100% found this document useful (1 vote)
52 views

Expert Python Programming Second Edition Michal Jaworski Tarek Ziadepdf download

The document is a downloadable resource for the book 'Expert Python Programming, Second Edition' by Michal Jaworski and Tarek Ziade, which covers advanced Python programming techniques. It includes a comprehensive table of contents detailing various topics such as Python syntax best practices, package writing, deployment, testing, optimization, concurrency, and design patterns. The book is aimed at experienced Python developers looking to deepen their understanding and improve their coding skills.

Uploaded by

azzadeyrineo
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
52 views

Expert Python Programming Second Edition Michal Jaworski Tarek Ziadepdf download

The document is a downloadable resource for the book 'Expert Python Programming, Second Edition' by Michal Jaworski and Tarek Ziade, which covers advanced Python programming techniques. It includes a comprehensive table of contents detailing various topics such as Python syntax best practices, package writing, deployment, testing, optimization, concurrency, and design patterns. The book is aimed at experienced Python developers looking to deepen their understanding and improve their coding skills.

Uploaded by

azzadeyrineo
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 52

Expert Python Programming Second Edition Michal

Jaworski Tarek Ziade pdf download

https://ebookmeta.com/product/expert-python-programming-second-
edition-michal-jaworski-tarek-ziade/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


Table of Contents
Expert Python ProgrammingSecond Edition
Credits
About the Authors
About the Reviewer
www.PacktPub.com
eBooks, discount offers, and more
Why subscribe?
Preface
What this book covers
What you need for this book
Who this book is for
Conventions
Reader feedback
Customer support
Downloading the example code
Errata
Piracy
Questions
1. Current Status of Python
Where are we now and where we are going?
Why and how does Python change?
Getting up to date with changes – PEP documents
Python 3 adoption at the time of writing this book
The main differences between Python 3 and Python 2
Why should I care?
The main syntax differences and common pitfalls
Syntax changes
Changes in the standard library
Changes in datatypes and collections
The popular tools and techniques used for maintaining cross-
version compatibility
Not only CPython
Why should I care?
Stackless Python
Jython
IronPython
PyPy
Modern approaches to Python development
Application-level isolation of Python environments
Why isolation?
Popular solutions
virtualenv
venv
buildout
Which one to choose?
System-level environment isolation
Virtual development environments using Vagrant
Containerization versus virtualization
Popular productivity tools
Custom Python shells – IPython, bpython, ptpython, and so on
Setting up the PYTHONSTARTUP environment variable
IPython
bpython
ptpython
Interactive debuggers
Useful resources
Summary
2. Syntax Best Practices – below the Class Level
Python's built-in types
Strings and bytes
Implementation details
String concatenation
Collections
Lists and tuples
Implementation details
List comprehensions
Other idioms
Dictionaries
Implementation details
Weaknesses and alternatives
Sets
Implementation details
Beyond basic collections – the collections module
Advanced syntax
Iterators
The yield statement
Decorators
General syntax and possible implementations
As a function
As a class
Parametrizing decorators
Introspection preserving decorators
Usage and useful examples
Argument checking
Caching
Proxy
Context provider
Context managers – the with statement
General syntax and possible implementations
As a class
As a function – the contextlib module
Other syntax elements you may not know yet
The for … else … statement
Function annotations
The general syntax
The possible uses
Summary
3. Syntax Best Practices – above the Class Level
Subclassing built-in types
Accessing methods from superclasses
Old-style classes and super in Python 2
Understanding Python's Method Resolution Order
super pitfalls
Mixing super and explicit class calls
Heterogeneous arguments
Best practices
Advanced attribute access patterns
Descriptors
Real-life example – lazily evaluated attributes
Properties
Slots
Metaprogramming
Decorators – a method of metaprogramming
Class decorators
Using the __new__() method to override instance creation
process
Metaclasses
The general syntax
New Python 3 syntax for metaclasses
Metaclass usage
Metaclass pitfalls
Some tips on code generation
exec, eval, and compile
Abstract Syntax Tree
Import hooks
Projects using code generation patterns
Falcon's compiled router
Hy
Summary
4. Choosing Good Names
PEP 8 and naming best practices
Why and when to follow PEP 8?
Beyond PEP 8 – team-specific style guidelines
Naming styles
Variables
Constants
Naming and usage
Public and private variables
Functions and methods
The private controversy
Special methods
Arguments
Properties
Classes
Modules and packages
The naming guide
Using the has or is prefix for Boolean elements
Using plurals for variables that are collections
Using explicit names for dictionaries
Avoiding generic names
Avoiding existing names
Best practices for arguments
Building arguments by iterative design
Trust the arguments and your tests
Using *args and **kwargs magic arguments carefully
Class names
Module and package names
Useful tools
Pylint
pep8 and flake8
Summary
5. Writing a Package
Creating a package
The confusing state of Python packaging tools
The current landscape of Python packaging thanks to PyPA
Tool recommendations
Project configuration
setup.py
setup.cfg
MANIFEST.in
Most important metadata
Trove classifiers
Common patterns
Automated inclusion of version string from package
README file
Managing dependencies
The custom setup command
Working with packages during development
setup.py install
Uninstalling packages
setup.py develop or pip -e
Namespace packages
Why is it useful?
PEP 420 – implicit namespace packages
Namespace packages in previous Python versions
Uploading a package
PyPI – Python Package Index
Uploading to PyPI – or other package index
.pypirc
Source packages versus built packages
sdist
bdist and wheels
Standalone executables
When are standalone executables useful?
Popular tools
PyInstaller
cx_Freeze
py2exe and py2app
Security of Python code in executable packages
Making decompilation harder
Summary
6. Deploying Code
The Twelve-Factor App
Deployment automation using Fabric
Your own package index or index mirror
PyPI mirroring
Deployment using a package
Common conventions and practices
The filesystem hierarchy
Isolation
Using process supervision tools
Application code should be run in user space
Using reverse HTTP proxies
Reloading processes gracefully
Code instrumentation and monitoring
Logging errors – sentry/raven
Monitoring system and application metrics
Dealing with application logs
Basic low-level log practices
Tools for log processing
Summary
7. Python Extensions in Other Languages
Different language means – C or C++
How do extensions in C or C++ work
Why you might want to use extensions
Improving performance in critical code sections
Integrating existing code written in different languages
Integrating third-party dynamic libraries
Creating custom datatypes
Writing extensions
Pure C extensions
A closer look at Python/C API
Calling and binding conventions
Exception handling
Releasing GIL
Reference counting
Cython
Cython as a source to source compiler
Cython as a language
Challenges
Additional complexity
Debugging
Interfacing with dynamic libraries without extensions
ctypes
Loading libraries
Calling C functions using ctypes
Passing Python functions as C callbacks
CFFI
Summary
8. Managing Code
Version control systems
Centralized systems
Distributed systems
Distributed strategies
Centralized or distributed?
Use Git if you can
Git flow and GitHub flow
Continuous development processes
Continuous integration
Testing every commit
Merge testing through CI
Matrix testing
Continuous delivery
Continuous deployment
Popular tools for continuous integration
Jenkins
Buildbot
Travis CI
GitLab CI
Choosing the right tool and common pitfalls
Problem 1 – too complex build strategies
Problem 2 – too long building time
Problem 3 – external job definitions
Problem 4 – lack of isolation
Summary
9. Documenting Your Project
The seven rules of technical writing
Write in two steps
Target the readership
Use a simple style
Limit the scope of information
Use realistic code examples
Use a light but sufficient approach
Use templates
A reStructuredText primer
Section structure
Lists
Inline markup
Literal block
Links
Building the documentation
Building the portfolio
Design
Usage
Recipe
Tutorial
Module helper
Operations
Making your own portfolio
Building the landscape
Producer's layout
Consumer's layout
Working on the index pages
Registering module helpers
Adding index markers
Cross-references
Documentation building and continuous integration
Summary
10. Test-Driven Development
I don't test
Test-driven development principles
Preventing software regression
Improving code quality
Providing the best developer documentation
Producing robust code faster
What kind of tests?
Acceptance tests
Unit tests
Functional tests
Integration tests
Load and performance testing
Code quality testing
Python standard test tools
unittest
doctest
I do test
unittest pitfalls
unittest alternatives
nose
Test runner
Writing tests
Writing test fixtures
Integration with setuptools and a plug-in system
Wrap-up
py.test
Writing test fixtures
Disabling test functions and classes
Automated distributed tests
Wrap-up
Testing coverage
Fakes and mocks
Building a fake
Using mocks
Testing environment and dependency compatibility
Dependency matrix testing
Document-driven development
Writing a story
Summary
11. Optimization – General Principles and Profiling Techniques
The three rules of optimization
Make it work first
Work from the user's point of view
Keep the code readable and maintainable
Optimization strategy
Find another culprit
Scale the hardware
Writing a speed test
Finding bottlenecks
Profiling CPU usage
Macro-profiling
Micro-profiling
Measuring Pystones
Profiling memory usage
How Python deals with memory
Profiling memory
objgraph
C code memory leaks
Profiling network usage
Summary
12. Optimization – Some Powerful Techniques
Reducing the complexity
Cyclomatic complexity
The big O notation
Simplifying
Searching in a list
Using a set instead of a list
Cut the external calls, reduce the workload
Using collections
deque
defaultdict
namedtuple
Using architectural trade-offs
Using heuristics and approximation algorithms
Using task queues and delayed processing
Using probabilistic data structures
Caching
Deterministic caching
Nondeterministic caching
Cache services
Memcached
Summary
13. Concurrency
Why concurrency?
Multithreading
What is multithreading?
How Python deals with threads
When should threading be used?
Building responsive interfaces
Delegating work
Multiuser applications
An example of a threaded application
Using one thread per item
Using a thread pool
Using two-way queues
Dealing with errors and rate limiting
Multiprocessing
The built-in multiprocessing module
Using process pools
Using multiprocessing.dummy as a multithreading interface
Asynchronous programming
Cooperative multitasking and asynchronous I/O
Python async and await keywords
asyncio in older versions of Python
A practical example of asynchronous programming
Integrating nonasynchronous code with async using futures
Executors and futures
Using executors in an event loop
Summary
14. Useful Design Patterns
Creational patterns
Singleton
Structural patterns
Adapter
Interfaces
Using zope.interface
Using function annotations and abstract base classes
Using collections.abc
Proxy
Facade
Behavioral patterns
Observer
Visitor
Template
Summary
Index
Expert Python
ProgrammingSecond Edition
Expert Python
ProgrammingSecond Edition
Copyright © 2016 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in


a retrieval system, or transmitted in any form or by any means,
without the prior written permission of the publisher, except in the
case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure
the accuracy of the information presented. However, the information
contained in this book is sold without warranty, either express or
implied. Neither the authors, nor Packt Publishing, and its dealers
and distributors will be held liable for any damages caused or
alleged to be caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information


about all of the companies and products mentioned in this book by
the appropriate use of capitals. However, Packt Publishing cannot
guarantee the accuracy of this information.

First published: September 2008

Second edition: May 2016

Production reference: 1160516

Published by Packt Publishing Ltd.

Livery Place

35 Livery Street

Birmingham B3 2PB, UK.


Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Santorio de' Santorii, di Capo d'Istria (1561), d'anni 75: indice cefalico
83,78; circonferenza massima 513. Peso del cranio (esclusa la
mandibola) gr. 757.
Sinostosi completa della sutura interparietale, parziale della
lambdoidea, nella cui metà sinistra notasi un osso wormiano.
Rilevate le linee temporali. Esostosi del volume di mezza avellana
nella squamma del temporale sinistro.

Stefano Gallini, fisiologo insigne, nato nel 1788 a Venezia, d'anni 80:
indice cefalico 74,29; circonferenza massima 520.
Arcate sopracciliari marcate. Molto rilevate la linea temporale e la
semicircolare superiore dell'occipitale. Manca la sutura parieto-
sfenoidale sinistra, mentre il frontale e la squamma del temporale
vengono a contatto per l'estensione di un millimetro. Assai sviluppati
i processi mastoidei. Doppio forame sottorbitario. L'apofisi
lemurinica, presente solo a sinistra, ha 11 mm. di base e 3 mm. di
altezza a sinistra.

Bartolomeo Signoroni, chirurgo famoso, nato nel 1797 ad Adro


(Broscia), d'anni 48: indice cefalico 82,51; circonferenza massima
540.
Sinostosi parziale delle suture coronaria e biparietale. Osso epactale.
Sinostosi delle articolazioni atlo-occipitali e fusione ossea dell'apofisi
transversa di sinistra dell'atlante con l'apofisi iugulare dallo stesso
lato dell'osso occipitale. Apofisi lemuriniche in forma di due creste di
3-4 mm. d'altezza rivolte in basso e all'esterno; il margine libero
della sinistra è accartocciato in alto.
Giacomo Andrea Giacomini, patologo, nato a Mocasina (Brescia) nel
1797, d'anni 52: indice cefalico 78,70; circonferenza massima 530.
Qualche piccolo osso wormiano nella sutura lambdoidea. Osso
epactale e uno wormiano nella sutura occipito-mastoidea di destra.
Asimmetrie delle aperture nasali. Traccie di apofisi lemuriniche più
evidenti a sinistra.

Carlo Conti, matematico illustre, nato nel 1849 a Legnago, d'anni 47:
indice cefalico 85,83; circonferenza massima 530.
Osso wormiano fontanellare bregmatico di millimetri 21,5 di
diametro longitudinale per 12 mm. di diametro transversale, un osso
wormiano pterico a destra ed uno nella sutura lambdoidea. Tre
wormiani fontanellari asterici ed altri minori per ciascun lato. Il
condilo occipitale sinistro è molto più lungo del destro, misurando
24, in luogo di 18 mm. La metà destra dell'apertura anteriore delle
fosse nasali è più stretta in direzione transversale. Apofisi lemurinica
sinistra.

Di Victor Hugo si sa (dallo studio della maschera) che era


stenocrotafitico: diametro frontale massimo 111 mm. e bizigomatico
146, superiore quest'ultimo alla media dei parigini di 136, e che
faccia e cranio erano notevolmente asimmetrici; gobba frontale più
elevata della sinistra; naso e zigomi inclinati a destra [74].

Di Asseline (l'autore dell'Histoire d'Autriche), morto a 49 anni: altra


analoga asimmetria cranica. Lunghezza esagerata, specialmente a
sinistra, della scissura perpendicolare esterna o scissura occipito-
parietale; è profonda e si continua fino al solco interparietale. La
piega di passaggio parieto-occipitale è situata profondamente, così
che ne risulta l'isolamento quasi completo del lobo occipitale (la
calotta pitecica) [75].

Di Assézat — altro storico insigne — morto a 45 anni: cervello gr.


1311 (o gr. 1366, secondo Bisot). In più punti si notano anastomosi
che intercettano i solchi frontali, così che i limiti delle circonvoluzioni
frontali sono poco netti. Anzi, tra la seconda e la terza F. le
comunicazioni sono talmente frequenti, da indurre, sia a destra che
a sinistra, una fusione quasi completa fra loro.
Il solco interparietale, che separa la prima P. dalla seconda P., è assai
profondo ed è continuo; mancano, perciò, quelle pieghe di passaggio
che di solito lo interrompono; esso sbocca, in avanti, nel solco post-
rolandico [76].

In Condereau il cervello pesava gr. 1378, il cervelletto 195, la 3ª


circonvoluzione occipitale è separata: un lungo solco curvo abbraccia
il margine infero-esterno dell'emisfero, in cui vengono a sboccare i
solchi temporali terzo e quarto. Questo solco è l'omologo del solco
sotto-occipitale, che trovasi nelle scimmie [77].

In Gambetta il cervello pesava gr. 1246,5, ossia era inferiore di gr.


128,5 al peso medio del cervello adulto (gr. 1360). Il lobo occipitale
è estremamente ridotto, specialmente a destra, dove è assai
irregolare e mal circoscritto [78]. Il lobo quadrilatero di destra è poco
sviluppato, ma più complicato del sinistro; esso è, infatti, diviso in
due parti da un solco che s'inizia dalla scissura occipitale; l'inferiore
di queste due parti è percorsa da numerosi meandri.
Fig. 1. — Cervello (sinistro) di Gambetta.

Ma la particolarità caratteristica del cervello di Gambetta, uno dei più


grandi oratori del nostro tempo, è l'enorme sviluppo della terza
circonvoluzione frontale, in ispecie a sinistra, nel cui piede sembra
risieda la localizzazione del linguaggio articolato; e questo appare
quasi interamente
sdoppiata (Figg. 1 e 2). Il piede della F.³, rappresentato nelle
scimmie, più vicine all'uomo, da un lieve rudimento e che è assai
semplice presso i popoli selvaggi, va aumentando di volume con
l'innalzarsi graduale dell'individuo, e della razza [79].
Ciò non implica però, in linea assoluta, che lo sviluppo del piede
della F.³ sia uniformemente parallelo a quello dell'intelligenza;
essendo sede d'una funzione determinata, questa può essere
difettosa in un individuo senza che le altre doti intellettuali siano
sminuite; nel cervello di Bertillon, ad esempio, il creatore delia
demografia, tale piede è notevolmente ridotto; ora, Bertillon era un
vero disfrasico.
Fig. 2. — Cervello (destro) di Gambetta.

È noto, poi, che nei cervelli di Huber e di Wulfert, filosofo il primo e


giurista il secondo, ed entrambi eminentemente dotati di facoltà
oratoria, il piede della F.³, benchè non diviso come in Gambetta, si
presenta tuttavia assai sviluppato (Rüdinger).

In Bertillon [80], celebre demografo, ma balbuziente e deficiente nella


parola come nella scrittura, il cervello pesava gr. 1398, molto
superiore alla media di Parigi (gr. 1304), malgrado la statura fosse
solo di m. 1,56.
L'emisfero sinistro è un po' più corto di quello del lato destro (da 3 a
4 mm).
La F.¹ di sinistra si presenta completamente sdoppiata nella sua
faccia interna (tipo quaternario di Benedikt?).
Per contro, il piede della F.³ di sinistra è assai ridotto; lo è meno
quello della F.³ di destra. Si noti, in proposito, che Bertillon fu
dapprima mancino e più tardi ambidestro, e ch'ebbe spiccata
difficoltà di parola.
A sinistra la circonvoluzione del corpo calloso è esile.
Il lobulo quadrilatero ha un grande sviluppo. È invece piccolo il
lobulo ovolare.
Mentre la regione anteriore del cervello offre uno sviluppo
abbastanza notevole, relativamente inferiori, circa la dimensione,
sono i lobi temporali e il cervelletto. La relativa piccolezza di
quest'ultimo ci appare assai bene nella fig. 3, che
Fig. 3. — Bertillon (—); Gambetta (.....). — (Da Manouvrier).

rappresenta i profili sovrapposti dei moulages intercraniani di


Bertillon e di Gambetta: si vede, infatti, che il profilo di Bertillon
sorpassa quasi sempre, e specialmente in avanti e in alto, il profilo di
Gambetta, mentre questo lo supera in corrispondenza del cervelletto
e della punta del lobo sfenoidale.
Manouvrier dà, poi, le seguenti cifre:

Bertillon Gambetta

Larghezza massima del lobo mm. mm.


frontale 125 113
Larghezza massima del " "
cervello 110 110
Rapporto tra la larghezza " "
massima del cervelletto e la
larghezza massima
trasversale 78,0 80,2
Dai due getti intracraniani Manouvrier rileva ancora i seguenti dati,
rispettivamente a Bertillon e a Gambetta [81]:

Bertillon Gambetta

Diam. antero-posteriore mm. mm.


massimo 179 167
Diam. trasverso massimo " 141 " 137
Indice cefalico " "
(intracraniano) 78,77 82,03
Circonferenza orizzontale " 513 " 482

E. Véron [82], sociologo e storico: — L'emisfero di sinistra misura mm.


156 e solo mm. 151 quello di destra.
A destra la F.¹ è sdoppiata in quasi tutto il suo percorso (tipo
quaternario di Benedik?).
Manca la prima delle pieghe di passaggio parieto-occipitale.
A sinistra si osserva un notevole confluire di scissure: infatti, la
scissura di Silvio comunica col solco post-rolandico, questo col solco
interparietale, e questo con la scissura perpendicolare esterna.
Infine, la scissura calcarina si prolunga esageratamente.
Nel lobo temporale di sinistra si ha la presenza del solco limbico. Si
ricordi che tale solco, costante presso le scimmie e gli anfibi ed
esistente nei cervelli non caucasici, è rarissimo tra i bianchi: Broca gli
assegna, perciò, un carattere d'inferiorità.

Pizarro [83]. — All'esame dei suoi resti mortali, che avvenne il 24


giugno 1893 a Lima in occasione del 350º anniversario della sua
morte, fatto dal Señor Manuel Antonio Muñiz, e riprodotto poi,
insieme al disegno del cranio tratto da una fotografia, da W. J.
Mcgee nel The American Anthropologist, nº 1, vol. VII, 1894,
mancavano fin le tracce delle suture occipito-temporali e della
lamboidea, L'obelio e la sagitale erano obliterate, vi era esagerazione
delle arcate sopraccigliari e della glabella, come pure delle eminenze
parietali. Esisteva una fossetta occipitale mediana assai profonda.
Sulla faccia era notevole il prognatismo. Indice cefalico 83.

Spitzka [84] descrive i cervelli dei famosi Séguin, padre e figlio,


sociologi, medici, oratori, discendenti da una lunga schiera di
scienziati. In ambidue la insula sinistra mostrava uno sviluppo
straordinario in confronto ai comuni cervelli, tanto che resta visibile,
fra i due opercula, una piccola porzione triangolare della preinsula;
anche in confronto col lato destro le sue circonvoluzioni anteriori
erano scoperte e spingevano all'indietro l'operculo, che pure era
molto sviluppato. La fossa di Silvio era profonda da questo lato 7
mm. invece di 15, con tendenza ad essere orizzontale.
Ramo cefalico della scissura pararolandica breve a sinistra e lunga a
destra.
Scissure epi- ed ipo-silviane più lunghe a sinistra che a destra.
Presenza, sopra i due opercula di destra, di una scissura isolata,
abbracciata dalle branche della scissura presilviana.
Scissura medio-frontale divisa in due segmenti a sinistra, male
tracciata a destra.
Circonvoluzione di Broca molto sviluppata a sinistra e poco a destra.
Scissura frontomarginale bene tracciata a sinistra, mancante a
destra.
Scissura olfattoria sinistra più breve che la destra.

Padre. Figlio.
Indice lobare frontale: Indice lobare frontale:
sinistro 60,4, destro sinistro 61,0, destro
58,0; 57,9;
Indice lobare parietale: Indice lobare parietale:
sinistro 22,2, destro sinistro 23,6, destro
20,6; 26,3;
Indice lobare occipitale: Indice lobare occipitale:
sinistro 17,4, destro sinistro 15,3, destro
21,4; 16,3;

il che equivale a dire che in ambidue i cervelli l'indice frontale sinistro


è più grande del destro, e quello occipitale sinistro è, invece, più
piccolo del destro. Quanto a quello parietale, c'è la simiglianza
incrociata [85]:
Simiglianze Incrociate.

Padre. Figlio.

Prevalenza di sviluppo Prevalenza di sviluppo


dell'emisfero destro. dell'emisfero sinistro.
Scissura parietale e Istmo parieto-
paroccipitale separate paroccipitale a destra e
da un istmo a sinistra e confluenza delle
confluenti invece a scissure parietale e
destra (fatto che si paroccipitale a sinistra.
trova 6 volte su 100
cervelli, secondo
Spitzka).
Scissura postcalcarina Scissura postcalcarina
biforcata solo a destra. biforcata solo a sinistra.
Angolo occipito-calcarino Angolo occipito-calcarino
destro = 70°; sinistro destro = 60°: sinistro
= 60° circa. = 70° circa
Complesso scissurale ex- Complesso scissurale ex-
occipitale destro simile occipitale sinistro simile
a quello sinistro del a quello destro del
figlio. Visibile la 2ª e la padre, 2ª, 3ª e 4ª
4ª piega di passaggio. piega di passaggio
La 3ª è sommersa, tutte superficiali.
formando un subgiro a
7 mm. dalla superficie.
La scissura parietale La scissura parietale
sinistra unisce le due destra unisce le due
scissure scissure
supertemporale ed supertemporale ed
intermedia. intermedia.
Unione della scissura Unione della scissura
medio frontale con la medio frontale con la
orbifrontale a destra. orbifrontale a sinistra.
Relativa piccolezza del ?
cuneus, specie a
sinistra (segno di
superiorità).
A sinistra i quattro ?
segmenti della fessura
interparietale
distintamente separati
fra loro [86].

In conclusione, i due cervelli hanno la stessa fisionomia ed hanno,


nella irregolarità loro, una certa regolarità, tendendo ambidue a
deviare dalla regola, ma nello stesso modo, per cui resta evidente in
essi una trasmissione ereditaria, in parte diretta ed in parte
incrociata, trovandosi nel figlio molte particolarità paterne
dell'emicerebro opposto, quasi che certe parti del cervello del figlio
fossero l'immagine specolare delle omologhe parti del cervello del
padre. Questa ereditarietà è poi notevolissima, per il fatto dell'essersi
trovati due cervelli tanto simili, perchè parenti, mentre è
straordinariamente difficile trovarne due che si rassomiglino soltanto
un poco. L'asimmetria dei cervelli a sviluppo superiore dovrà certo,
d'ora innanzi, formare la base dimostrativa della trasmissione
ereditaria.
Ma quello che più importa qui è sopratutto la ipertrofia e la
scopertura dell'insula, che venne trovata in due grandi ingegni di
Freiburg da Waldschmidt, nel filosofo Chaunchey Wright da Wilder, e
che, malgrado quanto sostiene lo stesso Spitzka, è atavica, perchè,
come notano Mickle e T. G. Clark [87] e venne osservata da Rolleston
in un Australiano, è frequente nei microcefali e, secondo Tenebri e
Leggiadri-Laura, nei criminali, e costante nel porco-marino, nel quale
è più complessa e più sviluppata che nell'uomo.

La Kowalewski [88] presenta larghe circonvoluzioni poco complicate


con non molte circonvoluzioni secondarie e terziarie. Presenta
d'anomalo l'accorciamento della scissura di Silvio all'indietro, perchè
la parte posteriore del gyrus supra-marginalis è più ampia della
normale e si spinge a mo' di operculo nella scissura. Analoga
disposizione fu trovata nel cervello dell'astronomo Gilden.

Helmoltz apparve certo a tutti i contemporanei l'uomo più equilibrato


e più geniale della moderna Germania, come quello che creò una
nuova teoria ottica, una nuova scienza acustica. Ebbene,
recentemente moriva, e David Hansemann, dandocene l'autopsia,
rivelava che egli, morto a 73 anni per apoplessia, presentava, oltre a
traccie di antica idrocefalìa che spiegano l'enorme [89] capacità
(circonferenza 590 mm.), uno dei fenomeni atavici più sicuri che si
conoscano, la politelìa, cioè i capezzoli sopranumerari che stavano a
7 cm. al di sotto del capezzolo normale, come nei mammiferi
inferiori. Esisteva nel cranio pure atrofia senile, atrofia delle lamine
ossee, scomparsa delle suture, aderenze della dura madre alla vôlta;
ma nessun segno di senilità presentava il cervello, il quale pesava
1700 grammi per enorme quantità di siero sanguigno e coaguli, che,
esportati, ne riducono il peso a 1440. Si notava sclerosi alla base ed
ai lati, dilatazione del ventricolo destro con una cisti del plesso
coroideo, grande come una nocciola; maggiore ancora era la
dilatazione del ventricolo sinistro, specie del corno posteriore; il
plesso aderente all'ependima.
Insolitamente sviluppata era la porzione posteriore della
circonvoluzione temporale, quella considerata come centro dell'udito,
ed in modo speciale la parte compresa fra il giro sopramarginale e la
3ª circonvoluzione occipitale; risaltava sopratutto il giro angolare con
rara evidenza e si continuava con un piede con la 1ª, con un
secondo con la 2ª circonvoluzione temporale, così che fra il giro
subangolare e la 1ª circonvoluzione temporale stanno nettamente
due giri, come nei casi che Flechsig classifica prevalenti nei centri e
nelle sfere associative: si notava pure una ricca suddivisione dei lobi
frontali, della circonvoluzione occipitale e un giro nella parte
centrale; la larghezza e la suddivisione del precuneo s'imponeva,
sopratutto, in modo speciale.
Però tutte queste ed altre singolarità che accennano ad uno sviluppo
maggiore dei centri associativi, così detti dal Flechsig, vennero
trovate anche in persone volgari, per cui l'anomalìa principale resta
ancora l'idrocefalìa, di cui presenta segni nella prima giovinezza con
l'enorme capacità e con accessi di epilessia; Hansemann [90] perciò
trova nell'idrocefalo la ragione del suo genio, giacchè non basta, egli
dice, che perciò siano sviluppate le sfere d'associazione; bisogna,
perchè ci sia un genio, che una qualche eccitazione speciale le
spinga continuamente all'azione. Vi sono genî, in cui agì uno stimolo
chimico, il vino, per esempio, o l'etere, come in Poë e in Hoffmann;
in altri, lo stimolo è patologico, come ci provano la platicefalìa di
Paracelso, di Meckel, di Humboldt, le precoci saldature di Dante,
l'asimmetria craniana di Schiller e Kant. In Helmoltz lo stimolo era
dato nell'idrocefalo, che esercitava una certa pressione sul cervello,
fino a provocare accessi epilettoidi, non essendovi dubbio una
pressione cerebrale aumentata poter provocare irritazioni nel
cervello.
C. Giacomini [91]. — Ma noi ne abbiamo a questo proposito un'altra
prova recente nell'anomalìe craniche e cerebrali di C. Giacomini, uno
degli anatomici più attivi dei nostri tempi, a cui si devono appunto gli
studi più recenti sulle circonvoluzioni cerebrali, sulle anomalìe dei
negri, sul cervello dei microcefali, ecc., e che, fino all'ultimo
momento della vita, si consacrò alle indagini scientifiche, sicchè si
può dire di lui essere morto lavorando e scoprendo: orbene, egli
presentava molte di quelle anomalìe craniane ora classificate fra le
degenerative, come: spiccata stenocrotafia, sviluppo grande della
mandibola ed appendice lemuriana; e nel cervello, di poderoso
volume, ma colpito da precoce apoplessia — come quello di Helmoltz
—, notava Sperino (o.c.), oltre un notevole rigoglio delle
circonvoluzioni frontali, suddivise da solchi secondari e terziari più o
meno profondi, un particolare sviluppo nella regione del gyrus
sopramarginalis, specialmente a sinistra, ed a destra in quella del
gyrus angularis regioni attigue al grande centro d'associazione
parietale di Flechsig. Ma contemporaneamente vi si notavano: la
permanenza del sulcus intermedius, che solitamente scompare
nell'adulto; e lo sdoppiamento in ambi gli emisferi della scissura di
Rolando, che egli stesso credette non poter formarsi se non per
pressione anormale del cranio embrionale, e che si riscontra in
grandi proporzioni nei delinquenti e negli epilettici (Vedi Tavola II,
figg. 1 e 2).
Notisi che egli — che primo illustrò questa anomalìa — era uno dei
più schietti avversari della teoria patologica del genio e del
delinquente. Oh! non sembra egli questo uno di quei fatti simbolici,
destinati a dimostrarci la forza irrefrenabile del vero ed a
consolidarlo, che siasi trovata una delle più singolari anomalìe
cerebrali, e di quelle, anzi, che maggiormente spesseggiano nel
delinquente in quel grande che più combattè la teoria degenerativa,
l'esistenza di atipie cerebrali nel delinquente e nel genio?
TAVOLA II.
Il cervello di C. Giacomini (Sperino, op. e loc. cit.).
Fig. 1 (emisfero destro).

Fig. 2 (emisfero destro).


Spiegazione della Tavola II.
f.s.y. fissura Sylvii — s.r. sulcus Rolandi o sulcus centralis — s.r.2º.
sulcus Rolandi secundus — I. nervo olfattorio — I.I. nervo ottico —
f.s. sulcus frontalis superior — f.m. sulcus frontalis medius — f.i.,
sulcus frontalis inferior — G.F.S. gyrus frontalis superior — G.F.M.
gyrus frontalis medius — G.F.I. gyrus frontalis inferior — G.R. gyrus
rolandicus (Giacomini) — P.I.P. gyrus parietalis inf.-posterior —
A.O.S. gyrus occipitalis superior — G.O.M. gyrus occipitalis medius —
G.O.I. gyrus occipitalis inferior — G.T.S. gyrus temporalis superior —
G.T.M. gyrus temporalis medius — G.T.I. gyrus temporalis inferior.
Ed aggiungendo a questa le anomalìe menzionate nel mio Uomo di
genio e nel Genio e degenerazione, notiamo che:

Byron presentava scomparsa completa delle suture e mancanza di


diploe, pachimeningite adesiva estesa alla gran falce, stravaso nei
ventricoli, congestione cerebrale: peso del cervello e cervelietto 6
libbre mediche (?).

Emmerich Elbert a 18 anni compose una grande opera su Tamona;


morì a 29 anni per encefalopatia ed epilessia; incosciente e
soporoso, con pupilla sinistra inattiva, paralisi a sinistra e convulsioni
a destra. Peso dell'encefalo 1480; atrofia del corno d'Ammone
sinistro più piccolo del destro. Periencefalite a destra.

Volta presentava salienze delle apofisi stiloidi, semplicità della sutura


coronaria, traccie della sutura medio-frontale, ottusità dell'angolo
facciale, sclerosi cranica.
Pizzarro presentava fossetta occipitale mediana e apofisi lemuriana
delle mandibole.

Manzoni, Petrarca, Fusinieri presentavano fronte sfuggente; Pascal


saldature delle suture; Rasori, Foscolo, Hoffmann submicrocefalìa;
Donizetti meningite e saldatura delle suture; Milton e Linneo
idrocefalìa; Liebig, Dollinger, Haussmann capacità basse; Rousseau,
Cuvier idrocefalìa dei ventricoli; Fuchs interruzione della scissura di
Rolando; Kant sutura trasverso-occipitale, ultrabrachicefalìa,
platicefalìa, sproporzione fra la parte superiore dell'osso occipitale
più sviluppata del doppio e l'inferiore o cerebellare e la maggior
piccolezza dell'arco frontale in confronto al parietale; Pericle
asimmetria craniana; Wulfert ed Huber avevano la terza
circonvoluzione frontale sinistra molto sviluppata, con meandri assai
numerosi e grande sviluppo del piede; Laschert aveva rammollimento
d'ambo i corpi striati, pachimeningite, emorragie in corrispondenza
del frontale e del parietale, endoarterite deformante nell'arteria della
fossa del Silvio; Gauss e Bichat avevano l'emisfero sinistro più
sviluppato del destro; Tiedemann presentava sclerosi e tra lo sfenoide
e l'apofisi basilare una cresta ossea; Scarpa la fossetta occipitale
mediana, e Dante l'asimmetria craniana, lo sviluppo anomalo della
gobba parietale sinistra e due osteomi all'osso frontale, capacità
craniana bassa.

In complesso, per quattro o cinque al più che presentano forme più


evolute del cervello e del cranio, contando per tali la macrocefalìa, il
grande volume cerebrale di Cuvier e di Helmoltz, il metopismo di
Demi, lo sdoppiamento del piede della 3ª circonvoluzione frontale
del Gambetta, lo sviluppo maggiore dei centri di associazione di
Helmoltz, Giacomini e Wulfert, quasi tutti gli altri caratteri parlano
per inferiorità fino scimmiesche: sopratutto la presenza del solco
limbico in Véron, la politelìa di Helmoltz, la sinostosi atlante-
occipitale di Signorini, la fossetta occipitale mediana di Scarpa e
Pizzarro, il doppio foro sotto-orbitale di Gallini, il wormiano
bregmatico epipterico di Conti, l'epactale di Signorini e di Andrea
Giacomini.
Altri caratteri, che potrebbero chiamarsi atipici, perchè non hanno
base atavica, come la duplicazione della scissura di Rolando in
Giacomini, assumono un carattere di regressione o, per lo meno, di
anomalìa grave, dal trovarsi, come già accennammo, nel maggior
numero in individui degenerati od epilettici.
Infatti, su 17 casi registrati nella letteratura di quest'anomalìa:
13 si riscontrarono in delinquenti (di cui in 2 casi l'anomalìa era
bilaterale) (Leggiardi-Laura, Varaglia, Sperino, Fenoglio, Tenchini,
Saporito);
1 in epilettico; bilaterale (Funaioli);
1 in Berbera (Legge);
1 in alcoolista; bilaterale (Valenti); 1 in individuo normale, ma di
scarsa intelligenza (Giacomini).
In tutti gli altri i caratteri salienti sono prettamente regressivi ed
atavici, come per esempio:
1º Per il cranio: sutura trasverso-occipitale (Kant); submicrocefalìa
(Rasori, Foscolo, Hoffmann); fronte sfuggente (Petrarca, Manzoni);
capacità basse (Liebig, Dollinger);
2º Per il cervello: sdoppiamento della F.¹ (Bertillon a sinistra, Véron
a destra); esilità del piede della F.³(Bertillon); scopertura dell'insula
(Séguin); duplicatura della scissura di Rolando (Giacomini) (secondo
alcuni, atipica); lunghezza esagerata della scissura occipitale-esterna
(Asseline); solco che divide la 3ª circonvoluzione occipitale dal lobo
temporale (Couderau); presenza del solco limbico (Véron);
3º Per la faccia: apofisi lemuriana, sviluppo grande della mandibola
(Giacomini); rughe (Zola); stenocrotafia (Giacomini);
Oppure atipici e patologici, come pel cranio: plagiocefalìa (Dante,
Pericle); osteomi (Dante); saldatura delle suture (Donizetti, Pascal);
platicefalìa (Kant); e per la faccia: l'asimmetria di Asseline, Victor
Hugo e Giacosa.
Noto poi che quei pochi sopraccennati, che avevano caratteri
evolutivi, presentavano però insieme caratteri ben più spiccati e più
numerosi di regressione. Così Helmoltz aveva politelìa, Gambetta
submicrocefalìa, Kant la sutura trasverso-occipitale.
Anzi, le stesse anomalìe più spiccatamente progressive sono
associate alle patologiche e spesso derivano da queste. Per esempio,
Perls prima ed Edinger [92] poi avevano osservato la frequenza
dell'associarsi dell'idrocefalo con la grande capacità craniana dei
genî.
"Il mio defunto amico Perls — scrive egli — osservò per il primo che
un numero relativamente grande di uomini dotati di grande
intelligenza, a giudicare dalla espressione del loro volto, fanno
l'impressione di essere guariti di un'idrocefalìa sofferta nella prima
giovinezza. Egli espresse l'opinione che, in seguito alla guarigione
d'una idrocefalìa non molto pronunziata, il cervello incontrasse
relativamente minore difficoltà ad aumentare il volume nel cranio già
alquanto dilatato. Io ho perseguito più tardi questo pensiero, e ho
trovato la conferma della sua giustezza in un numero non piccolo di
casi. Per esempio, il gran cranio di Rubinstein alla sezione presentò,
secondo quanto ne riferirono i giornali, evidentissimi segni di antica
rachitide, e anche di Cuvier sappiamo che egli, che possedeva un
cervello straordinariamente pesante, nella giovinezza aveva sofferto
d'idrocefalìa. Chi voglia osservare una raccolta di ritratti, troverà,
seguendo il pensiero di Perls, molte fronti aventi l'abito idrocefalico
in individui molto intelligenti. Naturalmente non tutti gii uomini
superiori per intelligenza sono individui guariti dalla idrocefalìa, come
anche non ogni caso d'idrocefalo guarito deve necessariamente
presentare uno sviluppo superiore del cervello".
Quindi, all'idrocefalìa sicura di Helmoltz pare si debba aggiungere
quella probabile di G. Müller (60 cc. di circonferenza) e di Wagner
(60 cc.), di Milton, di Linneo, di Rousseau, di Bismarck, di
Schopenhauer e di Rubinstein.
Per cui l'atipismo e l'arresto atavico od embrionale son più la regola
che l'eccezione, come si può intravvedere, per quanto
grossolanamente, nelle seguenti tabelle riassuntive; e ciò, con
Hansemann, si può spiegare, perchè in questi individui, forniti di più
voluminoso cervello, l'atipismo e l'anomalìa atavica portano uno
stimolo nuovo all'attività psichica, come talvolta l'abuso dell'alcool o
il fanatismo per una grande idea (Vedi pag. 176 e seguenti):

ANOMALIE NEL GENIO.

Nomi ANOMALIE TOTALE

Regressive Progressive Atipiche


e
pat.
cong.

Giacomo 3 1 4
Giacomini
Carlo Conti 6 3 9
Victor Hugo 1 2 3
Asseline 1 1 2
Assézat 1 1
Couderau 1 1
Gambetta 1 1 1 3
Bertillon 3 1 1 5
Véron 4 4
Pizzarro 2 1 3
Séguin 1 3 5 9
padre
Séguin 1 3 5 9
figlio
Kowalevski 2 2
Helmoltz 1 3 1 5
Tiedemann 2 2
ANOMALIE NEL GENIO.

Nomi ANOMALIE TOTALE

Regressive Progressive Atipiche


(Patolog.)

Byron 4 4
acquisite
Volta 2 2 1 5
Elbert 2 2
acquisite
Pascal 1 1
Donizetti 1 1
Fuchs 1 1
Kant 3 3
Pericle 1 1
Wulfert 1 1
Huber 1 1
Lascher 4 4
acquisite
Scarpa 1 1
Dante 1 2 3
C. 4 2 6
Giacomini
Bichat 1 1

Per cui riassumendo:


Su 106 anomalìe riscontrate in 29 uomini di genio (crani e cervelli) si
osservarono:
41 anomalìe regressive, cioè il 38%;
18 anomalìe progressive, cioè il 17%;
47 anomalìe atipiche, comprendendo anche le patologiche, cioè il
44%.
Cifre e proporzioni che diamo più per fornirne d'un tratto un'idea
approssimativa che perchè abbiano per sè un esatto valore, non
essendo le une e le altre sommabili, nè paragonabili per la diversa
loro importanza: così la doppia scissura rolandica e la politelìa non
possono sommarsi, nè confrontarsi coi wormiani epipterici od
epactali.
Se il lettore si riferisse unicamente alle tabelle surriportate e badasse
specialmente ai totali delle anomalìe nei genî, stimerebbe, per
esempio, molto più anomalo il Lascher (4 anomalìe) che il Fuchs
(una sola anomalìa) e altrettanto Gambetta quanto Kant (3
anomalìe), mentre l'unica anomalìa di Fuchs (interruzione della
scissura di Rolando) è in realtà assai più rara e grave, perchè
rappresenta un arresto di sviluppo a condizioni embrionali, che non
le quattro di Lascher prese insieme; allo stesso modo che due delle
tre anomalìe di Kant hanno un significato assai più notevole che le
tre di Gambetta. E così Pizzarro con tre sole anomalìe (di cui una è la
presenza della fossetta occipitale mediana) è assai più anomalo dei
due Séguin, che ne hanno 9 ciascuno. Lo stesso si dica di Scarpa,
molto anomalo, con una sola anomalìa importantissima, ecc.
CAPITOLO XVI.
La pazzia del genio secondo i pensatori antichi.

Contro coloro che apprezzano una dottrina in ragione della sua


antichità, e per questo, appunto, sdegnano la dottrina della psicosi
del genio come infetta da troppo audace modernità, o come frutto
dello scetticismo scapigliato della età nostra, mi gioverà dimostrare,
coll'aiuto del dotto ellenista Bersano [93], quanto quelle conclusioni
fossero accette persino all'antichità classica presso coloro, dunque,
che noi siamo avvezzi a venerare, fin anche quando sbagliano; e
come furono, anzi, accolte concordemente dalle due scuole opposte
di Grecia: dalla positivista di Aristotele, come dalla spiritualistica di
Platone, ai quali nessuno ebbe il coraggio di voler appioppare che
inventassero o favorissero tali dottrine per invidia dei grandi loro
contemporanei o dei loro... antenati, come da mediocrissimi o
ignorantissimi critici si pretese susurrare oggidì.
Cicerone in una notevole pagina [94] si fa l'eco delle discussioni che
negli ultimi tempi della Repubblica romana commossero le anime
timorate dei sacerdoti e degli àuguri, come ora dei sullodati critici. In
questa pagina, che tocca la questione del presentimento del futuro,
egli, prendendo il suo coraggio a due mani, combatte Aristotele, che
rappresenterebbe l'indirizzo seguito dalla mia scuola, in nome del
pregiudizio, del senso comune, della religione.
Aristotele [95], infatti, aveva notato — e l'osservazione è ora
stupendamente riconfermata dagli studi sull'ipnotismo e sul
mediumismo — che la facoltà di presagire il futuro è spesso dovuta,
più che ad una speciale forza dello spirito, ad una speciale debolezza
del corpo. Al che Cicerone [96] oppone energicamente: non avere noi
il diritto di attribuire ai frenetici, piuttosto che ai cardiaci o ad altri
ammalati qualsiansi, questa che è divina prerogativa di uomini, non
fisicamente deboli e degenerati, ma di animo eletto e puro:
all'affermazione di Aristotele, fondata sull'esperienza, egli oppone —
proprio come i miei critici — la pura e semplice sua convinzione che
rifiuta di prendere in esame i fatti; anche qui appare la poca
consistenza di Cicerone nel campo del pensiero speculativo; tra
l'acutezza di osservazione, che ha fatto di Aristotele uno dei più
grandi pensatori umani, e la leggerezza di Cicerone, quanto
immenso è il divario! (Bersano).
Nè questo è l'unico punto di contatto tra il pensiero di Aristotele e
quello della mia scuola.
Già Aristotele aveva cercato, nell'esame della costituzione psico-fisica
degli eroi e dei poeti nazionali della Grecia, le ombre che, anche
nella sua mente, accompagnano la grande luce del genio. Il passo è
nei Problemata, sect. XXX.
In questo passo è pure notata l'importanza dei fenomeni epilettici
nel genio. Bersano, anzi, vi trova la conferma di un'opinione che già
io avevo timidamente avanzata, secondo cui fin dai vecchi pensatori
l'epilessia era posta in relazione col genio artistico e religioso,
avvertendo però che in questo passo di Aristotele è usata la parola
melanchonia e melanchonicoi, per indicare tutta quella serie di
fenomeni patologici che, fatta ragione delle diverse spiegazioni della
medicina antica e moderna, ora sono compresi sotto il nome di
nevrastenia e nevrastenici.
V'ha di più: nel primo problema della sezione XXX Aristotele
stabilisce nettamente, senza più discutere, da tutta una serie di fatti
esaminati, che: "gli uomini superiori nel campo filosofico ed in quello
politico, in quello poetico e nell'artistico sono tutti per temperamento
melanchonicoi", ed alcuni in grado tale da andar soggetti a quelle
malattie che — continua Aristotele — provengono dalla atra biles, e
che noi invece ora diremmo nervose. Aristotele ricorda così Lisandro,
epilettico ed eroe, e l'eroe nazionale degli Elleni, Eracle, da essi
circonfuso di così alta idealità religiosa ed umana; da lui appunto
pensa Aristotele che "gli Elleni siano partiti per chiamare malattia
sacra l'epilessia" [97]; il che fa intravvedere — scrive ancora Bersano
— che nella coscienza stessa, se non del popolo, almeno di qualche
pensatore greco, l'epilessia era posta in relazione con alcuni dei più
elevati fenomeni dello spirito, specialmente col genio artistico e
religioso, e col coraggio degli eroi, per cui fu detta anche male
eroico.
Dopo Eracle, esamina Aristotele altri due eroi mitici, Aiace e
Bellerofonte. Del primo ricorda solo che diventò affatto forsennato, e
passa oltre; la figura di Aiace, pazzo, giganteggiante nella tragedia
sofoclea, dovendo essere impressa nell'animo di tutti i Greci. Pel
temperamento di Bellerofonte egli trova un dato prezioso in Omero:
l'amore morboso per la solitudine. Infatti Omero canta che, caduto
Bellerofonte in odio agli Dei tutti, errava, solo, per la pianura di Aleia,
struggendosi nell'anima sua e sfuggendo le orme degli uomini [98]. —
Questi sono i tre esempi tipici che egli cita, soggiungendo che ad
essi si potrebbero aggiungere quelli di molti altri eroi.
Dagli eroi nazionali passa ai filosofi. Qui ricorda, tra i più vicini a lui,
Empedocle, Platone, Socrate ed altri molti illustri, senza indugiarsi su
questi, il cui temperamento doveva essere ben noto ai suoi
contemporanei.
La stessa osservazione egli estende ai poeti, dei quali la maggior
parte — egli dice — fu soggetta alle malattie che da tale disposizione
fisica provengono; mentre gli altri hanno evidentemente un
temperamento proclive a tali malattie, tanto da permettergli
l'affermazione che tutti, per così dire, i poeti hanno un
temperamento morboso.
Questi i fatti che Aristotele afferma, con quella sicurezza che ora si
direbbe scientifica; il problema che egli si posa, riguarda anzi non
questo fatto, ma le sue cause; perciò egli ricorda i varî effetti che il
vino ha sul temperamento degli uomini, rendendoli dapprima
ciarlieri, poi coraggiosi, energici; indi violenti, furiosi, infine pazzi.
Molti di questi effetti coincidono con altrettante forme di
melanchonia; però, mentre il vino muta il carattere solo per breve
tempo, invece ad ognuna di queste situazioni che apparivano
temporaneamente come effetti del vino, corrispondono altrettanti
temperamenti, che ci presentano questi caratteri, stabilmente, per
tutta la vita.
Egli nota, nella loro melanchonia, la tendenza alla libidine; ne
distingue poi due gradi principali, a seconda che le forme
patologiche sono determinate dalla bile nera fredda o calda; quindi
da una parte la paralisi cerebrale, l'intorpidimento intellettuale, gli
scoraggiamenti, le paure; dall'altra le gioie dell'arte, le estasi, ecc.
Agli esempi già addotti prima egli aggiunge l'esempio di un tal poeta
siracusano, Maraco, che era migliore poeta quando era fuori di sè, e
il caso assai più significativo delle Sibille e delle Baccanti.
Osserva pure che alcuni dei meno spiccati fenomeni di nevrastenia
geniale sono, in qualche modo, comuni a tutti; così la gioia ed il
dolore, in cui spesso noi cadiamo senza ragione plausibile; del resto,
anche per lui, dei temperamenti melanchonicoi infinita è la
gradazione, come infinita è la varietà dei fenomeni che presentano,
spesso opposti, ed irriducibili ad unità [99].
Nè differente dall'aristotelica è l'opinione di Platone sul genio [100].
Quattro forme della pazzia data dagli Dei enumera Platone nel
Fedro; egli corre col pensiero alle sacerdotesse di Delfo e alle
profetesse di Dodona, alle Sibille e a tutti quelli che, non già con
l'abilità umana, ma per diretta ispirazione della divinità, hanno
veduto nel futuro e recato tanti beni alle famiglie ed agli Stati
dell'Ellade, ed osserva che nessuno di questi beni fu apportato se
non da chi era in istato di follìa.
Indi, passando all'arte: "Viene terzo l'invasamento o la follìa che
parte dalle Muse, che, occupata l'anima tenera e intatta, scotendola
e concitandola, e con canzoni e con ogni altro genere di poesia,
infinite gesta degli antichi, adornando, educa i posteri. Ma chi senza
la follìa delle Muse giungesse mai alle porte della poesia, persuaso di
poter per arte diventare un sufficiente poeta, male opinerebbe; la
poesia del saggio, a fronte di quella dell'invasato, svanisce" [101].
In tutta l'opera sua Platone considera sempre l'artista come un
incosciente, invasato dalle Muse, che nulla sa della bontà e della
verità di quanto dice. Nelle Leggi (719 a. C.) afferma essere opinione
da tutti accolta, che il poeta, quando siede sul tripode delle Muse, è
fuori di senno e paragonabile ad una fonte che lasci sgorgare lo
zampillo d'acqua, che continuamente esce; ed anche sostiene (801
a. C.) che non tutti i poeti sono atti a discernere il buono dal cattivo.
Giudizi severissimi sulla grande arte greca si trovano continuamente
nella Repubblica e nelle Leggi, tali che hanno riscontro solo nella
critica che all'arte moderna fece L. Tolstoi.
I poeti, come tutti quelli che sono fuori di senno, secondo lui,
debbono essere sottoposti a tutela; quindi ai legislatori il còmpito di
fissare la materia che l'artista deve trattare ed i cànoni d'arte che
nessuno, per quanto valente, possa violare; chè, anzi, quanto
maggiore è la bellezza artistica della loro creazione, altrettanto
grande è la responsabilità morale degli autori ed il pericolo che essi
giungano, glorificando le umane passioni, ad insinuarle, a
suggestionarle, col mezzo dell'arte, nell'animo degli uomini.
Alludendo appunto a questo passo di Platone, Cicerone nella De
divin. ricorda [102] che tanto Platone quanto Democrito hanno
dichiarato nessun grande poeta poter esser tale senza pazzia;
"chiamiamola pure con Platone pazzia — egli poi commenta —, a
patto però che una tale pazzia sia lodabile quanto è lodata da
Platone nel Fedro".
Il passo di Platone, a cui Cicerone si riferisce qui, è il noto luogo
dello Ione, in cui stabilisce "che fa opera vana il poeta che si accosti
alle Muse, senza essere invasato e fuori di senno".
A questo passo dello Ione si ricongiungono altri passi di Luciano e di
Seneca. Secondo Luciano [103], è necessaria una buona dose di
pazzia a chi osa picchiare alle porte delle Muse. Così pure
Seneca [104], riferendosi a Platone, osserva che inutilmente le
persone ragionevoli, ammodo, picchieranno alle porte del Parnaso
(Frustra poëticas fores compos sui pepulit).
Quanto al Fedro, Cicerone pure nota come Platone vi svolga la teoria
per cui il genio artistico è una esaltazione dello spirito, una vera e
propria forma di pazzia data dagli Dei a benefizio degli uomini. Nel
Simposio (che in base a criteri stilistici e logici si crede anteriore al
Fedro) Platone aveva collocato i poeti in luogo onorevolissimo
accanto ai legislatori, Omero ed Esiodo accanto a Licurgo e Solone;
nel Fedro invece li colloca tra i ginnasti e gli indovini, tra quanti sono
da natura forniti di attitudini speciali agli altri negate; e col Fedro e
con la Repubblica incomincia un nuovo modo di considerare i poeti,
e, conseguentemente, un nuovo modo di valutarne la funzione
sociale. Convinto che solo ai filosofi spetti per natura la direzione
degli spiriti, egli, nella Repubblica, loro affida una rigorosa
sorveglianza sulla materia cantata dai poeti; ed è ben rigida la tutela
che egli impone a questi, quasi a uomini fuor di senno, capaci ad un
tempo dei massimi beni e dei massimi mali verso la società [105]. E
mentre, negli ultimi anni di sua vita, si riconciliò con Atene e cogli
Ateniesi, con i poeti non si riconciliò mai.
Importantissima è in proposito l'idea che si fa Platone della
divinazione o mantea, che definisce la traduzione spontanea, per
mezzo della parola, delle immagini incoscientemente percepite dalla
parte più grossolana della psiche, con che precede Sergi, Renda e
sopratutto Myers, che interpreta i fatti medianici con la coscienza
subliminale.
In un passo di Cicerone, riferito da Clemente [106], noi troviamo
ricordato, insieme con Platone, Democrito, in modo da farci supporre
che le idee di questi fossero non meno esplicite delle Platoniche. In
esso, però, si dice solo che belle sono le cose che il poeta scrive,
quando è trascinato dall'entusiasmo e da un soffio divino.
L'affermazione di Cicerone sarebbe però avvalorata da un passo
notevole dell'Arte poetica di Orazio (v. 295-306), quando ricorda che
siccome Democrito aveva insegnato che il genio artistico è sempre
accompagnato dalla pazzia, e che chi è dotato di temperamento
affatto equilibrato e sano di mente non sarà mai poeta, così molti
poeti del tempo suo cercavano, col lasciarsi crescere le unghie e la
barba, con la ostentata ricerca della solitudine e con mille altri strani
atteggiamenti, di acquistarsi la fama di strambi, per essere così più
facilmente creduti grandi artisti [107].
Orazio, che pure altra volta aveva chiamato l'estro poetico amabilis
insania, sapendo di essere grande poeta, non fa molto buon viso
all'idea di Democrito, e ironeggiando soggiunge: "Oh! lo stolto che io
sono, che ogni anno, alla primavera, mi purgo la bile! Nessun altro
poeta canterebbe cose più belle di me! Ma non vale la pena —
continua — di comperare la bacca di alloro a prezzo della propria
salute mentale". Orazio pensa con rimpianto ironico ai bei canti che
avrebbe dettato se fosse stato meno equilibrato di mente, e si
consola osservando che al postutto, se non potrà essere grande
poeta, sarà critico d'arte, e farà come la cote, che, inetta a tagliare,
ne rende capace il ferro (Epist., 2, 3).
Qualunque sia la fonte da cui Orazio attinse quest'opinione di
Democrito sulla relazione tra l'ideazione geniale e la follìa, ad ogni
modo questa affermazione di Orazio, combinata con quella di
Cicerone, ha un grande valore. Democrito sta all'incirca
all'epicureismo nella stessa relazione in cui Eraclito sta rispetto allo
stoicismo; è generalmente classificato tra i pensatori presocratici;
sarebbe, infatti, vissuto tra il 460 e il 370, all'incirca, prima di Cristo.
Probabilmente il Fedro fu scritto quando Democrito ancora era vivo,
forse negli ultimi anni della sua vita, verso il 379 avanti Cristo,
secondo almeno l'opinione del Lutoslawski [108], fra tutte la più
accettabile: A. Bersano [109] ammette tra i due pensatori anche una
relazione più diretta, oltre a quella indiretta creata dalle opinioni
popolari e dallo spirito del tempo.

Ebrei. — Un'opinione analoga sul genio dominava negli antichi Ebrei.


Nel Minnaghoth del Talmud si legge: "Dice il rabbino — a proposito
di Aleazaro —: è un genio, venite a vederlo; esso è genio anche
perchè i suoi antenati lo erano pur essi. E i rabbini vennero a
vederlo; e trovarono... un alienato" [110].

Campanella. — Tommaso Campanella, nella Città del Sole, fa che i


cittadini di questa, progrediti straordinariamente, come sarebbe da
noi nell'anno 2000, siano molestati eccessivamente dal morbo sacro,
"malattia questa che è indizio di non ordinario ingegno ed andaronvi
soggetti uomini i più celebri: Ercole, Sisto, Socrate (?), Callimaco,
Maometto".

G. B. Belli, l'arguto calzolaio e letterato fiorentino, già console della


Crusca e dichiaratore della Divina Commedia, nei Capricci del bottaio
scriveva: "Sappi, Giusto, che ogni uomo n'ha un ramo... Io ti vo dire
ancora più là: che tu troverai pochi uomini al mondo che abbiano
lasciato fama, che se tu consideri bene la vita loro, non abbiano
qualche volta portato il ramo loro scoperto; ma perchè egli è riuscito
loro ben fatto, ne sono stati lodati" [111].

E Valerio Da Pos, il contadino-poeta agordino, ancora più


chiaramente scriveva:

"Ben posso dir che sotto la berretta


Mi sento un brulichìo di tratto in tratto,
Per cui convien che a poetar mi metta.
Allora corro al calamaio e ratto
Scrivo così come la penna getta;
Ma non so dir s'io sia poeta o matto" [112].
Muratori [113], nel Trattato della perfetta poesia italiana, dopo aver
parlato della poesia in generale, viene anche a dire della natura dei
poeti, seguendo Aristotele: "Coloro che dalla Natura son destinati a
divenir poeti, ed hanno da lei ricevuto inclinazione, e vera abilità a
quest'Arte, ordinariamente sono di temperamento focoso, svegliato e
collerico. La lor fantasia è velocissima, e con empito raggira le
Immagini sue. Son pieni di spiriti sottili, mobili e rigogliosi. E perchè
l'umor malinconico acceso dal collerico, secondo l'opinione di alcuni,
suol facilmente condurre l'uomo al furor poetico, perciò negli
eccellenti Poeti suole accoppiarsi l'uno e l'altro umore in gran copia,
e formare in tal maniera il temperamento loro" (libro III, cap. II)
[114].

E altrove: "È necessario che i Poeti sieno vivacissimi, che l'Anima loro
sia rapita, quando uopo il richiede, dal furore e s'avvicini in certa
guisa all'Estasi, ed all'astrazion naturale per non dire alla Manìa"
[115].

Infine conchiude che: "dalla malinconia, madre delle Chimere, son


renduti i Poeti, sospettosi, astratti; e alle volte non sono stati lungi
dall'essere creduti pazzi e furiosi, come sappiamo che avvenne al
Tasso nostro, e per relazione d'Aristotele anche a Marco Siracusano,
e ad altri poeti".

Quadrio [116], nella sua Storia e ragione d'ogni poesia, lib. I, Bologna,
1739, ha vagliato sottilmente la questione della natura del genio per
quanto riguarda i poeti, valendosi della fisiologia e dell'anatomia
dell'età sua. Egli dimostra l'influenza dell'aria (i moderni la dicon
clima) sulla creazione poetica: "Non è senza ragione che tra le cose,
le quali aiutano l'attitudine alla Poesia, l'aria occupi il primo posto...
Dimostracisi ogni giorno questa verità da diversi umori, e da
differenti caratteri che han le persone di diversi paesi. Il Cielo crasso
di Tebe faceva gli abitatori stupidi; quello di Abdera li faceva rozzi;
quello di Theman prudenti; quello di Atene acuti. Bisogna, adunque,
che il Cielo, sotto il quale si vive, sia in primo luogo d'ogni aura
corrotta purgato e sgombro... ma conviene ancora che l'aria non sia
nè troppo calda nè troppo fredda, ma piuttosto inchinevole al dolce,
ed al temperato... finalmente è uopo, come bene insegnò Ippocrate,
che l'aria, dove si abita, sia a frequenti mutazioni soggetta: perchè la
perpetua egualità de' tempi, rendendo dal lungo uso rintuzzato per
pigrezza il caldo, rende ottusi gl'ingegni: dove per lo contrario la
predetta variazione dell'aria, per nevi, pioggie e venti, cagionata,
agitando e scotendo sovente il sangue, contribuisce non poco a
tener purgati e vivaci gli umori e gli spiriti. L'Italia e la Grecia, perchè
furono nel quinto clima in così fatto ineguale temperamento locate,
vediamo che ognora furono d'eccellenti uomini copiose, e
specialmente d'insigni Poeti".
Sono le medesime conclusioni a cui giunsi io studiando di proposito,
nell'Uomo di genio, la distribuzione geografica dei genî.
Studiando le condizioni interne che favoriscono la creazione poetica,
soggiunge poi: "Coloro, nei quali il freddo ed il caldo sono come in
equilibrio, esser non posson mai che spiriti mediocri. Espressamente
nella Poesia chi vuol eccellente riuscire, deve contentarsi di passare
tra gli uomini per testa calda: perchè niun grande spirito non fu mai,
per osservazione di Seneca, che qualche mescolamento di bella
pazzia non avesse nel capo".
I contrassegni del genio studiati secondo la fisionomia d'allora sono
dal Quadrio esposti in questo passo: "Il color della faccia è in essi
traente un pochetto al fosco: e tutto l'aspetto è anzi piuttosto
severo, e truce, che mansueto, ed aperto. Hanno gli occhi
proporzionati, e più tosto nella fronte entranti, che sporti in fuori.
Che se questi dalle giuste loro misure declinano un pocolino, ciò è,
non alla grandezza, ma alla picciolezza. Le linee, che lor rigano la
fronte, e le mani, sono profonde: e le vene hanno essi ampie, e
gonfie, e il polso veemente, e alquanto duro, il corpo per lo più
magro ed asciutto, e il sonno nè molto abbondante, nè molto grave,
ma scarso e leggiero. Il loro temperamento poi è pessimo, tanto che
paiono più tosto pazzi che forti, ma nei loro sentimenti sono costanti
e tenaci".
Sul momento della creazione artistica nota il Quadrio: "Talvolta i
grandi e magnifici poeti si sentono dispostissimi a far loro versi, e
loro componimenti, e maravigliosi oltre modo, e ragguardevoli gli
compongono; e tal'altra volta siano in maniera mal atti, e mal pronti,
che, non che cosa di molta stima, ma un picciolo epigramma, o un
picciol sonetto non dice lor l'animo di comporre, che buono sia". Le
quali considerazioni, osserva il Marpillero, coincidono con quelle del
Leopardi che, per mezzo dell'introspezione, aveva osservato e
sorpreso il momento in cui avveniva la creazione artistica: "Nello
scrivere non ho mai seguito che una ispirazione o frenesìa,
sopraggiungendo la quale, in due minuti io formava il disegno e la
distribuzione di tutto il componimento. Questo è il mio metodo, e se
l'ispirazione non mi nasce da sè, più facilmente escirebbe acqua da
un tronco, che un solo verso dal mio cervello".
Ma che cosa è l'entusiasmo, l'estro poetico? Il Quadrio così lo
definisce: "L'estro poetico è una forte, ma regolata agitazione de'
predetti spiriti, fattasi o per la troppo attuazione predetta della
fantasia, o per lo predetto bollimento de' fluidi, per la qual forte
agitazione producono eglino idee, cose nobili, e oltre l'uso
maraviglioso, che rapiscono gli uditori con loro stessi fuora di loro.
"Molti celebri poeti leggiamo, che divennero pazzi, o manìaci,
rimanendo le loro fibre cerebrali sforzate, e viziate dagli impeti
dell'entusiasmo, o perchè troppo violenti, o perchè troppo durevoli".
Tale entusiasmo presso gli antichi Goti era chiamato Skallwingl, cioè
vertigine poetica, ed anche qui la voce popolare aveva colta
l'analogia con l'epilessia, perchè le vertigini ne sono spesso
l'equivalente, ed il furore poetico era così definito un accesso
epilettico, e, soggiunge il Quadrio, questi accessi sono più acuti nei
noviluni.
Tra le cause del furore poetico il Quadrio dà una causa importante
alla passione che assume le forme della collera, della vendetta, della
vergogna, e che col Malebranche egli ritiene connaturali alla ragione
e non ad essa contrarie.
Ma un mezzo sicuro ed efficace per l'estro poetico è il vino: "Orazio,
Properzio ed Ovidio anche essi non sanno finire di celebrare i
vantaggi, che esso al poeta cagiona, e l'eloquenza che gl'infonde: ed
Ateneo presume infino di mostrarlo al ben poetar necessario:
valendosi a ciò provar degli esempi di Aristofane, di Alceo, di
Anacreonte, e di altri, che dettarono i loro poemi, dopo essersi bene
avvinati. Neppur Eschilo scrisse le sue Tragedie che dopo aver ben
bevuto, come testifica Luciano".
Il Quadrio esamina poi se la natura, l'arte o il furore siano le cagioni
della poesia, e distingue poeti di natura, come Omero, Ovidio, il
Boiardo, l'Ariosto, che scrissero più portati dall'istinto che dallo
studio; poeti d'arte, come Virgilio e Torquato Tasso, "che, quasi
avendo contrario il vento della natura, con lo sforzo di studiate
osservazioni navigano verso Parnasso"; e poeti di entusiasmo, come
quelli del popolo ebreo, "che, rapiti come fuori di sè per qualche
ragione o sopra natura, o secondo natura, cantano in versi cose oltre
l'uso sublimi", dando così occasione a quel detto del rètore Aristide:
che tutto il grande è senza arte. Fatte queste distinzioni sottili e che,
invero, non sempre reggono alla prova dei fatti, egli si dichiara
eclettico, comecchè per essere ottimo poeta occorrono la natura,
l'arte ed il furore.
CAPITOLO XVII.
La psicosi del genio nell'opinione dei popoli
primitivi e selvaggi.

Del rispetto che gli Ebrei antichi avevano per i pazzi, tanto da
confonderli con i santi, abbiamo una prova in quel passo della
Bibbia, in cui Davide si finge pazzo, per sottrarsi alle insidie e alle
uccisioni, ed il De Achis dice: "Non ho io abbastanza pazzi qui, che
mi viene costui?" (I, Samuel, XXI, 15, 16). — Questo cenno è indizio
della loro abbondanza e, sopratutto, della loro inviolabilità, dovuta
certamente al pregiudizio comune ancora agli Arabi, ecc.; — del che
prova sicura è l'usarsi che si fa alcune volte nella Bibbia della parola
navì (profeta) in senso di pazzo e viceversa, come in sanscrito
nigrata. Per es., Saul, che già prima dell'incoronazione aveva
profetato improvvisamente e con tanto stupore dei circostanti, che
ne nacque il proverbio: "Anche Saul è fra i profeti", divenuto re un
dì, lo spirito divino malvagio (ruack eloim navà) pesò sopra lui... e
profetava (qui impazziva) — vait navà — nella casa, e con una lancia
cercò trafiggere Davide (I, Samuel, XIX, 9, 10, 23; Ricard Mead,
Medic. Sacra, III). In Geremia, 29, 20 si legge: "Dio ti ha costituito
sacerdote sopra i pazzi ed i profeti (vaneggianti e profetanti) per
metterli in prigione". — E quando il figlio del profeta fu mandato
segretamente a Jehu da Eliseò per cingerlo re, i compagni di questo,
vedendolo uscire dalla casa, dissero: "Jehu, va ogni cosa bene?
Perchè è venuto questo pazzo?" (mesugan). — E Jehu: "Voi
conoscete l'uomo e il suo senno". — Ma essi dissero: "No, dichiarane
schiettamente ciò che disse". — Ed egli: "Ei m'ha detto così e così";
così disse Dio: "Io ti ho unto re" (Re, II, cap. XI, v. 11, 12). — Ed

You might also like