Dynamic SQL: Applications, Performance, and Security in Microsoft SQL Server - Second Edition Edward Pollack download
Dynamic SQL: Applications, Performance, and Security in Microsoft SQL Server - Second Edition Edward Pollack download
https://ebookmeta.com/product/dynamic-sql-applications-
performance-and-security-in-microsoft-sql-server-second-edition-
edward-pollack/
https://ebookmeta.com/product/expert-performance-indexing-in-
azure-sql-and-sql-server-2022-fourth-edition-edward-pollack/
https://ebookmeta.com/product/pro-sql-server-2019-wait-
statistics-a-practical-guide-to-analyzing-performance-in-sql-
server-second-edition-enrico-van-de-laar/
https://ebookmeta.com/product/drains-perianesthesia-nursing-a-
critical-care-approach-eighth-edition-jan-odom-forren/
The Cambridge World History of Slavery Volume 4 AD 1804
AD 2016 1st Edition David Eltis (Editor)
https://ebookmeta.com/product/the-cambridge-world-history-of-
slavery-volume-4-ad-1804-ad-2016-1st-edition-david-eltis-editor/
https://ebookmeta.com/product/hi-cacti-growing-houseplants-
happiness-sabina-palermo/
https://ebookmeta.com/product/narrative-and-other-readings-in-
the-book-of-esther-1st-edition-else-k-holt/
https://ebookmeta.com/product/pearson-chemistry-11-western-
australia-student-book-1st-edition-geoff-quinton/
https://ebookmeta.com/product/the-biology-of-mediterranean-type-
ecosystems-biology-of-habitats-series-karen-j-esler/
Environmental Pollution and the Brain 1st Edition
Sultan Ayoub Meo
https://ebookmeta.com/product/environmental-pollution-and-the-
brain-1st-edition-sultan-ayoub-meo/
Dynamic SQL
Applications, Performance, and Security
in Microsof t SQL Server
—
Second Edition
—
Edward Pollack
Dynamic SQL
Applications, Performance, and
Security in Microsoft SQL Server
Second Edition
Edward Pollack
Dynamic SQL: Applications, Performance, and Security in Microsoft SQL Server
Edward Pollack
Albany, NY, USA
Introduction������������������������������������������������������������������������������������������������������������xix
v
Table of Contents
vi
Table of Contents
vii
Table of Contents
viii
Table of Contents
Cardinality��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 233
Statistics������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 234
Sys.dm_db_stats_properties���������������������������������������������������������������������������������������������� 244
Trace Flag 2371������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 245
Back to Dynamic SQL���������������������������������������������������������������������������������������������������������� 246
Query Hints������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 247
Conclusion�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 254
Cleanup������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 254
ix
Table of Contents
x
Table of Contents
Index��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 487
xi
About the Author
Edward Pollack has over 18 years of experience in database
and systems administration and architecture, developing a
passion for performance optimization and making things
go faster. He has spoken at many SQL Saturdays, 24 Hours
of PASS, and PASS Summit. This led him to organize SQL
Saturday Albany, which has become an annual event for
New York’s Capital Region.
In his free time, Ed enjoys video games, sci-fi & fantasy,
traveling, and cooking exceptionally spicy foods. He lives in
the subarctic icescape of Albany, NY with his wife Theresa,
his sons Nolan and Oliver, and an impressive collection of
video game-related plushies and figures.
xiii
About the Technical Reviewer
Kathi Kellenberger is the editor of Simple-Talk at Redgate Software, and Data Platform
MVP with over 20 years experience working with SQL Server. She is the author of several
books, including Beginning T-SQL, Beginning Reporting Services, and Expert T-SQL
Window Functions. When she is not working, she enjoys spending time with friends and
family, singing, and climbing the stairs of tall buildings.
xv
Acknowledgments
The SQL Server community is vast, made up of user groups, companies, professionals,
colleges, and organizations that create a network of like-minded individuals all looking
to further their knowledge, while at the same time helping others.
My interest in database administration was borne of some masochistic curiousity,
but the resources to learn, grow, and share that knowledge were made possible by
more people than I can count, each of whom has volunteered countless hours for the
betterment of others.
Thank you to the Professional Association of SQL Server; the Capital Area SQL Server
Group and its founders, Dan Bowlin and Joe Barth; to Autotask, a company that has
given me great amounts of professional freedom to explore database technologies in my
free time; Matt Slocum for organizing and letting me be a part of SQL Saturday Rochester
(the first I spoke at); APress for the opportunity to write and support throughout the
process; SQL Shack for standing behind my writing for years; my friends, who are always
there for me, no matter what life has thrown at us; to the many volunteers who organize,
speak, write, blog, and otherwise improve the world in their free time; and to my family
for having immense patience when I've come up with crazy ideas like this one.
xvii
Introduction
Dynamic SQL is a tool that is often described in bits and pieces, when a need for code
arises and time is limited. This book is an opportuntiy to put as many of those fragments
as possible together into a meaningful journey, from defining the technology to delving
into its deepest and most complex aspects. This is a dive into many topics that are
extremely important when working with any database. We will intentionally delve
deeper into performance optimization, application development, and security than may
seem necessary.
xix
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
Guardate ora lassù, sul tetto della vettura: vi è un battello di pelle di
foca, poco dissimile dei kayah esquimesi, ma capace di portare tre
uomini invece d'uno.
Io credo di aver pensato a tutto, però sono pronto a portare delle
modificazioni al mio treno se avete qualche cosa da dire.
— Signor di Montcalm, — disse lo studente bocciato, il quale girava e
rigirava intorno all'automobile ed alla vettura di rimorchio. — Io
credo che non vi sia più nulla da aggiungere. Il vostro rivale, quel
bisonte americano, non avrà certo un simile treno.
— Che cosa dite voi, Dik? — chiese il canadese al meccanico il quale,
da uomo pratico, esaminava attentamente il motore.
— Questa macchina è meravigliosa, — rispose il guercio. — Non ne
avevo mai visto prima di simili. Quali straordinarie modificazioni! Non
sono ancora i quattro cilindri fusi in blocco, coi movimenti a sfere,
che gl'ingegneri cercano da tanto tempo, ma questa, signore, vi
assicuro che è una macchina superba.
— Ho dovuto modificarla sui disegni d'un mio amico ingegnere che si
occupa molto di automobili. Noi non possiamo contare sulle più o
meno comode strade che attraversano il Canadà, quindi ho dovuto
modificare assai il mio treno perchè possa resistere alla lunghissima
corsa attraverso i ghiacci del Polo.
Come vedete il motore è semplice, solido, e nel medesimo tempo
leggiero, poichè una macchina pesante non avrebbe risposto allo
scopo che è quello di riunire il maximum della forza col minimum del
peso, ed il massimo rendimento col minimo consumo di
combustibile.
Lo chassis è di una solidità straordinaria, con balestre rinforzate per
quanto fu possibile, per resistere alle più forti scosse che certamente
dovremo subire nei salti attraverso gli hummoh che incontreremo in
gran numero sugli sconfinati paks.
Guardate qui, Dik. Come voi sapete, il radiatore che è il congegno
più delicato, che rappresenta nella macchina quello che nell'uomo è
la circolazione del sangue, è stato sospeso mediante il sistema a
sospensione a molle Migevet, in modo che l'urto improvviso giungerà
al delicato istrumento doppiamente ammortito.
Ma poichè spesso gli urti non giungono solo alle ruote, in paesi ove
le strade sono affatto sconosciute, a proteggere il motore è stato
disposto un carter d'acciaio che lo riparerà completamente dalle
punte dei ghiacci e dagli ostacoli imprevisti.
Il sistema di accensione è il magnete a bassa tensione, secondo il
nuovo sistema Bosch, il migliore che esista per mio conto.
Vi è inoltre un dispositivo speciale pel riscaldamento dell'olio prima
della partenza della macchina.
— Meraviglioso, — mormorò il meccanico. — Ecco ciò che si può
chiamare una macchina perfetta.
E pel congelamento dell'acqua avete pensato, signore? Capirete che
dovremo affrontare delle temperature spaventevoli.
— Naturalmente, ed è per questo che ho pensato, o meglio che il
mio amico ingegnere ha pensato di sostituirla con un miscuglio
formato di una metà d'acqua ed una di acquavite di grano, miscuglio
che non potrà gelare nemmeno a 60° sotto lo zero.
— Benissimo, signore.
— E le ruote?
— Sono delle pneumatiche coperte completamente di pelle, per
evitare che le basse temperature del Polo possano guastare le
gomme.
Adopreremo prima quelle liscie, poichè finora sono state quelle che
hanno fatto la miglior prova sulle superficie gelate; più tardi vedremo
che cosa sapranno fare quelle dentellate.
Negli sgeli ci saranno forse più utili.
Guardate ora lo chassis. Corto, quadrato, solidissimo, molto più
rialzato degli altri per evitare maggiormente gli affondamenti nella
neve, aperto sul dinanzi e, come ben vedete, fornito d'una grossa
capote di cuoio che può coprirlo interamente.
Per proteggervi meglio, ho fatto collocare dinanzi al volante uno
scudo di metallo rivestito di cuoio che vi riparerà perfettamente il
petto e le gambe ed un tubo che vi porterà l'aria calda nella ridotta,
ottenuta semplicemente coi prodotti dello scappamento.
— E la benzina?
— Si trova sotto la seconda vettura, rinchiusa in serbatoi di
quattrocento litri ognuno, sufficienti quindi per tremila miglia e divisi
in latte di venti litri ciascuna.
— Basterà per giungere lassù? È un po' lontano il Polo. —
Il canadese sorrise.
— Ho pensato al pericolo di dover rimanere senza combustibile.
Guardate, sotto la seconda vettura, abbastanza lontana dal deposito
di benzina, ho fatto collocare una piccola macchina che noi potremo
alimentare con canape inzuppata d'olio di foca, con grasso d'orso e
magari di balena.
Non otterremo certo una notevole velocità, ma quella macchinetta ci
eviterà delle panne inguaribili in una regione dove non troveremo
delle drogherie aperte per venderci il combustibile che ci è
necessario.
— Meraviglioso!... — mormorò per la seconda volta l'ex-marinaio. —
Con simile treno si può andare anche in capo al mondo. E
l'illuminazione?
— Ho pensato anche a quella. Noi porteremo una riserva di carburo
abbastanza considerevole che ci servirà per alimentare due magnifici
fanali a vetri sostituibili. Quando non ne avremo più, arderemo
dell'olio di foca o di morsa e vedrete che mediante un sistema ottico
speciale avremo luce finchè vorremo.
— Che preparazione splendida!... — esclamò lo studente bocciato. —
Quel bisonte americano non avrà di certo un simile treno.
— Lo credo anch'io, — rispose il canadese.
— Non avete saputo più nulla di lui?
— Assolutamente no.
— Che sia già partito?
— È impossibile. E poi un americano non parte senza farsi fare della
réclame, e finora i giornali non hanno scritto una riga.
Venite a visitare la nostra casa, poichè la vettura di rimorchio
diventerà la nostra abitazione, quando i grandi freddi ci piomberanno
addosso.
Guardate, è tutta foderata di hickory, tutto è legato di chatterstone,
poichè colle basse temperature non è prudente fidarsi del metallo.
Ecco i nostri letti, ecco la nostra cucina, la nostra stufa, e queste
ruote? Toccatele!... Non sono mica delle semplici pneumatiche, sono
delle Ducasble che non si possono rompere e ne ho altre due di
ricambio. Potrei percorrere con tutta sicurezza, venticinquemila
chilometri.
E poi guardate questi predellini. Vi sembrano ben larghi ma questi
nascondono dei segreti. Quando correremo sulle nevi sorreggeranno
meravigliosamente la nostra casa e le impediranno di affondare.
E guardate sotto che cosa nascondono: delle scatole d'acciaio che
contengono incudini, lime, utensili d'ogni genere, i pezzi di ricambio,
tutti bene avvolti e classificati.
Che cosa vorreste di più? Io sono convinto di poter raggiungere il
Polo.
— Ed io più di voi, signor di Montcalm, — disse lo studente bocciato.
— E voi, Dik? —
Il meccanico lo guardò col suo unico occhio, poi disse:
— Io spero di farvi salire perfino sulle cime degli ice-bergs con una
simile macchina, signore. Vi assicuro che faremo una bella corsa.
— Toccheremo la Groenlandia, signore? — chiese Walter.
— Sì, ma molto tardi, poichè io conto di passare a ponente
dell'immensa baia di Hudson, anche perchè mi hanno riferito, per
caso, che il mio rivale passerà invece lungo le rive di levante.
Risparmierà via, questo è certo, ma io preferisco marciare sulle
innumerevoli isole che l'Artico racchiude nel suo seno.
Quando avremo raggiunta la terra di Grant, potremo andare a
trovare gli esquimesi, se ne troveremo a tale latitudine.
Ora basta: avete veduto abbastanza, quindi possiamo andare a far
colazione.
Fra un boccone e l'altro discuteremo sulla via da tenersi, quantunque
ormai abbia preso il mio partito, per evitare qualsiasi possibile
incontro con mister Torpon.
Venite. —
CAPITOLO VII.
I traditori.
· · · · · · · · · · · · · · · ·