Download Complete (Ebook) MATLAB Mapping Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc. PDF for All Chapters
Download Complete (Ebook) MATLAB Mapping Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc. PDF for All Chapters
com
https://ebooknice.com/product/matlab-mapping-toolboxtm-user-
s-guide-11236250
OR CLICK HERE
DOWLOAD EBOOK
https://ebooknice.com/product/matlab-econometrics-toolboxtm-user-s-
guide-11236174
ebooknice.com
https://ebooknice.com/product/matlab-bioinformatics-toolboxtm-user-s-
guide-11236232
ebooknice.com
https://ebooknice.com/product/matlab-optimization-toolboxtm-user-s-
guide-11236252
ebooknice.com
(Ebook) Deep Learning Toolbox Getting Started Guide - MATLAB by The MathWorks, Inc.
https://ebooknice.com/product/deep-learning-toolbox-getting-started-guide-
matlab-43710832
ebooknice.com
(Ebook) MATLAB Computer Vision Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc.
https://ebooknice.com/product/matlab-computer-vision-toolboxtm-user-s-
guide-11236240
ebooknice.com
(Ebook) MATLAB Curve Fitting Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc.
https://ebooknice.com/product/matlab-curve-fitting-toolboxtm-user-s-
guide-11236242
ebooknice.com
(Ebook) MATLAB Fuzzy Logic Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc.
https://ebooknice.com/product/matlab-fuzzy-logic-toolboxtm-user-s-guide-11236244
ebooknice.com
(Ebook) MATLAB Global Optimization Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc.
https://ebooknice.com/product/matlab-global-optimization-toolboxtm-user-s-
guide-11236246
ebooknice.com
(Ebook) MATLAB Image Processing Toolbox™ User's Guide by The MathWorks, Inc.
https://ebooknice.com/product/matlab-image-processing-toolboxtm-user-s-
guide-11236248
ebooknice.com
Mapping Toolbox™
User's Guide
R2020a
How to Contact MathWorks
Phone: 508-647-7000
Getting Started
1
Mapping Toolbox Product Description . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Key Features . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Acknowledgments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
v
Geographic Data Structures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-24
Shapefiles . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-24
The Contents of Geographic Data Structures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-24
Examining a Geographic Data Structure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-26
How to Construct Geographic Data Structures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-27
Mapping Toolbox Version 1 Display Structures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-31
vi Contents
Select Shapefile Data to Read . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-101
Example 1: Predicate Function in Separate File . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-101
Example 2: Predicate as Function Handle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-102
Example 3: Predicate as Anonymous Function . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-102
Example 4: Predicate (Anonymous Function) Defined Within Cell Array 2-103
Example 5: Parametrizing the Selector; Predicate as Nested Function . 2-103
vii
Convert from Linear Measurements to Spherical Measurements . . . . . . 3-23
Azimuth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Calculate Azimuth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Elevation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
Generate Vector Data for Points Along Great Circle or Rhumb Line Tracks
......................................................... 3-32
Reckoning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-34
viii Contents
Continent, Country, Region, and State Maps Made Easy . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Plot Regions of Robinson Frame and Grid Using Map Limits . . . . . . . . . 4-77
ix
Summary of Polygon Display Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-86
x Contents
Drape Data on Elevation Maps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Combine Elevation Maps with Other Kinds of Data . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Drape Data over Terrain with Different Gridding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Drape Geolocated Grid on Regular Data Grid via Texture Mapping . . . . 5-41
xi
Colormaps for Political Maps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
Explore Colormaps for Political Maps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
Labeling Colorbars . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
Editing Colorbars . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-33
xii Contents
Rasterize Polygons Interactively . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-43
Compute Gradient, Slope, and Aspect from Regular Data Grid . . . . . . . . 7-51
xiii
Work in UTM Without a Displayed Map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-48
xiv Contents
Drape WMS Imagery onto Elevation Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-46
Add Line, Polygon, and Marker Overlay Layers to Web Maps . . . . . . . . . 9-76
xv
Troubleshoot Common Problems with Web Maps . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-112
Why Does My Web Map Contain Empty Tiles? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-112
Why Does My Web Map Lose Detail When I Zoom In? . . . . . . . . . . . . . . 9-112
Mapping Applications
10
Geographic Statistics for Point Locations on a Sphere . . . . . . . . . . . . . . 10-2
Geographic Means . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
Geographic Standard Deviation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-3
Navigation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-9
What Is Navigation? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-9
Conventions for Navigational Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-9
xvi Contents
1
Getting Started
This chapter provides step-by-step examples of basic Mapping Toolbox capabilities and guides you
toward examples and documentation that can help answer your questions. For an alphabetical list of
functions click on MATLAB Functions link at bottom of mainMapping Toolbox page.
Mapping Toolbox provides algorithms, functions, and an app for analyzing geographic data and
creating map displays in MATLAB®. You can import vector and raster data from a wide range of file
formats and web map servers. The toolbox lets you subset and customize data using trimming,
interpolation, resampling, coordinate transformations, and other techniques. Geospatial data can be
combined with base map layers from multiple sources in a single map display. You can export data in
file formats such as shapefile, GeoTIFF, and KML. By incorporating mapping functions into MATLAB
programs, you can automate frequent tasks in your geospatial workflow.
Key Features
• Vector and raster data import and export
• Custom raster map retrieval from Web Map Services (WMS) servers
• Web map display with dynamic base maps from OpenStreetMap and other sources
• 2D and 3D map display, customization, and interaction
• Digital terrain and elevation model analysis functions
• Geometric geodesy functions, including 2D and 3D coordinate transformations and more than 65
map projections
1-2
Acknowledgments
Acknowledgments
This software was originally developed and maintained through Version 1.3 by Systems Planning and
Analysis, Inc. (SPA), of Alexandria, Virginia.
Except where noted, the information contained in example and sample data files (found in
toolbox/map/mapdata) is derived from publicly available digital data sets. These data files are
provided as a convenience to Mapping Toolbox users. MathWorks makes no claims that any of this
data is free of defects or errors, or that the representations of geographic features or names are up to
date or authoritative.
1-3
1 Getting Started
Create an empty map axes, ready to hold the data of your choice. The function worldmap
automatically selects a reasonable choice for your map projection and coordinate limits. To display a
world map, the function chose a Robinson projection centered on the prime meridian and the equator
(0° latitude, 0° longitude).
worldmap world
Import low-resolution world coastline data. The coastline data is a set of discrete vertices that, when
connected in the order given, approximate the coastlines of continents, major islands, and inland
seas. The vertex latitudes and longitudes are stored as vectors in a MAT-file. Load the MAT-file and
view the variables in the workspace.
load coastlines
whos
1-4
Create Your First World Map
Determine how many separate elements are in the coastline data vectors. Even though there is only
one vector of latitudes, coastlat, and one vector of longitudes, coastlon, each of these vectors
contain many distinct polygons, forming the worlds coastlines. These vectors use NaN separators and
NaN terminators to divide each vector into multiple parts.
ans = 241
Plot the coastline data on the map axes using the plotm function. plotm is the geographic equivalent
of the MATLAB plot function. It accepts coordinates in latitude and longitude, transforms them to x
and y via a specified map projection, and displays them in a figure axes. In this example, worldmap
uses the Robinson projection.
plotm(coastlat, coastlon)
Create a new map axes for plotting data over Europe. This time, specify a return argument for the
worldmap function to get a handle to the figure's axes. The axes object on which map data is
displayed is called a map axes. In addition to the graphics properties common to any MATLAB axes
object, a map axes object contains additional properties covering map projection type, projection
parameters, map limits, etc. The getm and setm functions and others allow you to access and modify
these properties.
1-5
1 Getting Started
h = worldmap('Europe');
getm(h,'MapProjection')
ans =
'eqdconic'
Add data to the map of Europe by using the geoshow function to import and display several
shapefiles in the toolbox/map/mapdata folder. Note how the geoshow function can plot data
directly from files onto a map axes without first importing it into the workspace. To change the color
of the marker, use the MarkerEdgeColor property and, for some markers, the MarkerFaceColor
property.
1-6
Create Your First World Map
labelLat = 35;
labelLon = 14;
textm(labelLat, labelLon, 'Mediterranean Sea')
1-7
1 Getting Started
1-8
Tour Boston with the Map Viewer App
• Assemble layers of vector and raster geodata and render them in 2-D
• Import, reorder, symbolize, hide, and delete data layers
• Identify coordinate locations
• List data attributes
• Display selected data attributes as data tips (signposts that identify attribute values, such as place
names or route numbers)
section, click Map Viewer . You can also start the Map Viewer using the mapview
command. The Map Viewer opens with a blank canvas. (No data is present.)
Note that The Map Viewer is designed primarily for working with data sets that refer to a
projected map coordinate system (as opposed to a geographic, latitude-longitude system), so the
coordinate axes are named X and Y.
2 Import map data. In the Map Viewer, select the File menu and then choose Import From File.
Navigate to the matlabroot\toolbox\map\mapdata folder, where matlabroot represents
your MATLAB installation folder, and open the GeoTIFF file boston.tif.
1-9
1 Getting Started
The file opens in the Map Viewer. The image is a visible red, green, and blue composite from a
georeferenced IKONOS-2 panchromatic/multispectral product created by GeoEye. Copyright ©
GeoEye, all rights reserved. For further information about the image, refer to the text files
boston.txt and boston_metadata.txt. To open boston.txt, type the following at the
command line:
open 'boston.txt'
3 Set the map scale in the Map Viewer. To do this, you must first set the map distance units. Click
the Map units menu at the bottom center and select US Survey Feet.
4 Set the map scale. Type 1:25000 in the Scale box, which is above the Map units menu, and
press Enter. The Map Viewer now looks like this.
1-10
Tour Boston with the Map Viewer App
5 Get the map coordinates for a location on the map, interactively. Place the cursor over a location
on the map. The example puts the cursor over the bridge that goes over the pond in Boston
Garden. The map coordinates for this location are shown at the lower left as 772,423.18 feet
easting (X), 2,954,372.40 feet northing (Y), in Massachusetts State Plane coordinates.
6 Import a vector data layer. For this example, import a line shapefile that contains data about the
streets and highways in the central Boston area.
boston_roads = shaperead('boston_roads.shp');
1-11
1 Getting Started
The unitsratio function computes conversion factors between a variety of units of length.
8 In the Map Viewer File menu, select Import From Workspace > Vector Data > Geographic
Data Structure.
In the Import Vector Data dialog box, select the variable boston_roads as the data to import
from the workspace, and click OK.
1-12
Tour Boston with the Map Viewer App
You could clear the workspace now if you wanted, because all the data that the Map Viewer
needs is now loaded into it.
9 After the Map Viewer finishes importing the roads layer, it selects a random color and renders all
the shapes with that color as solid lines. The view looks like this.
Being random, the color you see for the road layer may differ.
10 Explore the attributes of the vector layer. First, make the vector layer the active layer using the
Active layer menu at the bottom right. Select boston_roads. You can designate any layer to be
the active layer; it does not need to be the topmost layer. By default, the first layer imported is
active. Changing the active layer has no visual effect on the map. Doing so allows you to query
attributes of the layer you select. For example, once you make the vector layer the active layer,
1-13
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
tuo fianco per animarti con una parola negli scoraggiamenti della
vita!... per dirti, quando la delusione ti rapirà ai tuoi sogni, spera!...
spera ancora, povero angelo!... Eppure, vedi!... ho fatto un sogno!...
ho sognato che tu potresti aspettare che le politiche vicende
permettano il ritorno di tuo padre, sicura di te stessa, sicura del tuo
avvenire... ho sognato, Angela... che potrei chiudendo gli occhi alla
luce sul mio guanciale... sorridere ancora di gioja invece di piangere
di dolore.
Angela fissò lo sguardo in quello dell’ammalata, trepido, incerto...
parve che ella indovinasse, o che avesse paura d’indovinare!... La
morente continuò.... — Ho provato le mille volte un senso di terrore,
all’idea di lasciarti esposta ai pericoli di questa corte libertina... sola...
qui dove tutto si viola... dove le oscene canzoni cantate nelle
damascate sale del duca Ferdinando, insultano ai gemiti soffocati
nelle torri del suo Castello!...
— Che vuoi tu dire, madre mia!... balbettò Angela con terrore!...
— Voglio dire, riprese l’ammalata... che ho veduto un uomo
spendere i suoi giorni, le sue notti insonni intorno al mio letto... e che
mentre l’ho veduto prodigarti tutte le premure d’un fratello... l’ho
veduto, Angela!... l’ho veduto guardarti con quella dolcezza che
domanda una parola di concambio, per lunghi istanti!... rapito in te
come da un pensiero che si svegliasse allora sepolto nel suo
animo!... tu non hai compreso nulla, Angela!... Ma io sì che ho
compreso!... io... che cercava intorno a te un cuore che potesse
vivere per far lieta la tua esistenza!...
— Lui!... mormorò Angela pallida più della morente!... oh è
impossibile, madre mia!...
— Egli ti ama!... Angela!...
— Il dottore!... ripetè la fanciulla come volesse persuadere sè stessa
di ciò che aveva inteso, agitata da un vago senso di indicibile terrore.
L’ammalata la guardava con quel suo sguardo che parea le
chiedesse un ultimo conforto.
Al pensiero d’Angela lampeggiò un baleno, quel baleno comprese
tutta un’esistenza!... fu un risovvenirsi di ogni minimo particolare che
era concorso a segnarne i passi... Bello della sua maschia fierezza,
della sua ingenua lealtà, gli apparve Adolfo!... Adolfo, che aveva
salvata la vita al padre suo generosamente esponendosi ai colpi di
una masnada infellonita!... Adolfo... che ella aveva amato come
sentiva di poter amare il suo cuore puro ed ardente!... che era
scomparso dopo quella notte fatale in cui aveva perduto il fratello...
Adolfo di cui più nulla aveva inteso... che le si era eclissato d’innanzi
agli occhi abbagliati, come una visione; come uno di quei sogni
durante i quali si teme di svegliarsi per non subire lo sconforto d’una
delusione tanto più amara con quanto maggior fascino si offersero al
nostro spirito!...
Poi l’immagine del dottore gli si era presentata vestita di fosche
tinte... si rammentò che anche ad Adolfo era disgustosa quella sua
quasi forzata intrusione nella sua famiglia... ma poteva ella farsi una
giusta misura di questa impressione?... Non poteva essere una di
quelle mille bizzarrie della sorte, per le quali si è inclinati talvolta a
sentimenti inesplicabili di simpatia e di avversione?... Infine, che
poteva ella imputare a quell’uomo tranne quel suo attaccamento
geloso quasi, e che forse le tornava opprimente per la sua strana
insistenza?... non era ciò in lei una sconoscenza, piuttosto... alla
quale sentivasi in obbligo di riparare in ammenda dello sprezzo con
cui talvolta aveva risposto alle sue cure, ed all’avversione con cui le
aveva accettate?...
Oppressa sotto l’incubo di tali pensieri Angela si tacque e chinato il
capo sul seno palpitante parea stesse in attesa d’una parola che
dovesse piegarla fragile giunco sull’altare del sagrificio!...
Il dottore si mostrò sulla soglia.
— Venite, dottore... mormorò l’ammalata.
Il dottore accorse e baciò con affetto la mano della morente... — La
fareste voi felice, dottore?... gli disse ella volgendo un timido
sguardo sulla fanciulla che stava annichilita ai piedi del letto...
— Io?... esclamò il dottore il cui sguardo lampeggiò di gioia
chinandosi sul volto di Angela sino a suggerne l’alito anelante!... E
che?... voi vorreste, signora...
— La felicità di Angela!... mormorò la marchesa, con voce che s’era
fatta fioca... fioca...
Dal petto della fanciulla irruppe un singhiozzo. Gli occhi della
marchesa s’eran chiusi; stette immota per alcuni istanti come sfinita
da quello sforzo. — Salvatela!... salvatela, dottore!... gridò Angela
afferrandogli ambe le mani.
La morente schiuse le ciglia... vide Angela ed il dottore chini, intenti,
ansj sul suo guanciale. Levò con estremo atto la destra che posò sul
capo abbattuto di Angela, sorrise e spirò!...
Due giorni dopo sopra una fossa del cimitero cadeva a vangate la
terra gettatavi sopra dal becchino, inesorabile tumulatore d’ogni
grandezza umana; una fanciulla vestita di nero piangeva su quella
tomba, un cocchio aspettava al cancello del Cimitero, e al cancello
attendeva pure un uomo, che stavasi muto ed impassibile
guardando quella vaga immagine di fanciulla inginocchiata presso
alla pietra sepolcrale sopra cui il prete, dopo che vi fu distesa l’ultima
vangata di terra, pregò in tuono freddo e lugubre — Pace!...
CAPITOLO XXXII.
Un banchetto di nozze che non finisce come
tutti i banchetti.
Era una notte tetra ed oscura quella in cui Adolfo si recò al convegno
del ponte della Croce. Era arrivato la sera al paese, aveva
abbracciata la vecchia Margherita che non si saziava dal guardarlo e
le pareva essere un miracolo del Cielo il vederselo d’innanzi, bello,
giovane, cambiato di modi... Un giojello per cui avria tolto patto di
morire sul momento per vederlo, se appunto in quel momento non
avesse sentito di più il desiderio di vivere per prolungare quella gioja
che le era tanto cara, perchè le fu sì a lungo tardata. Davvero!... che
s’ha da esser tanto matti, da non aver senso comune quando si
dice... (credo per burla) avere la tal cosa!... e poi morire!... è vero
che le son cose che non si dicono che quando s’è innamorati...
vederti!... averti!... con quel che segue!... e in tal caso c’è tanta
materia in capo da far girar la bussola a modo da dir queste ed altre
bestialità, a cui la ragione non dà il passaporto... e si rimandan da
dove son venute!...
Adolfo s’era armato del suo fucile ed aveva lasciata la vecchia
Margherita che gli corse dietro sin sulla soglia scongiurandolo in
nome di tutti i santi a non cacciarsi in qualche brutto impiccio, chè la
fisonomia del giovane gli diceva chiaramente ch’ei non pensava a
gingilli!... e la carabina che s’era messa ad armacollo le parea più
terribile d’uno scongiuro al diavolo per cui quella notte parea fatta
apposta ond’ei ne avesse sollazzo!...
Adolfo appoggiato alla sua carabina ritto sul fianco sinistro del ponte,
attendeva. Un debol raggio di luna che si fe’ largo tra le nubi che si
accavallavano per lo spazio, projettava la gigante sua ombra al
disopra degli sterpi della siepe vicina ed irraggiò per un istante quel
pallido viso, bello come una di quelle maschie figure del Rembrandt,
che fanno sì stupendi i foschi suoi quadri!... La sua pupilla parea
rapita in profonda astrazione, ed aggiravasi con moto rapido ed
inquieto nell’orbita dilatata in quell’attitudine naturale in chi vigila
sulla propria sicurezza!... in chi si cimenta ad uno di questi giuochi
terribili in cui si mette a posta la vita!... Il solo lampo di quello
sguardo lo diceva vivo... cupo ed immoto così come ei si stava si
saria preso per un simulacro che si confondeva colle tenebre. Dietro
di lui si avvallavano le praterie distese sul fianco destro della strada.
La valle dava l’idea d’un abisso coperto di nebbie; davanti a lui per
ripido declivio s’innalzava la montagna colle alte sue vette screziate
dai baleni d’uno spesso lampeggio che veniva preparando la
procella.
Le fronde degli olmi stormivano appena, agitate da un’aria grave,
umida. S’intese un fischio acuto, prolungato... pareva un segnale.
Adolfo si scosse, un fremito corse le sue fibre, portò la mano
all’arma ed aspettò...
Sullo svoltar del sentiero che faceva capo al ponte parvegli scorgere
un’ombra la quale mosse alcuni passi e poi ristette — Chi va la?...
gridò il giovane.
Si ripetè il secondo fischio.
— Ci sono — disse Adolfo.
— Eccomi — rispose la voce...
I due uomini mossero l’uno verso l’altro... Adolfo ed Ambrogio il
carbonaro, questi due uomini, congiunti in un pensiero dalla fatalità
che li aveva tratti l’uno verso l’altro!... che aveva fatti l’uno stromento
dell’altro!... si incontrarono... estranei l’uno all’altro, eppur attratti
entrambi da un senso di interessamento comune. Adolfo non
presentì che egli era vicino all’uomo che aveva patteggiato
l’assassinio di suo padre; Ambrogio non provò terrore alla vista del
figlio di colui alla cui morte egli aveva concorso colla sua opera; a
colui che forse avrebbe ucciso, se il caso non glielo avesse spento a
scanso di fatica!...
Eran l’uno per l’altro un anello di ricongiungimento all’avvenire; che
importava il passato?... Adolfo, chiedeva il nome d’un uomo da
maledire e da punire... Ambrogio sperava il perdono od il castigo ed
offeriva la vita in ammenda della sua colpa.
— Ho ricevuta una lettera... mi veniva dato un convegno e sono
venuto, disse Adolfo fissando il suo sguardo sul carbonaro.
— Sono io che la scrissi... e venni... gli rispose Ambrogio dominato
da profonda emozione.
— E potete?... esclamò il giovane con trasporto, facendo un passo
verso quell’uomo.
— Ve lo scrissi... espiare il mio passato... e dirvi il nome dell’uomo
che non potendo disonorare vostra madre vi ha ucciso il padre!...
— Voi... Io vi benedirò come un angelo!...
— Voi mi maledirete... mormorò Ambrogio sulla cui fronte passò
un’ombra di tristezza... Si fece un istante di silenzio.
— Maledirvi!... ripetè Adolfo!... Ma non sapete che sin d’allora che al
letto di mia madre morente, lo vidi insultare alla sua agonia... ho
giurato che Dio istesso non potria strapparlo alla mia vendetta!...
perchè dove egli fosse io l’avrei sentito!... perchè la natura devo pure
avere un palpito che dica al figlio — ecco l’assassino di tuo padre!...
Un madido sudore bagnava la fronte di Ambrogio... — Eppure non lo
avete trovato!... disse egli!... eppure ove la voce d’un uomo che vi
parrà ben reo... e che ha bisogno del vostro perdono, non vi dicesse
chi è quest’uomo... voi non lo trovereste... perchè non è vero... no...
che il sangue delle vittime si imprima sulla fronte dei caini!... perchè
io... vedete!... io ho ucciso!... e nessuno ha scoperto sulle mie mani il
sangue di cui mi sono tante volte lordato.
Adolfo... strinse involontariamente la canna del suo moschetto e
retrocedè d’un passo... Ambrogio sorrise.
— Giovane, disse egli... se volli dirti ciò si fu perchè la vita ha le sue
realtà, come la coscienza i suoi rimorsi... un legame di sangue ha
unito il segreto che tu chiedi alla mia vita... quale esso sia lo saprai...
ma or non di me... ma di tuo padre io voglio parlarti. Di tuo padre che
io ho veduto spirante sotto alla mia capanna di carbonaro, e di cui ho
numerato il palpito che ne accelerava la morte che mi risparmiava un
delitto... perchè io l’avrei ucciso ove egli non fosse morto!...
— Tu!... gridò Adolfo... che aveva mosso un passo verso Ambrogio,
pallido di terrore, ed in atto di suprema minaccia!... Le sue mani
rattratte nella convulsione di quell’impeto avevan sollevato l’arma su
cui si poggiava fremendo, e che a guisa d’una mazza stava per
piombare sul capo del carbonaro... Un lampo balenò al suo pensiero
nell’atto che il colpo fatale stava per scendere inesorabile e
tremendo — La sua mano s’arrestò, l’arma ricadde senza ferire...
strinse il braccio del carbonaro e gli mormorò all’orecchio con voce
che nulla aveva d’umano — L’uomo!... l’uomo che ti pagava questo
assassinio!... vuoi tu palesarmelo, miserabile?...
— Era quanto voleva dirvi... gli rispose Ambrogio il cui volto rimase
calmo... soltanto la sua fronte erasi fatta d’un livido pallore... egli
aveva aspettata la morte...
Si fe’ silenzio... un silenzio di pochi attimi che parve una eternità ad
entrambi... tutto ad un tratto Adolfo levò il capo... Ambrogio pure fe’
un atto... entrambi si scordarono colpiti da un’uguale sensazione.
Parve loro d’aver inteso un rumore di voci... poi come uno stormir di
fronde... ascoltarono più nulla s’intese... un lampo serpeggiò in fondo
alla vallata... guardarono, non vider nulla... tutto d’intorno a loro era
tenebre e silenzio.
— A costo della mia vita vi ho qui chiamato per questa rivelazione
che mi pesa sul cuore come un rimorso, riprese Ambrogio... sì... io
fui lo strumento di cui una mano infame si servì a compiere un delitto
che dava sfogo ad una vendetta... Voi dite d’averlo veduto al letto di
morte di vostra madre!... quest’uomo che si è messo tra voi e la
vostra famiglia come un aspide!... che ha mercanteggiato
l’assassinio d’un uomo!... che ha fatto morire di dolore una donna!...
ebbene... sapete voi perchè... quand’anche aveste dovuto uccidermi,
io sono venuto qui... solo... per svelarvi questo segreto della mia
vita?... perchè io sento in me che l’esistenza di quell’uomo è una
minaccia permanente, eterna che sovrasta a voi... perchè il rettile
che s’avviticchia alla preda non la lascia fin che non ne resti ombra...
e finchè voi vivete!... egli sarà presso di voi!... v’era una donna che
egli avrebbe uccisa perchè non fosse d’altri che sua... ed egli non
può non far erede del suo odio insoddisfatto il figlio di questa
donna!... voi non lo avete incontrato mai?... dite voi?... ebbene!... è
una menzogna la voce che avrebbe dovuto dirvi egli è là!... perchè
egli deve essersi cacciato sul vostro cammino come l’edera che
s’avviticchia all’olmo!... come la serpe che striscia tra gli sterpi!... egli
si deve essere cacciato tra voi e la felicità ogni qual volta voi siete
stato per toccarla...
— Il suo nome... il suo nome!... mormorava Adolfo!... nella cui mente
pareva s’andasse formando un pensiero animato dall’esaltazione del
carbonaro sul cui labbro quelle parole pareano assumere la forma
d’un’arcana divinazione!...
— Il nome!... ripetè egli, domandatelo alle donne ch’egli ha
svergognate, alle famiglie in cui si è intruso, operatore di malefici...
sgherro tra gli sgherri del duca era chiamato il mago del castello!... e
poi che fu scomparso dalla scena delle sue turpitudini, venduto
com’era a chi meglio patteggiava la sua coscienza, ricomparve
l’erede d’una casa maledetta!... Erede d’un tesoro che ha dilapidato
là... dove voi eravate... ricco in mezzo a quel serraglio di ganze che
è la corte dei Gonzaga!... e si chiamava...
— Lui!... gridò Adolfo colpito come da subita rivelazione... livido il
volto di terrore, lui!...
Due spari rintronarono per l’aere... due lampi che quasi si fusero in
un solo come prodotti da un solo scatto, rischiararon le tenebre...
due grida di dolore uscirono da due petti... due uomini caddero... due
uomini si slanciaron fuori da un cespuglio e corser verso i caduti. Dal
destro lato della via s’intese il galoppo d’un cavallo... i due banditi
ristettero... la forma erculea d’un uomo si vide sorgere di sopra alla
siepe... Il galoppo avanzava, dalla bocca dell’uomo uscì una
bestemmia e scomparve correndo giù verso la vallata seguito dal
compagno.
Il cavallo che venia di corsa... si era fermato restio... e scalpitante
innanzi al ponte della croce!...
— Che il diavolo ti porti!... mormorò il cavaliere... Ebbene, cos’hai?...
e gli diè di sproni nel fianco... l’animale non si mosse.
— Per Dio!... gridò il cavalcatore indispettito... padron Beppo me ne
dirà di belle per la testardaggine di questa malnata rozza!.. e
borbottò di nuovo tra sè qualche sonora imprecazione come per dar
forza al suo ragionamento!... Gettando allora uno sguardo innanzi a
lui... il cavalcatore che era un cavallaro del paese s’accorse che là
s’era compiuta qualche trista faccenda... e non tardò ad avvedersi
che due uomini stavan stesi sul terreno...
— Ha più giudizio che non sembra questa maladetta rozza, disse fra
sè e scese.
Era un certo Antonio giovane di stalla; il suo padrone teneva locanda
proprio presso alla casa di Giulietta... Il ponte della Croce aveva
bastevol rinomanza per dargli tosto a capire di che si trattasse, nè
tardò molto a comprendere il perchè avesse intesi quei due colpi che
gli avean fatto affrettare il passo a tutta corsa. Come ei fu presso ai
due caduti riconobbe tosto Ambrogio il carbonaro, e diè
un’esclamazione di sorpresa; l’altro nol conobbe, chè Adolfo
mancava da troppo tempo, ed era ben cangiato da quand’era partito
dal paese, d’abiti e di modi e nel volto, che gli si era ingentilito in
quella nuova vita nella quale s’era messo.
Ambrogio era stato colpito al petto, ed era morto; il cuore di Adolfo
batteva ancora; le sue labbra articolarono un lieve lamento; il
giovane si chinò sovra di lui. Che fare?... non era quello il luogo più
adatto a meditare sul da farsi, ed era la più spiccia torlo alla meglio
di là... A dir vero egli si guardava d’intorno poi con tanto d’occhi
spaventati da far credere che egli non vagheggiasse altro che una
buona corsa; si stese sul davanti della cavalcatura il ferito, lasciò il
morto ove si trovava, chè ormai non potea più trovar incomoda la
sua posizione, diè di sprone al cavallo... e s’avviò difilato verso il
paese... Adolfo vi fu tosto riconosciuto e recato alla vecchia
Margherita; essa lo vegliò colle cure tenere di una madre, ed andava
borbottando ad ogni leggier lamento che escisse dalle sue labbra
che copriva di baci. L’aveva detto io!... il diavolo questa notte non
poteva a meno di mettervi le corna!...
CAPITOLO XXXIV.
Sparita!...
Il giovane cavallaro che aveva recato Adolfo sulla groppa del suo
cavallo e che in sì buon punto era arrivato ad impedire che lo si
finisse del tutto come quei messeri non avrebbero tralasciato di fare,
come fu giunto al paese collo strano suo carico, fe’ avvisare padron
Beppo, il quale fatte mille meraviglie per il che e per il come, dopo
aver ordinato d’allestire il miglior suo letto, e chiamata la moglie a
dargli mano fe’ trasportar sopra il ferito, mentre mandava tosto pel
medico che non si fe’ aspettare.
Guardata la piaga, interrogati i battiti del cuore, la rapidità delle
pulsazioni, egli dichiarò essere la ferita pericolosa, che però nessun
organo vitale del petto era leso, e potersi sperare ancora la
guarigione da una cura vigile ed assidua.
Fu avvisata Margherita, la sua vecchia governante che vi accorse
piangente e disperata; venne il buon parroco ad averne nuova, e
seppe come Ambrogio fosse caduto vittima di quell’aggressione che
egli non sapeva a che attribuire ed a cui applicò il suo più semplice
significato, e ritenne per un’aggressione nè più, nè meno di quelle
che non eran troppo rare a succedere in quei tempi di violenze e di
rapine....
Il carbonaro aveva espiata la sua colpa, Dio gli perdonerebbe.... ed il
buon prete, ministro di perdono, pregò per lui, e credette colla
preghiera intercedergli l’eterna misericordia ch’ei si era guadagnata
coll’espiazione.
La ferita di Adolfo lasciò molto a temere per qualche tempo, ma poi
non tardarono i primi sintomi d’una prossima convalescenza; a poco
a poco il pallore delle sue guancie si animò, nello sguardo scintillò la
vita che parea fuggisse collo scorrer d’ogni giorno... giorni
d’angoscia e d’affanno per la povera vecchia che vegliava al suo
letto d’agonizzante colla premura d’una madre!...
Finalmente ei fu salvo... Il dottore lo dichiarò colla compiacenza di sè
stesso, e con somma gioja di quanti s’interessavano per il giovane, a
cui tutti quei del paese avevano simpatia e che lo sospettavano
vittima di qualche infame tranello.
Non appena coll’animarsi in lui della vita, la mente lo ritornò alla
piena conoscenza dell’esser suo, due pensieri gli si affacciarono,
occupando tutte le sensazioni della sua anima; Angela!... la vaga
fanciulla, che aveva incontrata sul suo sentiero come una
benedizione del cielo!... e congiunta a quella soave immagine....
Mostruoso insieme d’un’idea che assimilava i palpiti più dolci del suo
cuore, ai fremiti convulsi del suo odio furente, alle trepidazioni del
suo terrore angoscioso, un fantasma d’uomo... Egli l’aveva
indovinato sulle labbra d’Ambrogio... egli l’aveva presentito, l’uomo
che era sorto tra lui e la felicità, col suo beffardo sogghigno da
demone.... L’uomo ch’egli aveva chiesto a Dio per colpirlo col
braccio armato delle sue folgori vendicatrici... quell’uomo era là...
vicino ad Angela!...
Il giovine si agitò sul suo letto come il torturato sull’aculeo che lo
strazia!... Ei non sentì le sue carni lacerarsi, nè le sue membra
frangersi... ma in quella tortura terribile dell’impotenza che vorria
trovar la forza nella convulsione del desiderio... quando in questo
desiderio si accentrano tutte le aspirazioni dell’animo... ei provò ciò
che nè gli aculei, nè i carnefici hanno mai fatto provare alle loro
vittime... Il corpo sviene sotto la pressione d’un dolore... nelle
membra rotte cessa il palpito che le anima.... la natura ha imposto
una sosta al martirio, ha lanciato una sfida ai martirizzatori... Alla
forza che strazia... ha detto... qui ti fermerai perchè al di là di quel
dolore vi ha il deliquio o la morte... Due sonni che sono una sosta del
martirio... Ma v’ha qualche cosa di più orribile della tortura
dell’aculeo e di tutto quell’apparato di tormenti con cui la tirannide
credette far sfoggio della sua potenza impotente... ed è l’accentrarsi
del pensiero in un’idea fissa, irremovibile, eterna come il tormento
che vive con lei... Muta perchè non chiede, e non ascolta; chiusa in
sè... per cui tutto non è più che lei sola!... quando ogni palpito si
anima in lei... ogni atto è lo scatto d’un sol fremito, febbrile,
vertiginoso, convulso. Aver d’innanzi al pensiero ciò che sia
l’angoscia più disperata dell’anima... Vestirla con tutte le forme del
delirio... e per distruggere questo sogno che è una realtà, voler dare
la vita... sè stessi, tutto... e sentirsi impotenti a fare... Impotenti a
lottare contro questo pensiero che è là... d’innanzi a voi... come un
insulto orribile!... mostruoso sarcasmo della fatalità che si fa giuoco
della disperazione. Voler frangere la catena che danna a vita il
forzato... voler atterrare le mura che lo seppelliscono come in una
tomba, e meno che voler distruggere un delirio che è in voi, che fa
parte di voi... a cui voi date vita... che vi tortura eternamente, e che
eternamente s’incarna con voi da farne un tutto!... Se una catena si
può frangere per quanto salda sia... se le mura d’un carcere si
possono atterrare... v’è qualche cosa d’impossibile.... ed è la
distruzione del pensiero, fatuità indefinibile che vi traduce una realtà
con tutte le forme della vita, che ve le sminuzza d’innanzi... che vi
trasporta sino a toccare, a vedere, a sentire... Era questo lo stato di
Adolfo... Egli vedeva quella figura d’uomo che era l’assassino di suo
padre... l’uccisore di sua madre!... schifosa sembianza di ragno che
intorno ad un viso di angelo stendeva le immonde fila della sua
tela... Egli vedeva quell’agonia della vittima che si dibatte contro la
brutalità del carnefice... E mentre coll’alito avria voluto distruggere
quell’orribile sogno che era una verità ch’egli presentiva... si trovava
là... corpo animato dalla vertigine che si disfaceva sotto lo sforzo del
voler rifarsi per essere diverso da ciò che era...
Da questo stato d’agitazione non ne poteva venire di conseguenza
che un continuo peggioramento del ferito. Lo scorrer di qualche
mese non fu che un continuo trepidare per la sua esistenza per
quanti s’interessavano intorno al suo letto... la gioventù vinceva è
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebooknice.com