100% found this document useful (1 vote)
14 views

Instant Download Relational Data Clustering Models Algorithms and Applications 1st Edition Bo Long PDF All Chapters

Applications

Uploaded by

edurnehpaul
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
14 views

Instant Download Relational Data Clustering Models Algorithms and Applications 1st Edition Bo Long PDF All Chapters

Applications

Uploaded by

edurnehpaul
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 52

Download the full version of the ebook at

https://ebookgate.com

Relational Data Clustering Models Algorithms


and Applications 1st Edition Bo Long

https://ebookgate.com/product/relational-data-
clustering-models-algorithms-and-applications-1st-
edition-bo-long/

Explore and download more ebook at https://ebookgate.com


Relational
Data Clustering
Models, Algorithms,
and Applications

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC

C7261_FM.indd 1 4/5/10 12:49:49 PM


Chapman & Hall/CRC
Data Mining and Knowledge Discovery Series

SERIES EDITOR
Vipin Kumar
University of Minnesota
Department of Computer Science and Engineering
Minneapolis, Minnesota, U.S.A

AIMS AND SCOPE


This series aims to capture new developments and applications in data mining and knowledge
discovery, while summarizing the computational tools and techniques useful in data analysis. This
series encourages the integration of mathematical, statistical, and computational methods and
techniques through the publication of a broad range of textbooks, reference works, and hand-
books. The inclusion of concrete examples and applications is highly encouraged. The scope of the
series includes, but is not limited to, titles in the areas of data mining and knowledge discovery
methods and applications, modeling, algorithms, theory and foundations, data and knowledge
visualization, data mining systems and tools, and privacy and security issues.

PUBLISHED TITLES
UNDERSTANDING COMPLEX DATASETS: DATA MINING WITH MATRIX DECOMPOSITIONS
David Skillicorn

COMPUTATIONAL METHODS OF FEATURE SELECTION


Huan Liu and Hiroshi Motoda

CONSTRAINED CLUSTERING: ADVANCES IN ALGORITHMS, THEORY, AND APPLICATIONS


Sugato Basu, Ian Davidson, and Kiri L. Wagstaff

KNOWLEDGE DISCOVERY FOR COUNTERTERRORISM AND LAW ENFORCEMENT


David Skillicorn

MULTIMEDIA DATA MINING: A SYSTEMATIC INTRODUCTION TO CONCEPTS AND THEORY


Zhongfei Zhang and Ruofei Zhang

NEXT GENERATION OF DATA MINING


Hillol Kargupta, Jiawei Han, Philip S. Yu, Rajeev Motwani, and Vipin Kumar

DATA MINING FOR DESIGN AND MARKETING


Yukio Ohsawa and Katsutoshi Yada

THE TOP TEN ALGORITHMS IN DATA MINING


Xindong Wu and Vipin Kumar

GEOGRAPHIC DATA MINING AND KNOWLEDGE DISCOVERY, SECOND EDITION


Harvey J. Miller and Jiawei Han

TEXT MINING: CLASSIFICATION, CLUSTERING, AND APPLICATIONS


Ashok N. Srivastava and Mehran Sahami

BIOLOGICAL DATA MINING


Jake Y. Chen and Stefano Lonardi

INFORMATION DISCOVERY ON ELECTRONIC HEALTH RECORDS


Vagelis Hristidis

TEMPORAL DATA MINING


Theophano Mitsa

RELATIONAL DATA CLUSTERING: MODELS, ALGORITHMS, AND APPLICATIONS


Bo Long, Zhongfei Zhang, and Philip S. Yu

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC

C7261_FM.indd 2 4/5/10 12:49:50 PM


Chapman & Hall/CRC
Data Mining and Knowledge Discovery Series

Relational
Data Clustering
Models, Algorithms,
and Applications

Bo Long
Zhongfei Zhang
Philip S. Yu

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC

C7261_FM.indd 3 4/5/10 12:49:50 PM


Chapman & Hall/CRC
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Chapman & Hall/CRC is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business

No claim to original U.S. Government works

Printed in the United States of America on acid-free paper


10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

International Standard Book Number: 978-1-4200-7261-7 (Hardback)

This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts
have been made to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume
responsibility for the validity of all materials or the consequences of their use. The authors and publishers
have attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication and apologize to
copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any copyright material has
not been acknowledged please write and let us know so we may rectify in any future reprint.

Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, transmit-
ted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented,
including photocopying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system,
without written permission from the publishers.

For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.
com (http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood
Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and
registration for a variety of users. For organizations that have been granted a photocopy license by the CCC,
a separate system of payment has been arranged.

Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used
only for identification and explanation without intent to infringe.

Library of Congress Cataloging‑in‑Publication Data

Relational data clustering : models, algorithms, and applications / Bo Long, Zhongfei


Zhang, Philip S. Yu.
p. cm. -- (Chapman & Hall/CRC data mining and knowledge discovery series)
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-1-4200-7261-7 (hardcover : alk. paper)
1. Data mining. 2. Cluster analysis. 3. Relational databases. I. Long, Bo. II. Zhang,
Zhongfei. III. Yu, Philip S. IV. Title. V. Series.

QA76.9.D343R46 2010
005.75’6--dc22 2010009487

Visit the Taylor & Francis Web site at


http://www.taylorandfrancis.com

and the CRC Press Web site at


http://www.crcpress.com

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC

C7261_FM.indd 4 4/5/10 12:49:50 PM


To my parents, Jingyu Li and Yinghua Long; my sister, Li; my wife Jing;
and my daughter, Helen
Bo Long

To my parents, Yukun Zhang and Ming Song; my sister, Xuefei; and my


sons, Henry and Andrew
Zhongfei (Mark) Zhang

To my family
Philip S. Yu

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Contents

List of Tables xi

List of Figures xiii

Preface xv

1 Introduction 1
1.1 Defining the Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 The Content and the Organization of This Book . . . . . . . 4
1.3 The Audience of This Book . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.4 Further Readings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

I Models 9
2 Co-Clustering 11
2.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.2 Related Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.3 Model Formulation and Analysis . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.3.1 Block Value Decomposition . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.3.2 NBVD Method . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

3 Heterogeneous Relational Data Clustering 21


3.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3.2 Related Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3.3 Relation Summary Network Model . . . . . . . . . . . . . . . 24

4 Homogeneous Relational Data Clustering 29


4.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
4.2 Related Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.3 Community Learning by Graph Approximation . . . . . . . . 33

5 General Relational Data Clustering 39


5.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5.2 Related Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
5.3 Mixed Membership Relational Clustering . . . . . . . . . . . 42
5.4 Spectral Relational Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

vii

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


viii Contents

6 Multiple-View Relational Data Clustering 47


6.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
6.2 Related Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
6.3 Background and Model Formulation . . . . . . . . . . . . . . 50
6.3.1 A General Model for Multiple-View Unsupervised
Learning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
6.3.2 Two Specific Models: Multiple-View Clustering and
Multiple-View Spectral Embedding . . . . . . . . . . . 53

7 Evolutionary Data Clustering 57


7.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
7.2 Related Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
7.3 Dirichlet Process Mixture Chain (DPChain) . . . . . . . . . 60
7.3.1 DPChain Representation . . . . . . . . . . . . . . . . 61
7.4 HDP Evolutionary Clustering Model (HDP-EVO) . . . . . . 63
7.4.1 HDP-EVO Representation . . . . . . . . . . . . . . . . 63
7.4.2 Two-Level CRP for HDP-EVO . . . . . . . . . . . . . 65
7.5 Infinite Hierarchical Hidden Markov State Model . . . . . . . 66
7.5.1 iH2 MS Representation . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
7.5.2 Extention of iH2 MS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
7.5.3 Maximum Likelihood Estimation of HTM . . . . . . . 69
7.6 HDP Incorporated with HTM (HDP-HTM) . . . . . . . . . . 70
7.6.1 Model Representation . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

II Algorithms 73
8 Co-Clustering 75
8.1 Nonnegative Block Value Decomposition Algorithm . . . . . 75
8.2 Proof of the Correctness of the NBVD Algorithm . . . . . . 78

9 Heterogeneous Relational Data Clustering 83


9.1 Relation Summary Network Algorithm . . . . . . . . . . . . 83
9.2 A Unified View to Clustering Approaches . . . . . . . . . . . 90
9.2.1 Bipartite Spectral Graph Partitioning . . . . . . . . . 90
9.2.2 Binary Data Clustering with Feature Reduction . . . . 90
9.2.3 Information-Theoretic Co-Clustering . . . . . . . . . . 91
9.2.4 K-Means Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

10 Homogeneous Relational Data Clustering 95


10.1 Hard CLGA Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
10.2 Soft CLGA Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
10.3 Balanced CLGA Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


ix

11 General Relational Data Clustering 105


11.1 Mixed Membership Relational Clustering Algorithm . . . . . 105
11.1.1 MMRC with Exponential Families . . . . . . . . . . . 105
11.1.2 Monte Carlo E-Step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
11.1.3 M-Step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
11.1.4 Hard MMRC Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . 112
11.2 Spectral Relational Clustering Algorithm . . . . . . . . . . . 114
11.3 A Unified View to Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
11.3.1 Semi-Supervised Clustering . . . . . . . . . . . . . . . 118
11.3.2 Co-Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
11.3.3 Graph Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

12 Multiple-View Relational Data Clustering 123


12.1 Algorithm Derivation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
12.1.1 Multiple-View Clustering Algorithm . . . . . . . . . . 124
12.1.2 Multiple-View Spectral Embedding Algorithm . . . . 127
12.2 Extensions and Discussions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
12.2.1 Evolutionary Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
12.2.2 Unsupervised Learning with Side Information . . . . 130

13 Evolutionary Data Clustering 133


13.1 DPChain Inference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
13.2 HDP-EVO Inference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
13.3 HDP-HTM Inference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

III Applications 139


14 Co-Clustering 141
14.1 Data Sets and Implementation Details . . . . . . . . . . . . . 141
14.2 Evaluation Metricees . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
14.3 Results and Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

15 Heterogeneous Relational Data Clustering 147


15.1 Data Sets and Parameter Setting . . . . . . . . . . . . . . . 147
15.2 Results and Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

16 Homogeneous Relational Data Clustering 153


16.1 Data Sets and Parameter Setting . . . . . . . . . . . . . . . 153
16.2 Results and Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

17 General Relational Data Clustering 159


17.1 Graph Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
17.2 Bi-clustering and Tri-Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . 161
17.3 A Case Study on Actor-Movie Data . . . . . . . . . . . . . . 163
17.4 Spectral Relational Clustering Applications . . . . . . . . . . 164
17.4.1 Clustering on Bi-Type Relational Data . . . . . . . . . 164

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


x Contents

17.4.2 Clustering on Tri-Type Relational Data . . . . . . . . 166

18 Multiple-View and Evolutionary Data Clustering 169


18.1 Multiple-View Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
18.1.1 Synthetic Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
18.1.2 Real Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
18.2 Multiple-View Spectral Embedding . . . . . . . . . . . . . . 173
18.3 Semi-Supervised Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
18.4 Evolutionary Clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

IV Summary 179
References 185

Index 195

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


List of Tables

4.1 A list of variations of the CLGA model . . . . . . . . . . . . 37

9.1 A list of Bregman divergences and the corresponding convex


functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

14.1 Data sets details. Each data set is randomly and evenly sampled
from specific newsgroups . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
14.2 Both NBVD and NMF accurately recover the original clusters
in the CLASSIC3 data set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
14.3 A normalized block value matrix on the CLASSIS3 data set . 145
14.4 NBVD extracts the block structure more accurately than NMF
on Multi5 data set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
14.5 NBVD shows clear improvements on the micro-averaged-
precision values on different newsgroup data sets over other
algorithms . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

15.1 Parameters and distributions for synthetic bipartite graphs . 148


15.2 Subsets of newsgroup data for constructing bipartite graphs . 148
15.3 Parameters and distributions for synthetic tripartite graphs . 149
15.4 Taxonomy structures of two data sets for constructing tripartite
graphs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
15.5 NMI scores of the algorithms on bipartite graphs . . . . . . . 151
15.6 NMI scores of the algorithms on tripartite graphs . . . . . . . 152

16.1 Summary of the graphs with general clusters . . . . . . . . . 154


16.2 Summary of graphs based on text datasets . . . . . . . . . . 154
16.3 NMI scores on graphs of general clusters . . . . . . . . . . . 155
16.4 NMI scores on graphs of text data . . . . . . . . . . . . . . . 156

17.1 Summary of relational data for Graph Clustering . . . . . . . 160


17.2 Subsets of newsgroup data for bi-type relational data . . . . . 161
17.3 Taxonomy structures of two data sets for constructing tripartite
relational data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
17.4 Two clusters from actor-movie data . . . . . . . . . . . . . . . 163
17.5 NMI comparisons of SRC, NC, and BSGP algorithms . . . . 166
17.6 Taxonomy structures for three data sets . . . . . . . . . . . . 167
17.7 NMI comparisons of SRC, MRK, and CBGC algorithms . . . 168

xi

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


xii List of Tables

18.1 Distributions and parameters to generate syn2 data . . . . . 170

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


List of Figures

1.1 Relationships among the different areas of relational data clus-


tering. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2.1 The original data matrix (b) with a 2 × 2 block structure which
is demonstrated by the permuted data matrix (a). The row-
coefficient matrix R, the block value matrix B, and the column-
coefficient matrix C give a reconstructed matrix (c) to approx-
imate the original data matrix (b). . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.2 Illustration of the difference between BVD and SVD. . . . . . 16

3.1 A bipartite graph (a) and its relation summary network (b). . 24
3.2 A tripartite graph (a) and its RSN (b) . . . . . . . . . . . . . 26
3.3 The cluster structures of V2 and V3 affect the similarity between
v11 and v12 through the hidden nodes. . . . . . . . . . . . . . 28

4.1 A graph with mixed cluster structures (a) and its cluster pro-
totype graph (b). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.2 A graph with virtual nodes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.3 A graph with strongly connected clusters (a) and its cluster
prototype graph (b); the graph affinity matrices for (a) and
(b), (c) and (d), respectively. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

5.1 Examples of the structures of relational data. . . . . . . . . . 42

7.1 The DPChain model. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61


7.2 The HDP-EVO model. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
7.3 The iH2 MS model. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
7.4 The HDP-HTM model. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

9.1 An RSN equivalent to k-means. . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

13.1 The illustrated example of global and local cluster correspon-


dence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

14.1 The coefficient of the variance for the columns of the mean
block value matrix with the varing number of the word clusters
using NBVD on different NG20 data sets. . . . . . . . . . . . 143

xiii

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


xiv List of Figures

14.2 Micro-averaged-precision with the varing number of the word


clusters using NBVD on different NG20 data sets. . . . . . . 144

17.1 NMI comparison of SGP, METIS, and MMRC algorithms. . . 160


17.2 NMI comparison among BSGP, RSN, and MMRC algorithms
for bi-type data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
17.3 NMI comparison of CBGC, RSN, and MMRC algorithms for
tri-type data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
17.4 (a), (b), and (c) are document embeddings of multi2 data set
produced by NC, BSGP, and SRC, respectively (u1 and u2
denote first and second eigenvectors, respectively). (d) is an
iteration curve for SRC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
17.5 Three pairs of embeddings of documents and categories for
the TM1 data set produced by SRC with different weights:
(12) (23)
(a) and (b) with wa = 1, wa = 1; (c) and (d) with
(12) (23) (12) (23)
wa = 1, wa = 0; (e) and (f) with wa = 0, wa = 1. . . 167

18.1 A toy example that demonstrates that our MVC algorithm is


able to learn the consensus pattern from multiple-views with
noise. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
18.2 NMI comparison on synthetic data. . . . . . . . . . . . . . . 171
18.3 NMI comparison on real data. . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
18.4 Four embeddings for NGv3 data set. . . . . . . . . . . . . . . 174
18.5 NMI comparison on spectral embedding of NGv3 and NGv4. 175
18.6 Semi-supervised clustering results. . . . . . . . . . . . . . . . 176
18.7 Evolutionary clustering results. . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Preface

The world we live today is full of data with relations—the Internet, the social
network, the telecommunications, the customer shopping patterns, as well as
the micro-array data in bioinformatics research to just name a few examples,
resulting in an active research area called relational data mining in the data
mining research field. Given the fact that in many real-world applications
we do not have the luxury to have any training data or it would become
extremely expensive to obtain training data, relational data clustering has
recently caught substantial attention from the related research communities
and has thus emerged as a new and hot research topic in the area of relational
data mining. This book is the very first monograph on the topic of relational
data clustering written in a self-contained format. This book addresses both
the fundamentals and the applications of relational data clustering, includ-
ing the theoretic models, algorithms, as well as the exemplar applications of
applying these models and algorithms to solve for real-world problems.
The authors of this book have been actively working on the topic of rela-
tional data clustering for years, and this book is the final culmination of their
years of long research on this topic. This book may be used as a collection of
research notes for researchers interested in the research on this topic, a refer-
ence book for practitioners or engineers, as well as a textbook for a graduate
advanced seminar on the topic of relational data clustering. This book may
also be used for an introductory course for graduate students or advanced
undergraduate seniors. The references collected in this book may be used as
further reading lists or references for the readers.
Due to the extensive attention received on this topic in the literature, and
also due to the rapid development in the literature on this topic in recent years,
it is by no means meant to be exhaustive to collect complete information on
relational data clustering. We intend to collect the most recent research of our
own on this topic in this book. For those who have already been in the area of
relational data mining or who already know what this area is about, this book
serves the purpose of a formal and systematic collection of part of the most
recent advances of the research on this topic. For those who are beginners to
the area of relational data mining, this book serves the purpose of a formal
and systematic introduction to relational data clustering.
It is not possible for us to accomplish this book without the great support
from a large group of people and organizations. In particular, we would like to
thank the publisher—Taylor & Francis/CRC Press for giving us the opportu-
nity to complete this book for the readers as one of the books in the Chapman

xv

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


xvi Preface

& Hall/CRC Data Mining and Knowledge Discovery series, with Prof Vipin
Kumar at the University of Minnesota serving as the series editor. We would
like to thank this book’s editor of Taylor & Francis Group, Randi Cohen, for
her enthusiastic and patient support, effort, and advice; the project coordi-
nator of Taylor & Francis Group, Amber Donley, and the anonymous proof
reader for their meticulous effort in correcting typos and other errors of the
draft of the book; and Shashi Kumar of Glyph International for his prompt
technical support in formatting the book. We would like to thank Prof Ji-
awei Han at University of Illinois at Urbana-Champaign and Prof Jieping Ye
at Arizona State University as well as another anonymous reviewer for their
painstaking effort to review the book and their valuable comments to sub-
stantially improve the quality of this book. While this book is derived from
the original contributions by the authors of the book, part of the materials
of this book are also jointly contributed by their colleagues Xiaoyun Wu at
Google Research Labs and Tianbing Xu at SUNY Binghamton. This book
project is supported in part by the National Science Foundation under grant
IIS-0812114, managed by the program manager, Dr. Maria Zemankova. Any
opinions, findings, and conclusions or recommendations expressed in this ma-
terial are those of the authors and do not necessarily reflect the views of the
National Science Foundation.
Finally, we would like to thank our families for the love and support that
are essential for us to complete this book.

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Part I

Models

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Chapter 1
Introduction

1.1 Defining the Area


Clustering problem is an essential problem of data mining and machine
learning. Cluster analysis is a process that partitions a set of data objects
into clusters in such a way that objects from the same cluster are similar and
objects from different clusters are dissimilar [105].
Most clustering approaches in the literature focus on “flat” data, in which
each data object is represented as a fixed-length attribute vector [105]. How-
ever, many real-world data sets are much richer in structure, involving objects
of multiple types that are related to each other, such as documents and words
in a text corpus; Web pages, search queries, and Web users in a Web search
system; and shops, customers, suppliers, shareholders, and advertisement me-
dia in a marketing system. We refer those data, in which data objects are
related to each other, as relational data.
Relational data have attracted more and more attention due to its phenom-
enal impact in various important applications, such as text analysis, recom-
mendation systems, Web mining, online advertising, bioinformatics, citation
analysis, and epidemiology. Different relational learning problems have been
addressed in different fields of data mining. One of the most important re-
lational learning tasks is to discover hidden groups (clusters) from relational
data, i.e., relational data clustering. The following are examples of relational
data clustering:

• Text analysis. To learn the document clusters and word clusters from
the bi-type relational data, document-word data.
• Recommendation system. Movie recommendation based on user clusters
(communities) and movie clusters learned from relational data involving
users, movies, and actors/actresses.
• Online advertisement. Based on the relational data, in which advertiser,
bidded terms, and words are interrelated to each other, the clusters of
advertisers and bidder terms can be learned for bidded term suggestion.
• BBioinformatics. Automatically identifying gene groups (clusters) from
the relational data of genes, conditions, and annotation words.

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


2 Introduction

• Research community mining and topic identification. To identify re-


search communities (author clusters) and research topics (paper clus-
ters) from relational data consisting of authors, papers, and key words.

In general, relational data contain three types of information: attributes for


individual objects, homogeneous relations between objects of the same type,
and heterogeneous relations between objects of different types. For example,
for a scientific publication relational data set of papers and authors, the per-
sonal information such as affiliations for authors is attributes; the citation
relations among papers are homogeneous relations; the authorship relations
between papers and authors are heterogeneous relations. Such data violate
the classic IID assumption in machine learning and statistics and present
huge challenges to traditional clustering approaches.
There are two frameworks for the challenging problem of relational data
clustering. One is individual clustering framework; the other is collective clus-
tering framework.
Under the individual clustering framework, we transform relational data
into flat data and then cluster each type of objects individually. An intuitive
way under this framework is to transform all the relations into features and
then to apply traditional clustering algorithms directly. On the other hand,
under the collective clustering framework, we cluster different types of data
objects simultaneously. Compared with the collective clustering framework,
individual clustering framework has the following disadvantages.
First, the transformation causes the loss of relation and structure infor-
mation [48]. Second, traditional clustering approaches are unable to tackle
influence propagation in clustering relational data, i.e., the hidden patterns of
different types of objects could affect each other both directly and indirectly
(pass along relation chains). Third, in some data mining applications, users
are interested not only in the hidden structure for each type of objects, but
also in interaction patterns involving multi-types of objects. For example, in
document clustering, in addition to document clusters and word clusters, the
relationship between document clusters and word clusters is also useful infor-
mation. It is difficult to discover such interaction patterns by clustering each
type of objects individually.
One the other hand, the collective clustering framework has the obvious ad-
vantage of learning both local and global cluster structures based on all three
types of information. In this book, our main focus is on the collective cluster-
ing framework. Under the collective clustering framework, with different foci
on different types of relational data, there are different subfields of relational
data clustering: co-clustering on bi-type heterogeneous relational data, het-
erogeneous relational data clustering on multi-type heterogeneous relational
data, homogeneous relational data clustering on homogeneous relational data,
general relational data clustering on general relational data.
Another interesting observation is that a number of important clustering
problems, which have been of intensive interest in the literature, can be viewed

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Defining the Area 3

Homogeneous Co-clustering
relational
clustering Heterogeneous Multipleview clustering
relational clustering

General relational
data clustering

Collective clustering Individual clustering

FIGURE 1.1: Relationships among the different areas of relational data clus-
tering.

as special cases of relational clustering. For example, graph clustering parti-


tioning [28, 75, 113] can be viewed as clustering on singly ype relational data
consisting of only homogeneous relations (represented as a graph affinity ma-
trix) co-clustering [11,44], which arises in important applications such as doc-
ument clustering and micro-array data clustering; under the collective cluster-
ing framework, this can be formulated as clustering on bi-type relational data
consisting of only heterogeneous relations. Recently, semi-supervised cluster-
ing [14, 124] has attracted significant attention, which is a special type of
clustering using both labeled and unlabeled data. In Section 11.3, we show
that semi-supervised clustering can be formulated as clustering on singly type
relational data consisting of attributes and homogeneous relations.
Although this book is mainly focused on the collective clustering frame-
work, it also includes our most recent research on the individual clustering
framework, specifically multiple-view relational data clustering, since in some
applications, when a large number of types of objects in a relational data set
are related to each other in a complicated way, we may want to focus on a
certain type of data objects to reduce the model complexity.
Figure 1.1 shows the relations among different areas of relational data clus-
tering. In summary, as a recently booming area, relational data clustering
arises in a wide range of applications and is also related to a number of im-
portant clustering problems in the literature. Hence, there is a great need for
both practical algorithm derivation and theoretical framework construction
for relational data clustering, which is the main goal of this book.

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


4 Introduction

1.2 The Content and the Organization of This Book


This book aims at introducing a novel theoretical framework for a new
data mining field, relational data clustering, and a family of new algorithms
for different relational clustering problems arising in a wide range of important
applications.
The organization of this book is as follows. The whole book contains four
parts, introduction, models, algorithms, and applications. The introduction
part defines the area of relational data clustering and to outline what this
book is about; the model part introduces different types of model formulations
for relational data clustering; the algorithm part presents various algorithms
for the corresponding models; the application part shows applications of the
models and algorithms by extensive experimental results. This book focuses
on six topics of relational data clustering.
The first topic is clustering on bi-type heterogeneous relational data, in
which there are heterogeneous relations between the two types of data objects.
For example, a text corpus can be formulated as a bi-type relational data set
of documents and words, in which there exist heterogeneous relations between
documents and words. Bi-type relational data clustering is also known as co-
clustering in the literature. We present a new co-clustering framework, Block
Value Decomposition (BVD), for bi-type heterogeneous relational data, which
factorizes the relational data matrix into three components: the row-coefficient
matrix R, the block value matrix B, and the column-coefficient matrix C. Un-
der this framework, we focus on a special yet very popular case—-nonnegative
relational data, and propose a specific novel co-clustering algorithm that itera-
tively computes the three decomposition matrices based on the multiplicative
updating rules.
The second topic is about a more general case of bi-type heterogeneous
relational data, multi-type heterogeneous relational data that formulate k-
partite graphs with various structures. In fact, many examples of real-world
data involve multiple types of data objects that are related to each other,
which naturally form k-partite graphs of heterogeneous types of data objects.
For example, documents, words, and categories in taxonomy mining, as well
as Web pages, search queries, and Web users in a Web search system all form
a tri-partite graph; papers, key words, authors, and publication venues in a
scientific publication archive form a quart-partite graph. We propose a gen-
eral model, the relation summary network, to find the hidden structures (the
local cluster structures and the global community structures) from a k-partite
heterogeneous relation graph. The model provides a principal framework for
unsupervised learning on k-partite heterogeneous relation graphs of various
structures. Under this model, we derive a novel algorithm to identify the hid-
den structures of a k-partite heterogeneous relation graph by constructing a
relation summary network to approximate the original k-partite heterogeneous

© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC


Another random document with
no related content on Scribd:
a traverso de' piccoli vetri verdognoli della finestra ferrata, dava a
quell'umide pareti un aspetto più tristo ancora, e quasi di carcere.
Eppure la buona orfanella, allorchè si trovava nel misero asilo, dove
poteva pensare o piangere non veduta, credeva ancora d'esser
libera; essa, che un tempo temeva di restarsene sola, allora cercava,
amava il silenzio e l'ora solitaria. E quando, dopo l'assiduo lavoro
della giornata, ritornava alla tarda sera nell'abbandonata cameretta;
e quando in ginocchio a fianco del suo letto, chino il viso su le
povere coltri, offeriva al Signore il giorno ch'era passato; il Signore
allora spirava in quell'anima vergine l'alito della rassegnazione e della
pace. E poi, ella coricavasi col cuor libero e con la mente serena,
dormiva ancora i soavi sonni dell'infanzia. E l'angelo custode vegliava
certamente nella sua nube sopra il capezzale dell'innocente.

Così dunque Maria aveva passato sei mesi. E nel giorno de' morti era
venuta su la fossa della madre, fra i poveri e i buoni, a portare
anch'essa il tributo della sua orazione a quel Dio, che benedice al
dolore prezioso de' piccoli, e rasciuga le loro lagrime.
VIII.
LE ALUNNE DELLA CRESTAIA.

Se mai, al tramontar d'un bel giorno, quando, o miei giovani amici,


andate a zonzo per le vie della città, lasciando vagar la fantasia
dietro gli scherzosi buffi di fumo del vostro cigarro, vi siete fermati
presso la porta invetriata della bottega d'una crestaia; se mai vi
piacque d'andare sbirciando, con un'occhiata curiosa, la lieta scena
che presentano le giovinette operaie in quel laboratorio della moda,
io vo' scommettere che con un sorriso su le labbra e con un grillo
nella mente avete detto: — Oh il bel cespuglio di rose che paiono
aspettare chi primo le colga!... E poi forse, appoggiati alla spalla
della muraglia, dietro il prisma di que' tersi cristalli, vi sarete fermati
a rallegrarvi gli occhi nell'affaccendato crocchio delle belle fanciulle.
— E via col fumo del cigarretto, i più matti pensieri vi avran fatto
girare il capo, e sarete rimasti inchiodati là, senz'accorgervi forse
neppure degli urtoni e degli sgambetti di qualche frettoloso
passeggiero.
Un banco lucido, incorniciato, attraversa per il lungo quell'elegante
officina, coperto e ingombro tutto di scatolone aperte, di cartoni e di
cassette; sopra le quali sfoggiano spiegate le più aeree stoffe, i più
graziosi trapunti: i veli, i nastri, i mussolini, le sete danno al luogo un
non so che di fantastico, di nebuloso, come si dipingerebbe il
misterioso gabinetto d'una sultana delle Mille e una notti. Entro per
le scansie, che nascondono tutto il giro della parete, vedi pendere in
bell'ordine da lucidi piuoli le cuffie, le trine, i cappellini, le berrette, le
gorgierine increspate, i cappucci, e l'altre cento maniere d'ornamenti
che inventò l'arte capricciosa della donnesca civetteria. In mezzo a
quell'onda trasparente di veli e di tessuti, spicca la sollecita figura
della maestra crestaia, che mentre attende a foggiare il merletto
d'una cuffia, o il bizzarro galano dell'ultimo cappello, leggiadra
creazione delle sue cesoie, non perde però d'occhio l'inquieto gruppo
delle giovani alunne; le quali, sedute in giro alla tavola de' lavori,
sotto lo splendore d'una bella lampana di cristallo, si van
raccontando una all'altra in segreto le lor piccole confidenze, i loro
novi amoretti, e alternano intanto facili risa, motteggi e baie.
Sono sei o sette fanciulle, vispe, sollazzevoli, accorte una più
dell'altra, che tra l'agucchiare e il ricamare lasciano scappar certe
loro rapide e loquaci occhiate verso l'entrata; e poi, sorridendo e
guardandosi fra loro di nascosto, dan di gomito alla vicina, quando
alcuna arrossendo d'improvviso abbassi il capo sul suo lavoro, sia
che con la coda dell'occhio abbia veduto passar lungo la via il suo
giovine innamorato, o sentito il picchiar del suo bastone su lo scalino
della bottega, oppure distinto fra il continuo strepito del di fuori il
noto zufolare della sua arietta.
Una sola di quelle fanciulle se ne stava modesta e silenziosa, tutta
intenta al collaretto già mezzo ricamato che teneva fra le dita; e
mentre che le testoline irrequiete delle gaie compagne si volgevano
di qua, di là a ogni momento, ne' più leggiadri e furbetti modi,
quell'una s'inchinava in atto tranquillo e pensoso, quasi che fosse
straniera al sommesso cicaleccio dell'altre, a quel sì frequente
scoppiar di risa mal trattenute. Se non che gli occhi talvolta riposava,
come incantati, sul suo gentil ricamo; e allora essa non cuciva più, e
la mano che teneva l'ago, posava oziosa su le ginocchia. Bensì, di
tanto in tanto, le compagne le dicevano qualche lieta parola, o le
facevano qualche malignuzza domanda; ma essa non rispondeva che
sollevando i suoi begli occhi, aprendo appena le labbra a un leggero
sorriso. E certo le amiche non le avrebbero perdonato quella sua
malinconica ritrosia; ma sapevan tutte, che alla poverina non restava
più nè padre, nè madre; e che non aveva saputo ancora trovarsi un
innamorato: per questo la compativano, e la chiamavano Maria la
novizia.
— Senti, Ghita! diceva alla sua vicina con segreto susurrio, la più
tristarella di quel gruppo, una piccola brunetta, che aveva un par
d'occhi di fuoco, e le guance paffutelle e colorite, come lo spicchio di
una melagrana. Senti, ma non dirlo nemmeno all'aria, per carità! Gli
è un pezzo che volevo parlarti di una cosa.... perchè, devi sapere
che sono stufa di non aver nessuno che mi guardi a me! Tu, o Ghita,
e Rosina, e Stella, avete pure il vostro amoroso; e me, non c'è anima
che mi cerchi...
La Ghita rideva a questa sincera confessione, e — Che vuoi che ti
faccia io? rispondeva sotto voce anch'essa....
E l'altra: — St! st! chè la maestra guarda verso di noi, e ne fa gli
occhiacci, che par quasi la ci voglia mangiare.
Pure, di lì a poco, si chinò ancora all'orecchio della compagna, e
ripigliò: — Dunque.... tu sei felice, Ghita! tu che la sera, appena fuori
di qui, trovi l'Eugenio, lì su' due piedi, che t'aspetta; e subito gli dai
di braccio, e ve n'andate in santa pace; ma io...
— Tu sei ancora una ragazza, o Luisa, rispondeva l'amica; hai
quindici anni appena, e non è più di tre mesi, che sei qui con noi.
— Che importa mai? Se son giovine, tanto meglio! Credo poi di non
esser così brutta che m'abbiano a metter in un canto come un
cencio; e non sono poi nè smorta come la Maria, nè losca come
quella superba di Carlotta....
— Abbi un po' di pazienza, che la capiterà presto anche per te la
fortuna; se non è venuta, vuol dire che non è adesso la tua ora.
— E io sento in vece che l'ora è questa... Ma ascolta una buona
volta, qual sia il piacere che mi devi fare....
— Gran segreti fra la Luisa e la Ghita! disse allora, battendo sul
tombolo la spoletta del suo ricamo, la Carlotta, che sedeva in faccia
a loro.
— Niente del tutto! E poi, che ne vuole saper lei, signora
pretendente? rispose la prima, indispettita.
— Oh! oh! come la ti fuma subito! Non si può dirti nulla! soggiunse
Stella, la sua vicina.
— Lasciatemi un po' stare, replicò Luisa più corrucciata ancora; e in
quella piccola ira, alzava con sgarbo le sue tonde spallucce: le
compagne la guardavano di sottecchi, e sogghignavan fra loro. — E
voglio dire e fare quel che mi piace, riprese poi, cogliendo il buon
punto, che la maestra dal suo banco stava mostrando ad una
merciaia del vicinato non so che fazzoletti di mussolino. — E se voi
altre non mi lascerete stare, ve ne dirò tante da farvi diventar rosse
di vergogna, dalla prima all'ultima, da farvi scappare!...
Tutte ridevano; Maria soltanto, con un'aria di dolce compassione,
levò gli occhi sopra di Luisa; ma questa, ostinata nel suo capriccio, si
trasse con la sua seggioletta più vicino alla fedel Ghita, e continuò:
— Ascoltami tu, che sei buona; voglio proprio dirti tutto, a marcio
dispetto di queste grazie sgarbate. Sappi dunque, che stamane ho
veduto passare di qui, più di due o tre volte, il tuo Eugenio, in
compagnia d'un altro; quest'altro io non lo conosco, ma mi ricordo
d'averlo veduto, e dev'esser suo amico.... Bene, questo bel giovine,
perchè è un bel giovine, sai?... mi pareva che mi guardasse me.... oh
anzi, ne son certa! E se tu fossi capace stasera di domandargli,
all'Eugenio, chi sia quel suo amico.... oh! ti vorrei far mille baci.
Senti, mi dice il cuore, che quel giovine passa di qui proprio per me.
Egli è di bella statura, ha una fisonomia così cara, ha certi baffetti
biondi.... e poi, un bel fare.... Oh! gli è sicuro un signore, e io muoio
di voglia di sapere se è per me.... se è lui.... Oh cara Ghita, lo farai a
me questo piacere, di', lo farai?...
— Sì, sì, ma se poi non fosse che un riscaldarti la testa!...
— Oh Ghita! tu non gli hai dato mente, perchè guardi sempre il tuo
Eugenio; ma io... Sai? gli è perchè mia nonna, non contenta di
recitar tutto il dì la corona, che in fine non è lei che m'ha fatto, non
ha voluto mai lasciarmi andar sola per le vie, e manda sempre ad
accompagnarmi, innanzi e indietro, quello stupido del mio fratello
minore, che fa il copista da un avvocato: se non fosse così, oh me la
spasserei ben alle spalle di queste cattive, che adesso ridon di me!
Quel bel giovine, che tu sai, m'avrebbe già parlato, e vorrei farne
crepar molte dall'invidia... Oh sì! vedi, perchè non son degni di
stargli a confronto nè il Colombo, quel malcreato che fa all'amore
con la Carlotta, nè il signor Antonio che parla alla Rosalia, e che avrà
i suoi buoni cinquant'anni... No, no, io nol vorrei cambiare il mio
amoroso, nè col Pietro della Clarina, proprio degno di lei, un giovine
di bottega; nè col contino pitocco di cui si vanta tanto la Stella, e
nemmeno quasi col tuo Eugenio; sebbene, bisogna dirlo, Eugenio li
valga tutti insieme. E io, credilo, io sarò sempre la tua vera amica....
— Senti, Luisa, rispondeva la Ghita a quell'inquieto cicaleccio: di
malizie n'hai da vendere, ma tant'è, io ti voglio bene, perchè sei
sincera; e gli domanderò....
— Sì, ma stasera, stasera. Lascia poi fare a me... Domani, quando
mio fratello verrà a prendermi, gli dirò che voglio accompagnarti a
casa: andremo insieme, e tu troverai l'Eugenio, e ci sarà anche
l'altro... Oh che bene! che allegria! non posso star cheta, solo a
pensarci. — E la tristarella rideva di cuore. Ma quel suo ridere
risvegliò ancora il motteggiar delle compagne.
— Oh! la è lunga stasera!... diceva una; e le altre: — Già, lei è
sempre la disturbatrice!
— Qualche gran mistero!
— Oh lo sapremo anche noi! la Ghita ne lo dirà.
— Sei pur buona tu, Ghita, a darle ascolto.
— Che si faccia sposa la Luisa? oh, oh!
— E chi volete che la tolga?...
Ma queste amare baie ferivano il cuore della Luisa, che girò una
lenta e torva occhiata su le compagne. E voleva rispondere, ribatter
quelle parole nemiche con più acerbi rimbrotti; ma ella arrossiva, e
le sue mani tremavano: allora lasciando cadere il collaretto
increspato, a cui avrebbe dovuto lavorare, appoggiò stizzita la sua
piccola testa su la tavola, e ruppe in un improvviso scoppio di pianto.
Maria, che sola era stata sempre silenziosa, sentì pietà della Luisa; e
quando questa, non trovando più armi contro la sorda guerra delle
pazzerelle amiche, finì a rispondere col pianto, ella s'alzò, le si fece
accosto, le strinse con affetto una mano; indi, rivolta alle compagne,
— Via, disse, siate buone! non vedete che vi riuscì di farla piangere?
sareste mo contente d'esser ne' suoi panni?... E poi, che v'ha fatto
mai, poverina? Su dunque lasciatela in pace, e fate vedere che avete
buon cuore. E tu, Luisa, non piangere! ti vogliamo bene tutte, vedi!
la è stata una burla; non àbbilo per male, o pensa piuttosto che non
c'è rosa senza spine, e che tu sei ancora felice di non aver altri guai!
Oh tu non conosci che si ha a sopportare a questo mondo di ben più
grandi travagli!
Ma la buona intenzione di Maria, e le sue miti parole fecero peggio;
perchè le fanciulle, dispettose del sentirsi ammonire da una che poco
amavano — Oh vedi! bisbigliarono fra loro, vedi un po' questa che
vuol far la dottoressa!
— E perchè se n'impiccia ella adesso?
— Eh la santarella! sentitela, che fa la dottrina cristiana....
— Taci, taci, Maria; si conta di belle cose anche di te, e non ci far
parlare.
Così la tempesta, che prima minacciava la Luisa, scoppiò in vece su
la buona Maria; la quale mortificata essa pure, tornava mutola a
sedere. Ed essendo in quel punto la crestaia scomparsa dietro l'uscio
interno della bottega, per salir alle sue stanze di sopra, quelle
mordaci cervelline non si tennero più, e si voltaron tutte contro di
Maria.
In quella, s'intese il battere delle otto. Allora fu un cinguettio, uno
scoppiar di risa e di scherzi, un coro di vocine stridule e gaie, una
furia di smettere i lavori alla rinfusa, di gettar su la tavola i
guancialetti, le spole, le cuffie disfatte, i ricami su disegni
incartocciati, le cesoie, i ditali. E ciascuna delle fanciulle correva a
pigliare il suo cappellino di seta e lo scialle a scacchi o a quadretti, e
tutte in una volta assediavano la povera Maria, che sola fra tutte era
rimasta al lavoro. Pareva quel confuso cicalio che fanno le passerette
d'una colombaia, sul vespro d'un bel dì d'estate.
Diceva una: — Senti, Maria! tu, in fondo, non sei una cattiva pasta di
ragazza, ma vuoi far la gatta morta, e non ti sta bene.
E l'altra: — Non le guardate, ch'è marcia invidia che la fa parlare.
E una terza: — No, no; scommetto che sa fare anche lei il fatto suo,
e voi la chiamate la novizia! andate là, povere sciocche!... Chi diceva
così era la Carlotta, la più sguaiatella e la più brutta, alla quale tutte
si strinsero intorno, pressandola con cento interrogazioni.
— Ah sì, dici? anche lei, con quella faccia compunta? Ma contane
dunque qualcosetta, se ne sai!
— Ah! ah! son proprio contenta! Non l'avrei mai creduto; e come?...
e dove?...
— Sì, dilla su, com'è stata? dunque l'ha avuto anche lei il suo bello,
eh? altro che prediche, che amor del prossimo!
— Ah! l'ha avuto anche lei l'amoroso? Egli l'avrà piantata, e per
questo arrabbia che noi ce lo teniamo!... Oh conta, conta su!
— Ma io non so altro... ma non posso dire... E poi io nol fo per
vendetta, perchè io le voglio bene alla Maria... Così, ma inutilmente
rispondeva la maligna Carlotta, mentre tutte le eran d'intorno, e chi
per un braccio la pigliava, e chi le scuoteva un lembo dello scialle, e
chi le tirava i nastri del cappellino: pareva quasi giocassero a gatta
cieca.
Maria rivolse alle compagne uno sguardo in cui appariva più la
preghiera che il compatimento; ma quelle continuavano a ridere, a
chiacchiere con gran bisbiglio; e non vi fu che la Luisa, la quale,
forse per gratitudine, fattosele vicina, le disse all'orecchio: — Buona
Maria, scusami se tutto è per cagion mia!... E le diede un bacio di
cuore.
Certamente, il giuoco avrebbe preso mala piega, se in quel punto
non ricompariva la crestaia. La quale, veduta quella confusione, e
intesa quella strana armonia di risa e di voci, si fermò nel bel mezzo
della bottega, e girando un'occhiata lunga e severa sul crocchietto
delle inquiete alunne, che alla sua presenza s'eran ricomposte in
silenzio, umili, quatte e stupite, fece loro una solenne gridata, ch'egli
era un pezzo che non toccavano la compagna; e con questa le
congedò una dopo l'altra, che non vedevano l'ora d'andarsene.
La piccola Luisa fu l'ultima, poi che dovette aspettar che venisse il
caro suo fratello; e n'aveva tanto corruccio che dispettosa batteva i
piedi. Ma appena lo vide metter il capo dentro la porta invetriata
della bottega, strisciò una goffa riverenza alla maestra crestaia, e poi
subito scappò via, come un uccello.
Chi avesse avuto il capriccio di tener dietro a quelle farfalline,
n'avrebbe veduta una, appena fuor dell'uscio, pigliarsi al braccio del
bel giovinotto che stava ad aspettarla, avvolto, come il conte
d'Almaviva, nel suo mantello; un'altra andar sola sola, rasente la
muraglia, e via dilungarsi in mezzo della gente; un'altra poi, giunta a
capo della via, arrestarsi, e guardar con ansietà di su, di giù, per
ogni parte, in atto di chi cerca alcuno che non compaia; e questa
stringersi presso la compagna, raccontare cammin facendo i suoi
gelosi misteri d'amore; e quella dare una scrollatina di spalle e
raddoppiare i passi, se avveniva che qualche mal capitato zerbino le
augurasse la buona notte o le stendesse la mano indiscreta; in
somma, una di quelle scene tra il chiaro e l'oscuro, così deliziose a'
nostri giovani eroi che vanno in volta per la città, paladini notturni, in
traccia d'amorose venture, come i bracchi dietro l'acceggia.

In quella sera, quando si ritirò nella sua camera abbandonata, Maria


benedisse il cielo di poter finalmente lasciar libero sfogo a' suoi
sospiri. La sua mente era più che mai agitata da mille immagini
dolorose; ma soprattutto l'angustiava un dubbio, un sospetto, un
pensiero spaventoso, ch'ella non osava confessare al suo cuore.
Si pose a sedere; meditava a sè stessa, alla sua vita, e le pupille le si
gonfiavano di lagrime. La folle allegria delle compagne, i loro
ghiribizzi, que' motti, que' consigli facili e maliziosi, non rispondevano
al suo costume timido e dolce, alle sue dolenti ricordanze; ella si
accuorava di dover tacere sempre, di vedersi negletta, perchè non
aveva il cuore come l'altre; pativa di non esser amata, e pur pensava
ch'essa non avrebbe potuto confidarsi a nessuno. Ma tutto questo
era ancora nulla; il peso della sua vita essa l'aveva portato in silenzio
e con rassegnazione fino a quel dì; e in quel dì appunto,
un'improvvisa circostanza bastò a risvegliare nel suo cuore appena
riposato un'antica e terribil guerra. — Quella stessa mattina, un
giovane era passato più d'una volta dinanzi la bottega (se vi
ricordate, i furbi occhietti della Luisa l'avevano ben notato), e Maria,
nel gettare uno sguardo involontario su la via, lo vide anch'essa, lo
conobbe... Era desso, era il suo Arnoldo! — Le parve ch'egli pure la
conoscesse; le parve che gli occhi di lui si fossero scontrati ne' suoi...
E poi non si ricordava più di nulla; essa non l'aveva più veduto.
Fu un sogno, un'illusione?... No, no, l'anima sua era troppo in pace
nel punto ch'egli passò, perchè quella vista fosse un inganno de' suoi
pensieri. Già il rivederlo aveva rinnovato tutti i dolori della sua vita, e
vinto il suo cuore; il rivederlo sola una volta bastava a rapirle di
nuovo la calma e la forza in tutto quel tempo riavute, la memoria
stessa di sua madre, e quella di tutto il pianger che aveva fatto...
Ella ebbe ancora un momento, un solo momento di speranza e di
gioia! — Ma come si trovava egli qui?... E perchè tornava, e che
voleva da lei? Dunque non era tutto finito fra loro, non erano come
morti l'uno per l'altro? Non era dessa la povera orfana, alla quale
non restava più nulla in questa terra, più nulla fuorchè la virtù?
Questo segreto patimento, che solo un'anima pura e addolorata può
intendere, tolse a Maria il sonno di quella notte. Ma al mattino,
quando appena per le fessure delle imposte il primo chiarore penetrò
nella misera stanza, essa, lasciato il suo letto, fece una preghiera più
fervida dell'usato; e quando si levò di terra, la sua deliberazione era
già presa. Salì serena e composta, come soleva, alle camere della
crestaia; e quando la seppe levata, bussò leggermente all'uscio di
lei. La buona donna aveva preso ad amarla; cosicchè, sentita appena
la sua voce, la fece venire a sè e le dimandò che volesse, dandole
animo a parlare. La fanciulla rispose aver un segreto a scoprirle e
una grazia a chiederle; si trattenne un pezzo con lei e le aperse tutto
il suo cuore.
Quella mattina, ella non discese nella bottega, e la sua seggiolina
rimase vòta: le compagne n'ebbero gran maraviglia e bisbigliarono
fra loro mille congetture di quest'improvvisa assenza: per tutto il dì
non parlarono d'altro, nemmeno de' loro amorosi. Poi, la mattina
appresso, la crestaia annunziava alle curiose alunne che Maria era
partita di casa sua; ma per tentare che facesse or l'una or l'altra,
affine di aver la chiave di quel segreto, non riuscirono a nulla; la
brava donna mantenne a Maria il silenzio promesso.
Alla fine, quando fu venuta la sera, le fanciulle, prima del rintocco
delle sospirate ott'ore, svolazzarono fuor della bottega; e ciascuna
ebbe a raccontare al suo fedele la storia della scena del dì passato e
della compagna scomparsa.
Noi lasceremo le altre, e terrem dietro con passo leggiero alla Ghita,
la quale camminando stretta stretta al braccio del suo Eugenio, gli
parlava con quell'ingenuo cicaleccio che nelle giovani crestaie ha pur
il suo vezzo. Perchè, se nol pensaste, la Ghita era una buona
ragazza, fresca come un botton di rosa, un po' capricciosetta ma
savia; essa, quantunque alunna d'una crestaia, era graziosa e
onesta; e le piaceva ch'Eugenio l'accompagnasse, perchè, poverina!
aveva tanta paura di correr sola le vie; nè il suo innamorato poteva
ancora vantarsi d'averle mai carpito un sol bacio. Egli poi, l'Eugenio,
era un giovine come ce n'è tanti, allegro, buon tempone, ma di cuor
mite e sincero; e benchè facesse all'amore per non saper fare di
meglio, pur egli credeva ancora all'amore. Unico figlio d'un vecchio
impiegato di scarse fortune, egli era scritturale in una buona casa di
commercio. Una mattina, stando solo al terrazzino gli venne veduta,
al terzo piano della casa dirimpetto, una giovine, la quale inaffiava
due vasetti di fiori su la sua finestruola; stette a contemplarla
lungamente, e gli parve bella: era Ghita. E poi, quando la fanciulla
uscì, le si mise dietro, la seguitò come la sua ombra fedele, e così
fece per un mese. Passato il quale, essa non ebbe cuore di far la
ritrosa, chè se n'era accorta; un giorno, rispose al saluto del suo bel
vicino, il giorno appresso gli concesse un'occhiata e un bel sorriso;
poi venne una buona parola, e poi se n'andarono in compagnia;
sicchè il povero giovine, a poco a poco, s'innamorò da vero della
fedele sua dea del terzo piano.
— Senti, mio caro! diceva in quella sera Ghita all'amico. L'altro dì, tu
m'hai raccontata la storia d'un bel giovine forestiero, quello... del
nome non mi ricordo più... quel bravo giovine con cui t'ho veduto
passar più d'una volta. Tu m'hai pur detto ch'egli voleva sposar la
mia compagna, la Maria, che gli piaceva tanto da un pezzo; ma che
poi tutto era ito a monte, e non s'erano più veduti, e...
— Sì, rispondeva il giovine, or bene? avresti forse detto alla tua
compagna, che l'amico suo è qui e che a qualunque costo vuol parlar
con essa?
— No, no; t'avevo promesso di tacere, e ho taciuto.... benchè avessi
una tentazione, a dirtela schietta, di mostrare che sapevo tutto
anch'io, e di farla arrossire un po' quella Maria, ch'è un'acqua morta,
e fa l'innocentina...
— Via, che vuoi dirmi dunque, che mi fai gli occhietti?
— Io voleva dirti che tu non mi vuoi bene, che sei un cattivo arnese,
e non avresti cuor di fare come quel tuo bravo amico, che vuole un
ben dell'anima alla Maria...
— Di far che, maliziosa?
— Di sposarmi, signorino! gli susurrò all'orecchio, con una graziosa
moina. Tu non m'hai promesso ancora, ma lo farai, non è vero?
quando sarai padrone del fatto tuo; perchè adesso sei un buon
giovine, e null'altro, com'io una buona tosa...
— Tu sei una matterella, e appena fuor del guscio, pensi già...
— Oh se tu mettessi un po' di giudizio, mi sposeresti...
— Non mi parlar di malinconie, o ch'io ti pianto qui su' due piedi.
Dimmi piuttosto, che c'è di nuovo di Maria, perchè mi preme di
sapere...
— Oh vedi! una certa idea me l'aveva fatta già dimenticare. Maria
dunque, Maria non c'è più!
— Come non c'è più? dici da vero?
— Se n'è andata, e non si sa come, nè dove...
— È fuggita?...
— Chi lo sa? Certo, la cosa non è chiara; ma io credo ch'essa non ne
voglia saper altro di quel tuo amico; perchè io ci vedo, sai? Oh la è
così; essa l'avrà riconosciuto, quando passava con te per la via; e
per paura di far dire, e per non voler anche lei adattarsi come tutte
l'altre, avrà pensato di schivar l'occasione e di fuggire...
— È impossibile! e perchè dunque? e dove mai?
— Io la conosco quella giovine; ha le idee storte, certe fantasie, ch'io
non so propio quel che la si peschi. Figurati, non fa che pensare o
piangere; se parla, se ride, è un miracolo... Io per me, la
compatisco, poveretta! così giovine, e non aver più nessuno; ma,
suo danno, se la è così semplice da scappar via quando c'è chi l'ama,
la cerca... e di più la vuole sposare! Non è egli vero, ch'è peggio per
lei?
— Sì, sì! Ma intanto, come farò a dirlo a lui? Non so, da vero, come
si possa esser matto, incocciato così per una come lei; e venir
apposta d'Inghilterra e star un mese a cercarla... Io per me, a
quest'ora l'avrei già mandata... dio sa dove!
Ma essi, allo svoltar della via, si guardano indietro, camminano con
passi così presti e spessi, e si parlan così davvicino, ch'è impossibile
seguitarli ancora e rubar loro le parole... E poi, il più ladro mestiero
della terra!
Lasciamo dunque che la giovine coppia se ne vada in pace per la sua
via.
IX.
SPERANZA E DUBBIO.

Nel salotto d'un modesto albergo della città, un giovine passeggiava


su e giù, coll'andar lento, interrotto di chi è preoccupato da profondi
e importuni pensieri. Nel camino ardeva scintillando un fuoco vivo,
un di que' cari fuochi così salutari che ti sciolgon le membra da'
brividi de' primi freddi del dicembre; eppure, benchè un nebbione
fitto fitto impregnasse l'aria e le vie de' suoi vapori, la finestra della
stanza era aperta, spalancata; come si suol fare a' primi soli d'aprile.
Il giovine teneva le braccia incrociate sul petto e gli occhi fissi
all'angusto spazio di terreno che misurava co' passi; e in mezzo a'
pensieri lasciavasi sfuggir di bocca ora un lamento, ora una parola di
dispetto, secondo che lo vincesse impazienza o dolore. E poi, quasi
per togliersi a quell'ostinato meditare, s'avvicinava alla finestra, e
appoggiato alla soglia se ne stava a contemplare con occhio muto la
gente, le strade, le case e il sole biancastro e senza raggi attraverso
a quel velame di nebbia, che gli somigliava alla scena d'un sogno.
— Eccomi solo! egli pensava: solo, abbandonato a ventitrè anni,
tristo come un colpevole, inutile ad altrui, a me stesso!... Povera mia
vita, povero mio cuore, che siete mai? È questa la felicità ch'io
cercava, la verità, la pace di cui tanto aveva sete l'anima mia?...
Benchè giovine, la vita mi costò a quest'ora troppo duro saggio; ma,
a questo mondo, ciò che patisce il cuore soltanto, non si conta per
nulla, l'ho perduto tutto, tutto; e non mi resta nemmeno il ricordarmi
del passato senza sgomento e senza rimorso. È egli possibile che
mio padre, il vecchio mio padre m'abbia maledetto?... Gran Dio!
sostieni l'anima mia, dammi la virtù, di soffrire, o ch'io mi perdo!...
— E gli uomini?... essi che non credono e non vivono che per il fatto,
eterni schernitori d'ogni entusiasmo, d'ogni sacrifizio, d'ogni
patimento dell'anima, mi volgon le spalle, mi tengono a vile, mi
chiamano stolido, e fors'anche infame!... No, no! io fui, io sono più
forte di voi tutti! Sia ciò che vuole, la voce della coscienza, la
necessità dell'avvenire, l'infinito desiderio della verità gridan più alto
di voi; e io vi disprezzo. Ho ben già fatto ancor più; a questa
immensa speranza della verità ho sacrificato la canizie di mio padre,
il pianto delle mie sorelle, il mio nome, la gloria e gli agi che il
mondo m'aveva promesso, tutto, la religione stessa della mia
famiglia!... Pure, per gli altri, io sono un uom fiacco, uno spirito vile,
un imbecille. E qual è la mia colpa? Quella d'aver osato confessare
apertamente, in faccia a tutti, di credere!... A che mi valse dunque la
lotta lunga, penosa del dubbio? E se fu un martirio, perchè non ne
ho io trionfato ancora?... Io sono cattolico! l'ho detto, e gli amici miei
risero; ho creduto alla fede che m'insegnarono la semplice eloquenza
d'un santo, l'amicizia d'un giusto, l'amore d'un angelo; ed essi
risero!... Oh dolore, in cui v'ha di che maledir l'intelletto, e di sospirar
di finire!
— Io aveva tanto bisogno di riposo, eppur sento che il mio cuore
sostiene ancora una fiera guerra. Se ritorno coll'anima su la vita
passata, mi ricordo che a quindici anni io contava già amari giorni;
che talvolta io mancava sotto il peso della noia, e tal altra la mia
mente perdevasi nell'infinito. Ma almeno allora io poteva piangere...
Oh perchè la povera mia madre mi fu tolta sì presto! Io avrei vissuto
dell'amor suo, dell'amor suo, unica virtù di tutta la mia vita! Oh
perchè mio padre fu sempre così avido di grandezze, e io così
indifferente a ciò che chiamasi gloria e fortuna?... Se una passione
cieca, violenta m'avesse trascinato, come tant'altri ch'io vidi e
conobbi, sarei forse meno infelice che adesso non sono. Io non so
qual condanna s'aggravi sul mio capo; ma so che ho sofferto, ho
veduto piangere e soffrire quei pochi che mi amarono... No, no! gli è
meglio ch'io discacci questi dolorosi pensieri...
E tornava a passeggiare, e l'anima cupa gli si leggeva su la fronte
sdegnosa; i suoi passi erano più concitati, e gli occhi torbidi e
irrequieti, segno della tempesta che dentro sopportava. Alia fine
rimase per qualche tempo immobile, come se i suoi pensieri
tacessero; poi si gettò sopra una seggiola, abbandonò gravemente il
capo fra le mani, appoggiandosi alla tavola ch'era presso il camino; e
di nuovo s'immerse nelle più scure fantasie.
— È impossibile! il mio cuore non ha più che un'illusione sola...
Quell'oscura fanciulla, l'unica che, io abbia amato coll'anima mia,
l'unica che non abbia ardito confidare il suo al mio affetto, e che
pure mi ha amato, anch'essa m'abbandonò, non è più qui! Dunque
non la vedrò più, io che sperava di trovar vicino a lei una pace che
per breve tempo ho pur gustata, in que' pochi giorni fuggitivi, i soli
giorni che con dolcezza io richiami!...
— Buona e povera Maria! anche tu hai portato il peso del dolore, ma
pure fosti meno sventurata di me. Non sono io sulla terra solo, al
pari di te? ma tu vivi ancora la tua vita pura e tranquilla, non hai il
cuore turbato dalle tempeste che agitano il mio; l'affanno t'ha
oppressa, ma le tue lagrime sono silenziose e care, sono le lagrime
della virtù e della rassegnazione: io in vece non posso piangere, e se
piango, non son lagrime di conforto, ma di disperazione!... Oh le mie
notti! le ore terribili della notte così gravi e mute, e piene di
fantasmi! È allora che la mia mente va farneticando nelle tenebre,
che l'anima mia si dibatte, come in un mare senza confini. Tenebre
dappertutto, nel dì e nella notte, su la terra e nel cielo, tenebre il
passato e l'avvenire, la vita e la morte!... O Signore! questa è la fede
che tu m'hai data?... Eppure, io credeva!... e quando pregai d'essere
ricevuto nel grembo della tua Chiesa, allora il cuor mio era sincero,
era sicuro e forte. Deh! come in allora, ponmi al fianco, o Signore,
alcuno che mi ami, e mi ricordi sempre che questa fede non è un
sogno dell'anima, ma la vera, l'unica consolazione della vita!
— Oh! che sarà mai intanto di Maria, di quell'innocente creatura, che
per l'amor mio è fatta infelice? Io devo cercarla, ridonarle la pace
che le ho tolta, e, quantunque io non possa più restituirle nè madre
nè fratello, potrò almeno, se il cielo consente, e s'ella mi crede
ancora, tenere il mio giuramento. E Dio che l'ha benedetta, benedirà
me pure!
Di lì a poco, alcuno bussò leggermente all'uscio della stanza. Era un
giovine di bell'aspetto e di modi cortesi, un tale che noi conosciamo
da poco in qua; era Eugenio, l'amico della graziosa alunna crestaia.
Com'egli avesse fatto la conoscenza d'Arnoldo Leslie, perchè si
fossero poi legati, io ve lo dirò adesso, se vi piace.
Il giovine inglese era tornato in Italia due mesi prima, nell'ottobre; e,
come ben lo pensate, col disegno di trovar Maria, la quale gli stava
sempre nel cuore; era stato il primo amor suo, era il solo anello che
ancora lo attaccasse alla vita.
Attraversata Francia e Svizzera, poi venuto a Como, s'era fatto
trasportare senza indugio al paesello di Maria. La prima gioia che
gustasse, dopo tanto tempo, fu al salutare la bella riva e quella
conosciuta e amata dimora; egli pensava di trovar colà, nella loro
pace di prima, Maria e sua madre... Balzò dalla barca, cercò
impaziente con gli occhi la casetta: le finestre eran tutte chiuse; solo
vide semiaperta un'imposta della porticella di strada, e seduta a capo
degli scalini la vecchia Marta.
Essa non lo riconobbe; ma quando e' le disse il proprio nome, — Oh
santissima Vergine! esclamò, cosa viene a far qui adesso lei? Non sa
che non c'è più nessuno? Non sa che sono tutti morti?... cioè, la
Caterina e don Carlo... e che di Maria non s'ebbe più nuova nè
imbasciata, dopo la gran disgrazia...
Arnoldo non chiese, non volle sapere di più. Ma il dì seguente, tornò
muto e lento a quella casa deserta; rivide la Marta, domandò e
conobbe la breve storia della sventurata famiglia, o almeno quel
tanto che n'era noto alla vecchia; e pianse con lei.
Di là poi, se n'era venuto a Milano. Presentatosi con note
commendatizie a quella casa di commercio, nella quale Eugenio
trascinava il suo meschino noviziato, egli s'avvenne in questo
giovine, che gli sembrò dabbene e sincero; e com'ebbe più d'una
volta occasione di trattar con lui, quando andava a riscuotere
qualche somma di proprio credito (perchè, per buona o cattiva
fortuna, a questo mondo non si vive soltanto d'amore e di fantasie);
così, non di rado accadeva che se ne tornassero in compagnia, senza
esser per questo i più grandi amici del mondo.
Arnoldo, d'altro non sollecito che di saper la sorte di Maria, aveva
inutilmente tentato ogni mezzo di trovarne traccia. Solitario per
costume, e divenuto poi più diffidente, non volle aprire a nessuno
l'animo suo; ma visse ritirato e malinconico nell'albergo poco noto,
dove aveva preso stanza e dove altri non capitava che quel buon
giovine dell'Eugenio; il quale talvolta, e quasi per forza, lo trascinava
seco a diporto, per guarirlo dalla sua cupa tristezza, dicendogli che lo
spleen l'avrebbe presto fatto finir tisico.
Per questo, Eugenio non conduceva l'amico nè lungo le monotone
strade di circonvallazione, nè sotto i castani già brulli e nudi delle
nostre solitarie mura, ma se lo traeva dietro per le corsìe più liete e
frequenti di popolo; e tenendosi al braccio del compagno, sapeva, in
quelle passeggiate, trovar fuori l'ora opportuna di venire verso la
nota bottega, dove sedeva a ridere e a lavorare la sua Ghita; e
questa ne lo ringraziava con una lunga occhiata, con un sorriso. Ma
una volta fra l'altre, mentre al solito passavano appunto presso
l'entrata della bottega, Arnoldo a caso rivolse gli occhi da quella
parte, e vide, o gli parve vedere, la sua Maria che sedeva occupata
al ricamo, vicina alla vetriera della porta... Si fermò, riguardolla
ancora... era proprio dessa. Poco mancò che non gli sfuggisse un
grido di gioia improvvisa. Ma la fanciulla non s'era distratta dal
lavorio, non lo aveva riconosciuto. Egli allora, sforzandosi di parer
indifferente, chiese all'amico se fosse stato mai in quella bottega; ed
Eugenio, pensando che l'altro avesse indovinato il suo segreto, lo
guardò sogghignando, e rispose che sì; poi, da buon figliuolo
com'era, gli confidò il suo amoretto con la Ghita.
Arnoldo l'aveva appena ascoltato; colmo l'animo del contento d'aver
riveduta Maria, egli abbandonavasi alla soavità dell'antico affetto,
alla voluttà della speranza adempita. Il suo volto s'era fatto sereno, il
suo cuore leggiero e aperto; parlò e rise, sì ch'Eugenio ne strabiliò,
pensò fosse effetto della sua medicina, di darsi un po' di bel
tempone, e poco stette che non lo consigliasse allora, da bravo
amico, a far come lui, e pigliarsi dett'e fatto una bell'amorosa, gaja,
alla buona, che certamente gli avrebbe cacciato la mattana. Ma si
pentì e restò intraddue; quando, prima che si lasciassero, Arnoldo gli
strinse forte una mano, dicendogli seriamente: — Ho un servigio a
chiedervi: venite domattina da me, ch'io devo confidare al vostro
onore una cosa che mi preme.
— Ben fortunato di potervi servire, gli aveva risposto Eugenio; di me
potete viver sicuro, io vi stimo troppo, e... Ma non finì il
complimento, e se n'andò pensando: Che vorrà mai quest'originale?
O ch'egli è matto, o ch'io non ci vedo.

La mattina vegnente, non mancò all'ora data; e Arnoldo, con gran


mistero, gli scoperse la promessa che lo legava alla nostra fanciulla,
per la quale soltanto era tornato in Italia; e soggiunse che, dopo
molte vane ricerche, il caso gliela aveva fatta incontrare nella
modesta bottega d'una mercantessa; in quella appunto, a cui eran
passati vicino il dì innanzi in compagnia.
Eugenio maravigliò e rise, chè gli pareva un sogno; ma l'altro prese
sul serio la cosa, e fattogli giurare di non dir nulla, volle da lui la
promessa di far di tutto, perch'egli potesse in qualche modo parlare
alla giovine amata. Eugenio disse che non pensava l'affare molto
scabroso; e prima di sera aveva già messo a parte del suo segreto
l'amica, poichè non avrebbe potuto tenerlo intero per sè, a malgrado
di tutte le promesse del mondo. Ma, saputo ch'egli ebbe dalla
compagna che Maria era una giovine un po' diversa dall'altre, e che
faceva la ritrosa e la santoccia, s'avvide non essere la cosa sì facile,
e non seppe più dir nè fare.
Fu il giorno appresso che la fanciulla disparve, come già sappiamo.
Arnoldo ne disperò quasi, ma Eugenio era là per consolarlo e dargli
buona speranza; rassicurava esser quello un ghiribizzo, una delle
solite furberie delle fanciulle, le quali vogliono vedersi correr dietro il
poveraccio che abbia la disgrazia d'innamorarsene. — Pure molti dì
eran passati, senza che uno o l'altro avessero potuto ancora saper la
verità. Ben aveva tentato più volte l'Eugenio di far parlare la crestaia,
spacciando grandi promesse a nome dell'amico, ma non n'era venuto
a capo: la buona donna fu muta, ostinata a custodire il segreto;
benchè il giovine pensasse ch'egli era piuttosto per malizia che per
virtù scrupolosa. Arnoldo, perduta la fiducia di ritrovarla, si rimise
alla vita indifferente e monotona di prima, a quella vita tediosa che
coll'inerzia del di fuori ricopre l'interno cruccio. Così era venuto il
dicembre.

— Eugenio! diceva adunque Arnoldo al suo nuovo amico, quella


mattina in cui l'abbiamo trovato che passeggiava nella sala
dell'albergo: Eugenio, sedete qui, accanto a me. Le prove d'amicizia
che m'avete dato, il vostro onesto costume, la vostra premura,
meritano ch'io metta in voi maggior confidenza. Voi mi conoscete
appena, e poco sapendo di me forse mi giudicate male. Gli è giusto
dunque ch'io vi spieghi il mistero che a voi ancora mi copre, gli è
giusto che mi conosciate meglio: forse allora, se nel cuor vostro
avete riso di me, mi compatirete!
Il tono severo di quest'esordio scosse un poco Eugenio: e poi, i
colloqui serii non erano il suo forte; nondimeno, fatta all'amico una
solenne protesta d'osservanza, si pose a giocar distrattamente con le
molle fra le ceneri del focolare.
E l'altro prese a raccontargli la storia dell'amor suo, meglio che non
abbiamo potuto far noi in queste pagine modeste; cosa ben
naturale, era l'amante che parlava, e il suo cuore s'effondeva nelle
parole, con una verità semplice, poetica. Ma Eugenio intanto
pensava che l'amico suo era un bel pazzo, e ch'egli, se fosse stato
ne' suoi panni, certo non avrebbe perduto il tempo in quelle
malinconie, e a far all'amore alla romantica con una tapinella;
mentre invece avrebbe potuto a suo capriccio fare il mestier del
Michelaccio, quel beato mestiero che non s'insegna, e che tutti
sanno e sapranno sempre.
— Dopo quel tempo d'una felicità ch'io quasi non credeva possibile,
così continuava Arnoldo il suo racconto; dopo quel tempo, vennero
per me i giorni dell'amarezza e dello sconforto. Ma qui, bisogna che
vi confidi un'altra cosa che ancora non sapete, il vero mio nome. Voi
mi conoscete per Arnoldo Randale; questo non è il mio casato, ma
quello della famiglia di mia madre; e per segrete ragioni io lo presi al
mio ritorno in Italia. Mio padre è lord Guglielmo Leslie.
L'amico Eugenio levò gli occhi con gran maraviglia a quella sonora
parola di lord; e, poste giù le molle con che giocava, stette con più
cheta attenzione ad ascoltarlo.
— Mio padre, seguitava Arnoldo, è un uomo severo, superbo del suo
nome e dell'antica sua nobiltà, quant'altri mai; i suoi principii sul
fatto e su la condizione sociale son quelli d'un vero Inglese, onore,
orgoglio e fermezza; il motto dell'arme gentilizia de' Leslie sembrava
appunto dettato per lui: Sempre salire!... Ma, fin dagli anni infantili,
il mio cuore s'apriva in vece all'incanto delle miti virtù di mia madre,
dolcezza e compassione, amicizia e amore. Io sento di non esser
nato per quelle che chiamansi le grandi virtù del nostro secolo, una
politica che si veste del fastoso nome di filantropia, e una civiltà che
pesa tutto su le bilance dell'industria. Passai i prim'anni
dell'adolescenza nella casa d'uno zio di mia madre, venerabile
vecchio, di cuor giovine e caldo, uom generoso, soccorrevole e
costante; egli era irlandese e cattolico, e aveva perduto il figlio, la
nuora e i nipoti, tranne uno solo che formava le delizie
dell'abbandonata sua vecchiaia..... Questo giovine cugino fu il mio
primo amico! Ah! pochi anni appresso, anch'egli era morto...
— In quel tempo appunto, ripigliava il giovine dopo una pausa, nel
nostro paese gli spiriti bollivano in quella famosa guerra d'opinioni e
di parte, che tenne grandemente agitati tutti i giusti e i buoni, la
controversia della emancipazione de' cattolici. Mio zio metteva in
cima de' più cari suoi voti la sospirata legge, e ne procacciò il trionfo,
per quanto potè e seppe. Parmi ancora vederlo scuotere la sua testa
canuta, e volgere al cielo gli occhi accesi d'un insolito ardore di
gioventù, dicendomi dover la giustizia trionfare una volta o l'altra
anche su questa terra, e nessun sacrifizio esser poco, per guarire la
patria d'una piaga che per tre secoli aveva fatto la vergogna della
superba nostra civiltà!... Ma appena mio padre conobbe i nobili sforzi
del suo parente e il mio entusiasmo a pro di questa causa generosa,
mi rivolle presso di sè, caldo sostenitore, com'egli fu sempre, degli
antichi rancori. E mi mandò a viaggiar sul continente, perchè la mia
mente si spogliasse di queste fantasie, ch'egli chiamava la scorza del
fanciullo, e imparasse a conoscer gli uomini e le cose. Ma era tardi.
Io aveva già sposata la parte degli oppressi; io amava il culto
solenne e maestoso della Chiesa a cui mi guidava fanciullo il mio
vecchio zio, e dove univo le mie alle candide orazioni del mio povero
cugino; l'arida e corrotta dottrina, e la troppo mutabil fede nel seno
della quale io nacqui, non avevano parlato mai al mio cuore.
— Nel mio viaggio attraversai, come un uomo nuovo, quest'Italia
così degna d'amore e di venerazione; di città in città, vidi le sue
basiliche, le sue cupole, le sue chiese, nelle quali mi pareva che l'arte
veramente divina traducesse all'anima il mistero della suprema
bellezza; vidi i capilavori di Michelangiolo, di Raffaele, di Tiziano, di
Guido, di cent'altri; tutto mi rapì, mi commosse; e questo, il posso
dire, fu il principio della mia conversione. Conobbi molti uomini d'alto
ingegno, di semplice probità, uomini di fede e di sapienza; conversai
con essi, ritrovai in loro le virtù, le parole dello zio Randale; e
finalmente, venuto in questa stessa vostra città, Dio mi fece
incontrare con quel saggio che doveva rinverginar la mia mente,
vincere il dubbio del mio cuore, sollevare la mia speranza e la forza
del mio intelletto a una lieta novella. Fin d'allora io voleva
abbandonar l'eresìa; pure quell'uomo, ch'io venerava come il mio
salvatore, aveva letto nel mio cuore, e veduto che la mia
deliberazione era più d'entusiasmo che di convincimento; e non
assentì. Ma, congedandomi con lagrime di consolazione, mi disse di
lasciar fare al Signore, che avrebbe condotta a' fine l'opera sua.
Intanto Eugenio, al quale il racconto riusciva nuovo e strano (egli
che non aveva mai pensato sul serio a' paternostri e a' credo della
sua nonna), diceva tra sè e sè che quel giovine aveva più del dottore
che del lord, onde l'avrebbe indovinata meglio se fosse venuto al
mondo a' bei tempi del bordone e delle cocolle: del resto, che le
belle Madonne dipinte sui quadri l'avessero convertito, non lo capiva;
chè per lui, tutte quelle belle sante color di rose e gigli, e quelle
Maddalene penitenti che aveva veduto, gli avevan fatto frullare
tutt'altri pensieri in capo.
— Dopo qualche tempo, riprese Arnoldo, mio padre mi richiamò a
casa; ma avend'io rifiutato un illustre matrimonio al quale egli stesso
mi destinava, s'inasprì contro di me; mi respinse, e venne con le mie
sorelle in Italia, ov'io lo seguitai poco di poi. Ma qui, l'amore di Maria
e l'amicizia del fratel suo, come già v'ho narrato, mi ricondussero a'
più santi pensieri, alla religione... Tornato in patria, volli alfine
adempire il proposito fatto, e andai a visitare il mio buon zio, il quale
più nulla aveva saputo della mia sorte; quell'uom venerando, giunto
nell'ultima vecchiezza, era divenuto cieco. Lo trovai inchiodato dagli
anni su d'una seggiola antica, ma con la mente lucida e col cuore
tranquillo. Egli pianse di gioia al racconto delle arcane vie per le quali
la provvidenza aveva condotto l'opera della mia salute; e levando in
atto solenne la nuda sua testa, e con le mani tremanti cercando la
mia, mi benedisse, ed esclamò che oramai moriva contento, perchè il
Signore lasciava nella sua famiglia l'eredità della fede. Alcun tempo
appresso, egli si fece trasportare, quantunque cieco, nella chiesa in
cui io feci la pubblica abbiura dell'eresía!... La memoria di quel dì
non uscirà mai dal mio cuore!... Ma da quel dì stesso, non rividi mio
padre, e forse nol vedrò più. Nessuno, ben che il fatto della mia
conversione menasse qualche rumore della città, nessuno ebbe
l'animo di farne motto con lui; talchè seppi poi ch'egli ne aveva letto
la notizia sui fogli pubblici... Mi fu riferito che nell'impeto del suo
sdegno egli m'abbia maledetto... Oh Dio! No, no, io non lo crederò
mai; e tu, o Signore, non consenti che un padre maledica al figliuol
suo!... Il vero è ch'io fuggii, come un colpevole, abbandonai famiglia,
amici e patria; non avrei potuto vivere come uno straniero vicino alla
mia casa, a' miei; e mutai nome e cielo. Poi, qui speravo di trovar
quel riposo che sempre fugge dinanzi a me, e qui mi chiamavano
ancora una promessa, un amore... Ah! sì, che almeno io ritrovi
quella virtuosa fanciulla! Essa non mi respingerà più; ora, io non
sono il giovine ricco e potente, sono il figliuol diseredato, il povero
esigliato che domanda conforto, che ha bisogno di trovar alcuno che
l'ami ancora.
— Ah! esclamò Eugenio, vi dico in coscienza che di certe cose io non
ne so straccio! Ma se, per dio, non v'avessi intes'io a raccontare voi
stesso la vostra storia, la crederei proprio, come se mi dicessero che
il Gran Turco s'è fatto eremita. Un giovine come voi, un signore, un
uomo d'ingegno, far questa fine... Scusate, sapete; ma, a me, questi
miracoli non m'entrano in testa; sebbene, a dirvela com'è, tutto ciò
m'abbia imbrogliato un po' le idee; m'avete tirato giù certe ragioni,
certi scrupoli, a cui non ho mai pensato in vita mia.
Arnoldo taceva, e teneva fissi sopra il compagno gli occhi con un'aria
tra mesta e grave.
— E vorrei veder adesso, soggiungeva Eugenio, che quella fortunata
fanciulla volesse far la schizzinosa. È impossibile! e scommetto che il
suo nascondersi è furberia bell'e buona per tirarvi meglio in trappola.
— Non è vero! Voi non la conoscete, rispose sdegnoso Arnoldo.
— Sarà, lo dite voi, sarà! Ma pur non vorrei che... E, con un tal
maligno sorriso, Eugenio scoteva il capo.
— Ah! voi ridete, voi ridete, come gli altri che mi tengono per uno
stolto!... Ma voi non sapete quel che si passa qui dentro, quel che si
può perdere e sperare!
A queste parole dette con fuoco, l'altro tacque, si strinse nelle spalle,
e conchiuse mentalmente: Non c'è da dire! bisogna persuadersi
ch'egli pizzichi del matto.
Ma poco di poi, quando Arnoldo gli confidò che al domani partiva per
andare in cerca di Maria, al paesello del lago o nel dintorno, e
conchiuse pregandolo in nome dell'amicizia di tentar tutto, durante la
sua assenza, per averne egli pure contezza, Eugenio aveva promesso
di far l'impossibile: e si lasciarono, buoni amici come prima.
X.
UN'ALTRA PROVA.

Una casa di gretta apparenza, con le muraglie dipinte del colore del
tempo e scalcinate, con un ballatoio alla lunga a ciascuno de' suoi
due piani e un'ampia gronda tarlata che si versa all'infuori, come la
tesa d'un cappellaccio su la fronte d'un pitocco, guarda su d'una
rimota piazzetta, in una parte lontana della città, presso a uno de'
nostri abbandonati terraggi. Da un fianco, il murello d'un'ortaglia che
fa gomito nell'attiguo chiassuolo, dall'altro una casipola lunga, bassa,
bucata d'usci e finestre come un crivello, angusto ricovero di povera
gente; e vicino, una vecchia siepe su d'un ciglione di terra, che
risponde a una strada fangosa, bistorta, orlata d'un fossato. V'ha
ancora pochi angoli della nostra bella e ringiovenita Milano, i quali
presentino un aspetto così malandato e tristo, da parer veramente la
casa delle streghe; e chi si volesse pigliar lo spasso di cercare quel
gruppo d'abituri ch'io descrivo, non aspetti al domani; perchè forse,
dov'è la casa del signor Cipriano, troverà un bel palazzetto dalla
fronte allegra e linda e dalle gelosie verdi, e in vece del rozzo
casamento da vicini col marcio fossato al piede, si vedrà sorgere
dirimpetto una fabbrica bianca, recente, di cinque piani, da far
invidia a chiunque abbia due spanne di terra al sole.
Il signor Cipriano era un antico fabbricatore di cioccolatte, il quale,
avendo avanzate di buone migliaia di scudi, e non volendo morir sul
mestiero, chiusa bottega, si ritirò a goder negli ultimi anni il frutto
de' suoi sudori in santa libertà. Egli aveva dunque comperato quella
casa a mezzo prezzo; ma poich'era assai taccagno e aveva spesa
sempre la sua lira per venti soldi almeno, si ridusse a menar grama
vita in quella topaia cadente, dove una volta aveva sognato di far il
signorone. E parevagli di toccare il cielo col dito, allorchè sdraiato su
d'una panchetta accanto al fuoco, col fido suo fiaschetto di vin
d'Ossona al fianco, ruminava, tra l'una e l'altra mezzina, il conto
degl'interessi de' suoi capitali, all'uno o al due per cento il mese.
Quand'egli attraversava la piazzetta per entrar nella sua porta,
andava tronfio, a lento passo, con le mani intrecciate sotto la
schiena; e, levando il grosso ventre e il naso bernoccoluto, sbirciava
su per le finestre e pe' terrazzini le più tonde e frescoccie comari del
contorno: tutti lo conoscevano, e gli facevan di cappello, quasi al
bassà del quartiere; perchè tutti supponevano che tenesse un bel
morto sepolto in cantina.
Dal primo all'ultimo de' sessant'anni, a cui toccava allora, egli era
stato schivo sempre d'ogni molestia e d'ogni cura; e se non volle mai
tor moglie, fu per non avere il pensiero de' figliuoli e l'impaccio della
donna, ch'egli soleva chiamare la più spallata mercanzia del mondo.
Ma, poco tempo prima, s'era condotte in casa la signora Barbara,
sua sorella, vedova d'un fallito, e la Savina figlia di lei, che sole di
tutti i parenti gli eran rimaste, e che s'accontentarono di governare
la casa e pagar la pigione; perchè l'idea di fare un dì o l'altro una
grossa eredità era l'áncora della loro speranza. In casa però, il signor
Cipriano aveva sempre tenuta la mestola a suo modo; e ben se lo
sapeva quello zotico baccellone di Michele, ch'era l'unico famiglio,
quando il padrone, dotato d'una memoria spilorcia da far fremere, gli
faceva dar conto ogni dì, della croce dell'ultimo quattrino.

Nella casa di questo novello Arpagone noi troviamo adesso la nostra


fanciulla, in qualità di cameriera della signora Barbara; la quale,
incapricciata che la sua Savina diventasse una damigella e facesse
un bel partito co' fiocchi, non voleva più vederla attendere alle
meschine cure della famiglia.
Maria vi stava già da un mese. Abbandonata ch'ebbe la bottega della
crestaia, si gettò nelle braccia dell'unica conoscente che le restava, la
signora Giuditta; e pianse, raccontando il pericolo che correva, e la
scongiurò che le procacciasse un altro ricovero, una casa onesta,
dove potesse viver più sicura, e nascosta a tutti. Appunto alcuni dì
prima, la signora Barbara s'era raccomandata alla Giuditta (da un
pezzo si conoscevano) chè facesse di trovarle una brava e savia
giovine, la quale, contenta di poco, s'allogasse presso di lei. Dunque,
la cosa fu ben presto combinata; e Maria, altro non sospirando che
un'esistenza casalinga e solitaria, ringraziò il cielo che le avesse
conceduto quel ricovero.
Ell'era così docile e buona, che subito la signora Barbara prese a
volerle bene; e il suo costume, le sue parole avevano un incanto così
gentile e dolce, ch'essa pure la giovinetta Savina le pose molto
amore, e volle subito che tra loro si dessero del tu. Maria le
apparecchiava ogni mattina il più fresco e mondo vestito che pareva
sempre del dì delle feste, un candido grembiule coll'orlo a traforo, e
un bel collare a pieghette, e la cuffietta la più leggiadra, ch'era una
grazia a vederla. E la madre si ringalluzziva tutta, nè capiva in sè
della gioja, trovando sì bellina e compita d'ogni cosa la figliuola, che
tutt'altra sembrava da quella di prima.
Tutta la casa poi, in quel breve tempo, risentiva già della presenza
d'una sollecita regolatrice, a cui il buon ordine e la mondezza sono
necessità e abitudine; i vecchi mobili polverosi, muffati, del signor
Cipriano, le tende delle finestre e le cortine de' letti luride e cadenti,
avevan ripigliato un'aria di giovinezza e di pretensione. Fino quel
semplice di Michele, il famiglio, voleva farsi in quattro per ripulire e
rassettar le camere, il salotto e la cucina; e lavorava a tutta schiena
a rigovernar le pentole, le casseruole, le stoviglie, obbediente come
un cagnolino a tutto quel che Maria gli dicesse; perchè glielo diceva
con un far così benevolo, ch'egli, usato a ricever buone lavate di
capo dal padrone per cose da nulla, sarebbe per essa ito nel fuoco.
L'avaro era il solo che più di frequente brontolasse di quelle novità;
nè ci voleva meno di tutto l'accorgimento e di tutta la pazienza della
sorella a persuaderlo che un uomo della sua qualità, con venti mila
lire buone di rendita, doveva tenersi in credito, e aver una casa da
cristiano; ma la ragione che lo faceva star più cheto, era che non gli
toccasse di far vedere la luce a un soldo di più.
Dopo che stava in quella casa, Maria non ne usciva mai, fuorchè la
domenica di buon'ora, per andare alla messa nella chiesa più vicina.
L'inverno si rabbruscava sempre più; il cielo era quasi sempre
rannuvolato e piovoso, e le prime nevi avevan già messo nell'aria
quella muta malinconia, che par s'acconci tanto bene a una vita
rassegnata e oscura.
Sbrigate le faccende di casa, tutta la gioia di Maria era di potersi
ritirare nel silenzio della sua camera. Allora rialzata una cortina del
balcone che metteva su la ringhiera, sedeva assidua al suo lavoro, là
presso, sotto la poca luce; e le pianticelle d'un vaso di garofani,
ch'essa teneva su d'un vicino armadietto, lasciavan talvolta cadere
sul suo grembo alcune secche fogliette. Quel piccolo vaso, senza un
fiore, quell'arida pianticella, quegli steli d'un pallido verde, ricadenti
su l'orlo del vaso, bastavano a risvegliar nell'anima sua il dolore del
tempo passato, il mesto desiderio d'un avvenire più felice. Si
ricordava che nella casa di suo padre, sovra la soglia della sua
finestra verso il lago, ella soleva una volta educare una famigliuola
de' fiori che più amava; e via via, di pensiero in pensiero, il suo
cuore la rapiva... Essa non era più là, era con sua madre e con la
vecchia Marta, era con suo fratello... e con un altro!

E dimenticava tutto, per ricordarsi solamente d'una appassionata


canzoncina, che un giorno era tanto piaciuta all'amico suo:

ROSA.

Chi è che vien sì lenta e sospirosa?


Povera Rosa! Rosa innamorata!

Era un raggio del ciel la sua sembianza;


Ora è senza color, senza parola:
Prima al canto d'amor, prima alla danza,
Ed ora agli occhi di ciascun s'invola;
E se ne va piangente, e tutta sola
Lungo la riva di fiori smaltata.

Su la bell'alba move, in vesta bianca,


E par l'ultima stella del mattino;
Tacita riede, quando il giorno manca,
E pare il primo raggio vespertino;
All'alba e al vespro, sempre a quel cammino
Sen viene la fanciulla sconsolata.

Perchè si volge sempre al ciel lontano?


Qui non è cosa più che la conforta!
Madre infelice! E tu la cerchi invano;
D'un angelo la vita in terra è corta!
Madre, non hai più figlia!... Ell'è già morta,
E già rivola a Dio l'alma beata.

Chi a pianger vien sul sasso ov'ella posa?


Povera Rosa! Rosa innamorata!

Ma nella dolcezza del suo rapimento veniva a turbarla l'acuta voce


della piccola Savina, la quale era inquieta, caparbia, un vero
demonietto; e non la poteva star sola un'ora co' suoi pensieri di
quindici anni, senz'annoiarsi. Allora essa correva dalla Maria, e
saltellandole intorno, come un furetto, ora voleva che le acconciasse
un riccio, ora che le stringesse la cintura, or una cosa, or un'altra. E
poi, se le frullava il capriccio, Maria doveva porsi a giocar con lei; e
pigliato un mazzo di carte, bisognava che la si facesse a indovinare,
se la padroncina avrebbe avuto un amante, se giovine, ricco, bello e
che so io. Maria paziente ne appagava i bizzarri ghiribizzi, le
presagiva le più liete cose del mondo, tutto com'essa voleva; e la
Savinetta allora le balzava al collo, le dava baci, le diceva ch'era tutta
bella, e che appena divenuta una gran signora, essa l'avrebbe tenuta
sempre con lei, e di più, che s'ella fosse stata un bel giovinotto co'
baffi l'avrebbe sposata su' due piedi. Maria non si piaceva delle
scioccherìe di quel farfarello; ma pur era bisogno che qualche volta
mostrasse di sorridere, perchè non la facesse peggio.
Così ella provava quanta pena costi a un animo debole e piagato la
lotta dell'interno dolore con le amare inezie della vita. E non aver
nessuno a cui svelare i segreti della sua pena, nessuno che le
dicesse una parola, che le desse un consiglio; e in vece dover
sempre parer lieta, e sorridere quando altrui piaceva, tutto ciò
logorava il cuor suo; come un succo velenoso che fa morire lo stelo
d'un fiore, quando appena il primo germoglio comincia ad aprirsi al
sole.
Pure, a poco a poco, l'aria dolce e l'ingenuità della fanciulla parevano
aver fatto breccia perfino nello scabro cuore dell'avaro. Maria non se
n'era accorta, ma il vecchio Arpagone non brontolava più come
prima, non andava gironzando per la casa, le mani nelle tasche del
giubbone, come soleva, e sguardando in cagnesco; fin al povero
Michele non faceva più il viso arcigno, quando se lo faceva venir
innanzi per saldare i conti, o comandar il desinare. Ond'era, che que'
di casa e i vicini, i quali l'avevano sempre conosciuto per un sornione
dannato, volevano sbattezzarsi per la maraviglia, non potendo
capacitarsi di vedere il signor Cipriano rientrar in casa fuor dell'ore
usate e con un'ariona allegra, della quale i suoi debitori del vicinato
non avevan, da anni e anni, neppur sognato l'ombra.
Ma il più strano fu, quando venuta la domenica, egli fu veduto
attraversar la piazzetta, vestito d'un pastrano nuovo color marrone e
con un cappello rimberciato, che pareva volesse sfidar l'aria; a mano
a mano ch'egli passava, l'ortolana, la pizzicagnola, la tabaccaia e
l'altre comari del quartiere gli tenevan dietro con gli occhi, e poi si
guardavan tra loro stupite, come per dire: — O la è vicina la fine del
mondo, o il signor Cipriano vuol morire.

Nessuno l'avrebbe pensato, pure egli era vero, che da qualche


tempo la graziosa figura di Maria trottava per il cervello del vecchio
barbogio. Alla sera quand'egli seduto nel salotto, presso il camino, in
cui ardevano due legni in croce, si traeva di tasca, e rileggeva la
bisunta vacchetta del suo dare e avere (cosa ch'egli faceva tutti i

You might also like