
preso al soldo del duca di Savoia Emanuele Filiberto, e fatto maestro
del principe Carlo Emanuele, suo figlio. Gian Francesco Giera,
milanese, fu maestro di Enrico III, prima re di Polonia, poi di Francia,
e sempre da lui stipendiato. Beccaria, milanese, fu maestro della
corte di Rodolfo II, imperatore; Claudio Cozzo, milanese, maestro
stipendiato alla corte di Lorena. Anche in ciò la cultura e l'eleganza
cominciarono nell'Italia, d'onde le altre nazioni le presero. Allora il
ballo comprendeva molti altri esercizi ginnastici, come volteggiare il
cavalletto, la scherma e simili. Il Negri descrive [245] come il giorno 8
dicembre, mentre la regina donna Margherita d'Austria era nel
palazzo ducale di Milano, vi si portò con otto valorosi giovani, suoi
scolari, ed ivi, alla presenza della regina e dell'arciduca Alberto,
«fecero mille belle bizzarrie, e fra l'altre un combattimento colle
spade lunghe et pugnali, et un altro con le baste, aggiungendovi poi
certe altre inventioni nuove di balli». I balli avevano i loro nomi.
Alcuni, presi dall'imitazione delle nazioni, come la Spagnoletta,
l'Alemanna, la Nizzarda, ec. Altri, da argomento d'amore: il Torneo
amoroso, la Cortesia amorosa, Amor felice, la Fedeltà d'amore, ec.
Altri, a capriccio, come la Barriera, il Brando gentile, la Pavaniglia, il
Bianco fiore, Bassà delle ninfe, So ben io chi ha buon tempo, ec:
argomenti e nomi tutti di balli descritti dal Negri. Gli abiti dei ballerini
d'allora erano assai gentili. Il Negri stampa la lista delle dame e dei
cavalieri, ballerini e ballerine ne' suoi tempi in Milano. Sotto il
governo del contestabile di Castiglia, cioè dopo il 1592 sino al
termine di quel secolo, i cavalieri che ballavano sono centoquindici
nominati dall'autore [246], e le dame sono sessantasei, oltre trentasei
zitelle; in tutto centodue donne. Osservo che i nomi delle dame
allora erano meno divoti che non sono oggidì, ma più eroici:
Cornelia, Livia, Lelia, Giulia, Aurelia, Camilla, Virginia, Lavinia,
Ottavia, Flaminia, Emilia, Claudia, Drusilla, Lucilla, Deidamia, Elena,
Ippolita, Diana, Artemisia, Dejanira, Zenobia, Andronica, Olimpia,
Beatrice, Costanza, Ersilia, Bianca, Laura, Vittoria, Violante, Silvia,
Delia. In Roma fino dal 1553 era uscito un Trattato di Scienza d'armi
di Camillo Agrippa, milanese [247]. Quest'opera, corredata di molte
figure assai ben disegnate, comprende i precetti della scherma,
presso a poco quali si osservano anche presentemente; tratta delle
diverse maniere di battersi con spada e pugnale, spada e mantello,
con due spade, colla spada e lo scudo, colle alabarde, ec. Si vede
che l'arte allora era anche più coltivata e variata di quello che non lo
sia presentemente.
(1599) Nel mese di luglio del seguente anno furonvi nuove feste in
Milano per l'ingresso dell'infanta donna Isabella d'Austria, sposata
coll'arciduca Alberto, che venne con lei [248]. Per questa occasione
nel teatro di corte si fece una bellissima festa con maschere a
quadriglie, oltre una rappresentazione teatrale, intitolata: l'Armenia.
Parmi di vedere il primo germe dell'opera in musica ne' due
intermezzi, i quali vennero cantati. Si scelsero due argomenti adattati
alla musica. Il primo fu l'Orfeo, il quale con flebil canto sfoga il suo
dolore per la morte della cara sua Euridice. L'Eco rispondeva, e un
dialogo tra Orfeo ed Eco insegnò al vedovo sposo che colla magia
del suo canto poteva tentar la via d'Averno, placare i mostri e
rivedere Euridice. S'accosta all'antro funesto, e al suono della sua lira
si spalancano le porte, si scopre quella terribile contrada. Plutone,
Proserpina in trono, i giudici, le furie, Caronte, Cerbero, insomma
tutto vedevasi quello che Virgilio e Ovidio hanno cantato. La soavità
del canto d'Orfeo, gradatamente interrotta dalle grida infernali, poco
a poco vince, e, ammutoliti gli spiriti, sembrano resi umani dalla
dolcezza della voce d'Orfeo, il quale supplichevolmente implora
Euridice. Un basso risponde in musica, concedendo la grazia col noto
patto ch'egli non la rimiri sintanto ch'entrambi non siano usciti
dall'Averno; e qui, dice il Negri [249]: «E se ben non pare che il
decoro et virisimilitudine della favola admetta musica in Plutone, fu
ciò introdotto per maggior soddisfazione degli aspettatori et
ascoltanti, e per gusto di chi poteva comandare»; il che sembrami
che dimostri non essere stata prima di quel tempo cantata un'intiera
azione drammatica presso di noi. Il secondo intermezzo
rappresentava il viaggio degli Argonauti, e, per introdurvi un tratto di
musica, si posero le Sirene su varii scogli, col loro canto cercando
d'invitare i passaggieri ad accostarvisi. Orfeo si pose sulla prora della
nave, e sciogliendo una voce imperiosa con canto sublime, rincorò
gli Argonauti a proseguire l'impresa immortale, e a non curare
l'insidioso canto. L'abate Arteaga, spagnuolo, nella sua opera sulle
Rivoluzioni del teatro musicale italiano, c'insegna come sotto Leone
X in Roma siasi rappresentata in musica la Disperazione di Sileno,
poesia di Laura Guidicioni, dama lucchese, posta in musica da Emilio
del Cavalieri. Questo dramma allora riuscì male; si abbandonò il
tentativo, onde poteva in Milano comparire una vera novità.
Nell'anno 1646 il cardinal Mazzarino fece rappresentare, nel palazzo
reale a Parigi, delle opere in musica da cantori che fece venire
dall'Italia, e Voltaire dice che «questo nuovo spettacolo era da poco
tempo nato in Firenze [250]».
CAPITOLO XXX.
Governo del conte de Fuentes e de' suoi
successori. Morte del re di Spagna Filippo III.
Fondazioni pubbliche, reggendo l'arcivescovado
di Milano il cardinale Federico Borromeo.
Progresso delle controversie giurisdizionali.
Peste del 1630.

(1600) La massima di non lasciar troppo a lungo una stessa persona


ne' grandi governi, si trovò d'accordo colla gelosia del duca di Lerma,
favorito del re Filippo III; onde, destinato ad altre funzioni il
contestabile di Castiglia che reggeva il milanese da otto anni, fece
nominare in sua vece don Pietro Enriquez de Azevedo, conte di
Fuentes. Allontanò così un uomo, sebbene settuagenario, ardito,
avveduto e d'animo elevato, e che, non avendo figli, faceva
professione di parlar franco. Egli godeva inoltre d'un gran credito alla
corte per aver avuto la confidenza di Filippo II, che correva voce si
fosse meritata col prender parte alla morte dell'infante don Carlos.
Perciò il senatore Giambattista Visconti, che seguirò particolarmente
nel parlare di questo personaggio, dicea di esso: «Et di lui è costante
fama, che acquistasse la grazia di Filippo II col macchiarsi la mano
nel sangue di persona, la di cui morte per interesse d'onore egli
comandò [251]»: tant'era, in prossimità del fatto, generale e
indubitata l'opinione che don Carlos fosse perito di morte violenta,
che che ne dica un recente storico sulla fede dei registri
dell'inquisizione, quasi che l'arte delle reticenze non fosse antica
quanto il mondo.
Il conte di Fuentes fece il solenne ingresso in Milano il 16 ottobre.
Volle che il consiglio, benchè non fosse che un aggregato di ministri
scelti e non avesse rappresentanza, facesse corpo con lui e
precedesse il senato. Già erasi mostrato aspro e impaziente, senza
cortesia, co' deputati che gli erano stati spediti incontro a Genova
per complimentarlo, e nell'entrata pure con cinica sincerità mostrò di
non pregiar nulla delle disposizioni onorevoli fatte per lui. (1601) Le
circostanze dell'Italia gli porsero tosto occasione di dar prove di quel
risoluto vigor d'animo che gli era proprio, stante la guerra mossa dal
re di Francia Enrico IV al duca di Savoia per la successione nel
marchesato di Saluzzo. (1602) Col tenere l'esercito forte, pronto e
sotto buoni ordini, serbò in credito le armi spagnuole; acquistò il
Finale e la piccola, ma allora importante, città di Monaco; e ricuperò
Novara, che trovò ipotecata al duca di Parma. (1603) I Grigioni, che
già stavano sotto la protezione della Francia, essendosi collegati coi
Veneziani, eccitarono la di lui gelosia; egli fece appoggio di molto
apparato militare alle negoziazioni, e quasi all'estrema sponda del
lago di Como, di fronte alla Valtellina, fece erigere un forte (1604)
chiamato dal di lui nome, che, dopo di aver servito talvolta come
prigion di Stato di minor ordine a comodo de' lontani padroni, fu
demolito nel 1797. Con questi modi ridusse i Grigioni ad
accondiscendere ad un accomodamento, che fu segnato in Milano
dai loro deputati, e garantito dagli Svizzeri. Reso più libero dalle cure
esterne, attese a procurare l'ornato della città. Fra le disposizioni di
questo genere eseguite sotto il suo governo si noverano il
riattamento della strada che dal palazzo di giustizia conduce alla real
corte, e che ha ancora il nome di Strada Nuova, e la ricostruzione di
quel palazzo. (1605) Egli volle che la memoria di queste opere fosse
tramandata alla posterità con due iscrizioni, nelle quali il gusto
ampolloso del secolo sembra aver preso i suoi colori dallo stile
orientale. Leggesi nella prima che il governatore «aperse quella via
dalla reggia al pretorio, per rendere più facile e certo l'accesso e il
ritorno dalla giustizia alla clemenza [252]»; e nell'altra, che il
governatore stesso, «vincitore dell'esterna guerra e domatore invitto
della guerra domestica, amabile colla destra, formidabile colla
sinistra, regnando Filippo III, potentissimo re delle Spagne, pose di
fronte le porte delle carceri alla regia corte, perchè l'occhio del
principe vigilante è la più fida custodia della giustizia [253]». Rimase
senza titolo onorifico un altro beneficio probabilmente procurato dal
conte di Fuentes, la donazione fatta dal re alla città di Milano della
vasta casa che oggidì chiamasi il Broletto, e altre volte fu del conte
di Carmagnola [254]. Essa era allora destinata ad uso di pubblici
granai; ivi nel 1714 venne collocato il banco di Sant'Ambrogio, e
circa l'anno 1772 vi si trasferì il consiglio generale, il tribunale di
Provvisione, e tutti gli uffici civici che prima stavano alla Piazza de'
Mercanti. Egli fece mettere i parapetti ai ponti della città, tentò di
abolire i varii pesi, e di dare al commercio il comodo di un peso
uniforme, siccome di abolire le stadere e di sostituirvi le bilance; ma
non vi riuscì. Col proibire l'esportazione delle armi, rovinò la famosa
e ricchissima manifattura di esse [255], al segno di non più risorgere.
(1607-1608) Con infelice esito fu pure sotto di lui incominciato il
canale che da Milano dovea decorrere a Pavia, «ma per non voler
credere a chi doveva, et governarsi col parere di chi gli piaceva, fu
ingannato, et gittò gran somma di danari [256]». Ce ne rimane
l'inscrizione senza l'opera, poichè immaturamente da quella si volle
incominciare. In essa è detto che «con questa insigne opera le acque
dei laghi Maggiore e di Como, fin qui condotte, furono immesse nel
Ticino e nel Po, fiumi irrigatorii e navigabili, all'oggetto di ampliare,
colla facilità delle comunicazioni e del commercio, la feracità e
l'abbondanza de' campi, l'industria degli artefici, e la ricchezza
pubblica e privata [257]». Ciò che nel 1608 fu onorato di una lode
gratuita e precoce, si verificò dopo due secoli; e il canale di Pavia,
incominciato e proseguito oltre due terzi dell'opera sotto il regno
d'Italia, fu dal presente governo felicemente ridotto a compimento.
La figura del conte era alta, capo piccolo, faccia sanguigna, occhi
piccoli e vivaci, e guardatura fiera, voce acuta, stridula e femminile.
Vestiva semplice; a mezzodì e mezzanotte pranzava e cenava, e
stipendiava cuochi eccellenti. Teneva lontani i medici. Ogni sabato
sentiva la messa a San Celso, le altre volte nella cappella pubblica.
Per via amava assai d'essere corteggiato da' ministri, nè gliene
mancava mai buon numero; e amava d'essere ascoltato a
rimproverarli, mentre, strada facendo, parlava d'affari. Egli era
frizzante e motteggiatore. Aveva una prodigiosa memoria. Era facile
ad ammettere chiunque, ma riusciva difficile il parlargli, perchè
d'ordinario interrompeva e rimandava malcontenti e strappazzati.
Sebbene non inclinasse ai divertimenti, pure dilettavasi delle
pubbliche feste e de' balli, come mezzi di palesare la sua
magnificenza, e vi si tratteneva tutta la notte. Il suo carattere era
quello degli uomini forti e superbi, dispotico. Non seguiva altra legge
che il suo volere. Fece carcerare il tesoriere, perchè pagò il dovuto
senza l'ordine suo; relegò un questore nel castello di Finale, perchè
co' suoi amici avea parlato in di lui biasimo; fece porre nel castello di
Milano il vicario e i XII di Provvisione, perchè non gli consegnarono
gli atti che cercava, e un'altra volta perchè si opposero ad una
gravezza da lui posta senz'assenso della corte [258]. Da sè e
indipendentemente dal senato condannava alla galera; nè valsero a
frenarlo le rimostranze di quella suprema magistratura, nè le
ammonizioni di Madrid. Vegliava sul fisco per incassare, e le paghe
non si davano che quasi per grazia; onde nacquero due vizii,
corruzione e adulazione, inevitabili dovunque i pagamenti sono
incerti e debbonsi al favore. Anche sulla zecca procurò di profittare,
e introdusse la moneta di puro ramo, che fu allora un peggio non
conosciuto dapprima. Lasciò che gli ecclesiastici, che sapevano
corteggiarlo e mostrargli ossequiosi, dilatassero le usurpate
esenzioni; e perciò, malgrado lo spirito fiscale, l'erario fu sempre
esausto. Il re gli donò il marchesato di Voghera. Egli non riceveva
regali, ma «fu servito da secretari avarissimi... Oltre di ciò mise
mano clandestinamente et da sè stesso all'erario, come si vede dal
suo testamento, dal quale anco si conosce che generalmente intaccò
di danari tutti quelli che puotè et i suoi più domestici et
favoriti [259]». Era astutissimo, e sapeva accomodare le parole e i
gesti alla opportunità, e quando avea bisogno di alcuno era il più
gentile e grazioso uomo del mondo. Teneva molte spie, e si curava di
sapere le più minute e private curiosità delle famiglie. Aveva uno
sbirro, al quale avea data somma autorità. Alcuni gravissimi delitti
pubblicamente protesse. Ma generalmente mantenne l'ordine nella
città, contenne i bravi, e sotto di lui si godè della sicurezza maggiore
che permettesse la condizione di quei tempi facinorosi.
Durante il suo governo si collocarono sovente negli impieghi uomini
di nessun merito, stante che nella scelta egli preferiva i più
sommessi ad ogni sua opinione e volere, siccome diceva Tacito di
Tiberio [260]; così gli animi più vili ed abbietti ascesero e
s'impadronirono degl'impieghi. «Avvelenato da una certa falsa gloria
di autorità e protezione, dice il senator Visconti, et quasi affettando il
titolo d'onnipossente in questo Stato, come che tutto dipendesse da
lui, per radicare negli uomini questa opinione ha innalzate persone
indegnissime, che s'hanno saputo accomodare all'adulazione e altre
arti et servigi troppo vili... ma in pari tempo si vide tirare ogni cosa a
sè, turbando gli ordini dei negozi e de' tribunali. Il che, sebbene egli
fece con incredibile vigor d'animo, vigilanza, assistenza, memoria e
cura, tuttavia fu necessario che errasse infinite volte, come fece,
oltre il patire le male conseguenze che ne risultano. Perciocchè, così
facendo, un governatore si tira addosso un'occupazione intollerabile,
contrae particolar obbligo di render conto a Dio e al mondo d'infinite
cose che non gli toccano, et s'acquista grandissimo odio non solo dei
particolari offesi, ma ancora dei magistrati. Dei particolari,
perciocchè dei tormenti, privazioni dei beni, esiglj et morti, quando
vengono per corso ordinario di giustizia et quasi dalla mano del
giudice et tribunali frapposti tra il principe, et il delinquente, niun
odio ne tocca al principe che pare non ne habbia parte se non la
obbligazione di fare che si renda giustizia, la quale è cosa favorevole
et non odiosa; dove che, facendo egli quasi immediatamente et fuori
degl'instituti della provincia, ne segue che i delinquenti, non potendo
scaricare l'odio sopra il ministro che dovrebbe esser di mezzo tra la
suprema podestà e le persone private, tutto lo indirizza contro di lui:
e tanto più che, facendo il governatore quello che per l'ordinazione
dei tribunali non gli dà occasione di sospettare et dire che così faccia
non per zelo di giustizia, ma per passione et capriccio proprio, al
quale il vulgo sempre vuol trovare qualche cagione poco honorevole.
Dai ministri parimente odiato, perchè parendo loro in questa guisa di
essere da lui offesi nella riputazione, alcuni ancora, sentendo il
danno dei propri interessi, alienano gli animi da lui; et se bene
scopertamente et dincontro non puonno offenderlo, tuttavia
quest'odio pubblico s'interna in maniera nei petti loro, che poi quasi
naturalmente gli vanno difficoltando tutti i negozi, et gli praticano
contro, tanto in materia di stimazione et gusto, quanto nella
sostanza delle cose. Finalmente questo stesso fatto di che parliamo,
mette i tribunali et ministri in vilipendio et mala opinione appresso a'
sudditi, i quali quasi col testimonio del governatore gli stimano mali
huomini et con l'esempio suo li dispregiano: dal che nascono
pessime conseguenze nella repubblica. Laddove, contentandosi
(parlo per ordinario) il governatore della soprintendenza, del
riprenderli e castigarli quando inciampano, et frattanto honorarli et
ben trattarli, et lasciar correre i negozi a' suoi tribunali, viene a tener
bene accordata quest'armonia civile. Del resto la giustizia oggidì
potrebbe esser meglio amministrata, poichè, non havendo molti
officiali le parti che bisognano a chi maneggia la repubblica, non è
meraviglia che i giudicii hanno tardissima espedizione. I giudici
s'allontanano senza rispetto dalle leggi et statuti, et giudicano quasi
per loro opinione. Non vale alcune volte l'autorità delle leggi e la
dottrina, poichè si vince piuttosto con arti ed ambiti machinati, che
per buona guerra di giustizia, et si può dubitare che appresso ad
alcuni più valga l'avidità della pecunia, che il piacere che nasce
dall'azione virtuosa. Et è sempre stata cosa certa appresso ai savii
che chi previene ai magistrati per male arti, cerca l'oro come pasto
dell'avarizia, quasi rimborsandosi di quello che ha speso per
ottenerlo; laddove l'uomo giusto et retto stima le leggi et la giustizia,
et l'esercita virtuosamente, quasi per rimunerare il principe
dell'honore che gli ha fatto colla collazione della giurisdizione. Dalle
cose di sopra dette è seguito nel governo suo, che molti intimiditi e
disgustati da lui non pensavano nè curavano il servitio di sua
maestà, nè del pubblico, e godevano degli errori che gli vedevano
commettere». Così quell'uomo saggio, il senatore Giambattista
Visconti, tanto più stimabile quant'erano allora più rare ed oscure le
cognizioni di Stato. Se il passo surriferito mostra il profondo politico,
ne produrrò un altro a far prova del suo retto pensare in uno de'
punti disputati della pubblica economia, l'annona granaria; ed
eccone l'occasione. Nel decennio di cui governò il conte di Fuentes,
fu una costante fertilità. Tuttavia egli volle imbarazzarsi nel fissare il
prezzo de' grani, inclinando a tenerlo sempre più basso. Questa
violenza, fatta pure senza specie di bisogno alla libertà delle
contrattazioni, porse argomento al senator Visconti di così ragionare:
«Circa al prezzo et valore ho sentito uomini savi e molto versati in
questa materia affermare che non è bene nè utile in comune che si
riduca a gran viltà, et io ne son persuaso, imperciocchè questa viltà
di prezzo è dannosa alla maggior parte dei sudditi. I nobili et
possessori dei beni non ponno mantenere il loro stato se non cavano
mediocremente dai loro frutti. L'infima plebe et tutto quel popolo che
vive con le opere diurne, non trova da lavorare, perchè non havendo
il ricco denaro non può spendere. Dei contadini, quelli che sono
fittaiuoli (che sono per lo più ne' paesi irrigati dalle acque) non
ponno soddisfare ai fitti e s'impoveriscono totalmente; gli altri che
lavorano a parte (et è tutto quel tratto di provincia che non s'irriga)
non hanno con che far denari per comprar bovi, vestiti, pagar carichi
camerali et far altre simili spese, se non col prezzo di poco frumento
che avanza loro; poichè la maggior parte, pagato il fitto, consuma in
semente; et la segale, miglio ed altri grani simili appena bastano per
vivere poveramente. Il vino, quando si raccoglie (che, oltre il
ricercare spesa grande, è sottoposto a tante ingiurie del cielo),
pagava i debiti contratti col padrone negli anni sterili e calamitosi, in
modo che, se col pochissimo frumento che gli avanza, non sovviene
alle altre sue necessità, è spedito. Il resto dei contadini con le
braccia si vede per ferma esperienza che, se il pane è a gran buon
mercato, non voglion fare opera, et abbandonano il fittaiuolo ne'
maggiori bisogni dell'agricoltura, o il tiranneggiano con prezzi
eccessivi; dal che siegue maggior danno, spendendosi molto per
raccoglier frutti che valgon poco; in modo che questa gran viltà de'
prezzi non giova ad altri che a quella specie di huomini che,
exercitando mercanzie, comprano pane e vino, perchè essi,
vendendo caro nè più nè meno le merci loro et spendendo poco nel
vivere, arricchiscono. Hora giovare ad un membro et nocere a tutti
gli altri non è medicina, ma uccidere: laddove con prezzi mediocri
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like