100% found this document useful (1 vote)
55 views

C Programming From Problem Analysis to Program Design 5th Edition Barbara Doyle - Download the ebook now to start reading without waiting

The document provides information about various eBooks available for download, including multiple editions of 'C Programming From Problem Analysis to Program Design' by Barbara Doyle and D. S. Malik, as well as other titles on topics like IT contracting and gardening. It emphasizes instant digital access to formats like PDF, ePub, and MOBI. Additionally, it includes copyright information and details about the content structure of the C# Programming textbook.

Uploaded by

oxanalaaber
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
55 views

C Programming From Problem Analysis to Program Design 5th Edition Barbara Doyle - Download the ebook now to start reading without waiting

The document provides information about various eBooks available for download, including multiple editions of 'C Programming From Problem Analysis to Program Design' by Barbara Doyle and D. S. Malik, as well as other titles on topics like IT contracting and gardening. It emphasizes instant digital access to formats like PDF, ePub, and MOBI. Additionally, it includes copyright information and details about the content structure of the C# Programming textbook.

Uploaded by

oxanalaaber
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 51

Endless Ebook, One Click Away – Start Downloading at ebookname.

com

C Programming From Problem Analysis to Program


Design 5th Edition Barbara Doyle

https://ebookname.com/product/c-programming-from-problem-
analysis-to-program-design-5th-edition-barbara-doyle/

OR CLICK HERE

DOWLOAD EBOOK

Browse and Get More Ebook Downloads Instantly at https://ebookname.com


Click here to visit ebookname.com and download ebook now
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

C Programming From Problem Analysis to Program Design


2nd Edition Barbara Doyle

https://ebookname.com/product/c-programming-from-problem-
analysis-to-program-design-2nd-edition-barbara-doyle/

C Programming From Problem Analysis to Program Design


6th Edition D. S. Malik

https://ebookname.com/product/c-programming-from-problem-
analysis-to-program-design-6th-edition-d-s-malik/

C Programming Program Design Including Data Structures


Fourth edition D. S. Malik

https://ebookname.com/product/c-programming-program-design-
including-data-structures-fourth-edition-d-s-malik/

Elements of Information Theory Second Edition Thomas M.


Cover

https://ebookname.com/product/elements-of-information-theory-
second-edition-thomas-m-cover/
Garden Insects of North America The Ultimate Guide to
Backyard Bugs Second Edition Whitney Cranshaw

https://ebookname.com/product/garden-insects-of-north-america-
the-ultimate-guide-to-backyard-bugs-second-edition-whitney-
cranshaw/

A Guide to IT Contracting Checklists Tools and


Techniques Michael R. Overly

https://ebookname.com/product/a-guide-to-it-contracting-
checklists-tools-and-techniques-michael-r-overly/

Do It Yourself Kitchens Stunning Spaces on a Shoestring


Budget 1st Edition Better Homes And Gardens

https://ebookname.com/product/do-it-yourself-kitchens-stunning-
spaces-on-a-shoestring-budget-1st-edition-better-homes-and-
gardens/

Meet and Grow Rich How to Easily Create and Operate


Your Own Mastermind Group for Health Wealth and More
1st Edition Joe Vitale

https://ebookname.com/product/meet-and-grow-rich-how-to-easily-
create-and-operate-your-own-mastermind-group-for-health-wealth-
and-more-1st-edition-joe-vitale/

The Retail Doctor s Guide to Growing Your Business A


Step by Step Approach to Quickly Diagnose Treat and
Cure 1st Edition Bob Phibbs

https://ebookname.com/product/the-retail-doctor-s-guide-to-
growing-your-business-a-step-by-step-approach-to-quickly-
diagnose-treat-and-cure-1st-edition-bob-phibbs/
The Blackwell Guide to the Philosophy of Science Peter
Machamer

https://ebookname.com/product/the-blackwell-guide-to-the-
philosophy-of-science-peter-machamer/
C# PROGRAMMING:
FROM PROBLEM ANALYSIS TO PROGRAM DESIGN

FIFTH EDITION

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
C# PROGRAMMING:
FROM PROBLEM ANALYSIS TO PROGRAM DESIGN

FIFTH EDITION

BARBARA DOYLE

"VTUSBMJBt#SB[JMt+BQBOt,PSFBt.FYJDPt4JOHBQPSFt4QBJOt6OJUFE,JOHEPNt6OJUFE4UBUFT

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
This is an electronic version of the print textbook. Due to electronic rights restrictions, some third party content may be suppressed. Editorial
review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. The publisher reserves the right to
remove content from this title at any time if subsequent rights restrictions require it. For valuable information on pricing, previous
editions, changes to current editions, and alternate formats, please visit www.cengage.com/highered to search by
ISBN#, author, title, or keyword for materials in your areas of interest.

Important Notice: Media content referenced within the product description or the product text may not be available in the eBook version.

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
C# Programming: From Problem Analysis to © 2016, 2014 Cengage Learning
Program Design, Fifth Edition WCN: 02-200-203
Barbara Doyle
ALL RIGHTS RESERVED. No part of this work covered by the
copyright herein may be reproduced, transmitted, stored, or used
Product Director: Kathleen McMahon
in any form or by any means graphic, electronic, or mechanical,
Product Team Manager: Kristin McNary including but not limited to photocopying, recording, scanning,
Senior Product Manager: Jim Gish digitizing, taping, Web distribution, information networks, or
information storage and retrieval systems, except as permitted
Senior Content Developer: Alyssa Pratt
under Section 107 or 108 of the 1976 United States Copyright Act,
Product Assistant: Abigail Pufpaff without the prior written permission of the publisher.
Marketing Manager: Eric LaScola Microsoft ® is a registered trademark of the Microsoft
Senior Production Director: Wendy Troeger Corporation.
Production Director: Patty Stephan Unless otherwise noted all screenshots are courtesy of Microsoft
Corporation
Senior Content Project Manager: Jennifer
K. Feltri-George Unless otherwise noted all tables/figures exhibits are
© Cengage Learning®
Managing Art Director: Jack Pendleton
Cover image: © zeljkodan/Shutterstock.com
Production Service: SPi Global For product information and technology assistance, contact us at
Cengage Learning Customer & Sales Support, 1-800-354-9706
Compositor: SPi Global
For permission to use material from this text or product,
submit all requests online at www.cengage.com/permissions.
Further permissions questions can be e-mailed to
permissionrequest@cengage.com

Library of Congress Control Number: 2015937761


ISBN: 978-1-285-85687-2

Cengage Learning
20 Channel Center Street
Boston, MA 02210
USA

Cengage Learning is a leading provider of customized learning


solutions with employees residing in nearly 40 different countries
and sales in more than 125 countries around the world. Find your
local representative at www.cengage.com.
Cengage Learning products are represented in Canada by Nelson
Education, Ltd.
To learn more about Cengage Learning, visit www.cengage.com
Purchase any of our products at your local college store or at our
preferred online store www.cengagebrain.com
Notice to the Reader
Publisher does not warrant or guarantee any of the products described
herein or perform any independent analysis in connection with any of the
product information contained herein. Publisher does not assume, and
expressly disclaims, any obligation to obtain and include information other
than that provided to it by the manufacturer. The reader is expressly warned
to consider and adopt all safety precautions that might be indicated by the
activities described herein and to avoid all potential hazards. By following
the instructions contained herein, the reader willingly assumes all risks in
connection with such instructions. The publisher makes no representations or
warranties of any kind, including but not limited to, the warranties of fitness
for particular purpose or merchantability, nor are any such representations
implied with respect to the material set forth herein, and the publisher takes
Printed in the United States of America no responsibility with respect to such material. The publisher shall not be
liable for any special, consequential, or exemplary damages resulting, in
Print Number: 01 Print Year: 2015 whole or part, from the readers’ use of, or reliance upon, this material.

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
BRIEF CONTENTS

© zeljkodan/Shutterstock.com

PREFACE xxiii

1. Introduction to Computing and Application Development 1

2. Data Types and Expressions 71

3. Methods and Behaviors 137

4. Creating Your Own Classes 197

5. Making Decisions 257

6. Repeating Instructions 325

7. Arrays 399

8. Advanced Collections 459

9. Introduction to Windows Programming 513

10. Programming Based on Events 593

11. Advanced Object-Oriented Programming Features 699

12. Debugging and Handling Exceptions 785

13. Working with Files 849

14. Working with Databases 907

15. Web-Based Applications 993

APPENDIX A Visual Studio Configuration 1089

APPENDIX B Code Editor Tools 1107

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
vi | C# Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fifth Edition

APPENDIX C Character Sets 1123

APPENDIX D Operator Precedence 1125

APPENDIX E C# Keywords 1127

GLOSSARY 1129

INDEX 1143

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
TABLE OF CONTENTS

© zeljkodan/Shutterstock.com

Preface xxiii

INTRODUCTION TO COMPUTING
1 AND APPLICATION DEVELOPMENT 1
History of Computers 2
System and Application Software 4
System Software 5
Application Software 7
Software Development Process 7
Steps in the Program Development Process 8
Programming Methodologies 15
Structured Procedural Programming 15
Object-Oriented Programming 18
Evolution of C# and .NET 21
Programming Languages 21
.NET 23
Why C#? 25
Types of Applications Developed with C# 26
Web Applications 27
Windows Applications 28
Console Applications 28
Exploring the First C# Program 29
Elements of a C# Program 30
Comments 30
Inline Comments 31
Multiline Comments 31

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
viii | C# Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fifth Edition

XML Documentation Comments 32


Using Directive 32
Namespace 35
Class Definition 36
Main( ) Method 36
Method Body Statements 38
Compiling, Building, and Running an Application 42
Typing Your Program Statements 42
Compilation and Execution Process 42
Compiling the Source Code Using Visual Studio IDE 43
Debugging an Application 50
Syntax Errors 50
Run-time Errors 51
Creating an Application 52
Coding Standards 57
Pseudocode 57
Resources 58
Quick Review 59
Exercises 61
Programming Exercises 66

DATA TYPES AND EXPRESSIONS 71


2 Data Representation 72
Bits 72
Bytes 72
Binary Numbering System 72
Character Sets 75
Kilobyte, Megabyte, Gigabyte, Terabyte, Petabyte. . . 76
Memory Locations for Data 76
Identifiers 77
Variables 81
Literal Values 81

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Table of Contents | ix

Types, Classes, and Objects 82


Types 82
Classes 83
Objects 84
Predefined Data Types 85
Value Types 86
Integral Data Types 87
Floating-Point Types 90
Decimal Types 91
Boolean Variables 92
Declaring Strings 93
Making Data Constant 94
Assignment Statements 94
Basic Arithmetic Operations 98
Increment and Decrement Operations 100
Compound Operations 104
Order of Operations 106
Mixed Expressions 108
Casts 109
Formatting Output 110
Width Specifier 115
Coding Standards 125
Naming Conventions 125
Spacing Conventions 126
Declaration Conventions 127
Resources 127
Quick Review 127
Exercises 128
Programming Exercises 134

METHODS AND BEHAVIORS 137


3 Anatomy of a Method 138
Modifiers 140
Static Modifier 141
Return Type 142

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
x | C# Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fifth Edition

Method Name 144


Parameters 144
Method Body 145
Calling Class Methods 146
Predefined Methods 148
Write( ) Method 149
WriteLine( ) Method 150
Read( ) Method 151
ReadLine( ) Method 153
ReadKey( ) Method 154
Parse( ) Method 154
Methods in the Math Class 157
Writing Your Own Class Methods 163
Void Methods 163
Value-Returning Method 165
Types of Parameters 170
Named and Optional Parameters 175
Default Values with Optional Parameters 176
Named Parameters 177
Coding Standards 186
Naming Conventions 186
Spacing Conventions 186
Declaration Conventions 186
Commenting Conventions 187
Resources 187
Quick Review 187
Exercises 188
Programming Exercises 195

CREATING YOUR OWN CLASSES 197


4 The Object Concept 198
Private Member Data 200
Constructor 204

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Table of Contents | xi

Writing Your Own Instance Methods 207


Accessor 208
Mutators 208
Other Instance Methods 209
Property 210
Auto Implemented Properties 212
ToString( ) Method 213
Calling Instance Methods 215
Calling the Constructor 215
Calling Accessor and Mutator Methods 217
Calling Other Instance Methods 218
Testing Your New Class 219
Coding Standards 244
Naming Conventions 244
Classes 244
Properties 244
Methods 245
Constructor Guidelines 245
Spacing Conventions 245
Resources 245
Quick Review 246
Exercises 247
Programming Exercises 253

MAKING DECISIONS 257


5 Boolean Expressions 258
Boolean Results 258
Conditional Expressions 259
Equality, Relational, and Logical Tests 260
Short-Circuit Evaluation 268
Boolean Data Type 270
if. . .else Selection Statements 271
One-Way if Statement 271

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
xii | C# Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fifth Edition

Two-Way if Statement 276


TryParse( ) Method 278
Nested if. . .else Statement 283
Switch Selection Statements 289
Ternary Conditional Operator ? : 294
Order of Operations 295
Coding Standards 309
Guidelines for Placement of Curly Braces 309
Guidelines for Placement of else with Nested if Statements 310
Guidelines for Use of White Space with a Switch Statement 310
Spacing Conventions 311
Advanced Selection Statement Suggestions 311
Resources 311
Quick Review 312
Exercises 314
Programming Exercises 322

REPEATING INSTRUCTIONS 325


6 Why Use a Loop? 326
Using the While Statement 326
Counter-Controlled Loop 328
Sentinel-Controlled Loop 334
State-Controlled Loops 345
Using the for Statement Loop 348
Using the Foreach Statement 356
Using the Do. . .while Structure 357
Nested Loops 360
Recursive Calls 365
Unconditional Transfer of Control 368
Continue Statement 369
Deciding Which Loop to Use 370
Coding Standards 384
Guidelines for Placement of Curly Braces 385
Spacing Conventions 385
Advanced Loop Statement Suggestions 385

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Table of Contents | xiii

Resources 386
Quick Review 386
Exercises 388
Programming Exercises 394

ARRAYS 399
7 Array Basics 400
Array Declaration 401
Array Initializers 404
Array Access 406
Sentinel-Controlled Access 411
Using Foreach with Arrays 412
Array Class 413
Arrays as Method Parameters 419
Pass by Reference 420
Array Assignment 423
Params Parameters 425
Arrays in Classes 426
Array of User-Defined Objects 428
Arrays as Return Types 429
Coding Standards 447
Guidelines for Naming Arrays 447
Advanced Array Suggestions 447
Resources 447
Quick Review 447
Exercises 448
Programming Exercises 455

ADVANCED COLLECTIONS 459


8 Two-Dimensional Arrays 460
Rectangular Array 460
Jagged Array 470
Multidimensional Arrays 470
ArrayList Class 475
String Class 479

Copyright 2016 Cengage Learning. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s).
Editorial review has deemed that any suppressed content does not materially affect the overall learning experience. Cengage Learning reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
» I Musulmani perseguitati pian
piano 531
» Loro condizione sociale 534
» Loro forze e disposizioni 537

Capitolo VI.

1190. Parti e condizioni del paese


alla morte di Guglielmo II 543
» Eccidio de’ Musulmani e fuga
loro alle montagne 545
» Tancredi, esaltato al trono, li
rappacifica 548
1194. E muore 549
» Impresa di Arrigo VI
imperatore 550
» Combattimento di Catania ivi
» Occupazione di Palermo 551
» Giardino regio detto Genoardo 554
1197. Digressione su la tirannide di
Arrigo 555

Capitolo VII.

1198. Regno di Costanza 567


» Varii pretendenti alla reggenza
di Federigo 568
» Avvertenze su la condotta
d’Innocenzo III 569
» I Musulmani usciti di Palermo e
raccolti ne’ monti del Val di
Mazara 571
1199. Tentata proscrizione di questo
popolo 573
» Il quale sta su le difese 576
» E pende per Marcnaldo De
Anweiler 577
» Epistola di Innocenzo III a’
Saraceni di Sicilia 578
1200. Marcnaldo co’ Saraceni assedia
Palermo 579
» È sconfitto 580
1200-1208. Vicende dell’interregno 582
» Educazione di Federigo 583
» Condotta de’ Musulmani 584
1208. Nuova epistola scritta loro dal
Papa 586
» Si chiariscono ribelli al tempo
della emancipazione del re 587
1210. Pratiche loro con Ottone
imperatore 588

Capitolo VIII.

1212-1218. Esaltazione di Federigo


all’impero, e caduta di
Ottone 589
1220. Federigo torna in Italia 590
» Condizione de’ Musulmani di
Sicilia 591
1221. Infestano tutto il Val di Mazara 593
» Numero loro 596
» Ordinamenti 597
» Mirabetto dei Beni ’Abs 599
1222. Assedio di Giato e morte di
Mirabetto ivi
1223. I Musulmani della provincia di
Girgenti deportati a Lucera 601
1225. Cacciati que’ delle isole
adiacenti 605
» Altri anco si sottomettono 607
1224-1228. Negoziati di Federigo col papa 608
1229-1242. Colonie musulmane di
Terraferma 611
» Condizione de’ Musulmani
rimasti in Sicilia 613
1245-1246. Sollevatisi, occupano Giato ed
Entella 618
» E sono soggiogati e deportati 619

Capitolo IX.

1241. Relazioni di Federigo II co’


califi almohadi 621
1228. Origine della dinastia Hafsita di
Tunis 622
1231. Trattato di Federigo con questi
principi 623
» Condizioni di Pantelleria 626
» Dissapori tra Federigo e gli
Hafsiti 628
» Del tributo di Tunis 630
1217? Ambasciatori di Federigo
presso gli Aiubiti di Damasco
e del Cairo 633
1226. Pratiche per Gerusalemme 637
1228. Crociata di Federigo 639
1229. Trattato 642
1229-1241. Condizioni della Siria 646
» Ambascerie e doni tra
Federigo, gli Aiubiti e gli
Ismaeliani 648
» Nuovo trattato con l’Egitto 649
1242-1250. Continuano le relazioni tra
Federigo e i successori di
Malek-Kàmil 651
1260-1265. E tra quelli e Manfredi 654

Capitolo X.

Secoli XII e XIII. Delle lettere in Sicilia allo


scorcio dell’XI secolo 655
» Scienza arabica nella prima
metà del secolo XII 657
» L’ammiraglio Eugenio; sua
traduzione dell’Ottica di
Tolomeo ivi
» E delle profezie della Sibilla
Eritrea 660
» Notizie biografiche sopra Edrîsi 662
» Studi geografici degli Arabi 666
» Il Libro di re Ruggiero;
sorgenti delle notizie 669
» Metodo della compilazione 673
» Carte geografiche 677
» Descrizioni 679
» Vicende del libro 680
» Giudizio 682
» Meccanica. La clepsidra della
reggia di Palermo 684
» L’ingegnere Abu-l-Leith 686
» Ingegneri militari 688
» Astrologi. Mohammed-ibn-Isa 689
» Stefano da Messina, Giovanni
di Sicilia. Astrolabii 690
» Studi matematici. Fibonacci,
Giovanni da Palermo,
maestro Teodoro 691
» Cenni su la Storia naturale e le
scienze affini 695
» Medicina 697
» Traduzione dell’Hawi del Razi 698
» Studi filosofici 699
» I Quesiti Siciliani d’Ibn Sib’In 701
» Critica di Federigo sopra un
passo di Maimonide 705
» Versione d’Aristotile 706
» Letterati giudei 708
» Federigo poliglotta, influenza
di lui su le lettere e le
scienze 709
» Qualità del suo intelletto 710
» Elementi orientali della sua
cultura 711

Capitolo XI.

» Decadenza di altri studi 713


» Scienze coraniche. Vita ed
opere d’Ibn Zafer 714
» Ibn-el-Bagi, Abd-el-Kerim ed
altri tradizionisti 735
» Altri di famiglie emigrate 736
» Ibn-el-Mo’allim, grammatico 737
» Poesia. Metri detti Mowascehe
e Zegel 738
» Abu-l-Hesan-ibn-abi-l-Biscir 742
» Abu-Musa-ibn-Abd-el-Mo’nim 746
» Abu-Abd-Allah suo figliuolo 748
» Ibn-es-Susi 751
» Elegia d’Abu-d-Dhaw-Serrag in
morte d’un figliuolo di re
Ruggiero 752
» Lodatori del re. Abd-er-
Rahmân da Butera 754
» Abd-er-Rahmân da Trapani 756
» Abu-Hafs-Omar 758
» E Ibn-Bescrûn 759
» El Gâun-es-Sikîlli 761
» Abd-er-Rahmân-ibn-Ramadhân 762
» Abd-el-Halim 763
» Ibn-es-Sebân 764
» Ibn-el-Barûn 765
» Ibn-Semoa e Abd-el-’Aziz
l’aghlebita 766
» Ibn-et-Teifasci da Kâbes,
ucciso in Sicilia 767
» Ibn-Kalâkis d’Alessandria ed un
poeta affricano da’ Beni-
Rowaha 768

Capitolo XII.

» Geografia fisica della Sicilia nel


XII secolo 769
» Porti 770
» La fonte di Donna Lucata e
l’Amenano 771
» Avanzi di antichità 772
» Geografia politica; divisione in
province ivi
» Numero di città importanti e
fortezze 774
» Numero dei nodi di
popolazione 776
» Antichi territorii di Giato,
Corleone e Calatrasi 778
» Produzioni minerali 780
» Dello zolfo in particolare e del
petrolio 781
» Agricoltura; frumento 782
» Orti e giardini 783
» Vite ed ulivo ivi
» Frutta, cotone, henna 784
» Palme, canne da zucchero 785
» Boschi 786
» Agrumi. Pastorizia 787
» Corallo 788
» Tonni e altri pesci 789
» Paste lavorate 790
» Artigiani 791
» Tarsia 792
» Stoviglie 793
» Bronzi 796
» Drappi di seta e ricami 798
» Tele di cotone 804
» Se la Sicilia abbia avute
manifatture di carta 805
» Commercio 808
» Navigazione 810
» Monete 814

Capitolo XIII.

» Architettura; supposti
monumenti arabi;
Annunziata de’ Catalani 817
» Zisa, Cuba e Menâni 818
» Maredolce; Bagni di Cefalà 820
» Porta della Vittoria; San
Giovanni de’ Lebbrosi 821
» Calatamauro, Entella ed altre
rovine 822
» Origine dell’architettura
siciliana del XII secolo 823
» Architettura degli Arabi 824
» Cufa 826
» Cupole 828
» Mosaici nelle moschee di
Damasco, di Medina e della
Mecca 829
» Marmi nella moschea del
Kairewân 831
» Monumenti d’Egitto; moschea
d’Amr 832
» E d’Ibn-Tulûn 833
» Altri monumenti 835
» Poco mutato lo stile in Egitto
fino al XV secolo 836
» Levante, Affrica e Spagna ivi
» Architettura della Media e della
Mesopotamia 837
» Influenza bisantina ivi
» Ipotesi sul primo sviluppo
dell’arco acuto 839
» Come venne in Sicilia 840
» Rassomiglianza dell’arte
arabica d’Egitto con quella di
Sicilia 843
» Giardini di sollazzo 846
» Fu arabica l’architettura
siciliana del XII secolo 851
» Poche modificazioni fattevi 854
» Origine dell’arco acuto nel
settentrione d’Europa 858
» Arti accessorie. Mosaici 860
» Dipinture 861
» Sculture in marmo e getti in
bronzo 862
» Sistema de’ condotti delle
acque 864
» Se rimangano vestigi della
popolazione musulmana
nelle schiatte odierne della
Sicilia 866
» I Musulmani di Sicilia
scemarono per emigrazioni,
conversioni ed eccidii 867
» Il parlare de’ Saraceni di
Lucera ivi
» Mancò d’un subito la lingua
arabica in Sicilia 868
» Saraceni del XIII secolo 870
» Pantellaria e Malta 871
» Dell’idioma arabico che si
parlava in Sicilia 872
» Pronunzia 873
» Dialetto italico di Sicilia avanti
il conquisto musulmano 874
» E nel XII secolo 876
» Supposta scrittura volgare del
1153 878
» Iscrizioni nella porta del
Duomo di Morreale 879
» Vicende del parlare arabico ne’
paesi conquistati ivi
» L’arabico lasciò deboli vestigi in
Sicilia 880
» Difficoltà di un glossario
etimologico 884
» Delle voci arabiche rimase nel
siciliano, nell’illustre o in
entrambi 885
» Lingua cortigiana surta in
Sicilia nel XII secolo 888
» Gli Arabi influirono nella nostra
poesia col solo esempio 889
» Istituzioni ed usanze che
risaliscono ai Musulmani 890
» Conchiusione 895

Indice de’ nomi di persone 897

Indice de’ nomi di luoghi 935

Indice de’ vocaboli 961


FINE DEL VOLUME TERZO ED ULTIMO.
Correzioni ed Aggiunte.

Pag. lin.
361 4 n. 1. 352 355
435 18-19 n. 2. del quale del quale la cronica
il attribuita a Benedetto di
Brompton Peterborough, edizione
dello Stubbs, Londra,
1867, II, 199 e indi il
Brompton,
455 1 distanza linee itinerarie orientate
» 6 n. 2. itinerarie itinerarie. Spiego più
largamente il mio
concetto nel cap. X,
pag. 673, 674, e nelle
note corrispondenti
462 22-23 ’Isa-Ibn- Abu-d-Dhaw-Serrâg
Abd-el-
Moni’m
491 13 n. 1. xj xiij
517 1 n. 1. 181 182.
536 4 quelle que’ mille chilometri
cento quadrati.
miglia
quadrate
» 1 n. 1. volume. volume, dove si è detto
del territorio di Giato. Al
quale aggiugnendo i
territorii di Corleone e
Calatrasi, conceduti
insieme con esso al
Monastero di Morreale
pel diploma del 1182, si
vede che lo stato del
Monastero era
circondato da’ territorii
di Palermo, Partinico,
Alcamo, Masera,
Calatamauro (oggi
supplito da Contessa),
Bisacquino, Prizzi,
Chaso (oggi Ciminna) e
Cefalà-Diana. Or nella
carta di Sicilia,
pubblicata non è guari
dal nostro Stato
Maggiore, la superficie
dei tre territorii così
determinata prende
quasi tutto il foglio 41
(Corleone) e quasi un
quarto del 31 (Palermo).
Torna ciascun foglio di
quella ottima carta
topografica ad un
rettangolo di chilometri
35X25=875; a’ quali
aggiugnendo la quarta
parte 218 e togliendone
le diecine, per le frazioni
di altri territorii
compresi ne’ rettangoli,
si vede che il numero di
1000, così in arcata, è
piuttosto scarso che
troppo. Oltre a ciò
Guglielmo II, per altri
diplomi del 1183 e
1184, concedette il
territorio di Bisacquino
ed altri, che non
mettiamo nel conto.
582 8 frustati frustrati
669 18 Ahmed- Ahmed-ibn-Omar-el
ibn-el
» 22 che che il primo è citato dal
l’ultimo Kazwini, e l’ultimo
699 4 al quale nel quale
829 15 di marmo di marmo. Nè erano poi
rare così fatte
costruzioni nell’Affrica
settentrionale. Nella
famosa moschea
Zeituna di Tunis era
stata innalzata una
cupola, nella quale uno
scrittore del
diciassettesimo
secolo [1366] affermava
essere scritto il nome
del califo Mosta’în e
l’anno dugencinquanta
dell’egira (864-5). E
Scekr detto il Siciliano,
che un tempo governò
Tripoli d’Affrica, facea
fabbricare, nel lato
meridionale della
moschea maggiore, una
cisterna sormontata di
cupola, della quale fu
gittata la prima pietra il
dugensessantanove
(852-3), come riferisce il
Tigiani. [1367]
NOTE:

Intorno l’età dei due figliuoli di Adelaide, si vegga il libro precedente, cap. vij, pag. 195
di questo volume.
Adelasia e Simone sono nominati ne’ seguenti cinque diplomi: anno 1101, ottobre,
presso Spata, Pergamene, pag. 191; anno 1102, Pirro, Sicilia Sacra, pag. 1028; anno
1105, Gregorio, Considerazioni, lib. I, cap. ij, nota 30; anno 1105, maggio, due diplomi,
Spata, op. cit., pag. 203 212. La data poi della morte di Simone si scorge da un
diploma presso Pirro, op. cit., pag. 697, dove l’anno 1108 è contato quarto del
consolato di Ruggiero. È da avvertire che nell’Ughelli, Italia Sacra, ediz. Coleti, tomo IX,
pag. 291, si trova un diploma di Ruggiero conte di Calabria e di Sicilia del 1104, XIIª
indizione. Forse l’anno è da correggere 1119, poichè, oltre il nome di Ruggiero che non
era per anco salito al trono il 1104, v’ha quello di Goffredo vescovo di Messina, il quale
par sia stato promosso alla sede verso il 1108 e sia vissuto fino al 1120: il Pirro, op. cit.,
pag. 385, reca un diploma del suo predecessore Roberto, dato il 1106.

Di Ruggiero secondo, con Adelaide o solo, abbiamo, oltre l’or citato diploma del 1108, i
seguenti: anno 1109, Spata, op. cit., pag. 214; anno 1110, febbraio, Neapolitani
Archivii Monumenta, tomo VI, pag. 180, e presso Ughelli, tomo citato, pag. 129
(erroneamente citato dal Gregorio, Considerazioni, lib. I, cap. vj, nota 16, con la data
del 1113); anno 1110, aprile, Spata, op. cit., pag. 223; anno 1110, Pirro, op. cit., pag.
1028; anno 1111, Pirro, op. cit., pag. 772; anno 1112, marzo, dato di Messina, Spata,
op. cit., pag. 229; anno 1112 giugno, Pirro, op. cit., pag. 81; anno 1112, novembre,
Spata, op. cit., pag. 233.

Alberti Aquensis, lib. II, cap. 13, 14; Fulcherii Carnotensis, anni 1113, 1116, 1117;
Anonymi Historia, Hierosolimitana, anni 1113, 1116; Wilelmi, Arch. Tyrensis, lib. XI,
cap. 21, 29; Odorici Vitalis, Hist. Eccles., lib. XIII; Bernardi Thesaur., cap. 100, presso
Muratori, Rer. Ital. Scr., tomo VII; Sicardi Ep. Cremon. presso Muratori, tomo cit., pag.
590, 591. La data della morte di Adelaide si ha dalla lapide sepolcrale, presso Pirro,
Chronologia Regum Siciliæ, pag. xiv, e presso Gualterio, nella raccolta del Burmanno,
tomo VII, pag. 1219, nº lxxxiij.

Anonymi Historia Sicula, presso Caruso, Bibl. Sic., pag. 856 e versione francese, nella
edizione dell’Amato, Ystoire de li Normant, pag. 312. Replica coteste parole Romualdo
Salernitano, negli annali, presso Muratori, Rer. Ital. Scr., tomo VII.

Historia ecclesiastica, lib. XIII, presso Duchesne, Hist. Norm. Script., pag. 897. Si
confrontino gli estratti di questa cronica presso Caruso (Bibl. Sic., pag. 920) al quale
parve cosa lodevole mutilare il racconto, per toglier tutti i fatti e le parole che potessero
ingiuriare Ruggiero o la madre.

Le cronache italiane non danno tal nome, nè lo troviamo nei diplomi. Pur quello del
maggio 1105, citato nella pagina precedente, nota 1, contiene i nomi dei ministri di
quel tempo, ossia gli Arconti: Niccolò camarlingo, Leone logoteta, ed Eugenio, che
potrebbe essere per avventura l’ammiraglio di tal nome. Non è segnato nè anco
Roberto nell’importante diploma di giugno 1112, che ricordammo or ora, del quale ci
occorrerà dire più largamente. Un diploma del 1142, del quale abbiamo uno squarcio
dal Gregorio, Considerazioni, lib. I, cap. vj nota 9, dà i nomi de’ commissarii deputati da
Adelaide per decidere una importante lite feudale, cioè Roberto Avenel, Ruggiero de
Mombrai, Raoul de Belbas e Roberto Berlais. La nota famiglia Avenel non ha che fare
co’ duchi di Borgogna; e Roberto era in Sicilia molto tempo pria della reggenza,
leggendosi il suo nome ne’ diplomi del primo conte.

Alexandri Abbatis, etc. presso Caruso, Bibl. Sic., pag. 258, 259.

Nel Gregorio si legge Lieraris. Questo è errore di trascrizione del traduttore latino,
poichè le copie del testo greco, hanno Αιεζερις, Αιεζαρις. Probabilmente Liezeri è
trascrizione del nome Eleazar che portava il signore di Galati figlio di Guglielmo
Mallabret, secondo un diploma greco del 1116, presso Spata, Pergamene, pag. 241.
Alla forma, questo Eleazar si direbbe soprannome arabico, el-Azhar, ossia “il
risplendente:” e non sarebbe nuovo, dopo quello del Cid (Sid), questo esempio d’una
appellazione che i Cristiani avessero tolta dalla lingua degli Arabi. Men verosimile parmi
l’imitazione del nome giudaico Eleazar.

La versione latina di questo diploma, fu pubblicata in parte dal Gregorio,


Considerazioni, lib. I, cap. vj, nota 9. Noi n’abbiamo già data notizia più largamente nel
lib. V, cap. x, pag. 286 del volume, nota 1.

Si vegga il lib. V, cap. vj e x, pag. 161 e 305 segg. del volume.

V’ha delle monete arabiche e latine dei re normanni di Sicilia, battute in Messina, e
delle arabiche battute “nella capitale di Sicilia,” cioè Palermo. Messi dunque da canto i
molti scritti pubblicati in Sicilia ne’ secoli passati su questa materia, gli è certa la
coesistenza delle due zecche nel XIIº secolo.

Oltre i diplomi del primo conte dati in Messina, uno del 1101, presso Ughelli, Italia
Sacra, tomo IX, pag. 429, dice di vescovi e baroni convocati nella Cappella di Messina
dalla contessa Adelaide e dal figliuolo Ruggiero; un altro del 1126, presso De Grossis,
Catana Sacra, pag. 79, fa menzione di corte tenuta dal Gran Conte Ruggiero nel
palazzo di Messina, ec.

Si vegga il lib. V, cap vij, pag. 185 del presente volume.

Edrîsi nota espressamente che l’armata e gli eserciti, ai suoi tempi, come ne’ tempi
andati, moveano alla guerra da Palermo. Testo nella Bibl. Ar. Sicula, pag. 28. Della
Zecca abbiam detto nella nota precedente e dei diwani nel lib V. cap. x, pag. 322 segg.

Presso Pirro, Sicilia Sacra, pag. 81, 82.

Ἀμὲρ si legge nel mosaico della Chiesa della Martorana, pubblicato dal Morso, Palermo
Antico, pag. 78; ἀμιρᾶς, anche al nominativo, presso Eustazio arcivescovo di
Tessalonica, ediz. di Bonn, pag. 472. Nei diplomi greci di Sicilia che citiamo nel presente
capitolo, si legge ἀμηρ, ἀμμήρας, ἀμμιρᾶς e al genitivo ἀμήραδος, ed ἀμμηρὰ. Si vegga,
del rimanente, cotesta voce nel Glossario greco del Ducange, il quale la notò per la
prima volta nella Continuazione di Teofane.

Si vegga Ducange, Glossario latino, alle voci amir, admiralius, etc. La voce Amiratus fu
usata, credo io, la prima volta da Einbardo, Annales presso Pertz, Scriptores, tomo I,
pag. 490, sotto l’anno 801, dove è chiamato così Ibrahim-ibn-Ahmed, l’Aghlabita, emiro
d’Affrica. Sicardi vescovo di Cremona, presso Muratori, Rer. Ital. Script., tomo VII, pag.
605, anno 1188, chiama Admiratus il capitan del navilio siciliano e admirandus un emir
di Saladino. Marangone, nell’Archivio Storico italiano, tomo VI, parte ij, pag. 18, dà al
capitano della armata di Sicilia, l’anno 1158, il titolo di Admiratus e poi di Almirus;
Pietro Diacono, lib. IV, cap. xj, presso Muratori, op. cit, tomo IV, pag. 499, fa parola
d’un Ammirarius di Babilonia (ossia del Cairo). Le traduzioni latine e italiane del secolo
XV, che troviamo ne’ Diplomi arabi dell’Archivio fiorentino, danno le voci Armiratus, pag.
353, 356 e Armiraio, pag. 347, 350 a 354, per significare l’emir di Alessandria; e
veggiamo anco in una traduzione del XII secolo, pag. 260, un Admirator galearum,
musulmano. Si aggiungan questi al molti esempii che porta il Ducange, e si vedrà che
sempre Amiratus, con le sue varianti, rispondeva ad emir. Si ricordin anco Ugo Falcando
e Romualdo Salernitano, i quali chiamano Amiratus i dignitarii siciliani di tal nome, ma il
primo dà il titolo di Magister Stolii ad un kaid Pietro, che capitanò una volta l’armata
siciliana.

Libro V, cap. v. pag. 139 di questo volume.

Libro III, cap. j, pag. 2 segg. del 2º volume.

Il Pirro, Sicilia Sacra, pag. 1016-17, pubblicò due diplomi risguardanti questo Eugenio.
Nel primo, dato del 1093, egli è chiamato notaio, che allor significava segretario. Il
conte Ruggiero, a sua domanda, gli concedette un monastero fuor la città di Traina, a
fin di riedificarlo, e gli conferì il patronato e il governo di quello. Ciò condusse il Pirro a
vestir Eugenio monaco basiliano e crearlo abate. L’altro diploma di re Guglielmo, dato il
1169, trascrivendo il precedente ed accordando anco altri beni al monastero, intitolò
Ammiraglio quell’Eugenio. Sembra dunque che il segretario del 1093, in vece di
chiudersi nel suo monastero, fosse stato mandato dal conte a governare la città di
Palermo. Non è inverosimile che questo Eugenio sia il gran personaggio nominato
senz’altro titolo che di Arconte nel diploma del maggio 1105, presso Spata, Pergamene,
pag. 263. Più certa vestigia ne troviamo in un diploma greco del 1142, presso Morso,
Palermo antico, pag. 313 segg. e nel Tabulario della Cappella Palatina di Palermo
stessa, pag. 20 segg., donde si scorge come alcuni discendenti di Eugenio ammiraglio,
abbiano venduti alla Chiesa detta in oggi della Martorana, degli stabili che la famiglia
possedeva in Palermo. Furono venduti da Niccolò ed Agnese monaca, figliuoli
dell’Ammiraglio Eugenio, Niceta moglie di Niccolò, e Giovanni, Teodoro, Stefano ed
Elena loro figliuoli; dichiarando tutti costoro che fosse ricaduta a lor pro la parte di
Teodicio figliuolo di Eugenio, ereditata da Zoe figliuola di Teodicio la quale era morta
anch’essa. Togliendo dunque dal 1142 il corso ordinario di due generazioni, si torna allo
scorcio dell’XI secolo e si può supporre con fondamento che quell’ammiraglio Eugenio
fosse il medesimo del diploma del 1093.
Notisi che in due altri diplomi greci, pubblicati dal Morso, op. cit., pag. 345 e 353, il
primo de’ quali senza data va riferito al 1143 (Cf. Mortillaro, Catalogo del Tabulario della
Cattedrale di Palermo, pag. 23) e l’altro è dato del 1204, si trova il nome di un
Giovanni, figliuolo dell’ammiraglio Eugenio. Cotesti due ammiragli Eugenii mi sembrano
diversi. Il primo si può supporre contemporaneo del gran conte Ruggiero, ma il
secondo torna alla metà del XII secolo. A lui credo sia da attribuire, più tosto che
all’altro, la traduzione latina dell’Ottica di Tolomeo e delle profezie della Sibilla Eritrea,
di che diremo nel seguito del presente libro.

Abbiam testò citato questo diploma a pag. 346, nota 2, e avvertito come presso il
Gregorio porti una data erronea.

Si vegga qui innanzi a pag. 351.

Diploma del 1159, presso Pirro, Sicilia Sacra, pag. 98, e presso De Vio, Privilegia
Panormi, pag. 6. Cristoforo allor era morto.

Si fa parola di una precedente donazione dell’Admiratus domino Christodulos, nei


diploma di Ruggiero conte, che l’Ughelli pubblicò con la data del 1104 e che,
supponendo esatta l’indizione XIII che v’è scritta, va riferito al 1119; come abbiamo
avvertito in principio di questo capitolo, pag. 340, nota 1.
Cristodulo è detto protonobilissimo in un diploma del 1123, presso Spata, Pergamene,
pag. 410. Se il sig. Spata ha ben letta la sigla del titolo onorifico e del nome, e se non
v’ha errore nella data, convien pur supporre che quel titolo fosse stato accordato pria
del notissimo diploma del 1139. In un diploma del 1126, tradotto dal greco, pubblicato
con molte varianti, o piuttosto in tenore assai diverso, prima dal Pirro, Sicilia Sacra,
pag. 326, e quindi dal De Grossis, Catana Sacra, pag. 79, 80, si vede soscritto, pria di
“Georgius de Antiochia amiratus” e di “Admirati filius Gentilis (sic) Joannes,” un
“Chrisiodorus,” e secondo il De Grossis “Christodorus, amiratus et Riodotus.”
Quest’ultima lezione, sbagliata al certo, par che venga da una sigla non capita
dall’ignoto traduttore latino, e potrebbe per avventura essere la medesima che fu letta
Rozius in altro diploma; onde il Pirro die’ tal casato a Cristodulo. Il Chrisiodorus o
Christodorus va corretto, secondo me, Christodulus; e il Rozius potrebbe essere, nè più
nè meno, che il notissimo nome di Ruggiero, poichè i Greci di Sicilia soleano trascrivere
la g latina o arabica con le due lettere τζ. Cristodulo, ammiraglio e protonotaro, è citato
in un diploma greco del 1130, presso Trinchera, Syllabus, pag. 138. Un altro diploma
greco del 1136, presso Spata, op. cit., pag. 266, fa menzione di Cristodulo già
ammiraglio. In ultimo è da noverar quello del 1139, che accorda il titolo di
Protonobiiissimo, pubblicato dal Montfaucon e poi dal Morso, e nel Tabulario della
Cappella palatina di Palermo, pag. 10. È superfluo di avvertire, dopo ciò ch’io ho detto,
come non si debba fare assegnamento su la lista delli ammiragli di Sicilia ne’ tempi
Normanni, data dal Pirro, Chronologia Regum Siciliæ, pag. xxv.

Si vegga il seguito del presente capitolo, a pag. 362, nota 3.

Giorgio ha titolo di ammiraglio nel diploma del 1126 citato nella nota 2, della pag. 351.
In un diploma latino del 1132 presso Spata, op. cit., pag. 426 segg. egli è detto dal re
“amiratus amiratorum qui praeerat toto regno meo”. In uno del 1133, tradotto dal
greco, presso Pirro, Sicilia Sacra, pag. 774, egli è detto Ammiraglio delli ammiragli; è
sottoscritto αμήρας in due diplomi del 1140 e 1143 nel Tabulario della Cappella Palatina
di Palermo, pag. 13 e 16; è intitolato ammiraglio in un diploma tradotto dal greco, di
maggio 1142, presso Pirro, op. cit., pag. 390, e ammiraglio delli ammiragli in uno latino
della stessa data, op. cit., pag. 698. Nel mosaico della Martorana ei prese il titolo di
αμήρ soltanto, come ognun può vedere, e leggesi in Morso, Palermo Antico, pag. 78.
Pare che Giorgio, per modestia o per amor di brevità, si contentasse ordinariamente di
questo. Di rado ei solea aggiugnere quello di Arconte degli Arconti; ma un suo figliuolo
lo nominava sempre con questo attributo.
È da ricordare la iscrizione greca che leggevasi a’ tempi del Pirro in una Chiesa di Santa
Maria de Crypta in Palermo, nel sito dove surse la “Casa Professa” de’ Gesuiti, della
quale iscrizione il Pirro, op. cit., pag. 300, 301, dà una traduzione latina. Era inciso il
testo su la sepoltura di Ninfa, madre di Giorgio, primum principum universorum,
(Ἀρχοντῶν ἄρχον) morta il 6648 (1140). Quivi non si fa parola del padre
dell’ammiraglio; ma il Pirro e con lui il Morso, op. cit., pag. 108, 109, non hanno
lasciata questa occasione di nominare Cristodulo e di farlo marito della Ninfa.

Così Giovanni ammiraglio, figliuolo, com’e’ pare, di Giorgio, nel citato diploma del 1126
e nell’altro del 1142, presso Pirro, pag. 698. Secondo un diploma del 1133, presso
Gregorio, Considerazioni, lib. I, cap. v, nota 4, l’ammiraglio Teodoro fu incaricato di
decidere, insieme con Guarino Cancelliere del re, una lite sorta tra il vescovo di Lipari e
i cittadini di Patti, suoi vassalli. Il citato diploma del 1126, secondo il testo di De
Grossis, fa menzione di un ammiraglio Niccolò, il quale nel tempo che esercitava l’ufficio
di Stratego, com’e’ pare, di Mascali, era stato incaricato dal principe di descrivere i
confini di quel territorio.

Lib. V, cap. ix, pag. 262-5.

Abate di Telese, presso Caruso, Bibl. Sicula, pag. 267 et passim.

Majone è soscritto in latino Ammiratus Ammiratorum, in un diploma arabico del 1154,


presso Gregorio, De Supputandis, pag. 38. Ordinariamente lo chiamavano il grande
ammiraglio, come si vede dal Falcando e dagli altri cronisti; e questo titolo modificato
era ormai sì comune, che Giovanni figlio di Giorgio d’Antiochia lo riferì al proprio padre
soscrivendosi μεγάλου αμήραδος ὐίος, in un diploma del 1172, Tabulario della Cappella
Palatina di Palermo, pag. 29. In un diploma latino del 1157, presso Pirro, Sicilia Sacra,
pag. 98, messo fuori a nome del re da Majone “grande ammiraglio degli ammiragli” si
leggono, tra i testimonii dell’atto, Stefano ammiraglio figliuolo del grande ammiraglio,
un altro Stefano ammiraglio, che si sa dal Falcando essere stato fratello di Majone, ed
un Salernitano ammiraglio. Visse inoltre in que’ tempi l’altro ammiraglio Eugenio, del
quale si è fatta menzione poc’anzi, pag. 353, nota. 1.

È noto il diploma di febbraio 1177, per lo quale Guglielmo II di Sicilia costituì il dotario
alla sua sposa Giovanna d’Inghilterra. Tra i grandi del regno soscritti in questo diploma
secondo l’ordine di loro dignità, si legge 25mo, Ego Walterus de Moac Regni (sic)
fortunati stolii admiratus; prima del quale vengono gli arcivescovi, i vescovi, il
vicecancelliere, i conti, e dopo Gualtieri si leggono i nomi del siniscalco, del conestabile,
del logoteta, di due maestri giustizieri e d’un giustiziere. Seguiamo l’edizione di Rymer,
Foedera, etc., tomo I, pag. 17 (London, 1816).
Margaritone, celebre capitano navale di Sicilia alla fine del XII secolo, è intitolato,
senz’altro, ammiraglio del re di Sicilia, nella Cronica di Sicardo vescovo di Cremona,
anno 1188, presso Muratori, Rer. Italic. Script., tomo VII, pag. 605.

Par che i Genovesi l’abbiano usato i primi dopo la Sicilia. Negli Annali del Caffaro e nelle
continuazioni di quelli, si trova un admiratus di Genova il 1211 e quindi due armiragii il
1263 etc. presso Muratori, Rer. Ital. Scr., tomo VI, colonne 486, 530, ec. È notevole che
la prima nominazione d’ammiraglio fu fatta in Genova del 1241, quando Federigo II
surrogò Ansaldo de Mari, genovese, al suo ammiraglio Niccolò Spinola ch’era venuto a
morte.

Il Nowairi, citato da M. Reinaud, Invasions des Sarrazins, pag. 69, nota 1, dice d’un
emir-el-ma’ (emir dell’acqua) in Spagna. Ma non posso assentire al mio maestro di
arabico che sia questa l’origine della voce ammiraglio, quando ne vediamo sì
chiaramente le successive mutazioni negli scrittori e ne’ diplomi europei. Per la
medesima ragione è da respingere la etimologia ammessa dal Dizionario della Crusca,
cioè da emir-el-bachar (meglio bahr) ossia emir del mare. Questa dignità non mi è
occorsa mai negli scritti arabi. Ibn-Khaldûn, nei Prolegomeni, testo di Parigi Parte II,
pag. 32 e traduzione francese del baron de Slane parte II, pag. 37, ignorando
l’etimologia della voce almeland, la suppone franca; e nella Storia de’ Berberi par ch’ei
prenda per nome proprio il titolo dell’ammiraglio Ruggier Loria (leggasi El miralia in
luogo di El-murakia che non ha significato), testo di Algeri, tomo I, pag. 423, Biblioteca
arabo-sicula, pag. 492, e traduzione del Baron de Slane, tomo II, pag. 397. Non posso
seguir l’opinione del dotto traduttore, il quale crede Merakia alterazione di Marchese.
Ruggier Loria non ebbe mai questo titolo.

Confermano questo fatto, nelle imprese di re Ruggiero in Affrica, il Nowairi e Ibn-Abi-


Dinar, nella Biblioteca arabo-sicula, pag. 534, 537.

Edrîsi citato poc’anzi a pag. 350, nota 1.


Credo si possa affermare la giurisdizione civile e penale del grande Ammiraglio nella
prima metà del XII secolo, ancorchè la non si ritragga da documenti se non che a capo
di cento anni. Ognun sa che in generale l’Imperatore Federigo ristorò l’ordinamento dei
re normanni, anzichè rifarlo: e non v’ha ragione di supporre ch’egli abbia innovato
alcun che nella istituzione del grande ammiraglio. Or il suo diploma, pubblicato per lo
primo dal Tutini e ristampato dallo Huillard-Bréholles nella Historia Diplomatica Friderici
secundi, tomo V, pag. 577 segg., anno 1239, per lo quale fu nominato, vita durante,
ammiraglio di Sicilia, Niccolò Spinola da Genova, dà a costui ampia autorità: 1º di
costruire e racconciare le navi dell’armata regia; 2º dar patenti di corsari e fare
ristorare i danni recati da loro a sudditi di nazioni amiche; 3º giudicare
sommariamente, secundum statum (statutum?) et consuetudinem armate, le cause
civili e criminali delle persone appartenenti all’armata, agli arsenali regii ed a’ legni
corsari, e ciò con autorità di delegare altrui i giudizii; 4º dare in feudo gli ufici di comiti
nell’armata quando venissero a vacare; 5º prender danaro dalle casse regie pei bisogni
dell’armata: e seguono i diversi e grandissimi lucri accordati all’ammiraglio, in guerra
come in pace, su lo Stato e sui marinai e naviganti. Intorno i tribunali dipendenti
dall’ammiraglio e la legislazione eccezionale di quelli, si vegga il Giannone, Storia Civile
del Regno di Napoli, libro XI, cap. vi, § 2, e le opere citate da lui.

Si vegga la nota 3 della pag. 354. Questo casato non comparisce in alcuno de’ diplomi
dati dal Pirro ne’ quali sia nominato Cristodulo o Giorgio; neppure nella iscrizione
sepolcrale della madre di Giorgio di che abbiam fatta parola poc’anzi nella pag. 352,
nota 2. Romualdo Salernitano, che forse lo conobbe di persona, non dice altro che:
Georgium virum utique maturum, sapientem et discretum, ab Antiochia abductum.
Presso Muratori, Rer. Ital. Scr. tomo VII, pag. 195.

Il Baiân, testo di Leyde, pag. 322, e nella Bibl. ar. sicula, pag. 373, dice che il padre di
Giorgio era uno degli òlûg (stranieri o barbari) di Temîm.

Hisâb.

I testi dicono con Ruggiero; ma il seguito della narrazione mostra che il principe non
l’adoperò a prima giunta in affari gravi.

Ibn-Khaldûn, nella Storia de’ Berberi, testo di Algeri, tomo I, pag. 208, Biblioteca
arabo-sicula, pag. 487, e versione francese del baron de Slane, tomo II, pag. 26,
aggiungeva il nome patronimico d’Ibn-Abd-el’Azîz, all’Abd-er-Rahman che insieme con
Giorgio capitanò l’armata Siciliana, nell’impresa del 1126 contro l’Affrica. Io credo che
costui fosse quel medesimo che il Tigiani, dicendo de’ principii di Giorgio l’Antiocheno,
chiama Abd-er-Rahman-en-Nasrani, ossia il Cristiano. Ma rifletto che il Tigiani,
d’ordinario molto diligente, non avrebbe qui omesso il nome patronimico onde cadea
sul ministro siciliano una macchia d’apostasia; e che al contrario Ibn-Khaldûn bada alle
cose più tosto che ai nomi, oltrechè i suoi scritti, copiati e ricopiati per quattro secoli, ci
sono pervenuti assai malconci. Non vorrei che, saltando qualche rigo, com’avvien
sovente là dove è ripetuta la stessa voce, si fosse attribuito al ministro di finanze di
Ruggiero il nome patronimico di Abd-er-Rahman-ibn-Abd-el-Aziz, il quale scrisse
appunto di questa impresa del 1126, ed è citato da Abu-s-Salt, e questi dal Baiân, pag.
317 del testo di Leyde e 372, della Bibl. ar. sicula. L’ufizio attribuito dal Tigiani ad Abd-
er-Rahman-en-Nasrani è di Sâhib-el-Ascghal, che nell’Affrica propria e nel XII secolo, al
quale luogo e tempo è da riferire la cronica qui copiata o compendiata dal Tigiani, era il
tesorier generale o ministro di finanze che dir si voglia. Veggasi Ibn-Khaldûn,
Prolegomènes, traduzione del baron de Slane, Parte II, pag. 14-15.

Si confrontino nella Bibl. ar. sicula: il Baiân, anno 543, pag. 373; Tigiani, pag. 392; Ibn-
Khaldûn, pag. 487, 501. I particolari più minuti si hanno dal Tigiani.

Si vegga il lib. V, cap. v, pag. 332 di questo volume, e ciò che diremo in appresso de’
traffichi di re Ruggiero in Affrica. Sono poi noti quei dell’imperatore Federigo II.

Diploma latino del 1133, presso Pirro, Sicilia Sacra, pag. 773-4. Il nome proprio è
scritto una volta per sbaglio Gregorius, e il topografico in luogo di Catinae va letto
Jatinae, come abbiamo avvertito nel lib. V, cap. x, pag. 317 nota 2. Da questo atto non
si vede appunto in qual tempo Giorgio abbia preso quell’ufizio in Giattini; ma fu di certo
avanti il 1111, perchè egli nella detta qualità descrisse i limiti di un podere donato
quell’anno da Rinaldo Avenel all’Abate di Lipari. Cf. Pirro, op. cit., pag. 772-3.

Tigiani e Ibn-Khaldûn, nella Bibl. ar. sicula, testo, pag. 394, 487, e il primo anco nella
traduzione francese di M. Rousseau, pag. 246, il secondo in quella del baron de Slane,
Histoire des Berbères, tomo II, pag. 26.

Abbiamo citati poc’anzi questi due diplomi a pag. 354, nota 2, e pag. 355, nota 2.

L’uno è “Schiavo di Cristo” e l’altro “Schiavo del Misericordioso.”

Il Gregorio, nel descrivere l’ordinamento del governo sotto re Ruggiero e i sette grandi
ufizii della Corona, si riferisce assai di rado a documenti contemporanei. Prende quei
della fine del XII secolo ed anco del XIII; o argomenta su i detti del Falcando, che
scrisse allo scorcio del XII; e talvolta non allega altro che l’analogia col suo favorito
sistema di Guglielmo I, d’Inghilterra. Si veggano le Considerazioni, lib. II, cap. ij, e
particolarmente le note 37 segg.

Abate di Telese.

Romualdo Salernitano, presso Muratori, Rer. Ital. Script., tomo VII, pag. 183, anni
1121-2.

Si vegga il lib. IV, cap. viij e xv, pag. 355 segg. 364, 547 del secondo volume, e lib. V,
cap. iij e vj pag. 80, 158, 169 segg. di questo terzo volume.

Ibn-el-Athîr, anni 476, 482, 488, 489, 491, 493, edizione del Tornberg, tomo X, pag. 85,
119, 164, 175 191 e 202. Si confronti Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, traduzione
del baron de Slane, tomo II, pag. 22 segg.
Baiân-el-Moghrib, ediz. Dozy, tomo I, pag. 311 ed estratto nella Bibl. ar. sicula, pag.
370. Il compilatore, che avea chiamati Rûm gli assalitori del 1087, dà a quelli del 1105,
il nome di Rumâniûn. Se fossero stati Bizantini?

Ibn-el-Athir, anni 501, 509 e 510, edizione del Tornberg, tomo X, pag. 315, 359, 365, e
Ibn-Khaldûn, vol. citato della traduzione, pag. 24, 25.
Secondo Ibn-el-Athir, anno 503, vol. citato, pag. 336, Iehia mandò quell’anno quindici
galee contro i Rûm, l’armata de’ quali le combattè e ne prese ben sei. Secondo il Baiân,
nella Bibl. ar. sicula, luogo citato, e nella edizione del Dozy, vol. I, pag. 314, l’armata
zirita, di rebi’ secondo del 507 (mezz’ottobre a mezzo novembre 1113) riportò in
Mehdia gran numero di cattivi, presi nel paese di Rûm. E torna forse alle scorrerie nel
Salernitano, delle quali dicono gli annali della Cava, an. 1113, presso Muratori, Rer. Ital.
Scr., tomo VIII, pag. 923. Ibn-Khaldûn, op. cit., tomo II, pag. 25 della traduzione di
Slane, dice che l’armata, della quale Iehia prendea cura particolare, fece molte
scorrerie contro i Cristiani francesi, genovesi e sardi, sì che furono costretti a pagargli
tributo. Il testo arabico pubblicato dallo stesso dotto orientalista, tomo I, pag. 207
sembra guasto nella voce che significherebbe tributo. In ogni modo, il nome di Farangia
(franchi) può significare i paesi cristiani della Spagna e quelli anco d’Italia, e il tributo
può essere stato pattuito temporaneamente con qualche giudicato della Sardegna, più
tosto che con Genova o Pisa. Ibn-Khaldûn non bada alle minuzie.

Questa è la prima volta, per quanto io sappia, che si fa menzione appo i Musulmani
d’Affrica del fuoco greco, o, come lo chiamano gli Arabi, la nafta. I Musulmani di Sicilia
l’adoprarono nella guerra contro i Normanni, se ad un episodio di quella si riferiscono i
versi d’Ibn-Hamdis, ch’io ho citati nel lib. IV, cap. xiv, pag. 532 del secondo volume, e
lib. V, cap. vj, pag. 165, nota 3, del presente. In Egitto era conosciuto di certo, poichè
Makrizi nel Kitâb-el-Mowâ’iz, testo di Bulâk, tomo I, pag. 424, raccontando l’incendio
che consumò una delle armerie del Cairo il 461 (1068-9), dice che v’arsero diecimila
Kirbe (otri o vasi) di nafta e altrettante zarrake, o vogliam dire tubi da lanciare quel
combustibile. Nondimeno parmi che l’effetto della nafta de’ Musulmani non fosse
terribile quanto quello del fuoco greco. Gli scrittori normanni non ne fanno mai parola
nella guerra di Sicilia, nè in quelle d’Affrica che noi trattiamo nel presente capitolo; nè
la vittoria arrise mai in quella età al navilio zirita contro gli Italiani.
Ibn-Hamdis medesimo e qualche altro poeta che cantava nella povera corte di Mehdia
in sul tramonto della dinastia zirita, ricordano la nafta, come orribile strumento di
distruzione: “una maraviglia” sclamava Ibn-Hamdis, senza aver letta la relazione della
battaglia di Mentana. Al dir di que’ poeti, la nafta: 1º galleggiava su l’acqua e non si
spegnea; 2º dava baleno, fumo, tuono e puzzo d’inferno; 3º era lanciata in lingua di
fiamma da tubi di rame o bronzo che fossero; ovvero, 4º con dardi; e 5º cotesta nafta,
o una specie di essa, era bianca com’acqua. Ciò nei regni di Iehia, Alì, Hasan, ch’è a
dire nella prima metà del XII secolo. Si veggano i versi pubblicati nella Biblioteca arabo-
sicula, pag, 393 e 565 e altri inediti del Diwano d’Ibn-Hamdis, nella copia del Ms. della
Vaticana, fatta dal prof. Sciahuan per uso del conte Miniscalchi, pagg. 75, 77, 118, 213,
241, 271, rime in di, di, ri, mi, na e sa. Il Nowairi accenna anco alla nafta dell’armata
zirita, Bibl. ar. sic., pag. 456. Ho fatte queste citazioni in aggiunta a’ fatti pubblicati
nella dotta opera Du feu grégeois, etc. par MM. Reinaud et Favé, Paris, 1845, in-8.

Questo fatto, del quale non danno alcun cenno gli annali bizantini nè i musulmani, si
ritrae precisamente dal diwano d’Ibn-Hamdîs, nella citata pag. 213, della copia del prof.
Sciahuan, dove si legge che una delle ragioni che mossero “il reggitore di
Costantinopoli la maggiore a schermirsi col calam dal taglio della spada zirita” fu il
timore “di quel dardo incendiario, che con maraviglioso effetto lanciava il fuoco
nell’onda agitata e ardeavi.”
Ibn-Hamdîs, oltre questa, scrisse a lode di Iehia altre otto lunghe kaside, che leggonsi
nella copia dello Sciahuan a pagg. 24, 49, 116, 169, 204, 208, 210, 267, rime in ab, ah,
ru, li, mi, im, ma, ka, e la prima, la sesta e l’ottava anco nel Ms. di Pietroburgo, fog. 62
recto e verso e 63 recto. Della prima ho dati due versi nella Bibl. ar. sicula, pag. 572, e
sette versi della terza leggonsi in Ibn-el-Athîr, anno 509, op. cit., pag. 280, e nella
edizione del Tornberg, tomo X, pag. 359.

Si vegga il lib. V, cap. vj e x, pagg. 158, 168 e 332 di questo volume.

Lib. IV, cap. 50, presso Muratori, Rer. Ital. Scr., tomo IV, p. 523. I Beni-Hammâd erano
chiamati comunemente i signori della Cala (kalà’t) dal nome della prima loro capitale,
ancorchè avessero verso il 1090 tramutata la sede in Bugia. Veggasi Ibn-Khaldûn,
Histoire des Berbères, traduzione de Slane, tomo II, pag. 43 segg.

Il fatto è bene espresso dalle parole di Ibn-el-Athîr che, prima del favore dato da
Ruggiero a Rafi’-ibn-Makkan, era tra lui ed Alì amistà e inganno. Cotesta disposizione
d’animi si dee tirar su infino al tempo di Iehia.

È bene riferire testualmente l’affermazione degli scrittori musulmani, che rischiara un


punto importante del diritto pubblico del tempo, in Affrica e fors’anco in Sicilia. Secondo
Ibn-el-Athîr, Alì dichiarò “Non abbia alcuno nell’Affrica (propria) a competer meco nella
spedizione di navi con mercanzie;” e secondo Tigiani, quel principe mal soffriva che
alcuno nell’Affrica (propria) rivaleggiasse con lui nella spedizione di navi.

Traduco “galea” secondo l’uso comune, la voce arabica sciana e scenîa, e serbo l’altra
nella forma arabica, non sapendo appunto a quale specie di navi la risponda. Per
ragione etimologica, harbiia significherebbe “guerresca.” Il legno di Rafi’ è detto
Merkeb, ossia “nave” genericamente e in particolare “grossa nave” da Ibn-el-Athîr e da
Nowairi; ma il Tigiani la chiama safina, che vuol dir nave in generale, e specialmente da
corso.

Questo diligente scrittore dice che i Siciliani, già seduti a mensa, sapendo l’arrivo
dell’armata affricana corsero a lor galee; ma alla più parte fu tagliata la via del mare, e
molti rimasero uccisi. “E salvossi di costoro,” continua il Tigiani citando testualmente il
contemporaneo Abu-s-Salt, “chi si potè salvare, avendo volato nella sua fuga, per paura
della morte, non già per leggerezza di gamba.” Il Tigiani infine dà alcuni versi scritti in
questo incontro a lode di Alì, da un Mohammed-ibn-Abd-Allah.
In cotesti versi, per vero, è detto della ritirata del naviglio siciliano e della paura che gli
avean fatta le navi zirite, ma non si fa parola di zuffa, nè di sangue sparso. Similmente
la kasida d’Ibn-Hamdis che si legge nel solo Ms. della Vaticana, a pag. 127 della copia
del professor Sciahuan, non allude menomamente a fazione combattuta, ancorchè la si
estenda di molto descrivendo il terribile aspetto delle harbîe mandate dal signore di
Mehdia contro le galee venute di Sicilia a Kâbes (così va corretto il nome di Fas, ossia
Fez), l’anno 512. Dal silenzio de’ cronisti e sopratutto da quello de’ due poeti,
argomento che il Tigiani, avendo per le mani qualche racconto non compiuto di Abu-s-
Salt, abbia confusa la prima spedizione di cui trattiamo, con qualche fazione della
guerra che poi si combattè tra Alì e Rafi’ aiutato da Ruggiero; forse la vittoria navale
degli Ziriti alla quale accenna Ibn-Khaldûn, con data che pare erronea.

Ibn-el-Athîr, Nowairi e Ibn-Abi-Dinar.

Ibn-Khaldûn non cita questo fatto.

Poesia citata nella nota 2 della pagina precedente.

Ibn-el-Athîr, Nowairi, Ibn-Khaldûn, Ibn-Abi-Dinar.

Ibn-Khaldûn.

Ibn-el-Athîr, Baiân, Nowairi, Tigiani, Ibn-Abi-Dinar.

Si confrontino: Ibn-el-Athîr, anno 511, testo nella Biblioteca arabo-sicula, pag. 280 seg.
e nella edizione del Tornberg, vol. X, pag. 370; Tigiani, testo nella Bibl. citata, pag. 382
segg., 392 segg. e traduzione francese di M.r Rousseau, pag. 93 e 244 (ne’ quali luoghi
la traduzione va corretta per migliori lezioni di un altro Ms. acquistato di poi da Mr.
Rousseau); Nowairi, sotto gli anni 511 e 512, testo nella Bibl. citata, pag. 454; Ibn-
Khaldûn, Storia de’ Berberi, testo nella Bibl. citata, pag. 486 e 488, testo di Algeri,
tomo I, pag. 208 e 215, e versione francese del baron de Slane, tomo II, pag. 26 e 36;
Ibn-Abi-Dinar, testo nella Biblioteca citata, pag. 535, e versione francese (Histoire de
l’Afrique de.... Kaïrouani, traduite par MM. Pellissier et Rémusat), pag. 152.
Ibn-Khaldûn, nel primo de’ luoghi citati, dice che l’armata siciliana veniva in aiuto di
Rafi’ per infestare la costiera ed appostare il naviglio zirita, e che Alì rinnovò il suo
navilio. Nell’altro luogo accenna con pari laconismo ad una vittoria navale dagli Ziriti
sopra i Siciliani, ma aggiugne che Alì arruolò allora tribù arabe e navi e andò allo
assedio di Kâbes il 511. La cronologia non è osservata di certo in questo secondo
frammento; nè lo si può mettere di accordo col primo, se non che supponendo la
guerra navale, condotta con varia fortuna. Il Baiân, testo, ediz. del Dozy, pag. 316, e
nella Bibl. ar. sic. pag. 370, sotto l’anno 512 fa parola soltanto delle ambascerie di
Ruggiero a Mehdia.

Cotesti fatti, d’altronde notissimi, sono raccontati, con qualche diversità nelle date e ne’
particolari, da Ibn-el-Athîr, anno 448, edizione del Tornberg, vol. IX, pag. 425 segg.;
dagli Annales Regum Mauritaniæ, edizione del Tornberg, vol. II, pag. 100 segg.; e da
Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, traduz. del baron de Slane, tomo II, pag. 67 seg.
Secondo la traduzione degli Annales, per Tornberg, pag. 106, il ribât sarebbe stato in
mare. Ma il testo ha bahr, che si dice anco di gran fiume, e così la tradizione
s’accorderebbe con quella, molto precisa d’Ibn-Khaldûn.

Si vegga il lib. V, cap. I, pag. 12, del presente volume.

Ibn-el-Athîr, testo, anno 407, edizione Tornberg, vol. IX, p. 205. Si riscontri il Dozy,
Histoire des Musulmans d’Espagne, tomo IV, pag. 304, e Recherches, etc. seconda
edizione, tom. II, pag. XXIX XXX, dove è notato un anacronismo d’Ibn-Khaldûn,
Histoire des Berbères, traduz. del baron de Slane, tomo II, pag. 79. L’occupazione di
Denia per Moktadir torna, secondo gli autori seguiti dal Dozy, al 1079, ancorchè Ibn-el-
Athîr la riferisca al 478 (1085-6).

Abbiamo la narrazione di questa impresa per Lorenzo Vernese, contemporaneo, il quale


dà preziosissimi ragguagli, e più importanti compariranno quando il Bonaini ristamperà,
com’egli ha promesso, questa cronica, sopra un Ms. ch’ei ne ha alle mani, molto
migliore di quello che servì al Muratori. Per ora usiamo la edizione del Rerum Italic.
Script., tomo VI, pag. 111, segg. Si confronti con la Chronica varia Pisana, nello stesso
tomo del Muratori, pag. 101 segg. e con Marangone, nell’Archivio Storico Italiano, tomo
VI, parte II, pag. 7 e 8. Degli Arabi si vegga il Baiân-el-Moghrib, testo, ediz. del Dozy,
tomo I, pag. 314, e Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, traduz. de Slane tomo II, pag.
206.

Lorenzo Vernese, op. cit., pag. 154; Ibn-Khaldûn, Histoire des Berbères, l. c., dice che
Mobascer domandò gli aiuti ad Alì-ibn-Jûsuf.

Ibn-Khaldûn, Prolegomeni, testo di Parigi, parte II, pag. 37, e traduzione francese del
baron de Slane, parte II, pag. 43. La data si vede dalle scorrerie ne’ dominii di
Ruggiero, le quali or or narreremo.

Dozy, Histoire des Musulmans d’Espagne, tomo IV, pag. 263, nota 4.
In due elegie scritte da Ibn-Hamdis l’anno stesso ch’ei morì (527= 1132-3) per un kaîd
Ibn-Hamdûn, si fa ricordo anco del trapassato kaîd Abu-Mohammed-Meimûn; ma le
vaghe lodi di virtù guerriera prodigate a costui, non danno alcuno indizio ch’egli
appartenesse alla famiglia della quale noi trattiamo. Coteste elegie si trovano nel Diwan
d’Ibn-Hamdis, Ms. di Pietroburgo, fog. 60 verso e 61 verso; della prima delle quali io ho
dato il titolo nella Bibliot. ar. sicula, pag. 572. Mancano entrambe nel Ms. della
Vaticana.

Il Marrekosci, testo, edizione del Dozy, pag. 149, narra che i Musulmani di Almeria,
disdetto il nome almoravide, voleano far principe il kaîd-Abu-Abd-Allah-ibn-Meimûn, ma
ch’egli ricusò dicendo: esser uomo di mare, facessero assegnamento sopra di lui contro
le armate nemiche, ma dessero il principato ad un altro.
La rivolta dell’ammiraglio è accennata da Ibn-Khaldûn, il quale nella Histoire des
Berbères, vol. II, pag. 183 della traduzione, gli dà il nome di Ali-ibn-Isa-ibn-Meimûn; e
ne’ Prolegomeni, l. c., parla di tutta la famiglia de’ Beni-Meimûn “signori di Cadice.” Si
vede ch’e’ stavano a cavallo sul mare, tra le Baleari, Denia, Cadice e Almeria.

Mi par bene raccogliere qui i luoghi degli annali, ne’ quali si fa menzione di questa
famiglia:
1114. Alle Baleari, Maymonus, Lorenzo Vernese, e Ibn-Khaldûn, ll. cc.;
1122. A Nicotra, Abu-Abd-Allah-ibn-Meimûn, secondo il Baiân, testo I, 317. Ibn-
Khaldûn, Berbères, II, 26, traduzione, lo chiama Mohammed: e pare lo stesso
personaggio, sendo solito tra’ Musulmani, ad onor del profeta, di porre il keniet, ossia
soprannome, di Abu-Abd-Allah, a chi si chiamasse Mohammed. Ma il Tigiani, nella Bibl.
ar. sicula, pag. 393, dà al capitano di questa correria il nome di Ali-ibn-Meimûm, e
potrebbe essere per avventura l’Alas e all’accusativo Alanta, spagnuolo, che Lorenzo
Vernese dice rimaso capitano del castello di Majorca dopo la fuga di Burabe, e
scampato a nuoto quando i Pisani entravano nella fortezza. È da avvertire che Tigiani,
op. cit., pag. 398, accennando a quel Meimûn-ibn-Mohammed-ibn-Meimûn che assalì la
Sicilia dopo il 1123, aggiugne “aver già fatta menzione di costui” Pare da ciò che nei
Mss. sia stato sbagliato il nome di Alì o quello di Mohammed.
Le sorgenti siciliane dicono Gaytus Maymonus, senz’altro.
1127. A Patti e Siracusa, Meimûn-ibn-Mohammed-ibn-Meimûn, capitano dell’armata
almoravide. Prendo il nome dal Tigiani, nella Bibl. ar. sicula, pag. 398, quantunque la
prima voce sia mutila, Maimu e manchi altresì l’ibn seguente. Indi si potrebbe supporre
il Maimu scritto per sbaglio dal copista e non cancellato, e questo personaggio
tornerebbe a Mohammed-ibn-Meimûn, lo stesso capitano, cioè, della correria sopra
Nicotra del 1122. Ibn-Khaldûn, Storia de’ Berberi, testo nella Bibl. ar. sic., pag. 487, e
traduzione francese del baron de Slane, II, 27, dice di questa seconda scorreria di
Mohammed-ibn-Meimûn dopo l’impresa di Dimas, senza porre data precisa. Gli altri
autori arabi non fanno parola della impresa del 1127.
Ma parecchi de’ cristiani ne danno notizia. E primo, l’Appendice al Malaterra, presso
Caruso, Bibl. sicula, pag. 249, porta che il 17 luglio 1027, il Gaitus Maymonus, saraceno
spagnuolo, assalì Patti e Siracusa, dievvi il guasto, uccise, arse, fe’ preda e riportò
prigioni uomini e donne. Lo stesso avvenimento, con le medesime parole e con errori di
copia, si trova nella Epistola di fra Corrado, presso Caruso, op. cit., pag. 47, con
un’aggiunta di fole, o fatti e nomi sì guasti da non potersi ravvisare. La tradizione
dell’assalto del Gaito Maimono evidentemente è unica; e alla data scritta nelle due
cronache non manca altro che una C per fare 1127, in luogo di 1027, che fu
probabilmente cattiva correzione dei compilatori, entrambi del XIII secolo.
E così il fatto risponde a quello raccontato da Guglielmo arcivescovo di Tiro, lib. XIII,
cap. 22 (estratto presso Caruso, op. cit., pag. 1001), che avendo Ruggiero assalita
invano l’Affrica con 40 galee, gli Affricani, armatone 80, si vendicarono dando il guasto
a Siracusa. La data torna bene, poichè il cronista nel capitolo seguente nota la
primavera del quarto anno dalla espugnazione di Tiro, la quale avvenne il 30 maggio
1124.
Negli atti della traslazione del Corpo di Sant’Agata, (1126) presso il Gaetani, Vitæ
sanctorum siculorum, tomo I, pag. 60, è attribuito a quella Santa il miracolo che, un
anno appresso il trasporto della reliquia a Catania, i cittadini furono avvisati del
prossimo assalto di pirati di Spagna; onde il nemico, trovandoli preparati, voltò la prora
sopra Siracusa; dove uccise, fece prigioni “e portò via ogni cosa fuorchè le mura” dice
lo scrittore contemporaneo.
Sicardi, vescovo di Cremona, presso Muratori, Rer. ital. Scr., VII, 597, scrive sotto il
1127, Barbari Syracusanam civitatem invadunt, comburunt et cuncta diripiunt.
1133 (1134 pisano). Pace fermata tra i Pisani, il re di Morroch, (Marocco) il re di
Tremisiana (Telemsen) et Gaidum Maimonem. Marangone, nell’Archivio Storico ital.,
tomo VI, Parte II, pag. 8.
Il Makkari, testo di Leyde, vol. II, pag. 184, dice in generale delle scorrerie del Kaid-
ibn-Maimûn sopra i Cristiani, e ch’egli stava in Almeria.
1137. Ne’ mari di Spagna, 22 galee genovesi inseguono le 40 di Gaito Maimone
d’Almeria. Caffaro. Ann. Januenses, presso Muratori, Rer. Ital. Scr., tom. VI, pag. 259.
1159. Mohammed-ibn-Abd-el-Azîz-ibn-Meimûn, capitano dell’armata del principe
almohade Abd-el-Mumen all’assedio di Mehdia, respinse l’armata siciliana venuta in
soccorso del presidio. Il nome è ricordato dal Tigiani (Ms. di Parigi Supp. Arabe 911.
bis, fog. 140 verso) aggiugnendo ch’ei fosse “di quella casa sì celebre di capitani
navali”; ma queste parole mancano a lor luogo nella traduzione francese che fece sopra
altro Ms. Mr. Alphonse Rousseau, della quale si veggano le pagg. 262, 264. Il fatto di
Mehdia è raccontato dallo stesso Tigiani nello squarcio ch’io pubblicai nella Biblioteca
arabo-sicula, testo pag. 402.
1161. Oberto Spinola, con 5 galee si presenta nel porto di Denia, dove Lupo, re di
Spagna, gli paga 10,000 marabot (moneta degli almoravidi) e gli concede libero il
commercio. Caffaro, op. cit., pag. 267. Secondo Ibn-Khaldûn, Berbères, traduz. II, 207,
Lob (Lupo) ibn-Meimûn era ammiraglio degli Almohadi in quel tempo. La pace fermata
tra lui ed i Genovesi è attestata anco da un diploma del 1162, nel Liber Jurium Reipubl.
Januensis, tomo I, pag. 210.
Si vegga anco, su i fatti de’ Beni Meimûn, il Gayangos, traduzione del Makkari,
Mohammedan Dynasties in Spain, tomo II, pag. 547, nota. Non assento al dotto
traduttore che cotesta famiglia fosse berbera, della tribù di Lamtuna. Mi pare piuttosto
spagnuola e forse di origine cristiana. Meimûn era de’ nomi che i Musulmani solean
dare a’ liberti.

Valgano le autorità citate nella nota precedente sotto l’anno 1122. Si aggiunga Ibn-el-
Athîr, anno 517, nella Bibl. ar. sic., pag. 282, il quale, senza dare il nome d’Ibn-Meimûn,
dice saccheggiata Nicotra da un’armata degli Almoravidi.
Ibn-el-Athîr, loc. cit.; Baiân, testo del Dozy, pag. 317 e della Bibl. ar. sic., 371, anno
516; Ibn-Khaldûn, Storia dei Berberi, testo, nella Bibl. ar. sic., pag. 487 e nella versione
francese, II, 27; Tigiani, Rehela, testo nella Bibl. ar. sic., pag. 394 segg. e nella
versione francese, pag. 245 segg.; Ibn-Abi-Dinar, testo, nella Bibl. ar. sic., pag. 536 e
nella versione francese pag. 153. Cotesti scrittori, che visser tutti dopo il XII secolo, par
abbiano compilata la guerra del 1123 sopra due o tre cronisti contemporanei e su le
relazioni ufiziali delle quali si farà menzione. De’ Cristiani abbiam solo Guglielmo di Tiro,
citato poc’anzi a pag. 378 in nota. L’Abate di Telese allude alle conseguenze di questa
impresa, quando, nel raccontare fatti del 1127, ei dice: “Cumque (Rogerius) ad alias
iterum occupandas insulas terrasque attentius persisteret, etc.” Presso Caruso, Bibl.
sicula, pag. 259.

Baiân, Ibn-el-Athîr, Tigiani, Ibn-Khaldûn.

Veggasi Romualdo Salernitano, anni 1121-1122, presso Muratori, Rer. Italic. Scr., tomo
VII, pag. 183.

Si veggano le condizioni della corte di Mehdia in questo tempo dal Nowairi, testo, nella
Bibl. ar. sic., pag. 456.

Baiân.

Si confrontino Ibn-el-Athîr, il Baiân, e la Relazione ufiziale trascritta in parte dal Tigiani.

Tigiani e Ibn-Khaldûn.

Ibn-el-Athîr, Baiân, Tigiani. È notevole che il Baiân dica delle Kabile chiamate e degli
Arabi condotti. Evidentemente la prima denominazione indica qui gli abitanti antichi,
arabi e berberi. Tigiani dice: le Kabile di Arabi e altri. Kabîla in arabico significa tribù.

Baiân.

Relazione, presso Tigiani.

Ibn-el-Athîr, Baiân.

Si vegga il nostro lib. I, cap. v, vij, pagg. 111, 112, 165 del 1º volume e il cap. ij del lib.
V, pag. 81 del presente.

Questo fatto non si ritrae da’ cronisti, ma da una kasîda d’Ibn-Hamdîs, scritta a bella
posta dopo il caso di Dimas. Nella quale il poeta, vantando il conquisto musulmano
della Sicilia e le scorrerie nelle quali i Musulmani avean prese le donne dei Rûm,
continua:
“E Cossira, dove si veggono i teschi degli avi loro; i teschi de’ cui rottami è cosparso
tuttora il terren brullo!”
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like