R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the Language, API's and Library 3rd Edition Margot Tollefson pdf download
R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the Language, API's and Library 3rd Edition Margot Tollefson pdf download
https://ebookmeta.com/product/r-4-quick-syntax-reference-a-
pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-3rd-edition-margot-
tollefson/
https://ebookmeta.com/product/r-quick-syntax-reference-2nd-
edition-a-pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-margot-
tollefson/
https://ebookmeta.com/product/c-8-quick-syntax-reference-3rd-
edition-a-pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-mikael-
olsson/
https://ebookmeta.com/product/c-10-quick-syntax-reference-a-
pocket-guide-to-the-language-apis-and-library-mikael-olsson/
https://ebookmeta.com/product/every-tuesday-night-1st-edition-
shaw-hart/
Loving Him First 1st Edition Bree Weeks
https://ebookmeta.com/product/loving-him-first-1st-edition-bree-
weeks/
https://ebookmeta.com/product/the-vanishing-vision-the-inside-
story-of-public-television-james-day/
https://ebookmeta.com/product/100-top-tips-in-microsoft-
excel-1st-edition-sean-mcmanus/
https://ebookmeta.com/product/hunting-adeline-cat-and-mouse-duet-
book-2-carlton-h-d/
https://ebookmeta.com/product/draco-malfoy-and-the-mortifying-
ordeal-of-being-in-love-1st-edition-isthisselfcare/
Protest in Late Modern Societies: Dynamics, Forms,
Futures (Routledge Advances in Sociology) 1st Edition
Monika Bana■ (Editor)
https://ebookmeta.com/product/protest-in-late-modern-societies-
dynamics-forms-futures-routledge-advances-in-sociology-1st-
edition-monika-banas-editor/
R 4 Quick Syntax
Reference
A Pocket Guide to the Language,
API’s and Library
—
Third Edition
—
Margot Tollefson
R 4 Quick Syntax
Reference
A Pocket Guide
to the Language, API’s
and Library
Third Edition
Margot Tollefson
R 4 Quick Syntax Reference: A Pocket Guide to the Language, API’s
and Library
Margot Tollefson
Vanward Statistics, PO Box 286, 612 Teneyck Avenue, Stratford, IA, 50249-0286, USA
Part I: R Basics����������������������������������������������������������������������������1
Chapter 1: Downloading R and RStudio and Setting Up a
File System�������������������������������������������������������������������������������������������3
Downloading R and RStudio����������������������������������������������������������������������������������4
The Windows Systems������������������������������������������������������������������������������������5
The macOS Systems����������������������������������������������������������������������������������������6
The Linux Systems������������������������������������������������������������������������������������������6
Installing and Updating Packages�������������������������������������������������������������������������8
The Windows Systems������������������������������������������������������������������������������������9
The macOS Systems����������������������������������������������������������������������������������������9
The Linux Systems����������������������������������������������������������������������������������������10
Updating R����������������������������������������������������������������������������������������������������������10
All Systems����������������������������������������������������������������������������������������������������11
The macOS Systems��������������������������������������������������������������������������������������11
v
Table of Contents
vi
Table of Contents
vii
Table of Contents
viii
Table of Contents
ix
Table of Contents
x
Table of Contents
xi
Table of Contents
xii
Table of Contents
xiii
Table of Contents
Index�������������������������������������������������������������������������������������������������587
xiv
About the Author
Margot Tollefson is a self-employed consulting statistician residing in
the tiny town of Stratford in the corn and bean fields of central Iowa. Her
business is Vanward Statistics. She started using the S-Plus language in the
early 1990s and was happy to switch to R over 18 years ago. Margot enjoys
writing her own functions in R—to do plots and simulations as well as to
implement custom modeling and to use published statistical methods.
She earned her graduate degrees in statistics from Iowa State University in
Ames, Iowa.
xv
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
o furono escogitate con l'intento di supplire con la congettura il
difetto della storia [39].
Ed in fatti, la vita d'un Ateniese di mediocre stato, che privo d'ogni
arte e d'ogni pubblico ufficio visse nelle più grandi strettezze e quasi
povero, non potea svilupparsi dapprima che nella oscurità: e quando
egli ebbe raggiunta con la maturità degli anni una convinzione chiara
ed intensa della sua missione, l'antitesi dichiarata in cui si pose
contro tutte le tendenze pratiche e teoretiche dei contemporanei
valse tanto ad attirargli amici ed inimici, che l'importanza dell'uomo
adulto dovette far perdere di vista la storia del suo sviluppo. Quello
ch'egli ha potuto pensare prima di fermare definitivamente
l'orizzonte della sua coscienza, e quali impulsi naturali dovessero
esser riposti nel suo temperamento e nel suo carattere per
determinarlo ad abbandonare ogni pratica occupazione, e darsi
interamente ad esaminare l'animo e le morali intenzioni di quanti gli
venissero innanzi, e come poi continuasse con religiosa convinzione
l'opera intrapresa, certo di non poterla intermettere senza venir
meno alla voce della divinità che l'avea scelto e chiamato; tutte
queste domande non possono altrimenti toccare una soddisfacente
risposta, che per via di una congettura, forse psicologicamente
verosimile, ma non per questo equivalente ad una notizia storica.
Cercheremo innanzi tutto di mettere in piena luce alcuni dati molto
importanti.
Poco tempo dopo l'impresa contro Delio, quando Socrate toccava il
45º anno dell'età sua [40] (424 a. C.), Aristofane fece di lui su la
scena il rappresentante tipico di tutta la classe dei Sofisti e dei
filosofi naturali; e col suo squisito umore rilevò vivamente il
contrasto fra l'antica virtù, e il nuovo principio della ricerca
individuale. Non è qui il luogo di esporre i motivi estetici e politici
dell'opera singolare di Aristofane, nè di tratteggiarne i caratteri, i
contrasti, le peripezie e la catastrofe. A noi importa solo di notare,
che a quel tempo Socrate era di già un nome tanto popolare in
Atene, che la satira di lui potea offrir materia alla commedia, innanzi
ad un pubblico uso a vedere sulla scena le persone più eminenti
della repubblica [41]. Le Nuvole di Aristofane, se non sono un
documento storico su la cui autorità devasi accettare o rigettare
come genuino questo o quel principio della dottrina socratica, perchè
in esse è troppo evidente l'erroneo concetto che Aristofane s'era
fatto di Socrate il μεριμνοφροντιστής attribuendogli tutte le opinioni
dei filosofi naturali, e tutte le più strane conseguenze che la satira
avesse potuto desumere dalla riflessione sofistica, sono bene una
testimonianza storica dell'influenza che Socrate esercitava già in quel
tempo, e del valore reale della sua persona nella società ateniese. Il
suo convivere coi giovani, il suo perpetuo ragionare, la sua
preoccupazione logica, e fino la relazione con Cherefonte, vi
appariscono come cose già note a tutti; e tali, che, senza essere
caratterizzate con fedeltà storica, si prestavano a rappresentare
vivamente su la scena una personalità già stata argomento di molti
discorsi nel pubblico [42]. Quanto lavoro e quante lotte non ha dovuto
sostenere Socrate, per raggiungere una forma di coscienza così
pronunziata; e quanti motivi non han dovuto esercitare la loro azione
sul suo animo, dal momento che abbandonata la bottega del padre
cominciò egli a vivere nella sua beata e laboriosa ἀπραγμοσύνῃ?
I testimoni autentici ed immediati della dottrina socratica non ci
forniscono di notizie sufficienti, per poter noi con l'aiuto delle stesse,
se non rifare minutamente, almeno adombrare in parte le successive
fasi che ha dovuto percorrere la coscienza di Socrate, prima di
presentare alla considerazione degli Ateniesi dei caratteri così
notevolmente spiccati, che l'occuparsi di lui fosse come toccare un
argomento che tenea desta l'opinione generale. Senofonte e Platone
erano appena nei primi anni della loro vita, quando le Nuvole di
Aristofane furono rappresentate [43]; e questa sola circostanza
dovrebb'essere ragione sufficiente, perchè noi, senza più interrogarli
su lo sviluppo della coscienza del loro maestro, ci appagassimo di
quanto hanno raccolto dei detti e degli atti di Socrate già maturo e
dimentico delle lotte della sua prima gioventù; oltre di che la natura
stessa dei loro scritti, e l'epoca in cui furono redatti, doveano di
necessità indurli a mettere sotto gli occhi dei lettori l'immagine
completa e perfetta del loro eroe, la cui incontestabile vittoria su le
viete opinioni professate dal comune degli uomini e su i riluttanti
elementi della coltura ateniese, non che essere invalidata, era stata
rifermata e consacrata da una morte, per quanto ingiusta, altrettanto
gloriosa.
La data della rappresentazione delle Nuvole d'Aristofane, e la
maniera come Senofonte e Platone ci rappresentano il loro maestro
già nel pieno possesso d'intime convinzioni, che avevano acquistato
la forza e la potenza d'istinti naturali, sono due fatti dalla cui
combinazione critica dee risultare evidente l'opinione di coloro i quali
affermano, che Socrate avea nei primi anni della guerra del
Peloponneso già in parte fissato l'orizzonte della sua coscienza [44]. E
a volere esprimere nella forma più semplice la natura ed i limiti di
quell'attività scientifica, basterà dire su la testimonianza di
Aristotele [45], che egli fu il primo che si rivolgesse a ricercare la
natura delle relazioni etiche, seguendo il filo logico della epagoge e
della definizione. Tale era la sua occupazione, quando in mezzo ad
una schiera di giovani d'ogni classe sociale, e conversando con
quante persone gli venissero innanzi, metteva in mostra nell'età sua
provetta i pensieri maturati nell'intimo dell'animo suo; e mosso da un
invincibile bisogno di richiamare i suoi interlocutori ai motivi
intrinseci della convinzione e della certezza, rigettava i pregiudizi,
mediante il concetto rettificava l'opinione, e, con l'invogliare alla
continenza ed all'esercizio cosciente di ogni virtù, affermava di
adempiere una missione affidatagli dalla divinità, la cui voce gli si era
fatta palese nella coscienza fin dai suoi primi anni, finchè l'oracolo di
Delfo non venne a confermarlo nel suo proposito. Tutta questa
ricchezza di pratiche attitudini, e di capacità teoretica, che non è
certamente espressa dalla caratteristica troppo astratta di Aristotele,
è esposta con plastica evidenza nel ritratto senofonteo, e in tutti quei
luoghi di Platone, che portano l'evidente impronta di una storica
reminiscenza.
Ma, avendo escluse come infondate tutte le tradizioni conservate
dagli scrittori di un'epoca assai posteriore, e sforniti come siamo dei
ragguagli dei testimoni autentici, dovremo forse deciderci a negare
ogni connessione fra l'attività scientifica di Socrate, e tutti i tentativi
fatti prima di lui e durante la sua vita, per escogitare dei principi atti
a spiegare la natura delle cose, e l'ordine intrinseco dell'universo?
Che influenza insomma hanno esercitato sul suo spirito le opinioni
delle varie scuole filosofiche dei due punti estremi del mondo greco,
le colonie dell'Asia e dell'Italia? E non si è forse ripetutamente
insistito su la derivazione di alcune convinzioni di Socrate dal
principio della filosofia di Anassagora; e la più o meno grande
somiglianza, che s'è voluta scorgere fra lui ed i Sofisti, non s'è
cercato più volte spiegarla con la diretta influenza della costoro
propaganda? La esposizione critica di tante svariate opinioni non può
punto riguardarci in questo momento: e se ci siamo fermati alquanto
su questa quistione, è stato solo nell'intento di chiarire nettamente la
posizione di Socrate in Atene, e nello sviluppo della coltura greca; ed
eziandio per giustificare il divario che passa fra la nostra esposizione
della dottrina socratica ed alcuni dei lavori che hanno preso a
trattare dello stesso argomento. Esporremo dunque brevemente
l'opinione che ci siamo formata con lo studio delle fonti.
La prima elementare istruzione, tenuta per legalmente obbligatoria
nella repubblica ateniese, non è sufficiente a spiegare l'attitudine
filosofica e la efficacia pratica del carattere di Socrate; perchè,
sebbene rimanga dubbio fino a che punto egli abbia potuto valersi
della tradizione letteraria come mezzo di coltura, il carattere delle
sue vedute, e l'influenza che esercitarono, mostrano chiaramente
quanto quelle fossero radicate nei bisogni e nella coltura del tempo.
Sotto questo riguardo, tutte le molteplici tendenze ricercative delle
varie scuole filosofiche hanno potuto esercitare una influenza più o
meno diretta su lo sviluppo della sua coscienza, e disporlo a quel
bisogno incessante di esaminare con certezza scientifica i fenomeni
interni della vita etica, che la profondità del suo carattere, e la
perfezione del suo sentimento morale gli venivano offrendo alla
riflessione con insolita evidenza. E si è anche in grado di arguire dai
Memorabili di Senofonte, e dall'Apologia di Platone, di che natura
fosse quella influenza, se si prende per poco ad esaminare con
quanta cura nei primi abbia l'autore cercato di tratteggiare l'antitesi
che correa fra Socrate e le opinioni di diverse classi di cittadini e di
addottrinati, e come, nell'altra, Platone, nell'intento di appressarsi
quanto più poteva alla verità storica, abbia solo leggermente
idealizzato lo svolgimento della coscienza socratica in rapporto coi
vari elementi politici ed educativi del tempo.
All'epoca di Pericle, e molto più dopo la sua morte, Atene era
divenuta il centro di tutta la coltura ellenica, e quanto s'era prodotto
di poesia, di storia, di filosofia, e d'invenzioni artistiche e tecniche in
tutti i punti del mondo greco avea trovata facile accoglienza in quella
città, cui la prosperità materiale del popolo e i larghi possessi aveano
sotto tutti i riguardi disposta a essere il pritaneo della civiltà. Filosofi
e ciarlatani, oratori ed arruffapopoli, poeti e guastamestieri, maestri
e novatori della musica, della mimica, del ballo, della educazione,
dell'architettura, della tattica e della strategica veniano a trattenersi
ed a far propaganda e scuola in Atene, ove la mobilità del carattere
congiunta ad un nobile patriottismo, e ravvivata dalla ricordanza
delle recenti glorie, avea così slargati e resi incerti i confini
dell'opinione, che l'individuo potea a sua posta allontanarsi dalle
credenze e dalle convinzioni comuni e tradizionali. Il contrasto fra le
nuove tendenze, e la vita antica dette ben presto luogo ad una
profonda collisione nel seno della società ateniese; e questa tanto
più apparve grave e pericolosa, perchè andò per molti lati congiunta
al disfacimento della democrazia e della pubblica morale. L'immagine
completa di questo contrasto può desumersi dal confronto della
satira di Aristofane, con l'addolorato e sdegnoso racconto di
Tucidide.
Ora è in quest'epoca agitata da tanti interessi, e ricca di tanto
bisogno di ricerca, che Socrate acquistò la coscienza della sua
missione educativa. Che egli abbia potuto raccogliere qua e là
qualche nozione dei principii delle varie scuole filosofiche, apparisce
chiaro da Senofonte, che, sebbene voglia mostrarcelo in opposizione
assoluta coi ricercatori delle cose naturali, pure lo fa apparire
informato delle loro vedute [46]. Ma, dall'ammettere questo come
vero, all'accettare come storiche tutte le discettazioni che Platone
immagina avvenute fra Socrate e i diversi rappresentanti delle scuole
filosofiche ci corre molto; e a noi pare, che la persistenza con la
quale certi critici tornano continuamente a mettere in una diretta
relazione Socrate coi filosofi Ionici ed Eleatici, ed a dedurne le
convinzioni dal principio di Anassagora, non merita di essere
nuovamente criticata. Il ritratto ideale di Socrate presso Platone può
fino ad un certo punto ravvivare e rendere evidente il contrasto
dell'epoca sofistica con l'antica coltura [47], per quanto il misticismo
platonico il consente; ma non è per ciò storicamente fedele.
Le condizioni della coltura ateniese, ed il risultato esclusivo cui
pervenne Socrate con le sue ricerche costituiscono un'antitesi così
pronunziata, che rimane sempre vero quello che si è detto
ripetutamente di lui, esser egli stato maestro a sè medesimo [48]. E
che questa opinione non deva condurci a farne un uomo dotato di
qualità mistiche e profetiche, parrà chiaro dall'osservazione che
aggiungiamo. L'oggetto e la natura della ricerca socratica sono
affatto nuovi, ed ignoti ai filosofi della Ionia e d'Italia, checchè possa
andarsi a rintracciare di elementi etici e logici nei loro principî [49].
Questo nuovo interesse e questa nuova maniera di filosofare non
apparisce in Socrate come qualcosa di teoreticamente intenzionale,
ma deriva intimamente dai suoi bisogni etici e religiosi, ed è il
risultato di un esame che egli ha esercitato su sè medesimo, fino al
punto di obbiettivare in una intuizione etica dell'universo le esigenze
dell'animo suo. Questo lavoro egli ha dovuto compierlo reagendo
continuatamente contro tutte le tendenze opposte e divergenti dei
contemporanei; e quanto fossero esatte le sue conoscenze intorno ai
principi filosofici di quelle scuole, che direttamente o indirettamente
aveano influito a modificare l'etica della società ateniese, noi non
siamo più in grado di saperlo. Volerne quindi dedurre i principî dai
predecessori, con non so quale idea schematica di una necessaria
derivazione dei sistemi filosofici, è sconoscere in lui l'elemento più
originale ch'egli s'avesse, la sua originale personalità, e dimenticare
al tempo stesso, che in un uomo straordinario come Socrate gli
elementi che han potuto servire a svilupparlo doveano trovarsi in
una grande incongruenza col risultato stesso dello sviluppo. Con ciò
noi non neghiamo, che Socrate sia appunto l'uomo in cui convergono
per la prima volta le varie fila della coltura greca, per raggrupparsi
insieme e formare una più complicata e più mirabile tela; ma come
abbiamo posto in chiaro, che le fonti non ci autorizzano a metterlo in
relazione coi suoi predecessori per la via di una tradizione dottrinale,
così vogliamo non si perda mai di vista, che la sua filosofia, o meglio
quello che noi troviamo di filosofico in lui, è stato, non il risultato di
una indagine più o meno teoretica e dottrinale, ma un bisogno
personale, che si è fatto dottrina.
3. Il carattere di Socrate.
OSSERVAZIONE
LE FONTI DELLA DOTTRINA DI SOCRATE
Senofonte — Platone — Aristotele
Uno dei lati meno intesi, e meno approfonditi della storia della
coscienza ellenica è quello che concerne lo sviluppo del sentimento
religioso, ed il processo del concetto della divinità, dalle forme più
semplici del mito, fino agli ideali etici e metafisici, nei quali lo spirito,
con maggiore consapevolezza, riuscì ad obbiettivare le esigenze di
una spiegazione dell'universo, poichè s'era liberato dalle arbitrarie ed
accidentali associazioni psichiche, che sono il primo ed unico
fondamento della mitologia popolare [52]. Per intendere insomma,
come, sotto l'influenza di una nuova motivazione, la coscienza di
Eschilo di Pindaro di Sofocle e via dicendo, senza punto elevarsi
all'orizzonte filosofico, e conservando tutto lo schema della tradizione
mitica, sia divenuta produttrice d'un nuovo concetto della divinità, le
indagini sono poco progredite; per non dire che, salvo rare eccezioni,
la più parte dei critici, o non ha ancora avvertita la natura speciale
del problema, o ha cercato trattarlo con vedute estranee ed
incongruenti al soggetto. Ora noi abbiamo una storia della filosofia e
della coltura greca, ed una mitologia, ma ignoriamo ancora il preciso
sviluppo della religione greca; e quando riuscirà di determinarlo,
molti fatti, fin ora classificati in un'altra categoria, verranno
naturalmente a prendere il loro posto nella storia del sentimento
religioso, ove solamente possono toccare una soddisfacente
spiegazione. La storia stessa della filosofia deve slargare l'orizzonte
delle sue indagini, e non partire dal presupposto assoluto, che la
riflessione scientifica sia riuscita in dato momento ad isolarsi dalla
religione popolare, contrapponendosele nella coscienza dei suoi
motivi, perchè solo così può veramente intendere e valutare i pochi
elementi scientifici della filosofia antesocratica. La religione popolare
è invece da considerare in tutta la larghezza del suo sviluppo, come
quella che, approfondendosi sempre di più, ed acquistando maggiore
intimità e valore etico, venne a costituirsi e fermarsi in una ricca
immagine del mondo morale, che sollecitò la ricerca scientifica
all'indagine su la natura dell'uomo, ed a fare una metafisica che
fosse spiegazione etica dell'universo [53]. Platone stesso, benchè sia
innegabile che poggi con sicurezza su l'elemento logico del sapere,
non è fuori di questa storia religiosa, anzi ne segna l'estremo
confine: e tutto quello che in lui s'è chiamato misticismo, ed
entusiasmo poetico, sebbene deva essere studiato con cautela,
perchè non faccia perdere di vista il valore schiettamente filosofico
della sua ricerca, non può neppure mettersi da banda, quasi fosse
un fuor d'opera, o un adornamento artistico, come non raramente
hanno pensato gli espositori moderni.
La più grave difficoltà di questo studio è riposta appunto in uno dei
tratti più caratteristici di quel processo religioso, che è l'apparente
uniformità delle sue manifestazioni; perchè le rappresentazioni
comuni delle divinità popolari rimasero lungamente come vaga
espressione delle nuove esigenze, senza che si avvertisse la
incongruenza delle nuove idee alle antiche forme, sicchè il
movimento intrinseco non dovette riflettersi in un pratico tentativo di
riforma.
Socrate occupa un posto importantissimo nella storia della religione
greca [54]. La immediatezza religiosa è un fatto innegabile nella sua
coscienza, e costituisce il personale presupposto di tutte le sue
indagini; quello mercè il quale la sua capacità e virtù ricercativa si
trovò naturalmente determinata alla cognizione etica ed alla pratica
pedagogica. E appunto perchè i limiti della sua ricerca sono precisati
dal concetto di quello ch'egli riteneva come termine d'ogni umana
conoscenza, la chiara ed evidente consapevolezza della propria
destinazione, non si può ammettere, che tutti gli altri postulati e
tutte le altre esigenze che troviamo espresse nelle sue affermazioni,
non siano altro che un fuor d'opera rispetto all'elemento dottrinale; e
fa d'uopo ridare loro l'originale significazione immediata e religiosa.
Tutto quello, che trascende in Socrate la sfera limitata del sapere
etico, corrisponde al largo campo che per noi forma l'oggetto delle
indagini metafisiche. Raccogliendo da Senofonte i pronunziati
autentici di Socrate sul concetto della divinità, su la sua efficacia
creativa, sul valore etico dell'uomo in relazione con l'ordine della
natura, noi ci avvediamo che quell'immagine concreta del cosmo, per
quanto possa rivelare le tracce di una intenzionale subordinazione
alle esigenze logiche, non è il risultato di un cosciente lavoro di
deduzione scientifica, ma l'espressione di una esigenza religiosa più
profonda di quella che s'appagava della mitologia tradizionale; e che
essa quindi occupa un posto intermedio fra gl'ideali etici e religiosi,
che la coscienza artistica aveva già espressi nel dramma e nella
lirica, e i primi tentativi di una comprensione metafisica del mondo
morale.
La sfera dell'attività umana è nettamente definita dalla
consapevolezza, della quale siamo forniti, per la scelta dei mezzi che
ci conducono al conseguimento del benessere [55]. In questa perfetta
congruenza del sapere col fine dell'attività umana, che esclude da un
canto ogni intervento miracoloso e straordinario e preclude dall'altro
la via ad ogni indagine su tutto quello che è fuori dei limiti della
nostra pratica destinazione [56], è segnato il limite normale del valore
della vita, e il termine assoluto ed impreteribile della perfezione e
della felicità. Socrate, in questa guisa, mentre era inteso ad
escludere come empia ed irreligiosa ogni ricerca su l'origine delle
cose naturali, riusciva a fermare recisamente la natura e i limiti della
vita etica, ed a determinare approssimativamente il mondo della
libertà umana; perchè la chiara coscienza ch'egli s'avea della
perfezionabilità dell'uomo era riposta nella certezza, che il nostro
sapere è perfettamente congruente a tutti i fini, che siamo destinati
ad attuare. Il termine comune di tutti questi svariati fini è
l'εὐδαιμονία, al cui conseguimento ci ha disposti l'ordine intero della
natura, che nella sua bellezza ed armonia ha come ultimo scopo
l'umana felicità: ma questo fine non si raggiunge per caso o per
fortuite circostanze, nè la sua misura sta in arbitrio dell'uomo,
perchè il conseguimento n'è coordinato alla esatta cognizione della
propria capacità in relazione con l'ingenito bisogno del benessere, ed
il limite n'è predeterminato dalle reali condizioni della vita.
Tutte queste vedute raggiungono il loro punto culminante nel
concetto della divinità, come intelligenza autrice e reggitrice del
mondo, la cui presenza nell'ordine naturale è rivelata dalla
perfezione con la quale tutte le cose sono disposte, in una serie di
perfetta finalità. E qui di nuovo il sapere e l'attività sono congruenti;
perchè la natura, che è inaccessibile alla scienza umana, è
conosciuta solo da Dio, che ha potenza di produrla.
Questa nuova intuizione della divinità, che è determinata dal
concetto del valore etico della sua attività nel mondo, non può
intendersi come semplice prodotto di una volontaria reazione contro
le tendenze speculative e affatto meccaniche dei filosofi precedenti;
perchè l'elemento precisamente individuale della esigenza religiosa,
che v'è così evidente, non troverebbe più alcuna spiegazione, e quei
pronunziati perderebbero ogni valore storico. Socrate ebbe tanto
poca consapevolezza del valore filosofico di queste sue vedute, e le
tenne per così opposte ad ogni indagine su l'origine e la natura del
mondo, che, mentre poneva l'intelligenza come principio
dell'universo, e fissava un nuovo punto di partenza ad ogni ulteriore
progresso nelle indagini speculative, rigettò come empia la filosofia
naturale; e, nel modesto concetto che aveva di sè medesimo, e della
natura umana in generale, fece atto di rassegnazione alle intime
esigenze di un convincimento che a lui non appariva qual risultato di
una pruova teoretica, ma qual termine assoluto di una religione
perfetta. E di questa esigenza stessa egli non fece qualche cosa di
distinto dalla religione tradizionale, anzi tutto il nuovo fu da lui
appercepito nella forma antica; e di qui procede, che, mentre il
concetto monoteistico, in virtù di tutto il progresso della coltura
ellenica, tendeva a chiarirsi [57], ed a riassumere in sè le forme
politeistiche, Socrate credette di stare pienamente d'accordo con la
tradizione, e stimò non allontanarsi da nessuna delle credenze
accettate. Le riserve infatti, o per dir meglio le distinzioni che egli
introduceva nella pratica religiosa, se all'occhio volgare poteano
sembrare lesive del valore letterale del culto e del rito, non aveano in
se stesse niente che accennasse a tendenze eretiche, o ad
innovazione pratica delle forme tradizionali. E quando Socrate
diceva, che non bisogna vivere nell'illusione che la divinità ignori
quello che teniamo celato nell'intimo dell'animo [58], e che il sagrificio
non ha valore se la coscienza non è pura [59], e pronunziava altre
somiglianti opinioni, che avevano l'intento di rilevare l'intrinseco
valore della coscienza, egli non dicea cosa affatto nuova, e che ogni
colto Ateniese non avesse, più o meno direttamente, potuto
apprendere dalle sentenze di Eschilo, di Sofocle, o di qualunque altro
poeta, su la cui pietà religiosa non s'era mai sollevato dubbio alcuno.
La grossolana rappresentazione delle divinità, come di persone finite
e limitate, potea forse trovarsi in contradizione con questa nuova
veduta, e stimarla empia e profana: ma ciò non vale a persuaderci,
che Socrate non sia stato davvero quale Senofonte ce lo presenta,
persuaso cioè, che le sue convinzioni non fossero affatto divergenti
da quello che legalmente era riconosciuto come religione dello
Stato [60]. Confutare l'opinione di coloro, che in tutto questo non
vogliono veder altro che lo sforzo apologetico di Senofonte, o la sua
incapacità filosofica, non crediamo sia nè conveniente nè
necessario [61].
Sotto questa nuova luce l'attività socratica ci apparisce più chiara, e
l'efficacia pratica di che fu capace acquista una maggiore evidenza.
La sua importanza nella storia generale della coltura greca è appunto
riposta in questa ricchezza di motivi istintivi ed immediati, che
avevano tanta relazione con tutto lo sviluppo della coltura artistica
contemporanea, e riflettevano i bisogni e la sociale agitazione di
quell'epoca profondamente creativa. Se noi prescindiamo, non solo
da tutte le moderne investigazioni sul valore metafisico della causa,
del fine ecc., ma anche dalla mediazione logica, in cui questi ed altri
analoghi concetti appariscono nella filosofia greca da Platone in poi,
misurando l'intuizione socratica alle condizioni della coltura
dell'epoca periclea, l'indole sua affatto immediata e religiosa diviene
assolutamente innegabile. Quei concetti infatti, che abbiamo di sopra
accennati, non appariscono ancora come gli estremi termini d'un
procedimento metafisico, e molto meno come le conclusioni induttive
di un'analisi psicologica; ma sono lì tutti ad un tratto, nella loro
armonia e perfetta trasparenza; e, mentre sono il risultato di un
lavoro interno di purificazione dell'animo, la loro obbiettivazione è
istantanea, e plastica, non discorsiva e dimostrativa. E quando le
esigenze logiche del dialogo vengono a collocarli nel termine
estremo di una pruova, allora si vede chiaro, quanto il nuovo motivo
della dimostrazione sia inferiore all'esigenza pratica del
convincimento religioso [62]. Fare di Socrate un astratto
concettualista è un'opinione tanto erronea, quanto quella che lo
riteneva per un moralista popolare [63]; ed una simile supposizione
menerebbe di certo a trovare incongruente ed inconseguente del
tutto la caratteristica di Senofonte.
Socrate avea il fermo convincimento di adempiere il dovere di una
missione divina; e la finezza del suo giudizio, congiunta all'abito
costante dell'osservazione morale, gli avea fatto avvertire la
prossimità del divino, nella forma speciale di una personale
relazione [64]. Correggere, rettificare, ed esaminare le opinioni altrui
eragli imposto dalle religiose esigenze dell'animo, che non
ammettevano esercitasse l'arte della parola come espressione di un
dilettantismo dottrinale. Il divieto della divinità, che lo tenea lungi
dalle faccende dello Stato, gl'imponea una completa rassegnazione
alle inevitabili conseguenze della sua missione. Ma erano queste
opinioni il risultato di una fantastica considerazione del mondo, ed
assumevano esse forse il carattere di un'arbitraria pretensione di
riformare ad ogni costo l'ordine stabilito della società, per modellarlo
secondo i dettami di una speciale rivelazione? Nulla di tutto questo.
Socrate visse sempre in pieno accordo con tutti, e non mancò mai di
adempiere nè i doveri del culto, nè le pratiche della legale εὐσέβεια;
le sue massime non l'indussero mai, durante la lunga vita di 70 anni,
ad entrare in una guerra dichiarata con le forme tradizionali, come
avevano fatto Diagora ed Anassagora, Gorgia e Protagora, suoi
contemporanei. Il suo Dio era qualche cosa di affatto etico; ma già
altri prima di lui, senza destare sospetti, e nella massima buona
fede, avevano introdotto tacitamente nelle forme religiose mitico-
tradizionali una nuova motivazione; ed Eschilo, Pindaro, Sofocle, ecc.
aveano incarnato nei nomi di Zeus, Apollo, le Eumenidi ecc. un
nuovo concetto del divino, della pena, dell'espiazione, della legge e
della coscienza morale [65]. Socrate insomma non fece che
obbiettivare, nei limiti molto oscillanti, e nelle forme riconosciute
della patria religione, un processo psicologico ed etico affatto
individuale; la quale libertà in tanto era possibile, perchè, mancando
ai Greci un ordine speciale di uomini destinati a conservare i veri
religiosi, ed essendo già la tradizione mitica passata attraverso alle
molteplici alterazioni, che furono conseguenza della varietà delle
stirpi e dello sviluppo della coltura, il difetto di una chiesa e di una
dommatica rendea difficile il criterio dell'ortodossia e della eresia [66].
E se vuol dirsi, come altri ha fatto, che il figlio di Sofronisco fu un
eretico [67], bisogna allargar tanto questo concetto, da far sparire
ogni misura di religione tradizionale presso i Greci; la qual cosa
quanto sia infondata può vedere ognuno, che abbia una conoscenza
esatta dei loro monumenti letterari. Anzi, noi siamo tanto lungi da
una simile opinione, da credere, che Socrate con le sue vedute si
avvicini di molto a quella profonda reazione religiosa, che,
cominciata in sul mezzo della guerra del Peloponneso, finì per
guardare come pericolosa tutta la scienza che avea divagato in
ricerche arbitrarie ed individuali, e che non è improbabile abbia
trovata una espressione artistica nelle ultime produzioni di
quell'Euripide [68], il quale già prima avea tanto lavorato ad
accrescere l'influenza della irreligiosità sofistica. E che questa nostra
opinione non possa essere invalidata con l'argomento dell'accusa di
Meleto, può intendersi di leggieri da chiunque rammenti, di quanti
equivoci dello stesso genere offra esempi la storia.
1. Formalismo logico.