100% found this document useful (2 votes)
5 views

R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the Language, API's and Library 3rd Edition Margot Tollefson pdf download

The document is a reference guide for the R programming language, specifically the third edition of 'R 4 Quick Syntax Reference' by Margot Tollefson. It covers essential topics such as downloading R and RStudio, using R's features, and understanding various data types and functions. Additionally, it includes links to other programming resources and books available for download.

Uploaded by

magouasurxan
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
5 views

R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the Language, API's and Library 3rd Edition Margot Tollefson pdf download

The document is a reference guide for the R programming language, specifically the third edition of 'R 4 Quick Syntax Reference' by Margot Tollefson. It covers essential topics such as downloading R and RStudio, using R's features, and understanding various data types and functions. Additionally, it includes links to other programming resources and books available for download.

Uploaded by

magouasurxan
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 48

R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to

the Language, API's and Library 3rd Edition


Margot Tollefson pdf download

https://ebookmeta.com/product/r-4-quick-syntax-reference-a-
pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-3rd-edition-margot-
tollefson/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookmeta.com
to discover even more!

R Quick Syntax Reference, 2nd Edition: A Pocket Guide


to the Language, APIs and Library Margot Tollefson

https://ebookmeta.com/product/r-quick-syntax-reference-2nd-
edition-a-pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-margot-
tollefson/

C# 8 Quick Syntax Reference, 3rd Edition: A Pocket


Guide to the Language, APIs, and Library Mikael Olsson

https://ebookmeta.com/product/c-8-quick-syntax-reference-3rd-
edition-a-pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-mikael-
olsson/

C# 10 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the


Language, APIs, and Library Mikael Olsson

https://ebookmeta.com/product/c-10-quick-syntax-reference-a-
pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-mikael-olsson/

Every Tuesday Night 1st Edition Shaw Hart

https://ebookmeta.com/product/every-tuesday-night-1st-edition-
shaw-hart/
Loving Him First 1st Edition Bree Weeks

https://ebookmeta.com/product/loving-him-first-1st-edition-bree-
weeks/

The Vanishing Vision: The Inside Story of Public


Television James Day

https://ebookmeta.com/product/the-vanishing-vision-the-inside-
story-of-public-television-james-day/

100 Top Tips in Microsoft Excel 1st Edition Sean


Mcmanus

https://ebookmeta.com/product/100-top-tips-in-microsoft-
excel-1st-edition-sean-mcmanus/

Hunting Adeline Cat and Mouse Duet Book 2 Carlton H D

https://ebookmeta.com/product/hunting-adeline-cat-and-mouse-duet-
book-2-carlton-h-d/

Draco Malfoy and the Mortifying Ordeal of Being in Love


1st Edition Isthisselfcare

https://ebookmeta.com/product/draco-malfoy-and-the-mortifying-
ordeal-of-being-in-love-1st-edition-isthisselfcare/
Protest in Late Modern Societies: Dynamics, Forms,
Futures (Routledge Advances in Sociology) 1st Edition
Monika Bana■ (Editor)

https://ebookmeta.com/product/protest-in-late-modern-societies-
dynamics-forms-futures-routledge-advances-in-sociology-1st-
edition-monika-banas-editor/
R 4 Quick Syntax
Reference
A Pocket Guide to the Language,
API’s and Library

Third Edition

Margot Tollefson
R 4 Quick Syntax
Reference
A Pocket Guide
to the Language, API’s
and Library
Third Edition

Margot Tollefson
R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the Language, API’s
and Library
Margot Tollefson
Vanward Statistics, PO Box 286, 612 Teneyck Avenue, Stratford, IA, 50249-0286, USA

ISBN-13 (pbk): 978-1-4842-7923-6 ISBN-13 (electronic): 978-1-4842-7924-3


https://doi.org/10.1007/978-1-4842-7924-3

Copyright © 2022 by Margot Tollefson


This work is subject to copyright. All rights are reserved by the Publisher, whether the whole or
part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of
illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way,
and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software,
or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
Trademarked names, logos, and images may appear in this book. Rather than use a trademark
symbol with every occurrence of a trademarked name, logo, or image we use the names, logos,
and images only in an editorial fashion and to the benefit of the trademark owner, with no
intention of infringement of the trademark.
The use in this publication of trade names, trademarks, service marks, and similar terms, even if
they are not identified as such, is not to be taken as an expression of opinion as to whether or not
they are subject to proprietary rights.
While the advice and information in this book are believed to be true and accurate at the date of
publication, neither the authors nor the editors nor the publisher can accept any legal
responsibility for any errors or omissions that may be made. The publisher makes no warranty,
express or implied, with respect to the material contained herein.
Managing Director, Apress Media LLC: Welmoed Spahr
Acquisitions Editor: Steve Anglin
Development Editor: James Markham
Coordinating Editor: Mark Powers
Cover designed by eStudioCalamar
Cover image by Nkululeko Jonas on Unsplash (www.unsplash.com)
Distributed to the book trade worldwide by Apress Media, LLC, 1 New York Plaza, New York,
NY 10004, U.S.A. Phone 1-800-SPRINGER, fax (201) 348-4505, e-mail orders-ny@springer-sbm.com,
or visit www.springeronline.com. Apress Media, LLC is a California LLC and the sole member
(owner) is Springer Science + Business Media Finance Inc (SSBM Finance Inc). SSBM Finance
Inc is a Delaware corporation.
For information on translations, please e-mail booktranslations@springernature.com; for
reprint, paperback, or audio rights, please e-mail bookpermissions@springernature.com.
Apress titles may be purchased in bulk for academic, corporate, or promotional use. eBook
versions and licenses are also available for most titles. For more information, reference our Print
and eBook Bulk Sales web page at http://www.apress.com/bulk-sales.
Any source code or other supplementary material referenced by the author in this book is
available to readers on GitHub (https://github.com/Apress). For more detailed information,
please visit http://www.apress.com/source-­code.
Printed on acid-free paper
This edition is dedicated to my parents,
Roy and Alice Marie, who stood by me.
Table of Contents
About the Author��������������������������������������������������������������������������������xv

About the Technical Reviewer����������������������������������������������������������xvii


Acknowledgments�����������������������������������������������������������������������������xix
Introduction���������������������������������������������������������������������������������������xxi

Part I: R Basics����������������������������������������������������������������������������1
Chapter 1: Downloading R and RStudio and Setting Up a
File System�������������������������������������������������������������������������������������������3
Downloading R and RStudio����������������������������������������������������������������������������������4
The Windows Systems������������������������������������������������������������������������������������5
The macOS Systems����������������������������������������������������������������������������������������6
The Linux Systems������������������������������������������������������������������������������������������6
Installing and Updating Packages�������������������������������������������������������������������������8
The Windows Systems������������������������������������������������������������������������������������9
The macOS Systems����������������������������������������������������������������������������������������9
The Linux Systems����������������������������������������������������������������������������������������10
Updating R����������������������������������������������������������������������������������������������������������10
All Systems����������������������������������������������������������������������������������������������������11
The macOS Systems��������������������������������������������������������������������������������������11

v
Table of Contents

Using R in Separate Folders��������������������������������������������������������������������������������12


Projects in RStudio����������������������������������������������������������������������������������������13
The Windows Systems����������������������������������������������������������������������������������13
The macOS Systems��������������������������������������������������������������������������������������14
The Linux Systems����������������������������������������������������������������������������������������14

Chapter 2: The R Prompt and the RStudio Main Menus and


Subwindows���������������������������������������������������������������������������������������15
The Three Parts of R: Objects, Operators, and Assignments�������������������������������16
The R Prompt������������������������������������������������������������������������������������������������������17
An Example of a Calculation�������������������������������������������������������������������������������18
The Main Menus and the Four Subwindows in RStudio�������������������������������������18
The Main Menus��������������������������������������������������������������������������������������������18
The First Subwindow�������������������������������������������������������������������������������������21
The Second Subwindow��������������������������������������������������������������������������������22
The Third Subwindow������������������������������������������������������������������������������������23
The Fourth Subwindow���������������������������������������������������������������������������������24

Chapter 3: Assignments and Operators����������������������������������������������29


Types of Assignment�������������������������������������������������������������������������������������������29
Example of Three Types of Assignment���������������������������������������������������������������31
Listing and Removing Objects in RStudio and R�������������������������������������������������32
Operators�������������������������������������������������������������������������������������������������������34
Logical Operators and Functions�������������������������������������������������������������������34
Arithmetic Operators�������������������������������������������������������������������������������������37
Matrix Operators and Functions��������������������������������������������������������������������38
Relational Operators��������������������������������������������������������������������������������������41
Subscripting Operators����������������������������������������������������������������������������������42
Odds and Ends����������������������������������������������������������������������������������������������������49

vi
Table of Contents

Part II: Kinds of Objects�������������������������������������������������������������51


Chapter 4: Types and Modes of Objects����������������������������������������������53
Overview of the Types and Modes����������������������������������������������������������������������53
Commonly Used Types�����������������������������������������������������������������������������������54
Atomic, Recursive, Language, and S4 Kinds��������������������������������������������������55
Some Functions for the Atomic Kind of Types�����������������������������������������������������56
The NULL Type�����������������������������������������������������������������������������������������������57
The Raw Type������������������������������������������������������������������������������������������������57
The Logical Type��������������������������������������������������������������������������������������������60
The Integer or Double Types and the Numeric Mode�������������������������������������62
The Complex Type������������������������������������������������������������������������������������������66
The Character Type����������������������������������������������������������������������������������������69
The Common Recursive Kind of Types����������������������������������������������������������������73
The List Type��������������������������������������������������������������������������������������������������73
The Closure, Special, and Builtin Types���������������������������������������������������������77
The Environment Type�����������������������������������������������������������������������������������78
The S4 Type���������������������������������������������������������������������������������������������������������85
The Less Common Types�������������������������������������������������������������������������������������86
The Language Kind of Objects�����������������������������������������������������������������������87
Notes�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������91

Chapter 5: Classes of Objects�������������������������������������������������������������93


Some Basics on Classes�������������������������������������������������������������������������������������93
Vectors����������������������������������������������������������������������������������������������������������������95
Some Common S3 Classes���������������������������������������������������������������������������������97
The Matrix Class: matrix��������������������������������������������������������������������������������97
The Array Class: array����������������������������������������������������������������������������������103

vii
Table of Contents

Names for Vectors, Matrices, Arrays, and Lists�������������������������������������������������105


The Data Frame Class: data.frame��������������������������������������������������������������108
The Time Series Classes: ts and mts�����������������������������������������������������������116
The Factor Classes: factor and ordered�������������������������������������������������������120
The Date and Time Classes: Date, POSIXct, POSIXlt, and difftime���������������123
The Formula Class: formula������������������������������������������������������������������������������136
The S4 Class�����������������������������������������������������������������������������������������������������140
Reference Classes��������������������������������������������������������������������������������������������143

Part III: Functions��������������������������������������������������������������������153


Chapter 6: Packaged Functions��������������������������������������������������������155
The Libraries�����������������������������������������������������������������������������������������������������155
Loading and Removing Packages���������������������������������������������������������������������156
Default Packages and Primitive Functions�������������������������������������������������������157
Using the Help Pages����������������������������������������������������������������������������������������158
Identifier������������������������������������������������������������������������������������������������������159
Title��������������������������������������������������������������������������������������������������������������159
Description��������������������������������������������������������������������������������������������������159
Usage�����������������������������������������������������������������������������������������������������������159
Arguments���������������������������������������������������������������������������������������������������160
Details���������������������������������������������������������������������������������������������������������161
Value������������������������������������������������������������������������������������������������������������161
Some Other Optional Sections���������������������������������������������������������������������162
References��������������������������������������������������������������������������������������������������162
See Also�������������������������������������������������������������������������������������������������������162
Examples����������������������������������������������������������������������������������������������������������163

viii
Table of Contents

Chapter 7: Scripts, User-Created Functions, and S4 and


Reference Class Methods�����������������������������������������������������������������165
Scripts���������������������������������������������������������������������������������������������������������������166
The Structure of a Function������������������������������������������������������������������������������168
How to Enter a Function into R�������������������������������������������������������������������������177
In RStudio����������������������������������������������������������������������������������������������������178
Using an Editor��������������������������������������������������������������������������������������������178
Inline Entry��������������������������������������������������������������������������������������������������181
An Outside Editor: dget( ) and Copying and Pasting������������������������������������182

Chapter 8: How to Use a Script or Function��������������������������������������201


Example of a Script: Mining Twitter������������������������������������������������������������������201
Calling a Function���������������������������������������������������������������������������������������������205
Arguments��������������������������������������������������������������������������������������������������������208
The Output from a Function������������������������������������������������������������������������������210

Part IV: I/O and Manipulating Objects�������������������������������������213


Chapter 9: Importing and Creating Data�������������������������������������������215
Reading Data into RStudio and R, Including R Datasets�����������������������������������216
Connections�������������������������������������������������������������������������������������������������217
Reading Data Using RStudio������������������������������������������������������������������������238
The scan( ) Function������������������������������������������������������������������������������������241
The read.table( ) and Related Functions������������������������������������������������������258
The readLines( ), read.socket( ), readClipboard( ), and readline( ) Functions����264
The dget( ) and source( ) Functions�������������������������������������������������������������267
The loadhistory( ) Function��������������������������������������������������������������������������������271
Some Other Functions That Read Textual Data��������������������������������������������272
The load( ) and attach( ) Functions���������������������������������������������������������������272

ix
Table of Contents

The readRDS( ) Function������������������������������������������������������������������������������275


The readBin( ), readChar( ), and unserialize( ) Functions������������������������������277
R Datasets and the library( ), attach( ), and data( ) Functions����������������������282
Probability Distributions and the Function sample( )����������������������������������������288
Probability Distributions������������������������������������������������������������������������������288
The sample( ) Function��������������������������������������������������������������������������������293
Manually Entering Data and Generating Data with Patterns�����������������������������295
The c( ) Function������������������������������������������������������������������������������������������295
The seq( ) and rep( ) Functions��������������������������������������������������������������������299
Combinatorics and Grid Expansion��������������������������������������������������������������305
The paste( ) and paste0( ) Functions������������������������������������������������������������309

Chapter 10: Exporting from R�����������������������������������������������������������311


Connection Functions That Write����������������������������������������������������������������������312
The sink( ) Function�������������������������������������������������������������������������������������������313
The cat( ) and write( ) Functions������������������������������������������������������������������������314
The write.table( ) and Related Functions�����������������������������������������������������������321
The writeLines( ), write.socket( ), and writeClipboard( ) Functions��������������������326
The dput( ) and dump( ) Functions���������������������������������������������������������������������330
The savehistory( ) Function�������������������������������������������������������������������������������334
The save( ) and save.image( ) Functions�����������������������������������������������������������335
The saveRDS( ) Function�����������������������������������������������������������������������������������338
The writeBin( ), writeChar( ), and serialize( ) Functions�������������������������������������339
Matching Importing and Exporting Functions���������������������������������������������������348
Other Exporting Functions��������������������������������������������������������������������������������350

x
Table of Contents

Chapter 11: Descriptive Functions and Manipulating Objects����������353


Descriptive Functions���������������������������������������������������������������������������������������354
The dim( ) Function��������������������������������������������������������������������������������������354
The nrow( ), ncol( ), NROW( ), and NCOL( ) Functions������������������������������������355
The length( ) Function����������������������������������������������������������������������������������357
The nchar( ) and nzchar( ) Functions������������������������������������������������������������362
Manipulating Objects����������������������������������������������������������������������������������������366
The cbind( ), rbind( ), cbind2( ), and rbind2( ) Functions��������������������������������367
The Apply Functions������������������������������������������������������������������������������������371
The eapply( ) Function���������������������������������������������������������������������������������391
The sweep( ) and scale( ) Functions�������������������������������������������������������������393
The aggregate( ), table( ), tabulate( ), and ftable( ) Functions�����������������������398
Some Character String Functions����������������������������������������������������������������409

Part V: Flow Control�����������������������������������������������������������������429


Chapter 12: Flow Control������������������������������������������������������������������431
Brackets “{}” and the Semicolon “;”�����������������������������������������������������������������431
The “if” and “if/else” Control Statements���������������������������������������������������������432
The “while” Control Statement�������������������������������������������������������������������������433
The “for” Control Statement�����������������������������������������������������������������������������434
The “repeat” Control Statement������������������������������������������������������������������������435
The Statements “break” and “next”�����������������������������������������������������������������436
Nesting��������������������������������������������������������������������������������������������������������������436

Chapter 13: Examples of Flow Control���������������������������������������������437


Nested “for” Loops with an “if/else” Statement�����������������������������������������������437
Using Indices�����������������������������������������������������������������������������������������������438
A “while” Loop��������������������������������������������������������������������������������������������������439
Using Indices�����������������������������������������������������������������������������������������������440

xi
Table of Contents

Nested “for” Loops��������������������������������������������������������������������������������������������441


Using Indices�����������������������������������������������������������������������������������������������443
A “for” Loop, “if” Statement, and “next” Statement�����������������������������������������445
Using Indices�����������������������������������������������������������������������������������������������446
A “for” Loop, a “repeat” Loop, an “if” Statement, and a “break” Statement����448
Using Indices�����������������������������������������������������������������������������������������������451

Chapter 14: The ifelse( ) and switch( ) Functions�����������������������������455


The ifelse( ) Function�����������������������������������������������������������������������������������������455
The switch( ) Function���������������������������������������������������������������������������������������462

Part VI: Some Common Functions, Packages, and


Techniques�������������������������������������������������������������������������������467
Chapter 15: Some Common Functions���������������������������������������������469
The options( ) Function��������������������������������������������������������������������������������������470
The round( ), signif( ), and noquote( ) Functions�������������������������������������������������473
The round( ) Function�����������������������������������������������������������������������������������474
The signif( ) Function�����������������������������������������������������������������������������������476
The noquote( ) Function�������������������������������������������������������������������������������478
The format( ), print( ), and plot( ) Functions��������������������������������������������������������479
The format( ) Function���������������������������������������������������������������������������������480
The print( ) Function�������������������������������������������������������������������������������������482
The plot( ) Function��������������������������������������������������������������������������������������483
The eval( ), attributes( ), attr( ), and summary( ) Functions���������������������������������484
The eval( ) Function��������������������������������������������������������������������������������������484
The attributes( ) and attr( ) Functions�����������������������������������������������������������486
The summary( ) Function�����������������������������������������������������������������������������489

xii
Table of Contents

The deriv( ), numericDeriv( ), and integrate( ) Functions������������������������������������492


The deriv( ) and Related Functions��������������������������������������������������������������492
The numericDeriv( ) Function�����������������������������������������������������������������������500
The integrate( ) Function������������������������������������������������������������������������������502
The parse( ) and deparse( ) Functions���������������������������������������������������������������505
The parse( ) Function�����������������������������������������������������������������������������������506
The deparse( ) Function�������������������������������������������������������������������������������514
Some Functions for Models: anova( ), coef( ), effects( ), residuals( ),
fitted( ), vcov( ), confint( ), and predict( )�������������������������������������������������������������517

Chapter 16: The base, stats, and graphics Packages�����������������������523


The base Package���������������������������������������������������������������������������������������������524
Reserved Words�������������������������������������������������������������������������������������������524
Built-in Constants����������������������������������������������������������������������������������������524
Trigonometric and Hyperbolic Functions�����������������������������������������������������525
Exponential and Log Functions��������������������������������������������������������������������529
Beta- and Gamma-Related Functions���������������������������������������������������������531
Miscellaneous Mathematical Functions������������������������������������������������������534
Complex Numbers���������������������������������������������������������������������������������������539
Matrices, Arrays, and Data Frames��������������������������������������������������������������540
A Few Other Functions and Some Comments���������������������������������������������548
The stats Package���������������������������������������������������������������������������������������������551
Basic Descriptive Statistics�������������������������������������������������������������������������552
Some Functions That Do Tests���������������������������������������������������������������������556
Some Modeling Functions in stats��������������������������������������������������������������561
Clustering Algorithms and Other Multivariate Techniques���������������������������565
The graphics Package���������������������������������������������������������������������������������������566

xiii
Table of Contents

Chapter 17: Tricks of the Trade���������������������������������������������������������571


Value Substitution: NA, NaN, Inf, and –Inf���������������������������������������������������������571
If Statements and Logical Vectors��������������������������������������������������������������������575
Lists and the Functions list( ) and c( )����������������������������������������������������������������577
Paths and URLs�������������������������������������������������������������������������������������������������579
Editing Objects Like Matrices and Data Frames�����������������������������������������������582
A Bit More���������������������������������������������������������������������������������������������������������583
Recursive Functions������������������������������������������������������������������������������������������584
Some Final Comments��������������������������������������������������������������������������������������586

Index�������������������������������������������������������������������������������������������������587

xiv
About the Author
Margot Tollefson is a self-employed consulting statistician residing in
the tiny town of Stratford in the corn and bean fields of central Iowa. Her
business is Vanward Statistics. She started using the S-Plus language in the
early 1990s and was happy to switch to R over 18 years ago. Margot enjoys
writing her own functions in R—to do plots and simulations as well as to
implement custom modeling and to use published statistical methods.
She earned her graduate degrees in statistics from Iowa State University in
Ames, Iowa.

xv
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
o furono escogitate con l'intento di supplire con la congettura il
difetto della storia [39].
Ed in fatti, la vita d'un Ateniese di mediocre stato, che privo d'ogni
arte e d'ogni pubblico ufficio visse nelle più grandi strettezze e quasi
povero, non potea svilupparsi dapprima che nella oscurità: e quando
egli ebbe raggiunta con la maturità degli anni una convinzione chiara
ed intensa della sua missione, l'antitesi dichiarata in cui si pose
contro tutte le tendenze pratiche e teoretiche dei contemporanei
valse tanto ad attirargli amici ed inimici, che l'importanza dell'uomo
adulto dovette far perdere di vista la storia del suo sviluppo. Quello
ch'egli ha potuto pensare prima di fermare definitivamente
l'orizzonte della sua coscienza, e quali impulsi naturali dovessero
esser riposti nel suo temperamento e nel suo carattere per
determinarlo ad abbandonare ogni pratica occupazione, e darsi
interamente ad esaminare l'animo e le morali intenzioni di quanti gli
venissero innanzi, e come poi continuasse con religiosa convinzione
l'opera intrapresa, certo di non poterla intermettere senza venir
meno alla voce della divinità che l'avea scelto e chiamato; tutte
queste domande non possono altrimenti toccare una soddisfacente
risposta, che per via di una congettura, forse psicologicamente
verosimile, ma non per questo equivalente ad una notizia storica.
Cercheremo innanzi tutto di mettere in piena luce alcuni dati molto
importanti.
Poco tempo dopo l'impresa contro Delio, quando Socrate toccava il
45º anno dell'età sua [40] (424 a. C.), Aristofane fece di lui su la
scena il rappresentante tipico di tutta la classe dei Sofisti e dei
filosofi naturali; e col suo squisito umore rilevò vivamente il
contrasto fra l'antica virtù, e il nuovo principio della ricerca
individuale. Non è qui il luogo di esporre i motivi estetici e politici
dell'opera singolare di Aristofane, nè di tratteggiarne i caratteri, i
contrasti, le peripezie e la catastrofe. A noi importa solo di notare,
che a quel tempo Socrate era di già un nome tanto popolare in
Atene, che la satira di lui potea offrir materia alla commedia, innanzi
ad un pubblico uso a vedere sulla scena le persone più eminenti
della repubblica [41]. Le Nuvole di Aristofane, se non sono un
documento storico su la cui autorità devasi accettare o rigettare
come genuino questo o quel principio della dottrina socratica, perchè
in esse è troppo evidente l'erroneo concetto che Aristofane s'era
fatto di Socrate il μεριμνοφροντιστής attribuendogli tutte le opinioni
dei filosofi naturali, e tutte le più strane conseguenze che la satira
avesse potuto desumere dalla riflessione sofistica, sono bene una
testimonianza storica dell'influenza che Socrate esercitava già in quel
tempo, e del valore reale della sua persona nella società ateniese. Il
suo convivere coi giovani, il suo perpetuo ragionare, la sua
preoccupazione logica, e fino la relazione con Cherefonte, vi
appariscono come cose già note a tutti; e tali, che, senza essere
caratterizzate con fedeltà storica, si prestavano a rappresentare
vivamente su la scena una personalità già stata argomento di molti
discorsi nel pubblico [42]. Quanto lavoro e quante lotte non ha dovuto
sostenere Socrate, per raggiungere una forma di coscienza così
pronunziata; e quanti motivi non han dovuto esercitare la loro azione
sul suo animo, dal momento che abbandonata la bottega del padre
cominciò egli a vivere nella sua beata e laboriosa ἀπραγμοσύνῃ?
I testimoni autentici ed immediati della dottrina socratica non ci
forniscono di notizie sufficienti, per poter noi con l'aiuto delle stesse,
se non rifare minutamente, almeno adombrare in parte le successive
fasi che ha dovuto percorrere la coscienza di Socrate, prima di
presentare alla considerazione degli Ateniesi dei caratteri così
notevolmente spiccati, che l'occuparsi di lui fosse come toccare un
argomento che tenea desta l'opinione generale. Senofonte e Platone
erano appena nei primi anni della loro vita, quando le Nuvole di
Aristofane furono rappresentate [43]; e questa sola circostanza
dovrebb'essere ragione sufficiente, perchè noi, senza più interrogarli
su lo sviluppo della coscienza del loro maestro, ci appagassimo di
quanto hanno raccolto dei detti e degli atti di Socrate già maturo e
dimentico delle lotte della sua prima gioventù; oltre di che la natura
stessa dei loro scritti, e l'epoca in cui furono redatti, doveano di
necessità indurli a mettere sotto gli occhi dei lettori l'immagine
completa e perfetta del loro eroe, la cui incontestabile vittoria su le
viete opinioni professate dal comune degli uomini e su i riluttanti
elementi della coltura ateniese, non che essere invalidata, era stata
rifermata e consacrata da una morte, per quanto ingiusta, altrettanto
gloriosa.
La data della rappresentazione delle Nuvole d'Aristofane, e la
maniera come Senofonte e Platone ci rappresentano il loro maestro
già nel pieno possesso d'intime convinzioni, che avevano acquistato
la forza e la potenza d'istinti naturali, sono due fatti dalla cui
combinazione critica dee risultare evidente l'opinione di coloro i quali
affermano, che Socrate avea nei primi anni della guerra del
Peloponneso già in parte fissato l'orizzonte della sua coscienza [44]. E
a volere esprimere nella forma più semplice la natura ed i limiti di
quell'attività scientifica, basterà dire su la testimonianza di
Aristotele [45], che egli fu il primo che si rivolgesse a ricercare la
natura delle relazioni etiche, seguendo il filo logico della epagoge e
della definizione. Tale era la sua occupazione, quando in mezzo ad
una schiera di giovani d'ogni classe sociale, e conversando con
quante persone gli venissero innanzi, metteva in mostra nell'età sua
provetta i pensieri maturati nell'intimo dell'animo suo; e mosso da un
invincibile bisogno di richiamare i suoi interlocutori ai motivi
intrinseci della convinzione e della certezza, rigettava i pregiudizi,
mediante il concetto rettificava l'opinione, e, con l'invogliare alla
continenza ed all'esercizio cosciente di ogni virtù, affermava di
adempiere una missione affidatagli dalla divinità, la cui voce gli si era
fatta palese nella coscienza fin dai suoi primi anni, finchè l'oracolo di
Delfo non venne a confermarlo nel suo proposito. Tutta questa
ricchezza di pratiche attitudini, e di capacità teoretica, che non è
certamente espressa dalla caratteristica troppo astratta di Aristotele,
è esposta con plastica evidenza nel ritratto senofonteo, e in tutti quei
luoghi di Platone, che portano l'evidente impronta di una storica
reminiscenza.
Ma, avendo escluse come infondate tutte le tradizioni conservate
dagli scrittori di un'epoca assai posteriore, e sforniti come siamo dei
ragguagli dei testimoni autentici, dovremo forse deciderci a negare
ogni connessione fra l'attività scientifica di Socrate, e tutti i tentativi
fatti prima di lui e durante la sua vita, per escogitare dei principi atti
a spiegare la natura delle cose, e l'ordine intrinseco dell'universo?
Che influenza insomma hanno esercitato sul suo spirito le opinioni
delle varie scuole filosofiche dei due punti estremi del mondo greco,
le colonie dell'Asia e dell'Italia? E non si è forse ripetutamente
insistito su la derivazione di alcune convinzioni di Socrate dal
principio della filosofia di Anassagora; e la più o meno grande
somiglianza, che s'è voluta scorgere fra lui ed i Sofisti, non s'è
cercato più volte spiegarla con la diretta influenza della costoro
propaganda? La esposizione critica di tante svariate opinioni non può
punto riguardarci in questo momento: e se ci siamo fermati alquanto
su questa quistione, è stato solo nell'intento di chiarire nettamente la
posizione di Socrate in Atene, e nello sviluppo della coltura greca; ed
eziandio per giustificare il divario che passa fra la nostra esposizione
della dottrina socratica ed alcuni dei lavori che hanno preso a
trattare dello stesso argomento. Esporremo dunque brevemente
l'opinione che ci siamo formata con lo studio delle fonti.
La prima elementare istruzione, tenuta per legalmente obbligatoria
nella repubblica ateniese, non è sufficiente a spiegare l'attitudine
filosofica e la efficacia pratica del carattere di Socrate; perchè,
sebbene rimanga dubbio fino a che punto egli abbia potuto valersi
della tradizione letteraria come mezzo di coltura, il carattere delle
sue vedute, e l'influenza che esercitarono, mostrano chiaramente
quanto quelle fossero radicate nei bisogni e nella coltura del tempo.
Sotto questo riguardo, tutte le molteplici tendenze ricercative delle
varie scuole filosofiche hanno potuto esercitare una influenza più o
meno diretta su lo sviluppo della sua coscienza, e disporlo a quel
bisogno incessante di esaminare con certezza scientifica i fenomeni
interni della vita etica, che la profondità del suo carattere, e la
perfezione del suo sentimento morale gli venivano offrendo alla
riflessione con insolita evidenza. E si è anche in grado di arguire dai
Memorabili di Senofonte, e dall'Apologia di Platone, di che natura
fosse quella influenza, se si prende per poco ad esaminare con
quanta cura nei primi abbia l'autore cercato di tratteggiare l'antitesi
che correa fra Socrate e le opinioni di diverse classi di cittadini e di
addottrinati, e come, nell'altra, Platone, nell'intento di appressarsi
quanto più poteva alla verità storica, abbia solo leggermente
idealizzato lo svolgimento della coscienza socratica in rapporto coi
vari elementi politici ed educativi del tempo.
All'epoca di Pericle, e molto più dopo la sua morte, Atene era
divenuta il centro di tutta la coltura ellenica, e quanto s'era prodotto
di poesia, di storia, di filosofia, e d'invenzioni artistiche e tecniche in
tutti i punti del mondo greco avea trovata facile accoglienza in quella
città, cui la prosperità materiale del popolo e i larghi possessi aveano
sotto tutti i riguardi disposta a essere il pritaneo della civiltà. Filosofi
e ciarlatani, oratori ed arruffapopoli, poeti e guastamestieri, maestri
e novatori della musica, della mimica, del ballo, della educazione,
dell'architettura, della tattica e della strategica veniano a trattenersi
ed a far propaganda e scuola in Atene, ove la mobilità del carattere
congiunta ad un nobile patriottismo, e ravvivata dalla ricordanza
delle recenti glorie, avea così slargati e resi incerti i confini
dell'opinione, che l'individuo potea a sua posta allontanarsi dalle
credenze e dalle convinzioni comuni e tradizionali. Il contrasto fra le
nuove tendenze, e la vita antica dette ben presto luogo ad una
profonda collisione nel seno della società ateniese; e questa tanto
più apparve grave e pericolosa, perchè andò per molti lati congiunta
al disfacimento della democrazia e della pubblica morale. L'immagine
completa di questo contrasto può desumersi dal confronto della
satira di Aristofane, con l'addolorato e sdegnoso racconto di
Tucidide.
Ora è in quest'epoca agitata da tanti interessi, e ricca di tanto
bisogno di ricerca, che Socrate acquistò la coscienza della sua
missione educativa. Che egli abbia potuto raccogliere qua e là
qualche nozione dei principii delle varie scuole filosofiche, apparisce
chiaro da Senofonte, che, sebbene voglia mostrarcelo in opposizione
assoluta coi ricercatori delle cose naturali, pure lo fa apparire
informato delle loro vedute [46]. Ma, dall'ammettere questo come
vero, all'accettare come storiche tutte le discettazioni che Platone
immagina avvenute fra Socrate e i diversi rappresentanti delle scuole
filosofiche ci corre molto; e a noi pare, che la persistenza con la
quale certi critici tornano continuamente a mettere in una diretta
relazione Socrate coi filosofi Ionici ed Eleatici, ed a dedurne le
convinzioni dal principio di Anassagora, non merita di essere
nuovamente criticata. Il ritratto ideale di Socrate presso Platone può
fino ad un certo punto ravvivare e rendere evidente il contrasto
dell'epoca sofistica con l'antica coltura [47], per quanto il misticismo
platonico il consente; ma non è per ciò storicamente fedele.
Le condizioni della coltura ateniese, ed il risultato esclusivo cui
pervenne Socrate con le sue ricerche costituiscono un'antitesi così
pronunziata, che rimane sempre vero quello che si è detto
ripetutamente di lui, esser egli stato maestro a sè medesimo [48]. E
che questa opinione non deva condurci a farne un uomo dotato di
qualità mistiche e profetiche, parrà chiaro dall'osservazione che
aggiungiamo. L'oggetto e la natura della ricerca socratica sono
affatto nuovi, ed ignoti ai filosofi della Ionia e d'Italia, checchè possa
andarsi a rintracciare di elementi etici e logici nei loro principî [49].
Questo nuovo interesse e questa nuova maniera di filosofare non
apparisce in Socrate come qualcosa di teoreticamente intenzionale,
ma deriva intimamente dai suoi bisogni etici e religiosi, ed è il
risultato di un esame che egli ha esercitato su sè medesimo, fino al
punto di obbiettivare in una intuizione etica dell'universo le esigenze
dell'animo suo. Questo lavoro egli ha dovuto compierlo reagendo
continuatamente contro tutte le tendenze opposte e divergenti dei
contemporanei; e quanto fossero esatte le sue conoscenze intorno ai
principi filosofici di quelle scuole, che direttamente o indirettamente
aveano influito a modificare l'etica della società ateniese, noi non
siamo più in grado di saperlo. Volerne quindi dedurre i principî dai
predecessori, con non so quale idea schematica di una necessaria
derivazione dei sistemi filosofici, è sconoscere in lui l'elemento più
originale ch'egli s'avesse, la sua originale personalità, e dimenticare
al tempo stesso, che in un uomo straordinario come Socrate gli
elementi che han potuto servire a svilupparlo doveano trovarsi in
una grande incongruenza col risultato stesso dello sviluppo. Con ciò
noi non neghiamo, che Socrate sia appunto l'uomo in cui convergono
per la prima volta le varie fila della coltura greca, per raggrupparsi
insieme e formare una più complicata e più mirabile tela; ma come
abbiamo posto in chiaro, che le fonti non ci autorizzano a metterlo in
relazione coi suoi predecessori per la via di una tradizione dottrinale,
così vogliamo non si perda mai di vista, che la sua filosofia, o meglio
quello che noi troviamo di filosofico in lui, è stato, non il risultato di
una indagine più o meno teoretica e dottrinale, ma un bisogno
personale, che si è fatto dottrina.

3. Il carattere di Socrate.

Le pagine tutte di Senofonte e Platone sono una perpetua


testimonianza dei sentimenti di riverenza e di ammirazione, che
Socrate era capace di suscitare nell'animo di quanti l'avessero
avvicinato; e l'interna vitalità, ond'era animato ogni suo atto ed ogni
sua parola, è improntata in esse come in indelebile monumento.
Un organismo di perfetta costituzione, assuefatto ad ogni sorta di
sofferenze e d'intemperie, gli aveva reso agevole l'esercizio della più
rigorosa temperanza e sobrietà. La sua maniera di vivere era così, a
lungo andare, divenuta la espressione costante di una volontà, che
coscientemente governava e indirizzava gl'istinti naturali al fine della
conservazione e del benessere. Il lungo abito, mercè il quale egli era
divenuto attento e minuzioso osservatore di quanto avvenisse
nell'animo suo, col rendere sempre più perfetto il giudizio morale,
con avergli assuefatto l'intelletto all'esercizio dell'arte ricercativa, lo
avea al tempo stesso condotto ad una certa astrazione dal mondo
esterno, che per un Greco, e molto più per un Ateniese, era cosa
tutt'altro che comune. Ma questa non può dirsi ascesi, perchè non
tenea ad un ordine speciale di convinzioni o di pratiche religiose nè
menava alla formazione di una setta o di una associazione mistica;
rimanendo sempre in Socrate vivissima la conoscenza di tutti i doveri
della vita pubblica e privata, quali erano generalmente accettati e
riconosciuti dal comune degli Ateniesi. Rassegnandosi alla voce della
coscienza, e scovrendo così il valore vero dell'uomo nell'intimità
dell'animo, egli non cercava di compiere un atto di astrazione
teoretica, nè andava all'esigenza di una perfezione assoluta. Il suo
bisogno di consapevolezza non lo menò mai alla negazione delle
forme concrete della vita etica; e la quiete interna dell'animo, che in
lui risultava dalle abitudini temperate e dal continuo esame di sè
medesimo, fu ricca degl'impulsi pratici più vivi e più efficaci. Socrate
quindi, tuttochè fosse estraneo ad ogni pratica occupazione, e scevro
di ambizione, visse continuamente occupato nell'esaminare l'animo e
le intenzioni dei suoi amici e conoscenti; esercitando l'arte difficile, e
fino allora ignorata, del cosciente educatore. Tutti questi tratti
caratteristici dell'animo suo si conciliavano in una perfetta armonia, e
facevano di lui un conoscitore perfetto degli uomini e della vita. Non
estraneo al godimento di nessuno fra i piaceri, eccitava stupore per
la moderazione, e per la presenza d'animo che non l'abbandonavano
mai; scontento della falsa scienza e della presunzione dei suoi
interlocutori, non prendeva mai il tono dell'esortatore, ma condiva di
attica urbanità fino il discorso che fosse diretto a smascherare l'altrui
ignoranza; animato infine dal religioso sentimento di una divina
vocazione, non perdette mai di vista le reali condizioni della vita
esterna, e lavorò incessantemente a suscitare in quanti l'udivano il
bisogno di una scrupolosa consapevolezza dei propri doveri e delle
proprie capacità. In lui insomma ha ad ammirarsi uno dei più perfetti
esemplari di quella plastica armonia, che costituisce l'ideale dell'arte
antica; e per questo i suoi seguaci lo lodavano, come l'uomo più
tranquillo e beato fra quanti mai fossero stati al mondo [50].

OSSERVAZIONE
LE FONTI DELLA DOTTRINA DI SOCRATE
Senofonte — Platone — Aristotele

Senza entrare in indagini speciali [51], intendiamo di esporre qui


brevissimamente i criteri che abbiamo seguiti, nell'usare della
testimonianza di Senofonte, Platone, ed Aristotele.
1. Non attribuiamo a Socrate nessun principio, massima, o opinione
che non sia, o esplicitamente riferita, o indirettamente accennata da
Senofonte.
I critici, che hanno rigettata la testimonianza di Senofonte, sono
incorsi nel grave errore di non avvedersi, che, in tal guisa, non solo
la interpretazione della dottrina socratica diviene impossibile, ma
che, tolta di mezzo la posizione pratica del Socrate senofonteo, tutta
la storia della filosofia greca non può più intendersi. Non bisogna
quindi ammettere, nè che Senofonte fosse stato incapace
d'intendere Socrate (Schleiermacher), nè che avesse voluto
restringere nelle angustie del suo personale criterio le vedute più
larghe del maestro (Brandis). Le accuse mosse contro Senofonte,
per quel che concerne la lealtà del carattere, e la sincerità dello
scrittore (Niebuhr, Forchhammer) sono infondate. I Memorabili sono
scritti senza riserve, e senza restrizioni; e sono un documento
insigne della pietà e riverenza dello scrittore verso il maestro. E in
essi solamente deve cercarsi la dottrina di Socrate (Hegel, Rötscher,
Hermann, Zeller, Kühner, Breitenbach, Hurndall ecc.).
2. Escludiamo la testimonianza di Platone, tutte le volte che importi
negazione o alterazione dei principi e del carattere del Socrate
senofonteo, o presenti un colorito, che rivela la intrusione della
teoria delle idee e dello schema della psicologia platonica.
Ammettiamo contro gl'ipercritici (Ast, Schaarschmidt) l'autenticità
dell'Apologia platonica, e del Critone; ed in gran parte ne
riconosciamo il valore storico (Zeller, Steinhart ecc.). In generale,
consideriamo come equivalenti la testimonianza di Senofonte e
quella di Platone, quando si tratti solo di determinare la movenza
dialettica del dialogo socratico (Hermann, Strümpell), e i motivi di
reazione contro le opinioni sofistiche (Strümpell); ma non
ammettiamo, che il dialogo platonico rappresenti davvero l'orizzonte
storico nel quale Socrate s'aggirava (Alberti), perchè questa opinione
ci forzerebbe a ritenere, che Socrate fosse stato fornito di una
coltura filosofica, che Senofonte non gli attribuisce.
3. Ci valghiamo della testimonianza di Aristotele solo in quanto è
limitativa, ma non sappiamo ammetterla come fonte originaria
(Brandis), perchè essa non è che una derivazione di Senofonte e
Platone.
4. Essendo lo scopo dei Memorabili apologetico (Cobet) e non
dottrinale, la testimonianza di Senofonte dev'essere rimisurata ad
una stregua più larga: e questa ci vien fornita dalla storia generale
della coltura greca (Strümpell, Nägelsbach, Hermann, Grote ecc.).
II.
ORIZZONTE DELLA COSCIENZA SOCRATICA

La nostra indagine, intorno allo sviluppo della coscienza scientifica di


Socrate, ci ha menati ad un risultato quasi affatto negativo; e noi ci
siamo trovati nella impossibilità di determinare storicamente quali
fossero gli elementi della coltura tradizionale, che esercitarono
influenza sul suo animo, e di assegnare con precisione le diverse
fasi, che egli dovette percorrere, prima di chiudersi nel fermo
proposito di rinunziare ad ogni pratica ambizione, e di consacrarsi
del tutto al miglioramento dei suoi concittadini. Il carattere perfetto
ond'egli era dotato, e ch'era l'elemento più chiaro ed evidente della
sua personalità, gli avea ben per tempo fatto sentire, quanto le reali
condizioni della vita politica fossero lontane dal poter recare
soddisfazione a chi, non inteso ad acquistar gloria ed onori,
guardasse sovra tutto al valore intrinseco delle convinzioni, ed a
mettere in pieno accordo l'attività pratica con gl'interni dettami della
coscienza. Ma come questo proposito potea bene non andar
congiunto a quella ricchezza di pratiche attitudini, che egli
addimostrò nella sua attività pedagogica e dialettica, anzi dovea
indirettamente attenuarla ed indebolirla, se altri motivi non
l'avessero alimentato, non è in questa posizione negativa che si
possa cercare la spiegazione dell'importanza storica del nostro
filosofo. E, infatti, motivi molto svariati ed esigenze molto diverse
s'erano combinate in lui, ed aveano preparato il suo animo ad essere
un ricchissimo argomento d'indagini etiche, al tempo stesso che
l'intrinseca evidenza delle sue convinzioni religiose avea già stabilito
in lui un limite fisso, oltre il quale la ricerca logica non potea
arbitrariamente vagare. Cerchiamo ora di metterci sott'occhi
l'orizzonte della coscienza socratica, prima di fare il tentativo di
esporre e dedurre, nella forma sistematica di una dottrina, quei
pronunziati filosofici, che la tradizione ci ha trasmessi come genuini.

1. Posizione di Socrate nella storia della religione greca.

Uno dei lati meno intesi, e meno approfonditi della storia della
coscienza ellenica è quello che concerne lo sviluppo del sentimento
religioso, ed il processo del concetto della divinità, dalle forme più
semplici del mito, fino agli ideali etici e metafisici, nei quali lo spirito,
con maggiore consapevolezza, riuscì ad obbiettivare le esigenze di
una spiegazione dell'universo, poichè s'era liberato dalle arbitrarie ed
accidentali associazioni psichiche, che sono il primo ed unico
fondamento della mitologia popolare [52]. Per intendere insomma,
come, sotto l'influenza di una nuova motivazione, la coscienza di
Eschilo di Pindaro di Sofocle e via dicendo, senza punto elevarsi
all'orizzonte filosofico, e conservando tutto lo schema della tradizione
mitica, sia divenuta produttrice d'un nuovo concetto della divinità, le
indagini sono poco progredite; per non dire che, salvo rare eccezioni,
la più parte dei critici, o non ha ancora avvertita la natura speciale
del problema, o ha cercato trattarlo con vedute estranee ed
incongruenti al soggetto. Ora noi abbiamo una storia della filosofia e
della coltura greca, ed una mitologia, ma ignoriamo ancora il preciso
sviluppo della religione greca; e quando riuscirà di determinarlo,
molti fatti, fin ora classificati in un'altra categoria, verranno
naturalmente a prendere il loro posto nella storia del sentimento
religioso, ove solamente possono toccare una soddisfacente
spiegazione. La storia stessa della filosofia deve slargare l'orizzonte
delle sue indagini, e non partire dal presupposto assoluto, che la
riflessione scientifica sia riuscita in dato momento ad isolarsi dalla
religione popolare, contrapponendosele nella coscienza dei suoi
motivi, perchè solo così può veramente intendere e valutare i pochi
elementi scientifici della filosofia antesocratica. La religione popolare
è invece da considerare in tutta la larghezza del suo sviluppo, come
quella che, approfondendosi sempre di più, ed acquistando maggiore
intimità e valore etico, venne a costituirsi e fermarsi in una ricca
immagine del mondo morale, che sollecitò la ricerca scientifica
all'indagine su la natura dell'uomo, ed a fare una metafisica che
fosse spiegazione etica dell'universo [53]. Platone stesso, benchè sia
innegabile che poggi con sicurezza su l'elemento logico del sapere,
non è fuori di questa storia religiosa, anzi ne segna l'estremo
confine: e tutto quello che in lui s'è chiamato misticismo, ed
entusiasmo poetico, sebbene deva essere studiato con cautela,
perchè non faccia perdere di vista il valore schiettamente filosofico
della sua ricerca, non può neppure mettersi da banda, quasi fosse
un fuor d'opera, o un adornamento artistico, come non raramente
hanno pensato gli espositori moderni.
La più grave difficoltà di questo studio è riposta appunto in uno dei
tratti più caratteristici di quel processo religioso, che è l'apparente
uniformità delle sue manifestazioni; perchè le rappresentazioni
comuni delle divinità popolari rimasero lungamente come vaga
espressione delle nuove esigenze, senza che si avvertisse la
incongruenza delle nuove idee alle antiche forme, sicchè il
movimento intrinseco non dovette riflettersi in un pratico tentativo di
riforma.
Socrate occupa un posto importantissimo nella storia della religione
greca [54]. La immediatezza religiosa è un fatto innegabile nella sua
coscienza, e costituisce il personale presupposto di tutte le sue
indagini; quello mercè il quale la sua capacità e virtù ricercativa si
trovò naturalmente determinata alla cognizione etica ed alla pratica
pedagogica. E appunto perchè i limiti della sua ricerca sono precisati
dal concetto di quello ch'egli riteneva come termine d'ogni umana
conoscenza, la chiara ed evidente consapevolezza della propria
destinazione, non si può ammettere, che tutti gli altri postulati e
tutte le altre esigenze che troviamo espresse nelle sue affermazioni,
non siano altro che un fuor d'opera rispetto all'elemento dottrinale; e
fa d'uopo ridare loro l'originale significazione immediata e religiosa.
Tutto quello, che trascende in Socrate la sfera limitata del sapere
etico, corrisponde al largo campo che per noi forma l'oggetto delle
indagini metafisiche. Raccogliendo da Senofonte i pronunziati
autentici di Socrate sul concetto della divinità, su la sua efficacia
creativa, sul valore etico dell'uomo in relazione con l'ordine della
natura, noi ci avvediamo che quell'immagine concreta del cosmo, per
quanto possa rivelare le tracce di una intenzionale subordinazione
alle esigenze logiche, non è il risultato di un cosciente lavoro di
deduzione scientifica, ma l'espressione di una esigenza religiosa più
profonda di quella che s'appagava della mitologia tradizionale; e che
essa quindi occupa un posto intermedio fra gl'ideali etici e religiosi,
che la coscienza artistica aveva già espressi nel dramma e nella
lirica, e i primi tentativi di una comprensione metafisica del mondo
morale.
La sfera dell'attività umana è nettamente definita dalla
consapevolezza, della quale siamo forniti, per la scelta dei mezzi che
ci conducono al conseguimento del benessere [55]. In questa perfetta
congruenza del sapere col fine dell'attività umana, che esclude da un
canto ogni intervento miracoloso e straordinario e preclude dall'altro
la via ad ogni indagine su tutto quello che è fuori dei limiti della
nostra pratica destinazione [56], è segnato il limite normale del valore
della vita, e il termine assoluto ed impreteribile della perfezione e
della felicità. Socrate, in questa guisa, mentre era inteso ad
escludere come empia ed irreligiosa ogni ricerca su l'origine delle
cose naturali, riusciva a fermare recisamente la natura e i limiti della
vita etica, ed a determinare approssimativamente il mondo della
libertà umana; perchè la chiara coscienza ch'egli s'avea della
perfezionabilità dell'uomo era riposta nella certezza, che il nostro
sapere è perfettamente congruente a tutti i fini, che siamo destinati
ad attuare. Il termine comune di tutti questi svariati fini è
l'εὐδαιμονία, al cui conseguimento ci ha disposti l'ordine intero della
natura, che nella sua bellezza ed armonia ha come ultimo scopo
l'umana felicità: ma questo fine non si raggiunge per caso o per
fortuite circostanze, nè la sua misura sta in arbitrio dell'uomo,
perchè il conseguimento n'è coordinato alla esatta cognizione della
propria capacità in relazione con l'ingenito bisogno del benessere, ed
il limite n'è predeterminato dalle reali condizioni della vita.
Tutte queste vedute raggiungono il loro punto culminante nel
concetto della divinità, come intelligenza autrice e reggitrice del
mondo, la cui presenza nell'ordine naturale è rivelata dalla
perfezione con la quale tutte le cose sono disposte, in una serie di
perfetta finalità. E qui di nuovo il sapere e l'attività sono congruenti;
perchè la natura, che è inaccessibile alla scienza umana, è
conosciuta solo da Dio, che ha potenza di produrla.
Questa nuova intuizione della divinità, che è determinata dal
concetto del valore etico della sua attività nel mondo, non può
intendersi come semplice prodotto di una volontaria reazione contro
le tendenze speculative e affatto meccaniche dei filosofi precedenti;
perchè l'elemento precisamente individuale della esigenza religiosa,
che v'è così evidente, non troverebbe più alcuna spiegazione, e quei
pronunziati perderebbero ogni valore storico. Socrate ebbe tanto
poca consapevolezza del valore filosofico di queste sue vedute, e le
tenne per così opposte ad ogni indagine su l'origine e la natura del
mondo, che, mentre poneva l'intelligenza come principio
dell'universo, e fissava un nuovo punto di partenza ad ogni ulteriore
progresso nelle indagini speculative, rigettò come empia la filosofia
naturale; e, nel modesto concetto che aveva di sè medesimo, e della
natura umana in generale, fece atto di rassegnazione alle intime
esigenze di un convincimento che a lui non appariva qual risultato di
una pruova teoretica, ma qual termine assoluto di una religione
perfetta. E di questa esigenza stessa egli non fece qualche cosa di
distinto dalla religione tradizionale, anzi tutto il nuovo fu da lui
appercepito nella forma antica; e di qui procede, che, mentre il
concetto monoteistico, in virtù di tutto il progresso della coltura
ellenica, tendeva a chiarirsi [57], ed a riassumere in sè le forme
politeistiche, Socrate credette di stare pienamente d'accordo con la
tradizione, e stimò non allontanarsi da nessuna delle credenze
accettate. Le riserve infatti, o per dir meglio le distinzioni che egli
introduceva nella pratica religiosa, se all'occhio volgare poteano
sembrare lesive del valore letterale del culto e del rito, non aveano in
se stesse niente che accennasse a tendenze eretiche, o ad
innovazione pratica delle forme tradizionali. E quando Socrate
diceva, che non bisogna vivere nell'illusione che la divinità ignori
quello che teniamo celato nell'intimo dell'animo [58], e che il sagrificio
non ha valore se la coscienza non è pura [59], e pronunziava altre
somiglianti opinioni, che avevano l'intento di rilevare l'intrinseco
valore della coscienza, egli non dicea cosa affatto nuova, e che ogni
colto Ateniese non avesse, più o meno direttamente, potuto
apprendere dalle sentenze di Eschilo, di Sofocle, o di qualunque altro
poeta, su la cui pietà religiosa non s'era mai sollevato dubbio alcuno.
La grossolana rappresentazione delle divinità, come di persone finite
e limitate, potea forse trovarsi in contradizione con questa nuova
veduta, e stimarla empia e profana: ma ciò non vale a persuaderci,
che Socrate non sia stato davvero quale Senofonte ce lo presenta,
persuaso cioè, che le sue convinzioni non fossero affatto divergenti
da quello che legalmente era riconosciuto come religione dello
Stato [60]. Confutare l'opinione di coloro, che in tutto questo non
vogliono veder altro che lo sforzo apologetico di Senofonte, o la sua
incapacità filosofica, non crediamo sia nè conveniente nè
necessario [61].
Sotto questa nuova luce l'attività socratica ci apparisce più chiara, e
l'efficacia pratica di che fu capace acquista una maggiore evidenza.
La sua importanza nella storia generale della coltura greca è appunto
riposta in questa ricchezza di motivi istintivi ed immediati, che
avevano tanta relazione con tutto lo sviluppo della coltura artistica
contemporanea, e riflettevano i bisogni e la sociale agitazione di
quell'epoca profondamente creativa. Se noi prescindiamo, non solo
da tutte le moderne investigazioni sul valore metafisico della causa,
del fine ecc., ma anche dalla mediazione logica, in cui questi ed altri
analoghi concetti appariscono nella filosofia greca da Platone in poi,
misurando l'intuizione socratica alle condizioni della coltura
dell'epoca periclea, l'indole sua affatto immediata e religiosa diviene
assolutamente innegabile. Quei concetti infatti, che abbiamo di sopra
accennati, non appariscono ancora come gli estremi termini d'un
procedimento metafisico, e molto meno come le conclusioni induttive
di un'analisi psicologica; ma sono lì tutti ad un tratto, nella loro
armonia e perfetta trasparenza; e, mentre sono il risultato di un
lavoro interno di purificazione dell'animo, la loro obbiettivazione è
istantanea, e plastica, non discorsiva e dimostrativa. E quando le
esigenze logiche del dialogo vengono a collocarli nel termine
estremo di una pruova, allora si vede chiaro, quanto il nuovo motivo
della dimostrazione sia inferiore all'esigenza pratica del
convincimento religioso [62]. Fare di Socrate un astratto
concettualista è un'opinione tanto erronea, quanto quella che lo
riteneva per un moralista popolare [63]; ed una simile supposizione
menerebbe di certo a trovare incongruente ed inconseguente del
tutto la caratteristica di Senofonte.
Socrate avea il fermo convincimento di adempiere il dovere di una
missione divina; e la finezza del suo giudizio, congiunta all'abito
costante dell'osservazione morale, gli avea fatto avvertire la
prossimità del divino, nella forma speciale di una personale
relazione [64]. Correggere, rettificare, ed esaminare le opinioni altrui
eragli imposto dalle religiose esigenze dell'animo, che non
ammettevano esercitasse l'arte della parola come espressione di un
dilettantismo dottrinale. Il divieto della divinità, che lo tenea lungi
dalle faccende dello Stato, gl'imponea una completa rassegnazione
alle inevitabili conseguenze della sua missione. Ma erano queste
opinioni il risultato di una fantastica considerazione del mondo, ed
assumevano esse forse il carattere di un'arbitraria pretensione di
riformare ad ogni costo l'ordine stabilito della società, per modellarlo
secondo i dettami di una speciale rivelazione? Nulla di tutto questo.
Socrate visse sempre in pieno accordo con tutti, e non mancò mai di
adempiere nè i doveri del culto, nè le pratiche della legale εὐσέβεια;
le sue massime non l'indussero mai, durante la lunga vita di 70 anni,
ad entrare in una guerra dichiarata con le forme tradizionali, come
avevano fatto Diagora ed Anassagora, Gorgia e Protagora, suoi
contemporanei. Il suo Dio era qualche cosa di affatto etico; ma già
altri prima di lui, senza destare sospetti, e nella massima buona
fede, avevano introdotto tacitamente nelle forme religiose mitico-
tradizionali una nuova motivazione; ed Eschilo, Pindaro, Sofocle, ecc.
aveano incarnato nei nomi di Zeus, Apollo, le Eumenidi ecc. un
nuovo concetto del divino, della pena, dell'espiazione, della legge e
della coscienza morale [65]. Socrate insomma non fece che
obbiettivare, nei limiti molto oscillanti, e nelle forme riconosciute
della patria religione, un processo psicologico ed etico affatto
individuale; la quale libertà in tanto era possibile, perchè, mancando
ai Greci un ordine speciale di uomini destinati a conservare i veri
religiosi, ed essendo già la tradizione mitica passata attraverso alle
molteplici alterazioni, che furono conseguenza della varietà delle
stirpi e dello sviluppo della coltura, il difetto di una chiesa e di una
dommatica rendea difficile il criterio dell'ortodossia e della eresia [66].
E se vuol dirsi, come altri ha fatto, che il figlio di Sofronisco fu un
eretico [67], bisogna allargar tanto questo concetto, da far sparire
ogni misura di religione tradizionale presso i Greci; la qual cosa
quanto sia infondata può vedere ognuno, che abbia una conoscenza
esatta dei loro monumenti letterari. Anzi, noi siamo tanto lungi da
una simile opinione, da credere, che Socrate con le sue vedute si
avvicini di molto a quella profonda reazione religiosa, che,
cominciata in sul mezzo della guerra del Peloponneso, finì per
guardare come pericolosa tutta la scienza che avea divagato in
ricerche arbitrarie ed individuali, e che non è improbabile abbia
trovata una espressione artistica nelle ultime produzioni di
quell'Euripide [68], il quale già prima avea tanto lavorato ad
accrescere l'influenza della irreligiosità sofistica. E che questa nostra
opinione non possa essere invalidata con l'argomento dell'accusa di
Meleto, può intendersi di leggieri da chiunque rammenti, di quanti
equivoci dello stesso genere offra esempi la storia.

2. Elementi della coscienza di Socrate.

Cerchiamo ora di riassumere in breve i motivi ed i risultati di quel


processo, che poc'anzi abbiamo indicato.
1. Socrate visse tutta la vita in un'epoca d'illuminati [69], e quando
già si tentava per la prima volta di costituire delle scienze speciali, e
di subordinare a delle regole costanti la pratica dalla vita e l'esercizio
tecnico delle arti. Il principio del sapere, quantunque non fosse
ancora espresso in una determinazione logica esplicitamente
formulata, esercitava già negli animi la sua influenza, ed era una
forza che spingeva lo spirito in una direzione determinata. A
prescindere dalle ricerche nel campo della natura, che cominciavano
ad avere la consistenza di una metodica osservazione, la lingua
offriva già materia a delle indagini grammaticali, e l'oratoria
assumeva la forma di un'arte costituita mediante precetti. La nuova
esigenza del sapere non si era invero isolata dalla pratica della vita,
ed era ancora tutt'una cosa con l'esercizio effettivo delle arti, cui si
riferiva. La vita pubblica stessa risentiva gli effetti della nuova
tendenza, e fino il teatro comico ne traeva argomento per mettere a
raffronto, nella vivacità di un personale contrasto, i nuovi elementi di
coltura, e l'antica semplicità. Socrate è uno dei rappresentanti di
questo movimento; ma le speciali condizioni dell'animo suo lo
tennero lungi dal fare della ricerca, nel suo puro valore teoretico, lo
scopo esclusivo della vita: sicchè, mentre il sapere, la conoscenza, la
consapevolezza sono elementi necessari della sua intuizione religiosa
e filosofica, appariscono sempre come coordinati al fine pratico e da
esso governati.
2. Le immagini della vita etica, che erano espresse nel mito e nella
leggenda, e poste in una relazione tipica con certi nomi e certe
tradizioni, non erano più capaci di soddisfare la coscienza, e s'era
costretti ad introdurvi una nuova motivazione (per es. Euripide [70]).
Il contrasto era palese, ma non assumeva il carattere di una riforma,
perchè mancava la chiesa ed il domma. A questa tendenza
partecipava anche Socrate, che, secondo il costume d'allora, sotto il
simbolo di una leggenda religiosa, o di un racconto poetico esponeva
una sua convinzione, che esprimesse, per via di una situazione o di
un paragone, un principio etico. Di qui procedeva ancora, che
l'interpetrazione degli antichi poeti era fatta nell'intento di scovrirvi le
nuove idee, e questa alterazione del senso preciso delle antiche
opinioni avea luogo in tutta la buona fede dell'interpetre [71].
3. Nella pratica della vita le tendenze degl'individui, delle classi e dei
partiti aveano preso a seguire direzioni divergenti, e di tale una
intrinseca differenza ed opposizione, da presentare il triste
spettacolo di una morale pubblica, che precipita pel declivio di una
sicura rovina [72]. Tutto piglia una piega arbitraria, ed in una sfera più
alta assume il carattere di una ricerca, che non mira ad altro che alla
piena soddisfazione del criterio personale, è soggettiva, diremmo noi
nel nostro linguaggio (i Sofisti) [73]. Socrate, che era pure penetrato
dal bisogno di valutare alla misura della convinzione il merito od il
demerito degli uomini, reagì contro le tendenze arbitrarie con la
sicurezza del metodo ricercativo, e con l'aver fissata la misura
costante delle azioni in una stregua più alta, e di un carattere
incondizionato, quello della obbiettività della legge nell'ordine delle
cose naturali, e delle relazioni sociali. Egli va d'accordo con lo spirito
del tempo, e non se ne avvede; perchè la maggiore intimità delle
sue convinzioni lo avea fornito dei mezzi per reagire.
4. Il sentimento religioso degl'individui, senza entrare in un contrasto
vivo e dichiarato con la tradizione, perchè troppo nudrito
dell'ammirazione pei poeti e per le arti, e perchè favorito
dall'indeterminatezza del mito, andava assumendo un carattere più
preciso d'intimità e di riflessione [74]. Un'umanità più larga si formava
a lato, ed in latente opposizione con l'umanità greca; ed un orizzonte
più ampio di aspirazioni e di desiderî compensava in pochi la perdita
irreparabile dell'antica schiettezza. Socrate, col suo concetto della
divinità come intelligente autrice del mondo, rinforzò il valore etico
dell'intimità religiosa; ed insistendo continuamente sul criterio della
consapevolezza, nel giudizio che deve portarsi su le azioni della vita
privata e pubblica, influì ad accelerare l'esclusivismo teoretico, ed a
preparare lontanamente l'indifferentismo politico, e le tendenze
cosmopolitiche delle epoche posteriori [75].
L'intima compenetrazione di tutti questi svariati e molteplici motivi,
nella persona di un uomo in cui la pietà, la moderazione, e la
temperanza erano siffattamente immedesimate con le abitudini della
vita, da sembrare tutt'insieme un'opera artistica di plastica evidenza,
offriva ai contemporanei argomento alle più svariate opinioni, ed è
stata in gran parte cagione dei giudizî spesso divergenti, che i critici
moderni hanno pronunciato intorno a Socrate. Noi avremo a quando
a quando occasione di tornare su questi elementi generali della sua
coscienza, per correggere il troppo o il poco che può dirsi, o si è
detto sul valore e la positiva importanza dei suoi principî scientifici; e
per ora aggiungiamo una osservazione. Socrate come semplice
filosofo è un parto d'immaginazione, non solo perchè in generale non
s'ha ragione di prescindere dalle reali condizioni in cui una dottrina
s'è svolta, quando i motivi ne siano noti e palesi, ma perchè, in
questo caso speciale, la natura ed il carattere delle testimonianze
autentiche non consentono, che si proceda con sicurezza
all'esposizione della dottrina, come se fosse per sè stessa isolata ed
evidente. La determinazione del valore filosofico di Socrate si
avvicina più alla natura d'un problema, che all'analisi d'un fatto.
III.
DEL VALORE FILOSOFICO DI SOCRATE

Una coscienza informata alle più intime convinzioni religiose, che


riposano sul concetto dell'intelligenza come autrice e provvidente
reggitrice del mondo, ed animata dal vivo bisogno di correggere e
migliorare le opinioni altrui, non è ancora precisamente quello, che
noi siamo usi di chiamare coscienza filosofica. La energia personale
del carattere, congiunta alla rettitudine del giudizio morale, e
ravvivata da una incessante lotta con tutti gli elementi più
pronunziati della vita sociale ed artistica dei contemporanei, sarebbe
bastata per fare di Socrate quello che ci è apparso finora; e per
improntare nella sua persona quel carattere di dignità e di costante
abnegazione, che la sua vita e la sua morte rivelano egualmente.
Egli potea bene divenire un moralista popolare, un riformatore dello
Stato, o qualcosa di simile, e pure non rivelare nelle sue convinzioni
quel lavoro di esame e di ricerca, che costituisce la natura della
scienza: egli potea, insomma, rimanere un eroe di moderazione e di
costanza, senza essere un filosofo.
Ma la concorde testimonianza dell'antichità fa di lui l'autore di un
nuovo indirizzo nelle ricerche filosofiche; e per quanto la divergenza
dei ragguagli possa far nascere dei dubbi sul carattere preciso delle
sue opinioni, egli è innegabile, che tolto di mezzo Socrate dalla
tradizione filosofica dei Greci, non solo tutto lo svolgimento della
filosofia da Platone in poi, ma lo stesso dialogo platonico come
monumento letterario diviene inesplicabile.
Fare del valore filosofico di Socrate una quistione può invero
sembrare ozioso ed inopportuno; e basta forse guardare un poco le
storie della filosofia, e le molte monografie concernenti questo
soggetto, per persuadersi, che nessuno più mette in dubbio il valore
scientifico e l'importanza filosofica di lui. Tuttavia, se si pon mente
alla circostanza non punto lieve, che appena in sul cominciamento di
questo secolo si è detto sul conto di Socrate qualcosa che mostri,
come la ricca immagine storica e leggendaria della sua persona si
presti ancora a venir ristretta negli angusti limiti di una valutazione
meramente scientifica [76], e che nulladimeno gli errori ed i malintesi
continuano ancora, la nostra questione non parrà nè affatto
superflua, nè del tutto tardiva. Molti parlano infatti della filosofia di
Socrate come d'un insieme di verità belle ed assodate [77], e poi
disposte nell'ordine metodico di un sistema; e sconoscono in tal
guisa la originalità della sua coscienza, e come in lui l'attività
scientifica, essendo più un risultato che un proposito, rimanesse
sempre nei limiti di un impulso personale. Da un'altra parte, s'è
voluto procedere in questa indagine dalla supposizione, che tutte le
inconseguenze dovessero rimuoversi, e che certi concetti appena
appena accennati dovessero completarsi mediante la congettura;
sicchè, misurando il valore di questo o quel pronunziato alla stregua
speculativa della filosofia moderna, si è giunti a formare un Socrate
immaginario, il quale corrisponde, o molto poco, o affatto nulla a
quello della storia. E, in ultimo, come l'ammirazione che s'ha per
Socrate si riferisce in gran parte alla morale perfezione del suo
carattere, molti hanno stimato cosa naturale, rigettare come apocrifi
quei pronunziati che sono inconciliabili con le nostre convinzioni
morali; e, confondendo due criteri disparatissimi, son riusciti a
falsare la storia per adattarla alle proprie vedute. Sovra tutte
l'opinione, che il bene e l'utile siano identici, ha talmente
imbarazzato alcuni critici, che, per paura di non degradare Socrate,
hanno finito per rigettare la testimonianza di Senofonte [78].
Noi ci siamo facilitata la soluzione del problema, col modo come
abbiamo tratteggiata la coscienza di Socrate, ed esposti i vari motivi
che lo determinavano alla sua attività correttiva e pedagogica; ed
abbiamo così evitato l'inconveniente di prender le mosse dalle
qualità formali o speculative del suo ingegno, per dedurne poi tutte
le conseguenze dottrinali che i testimoni autentici ci hanno
trasmesso [79]; perchè qui non si tratta di un lavoro coscientemente
compiuto, per raggiungere la certezza teoretica mediante l'analisi e
la critica delle altrui opinioni. Il motivo unico ed intrinseco di quella
attività era il bisogno etico della certezza, e la convinzione, che
questa non si acquisti se non mediante la conoscenza chiara ed
evidente. Cerchiamo ora di caratterizzare sotto questo aspetto il
valore filosofico di Socrate.

1. Formalismo logico.

Senofonte e Platone [80] mettono in bocca agl'interlocutori di Socrate


questa notevole accusa, ch'egli solesse ripeter sempre le medesime
cose, e sempre nel medesimo modo, interrompendo il libero corso
all'esposizione dell'avversario, Socrate in fatti non sapea esprimere il
suo pensiero in un discorso concepito in forma oratoria, alla maniera
di Gorgia e di Protagora suoi interlocutori, nè potea vagare in tutto il
campo dello scibile come Ippia il polistore, o adattarsi alla maniera
sdegnosa e virulenta di Callide e Trasimaco: una certa innata
sobrietà di spirito, ed una moderazione a tutta pruova, che era
divenuta natura, lo conteneano in certi limiti costanti, ai quali egli
cercava ridurre i suoi uditori [81]. Questo fare era monotono, ed avea
l'aria di pedanteria: tanto più, perchè rinunziare al mezzo tanto
potente della persuasione oratoria non potea non sembrar cosa
strana in una democrazia, dove tutte le pubbliche faccende
dipendeano dall'arte della parola. Ma tornava forse Socrate di
continuo all'affermazione di questa o quella massima morale, per
ripeterla ogni istante, ed improntarla nell'animo degli uditori? [82] Era
egli forse un moralista bello e compiuto, che catechizza e predica; o
tenea forse in serbo uno schema logico, che andava applicando ad
ogni sorta di quistioni? Nulla di tutto ciò. Il suo discorso cadea sopra
oggetti disparatissimi, e quali l'occasione prossima li venisse
offrendo: nessuno studio nella scelta degli argomenti potea disporre
il suo animo alla ripetizione monotona delle medesime cose, nè dalla
sua occupazione dialogica risultò mai un complesso di pronunziati,
che prendessero forma di massime e di precetti. Le condizioni stesse
della coltura etica ed artistica non consentiano, che a quel tempo si
potesse apprendere, come avvenne più tardi, le relazioni morali
nell'astratta universalità della massima, o formulare nettamente una
esigenza logica; tanto è vero, che i discepoli o seguaci che voglia
dirsi di Socrate ebbero più a sviluppare, ciascuno per proprio conto, i
germi che avean raccolto dalle accidentali conversazioni del maestro,
che a discutere sul valore positivo di questo o quel principio [83].
Quella monotonia notata dagli avversari non concerneva che
l'esigenza della formale evidenza e certezza del discorso; ed era
quindi l'intenzionale ritorno ai medesimi presupposti, nel lato formale
d'ogni quistione. Ma questo formalismo non apparisce ancora in
Socrate come già isolato, e distinto dall'oggetto della ricerca, e come
presente alla coscienza del filosofo per sè ed obbiettivamente;
perchè agisce solo come reale esigenza di colui, che ragionando
avverte per la prima volta, che il ragionamento dev'essere
conseguente, fondato ed evidente.
La maniera corretta e cosciente del ragionare è nella nostra coltura
filosofica cosa troppo ovvia, e la nostra educazione ci fornisce ben
presto dello schema logico della definizione, della pruova ecc., in
guisa, che possiamo al tempo stesso indurre, dedurre, ed
argomentare perfettamente, ed aver coscienza della forma logica per
sè stessa, e studiarla nei suoi caratteri e nel suo valore: ma tutto ciò
era allora impossibile. In Socrate l'esigenza del sapere esatto e
formalmente corretto è ancora un semplice atto di personale
energia, un bisogno intrinseco di certezza e di acquiescenza alla
normalità di una opinione chiaramente concepita, un lavoro che si
compie per la necessaria coefficienza dei vari elementi etici della
coltura e della tradizione, e non può ancora presentarsi allo spirito
come un dato di estrinseca evidenza.
Se noi ci sforziamo per poco di rappresentarci il mondo, secondo
l'immagine, che la coscienza anche più colta dei contemporanei di
Socrate ne avea espressa nella storia, nella poesia, nelle leggende,
nelle massime e nei detti dei sapienti; e se guardiamo poi quanta
differenza corra da quella pienezza ed inconsapevolezza d'intuizione,
alle aporie della ricerca, solo allora intendiamo quanta profondità
filosofica fosse nelle ricerche di Socrate, e la parsimonia stessa dei
mezzi da lui adoperati diverrà più degna di ammirazione, perchè è
pruova evidente della energia, con la quale egli seppe avvertire la
necessità di correggere ad una stregua costante tutte le incertezze
della conoscenza ordinaria, e fermarsi poi ed insistere tutta la vita
nel criterio acquistato.
I presupposti logici, ai quali tutte le quistioni del dialogo socratico
sono riducibili, consistono nella epagoge e nella definizione; e noi
cercheremo in séguito di esporre il modo, come queste due funzioni
si sono spiegate in quell'orizzonte scientifico che Socrate s'era
tracciato. Per ora basterà aver notato, come questa è la prima volta
che nello spirito umano si sia fatto palese il bisogno, che prima di
determinare la natura, il fine, ed il valore degli oggetti, bisogna
acquistare una coscienza precisa ed inalterabile delle condizioni in
cui deve trovarsi la conoscenza, perchè possa dirsi certa ed evidente.
Tutto quello che la speculazione posteriore ha strettamente
designato come elemento logico del sapere, e che ha cercato
successivamente di sceverare dalla natura immediata e dalle
condizioni incerte e fluttuanti del soggetto pensante, apparisce nella
sfera della ricerca socratica come qualcosa di affatto connaturato con
le esigenze pratiche di colui che ricercava; e senza isolarsi dai motivi
che l'aveano praticamente prodotto, acquistò un grado di sufficiente
evidenza nella coscienza, tanto da rimanere, non solo principio
efficace in Socrate, ma costante centro ed impulso di ogni posteriore
attività scientifica [84].

2. Determinazione del valore del formalismo logico

La caratteristica, che noi abbiamo data dell'attività filosofica di


Socrate in generale, pare risponda a quello che già s'è detto da altri;
e che non serva se non a rifermare un'opinione corrente, secondo la
quale Socrate sarebbe stato il primo che avesse avuta una chiara
coscienza del valore del sapere [85]. Si è, infatti, detto più volte, che
l'idea del sapere sia la scoverta di Socrate, e che cessando per opera
sua la esclusiva ricerca del mondo naturale, la filosofia fosse
divenuta la scienza dell'idea, del soggetto, dello spirito e così via [86].
Senza la pretensione della novità, noi riteniamo per erronee una
gran parte di quelle caratteristiche; e perchè attribuiscono a Socrate
una consapevolezza maggiore di quella ch'egli s'avesse, e perchè
devono poi fare molte congetture per spiegare ed intendere la
natura dell'etica socratica. Basterà notare solo questo, che
partendosi dalla supposizione, che Socrate avesse avuto coscienza
del sapere preso per sè stesso, come forma o attività in generale,
non solo si cade nell'inconveniente di non poter trovare un solo
luogo di Senofonte che confermi questa opinione, ma si è poi
obbligati a fare una quistione oziosa su la natura empirica o a priori
del sapere socratico, che non c'è motivo al mondo per proporsela; e,
in ultimo, si è poi costretti a ritenere, che Socrate abbia in virtù di
una scelta, e per certe ragioni teoretiche, limitato le sue ricerche
all'etica [87]; mentre la repugnanza contro le indagini naturali deve in
lui ammettersi, non come un risultato dei criteri logici che applicava,
ma invece come una prima e semplice esigenza delle sue convinzioni
religiose.
Abbiamo invero detto, che il valore filosofico di Socrate consiste nella
esigenza di un sapere normale e certo; ma la forma limitativa, con la
quale abbiamo espressa questa opinione, esclude di fatto tutte le
caratteristiche alle quali può in apparenza sembrare che ci
avviciniamo. Che il sapere figuri allora per la prima volta come una
potenza determinata, e serva a correggere l'opinione e la tradizione,
ed a condurre come norma sicura la ricerca del filosofo in tutte le
complicazioni e le incertezze del dialogo, ciò non vuol dire, che il
concetto del sapere abbia raggiunta una tale importanza ed
obbiettività, da segnare esso stesso il termine e lo scopo della
ricerca. E quando in fine, dal confronto di Socrate coi precedenti
tentativi filosofici si vuole arguire la consapevolezza che egli ha
potuto raggiungere della sua posizione storica [88], si viene a
confondere due ordini di criteri del tutto diversi; perchè dal giudizio
che noi riportiamo su la importanza di una personalità storica, non
può indursi qual grado di consapevolezza quella persona stessa
abbia raggiunto.
Il valore filosofico di Socrate sta in relazione diretta con l'orizzonte
della sua coscienza; nel quale noi abbiamo rinvenuti motivi di natura
più immediata, più complessa, e più personale di quelli che
conducono esclusivamente alla conoscenza speculativa. Questa
determinazione intrinseca della sua attività ci fornisce ora di mezzi
sufficienti, per rifare indirettamente, e mediante la congettura, il
processo genetico della sua coscienza filosofica, che è stato
impossibile d'intendere su la semplice testimonianza delle fonti
storiche.
Socrate non occupa immediatamente un posto nella storia della
filosofia, mercè l'accettazione o la critica di una tradizione teoretica;
e per questa ragione stessa non arrivò all'affermazione astratta del
principio logico della certezza, come regolativo della ricerca e
correttivo del conoscere comune ed inconsapevole. Le condizioni
speciali del suo carattere lo aveano predisposto a sentire
profondamente il bisogno di una religione intima e depurata dalle
esteriorità della tradizione; e di una certezza etica che lo tenesse
libero dalle fluttuazioni dei momentanei interessi e delle opinioni
correnti: e quella naturale predisposizione toccò il suo
soddisfacimento in un concetto della divinità, che riconosceva
insiememente la bellezza ed armonia del mondo, e la libertà umana
come predeterminata al bene. La costanza, la fermezza d'animo, il
naturale sentimento del giusto, la morale certezza della inalterabilità
della legge, la perpetua acquiescenza al corso delle cose perchè
riconosciuto provvidenziale, — tutte queste tendenze sollecitarono la
sua intelligenza, predisposta alla riflessione, a cercare una norma
costante dei giudizi, e trovatala egli persistette ad applicarla come
stregua alla condotta morale sua propria, e dei suoi concittadini. E
scorgendo egli, che il materiale delle opinioni e dei giudizi etici, qual
era raccolto nella lingua e nella tradizione ed espresso nella
coscienza politica dei contemporanei, se a prima vista potea avere il

You might also like