Accounts Demystified The Astonishingly Simple Guide to Accounting 5th Edition Anthony Rice instant download
Accounts Demystified The Astonishingly Simple Guide to Accounting 5th Edition Anthony Rice instant download
https://ebookname.com/product/accounts-demystified-the-
astonishingly-simple-guide-to-accounting-5th-edition-anthony-
rice/
https://ebookname.com/product/spss-demystified-a-simple-guide-
and-reference-ronald-d-yockey/
https://ebookname.com/product/a-simple-guide-to-dreamweaver-mx-
simple-guide-2nd-edition-belinda-walthew/
https://ebookname.com/product/notes-for-clarinetists-a-guide-to-
the-repertoire-1st-edition-rice/
https://ebookname.com/product/health-issues-in-chinese-contexts-
volume-2-1st-edition-zenobia-c-y-chan/
Human Resource Management A Concise Analysis 3rd
Edition Eugene Mckenna
https://ebookname.com/product/human-resource-management-a-
concise-analysis-3rd-edition-eugene-mckenna/
https://ebookname.com/product/ethical-theory-and-business-9th-
intern-edition-denis-arnold/
https://ebookname.com/product/complete-java-2-certification-
study-guide-3rd-edition-philip-heller/
https://ebookname.com/product/van-sambeek-and-van-veen-
architects-freedom-of-organization-erna-van-sambeek/
https://ebookname.com/product/collaborative-and-indigenous-
mental-health-therapy-tataihono-stories-of-maori-healing-and-
psychiatry-1st-edition-wiremu-niania/
Liquid Love On the Frailty of Human Bonds 1st Edition
Zygmunt Bauman
https://ebookname.com/product/liquid-love-on-the-frailty-of-
human-bonds-1st-edition-zygmunt-bauman/
Accounts
Demystified
The astonishingly simple
guide to accounting
Fifth edition
ANTHONY RICE
PEARSON EDUCATION LIMITED
Edinburgh Gate
Harlow CM20 2JE
Tel: +44 (0)1279 623623
Fax: +44 (0)1279 431059
Website: www.pearsoned.co.uk
The right of Anthony Rice to be identified as author of this work has been asserted by him in
accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988.
ISBN: 978-0-273-71492-7
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval
system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical,
photocopying, recording, or otherwise without either the prior written permission of the
publishers or a licence permitting restricted copying in the United Kingdom issued by the
Copyright Licensing Agency Ltd, Saffron House, 6–10 Kirby Street, London EC1N 8TS. This
book may not be lent, resold, hired out or otherwise disposed of by way of trade in any
form of binding or cover other than that in which it is published, without the prior consent
of the Publishers.
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
11 10 09 08
Typeset by 30
Printed in Great Britain by Henry Ling Ltd., at the Dorset Press, Dorchester, Dorset.
Preface xi
Acknowledgements xii
Prologue xiii
Introduction xv
vi
CONTENTS
5 Book-keeping jargon 63
Basic terminology 63
The debt and credit convention 66
vii
CONTENTS
viii
CONTENTS
Glossary 215
Appendix 235
Index 249
ix
About the author
x
Preface
I believe that, once you really understand the fundamental principle and
how it is applied, you will find that the rules and terminology follow logi-
cally and easily. This view determines the arrangement of the chapters in
Accounts Demystified and it is important, therefore, to read them chronolog-
ically. You may, however, omit Chapter 5, which discusses book-keeping
jargon, and Chapter 7, which concentrates on more sophisticated areas of
accounting, without losing the thread of the book.
May I also suggest that, before you reach Chapter 6, you photocopy the
key parts of Wingate Foods’ accounts (pages 240 to 248). From Chapter 6
onwards, the text refers to these pages frequently and you will find it
much easier with copies in front of you.
If you have any comments on the book, you are welcome to email me at
ar@accountsdemystified.com
Anthony Rice
xi
Acknowledgements
I would also like to thank the following who volunteered to read this book
and all of whom made valuable comments and suggestions: Michael
Gaston, Debbie Hastings-Henry, Steve Holt, Alex Johnstone, Keith
Murray, Jamie Reeve, Brian Rice, Clive Richardson, David Tredrea, Martin
Whittle, Charlie Wrench.
Anthony Rice
xii
Prologue
Sarah
Sarah is the owner and sole employee of a company called Silk Bloomers
Limited (known as SBL). Just over a year ago, she went on a business trip
to the Far East where, by chance, she came across a company producing
silk plants and flowers of exceptional quality. On her return to the UK she
immediately quit her job and set up SBL (with £10,000 of her own
money) to import and distribute these silk plants.
Sarah is a born entrepreneur and the prospects for her business look
extremely good. Her only problem is that, since the company has just fin-
ished its first year, she has to produce the annual accounts. She has kept
good records of all the transactions the company made during the year,
but she doesn’t know how to translate them into the required financial
statements. She is determined not to pay her accountants a big fee to do it
for her.
Tom
Tom has two problems.
The first relates to his employer, Wingate Foods, where he is sales man-
ager. Wingate manufactures confectionery and chocolate biscuits, mostly
for the big supermarkets to sell under their own names. Four years ago,
the company appointed a new managing director who immediately
embarked on an aggressive expansion programme.
Tom’s concern is that the managing director seems to want to win orders
at almost any cost. Simultaneously, the company is spending a lot of
money on new offices and machinery. The managing director is brimming
with confidence and continually refers to the steady rise in sales, profits
and dividends. Nonetheless, Tom has the nagging suspicion that some-
thing is badly wrong. He just can’t put his finger on it.
xiii
P R O LO G U E
Tom’s other ‘problem’ is that he has some spare cash which is currently
on deposit at the bank. Tom doesn’t have Sarah’s entrepreneurial spirit
and there’s no chance of him risking his money on starting a business. He
feels, though, that he should perhaps risk a small amount on the stock
market. He has been given a couple of ‘tips’ but would like to check them
out for himself.
Chris
Chris is a financial journalist for a national newspaper who, although not
an accountant, can read and analyse company accounts with confidence.
This was not always the case. Chris used to be one of the thousands of
people who understand a profit and loss account but find the balance
sheet a total mystery. A few years ago, however, a friend explained the
fundamental principle of accounting to him and showed him how every-
thing else follows logically from it. Within hours, his understanding of
balance sheets and everything else to do with company accounts was
transformed.
xiv
Introduction
The other thing I should do is give you a brief outline of how I plan to
structure the weekend in order to achieve that objective. After that, we
might as well go straight into the first session.
Wingate’s annual report for year five [reproduced on pages 235 to 248] is
a somewhat simplified but otherwise typical annual report for a medium-
sized private company. As you can see, it consists of six items:
Directors’ report
Auditors’ report
Profit & loss account
Balance sheet
Cash flow statement
Notes to the accounts
The directors’ report and the auditors’ report often don’t tell us a great
deal, although recent rule changes mean the directors’ report has
improved. It is important to read these reports – we will see why later.
The profit & loss account (the ‘P&L’, for short), the balance sheet and
the cash flow statement are the real heart of an annual report.
Everything we’re going to talk about is really geared towards helping you
to understand and analyse these three ‘statements’.
xv
INTRODUCTION
The notes to the accounts are a lot more than just footnotes. They con-
tain many extremely valuable details which supplement the information
in the three main statements. You can’t do any meaningful analysis of a
company without them.
You do realise, Chris, that I hardly understand a word of what I’m looking at here?
Structure outline
That’s fine. I’m going to assume you know absolutely nothing and take it
very slowly. What we’re going to do is to break the weekend up into
twelve separate sessions which fall into three distinct parts:
In the first session, I will explain what a balance sheet is and how
it relates to the fundamental principle of accounting.
Session 2 will be spent actually drawing up the balance sheet for
your company, Sarah. I know you’re not interested in creating
accounts, Tom, but this session is important to understanding how
the fundamental principle is applied in practice.
In session 3, I will explain, briefly as it’s very straightforward,
what a P&L and cash flow statement are and how they are related
to the balance sheet.
Then in session 4, we will actually draw up the P&L and cash flow
statement for SBL.
Finally, in session 5, I will introduce you to some jargon you may
actually find useful.
xvi
INTRODUCTION
Why are you starting with the balance sheet? In Wingate’s annual report, the P&L
comes first and that’s the bit I vaguely understand. Shouldn’t we start there?
No, we should not. The balance sheet really ought to come before the
P&L; you’ll see why later.
2 Interpretation of accounts
At the end of session 5, you should understand the basics of accounting
and you may well find that you can look at Wingate’s accounts and under-
stand the vast majority of what’s in there!
There are, however, quite a few rules and a lot of terminology that we need
to cover before you can read any set of company accounts with confidence.
In session 6, we will work our way through the whole of Wingate’s
accounts, which will bring out most of the features you are likely to
encounter in the average company.
In session 7, I will briefly explain some further features of
accounts which are common in larger companies; these, after all,
are the companies you are likely to be investing in, Tom.
Up to this point, all our analysis will have been about understanding the
financial performance of companies. We will not have related any of it to
the value of the company, which is what potential investors are interested
xvii
INTRODUCTION
xviii
1
PA R T
What I’m going to do first is explain what assets and liabilities are, which
may seem trivial but it’s important there are no misunderstandings. Next,
I will explain what a balance sheet is and show you how to draw up your
own personal balance sheet. We will then relate this to a company’s bal-
ance sheet.
At that point, I will, finally, explain what I mean by the fundamental prin-
ciple of accounting and you will see that the balance sheet is just the
principle put into practice. I will also show you how we can represent the
balance sheet in chart form, which I think you will find a lot easier to
handle than tables full of numbers.
Then we’ll take a break before we actually set about building up SBL’s
balance sheet.
3
ACCOUNTS DEMYSTIFIED
A balance sheet is just a table, listing all someone’s assets and liabilities,
along with the value of each of those assets and liabilities at a particular
point in time.
The top part of this is fine, Chris. We’ve just got a simple list of all my main assets
and their values. We’ve also got a list of the amounts that I owe to other people.
There are several things here, though, that I don’t understand. Why are the liabili-
ties in brackets and what do you mean by ‘Net assets’ – I’m never sure what people
are talking about when they use the word ‘net’.
4
T H E B A L A N C E S H E E T A N D T H E F U N D A M E N TA L P R I N C I P L E
‘Net’ just means the value of something after having deducted something
else. The reason you’re never sure what people mean is that they don’t
explain what it is they’re deducting.
Liabilities
Mortgage (30,000)
Credit card (500)
Overdraft at bank (1,500)
Phone bill outstanding (500)
Total (32,500)
Net worth
Inheritance 20,000
Savings 11,000
Total 31,000
5
ACCOUNTS DEMYSTIFIED
In this case, we add up all your assets, which total £63,500. These are
your gross assets, although we usually leave out the ‘gross’ and just call
them your ‘assets’. We then deduct all your liabilities from these assets.
The brackets are common notation in the accounting world to indicate
negative numbers, because minus signs can be mistaken for dashes. Your
liabilities total £32,500 so when we deduct this figure from your gross
assets we are left with £31,000. These are your net assets.
Your net assets are what you would have left if you sold all your
assets for the amounts shown and paid off all your liabilities. In
other words, your net assets are what you are worth.
OK, so we’ve listed my assets and liabilities and shown what the net value of them
is. That seems to fit your description of a balance sheet. So what’s this whole bit at
the bottom headed ‘Net worth’?
So how could you have come to be worth £31,000? There are only two ways:
1 You could have been given some of your assets. In your case you
inherited £20,000. This is effectively what you ‘started’ out in life
with; you didn’t have to earn it.
2 You could have saved some of your earnings since you first started
work. I don’t just mean savings in the form of cash in a bank account
or under your bed. I also include savings in the form of any asset
that you could sell and turn into cash, such as your house, jewellery
etc. In other words, your savings means all your earnings that you
haven’t spent on things like food, drink and holidays, which are gone
for ever.
In your case, you have saved a total of £11,000 in your life so far. To
emphasise the point, notice that your balance sheet does not show
£11,000 in cash; your £11,000 savings are in the form of various assets.
Naturally, what you have been given plus what you have saved must be
what you are worth today, i.e. it must equal your net assets. This is what
we call the balance sheet equation:
6
T H E B A L A N C E S H E E T A N D T H E F U N D A M E N TA L P R I N C I P L E
Fine. That all seems pretty simple. What’s it got to do with company accounts?
Shareholders’ equity
Capital invested 325
Retained profit 2,446
Total shareholders’ equity 2,771
7
ACCOUNTS DEMYSTIFIED
We’re going to come across these categories a lot so you ought to know
right away what they are:
Just as we did for your personal balance sheet, Sarah, we can add up all
the assets and deduct all the liabilities to get the company’s net assets:
I use the letter ‘k’ to represent thousands, just as we use the letter ‘m’ to
represent millions. So £8,143k is equivalent to £8,143,000 or £8.143m.
It’s a convenient shorthand, which I will use from now on.
Now look at the section labelled shareholders’ equity. This is exactly the
same as the section on your personal balance sheet labelled ‘net worth’ –
it’s just another phrase for it. As with your personal balance sheet, it
shows how the net assets of the company were arrived at.
Capital invested is the amount of money put into the company by the
shareholders (i.e. the owners). In other words, it is what the company ‘starts
with’. It is the equivalent of ‘inheritance’ on your personal balance sheet.
Although I say it’s what the company ‘starts with’, I don’t mean just
money invested when the company first starts up. I include money
invested by the shareholders at any time, in the same way as you might
get an inheritance at any point in your life. The point is that it is money
the company has not had to earn.
8
T H E B A L A N C E S H E E T A N D T H E F U N D A M E N TA L P R I N C I P L E
Hopefully, what the company earns from its customers is more than the
expenses and thus the company has made a profit.
The company then pays out some of these profits to the taxman and to the
shareholders. What is left over is known as retained profit. This is equiv-
alent to the ‘savings’ on your personal balance sheet.
When we said you had savings of £11,000, Sarah, I emphasised that this
did not mean that you had £11,000 sitting in a bank account somewhere.
Similarly, retained profit is very rarely all money; usually it is made up of
all sorts of different assets.
So presumably your balance sheet equation applies in just the same way?
Yes.
So the company doesn’t ultimately own anything. I mean, it’s got all these assets,
but if it sold them, it would have to pay off its liabilities and then give the rest of
the proceeds to the shareholders.
Yes, that’s right. After all, a company is just a legal framework for a group
of investors (i.e. the shareholders) to organise their investment.
Ultimately, people own things, not companies. This way of looking at a
company ’s balance sheet leads us to write the balance sheet equation
slightly differently:
9
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
Se i progetti di Crescenzio avessero potuto condursi a termine, se
Filagato poteva mantenersi sulla sede romana, l'intera sorte
dell'Europa e della religione potevano mutarsi. L'Italia poteva
assicurarsi l'indipendenza, equilibrando le forze dei due imperi, ed
accrescendo le sue relazioni coi Greci essere più presto richiamata
all'antica coltura, e forse comunicar loro invece lo spirito di libertà, il
coraggio e le virtù che avrebbero impedita la caduta dell'impero
d'Oriente. Del resto il potere dei papi non rilevavasi mai più.
Gl'Italiani non avevano più per loro l'antica considerazione; i Greci
erano gelosi della loro pretensione all'universale supremazia; e le
nazioni settentrionali, che ne avevano col loro rispetto stabilita la
potenza, sarebbersi alienate da un papa influenzato dai Greci. Ma
avanti che le truppe, che dovevano appoggiare questa rivoluzione,
arrivassero da Costantinopoli, Ottone III entrò di nuovo in Roma, ed
ebbe nelle sue forze Giovanni XVI. Invano san Nilo, abbate d'un
monastero vicino a Gaeta, venne in età di novant'anni a gittarsi ai
piedi dell'imperatore e di papa Gregorio per implorare la loro
misericordia; invano rammentò loro che il vescovo gli aveva levati
ambedue al fonte battesimale; invano supplicò d'accordare
all'estrema sua vecchiaja lo sventurato suo concittadino: niente potè
piegare il feroce animo dell'adirato pontefice. Giovanni XVI
barbaramente mutilato, fu dannato a lungo supplicio, il di cui
racconto fa fremere la natura [184].
Intanto Crescenzio, coi vecchi amici della libertà, erasi riparato nella
mole d'Adriano, che fu poi lungo tempo chiamata la Torre di
Crescenzio. Questo solido ammasso di pietre, che sopra un diametro
di duecento cinquanta piedi non presenta altro vuoto od apertura,
che un'angusta scala, resistette all'attacco degli uomini, come aveva
resistito a quelli del tempo. Conoscendo inutile ogni sforzo,
l'imperatore finse alla fine di voler entrare in trattative, e s'impegnò
colla reale sua parola di rispettare la vita di Crescenzio ed i diritti de'
suoi concittadini; ma quando col soccorso della data fede l'ebbe in
suo dominio, fece tagliare il capo a lui ed a molti suoi seguaci [185].
Stefania, vedova di Crescenzio, nascondendo il suo profondo dolore,
e non lagnandosi degli oltraggi ricevuti, faceva ogni sforzo per
avvicinarsi all'imperatore, onde fare una segnalata vendetta del
tradito consorte. Poichè una brutale violenza avea, a suo credere,
distrutta la gloria e la purità di sua vita, stimò che la bellezza
rimastale non doveva omai essere che lo stromento della sua
vendetta. Ottone era tornato indisposto da un pellegrinaggio al
Monte Gargano, ove l'avevano forse condotto i suoi rimorsi. Stefania
trovò modo di fargli parlare della sua abilità nell'arte medica; e sotto
i suoi abiti di corrotto potè ancora sedurlo colle sue bellezze; e come
sua amante, o come suo medico, essendosi guadagnata la sua
confidenza, gli diede un veleno che lo trasse ben tosto a dolorosa
morte [186].
Gli storici tedeschi proclivi ad onorare la fresca gioventù d'un
principe di ventidue anni, si sforzano d'ingrandire il carattere
d'Ottone III [187]. Pure non rammentano veruna grande azione che
possa meritar credenza ai loro elogi. Ultimo rampollo della casa di
Sassonia morì, senza lasciar figliuoli, a Paterno presso a città
Castellana l'anno 1002 detestato dai Romani che cercavano ogni
anno di scuotere l'ingiusto giogo che voleva loro imporre.
In principio dell'undecimo secolo, la città di Roma fu nuovamente
straziata da una contesa, quasi ignota, tra i partigiani della libertà,
dell'imperatore e del papa. Un figliuolo di Crescenzio, nominato
Giovanni, aveva dal padre ereditato l'amore del popolo romano, ed il
suo attaccamento alla causa della libertà. Verso il 1010, aveva
restituita alla repubblica l'antica sua forma, i consoli, il senato
composto soltanto di dodici senatori, e le assemblee popolari. Egli
stesso generalmente indicato col nome di Patrizio, era l'anima della
nascente repubblica; ed un secondo Crescenzio, forse suo fratello,
col titolo di prefetto di Roma amministrava la giustizia e presedeva ai
tribunali [188]. Il viaggio e l'incoronazione a Roma dell'imperatore
Enrico II, l'anno 1013, diminuirono la libertà della città ed
accrebbero il potere di Benedetto VIII, che questo religioso sovrano
proteggeva con tutto il suo credito. Il carattere de' Romani era a
quest'epoca un bizzarro composto di grandezza d'animo e di
debolezza, e vedremo l'inconseguenza del loro carattere manifestarsi
di tratto in tratto in tutto il corso di questa storia. Un movimento
generale verso le grandi cose dava luogo improvvisamente
all'avvilimento; e dalla più burrascosa libertà i Romani passavano alla
più umile servitù. Sarebbesi detto che le ruine ed i deserti portici
della capitale del mondo tenessero i loro abitatori nel sentimento
della propria impotenza, ed in mezzo ai monumenti della passata
dominazione lo scoraggiamento della presente nullità. Il nome de'
Romani ch'essi portavano, rianimava spesso il loro coraggio, come lo
rianima ancora in questa età; ma ben tosto la vista di Roma, del foro
deserto, dei sette colli restituiti nuovamente al pascolo delle mandre,
i templi desolati, i monumenti dell'antica gloria caduti a terra,
facevan loro sentire che non erano più i Romani d'altri tempi. Se la
chiesa romana, al contrario di questo spirito vacillante, di tali
alternative di coraggio e di pusillanimità, fosse allora stata quello che
mostrossi in appresso, perseverante nelle sue intraprese, immutabile
ne' suoi progetti, ambiziosa per ispirito di corpo, e per sentimento
della propria eternità, ella avrebbe facilmente trionfato del partito
repubblicano. Fortunatamente per questo le tumultuarie elezioni del
popolo davano alla Chiesa per papi soltanto capi di fazione, la di cui
ambizione non andava più in là della propria famiglia, i di cui vizj
assorbivano tutte le ricchezze, e distruggevano ogni vantaggiosa
opinione. A ciò s'aggiungevano i frequenti scismi che indebolivano
ancora più la santa sede. Quando Enrico III venne la prima volta a
Roma per ricevere la corona imperiale, vi trovò tre papi che si
disputavano la tiara; ed il primo atto d'autorità che dovette fare in
Roma, fu quello di ristabilire l'unità della Chiesa.
L'imperatore Corrado il Salico era morto in Utrech il 4 giugno del
1039. Aveva avuto da Gisla sua sposa un figlio, Enrico III detto il
nero, ch'egli aveva in sua vita già fatto incoronare re de'
Romani [189]. Enrico fu riconosciuto ancora dagli Italiani lo stesso
anno, o il susseguente al più tardi. Eriberto, arcivescovo di Milano,
passò in Germania per ultimare con lui la guerra tra la sua metropoli
e Corrado. Ma, a dispetto di tale pacificazione, Enrico III ritenuto in
Germania da una pericolosa guerra ch'ebbe col re di Boemia [190],
tardò alcuni anni a venire a prendere possesso delle due corone di
Lombardia e dell'impero. La sua assenza diede luogo in Milano a
nuove turbolenze, di cui parleremo altrove; e lasciò altresì
manifestarsi in Roma il più scandaloso scisma che fosse mai stato.
La famiglia de' conti di Tuscolo, che discendeva da Marozia e da
Alberico, avea dato alla Chiesa tre papi l'uno dopo l'altro, Benedetto
VIII l'anno 1012, Giovanni XIX, fratello di Benedetto, l'anno 1024, e
Benedetto IX, nipote dei precedenti, l'anno 1033; gli ultimi due si
erano fatti eleggere acquistando i suffragi del popolo con manifesta
simonìa, ed avevano renduta la dignità papale quasi ereditaria nella
loro famiglia [191]. Uno storico assicurava che Benedetto IX non
aveva più di dieci anni quando, profondendo l'oro, gli si acquistarono
i voti del popolo [192]. Questa estrema giovinezza non è altrimenti
avverata; ma ciò che non è controverso, è la scandalosa condotta di
questo pontefice nel corso di dodici anni, i furti, i massacri, le
impudicizie che lordarono la santa sede. «Inorridisco nel ripeterlo
(scriveva papa Vittore III, allora suo soggetto, e quarant'anni più
tardi suo successore), quale fu la vita di Benedetto poichè fu
consacrato, quanto vergognosa, corrotta, esecrabile; perciò non
incomincerò il mio racconto che dai tempi in cui il Signore si rivolse
di nuovo alla sua chiesa. Poichè Benedetto IX afflisse molto tempo
colle sue rapine, assassinj, abbominazioni il popolo romano, più non
potendo i cittadini soffrire tanta scelleratezza, riunironsi scacciandolo
dalla città e dalla sede pontificia. Innalzarono in sua vece, ma a
prezzo d'oro ed a dispetto de' sacri canoni, Giovanni, vescovo di
Sabina, che, preso il nome di Silvestro III, occupò tre soli mesi la
sede della chiesa romana. Benedetto nato dai consoli di Roma, e che
veniva sostenuto da tutte le loro forze, travagliava la città co' suoi
soldati; ed alla fine obbligò il vescovo di Sabina a tornare
vergognosamente al suo vescovado. Allora Benedetto riprese la
perduta tiara, senza mutar punto gli antichi costumi.... Ma vedendo
che il clero ed il popolo sprezzavano le sue sregolatezze, e tutti
erano scandalizzati dalla fama de' suoi delitti; siccome inclinato
ch'egli era alle voluttà, e più desideroso di vivere da epicureo che da
pontefice, trovò l'espediente di rendere, per una grossa somma di
danaro, il sommo pontificato a certo Giovanni arciprete, che aveva in
città opinione d'essere uno de' più costumati e religiosi chierici.
Benedetto ritirossi ne' suoi castelli; e Giovanni, che si fece chiamare
Gregorio VI, amministrò la Chiesa due anni ed otto mesi, finchè
giunse a Roma Enrico re di Germania» [193].
Assicurano i suoi biografi che questo stesso Gregorio VI si dedicò
interamente alle armi per ricuperare colla forza i possedimenti
ecclesiastici ch'erano stati tolti alla santa sede; e siccome colui che
non sapeva leggere, ed era estremamente ignorante, ricevette dal
popolo romano un collega che unitamente a lui esercitasse il papato,
occupandosi delle cose del culto mentre Gregorio combatteva [194].
Queste cessioni e divisioni fatte prima amichevolmente, non si
mantennero; e quando Enrico III giunse in Italia, Benedetto IX
risedeva a s. Giovanni di Laterano, Giovanni, l'aggiunto di Gregorio, a
s. Maria Maggiore, e Gregorio VI a s. Pietro in Vaticano. Enrico prima
d'entrare in Roma riunì a Sutri un concilio per giudicare questi papi;
ma il solo Gregorio VI si presentò innanzi a quest'assemblea. Il
concilio avendo giudicata illegittima la elezione di lui, siccome quelle
degli altri due, fu nominato ad occupare la santa sede, rimasta
vacante, Suggero, vescovo di Bamberga, proposto da Enrico III, il
quale prese il nome di Clemente II [195].
L'intervento d'Enrico III all'elezione del sommo pontefice rese
all'imperatore l'intero esercizio del diritto ch'ebbero già gl'imperatori
greci e carlovingi di concorrere all'elezione dei papi, diritto che non
vedesi esercitato da Corrado e da Enrico II. Enrico III acquistò pure
a questo riguardo una maggior influenza che veruno de' suoi
predecessori. Fino allora il costume della Chiesa era stato quello di
lasciare ai suffragi de' Romani la scelta del pontefice, e di aspettare
per consacrarlo l'approvazione dell'imperatore: ma Enrico
approfittando della riconoscenza del nuovo papa, del pregiudizio che
l'ultimo scisma aveva arrecato alle elezioni popolari, e dell'appoggio
della sua armata, obbligò il popolo romano a rinunciare al diritto di
presentazione, ed a lasciare in sua mano senza riserva l'elezione de'
futuri pontefici [196].
Enrico III non abusò del potere che riduceva in così ristretti limiti le
libertà della Chiesa e del popolo. Clemente II, Damaso II e Leone IX,
ch'egli elesse successivamente, erano uomini religiosi, che
riformarono i costumi del clero e della Chiesa. L'ultimo, cui procurò la
tiara, fu Vittore II, prima vescovo (1054) d'Aichstett, che gli fu
indicato dal monaco Ildebrando, in allora sottodiacono della Chiesa
romana. Enrico si risolvette con difficoltà ad allontanare dal suo
fianco questo prelato, ch'era uno de' suoi principali consiglieri e de'
più cari amici [197]; e quando nel susseguente anno fu Enrico
sorpreso dalla mortal malattia che lo condusse al sepolcro in età di
trentanove anni, confidò a questo papa ed all'imperatrice Agnese
l'amministrazione de' suoi stati e la tutela di suo figlio in età di soli
cinque anni. Vittore sopravvisse poco tempo ad Enrico, ed i suoi
successori non corrisposero alla confidenza che l'imperatore aveva
riposta nella santa sede.
Fu in fatti dopo la morte d'Enrico III, che i Romani pontefici, benchè
sudditi e creature degl'imperatori, si eressero in loro censori e
padroni. Il successore di s. Pietro ambì apertamente un dominio
universale; ambiziosi prelati si presero cura di destare il fanatismo
del popolo, e per lo spazio di settant'anni d'anarchia la potenza
ecclesiastica e la secolare si fecero guerra non meno colle armi, che
coi delitti. Noi crediamo poterci dispensare dal raccontar di nuovo
circostanziatamente la troppe volte descritta contesa del sacerdozio
e dell'impero, per cagione dell'investiture; e ci limiteremo ad indicare
il carattere dei personaggi che vi rappresentarono le prime parti, e
quale fosse lo spirito del secolo che la vide nascere.
Fino alla prima minorità d'Enrico IV, aveva Ildebrando acquistata
grandissima influenza nella Chiesa e nell'impero. Il carattere della
sua anima lo chiamava a grandi cose; imperciocchè, in onta della
società, non è colle virtù amabili, ma spesse volte coi difetti e coi vizj
che si governano gli uomini. Nel carattere d'Ildebrando trovavasi
quell'energia di volontà che è figlia di smisurata ambizione, tutta la
rusticità di un essere ch'erasi reso nel chiostro straniero all'umana
natura, e non aveva mai amato un suo simile. Siccome questo
monaco aveva imparato a reprimere ogni affetto, le potenze
dell'imperiosa sua anima eransi tutte dirette al conseguimento de'
suoi desiderj. Ciò che aveva progettato una volta, diventava lo scopo
delle mire di tutta la sua vita; egli chiamavalo giusto, vero, ed
arrivava a persuader sè medesimo prima di persuaderlo agli altri,
che la sua ambizione era un suo dovere. Egli aveva veduta la Chiesa
dipendente dall'impero, e sostenne che l'impero era soggetto alla
Chiesa; chiamò usurpazioni criminose, ribellioni sediziose, i tentativi
dei laici pel mantenimento d'incontrastabili diritti; comunicò al clero il
suo entusiasmo e la sua convinzione, dandogli un impulso che si
prolungò lungo tempo ancora dopo la sua morte, e che innalzò i
pontefici sopra i re dell'Europa [198].
Prima di montare egli stesso sulla santa sede, Ildebrando diresse per
lo spazio di vent'anni le elezioni del papi. Vivente ancora Enrico III,
era stato fatto depositario di tutta l'autorità del senato e del popolo
romano, e fu allora che fece alla corte imperiale eleggere Vittore: fu
l'anima della corte di Roma ne' pontificati di Stefano IX, Nicolò II ed
Alessandro II; di modo che può far maraviglia come ad ogni vacanza
del trono pontificio, non vi foss'egli elevato prima del 1073, epoca
della sua elezione; e convien credere che il suo duro ed imperioso
carattere gli alienasse i suffragi del popolo.
Ildebrando per mezzo de' suoi predecessori, de' quali era l'unico
consigliere, fece tentare la riforma del clero. Egli sentiva vivamente
che per renderlo onnipossente conveniva accrescere per lui il rispetto
del popolo, ed attaccarlo più strettamente al suo capo. Molti
parrochi, e probabilmente alcuni vescovi erano solennemente
ammogliati; i regolamenti ecclesiastici non ne avevano loro
assolutamente tolta la facoltà [199]; ma il popolo da molto tempo non
accordava la sua ammirazione che alle virtù monacali, e risguardava
come degni di maggior rispetto gli ecclesiastici celibi. Questi ultimi,
rinunciando agli affetti di famiglia, consacravano tutto intero il loro
cuore alla Chiesa; quindi erano più ligi ai papi, più zelanti e più
potenti. Ildebrando risolse di non soffrire uomini ammogliati tra i
ministri dell'altare, e mosso da' suoi suggerimenti, Stefano IX l'anno
1058 dichiarò il matrimonio incompatibile col sacerdozio, che tutte le
mogli dei preti erano concubine, e che tutti coloro che non le
abbandonavano, erano sul fatto scomunicati. Una tanto grave
ingiuria fatta ad uomini rispettabili, e ch'eransi uniformati alle leggi
del loro stato, non fu pazientemente tollerata: il clero di Milano si
tenne più offeso degli altri, perchè allegava l'espressa permissione
del matrimonio accordata da s. Ambrogio a quella diocesi, e
l'esempio di due arcivescovi ammogliati [200]. Riclamò con vigore,
resistette, ed oppose a quella del papa la decisione d'un concilio: ma
Ildebrando sprezzò la sua resistenza, ed i parrochi refrattarj furono
denunciati come infetti d'eresia, quando altro non facevano che
difendere le antiche loro costumanze. Questi nuovi eretici furono
chiamati Nicolaiti [201].
Un colpo assai più ardito fu scagliato l'anno 1059 da papa Nicolò II
nel concilio lateranese contro la podestà secolare. Tutti gli
ecclesiastici erano anticamente nominati dal popolo della loro
parrochia; ma i signori ed i re, avendo arricchita la Chiesa, eransi
quasi tutti riservati il diritto di presentazione ai beneficj, ch'essi o i
loro antenati avevano istituiti; vale a dire, il diritto di scegliere il
prete che ne sarebbe rivestito. Indipendentemente da un contratto
tra il donatore e la parrochia, quando una Chiesa possedeva un
feudo, il nuovo prelato, in forza delle leggi dello stato, non poteva
prenderne il possesso senza esserne investito dal signore che aveva
l'alto dominio del feudo. Questa era la legge feudale, la legge
universale, che non ammetteva eccezioni in favore degli ecclesiastici.
Con tali diritti di presentazione e d'investitura era stata tolta alla
greggia, e data alla corona la facoltà d'eleggere la maggior parte dei
pastori; ed è verisimile che alla corte degl'imperatori, come
praticavasi prima nelle assemblee della parrochia, e si usò dopo alla
corte de' papi, si acquistassero i ricchi benefici a prezzo d'oro.
Ildebrando denunciò quest'abuso quale scandalo infame, quale
vergognoso mercato dei doni dello Spirito Santo, cui diede il nome di
Simonia. I Simoniaci furono dichiarati eretici e scomunicati, e per
preservare le Chiese da tale corruzione si proibì ai preti di ricevere
alcun beneficio ecclesiastico dalle mani d'un laico, anche gratis [202].
La Chiesa si arrogò d'un sol colpo la prerogativa di rinnovare i suoi
proprj membri, mentre i re ed i grandi vennero spogliati del diritto di
distribuire i beneficj, de' quali i loro antenati avevangli lasciata la
libera disposizione; di un diritto, che il primitivo contratto loro
riservava come una proprietà ch'essi avevano posseduto molti secoli,
e che tutta la cristianità aveva riconosciuto legittimo.
Il canone che proscriveva le investiture non fu da prima applicato
all'elezione dei papi; non avendosi un solo esempio che alcuno
imperatore vendesse questa suprema dignità; e le concessioni fatte
dalla Chiesa ad Enrico III erano troppo fresche per poterle adesso
distruggere; onde il concilio lateranese si limitò a modificarle. Le
future elezioni dei papi, invece di lasciarle, secondo l'antica
consuetudine, al popolo romano, si attribuirono ai cardinali, i quali
non ne avevano per altro l'assoluta esclusiva. Essi dovevano riunirsi
prima degli altri, ond'essere, giusta il decreto, le guide praeduces
dell'elezione; il rimanente del clero, ed il popolo dovevano
accontentarsi di seguirli, e doveva l'operazione aver compimento
«salvo l'onore ed il rispetto dovuto al re Enrico futuro imperatore, e
coll'intervento del suo nunzio il cancelliere di Lombardia, cui la sede
apostolica accordò il privilegio personale di prender parte all'elezione
colla propria adesione» [203]. Le vaghe espressioni del canone del
concilio lateranese furono poi il fondamento del diritto esclusivo, che
i cardinali si appropriarono, di nominare i capi della Chiesa. La
riserva, benchè assai più chiara, del diritto monarchico, non impedì
che alla prima vacanza accaduta due anni dopo, non si elegesse
Alessandro II, senza neppur chiedere l'assenso d'Enrico, o
dell'imperatrice reggente [204]. Di modo che la corte irritata nominò
in Allemagna un altro papa Cadolao vescovo di Parma, lo che diede
motivo a nuovo scisma.
Nello stesso concilio di Laterano venne espressamente ammesso
come dottrina cattolica il domma della presenza reale nell'Eucaristia.
Certo Berengario, diacono d'Augers, aveva scritta un'opera contro i
propagatori di tale credenza; sosteneva nel suo libro, che la Chiesa
non aveva mai veduto nel Sacramento che una memoria, un simbolo
del sacrificio di Gesù Cristo. La sua professione di fede, che fino a
que' tempi era stata quella della cristianità, fu condannata come
un'eresia, di cui fu forzato a fare l'abjura [205][206].
Durante la minorità d'Enrico IV, i suoi ministri, senza pregiudicarne i
diritti, seppero evitare un'aperta rottura colla santa sede. La fazione
degl'Italiani, che volevano difendere contro il papa la libertà della
Chiesa, formava già un sufficiente contrappeso all'ambizione dei
pontefici. Questo partito era quasi sempre dominante a Milano ed in
Lombardia; ed era potente anche in Roma, ove un uomo assai ricco
ne aveva presa la difesa. Questo capo era Pietro Leone, il quale,
quantunque giudeo d'origine, erasi acquistato un immenso credito
nella capitale del cristianesimo [207]. Egli ottenne di far entrare in
Roma l'antipapa Cadolao, che prese il nome d'Onorio II. Cadolao
riportò una vittoria sulle truppe del legittimo papa, e si stabilì nel
vaticano; ma ne fu presto scacciato dalle forze del duca di
Toscana [208].
Quando Ildebrando, che prese il nome di Gregorio VII, fu l'anno
1073 elevato sulla cattedra di s. Pietro, terminava appunto la
minorità d'Enrico. Questo principe, giunto oltre i vent'anni, aveva
un'anima troppo altiera, ed era troppo valoroso per piegarsi sotto
vergognose condizioni; onde posto da banda ogni riguardo per i
pontefici che lo esacerbavano con reiterati insulti e soverchierie,
prese fin d'allora la risoluzione di esporsi alle usurpazioni colla forza.
Facevano alquanto torto al nobile e generoso suo carattere l'essersi
senza alcun ritegno abbandonato alle giovanili passioni, ed il
disprezzo per tutte le cose religiose che gli aveva inspirato
l'ambiziosa furberia del clero. I papi ed i loro partigiani
approfittarono di tali difetti per rappresentarlo come un empio; pure
vedremo, non già Enrico, ma papa Gregorio deturpare la propria
causa colla più ributtante durezza.
La superstizione suole ingrandire i lontani oggetti. Il cieco
attaccamento dei fedeli verso la Chiesa romana era in ragione
contraria della loro lontananza da Roma: i fulmini del Vaticano
facevano tremare i Tedeschi, ai quali pareva meritevole d'eterna
censura qualunque veniva condannato dal papa [209]: ed era
precisamente tra la nazione dell'imperatore, ed in seno alla sua
famiglia, che i preti ottenevano facilmente di abbatter il potere
imperiale. Ma mentre i papi trovavano nella corte imperiale ambiziosi
seguaci e creduli fanatici, gl'Italiani, mal sofferendo di vedere il capo
dello stato sottoposto a vergognoso giogo, abbracciavano le sue
parti con tanto ardore, che lo avrebbero fatto trionfare de' suoi rivali,
se fossero loro mancati gli ajuti della contessa Matilde, eroina de'
mezzi tempi, che alla cieca superstizione del suo sesso univa il
coraggio, il vigore e la costanza del nostro; ed appunto allora
aggiungeva all'immensa eredità de' marchesi di Toscana quella della
famiglia di Canossa. Goffredo di Lorena marchese di Toscana moriva
del 1070, e sei anni dopo lo seguiva la consorte Beatrice, che
lasciava questa sola figlia del primo letto signora del più vasto e
potente feudo, che fino a tale epoca esistesse in Italia [210].
Unico scopo di tutte le azioni di Matilde fu l'elevazione della santa
sede, cui consacrò tutte le sue forze finchè visse, e lasciò morendo
tutto quanto possedeva. Ebbe due mariti, il giovane Goffredo di
Lorena, e Guelfo di Baviera; ma l'ambizione, o il fanatismo
occupando interamente il suo cuore, abbandonò due sposi che non
credeva abbastanza attaccati alla santa sede, e si consacrò
interamente alla difesa dei papi [211].
(1076) Enrico IV irritato dalla durezza di Gregorio VII tentò di
deporlo nella dieta di Worms, mentre Gregorio deponeva Enrico nel
concilio di Roma: ma questi, abbandonato da suoi vassalli di
Germania, che volevano dare la sua corona a Rodolfo di Svevia, e
che gli facevano un'arrabbiata guerra [212], fu costretto di venire in
Italia a chiedere perdono a quello stesso orgoglioso pontefice che
aveva di fresco offeso. La sentenza di scomunica restava sospesa sul
di lui capo fino alla seconda festa di quaresima del 1077, prima della
quale eragli ingiunto di recarsi a Roma. Nel cuore dell'inverno
traversò Enrico le pericolose foci delle Alpi le meno praticate, perchè
le strade più agevoli erano occupate dai suoi nemici; e giunto in
Italia, era costretto d'implorare presso il pontefice il favore di
Matilde. Trovavasi allora Gregorio con questa principessa nel forte
castello di Canossa, posto in vicinanza di Reggio, di dove preparavasi
a passare in Germania. Oltre quello della principessa Matilde, erasi
l'imperatore procurato l'appoggio del marchese d'Este, dell'abbate di
Clugnì, e de' più principali signori e prelati d'Italia. «Il papa resistette
lungo tempo, dice Lamberto d'Aschaffemburgo storico
contemporaneo, ma vinto alfine dalle importunità e dal rango di
coloro che gliene facevano istanza: E bene, diss'egli, se veramente è
pentito di quanto ha fatto, deponga nelle mie mani la sua corona, e
le insegne della dignità reale, onde darmi così una prova del suo
vero pentimento; e dichiari poi, che in conseguenza della contumacia
di cui si è reso colpevole, si conosce indegno della dignità e del titolo
di re. I deputati trovando tali condizioni troppo dure, insistevano
presso al papa perchè le addolcisse, e non spezzasse la canna.
Cedeva a stento Gregorio alle loro istanze, acconsentendo che Enrico
s'avvicinasse a lui, e facesse penitenza per riparazione dell'affronto
fatto alla santa sede col disubbidire ai suoi decreti. Venne Enrico,
secondo gli era dal papa ordinato, e come il castello era circondato
da triplici mura, fu ammesso nel secondo recinto, rimanendo tutto il
suo seguito fuori del primo. Enrico, deposti gli abiti reali, non aveva
più nulla che lo mostrasse principe, verun indizio del consueto fasto:
colà rimanevasi coi piedi ignudi, e senza cibo dal mattino fino a sera,
aspettando invano la sentenza del pontefice. Così fece il secondo ed
il terzo giorno, e finalmente fu introdotto il quarto in presenza di
tutti, e dopo lunghe discussioni fu assoluto dalla scomunica a
condizione per altro di presentarsi ad ogni richiesta del papa innanzi
ad un'assemblea dei principi di Germania per giustificarsi intorno alle
accuse fattegli: che il papa sarebbe giudice, per lasciare ad Enrico il
regno, ove provasse la sua innocenza, o per ispogliarnelo in caso
contrario, e punirlo secondo il rigore delle leggi ecclesiastiche..... Che
fino a tale epoca non gli erano vietate l'insegne della reale dignità e
l'amministrazione de' pubblici affari [213].»
Per tal modo con un insigne tradimento, dopo averlo assoggettato
ad una durissima penitenza, solo, mezzo ignudo, esposto
all'eccessivo freddo sopra un terreno coperto di nevi nel cuore
dell'inverno [214]; invece di assolverlo dopo così umiliante
sommissione, lo sottoponeva ad un altro tribunale, di cui Enrico non
aveva ammessa la competenza, onde venisse rigorosamente
giudicato.
I popoli lombardi ed i vescovi italiani, quasi tutti in guerra col papa,
non dissimularono il concepito sdegno sia per l'inumano proceder di
Gregorio, sia per la vile sommissione d'Enrico. Ma questi, uscito
appena di Canossa, si disponeva con tutti i mezzi a vendicare
l'avvilito onor suo. La sorte delle armi si dichiarò a suo favore.
Tornato in Germania attaccò Rodolfo di Svevia, e lo sconfisse più
volte. Perdeva questi la vita in una battaglia datagli nel 1080 [215],
nel giorno medesimo in cui i Lombardi che stavano per Enrico,
trionfano della contessa Matilde alla Volta nel Mantovano.
Gregorio aveva formato il piano del dispotismo ecclesiastico, e ne
aveva proclamati i principj. Gli annali ecclesiastici conservarono la
raccolta di queste massime intitolata dictatus papae. Fa sorpresa il
vedere con quale audacia la tirannia teocratica ardisce levarsi la
maschera. «Non v'ha al mondo che un solo nome, quello del papa;
egli solo può impiegare gli ornamenti imperiali, e tutti i principi
devono baciare i suoi piedi; egli solo ha l'autorità di nominare e
deporre i vescovi, convocare, presedere, e sciogliere i concilj. Non
v'è chi possa giudicarlo; la sola elezione lo costituisce santo. Egli non
ha errato mai, ne può errare in avvenire. Egli può a sua voglia
deporre i principi, e sciogliere i sudditi del giuramento di fedeltà, ec.
[216]»
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookname.com