0% found this document useful (0 votes)
35 views52 pages

HTML5 For Dummies Quick Reference 1st Edition Andy Harris PDF Download

HTML5 For Dummies Quick Reference by Andy Harris is a concise guide designed to help both new and experienced web developers understand and utilize HTML5, the latest version of the HTML standard. The book provides clear tasks, code examples, and step-by-step instructions for creating web pages, highlighting HTML5's enhanced capabilities for rich media, geolocation, and mobile applications. Additionally, it serves as a quick reference for essential HTML5 concepts and practices, making it a valuable resource for web programming education.

Uploaded by

zixeivui339
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
35 views52 pages

HTML5 For Dummies Quick Reference 1st Edition Andy Harris PDF Download

HTML5 For Dummies Quick Reference by Andy Harris is a concise guide designed to help both new and experienced web developers understand and utilize HTML5, the latest version of the HTML standard. The book provides clear tasks, code examples, and step-by-step instructions for creating web pages, highlighting HTML5's enhanced capabilities for rich media, geolocation, and mobile applications. Additionally, it serves as a quick reference for essential HTML5 concepts and practices, making it a valuable resource for web programming education.

Uploaded by

zixeivui339
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 52

HTML5 For Dummies Quick Reference 1st Edition Andy

Harris - Downloadable PDF 2025

https://ebookfinal.com/download/html5-for-dummies-quick-reference-1st-
edition-andy-harris/

Visit ebookfinal.com today to download the complete set of


ebooks or textbooks
Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.

HTML5 Game Development For Dummies 1st Edition Andy Harris

https://ebookfinal.com/download/html5-game-development-for-
dummies-1st-edition-andy-harris/

Laptops For Dummies Quick Reference 2nd Edition Corey


Sandler

https://ebookfinal.com/download/laptops-for-dummies-quick-
reference-2nd-edition-corey-sandler/

PCs For Dummies Quick Reference 3rd Edition Dan Gookin

https://ebookfinal.com/download/pcs-for-dummies-quick-reference-3rd-
edition-dan-gookin/

HTML XHTML and CSS All In One For Dummies 2nd Edition Andy
Harris

https://ebookfinal.com/download/html-xhtml-and-css-all-in-one-for-
dummies-2nd-edition-andy-harris/
HTML5 programming with JavaScript for dummies Mueller

https://ebookfinal.com/download/html5-programming-with-javascript-for-
dummies-mueller/

Microsoft C Programming for the Absolute Beginner 1st


Edition Andy Harris

https://ebookfinal.com/download/microsoft-c-programming-for-the-
absolute-beginner-1st-edition-andy-harris/

Windows XP for dummies 2nd ed Edition Andy Rathbone

https://ebookfinal.com/download/windows-xp-for-dummies-2nd-ed-edition-
andy-rathbone/

Quick Reference Dictionary for Massage Therapy and


Bodywork 1st Edition Ed Denning

https://ebookfinal.com/download/quick-reference-dictionary-for-
massage-therapy-and-bodywork-1st-edition-ed-denning/

Essential XML Quick Reference 1st Edition Aaron Skonnard

https://ebookfinal.com/download/essential-xml-quick-reference-1st-
edition-aaron-skonnard/
HTML5 For Dummies Quick Reference 1st Edition Andy
Harris Digital Instant Download
Author(s): Andy Harris
ISBN(s): 1118012526
Edition: 1
File Details: PDF, 2.34 MB
Year: 2011
Language: english
Area to cut and punch
.9375

Welcome to HTML5 For Dummies Quick Reference. Keep this book within
arm’s reach to find quick answers to your questions.

HTML is the predominant programming language used to create Web pages.


HTML5 is the most recent update to the HTML standard which is maintained
and governed by the World Wide Web Consortium (W3C). HTML5 represents Mobile Apps
a major change to HTML — arguably the most substantial change since the
development of XHTML. HTML5 has enhanced rich media, geolocation,
database and mobile capabilities, and is now able to script APIs.

This book covers the fundamentals for developing Web sites using HTML5
by utilizing clear-cut tasks, code examples, step-by-step instructions, and
easy-to-follow advice. This book provides seasoned and new Web programmers
and developers with a fast reference for getting up to speed on HTML5.

This is a For Dummies book, so you have to expect


some snazzy icons, right? I don’t disappoint. Here’s
There’s a Dummies App
what you’ll see:
for This and That
This is where I pass along any small insights I may
have gleaned in our travels. With more than 200 million books in print and over
1,600 unique titles, Dummies is a global leader in
A lot of details here. I point out something important
that’s easy to forget with this icon.
how-to information. Now you can get the same great
Dummies information in an App. With topics such as
Watch out! Anything I mark with this icon is a place Wine, Spanish, Digital Photography, Certification, and
where things have blown up for me or my students. I
point out any potential problems with this icon.
more, you’ll have instant access to the topics you
ISBN 978-1-118-01252-9

need to know in a format you can trust.


ICAL ST
HN I can’t really help being geeky once in a while. Every
UF
TEC

so often I want to explain something a little deeper.


Read this to impress people at your next computer
To get information on all our Dummies apps, visit the following:
science cocktail party or skip it if you really don’t
need the details.
www.Dummies.com/go/mobile from your computer.
www.Dummies.com/go/iphone/apps from your phone.
HTML5
FOR

DUMmIES

QUICK REFERENCE

by Andy Harris

01_9781118012529-ffirs.indd i 3/21/11 8:51 AM


HTML5 For Dummies® Quick Reference
Published by
Wiley Publishing, Inc.
111 River Street
Hoboken, NJ 07030-5774
www.wiley.com
Copyright © 2011 by Wiley Publishing, Inc., Indianapolis, Indiana
Published by Wiley Publishing, Inc., Indianapolis, Indiana
Published simultaneously in Canada
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means,
electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning or otherwise, except as permitted under Sections 107 or 108 of
the 1976 United States Copyright Act, without either the prior written permission of the Publisher, or authorization through
payment of the appropriate per-copy fee to the Copyright Clearance Center, 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, (978)
750-8400, fax (978) 646-8600. Requests to the Publisher for permission should be addressed to the Permissions Department,
John Wiley & Sons, Inc., 111 River Street, Hoboken, NJ 07030, (201) 748-6011, fax (201) 748-6008, or online at http://www.
wiley.com/go/permissions.
Trademarks: Wiley, the Wiley Publishing logo, For Dummies, the Dummies Man logo, A Reference for the Rest of Us!, The
Dummies Way, Dummies Daily, The Fun and Easy Way, Dummies.com, Making Everything Easier, and related trade dress
are trademarks or registered trademarks of John Wiley & Sons, Inc. and/or its affiliates in the United States and other coun-
tries, and may not be used without written permission. All other trademarks are the property of their respective owners.
Wiley Publishing, Inc., is not associated with any product or vendor mentioned in this book.

LIMIT OF LIABILITY/DISCLAIMER OF WARRANTY: THE PUBLISHER AND THE AUTHOR MAKE NO REPRESENTATIONS
OR WARRANTIES WITH RESPECT TO THE ACCURACY OR COMPLETENESS OF THE CONTENTS OF THIS WORK AND
SPECIFICALLY DISCLAIM ALL WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION WARRANTIES OF FITNESS FOR A
PARTICULAR PURPOSE. NO WARRANTY MAY BE CREATED OR EXTENDED BY SALES OR PROMOTIONAL MATERI-
ALS. THE ADVICE AND STRATEGIES CONTAINED HEREIN MAY NOT BE SUITABLE FOR EVERY SITUATION. THIS
WORK IS SOLD WITH THE UNDERSTANDING THAT THE PUBLISHER IS NOT ENGAGED IN RENDERING LEGAL,
ACCOUNTING, OR OTHER PROFESSIONAL SERVICES. IF PROFESSIONAL ASSISTANCE IS REQUIRED, THE SERVICES
OF A COMPETENT PROFESSIONAL PERSON SHOULD BE SOUGHT. NEITHER THE PUBLISHER NOR THE AUTHOR
SHALL BE LIABLE FOR DAMAGES ARISING HEREFROM. THE FACT THAT AN ORGANIZATION OR WEBSITE IS
REFERRED TO IN THIS WORK AS A CITATION AND/OR A POTENTIAL SOURCE OF FURTHER INFORMATION DOES
NOT MEAN THAT THE AUTHOR OR THE PUBLISHER ENDORSES THE INFORMATION THE ORGANIZATION OR
WEBSITE MAY PROVIDE OR RECOMMENDATIONS IT MAY MAKE. FURTHER, READERS SHOULD BE AWARE THAT
INTERNET WEBSITES LISTED IN THIS WORK MAY HAVE CHANGED OR DISAPPEARED BETWEEN WHEN THIS WORK
WAS WRITTEN AND WHEN IT IS READ.

For general information on our other products and services, please contact our Customer Care Department within the U.S.
at 877-762-2974, outside the U.S. at 317-572-3993, or fax 317-572-4002.
For technical support, please visit www.wiley.com/techsupport.
Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears in print may not be available in
electronic books.
Library of Congress Control Number: 2011924127
ISBN: 978-1-118-01252-9
Manufactured in the United States of America
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

01_9781118012529-ffirs.indd ii 3/21/11 8:51 AM


About the Author
Andy Harris once owned a TRS-80 Model I. It’s still in the garage. He remembers
fondly typing BASIC code into that machine and wondering how it really worked.
He eventually taught himself enough programming to work as a consultant while
pursuing a career in special education. He now teaches for Indiana University —
Purdue University / Indianapolis as a Senior Lecturer in Computer Science. He
teaches Web programming, game development, and Freshman Computer
Science classes.

01_9781118012529-ffirs.indd iii 3/21/11 8:51 AM


01_9781118012529-ffirs.indd iv 3/21/11 8:51 AM
Dedication
I dedicate this book to Jesus Christ, my personal savior, and to Heather, the joy
in my life. I also dedicate this project to Benjamin, Jacob, Matthew, and
Elizabeth. I love each of you.

Author’s Acknowledgments
People often think of writing as a solo sport, but I know better. Thanks to
Heather, for being amazing (again and again). Thank you Katie Feltman, for
another interesting project, and for being a consistent friend. Thanks to Blair
Pottenger for all your support on this book. You wrestled this monster into
decent shape. Thanks very much to Heidi Unger for your editing help. It took
more than a minute to win this one. Thank you Ronald Norman for the technical
edit. You found a number of goofy errors that would have confused students.
Thank you so much for your vigilance.
Thanks also to the many people at Wiley who the author never gets to meet. I
appreciate your contributions. Thank you also to the open-source community
which creates so many excellent tools. A big thanks to the IUPUI family for
supporting me through this and so many other projects, especially Michele
and Lingma.
Finally, thank you to my extended family — the Friday morning guys, and the
Sunday evening families. I’m lucky to have a job where I get to publicly thank
you for all you add to my life.

01_9781118012529-ffirs.indd v 3/21/11 8:51 AM


Publisher’s Acknowledgments
We’re proud of this book; please send us your comments at http://dummies.custhelp.com. For other
comments, please contact our Customer Care Department within the U.S. at 877-762-2974, outside the U.S. at
317-572-3993, or fax 317-572-4002.
Some of the people who helped bring this book to market include the following:

Acquisitions, Editorial, and Media Development Composition Services


Project Editor: Blair J. Pottenger Project Coordinator: Katie Crocker
Acquisitions Editor: Katie Feltman Layout and Graphics: Erin Zeltner
Copy Editor: Heidi Unger Proofreaders: John Greenough, Sossity R. Smith
Technical Editor: Ronald Norman Indexer: Potomac Indexing LLC
Editorial Manager: Kevin Kirschner
Media Development Project Manager:
Laura Moss-Hollister
Media Development Assistant Project Manager:
Jenny Swisher
Media Development Associate Producers:
Josh Frank, Marilyn Hummel, Douglas Kuhn,
and Shawn Patrick
Editorial Assistant: Amanda Graham
Sr. Editorial Assistant: Cherie Case

Publishing and Editorial for Technology Dummies


Richard Swadley, Vice President and Executive Group Publisher
Andy Cummings, Vice President and Publisher
Mary Bednarek, Executive Acquisitions Director
Mary C. Corder, Editorial Director
Publishing for Consumer Dummies
Diane Graves Steele, Vice President and Publisher
Composition Services
Debbie Stailey, Director of Composition Services

01_9781118012529-ffirs.indd vi 3/21/11 8:51 AM


A Note About the Term HTML5
As this book was nearing completion, the World Wide Web Consortium (W3C)
announced that the change of the upcoming version of HTML would not be
HTML5, but simply HTML. They reasoned that a collaborative project like an
HTML standard is an evolution rather than a strict milestone. When HTML5 is
reasonably universal, there will be no need to call it HTML5, but simple HTML
will do.
For the purposes of this book, it is important to distinguish between the current
state of the art and the evolving standard that is the focus of this work. For that
reason, I refer to the emerging standards as HTML5 to distinguish them from the
older approaches to Web development, and keep the term HTML5 in the title.

Companion Resources On the Web


Be sure to check out my Web site for working examples of every code fragment
in the book: www.aharrisbooks.net/h5qr.
Also check out this book’s companion Web site at www.dummies.com/go/
html5fdqr to access “Bonus Part 1: Using JavaScript” for a review (or preview)
of computer programming in JavaScript. Programming is a complex business,
and learning how to program in JavaScript deserves its own book; see my
JavaScript and AJAX For Dummies (Wiley) or HTML, XHTML, and CSS All-In-One
For Dummies, 2nd edition (Wiley) books for a more complete treatment.

01_9781118012529-ffirs.indd vii 3/21/11 8:51 AM


01_9781118012529-ffirs.indd viii 3/21/11 8:51 AM
Table of Contents
Part 1: Moving on to HTML5 ................................... 1
A Quick History of HTML ................................................................................. 2
A bit of ancient history................................................................................ 2
And the first browser war begins . . . ........................................................ 2
A new challenger arises from the ashes ................................................... 3
HTML 4 was getting old ............................................................................... 4
Getting to Know the Real HTML5 .................................................................... 4
HTML5 Is More than HTML! ............................................................................. 5
HTML ............................................................................................................. 6
CSS ................................................................................................................. 6
JavaScript ...................................................................................................... 7
Server technologies ..................................................................................... 7
Looking At Browser Features .......................................................................... 8
Assessing your browser’s capabilities ...................................................... 8
Checking for features in your code ........................................................... 9
Picking a Suitable Browser ............................................................................ 12
Using Chrome Frame to Add Support to IE.................................................. 13

Part 2: HTML Foundations..................................... 15


Exploring HTML and XHTML ......................................................................... 16
Appreciating HTML.................................................................................... 16
Emergence of XHTML ................................................................................ 17
It’s alive, and it’s HTML5! .......................................................................... 18
Setting up a basic HTML page .................................................................. 19
Fleshing Out Your Page .................................................................................. 22
Adding images ............................................................................................ 22
Including links ............................................................................................ 24
Making lists and tables .............................................................................. 26
Utilizing tables ............................................................................................ 28
Making a Form ................................................................................................. 30
Form structure tags ................................................................................... 33
Constructing text input ............................................................................. 34
Creating password fields .......................................................................... 35
Erecting a multiline text box .................................................................... 35
Forming drop-down lists ........................................................................... 36
Making checkboxes ................................................................................... 37
Popping in radio buttons .......................................................................... 38
Putting in action buttons .......................................................................... 39
Validating Your Pages .................................................................................... 40

02_9781118012529-ftoc.indd ix 3/21/11 8:51 AM


x HTML5 For Dummies Quick Reference

Part 3: New or Changed HTML5 Elements .............. 41


Semantic Page Elements................................................................................. 42
address ........................................................................................................ 42
article........................................................................................................... 42
aside............................................................................................................. 43
footer ........................................................................................................... 43
header.......................................................................................................... 44
hgroup ......................................................................................................... 44
menu ............................................................................................................ 44
nav ............................................................................................................... 45
section ......................................................................................................... 45
Inline Semantic Elements ............................................................................... 46
command .................................................................................................... 46
details .......................................................................................................... 47
dfn ................................................................................................................ 47
figcaption .................................................................................................... 47
figure ............................................................................................................ 48
summary/details ........................................................................................ 48
time .............................................................................................................. 48
wbr ............................................................................................................... 49
Media Elements ............................................................................................... 49
audio ............................................................................................................ 49
canvas.......................................................................................................... 51
embed .......................................................................................................... 53
source .......................................................................................................... 54
svg ................................................................................................................ 54
video ............................................................................................................ 55
Ruby Elements ................................................................................................. 56
ruby.............................................................................................................. 56
rt ................................................................................................................... 56
rp .................................................................................................................. 56

Part 4: New and Modified Form Elements ............... 57


New Form Elements ........................................................................................ 58
datalist ......................................................................................................... 58
fieldset ......................................................................................................... 58
keygen ......................................................................................................... 59
label ............................................................................................................. 59
meter ........................................................................................................... 60
output .......................................................................................................... 61
progress ...................................................................................................... 61
New Form Element Attributes ....................................................................... 62
autofocus .................................................................................................... 62
pattern ......................................................................................................... 62
placeholder ................................................................................................. 63
required....................................................................................................... 63
Validation .................................................................................................... 63

02_9781118012529-ftoc.indd x 3/21/11 8:51 AM


Table of Contents xi
New Form Input Types ................................................................................... 64
color............................................................................................................. 65
date .............................................................................................................. 65
datetime ...................................................................................................... 65
datetime-local ............................................................................................. 66
email ............................................................................................................ 67
month .......................................................................................................... 67
number ........................................................................................................ 67
range ............................................................................................................ 68
search .......................................................................................................... 69
tel ................................................................................................................. 69
time .............................................................................................................. 70
url ................................................................................................................. 70
week ............................................................................................................. 70

Part 5: Formatting with CSS .................................. 71


A Quick Overview of CSS ................................................................................ 72
Employing local styles............................................................................... 74
Making use of ids and classes .................................................................. 77
Managing levels of CSS .............................................................................. 80
Managing the Appearance of Your Page ...................................................... 82
Comprehending hex colors ...................................................................... 82
Editing text .................................................................................................. 85
Joining the border patrol .......................................................................... 89
Putting in background images .................................................................. 90
Using Float Positioning ................................................................................... 93
Getting to know the display types ........................................................... 95
Having a block party .................................................................................. 96
Floating to a two-column look .................................................................. 97
Cleaning up the form ................................................................................. 98
Using absolute positioning ..................................................................... 100

Part 6: New and Improved CSS Elements ..............103


CSS3’s New Selection Tools ......................................................................... 104
Attribute selection ................................................................................... 104
not .............................................................................................................. 104
nth-child .................................................................................................... 104
Other new pseudo-classes ...................................................................... 106
Downloadable Fonts and Text Support ...................................................... 106
@font-face .................................................................................................. 106
Column support ....................................................................................... 107
text-stroke ................................................................................................. 108
text-shadow .............................................................................................. 109
Flexible Box Layout Model ........................................................................... 110
Creating a flexible box layout ................................................................. 110
Viewing a flexible box layout .................................................................. 111
. . . And now for a little reality ................................................................ 113

02_9781118012529-ftoc.indd xi 3/21/11 8:51 AM


xii HTML5 For Dummies Quick Reference

New Visual Elements .................................................................................... 114


Color values .............................................................................................. 114
Gradients ................................................................................................... 115
Image borders .......................................................................................... 118
Reflections ................................................................................................ 119
Rounded corners ..................................................................................... 122
Shadows .................................................................................................... 122
Transformations....................................................................................... 124
Transition animation ............................................................................... 126
Transparency ........................................................................................... 128

Part 7: Changes in JavaScript..............................129


Behold: The New JavaScript Selection Options ........................................ 130
document.getElementsByClassName( ) ................................................ 130
document.getElementsByTagName( ) ................................................... 130
document.querySelector( ) ..................................................................... 131
document.querySelectorAll( ) ................................................................ 131
Data Options .................................................................................................. 131
Achieving offline cache ........................................................................... 132
Local storage ............................................................................................ 134
WebSQL database .................................................................................... 139
Miscellaneous New JavaScript Features .................................................... 143
Geolocation ............................................................................................... 143
Notifications ............................................................................................. 146
Web sockets.............................................................................................. 148
Web workers ............................................................................................. 156

Part 8: Working with the Canvas .........................163


Canvas Basics ................................................................................................ 164
Setting up the canvas .............................................................................. 164
Understanding how canvas works ......................................................... 165
Controlling Fill and Stroke Styles ................................................................ 166
Colors ........................................................................................................ 166
Gradients ................................................................................................... 166
Patterns ..................................................................................................... 169
Drawing Essential Shapes ............................................................................ 171
Drawing rectangles .................................................................................. 171
Drawing text.............................................................................................. 172
Enhancing shapes with shadows ........................................................... 173
Drawing More Complex Shapes .................................................................. 175
Line-drawing options ............................................................................... 176
Making arcs and circles........................................................................... 179
Making quadratic curves ........................................................................ 181
Producing a bezier curve ........................................................................ 183

02_9781118012529-ftoc.indd xii 3/21/11 8:51 AM


Table of Contents xiii
Images ............................................................................................................. 184
Drawing an image on the canvas ........................................................... 185
Drawing part of an image ........................................................................ 186
Manipulating Images with Transformations .............................................. 187
Building a transformed image ................................................................ 188
Some key points about transformations ............................................... 191
Using Animation ............................................................................................ 191
Basic structure of the animation loop................................................... 191
Creating the constants ............................................................................ 192
Deploying the animation ......................................................................... 193
Giving animation to the current frame .................................................. 193
Moving an element................................................................................... 195
Now we’re bouncing off the walls .......................................................... 197
Working with Pixel Manipulation ................................................................ 197

Index..................................................................201

02_9781118012529-ftoc.indd xiii 3/21/11 8:51 AM


xiv HTML5 For Dummies Quick Reference

02_9781118012529-ftoc.indd xiv 3/21/11 8:51 AM


Part 1

Moving on to HTML5
HTML5 is the newest incarnation of the HTML family of languages. HTML, which
stands for HyperText Markup Language, is one of the main reasons the Web is
as powerful and useful as it is. HTML is a reasonably simple system of plain-text
codes that provide the structure of all Web pages on the Internet.
In this part, you take a quick look at how HTML5 fits in the history of the Web,
and put together a few tools you’ll need to get started.
Be sure to check out my Web site for working examples of every code fragment
in the book: www.aharrisbooks.net/h5qr.

In this part . . .
✓ Looking at the History of HTML
✓ Understanding What HTML5 Is
✓ Running Tests for Browser Features
✓ Deciding on a Suitable Browser
✓ Utilizing Chrome Frame to Add Support to IE

03_9781118012529-ch01.indd 1 3/21/11 9:36 AM


2 Part 1: Moving on to HTML5

A Quick History of HTML


HTML is a key part of the Internet. It has a short but extremely vibrant history.
In order to understand what HTML5 is about, it’s useful to look at where it came
from. The Internet (and the Web in particular) has been changing at a dizzying
pace. HTML has been trying to keep up.
When HTML was first devised, it comprised a handful of tags, and HTML did
little more than determine how a page was laid out. As the Web matured, many
features were added. Today’s Internet is still about documents, but it’s also
about applications. Today’s Web sites are dynamic interactive applications.
The kinds of devices used on the Internet are changing, too. In the early days,
only desktop computers used the Web. Now cellphones and mobile devices are
among the most important players on the Web. They require a different way of
thinking than the standard desk-based behemoths of a few years ago.
It’s time for a fresh new set of standards that will help support the way people
are using the Internet today. HTML5 is that set of standards.

A bit of ancient history


In the distant mists of time (1989) Tim Berners-Lee created a new system of con-
necting electronic documents. He devised a simple language that allowed docu-
ment authors to link various documents together with limited formatting
options. This language was called HTML.
At that point, the Internet existed, but it was mainly accessed by basic com-
mand-line programs, and was not easy to use. HTML (and some other underly-
ing technologies) was designed from the beginning to be easy to work with, and
to create documents that were easy for users to manage. The design of HTML
was deliberately kept simple, so as many people as possible could participate in
the process of building documents in this new format.
Of course, the Web took off in a very major way, and soon Web pages became
ubiquitous. It became clear that the simple features in basic HTML were not
enough to satisfy the interests of the many people who were now building Web
pages.

And the first browser war begins . . .


As various organizations started building Web browsers (the tools that read
HTML and display it to the user), they began competing by adding new HTML
features. By 1993, the Mosaic browser included the ability to add images (which
were not part of the original specification). Many browsers were being created
by small teams all around the world, and each had its own set of new features.
By 1994, one platform emerged as the dominant browser. Netscape Navigator was
a profoundly successful browser. At the same time, there were working groups

03_9781118012529-ch01.indd 2 3/21/11 8:52 AM


A Quick History of HTML 3
forming to address the lack of standards in the Web browser world. The most
important of these groups was called the World Wide Web Consortium (W3C)
headed by Tim Berners-Lee (the same guy who started all this mess). However,
Netscape had such a dominant position that Netscape representatives often
skipped the standards meetings and created whatever features they wanted.
Microsoft did not come into the browser world until 1995. Internet Explorer (IE)
was designed to compete directly with Netscape’s browser. For a time (some-
times called the first browser wars), Netscape and Microsoft were in an arms
race, each trying to produce exclusive features that would steer developers
toward their own vision of the Web.
While there was a standards body in place, the reality was both Netscape and
Microsoft added whatever features they wanted and basically ignored the W3C.
There was some small progress made on Web standards. HTML 2 was adopted as
a standard in 1994/1995 (although none of the manufacturers stuck with it com-
pletely). HTML 3.2 was released in 1997, followed by HTML 4 in Spring of 1998.
By about the same time HTML 4 was gaining traction, it became clear that
Microsoft was dominating the browser space. By 2002, Internet Explorer was
used by approximately 95 percent of Internet users. With that kind of clout, the
future of HTML was almost entirely in Microsoft’s hands, and efforts of standards
bodies were largely irrelevant. By any measure, Microsoft won the first browser
war. Internet Explorer 6 (which used mainly HTML 4) was the only browser that
really mattered, and there was very little innovation for several years.

A new challenger arises from the ashes


However, there were some new browsers that challenged Microsoft’s domi-
nance. The Firefox browser (first released in 2004) in particular was especially
important, as it introduced a number of innovative features and followed most
of the standards of the W3C working group. Firefox (and to a lesser extent other
browsers like Apple’s Safari, Opera, and eventually Google Chrome) shook up
the Web. These other browsers tended to be more committed to following stan-
dards than IE was, and they prompted new versions of IE following a long era of
stagnation. Even Microsoft began to at least pay lip service to the notion of stan-
dards, promising more standards compliance in each of the new versions of IE
introduced. Some consider this the opening of the second browser war, with
various developers competing for share of the browser market.
However, there is a difference this time around. The Web is no longer a novelty,
but now a key part of business and society. A Web-based document is now held to
the same visual standards as printed documents, and HTML 4 is simply not capa-
ble of easily meeting this standard. In fact, the entire notion of the Web as a series
of documents is being challenged. Web pages are being replaced by Web applica-
tions. Much of what people now do on the Internet isn’t about reading documents
any more. Today, developers are using the Web itself as a programming interface.

03_9781118012529-ch01.indd 3 3/21/11 8:52 AM


4 Part 1: Moving on to HTML5

HTML 4 was getting old


Changes in the Web required a change in the thinking about document stan-
dards. HTML 4 was clearly not up to the task of supporting modern Web devel-
opment. The various proprietary tags added through the years added some
visual flexibility, but not nearly enough. There was not a satisfying solution for
page layout or font management. There was a set of features for entering form
data, but these tools were limited and ugly. Most browsers featured a form of
the JavaScript programming language, but the implementations varied wildly,
and making a real application using Web technologies was a chancy proposition.
The W3C introduced XHTML in 2002 to address some of these concerns. XHTML
was proposed as a version of HTML adhering to the stricter standards of the
XML markup language. XHTML is much less forgiving than HTML, so if a page
meets the stringent requirements of the standard, it is (presumably) well-
behaved and predictable. Unfortunately, the idealism of the XHTML movement
was never realized. Creating valid XHTML documents proved difficult enough
that very few developers tried. Browsers rendered inaccurate XHTML code
decently (if not perfectly). In fact, most browsers didn’t really render XHTML at
all, but quietly converted it to a form of HTML. There was little incentive for
developers to adhere to XHTML standards (unless they were taking my class).
In order to get the functionality that was missing from HTML, many developers
turned to plug-in technology like Java Applets and embedded Flash. Java never
caught on as a client-side environment (although it remains extremely important
in other applications) but Flash was very popular for a time. Unfortunately,
Flash introduces problems of its own. The content of a Flash applet can only be
modified by a Flash editor, and it cannot be read (at least easily) by search
engines. Many of the new features of HTML5 (particularly the font support and
the canvas tag) can be seen as a direct response to Flash.
The W3C moved to create a new form of XHTML called XHTML 2.0, but in the
mean time, a second group called WHATWG (Web Hypertext Application
Technology Working Group) began working on their own competing standard,
which came to be known as HTML5. The main reason for these competing stan-
dards was a sense that XHTML was too rigid, and was still focused on HTML as a
document language. Part of the motivation for HTML5 was to create a frame-
work for building Web applications that would really be used by developers.
Eventually, W3C dropped support for XHTML 2 and is now supporting the
WHATG proposal, so HTML5 appears to be the next standard.

Getting to Know the Real HTML5


The WHATWG group seems to have learned a few lessons from history. The
design of HTML5 indicates these priorities:

03_9781118012529-ch01.indd 4 3/21/11 8:52 AM


Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
694 CONTEGNO trascurata. - Ciano, uomo che abbia il fare
e il modo d'una ciana, d'una donna sciatta, volgare. Collotorto,
bacchettone, bigotto, ostentato divoto, ipòcrita. - Commediante, chi
recita esagerato o parla %on gesti e parole con cadenza a effetto.
Compassalo, che procede circospetto, che misura tutto, calcola tutto.
- Contegnoso, che sta in contegno; anche chi ha contegno freddo,
grave, riservato, ostentato. - Cor contento, figura di persona allegra.
- Cortigiano, adulatore. - Ceso, di uomo o ragazzo rozzo, sgarbato,
goffo Dama del biscottino, signora che affetta religiosità. -
Dinoccolato, di persona svogliata che si rilassa, casca, si sdraia per
tutto. Anche, chi finge di non desiderare una cosa - Dolciume (figur.),
di persona che ha un fare di dolcezza nauseante - Donchisciottesco,
di persona o azione che abbia alcun che di spavaldo, petulante,
coraggioso, ingenuo talora, ma per questioni che non ne valgono il
conto. Effeminato, chi ha contegno, costume più da donna die da
uomo. - Entrante (uomo, donna), persona che con belle manere, o
anche impertinentemente, si introduce appresso chicchessia. taccia
franca, faccia tosta, impudente, senza vergogna, sfacciato. -
Facilone, persona che troppo facilmente si adatta ai voleri altrui. -
hamigliare, familiare, di persona che tratta con modi affabili. -
ficcanaso, dicesi di chi vuol ingerirsi, inframmettersi nelle faccende
altrui e che non lo riguardano. - Ficchino, chi, non invitato, cerca di
andare a pranzi, a conversazioni, a ritrovi, ecc. - Foderato di lamiera,
di persona che non ha nessuna gentilezza, nessuna delicatezza. -
Franco, chi ha una certa arditezza, però contenuta in dati limiti.
Frasca (ligur.), persona leggiera, volubile. Gattamorta, chi finge di
essere semplice, di non capire. - Gente per bene, di garbo, educala.
- Giovialone, uomo molto piacevole. - Grossier (frane), grossolano
(triviale, sgarbato, rozzo). • Impeìatore (scherz.), di chi ha gran
sussiego. - Lezioso, di persona che fa lezii. Manieroso, che ha
maniere di un'affabilità affettata. - Mercatino, uomo o donna di
parole e modi triviali, becero, ciana. - Musone, che di solito o
facilmente tiene il broncio. Pavone (figur.), chi si compiace
esageratamente di sé stesso. - Permaloso, chi ha per male, per
offesa ogni cosa. - Persona a modo, ammodo, savia, prudente ; di
grande abbordo, che impone alla prima; senza discrezione,
fastidiosa, senza riguardo. Piazzaiuolo, becero, di maniere villane. -
Picchiane, bravaccio, plebeo. - Pettegolo, uomo d'animo piccolo,
pieno di curiosità puerili, chiacchierino, facile al jìetteg olezzo. -
Poseur (frane), persona affettata nel parlare e nel comportarsi. -
Provocatore, chi provoca (veggasi a pt^ovocare). Rospo (figur.),
uomo ritroso e sgarbato. Sbadato, chi non bada a quel che fa :
spensierato - Ser contrapponi, chi trova sempre a ridire:
contradditore sistematico. - Simpaticone, simpaticona, uomo, donna
simpaticissimi. - Sior Ioduro, tipo comico (del teatro veneziano) del
brontolone (veggasi a brontolare). - Smanierato, .sgarbato, senza
maniere. - Sornióne, di persona intrattabile, o che tiene in sé i suoi
pensieri, né si lascia intendere. - Spinoso (figur.), di persona ruvida,
intrattabile. Stuzzichino, chi irrita, stuzzica, provoca, tormenta con
piccolezze ; persona importuna e fastidiosa. Svenevolorie, svenevole,
chi ha modi affettati, leziosi, sgraziati. Testa secca, uomo difficile a
trattarsi, puntiglioso e caparbio. Uomo brusco, senza complimenti. -
Uomo brutale, incapace di gentilezza, di modi feroci, bestiali (veggasi
a brutale). - Uomo chiuso, che non espone mai agli altri le sue idee, i
suoi sentimenti. - Uomo di tatto, di fine accorgimento. - Uomo rotto,
di modi difficili, poco trattabile. Zoticone, uomo di natura dura,
villana, intrattabile. - Per altre designazioni, altre figure, veggasi a
condotta. Del contegno in azione. Accarezzare, carezzare (figur.:
veggasi a ca^ rezza), trattare con maniere cortesi, gentili. Affettare,
affettazione, già ricordato. - Ammantarsi, camuffarsi, farsi bello di
meriti che non si hanno. - Andare a seconda d'alcuno, andare ai
versi, compiacerlo. - Andare pei fatti mot, raccolto, senza dar noia ad
alcuno. - Andare, stare, essere composti, avere compostezza. -
Applaudirsi (figur.), compiacersi^ pavoneggiarsi. - Aspreggiare,
trattare con asprezza. Badare, guardare al fatto suo, non' occuparsi
delle faccende altrui. - Benignarsi, ridicola leziosaggine per degnarsi,
compiacersi. - Bistrattare, maltrattare. - Buttarsi al serio, di chi, di
gioviale che era, si fa serio ad un tratto per dispetto avuto delle
parole altrui. Cacciarsi, ficcarsi con qualche sforzo o sfacciataggine. -
Camminare, venire incontro pari, o pari pari: ostentare compostezza.
- Ceder la mano, dar la preminenza. - Colombeggiare, far come i
colombi, usare i modi dei colombi. - Coltivare una persona, starle
attorno per cattivarsene la benevolenza. • Comportarsi, contenersi,
aver contegno. - Contenersi, tenere un contegno, diportarsi, saper
fare, regolarsi. Degnare alcuno, trattare con lui non guardando alla
sua bassa condizione. - Entrare innanzi a uno, fare il sopracciò ;
parlare senz'essere chiamato ; presentarsi senza diritto a fare la
parte d'un superiore. - Erigersi a censore, a giudice, ecc., darsi l'aria,
il tono di censore, di giudice, ecc. Fare a confidenza, approfittare
dell' altrui bontà 0 debolezza o della comodità per giovarsi di
qualcosa. - Far complimento, di chi, per riguardo o soggezione, non
mangia, non si fa avanti. - Far degli spregi: azioni dispettose e
noiose. - Far festa ad uno, fargli lieta accoglienza. - Fare il bello
spirito, fare il lepido, il grazioso, ecc. - Fare il bellumore, fare il
burlone (veggasi a burla). - Fare il contegnoso, serbare un'apparenza
dignitosa; sostenersi, tenersi su; stare sulle sue, stare in sussiego ;
non rendersi familiare. - Fare il grazioso, affettare maniere graziose.
- Fare il muso, il broncio. - Fare ti musone, il sornione. - Fare il
prezioso , fingersi alieno da una cosa per farsi pregare a farla. - Fare
il sostenuto, di chi si dà importanza, sussiego. - Farsi ardito,
diventare indiscreto negli atti, nelle parole. - Farsi desiderare, di chi
si mostra, va di rado in conversazione, 0 tarda, invitato, a tare una
cosa - Farsi scorgere, comportarsi in modo da richiamare l'
attenzione della gente. - Fregarsi intorno a uno, stargli sempre
intorno con mire interessate. Impennare, impennarsi, inalberarsi per
cosa detta 0 fatta che non vada a genio - Impiparsene, impiparsi,
non curarsi di persona o cosa, non farne
CONTEGNO 695 conto. - Inselvatichire, diventare rustico. -
Inzuccherare, trattare con modi dolci, lusinghieri. Maltrattare, trattar
male, con ingiurie o cattive maniere. - Montare in cattedra, darsi
tono, darsi sussiego. - Mostrarsi bene o male, presentarsi bene o
male, saper fare, o no, buona ligura. - 0stentare, mostrare con
intenzione o affettazione o con vanto non sincero : veggasi ad
ostentazione. Padroneggiarsi, essere padrone di sé, sapersi
dominare, stare in contegno. - Pavoneggiar ni, far bella mostra di sé,
ostentare con vanità. - Piegare il dorso, e familiar. il groppone,
essere inchinevole, strisciante, dimesso. - Pigliare uno di punta,
bruscamente e quasi con violenza o con arroganza o fioco per il
verso. - Pigliare col miele, trattare con e buone, con maniere dolci. -
Portarsi, nell'uso, lo stesso che comportarsi. - Prendere confidenza,
prendersi libertà, usare famigliarmente con chi è da più di noi. -
Prendere le cose per il loro verso, per il verso giusto: non essere
permalosi, sofistici. - Prendere uno con le buone, con le cattive, a
rovescio, per il suo verso, ecc., espressioni>.di chiaro significato.
Raccogliersi, ricomporsi con una certa dignità. Rimangiare, trattare
aspramente. - Rincantucciarsi, ritrarsi impermalito. - Ruzzare,
trattare con una tal quale confidenza. Sbatacchiarsi, fare atto di
disperato dolore, di capriccio violento. - Sbertucciare (fig.), trattar
male. - Sdilinquire, fare svenevolezze. - Singolareggiare, fare il
singolare, il bizzari'o, l'originale - Sostenere a faccia fresca, a faccia
tosta, di chi ha una tal quale dose di sfacciataggine. - Stare al suo
posto, guardare ai fatti proprii, non essere inframmettente nelle cose
d'altri. - Stare in conlegno, stare sul grave, sostenulo. - Stare in
guardia, di chi è cauto, guardingo, prudente. - Slare sopra di sé,
contegnoso o sospeso, in dubbio. - Stare sul grande, ostentare
grandezza, signorilità. - Stare sulle continenze, stare indii tro per atto
di riverenza, non voler essere il primo a passare dentro a un luogo. -
Stare sulle sue, star contegnosi e riservati negli atti e nelle parole ;
non dar confidenza. - Stringersi nelle spalle, di chi dimostra
indifferenza o intenzione di non voler interessarsi, occuparsi d'una
determinata cosa; anche, espressione di tacito diniego. -
Strapazzare, maltrattare, non far conto; dire impertinenze, usar
villanie o sim. - Strisciare inchini e riverenze, essere troppo
ossequioso. - Strofinarsi, usare atti servili ad alcuno, da cui speransi
favori. - Studiare continuamente il proprio contegno, oc-uparsene
soverchia mente, affettatamente. Tenere le mani a sé, in atto
rispettoso, non dar noia, non toccare. - Trasmodare, uscire dai modi,
eccedere. - Trattare, modo di comportarsi con altri : quindi, trattar
bene, male, civilmente, con amicizia, con dolcezza, con durezza, con
gentilezza, con severità, ecc. (espressioni di chiaro significato). -
Trattarsi alla mercantile, senza tanti riguardi, senza conipli menti. -
Trattarsi del tu, di tu, in tutta confidenza. - Vezzeggiare, far vezzi,
carezze, gentilezze. Avverbi. — Modi avverbiali. — Locuzioni.
Acremente, aspramente, con asprezza, rudezza di contegno, ecc. -
Aggraziatamente, con garbo, con grazia. - Asinescamente, da asino,
ineducatamente. Bellamente, garbatamente e bene. - Buonamente,
con buone maniere ; alla buona, con le buone ; alle belle,
all'amichevole ; bonariamente, con le blande. Castigatamente, in
modo castigato^ secondo il buon costume. - Cinicamente, con
cinismo, da cinico. - Compitamente, con modi compiti , garbati. -
Compostamente, con compostezza, graziosamente. -
Compuntamente, in modo compunto, con devozione affettata o
simulata. - Contegnosamente, in modo contegnoso - Dimessamente,
in modo dimesso, umile. - Dispettosamente, da dispettoso, per
dispetto. • Duramente, con asprezza. franco (avverb.), con
franchezza, risolutamente. - Freddamente, con freddezza. -
Garbatamente, con garbo. - Glacialmente, con grande freddezza.
Manieratamente, in modo manierato, complimentoso. Oscenamente,
in modo osceno. - Ponti fi,calmente, in modo pontificale, con
prosopopea, con sicumera. il faccia aperta, amorosamente. - A faccia
fresca, senza turbarsi. - A faccia tosta, con imperturbabilità, con
indifferenza, o da sfacciato. - A fondo, con impeto, gagliardamente,
vivamente: anche, appuntino, perfettamente. - A freno sciolto, e più
comun. a briglia sciolta, senza ritegno. - A fronte scoperta, senza
timore di vergogna per sicura coscienza. - il//a buona, senza sfarzo,
senza complimenti. - Alla familiare, alla buona, come si usa in
famiglia. - Alla grandaccia, alla maniera dei gran signori. - Alla
sversata, sgarbatamente. • Ammodo a modo, con garbo, piano
(ammodino, vezzegg.). A sangue freddo, pensatamente, senza
scaldarsi. Con le belle, belline, con maniere astute, lusinghiere. Con
le brusche, con modi o parole aspre, senza complimenti. - Con le
buone, senza modi cattivi. Con le brutte, con le cattive (sottinteso :
maniere), in malo modo. - Come un eroe di Metastasio, da
melodramma, con gesto eroico, ma non corrispondente alla natura
del soggetto. In malo modo, malamente, sgarbatamente. - In aria,
con aria solenne, o dimessa, superba, o umile, ecc , di chi si dà
contegno in questo senso. - Per amore, per rispetto, per riguardo ;
anche, spontaneamente, senza essere costretto. - Per un certo
riguardo, modo avverb. indicante il rispetto a determinate
convenienze. - Sans facon (frane), alla buona. - Senza cerimonie,
senza tante cerimonie, in modo brusco, senza rispetto. A ciccia 0
carne di lupo zanne di cane, trattamento secondo il contegno, coi
prepotenti - Anima mia!, sì dice altrui per esprimere sommo affetto,
e anche solamente per un modo di dire carezzevole. Bel cero!, di
uno che sta li grullo, impalato. Là là, a chi oltrepassa i limiti della
convenienza. Locuzioni. — Alleggerire la mano, trattare meno
severamente. - Ammazzar bestie e cristiani, fare il bravo, lo
spavaldo. - Andar a contrapposto a uno, pigliarlo con maniere
disgustose, non saperlo prendere. - Andar da uno con l'erbolina in
mano, con le belle maniere per guadagnarselo. - Aver in tasca la
nebbia, non tar nessun conto, infischiarsi di tutto - Aver l'amaro in
bocca e sputar dolce, di chi ha il rammarico in corpo, il dispetto e io
nasconde, e fa il viso ridente. Benedire con tutte due le mani,
mandar in pace. - Confettare una rapa, far garbatezze a chi non le
merita. - Cucirsi a uno, stargli sempre intorno. Dare, avere la
zampata, lo sgraffio, dare, avere uno sgarbo. - Dar la pera, mandar
via da un luogo, con buono o mal garbo. - Dorare, indorare la pil 
696 CONTEGNOSO — CONTENTO loia, far accettare con
garbo e con grazia o con palliativi un partito amaro, una cosa
incresciosa. Essere battezzati coìVagresto, essere aspri, scontrosi. -
Essere, fare il formicolo» e, il sorbo, rimanere fermo, duro davanti
alle provocazioni. - Essere 0 star grosso con alcuno: mostrarsi con
esso imbronciato e non favellargli. Fatre bonus mine d mauvais jeu
(frane), fare buon viso a cattiva fortuna, non perdersi d' animo in un
frangente, in un pericolo, in un rovescio di fortuna. - Far boccuccia,
far difficoltà, storcere il muso, e di chi sente dispiacere. - Far da
comparsa, far una parte poco dignitosa, servendo d'ornamento altrui
senza poter avere alcun valore, parte, preponderanza. - Fare a uno il
sedere rosso, maltrattarlo. - Fare il Giorgio, lo gnorri, l'indiano. - Fare
il muso lungo un braccio, metter muso. - fare il secutus a uno,
piaggiarlo, corteggiarlo. - Far la gatta di Masino, far vista di essere
semplice e di non intendere quello che si dice. - Far la rota, di chi si
pavoneggia. - Fare l'indiano, dissimulare, fingere: fare il nesci, far
l'inglese. - Fare tma figura barbina, familiarmente, fare una figura
misera, ridicola. - Fare un vaglia a uno (iron.), mandarlo a quel
paese, al diavolo. Mandar uno a farsi benedire, mandarlo alla
malora. - Mettersi o infilarsi la giornea, assumere tono sconveniente,
di sentenziosa autorità. Par che faccia l'elemosina, di chi dà o fa
qualche cosa per altri con mal garbo o disprezzo. - Parere d' aver
mangiato una minestra di fusi : andare impettito, impalato. - Prender
cappello, aversene a male, impermalirsi. Stare, attaccarsi alle falde
d'uno, stargli attorno per averne aiuto, ricompensa. - Stare a cane
con uno, trattarlo con tutto il rigore. - Stare in sul mille, tenere
gravità e sussiego. - Stare, mettersi sul grave, tenere un contegno di
uomo grave. Trattare in guanti, coi guanti, in guanti gialli, con tutti i
riguardi. Il miele si fa leccare, il fiele si fa sputare, le buone maniere
giovano. - Non ci si può discorrere, di persone che non sono
trattabili. - Si prendon più mosche con una gocciola di miele che con
un barile di aceto, con l'asprezza non si riesce a cattivarsi la gente. -
Sottil filo cuce bene (proverbio), la delicatezza è potenza.
Gontegrnoso. Che sta in contegno. Contemperamento. Il
contemperare. Oontemperare {contemperamento, contemperato).
Ridurre una cosa al temperatnento di un'altra. - Mitigare, moderare
la natura d'una cosa con l'infiuenza di un'altra, d'indole diversa.
Anche, neutralizzare. - {Contemperamento, il contemperare:
contemperanza, contemperazione; mitigazione, temperamento.
Oontomplare (cantem piante, cantemplativo , contemplato).
Affissare la mente, il pensiero in cosa, per lo più intellettuale o
spirituale; speculare. - Guardare, osservare fissamente con
ammirazione. - Nel Imguaggio avvocatesco è usato nel senso di
indicare, determinare, considerare, stabilire, designare, prevedere,
comprendere. • ilontemplativa, la facoltà di contemplare. - Con
tenplalivQ, dedito al contemplare, rivolto alla contemplazione :
ascetico. - (Contemplazione, l'atto del contemplare, Oontomplatlva ,
contemplativo. Veggasi a contemplare. Contemplazione. Detto a
contemplare. Contempo. Veggasi a tempo Contemporaneamente.
Nello stesso tempo. Contemporaneo {contemporaneità). Dello stesso
fejw-po, della slessa età. - Simultaneo, sincrono (veggasi a tempo).
Contèndere, contendersi (contendente, contendimenlo, conteso).
Disputare, questionare, fare quistione. - Contestare. - Gareggiare,
mettersi in gara, competere. - Contrastare per ottenere una cosa o
per impedirla ad altri. Contendlmento. Il contendere. Contenenza. Il
contenuto (veggasi a contenere). - Il contegno. Contenere
{contenente, contenenza, contenuto). Tenere dentro di sé,
comprendere, implicare, includere. - Racchiudere, chiudere in sé,
essere capace; capire. - Abbracciare, ci»»grere, involgere. avvolgere,
circondare. - A contenere cose diverse serve ogni vaso, ogni
recipiente; servono l'armadio, ì'astuccio, il baule, la borsa, la cassa, il
cassetto, il sacco, V involto, la scatola, la tasca, la valigia, ecc.
Contenente, che contiene, comprende, ecc. - Contenenza, il
contenuto: ciò che si contiene in un vaso, e simili; continenza.
Contenuto, nell'uso, ciò che si comprende in qualche opera, in
qualche trattazione scientifica, letteraria e sinrli; quasi concetto,
soggetto: base, essenza, fondaìnento, fondo ; materia, sostanza ;
sostrato, substrato. Implicito, che é contenuto o desunto da altro.
Inclusivamente, compresamente, con inclusione, per inclusiva ;
compresavi, compreso (avverbialm ). Capacità, volume di una cosa
che ne contiene un'altra; capimento, contenenza, lipi di capacità,
condensatori atti a comparare e rappresentare le unità di capacità o,
più spesso, dei sottomultipli di questa. - Inclusione, l'includere, il
comprendere, il contenere. - Tenuta, il tenere, il contenere. - Capire,
di cosa che possa entrare, essere contenuta in un' altra. - Ricevere,
capire, contenere, sostenere. Contenersi (contenuto). Tenere una
certa condotta, un certo contegno. - Temperarsi, raffrenare, frenare
l'appetito di checchessia ; dominare una passione; non lasciarsi
trasportare AaW'ira o da altro sentimento; non perdere la pazienza;
non usare violenza ; sapersi moderare. - Figur., mordere il freno.
Contennendo. Dispregevole, che merita disprezzo. Contentare
{contentarsi, contentamento, contentato, contentezza). Fare,
rendere, essere contento. • Appagare un desiderio. - Compiacere,
soddisfare. - Rendere, considerarsi felice. - Italiegrare, rallegrarsi.
Contentatura. Veggasi a contento. Contentezza. Stato dell'animo
contento. Contentino. Aggiunta, giunta. Contentivo. Apparecchio
tatto per tenere accostate le labbra di una iHaga e i frammenti di un
osso frantumato. Contento Appagamento d'animo, soddisfazione. -
Cosa che dà contento a noi e ad altri, Contento (aggett.). (Jlhi è
lieto, felice, soddisfatto per un desiderio appagato, una speranza
realizzata, una buona fortuna, uno scopo raggiunto; per il buon esito
di un affare, di una impresa, per tutto quanto possa arrecare
allegrezza, buonumore, conforto, consolazione.
CONTENTO 697 gioia, ecc. ■ Arancio, arancione, colori che
esprimono contentezza, soddisfazione, quiete del cuore, sentimento
ed amore di ciò che é bello, buono, vero, grande. - Lunaria, pianta
erbacea che ha lo stelo ritto, fiori alquanto grandi, a figura di luna
piena : simboleggia cuor contento. Arcicontento, contentissimo,
contentone. - Contento come pasque, come una pasqua, molto
contento, tranquillo nella contentezza. - Contento più di una sposa,
di molta contentezza. - Di buona bocca, di facile accontentatura. Di
buona, di facile contentatura, che si accontenta di quello che ha e si
adatta facilmente in uaa data condizione : accomodativo, adattabile,
discreto, facile, modesto nei desideri. - Giocondo, chi è quetamente
sano e contento, è allegro, ha aflegrezza. - Lieto, che ha letizia e la
dimostra. - Pago, appagato, soddisfatto nei desideri. - Raggiante
(tìgur.), di persona molto contenta, molto lieta e che si fa riconoscere
tale nell'aspetto. - Stracontento, più che contento, superlativamente
contento, ultracontento. Contentamento, il contentare e il
contentarsi. Contentatura, disposizione dell'animo a contentarsi, 6,
per lo più, si usa con gli aggettivi facile o difficile. - Contentezza,
stato dell'animo contento, gioia, piacere, soddisfazione. - Giocondità,
ciò che rende giocondo: allegrezza, letizia. Contentare. —
Contentarsi. Essere, dimostrarsi contento- Locuzioni e proverbì.
Esclamazioni. Contentare, accontentare, rendere contento, far felice,
rallegrare. - Acquetare, acquietare, rendere contento, e tranquillo
alcuno che fosse in pena per alcunché. - Allietare far lieto ; letificare.
- Appagare, rendere pago, soddisfare. - Dilettare, dar diletto,
contento, piacere. - Gettar l'offa, uno sbruffo, per quietare l'aviditcà
di qualche persona venale. Giocondare, rendere contento, giocondo.
- Soddisfare, appagare, dare soddisfazione ; satisfare. - Spicciare
tino (figur.), contentare ad esuberanza. Contentarsi, chiamarsi,
reputarsi contento ; meno che essere contento, e si dice
specialmente di chi, temendo di peggio, si limita nei desiderii, nelle
voglie, appagandosi di poco o anche di cosa non buona : aver bazza
; aver ben caro, aver bene, aver per buono ; dicatti, di catto ; avere
per grazia, per somma grazia; chiamarsi per contento; darsi per
pago ; far Gesù con quattro, con cento mani ; leccarsi le dita;
reputar favore; restare, star contento; ricevere da buon patto;
tenere come una grazia; tenere in grande, in grandissima grazia.
Andare a nozze, essere contento d' una cosa che si imprenda a fare.
- Arciaccontentarsi, più che accontentarsi. - Sentirsi allargare il
cuore, a una buona notizia, a un buon esito - Sentirsi rinascere, per
effetto di contentezza, consolazione. Essere, dimostrarsi contento. —
Avere una certa aria di soddisfazione, di chi si mostra contento. Darsi
una fregatina di mani, stropicciarsi le mani, dal contento, per la
contentezza. - Essere, tuffarsi nel giulebbe, in una contentezza
lusinghiera, piena di speranze illusorie. - Far tanto di core, essere
pienamente soddisfatto. - Gongolare, di gran contentezza, mal
rattenuta, e dimostrata nei minimi atti. - Ingalluzzare, ingalluzzire,
ringalluzzare, ringalluzzire, ringalluzzirsi, mostrarsi di una certa
allegrezza con atti superbi o quasi ; imbaldanzire. - Sguazzare nella
contentezza, essere contentissimo. - Tirare un sospirone di
contentezza, modo di esprimere, manifestare il proprio contento.
Locuzioni e proverhì. — Andare in broda, in brodo di giuggiole,
mostrare gran contento per una cosa, gongolare ; andare in estasi
per notizie, lodi, contentezza di poco rilievo : andare in solluchero. -
Avere il cuore nello zucchero, essere molto contento, star contento a
lungo. - Contentarsi di quel che si strappa coi denti: del puro
mangiare. - Cor contento e sacco al collo, di chi si contenta in ogni
modo, di tutto. - Essere nella luna di miele, pago A^Wamore. - Gli
par d'avere un vescovo in tasca: di chi si mostri molto contento. - La
camicia non gli tocca il sedere, di chi non sta nei panni, è Oiolto
contento. - Non aver da lamentarsi: per indicare quasi una
soddisfazione, una mezza contentezza. - Non poter stare nella pelle,
essere molto allegro e contento. - Notare in un mar di latte, essere
contentissimi. - Stare a quel che dà, a quel che passa il convento,
accontentarsi di quel che e' è in casa. - Toccare il cielo con un dito,
di chi riesce a ottenere quanto non sperava. A fame pane, a sete
acqua, a sonno panca (la natura si contenta di poco). - Assai ha chi
si contenta. - Chi non ha gran voglia è ricco. - Chi non può ber
nell'oro, beva nel vetro. - Chi si contenta gode. - Col poco si gode e
con l'assai si tribola. Contentezza passa ricchezza. - Cuor contento
non sente stento. - Meglio perdere il dito che la mano. Meglio un
mòccolo che andare a letto al buio. Esclamazioni di contentezza. —
Bella cosa!, come espressione di gran contento o desiderio. - Deo
gratias, modo di esprimere contento d'una cosa. Lausdeol, laus
Deo!, esclamazione di contentezza quando finisce una cosa noiosa o
che andava per le lunghe, o quando ci viene una cosa lungamente
aspettata. - Tandem! (lat.), finalmente: esclamazione di
soddisfazione dopo molto aspettare. - Viva Dio, vivaddio !,
esclamazioni di contento, di soddisfazione meritata. Scontento —
Scontentezza — Scontentare. Scontento (aggettiv.), chi non é
contento, ma per indole è sempre malcontento di tutto e di tutti ; chi
prova cruccio, disgusto, dispiacere, dolore, od è Aìmaliiìnore:
discontento, lagnoso (non usato), malcontento, mal soddisfatto,
miscontento, non pago, non soddisfatto ; querulo, querulissimo. -
Bisbetico, brontolone ; persona incontentabile. - Criticone, veggasi a
critica. - Di gusto difficile, detto di chi non si contenta mai. -
Incontentabile, di chi non si contenta mai ; di chi, in un'opera, aspira
alla perfezione e non è mai soddisfatto del proprio lavoro. Indiscreto,
chi non si contenta dell'onesto : avido, insaziabile. - Insoddisfatto,
chi non ha soddisfazione, a ragione o a torto. - Piagnucolone, chi
muove lamento continuamente e noiosamente. - Schizzinoso, di chi
è sempre poco contento di tutto : schifiltoso, sofistico - Stronfine, chi
abitualmente stronfia, non è mai contento. Scontentezza, astratto di
scontento: dispiacere,
698 CONTENUTO — CONTINUAR P. disconlentamento, mala
contentezza, discontento, j malcontento, sconsolamento,
sconsolazione, scontentamento, sconsolazione (l'azione di rendere
scontento). - Incontentabilità, qualità di chi è incontentabile: l'essere
incontentabile. ScoNTENTAHE, rendere scontento, generare
malcontento; addolorare, arrecar dolore, offendere, cagionare
offesa: discontentare. - Sconsolare, contr. di consolare, dar
consolazione. Locuzioni, proverbi, ecc. — Far la bocca torta,
mostrarsi scontenti di qualche cosa. - Far le sue doglianze di una
cosa, lamentarsi di questa, non esserne contento. - Non dirette mai
basta, di chi non si accontenta mai. • Non mi sgomento a
mantenervi; mi sgomento a contentarvi: a p'^rsone che non si
contentano mai. - Non trovar basto che gli entri, di chi non si
contenta mai del suo stato. Nou uccellare a pispole, non contentarsi
di poco. Trovar chi faccia meglio: a chi non si contenta. Cercare
miiflior pane che di grano (essere incontentabile). - Chi ha cattivo
giuoco rimescola le carte, chi si trova in cattivo stato cerca che
cambi governo, politica, amministrazione. - Chi troppo vuole nulla
ha. - Il giuoco, il letto, la donna e il foco non si contmtan mai di
poco. - La più cattiva ruota del carro sempre scricchiola, dicesi dei
malcontenti. Ole consolazione!, quando siamo obbligati a fare cosa
ingrata. Contenuto. Detto a confeticre. Contenzióne. Discussione,
disputa, lite. Contenzioso. Litigioso.- Tribunale, foro, ecc. in cui si
agitano le liti e le differenze. - Contenzioso amministrativo, tribunale
speciale, che aveva giurisdizione civile e penale. - Contenzioso
diplomatico, Consiglio presso il ministero degli Esteri, creato per dare
parere di diritto internazionale in genere. - Contenzioso finanziario,
ufficio di avvocatura speciale, che ha per incarico di sostenere la
difesa dello Stato, dell'erario, nelle liti civili contro privati 0
amministrazioni private. Conteria. Sorta di ornamento. Contermino.
(Confinante, a confine. Conterràneo. (Ihe è della stessa terra, che
sta ad abitare nella medesima terra. Contèsa. Alterco, lite, litigio,
lotta, polemica, quiatione, rissa. - Riotta, contesa si di fatti, si di
parole. - Riattare, fare private contese di parole e di fatti. - Riottoso,
facile a riottare : litigioso. Contessa Moglie o vedova del conte.
Contessere {contessuto) Intessere, tèssere. Contentàbile,
(^onestàbile : anticamente, comandante di tnilizia, governatore di
fortezza. Contestare {contestato). Non ammettere, non accettare,
non acconsentire, non approvare ; contrastare, far contrasto;
opporsi, fare opposizione; contendere, controvertere, impugnare,
negare, oppuv'nare. Contestazióne. Il contestare; contrastamento,
contrasto. ■ Contestazione di lite, veggasi a lite. Contestimone.
Veggasi a testimonio. Contesto. L'insieme di un discorso o di uno
scritto nel collegamento delle sue parti Contèsto. Contessuto, tessuto
insieme: veggasi a tèssere. Contestuale. Detto a testimonio.
Contezza. Informazione, notizia. • Il conoscere checchessia:
cognizione. ContlclnO' Piccolo conto. Contiguità, contiguo. Veggasi a
contatto e a vicino. Continentale. Di continente, del continente.
Continente (continentale). La terraferma, cioè (in contrasto al mare
e alle isole) la parte terrestre del nostro globo, della Terra; paese
mediterraneo. Quarta abitabile, la parte della Terra scoperta dalle
acque : complesso dei continenti. - Continentale, del continente, che
riguarda 11 continente : opposto a isolano. Continente. Chi ha
continenza, temperan' za. - La causa che sostiene una malattia.
Continenza {continente). Moderazione degli appetiti, per lo più
sensuali; temperanza. Anche, costumatezza. - Continenza di causa,
veggasi a lite. Contingente. Che non dipende da causa nota e certa,
ma è accidentale, per caso. - Quota di tassa. Contln^renza. L'essere
contingente ; possibilità di avvenire o non avvenire ; ciò che accade
o può accadere ; avvenimento, caso, circostanza, occasione.
Contingibile. Che può accadere, avvenire. ContlnoTare {continovato)
. Lo stesso che continuare. Contlnovato. Ve. gasi a continuare.
Contìnovo. (2he non cessa, è contitiuo. Continuamente. Del
continuo, senza interruzione : veggasi a continuare. Continuare
{continuativo, continua'o, continuazione). Proseguire una cosa senza
interrómpere. Seguitare a fare una cosa (più popol.: detto di studi,
di scuole, opere e simili). - L'essere attaccato, congiunto, unito, in
unione. - Come verbo attivo : durare (es., durare una fatica, una
certa vita); fare, operare ulteriormente; fare con cosfawza, con
insistenza, con perseveranza, con per-sistenza; mamlare innanzi;
non desistere, non /'inire , non interrómpere; perpetuare, render
perpetuo; prolungare (far continuare più del solito, del fissato) ;
mandare innanzi ; non cessare, non smettere, non tralasciare; prose
juire; seguitare, seguire. - Come verbo neutro, indica azione 0 cosa
che seguita ad esplicarsi, a procedere, a succedere, dura, senza
tregua, prosegue, va in-nanzi. Figur., filare, tirar diritto. - Confmoro,
di una cosa che si ripete continuamente, anche finoalla noia. -
Continuabile, da continuarsi o da potersi continuare. - Continuativo,
che esprime continuazione: durevole (veggasi a durare). -
Permanente, che è stabile, che rimane, che dura. CoNTl^'UAMENTE,
di seguito, senza interruzione di sorta: a dilungo, ad ogni punto, ad
ora, ad ora, a giorno e a vespro, al caldo e al gelo, al continuo,
all'aer chiaro e al fosco; al sole e alla luna, alla distesa, a tutte l'ore,
a tutt'ore ; con assiduità, continuatamente; dall'alba allo squillo, dall'
aiha ancora in fasce al sole sepolto, dal levar del sole alle stelle,
dall'una all'altra avemaria, dal mattino d'oggi a quello di domani, da
mane a sera; di continuo, di lungo, di e notte, d'ora in ora; festa e
giorno di lavoro; incessabilmente, incessantemente, incessatamente,
instancabilmente; la notte e il di; ogni di, ogni ora ; ogni punto di
tempo ; ogni sempre mai; ora per ora; per continuo, per costante;
CONTINUATA MENTE 699 per dì e per notte,
perdurabilmente; quando annotta e quando aggiorna; segui
tarnente, sempre, sempre mai; senza interruzione, senza intervallo,
senza intralasciamento ; senza ripigliar fiato; sera e mattina ;
successivamente ; tutta fiata, tuttavia, tutta volta, tuttodì, t'itto
giorno, tutto il dì, tutto il tempo, tutt'ora, tutt'ore, tutto tempo; via
via (man mano, là là, di volta in volta). Continuato, che viene
prolungato nella sua* durata od estensione; anche, d'opera
interrotta e ripresa, mentre continuo indica ciò che non cessa mai.
Continuazione, il continuare, la cosa stessa continuata :
continuamento, procedimento, processo, prolungamento:
prosecuzione, proseguimento; segueiiza, seguimento, seguito ;
successione, successo. Contr., cessazione. - ContinuUd, l'essere
continuo ; qualità di ciò che è continuo : incessanza, insistenza,
perennità, perpetualità, perpetuità; persistenza. - Delle parti di un
corpo, unione non interrotta. Lacuna, interruzione di continuità. -
Legge di continuità, veggasi a quantità. Continuo, che ha
continuazione, che è senza intervallo ; aggiunto di azione o simile
che non cessa; assiduo, costante, durevole; eterno, fisso,
incessabile, incessante, indeficiente instancabile; non intermesso,
non interrotto, ostinato; perenne, permanente, perpetuo ,
persistente ; stanziale. Una dietro l'altra^ di cose continue. Non
continuare : cessare, finire, smettere, tralasciare. - Discontinuo, non
continuo. - Sconttnuare, togliere la continuazione. Continuatamente.
Detto a continuare (continuamente). Continuativo. Veggasi a
continuare. Continuazióne, continuità. Atto del continuare; l'essere
continuo. Continuo. Veggasi a continuare. Contitolare. Dello stesso
titolo: detto, per lo più, di santo. Conto. Operazione ordinaria di
aritmetica, di contabilità ; computo di quanto ciascuno deve dare e
avere, e la dimostrazione di esso computo, cioè il prospetto
dell'entrata e dell'uscita: càlcolo, computo, ragione, rapporto. -
Contarello, conlerello, conticitio, piccolo conto. - Calcolabile,
computabile, che si può 0 si deve calcolare, mettere in conto. -
Contr., incalcolabile, incomportabile. Bilanrìo, ristretto di conti nel
qutle si pone in ragguaglio il dare e l'avere. - Calcolo, previsione
approssimativa secondo certi indizi di quel che sarà una cosa ; o più
operazioni di aritmetica o di algebra per cui, date certe quantità, se
ne scopre e si trova il rapporto con altre. - Computo, il semplice
calcolo; il conteggiare, il far conti; anche, conto piuttosto complicalo.
- Conguaglio, pareggio, confronto di conti: ragguaglio. - Coìiteggio,
la serie di operazioni per mezzo delle quali si fa un conto:
adeguazione, computo, conteggiamento; conteggio (conteggio
continuato, ripetuto). - Douloureuse, nel gergo francese, il conto (la
carte a paypr). Partita, nota di debito e di credito che. si ta sui libri di
conto (partita accesa o spenta, aperta o chiusa, ecc.) - Partita
doppia: del dare e dell'avere -Partita di un cliente, la notazione delle
operazioni commerciali fatte col cliente e scritte sul libro mastro. -
Partita di storno, rettifica per mezzo di nuova scritturazione che
devesi fare allorquando una persona venga erroneamente addebitata
o accreditata, trascrivendo le partite del giornale al mastro. Partita
spenta, conto pareggiato, saldato. - Rag^ guaglio, il ridurre un conto
al pari, a giusta ragione. - Sdaglio, computo alla grossa. - Stocasmo,
calcolo di probabilità. Qualità' e condizioni diverse di un conto. Arte
di fare i conti. Persone che se ne occupano. — Libri e oggetti
all'uopo. Conto accertato, precisato, liquido. - Conto acceso, aperto,
conto iniziato ; conto al quale si possono aggiungere partite di
credito o di debito ; conto registrato, vivo. - Conto allo scoperto, non
assicurato, di dubbia estinzione. - Conto a metà, quello in parti
eguali fra due soci - Conto a parte, separato dagli altri o non
computando altre partite che dovrebbero andare in conto. - Conto
arretrato. non pagato a tempo debito. - Conto corrente, complesso
delle registrazioni da cui risultano i rapporti reciproci di dare e di
avere tra due persone. Conto da speziale, grosso, da tarare e di
molto. Conio di precisione, quello che si stabilisce definitivamente,
dopo la reyh'ione. - Conto di ragguaglio, veggasi a peso e a misura.
■ Conto di riporto, quello fatto per dividere una data somma fra più
persone, in base a determinate condizioni, quantitativi e
interessenze. Può essere semplice in ragione diretta, semplice in
ragione inversa; composto in ragione diretta, composto in ragione
inversa, composto in ragione mista. - Conto di ritorno, nota
particolareggiata degli elementi che concorsero a costituire
l'ammontare di un protesto. - Conto fermo, conto ancora in sospeso.
- Conto generale, di tutto il dare e l'avere. - Conto giuridico, che
presenta il dare e Vavere delle persone. - Conto giusto, onesto, non
alterato, non esagerato, conforme a giustizia ed onestà. - Conto
grosso, magro, piccolo, meschino, enorme, da nulla, espressioni di
chiaro significato. - Conto individuale, riferibile ad una sola persona.
- Conto in sospeso, conto pendente, quello del quale si deve
discutere la conclusione; anche, conto che subisce ritardo di
pagamento. Conto liquidabile, che si può liquidare, saldare,
estinguere. - Conto liquido, quando le parti sono d'accordo su tutti
gli articoli, (.'ontr., illiquido, non accertato. - Conto pagato,
pareggialo, saldato, dopo fattone il pagamento. - Conto pnrticolare,
quello che si riferisce ad una classe di persone. - Conto preventivo,
fatto in previsione di una spesa. Anche, semplicemente, preventivo o
presuntivo. - Conto reso, invece di resoconto (dal frane, compie
rendu). ■ Conto saporito, conto caro; nell'uso, salato. Conto scalare,
quello che dimostra una liquidazione di interessi e di capitali,
quando, per etfetto di pagamenti fatti a parziale ammortizzazione o
anche per ulteriori sovvenzioni il capitale subisce oscillazioni,
diminuendo o aumentando. Si distinguono i conti scalari a interesse
semplice e quelli a interesse composto, secondo il modo di
valutazione degli interessi. - Conto simulato, fattura supposta che si
manda ad alcun crorispondente per fargli conoscere le spese
occorrenti per la vendita o la compera di qualche merce. - Conto
spenfìco, rispecchiante le trasformazioni delle singole specie di
proprietà. Confo spento, chiuso, pagato, saldato. - Conto stati 
700 CONTO slieo, 0 econ(ymico, quello indicante lo stato
patrimoniale, per dimostrare gli aumenti o le diminuzioni.
Ammontare, importo totale, cifra di un conto: ascendere. - Appunto,
la somma che forma il saldo di un conto, o anche il preciso costo, il
prezzo di un articolo che si paga a contanti, - Eccedenza di quantità,
di numero, di peso, quello che in un conteggio risulta in più. -
Importo, il costo (veggasi a costare) e anche quel che risulta da un
conto: somma. - Sindacabilità^ condizione di conto che deve essere
sindacato, esaminato per l'approvazione, o no. Essere pari e patta, di
conto nel quale si equivalgono il dare e l'avere. - Riscontrare, di
conto, tornare, esser giusto. - Tornare, non tornare, di conto che
risulta giusto o no. - Tornar bene, di conti fatti esattamente. - Venire
ad essere, risultare. Arte, persone, libri, ecc — Abaco, abbaco, arte
di fare i conti ; il conto stesso ; libretto delle regole di arittnetica. -
Computisteria, arte o professione del computista ; anche, l' ufficio. -
Contabilità, l'arte e il modo di tenere i conti. - Logistica, sistema
particolare di contabilità (veggasi a questa voce). Abbachista
(spreg.), chi fa conti, conteggiatore. (Mcolatore (non us.), chi sa far
bene i calcoli, i conti (bravo calcolatore, perito calcolatore, ecc.).
Computista, chi, per professione, tiene i conti di un'amministrazione,,
di un'azienda. - Revisore, chi rivede o è incaricato di rivedere i conti.
- Sindaco, chi in certe amministrazioni, o in certi casi, è chiamato alla
revisione dei conti. Cosi nel f'allitnento, ecc. Abbaco, abaco,
istrumento di conteggio, quadro con fili nìetallici, sui quali si fanno
scorrere piccole pallottole di legno o d'altro, rappresentanti le unità,
le decine, ecc.). - (Zasella postale, ciascuna divisione che risulti sulla
carta da linee orizzontali e verticali per farci conti, o da assi
egualmente disposte perchè non si mescolino cose che devono stare
da sé. - Catalogo, lunga enumerazione. Conto, il foglio di carta sul
quale un conto è trascritto: distinta. Iattura, fatturina, lista, nota,
nòtula, parcella, partita, prospetto, quadro, resoconto, specifica Neil'
uso, qualche volta, memorandum. Estratto di conto, copia senza
dettaglio di un conto corrente da spedirsi o da consegnarsi. -
Gettone, pezzo di metallo o d'altro che serve per accertare numeri o
calcoli. - Libro dei conti, quello nel quale si tengono le partite d'
entrata e uscita. Lista, nota, conto lungo. - Macchine ed arnesi per
far conti, veggasi a pag. 138, seconda colonna. Taglie {tacche),
pezzetti di legno eguali e combacianti, sui quali si registrano
somministrazioni mediante targhe. - Tavola, quadro numerico,
rappresontante risultati di calcoli, di osservazioni o di esperienze
relative ad una serie di oggetti o di elementi della stessa specie. -
Vacchetta, libro di conti, coperto per lo più di pelle di vacca.
Operazioni di conto o sui conti. Locuzioni e proverbi. Abbono,
abbuono, approvazione d'un conto. - Anclie, defalco. - Benestare, V
approvazione che si fa di spese, conti, domande, ecc. - Falcidia, voce
usata per tara, sottrazione, defalco. - Pareggiamento, il pareggiare
(assol. dei conti); pareggio; pareggiarsi dei conti, delle partite,
dell'entrata con le spese. - Rendiconto, il render conto, e
l'esposizione letta 0 scritta (lat., redde rationem) ; rendimento di
conti, resoconto. - Revisione, il rivedere, 1' esaminare un conto e, all'
uopo, correggerlo. - Ribasso, diminuzione nel conto, in una spesa. -
Saldo, pareggio di ogni debito e credito per effetto di pagamento. -
Sconto, lo scontare, il detrarre un tanto da un conto a favore di chi
deve pagarlo. - Sindacato, rendimento di conto. - Sindacato, la
revisione di chi sindaca: il sindacare.- Stima, conteggio di
approssimazione. - Tara, defalco, difalco, che si fa a un conto,
pagando. Abbonare, approvare un conto, riconoscerlo per buono ;
menar buono un conto non liquido ; detrarre una parte del debito. -
Accendere un conto, una partita, scrivere nel giornale e sul libro
mastro una partita che dà debito e credito ad alcuno. - Aggiustare i
conti, le partite, mettersi in pari ; veritìcare e accertare le partite per
stabilire la situazione fra debitore e creditore : accomodare,
assestare, liquidare, purgare, ragguagliare, rendere ragione. -
Annullare, cancellare un conto, perché saldato o riconosciuto
inesigibile. - Appurare ì conti, verificarli. - Aprire un conto, iniziarlo,
impostare, impostare a libro, intestare; scrivere a libro ; impostare
una partita, farne l'impostazione. Aver poco abbaco, saper poco
conteggiare. - Calcolare, determinare una quantità, un conto
mediante il calcolo: contare, numerare; fare il conguaglio; mettere,
porre a ragione; raccogliere il conto, riscontrare le ragioni. -
CMncellare le partite d'un libro, chiuderle, perchè saldate. -
Chiamare uno ai conti, obbligarlo a venire a rendere i conti. Chiudere
un conto, non aggiungervi altre somme Contare, fare il cónto,
precisare il numero di parecchie cose, specialmente piccole:
numerare. - Computare, far computi, mettere a conto. - Conteggiare,
fare i conti, far di conto, far la ragione ; gettar l'abbaco ; levare il
conto ; ragguagliare le partite. Conteggiarsi, fra due fare il conto del
dare e dell'avere. Defalcare, difalcare, toglier via da un conto:
falcidiare. - Fare cifra tonda, nell'uso, togliere una frazione, le
frazioni di conto - Far gli abbachini, fare le prime operazioni
dell'abbaco. - Fare i conti, liquidare le partite. - Fare il bilancio, il
conto delle spese e delle entrate. - Fare il numero tondo, terminante
con zero, quella che pare si conteggi meglio, come meglio rilevante.
- Fare, rifare, riscontrare, rivedere, pagare, saldare il conto,
espressioni di chiaro significato. - Fare, tirare una croce sopra un
conto, una partita, un debito, ecc., cancellarlo. Litestare un conto,
una partita, inscrivere a mastro. - Liquidare, di conti, appurarli e
vedere chi deve avere. Anche, pagare, dopo aver fatto i conti e
dividere, ciascuno pigliando il suo. - Mettere un caposaldo, mettere
un termine a un conto, sommando il dato e il ricevuto. - Pigiar la
penna, per fare il conto più grosso. Raccogliere i conti, tirarli. -
Ragguagliare, mettere in pari. - Regolare i conti, nell'uso, liquidarli,
venire al pagamento. - Rendere ragione, rendere conto. -
Ricomputare, ripete computare. - Ricontare, ripete conlare. -
Ripassare, rivedere, ricontare, riscontrare. Saldare un conto, pagarlo,
pareggiarsi. - Scalare,
CONTO CONTRAFFABE 701 scemare, calare, scontare. -
Scontare, detrarre dal conto in ragione di pagamenti o lavoro. ■
Sindacare, rivedere il conto minutamente (sindacamento,
sindacazione). - Sistemare un conto, regolarlo. - Squartare lo zero,
fare i conti con estrema esattezza e precisione. Tirare un conto,
farlo. - lirare, portare innanzi il conto, farlo lungo, seguitare,
aggiungere. - Tirare sul conto, far la tara. A far bene i conti, a
conteggiar tutto. - Per eliminazione, rivedendo un conto, quando si
comincia dalle partite certe e incontestabili. - Tra ugioìi e barugioli,
contato tutto, anche le inezie. Pai'e la lista del bucate : di nota o
conto lungo e scritto male. - Non si vende la pelle prima che si
ammazzi l'orso, non si fa conti senza l'equivalente. - Sbaglio noìi
paga debito: un conto sbagliato si deve rifare. Conto. Capitale,
assegnamento (figur.), nei modi: far conto di, o sopra una cosa;
ragione, (coi verbi chiedere, dare, rendere), conio di denari o d'altro.
- Meritare il conto, valere la pena, il pregio. - Metter conto, essere
proficuo, utile. - Tener conto di checchessia, averne cura. - Tener di
conto, risparmiare, far risparmio di checchessia (riferito a persona,
averne cura). Cónto (poet.). Conosciuto (veggasi a conóscere), noto.
Contorcere {contorcimento, contorzione, contorto). Rivolgere,
attòrcere, tòrcere ripetutamente. Contorcersi (contorto). Rivolgere di
membra,, che si fa talvolta, per dolore e simili. Contorcimento. Il
contorcere e il contorcersi. Contornare {contornato). Di qualunque
cosa che serva a circondare un' altra e si mette all'uopo, - Contorno,
in pittura, lineamento estremo delle figure. - Anche, ciò che si mette
intorno a una vivanda : guarnizione (meno proprio), - Cerchia,
cerchio, cinta, cintura, cornice, corona, orlo, zona. - Linea o fregio di
tipografia messo intorno a una pagina. - Dintorno, vici nanza,
contorno. - Perimetro, circonferenza; tutto il contorno lineare di una
fortezza e di ciascuna delle sue opere. Contorno. Detto a contornare.
Contorsióne. Il contorcere e il contorcersi, atto ed effetto : veggasi a
tòrcere. Contorto. Non diritto, ma storto. Contrabbandare
{contrabbandato). Frodare il dazio, la dogana. Contrabbandiere.
Veggasi a dazio, a dogana. Contrabbando. Frode contro il dazio o la
dogana. - Contrabbando di guerra, tutto ciò che di armi e munizioni
o soccorsi può essere portato al nemico, eludendo la sorveglianza.
Contrabbasso. Istrumento musicale a forma di gran violino, a tre o
quattro corde. Contrabbilanciare (contrabbilanciato). Op porre peso a
peso. - Mettere o stare in equilibrio. Contraccambiare, contraccambio
{contraccambiato). Dare il contraccambio, il ricambio, talvolta a
titolo di ricompensa. Contraccàmbio. Sinonimo di ricambio, di
ricompensa, Contraccassa. Veggasi a cassa. Contracchiave. Detto a
chiave. Contracchlglia, Pezzo di rinforzo alla chiglia della nave.
Contracclfra. Detto a cifra. Contraccóda. Maniera di fortificazione.
Contraccólpo. Il colpo, Vurto reso da un oggetto percosso :
ripercossa, ripercotimento, ripercussione; ripicchio, ripicco. -
Contraccolpo, il rinculo di Mn'arme da fuoco. - In fisica, V
impressione che talvolta risentono certi esseri animati allo scoppio di
un fulmine, che pure non li tocca. Contraccorrente. Veggasi a
colorente. Contrada. Regione, tratto di paese. - Strada di luogo
abitato. Contraddanza. Sorta di ballo, di danza a intreccio, tra
parecchie persone. Contraddire , contraddirsi {contraddetto ,
contradditore, contradditorio). P'ar contraddizione; cadere in
contraddizione. Contraddisting-uere {contraddistinto). Veggasi a
distiìiguere. Contradditore, Veggasi a contraddizione. Contraddittoria.
Ld^ proposizione contraria a un'altra. Contraddittorio.
Immediatamente contrario. • Veggasi anche a testimonio.
Contraddizióne, contradizióne. L'atto di contraddire e di contraddirsi :
contraddetta, contraddetto (sostantivam.), contraddimento :
coiitrasto, incoerenza, mancanza di coerenza, inconseguenza ;
obloquio (lat.), opposizione, ostacolo. - Antilogia {antilogico),
contraddizione fra due espressioni o due punti di una medesima
opera. ■ Antinomìa {antinomico), contrarietà di principi in
checchessia ; contraddizione fra due leggi 0 due disposizioni di una
medesima legge. - Contradditoriamente, in modo contraddittorio. -
Contraddittore, chi contraddice : oppugnatore (veggasi ad
oppugnare). - Contraddittorio, immediatamente contrario; e
contradditorie due proposizioni che si contraddicono. Veggasi anche
a testimonio. Contraddire : contradire, dire contro, dire il contrario di
ciò che altri dice ; addurre fatto o ragione contro le affermazioni o
['opinione altrui ; contestare, contraddicere (lat.), contrapporre,
contrariare ; dare a traverso ; fare il contrabbasso (figur.) ; ribattere,
rimbeccare. - Combattere alcuno in quel che dice o contrariarlo in
quel che vuole. - Discutere ciò che altri asserisca, abbia asserito. -
Per formale discussione, oppugnare Rispetto ad una determinata
asserzione, sìnentire. Essere lo spirito di contraddizione, di chi
contraddice sempre, sistematicamente.- Taquiner, frane , contraddire
per cose di poco conto. Contraddirsi, contradirsi, ailermare, dire cose
contrarie alle precedenti ; cadere in contraddizione, contrariarsi,
darsi contro, disconfessare, disdirsi, dare una calda e una fredda;
essere inconseguente ; mandar da una bocca caldo e freddo.
Incontestàbile, che non si può contraddire, né mettere in dubbio.
Contraddote. Veggasi a dote. Contraddittorio. Veggasi a
contraddizione e a testimonio. Contraente. Chi fa un contratto.
Contrafagotto. Veggasi a fagotto. Contraffare {contraffatto,
contraffazione). L'imitare altri neìVatteggiamento, nelle mosse, nel
modo di parlare, ecc. - Fare come altri fa. - Fare una cosa simile a
un'altra, per inganno o per
702 CONTRAFFATTO — CONTRARIO gervirsene
frodolentemente : falsificare. - Trasfi{,'urare, trasformare, alterare la
figura, la farina. - Contravvenire, non ubbidire. - Contraffarsi,
trasfigurarsi, trasvestirsi; camuffarsi in modo da non essere
riconosciuto. OontraflFatto. Chi è brutto della persona, di corporatura
: deforme, storpio. Oontraffattura. Imitazione : veggasi ad imitare e
a falsificare. Contraflfórte. Contrammuro, muro di rinforzo; riparo,
fortificazione. - Anche, monte avanzato. - Arnese per tenere
fortemente serrata una porta.. ContraflForza. Detto a forza.
Contrafifuga. Veggasi a fuga (termine di musica). Oontrag'g'abbia.
Detto a vela. Contraggenio. Avversione, antipatia. Contragguardia.
Opera di fortificazione. Contrallèva. Detto a lèva. Cuntraltare. Il
paliotto d'un altare: frontale, |)alio. - Qualsiasi cosa fatta per togliere
credito o arrecare danno ad altra consimile già esistente. C 'iitraltino.
Il tenore di mezzo carattere. Contralto. Veggasi a cantatile.
Contraiiiandare» contrammandare fcontramandalo,
contrommandatoj. Revocare, rivocare. Contrammarcia,
contrammarciare. Veggasi a marcia. Contramniarèa. Detto a marèa.
Coatrammina, contramminare. Veggasi a mina. Cuntraniniiraglio.
Detto ad ammiraglio, Contrammuro. Veggasi a muro.
Contrannaturale. Anormale, contro natura. Contrappaiata. Veggasi a
remo. - In araldica, la figura di pali a smalti opposti. Contrappasso.
Veggasi a ballo. Contrappello. Secondo appello, seconda chiamata
per nome. Contrappelo. Detto a pelo. Contrappèso. Veggasi a peso.
Contrapporre, contrapporsi {contrapposto, conlr apposizione). Porre,
porsi all' incontro, contro; opporre, opporsi, fare opposizione; essere,
dimostrarsi contrario, in contrasto ; mettersi in contrasto.
Contrapprócclo. Detto a fortificazione. Contrappuntista. (>hi
compone musica. Contrappunto. Parte della scienza musicale :
veggasi a musica. Contràrglne. Detto ad argine. Contrariamente. Al
contrario. Contrariare {contrariato). Operare contro, in senso
contrario. Contrarietà. L'essere contrario, in opposizione. • Anche,
incompatibilità, avversa fortuna. Contrario. Di natura, di indole
opposta ; in contrasto (detto, per lo più, di cosa ; anche, di opinione,
di qualità, di sentimento, ecc.); avverso, nemico (di persona) :
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookfinal.com

You might also like