100% found this document useful (1 vote)
9 views

Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB 1st Edition Tamalika Chaira instant download

The document provides information on the book 'Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB' by Tamalika Chaira and Ajoy Kumar Ray, detailing its content and structure. It includes chapters on fuzzy subsets, image processing, fuzzy similarity measures, and various applications in image analysis. The book is published by Taylor & Francis Group and is available for download in multiple formats.

Uploaded by

mentozneag
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
9 views

Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB 1st Edition Tamalika Chaira instant download

The document provides information on the book 'Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB' by Tamalika Chaira and Ajoy Kumar Ray, detailing its content and structure. It includes chapters on fuzzy subsets, image processing, fuzzy similarity measures, and various applications in image analysis. The book is published by Taylor & Francis Group and is available for download in multiple formats.

Uploaded by

mentozneag
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 63

Fuzzy Image Processing and Applications with

MATLAB 1st Edition Tamalika Chaira pdf download

https://ebookname.com/product/fuzzy-image-processing-and-
applications-with-matlab-1st-edition-tamalika-chaira/

Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Practical image and video processing using MATLAB 1st


Edition Oge Marques

https://ebookname.com/product/practical-image-and-video-
processing-using-matlab-1st-edition-oge-marques/

Fundamentals of digital image processing a practical


approach with examples in Matlab 1st Edition Breckon

https://ebookname.com/product/fundamentals-of-digital-image-
processing-a-practical-approach-with-examples-in-matlab-1st-
edition-breckon/

Digital Image Processing Using MATLAB 2nd edition


Edition Rafael C. Gonzalez

https://ebookname.com/product/digital-image-processing-using-
matlab-2nd-edition-edition-rafael-c-gonzalez/

Principles of Atmospheric Science John E. Frederick

https://ebookname.com/product/principles-of-atmospheric-science-
john-e-frederick/
Asian Resorts Akihiko Seki

https://ebookname.com/product/asian-resorts-akihiko-seki/

Methodologies for Conducting Research on Giftedness 1st


Edition Bruce Thompson And Rena F. Subotnik (Editors)

https://ebookname.com/product/methodologies-for-conducting-
research-on-giftedness-1st-edition-bruce-thompson-and-rena-f-
subotnik-editors/

Time and Project Management Strategies for Librarians


1st Edition Jenny Dale

https://ebookname.com/product/time-and-project-management-
strategies-for-librarians-1st-edition-jenny-dale/

■■■■■■■■■ ■■■ 5th Edition ■■■

https://ebookname.com/product/%e8%8b%b1%e6%b1%89%e4%ba%92%e8%af%9
1%e5%ae%9e%e8%b7%b5%e4%b8%8e%e6%8a%80%e5%b7%a7-
%e7%ac%ac%e4%ba%94%e7%89%88-5th-
edition-%e8%ae%b8%e5%bb%ba%e5%b9%b3/

Mathematics and Music David Wright

https://ebookname.com/product/mathematics-and-music-david-wright/
German for Reading Knowledge 5th Edition Hubert (Hubert
Jannach) Jannach

https://ebookname.com/product/german-for-reading-knowledge-5th-
edition-hubert-hubert-jannach-jannach/
Fuzzy Image
Processing and
Applications
®
with MATLAB

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
Fuzzy Image
Processing and
Applications
®
with MATLAB

Tamalika Chaira
Ajoy Kumar Ray

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


MATLAB® is a trademark of The MathWorks, Inc. and is used with permission. The MathWorks does not
warrant the accuracy of the text or exercises in this book. This book’s use or discussion of MATLAB® soft-
ware or related products does not constitute endorsement or sponsorship by The MathWorks of a particular
pedagogical approach or particular use of the MATLAB® software.

CRC Press
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business

No claim to original U.S. Government works


Version Date: 20130904

International Standard Book Number-13: 978-1-4398-0709-5 (eBook - PDF)

This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts
have been made to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume
responsibility for the validity of all materials or the consequences of their use. The authors and publishers
have attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication and apologize to
copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any copyright material has
not been acknowledged please write and let us know so we may rectify in any future reprint.

Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, transmit-
ted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented,
including photocopying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system,
without written permission from the publishers.

For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.
com (http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood
Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and
registration for a variety of users. For organizations that have been granted a photocopy license by the CCC,
a separate system of payment has been arranged.

Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used
only for identification and explanation without intent to infringe.
Visit the Taylor & Francis Web site at
http://www.taylorandfrancis.com

and the CRC Press Web site at


http://www.crcpress.com

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


To my parents, Barid Baran Chaira and Puspa Chaira, for their

continued support, and my loving daughter, Shruti De.

Tamalika Chaira

In loving memory of my eldest brother, Asok Kumar

Ray, and sister-in-law, Rajni Ray.

Ajoy Kumar Ray

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
Contents

Preface ................................................................................................................... xiii


Authors ................................................................................................................ xvii

1. Fuzzy Subsets and Operations ....................................................................1


1.1 Introduction .............................................................................................1
1.2 Concept of Fuzzy Subsets and Membership Function ......................1
1.2.1 Membership Function ................................................................2
1.3 Linguistic Hedges ................................................................................. 10
1.4 Operations on Fuzzy Sets .................................................................... 11
1.5 Fuzzy Relations ..................................................................................... 14
1.5.1 Composition of Two Fuzzy Relations .................................... 16
1.5.2 Fuzzy Binary Relation .............................................................. 17
1.5.3 Transitive Closure of Fuzzy Binary Relation ........................ 18
1.6 Summary ................................................................................................ 19
References ....................................................................................................... 20

2. Image Processing in an Imprecise Environment ...................................21


2.1 Introduction ........................................................................................... 21
2.2 Image as a Fuzzy Set ............................................................................ 23
2.3 Fuzzy Image Processing ...................................................................... 24
2.3.1 Foundations of Image Processing........................................... 24
2.3.1.1 Fuzzy Geometry ......................................................... 24
2.3.1.2 Measures of Fuzziness/Information ....................... 24
2.3.1.3 Rule-Based Systems ................................................... 25
2.3.1.4 Fuzzy Clustering ........................................................ 25
2.3.1.5 Fuzzy Mathematical Morphology ........................... 25
2.3.1.6 Fuzzy Grammars........................................................ 26
2.4 Some Applications of Fuzzy Set Theory in Image
Processing .............................................................................................. 26
2.5 Summary................................................................................................ 28
References ....................................................................................................... 28

3. Fuzzy Similarity Measure, Measure of Fuzziness, and Entropy........ 31


3.1 Introduction ........................................................................................... 31
3.2 Fuzzy Similarity and Distance Measures ......................................... 32
3.2.1 Examples of Fuzzy Distance Measures ................................. 33
3.2.2 Fuzzy Divergence ..................................................................... 33
3.3 Examples of Similarity Measures ....................................................... 35

vii
© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
viii Contents

3.3.1 Measure Based on Tversky’s Model ....................................... 35


3.3.2 Similarity of Fuzzy Sets Based on Distance ......................... 37
3.4 Measures of Fuzziness ......................................................................... 37
3.4.1 Index of Fuzziness .................................................................... 38
3.4.2 Index of Nonfuzziness ............................................................. 39
3.4.3 Yager’s Measure......................................................................... 39
3.5 Fuzzy Entropy ....................................................................................... 40
3.5.1 Logarithmic Entropy ................................................................ 40
3.5.2 Shannon Fuzzy Entropy .......................................................... 40
3.5.3 Total Entropy ............................................................................. 40
3.5.4 Hybrid Entropy .........................................................................42
3.6 Geometry of Fuzzy Subsets .................................................................43
3.7 Summary ................................................................................................43
References .......................................................................................................44

4. Fuzzy Image Preprocessing ........................................................................45


4.1 Introduction ........................................................................................... 45
4.2 Contrast Enhancement ......................................................................... 47
4.3 Fuzzy Image Contrast Enhancement ................................................. 47
4.3.1 Contrast Improvement Using an
Intensification Operator ........................................................... 49
4.3.2 Contrast Improvement Using Fuzzy Histogram
Hyperbolization ........................................................................ 52
4.3.3 Contrast Enhancement Using Fuzzy IF–THEN Rules ........ 53
4.3.4 Contrast Improvement Using a Fuzzy Expected Value ......54
4.3.5 Locally Adaptive Contrast Enhancement ............................. 55
4.4 Filters....................................................................................................... 56
4.5 Fuzzy Filters .......................................................................................... 58
4.6 Summary ................................................................................................63
References .......................................................................................................63

5. Thresholding Detection in Fuzzy Images ............................................... 67


5.1 Introduction ........................................................................................... 67
5.2 Threshold Detection Methods ............................................................ 68
5.3 Types of Thresholding.......................................................................... 69
5.3.1 Global Thresholding ................................................................. 69
5.3.2 Locally Adaptive Thresholding .............................................. 70
5.3.3 Iterative Thresholding .............................................................. 71
5.3.4 Optimal Thresholding ............................................................. 71
5.3.5 Multispectral Thresholding .................................................... 72
5.4 Thresholding Methods ......................................................................... 72
5.5 Types of Fuzzy Methods ...................................................................... 74
5.5.1 Gamma Membership Function ............................................... 79
5.5.1.1 Fuzzy Divergence ......................................................80
5.5.1.2 Index of Fuzziness ..................................................... 82
5.5.1.3 Fuzzy Similarity Measure.........................................83

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


Contents ix

5.6 Application of Thresholding ............................................................... 87


5.7 Summary ................................................................................................ 89
References ....................................................................................................... 91

6. Fuzzy Match–Based Region Extraction ...................................................93


6.1 Match-Based Region Extraction .......................................................... 93
6.2 Back Projection Algorithm .................................................................. 95
6.2.1 Swain and Ballard’s Back Projection Algorithm .................. 95
6.2.2 Quadratic Confidence Back Projection .................................. 96
6.2.3 Local Histogramming .............................................................. 97
6.2.4 Binary Set Back Projection....................................................... 97
6.2.5 Single Element Quadratic Back Projection............................ 97
6.3 Fuzzy Region Extraction Methods ..................................................... 98
6.3.1 Fuzzy Similarity Measures...................................................... 98
6.3.2 Fuzzy Measures in Region Extraction ................................. 100
6.4 Summary .............................................................................................. 107
References ..................................................................................................... 107

7. Fuzzy Edge Detection ................................................................................109


7.1 Introduction.......................................................................................... 109
7.2 Methods for Edge Detection .............................................................. 109
7.2.1 Thresholding-Based Methods ............................................... 110
7.2.2 Boundary Method ................................................................... 111
7.2.3 Hough Transform Method ..................................................... 111
7.3 Fuzzy Methods .................................................................................... 111
7.3.1 Fuzzy Sobel Edge Detector .................................................... 112
7.3.2 Entropy-Based Fuzzy Edge Detection.................................. 113
7.3.3 Fuzzy Template Based Edge Detector .................................. 116
7.4 Summary .............................................................................................. 122
References ..................................................................................................... 123

8. Fuzzy Content–Based Image Retrieval ..................................................125


8.1 Introduction ......................................................................................... 125
8.2 Color Spaces ......................................................................................... 126
8.3 Content-Based Color Image Retrieval .............................................. 128
8.3.1 Global-Based Approach ......................................................... 128
8.3.2 Partition-Based Approach ..................................................... 129
8.3.3 Regional-Based Approach ..................................................... 130
8.4 Image Retrieval Model ....................................................................... 130
8.5 Fuzzy-Based Image Retrieval Methods ........................................... 131
8.5.1 Fuzzy Similarity–Based Retrieval Model ............................ 132
8.5.2 Color Histogram–Based Retrieval ........................................ 134
8.5.3 Smoothed Histogram–Based Retrieval ............................... 134
8.5.4 Fuzzy Similarity/Tversky’s Measure–Based
Retrieval Method .................................................................... 136
8.5.4.1 Fuzzy Similarity Measures ..................................... 137

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


x Contents

8.6 Summary .............................................................................................. 142


References ..................................................................................................... 142

9. Fuzzy Methods in Pattern Classification ............................................... 145


9.1 Introduction ......................................................................................... 145
9.2 Decision Theoretic Pattern Classification Techniques ................... 146
9.2.1 Preliminaries of Unsupervised Classification..................... 148
9.3 Why a Fuzzy Classifier....................................................................... 151
9.3.1 Limitations of Statistical Classifiers ...................................... 151
9.4 Fuzzy Set Theoretic Approach to Pattern Classification ............... 152
9.5 Fuzzy Supervised Learning Algorithm........................................... 153
9.6 Fuzzy Partition .................................................................................... 155
9.6.1 Pattern Classification Using a Fuzzy
Similarity Measure ................................................................. 156
9.6.2 Fuzzy Similitude and Partitioning ....................................... 156
9.7 Fuzzy Unsupervised Pattern Classification .................................... 161
9.8 Summary .............................................................................................. 163
References ..................................................................................................... 163

10. Application of Fuzzy Set Theory in Remote Sensing ......................... 165


10.1 Introduction ....................................................................................... 165
10.2 Why Fuzzy Techniques in Remote Sensing .................................. 165
10.3 About the Remotely Sensed Data ................................................... 166
10.4 Classification of Remotely Sensed Data ......................................... 167
10.5 Fuzzy Sets in Remote Sensing Data Analysis ............................... 168
10.6 Background Work in Neuro Fuzzy Computing in
Remote Sensing ................................................................................. 169
10.7 Background Work on Fuzzy Sets in Remote Sensing .................. 172
10.8 Segmentation of Remote Sensing Images ...................................... 173
10.9 Fuzzy Multilayer Perceptron ........................................................... 175
10.9.1 Fusion of Fuzzy Logic with Neural Networks ................. 176
10.9.2 Fuzzy MLP with Back-Propagation Learning .................. 176
10.9.3 Fuzzy Back-Propagation Classifier Architecture ............. 177
10.10 Fuzzy Counter-Propagation Network ............................................ 178
10.11 Fuzzy CPN for Classification of Remotely
Sensed Data........................................................................................ 179
10.11.1 General Description of the Test Scenes ............................. 179
10.11.2 Experimental Results ........................................................... 181
10.12 Summary ............................................................................................ 182
References ..................................................................................................... 183

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


Contents xi

11. MATLAB“ Programs ..................................................................................185


11.1 Introduction........................................................................................ 185
11.2 MATLAB Examples .......................................................................... 187
Problems ..............................................................................................................201
Index .....................................................................................................................207

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
Preface

During the last two decades, the art and science of image processing have
witnessed significant developments and have found applications in many
active areas, such as remote sensing, medical imaging, video surveillance,
and so on. In contrast to classical image-analysis techniques that use crisp
mathematics, fuzzy set theoretic techniques provide an elegant foundation
and a set of rich methodologies in diverse image-processing tasks. In view
of this, it has become extremely important to present this science along with
some applications in a textbook.
Fuzzy image processing—Application in MATLAB® is an exciting and
dynamic branch of image processing, which has received lots of importance
during the last decade. Ever since the introduction of fuzzy set theory by
Professor L.A. Zadeh in 1965, there has been an explosion of interest and
a significant growth of active application of fuzzy set theory in image pro-
cessing in such areas as enhancement, segmentation, filtering, edge detec-
tion, content-based image retrieval, pattern recognition, and clustering. The
progress in this field can be seen through the introduction of the increasing
numbers of software products in the market.
There are many texts available in the market that deal with the fundamen-
tals of image processing and its applications using crisp sets. In this book,
we have attempted to introduce the concepts of fuzzy set theory and their
applications in image processing. Imprecision arises in image processing
in several of the following ways: (1) ambiguity arising from imprecision in
the grey level of the image; (2) imprecision in the geometry of the object;
(3) imprecision in the definition of the edges or the boundary of the objects
of an image; and (4) uncertainty in the knowledge representation, object
recognition, and image interpretation.
Keeping in mind the above considerations, we felt the need to write this
book, which deals with the application of fuzzy set theory to various image-
processing operations, such as thresholding, segmentation, edge detection,
enhancement, clustering, color retrieval, and so on.
The results of the experimental results using fuzzy set theory are presented
in each chapter. Finally, a concise summary highlighting the ideas discussed
in each chapter is included.
There are many excellent textbooks on image processing. An important
feature of this book, however, is the inclusion of a separate chapter in which a
brief introduction to MATLAB and its implementations has been presented.
This book is useful for undergraduate and graduate students in universi-
ties world wide. It is extremely useful for teachers, scientists, engineers, and
all those who are interested in the fuzzy set theory of image processing.

xiii
© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
xiv Preface

Organization of This Book


This book contains 11 chapters. Each chapter begins with an introductory
text, covers the theory, and then culminates with the applications of fuzzy
image processing. To understand the techniques of fuzzy image processing,
it is essential to have a background knowledge of the principles of fuzzy
sets. Chapter 1 introduces the fundamentals of fuzzy subsets and their oper-
ations. Some of the essential mathematics on fuzzy sets are explained in this
chapter, along with a number of examples. Chapter 2 deals with some of
the basic concepts of fuzzy image processing. Various applications of fuzzy
image processing are also discussed in this chapter. Chapter 3 covers dif-
ferent types of similarity and distance measures and various types of fuzzy
entropy measures. Fuzzy preprocessing is covered in detail in Chapter 4.
This chapter includes different methods of fuzzy image enhancement that
increase the contrast of the image. Various fuzzy–classical and fuzzy–fuzzy
filters for the removal of impulse/Gaussian noise are discussed in this chap-
ter. Chapter 5 covers fuzzy thresholding techniques. It contains diverse
thresholding and fuzzy thresholding schemes that use different types of
membership functions. Experimental results on different types of images
are included in this chapter. Chapter 6 introduces fuzzy match–based region
extraction. Given a model image and a scene image, the model image is
allowed to search in the scene image to find the closest pattern in the scene
image. Results of fuzzy match–based segmentation on some intensity and
texture images are presented in this chapter. Chapter 7 deals with fuzzy
edge detection, where the edges of an image are detected to preserve the
structural information of the image. Different types of fuzzy methods are
explained along with examples of real time images. Chapter 8 provides a
detailed account of fuzzy retrieval of color images. Given a query image and
an image database, images in the database that are most similar to the query
image are retrieved. Various approaches to color retrieval, which use fuzzy
histogram and fuzzy similarity measures, are discussed. Some methods on
fuzzy retrieval are also discussed and the retrieval results are displayed.
Chapter 9 discusses the fundamentals of pattern classification, which
includes various supervised and unsupervised classification schemes. The
limitations of statistical classifiers are identified, followed by a discussion
on how fuzzy techniques in pattern classification will be more appropri-
ate in many applications. Fuzzy supervised classification, fuzzy cluster-
ing, and fuzzy similitude–based classifiers are elaborated in this chapter.
Chapter 10 discusses the application of fuzzy set theory in remotely sensed
images. Various types fuzzy neural network, fuzzy multilayer perceptron,
fuzzy back propagation classifier are discussed. Also, fuzzy counter propa-
gation network in classification of remote sensed images is highlighted in
this chapter.

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


Preface xv

Chapter 11 introduces MATLAB and includes the programs for each appli-
cation in image processing that are mentioned in this book. Finally, problems
for each chapter are included at the end of the book. To help the reader to
acquire practical knowledge, a set of projects have been suggested, which are
also included at the end of the book.
During the writing of this book, we have received the support and encour-
agement of many individuals. We gratefully acknowledge the contributions
of each one of those who have helped in various ways in the completion of this
project. Professor G.S. Sanyal, former director of IIT Kharagpur; Professor
Arun Kumar Majumdar, Computer Science and Engineering Department,
IIT Kharagpur; and Dr. Tinku Acharya have always been a great source
of inspiration and encouragement throughout our research. Many others
of the Computer Vision Laboratory of IIT Kharagpur have helped us in
shaping this book. Dr. C.V. Jawahar, IIIT Hyderabad; Dr. B.M. Mannan,
Philips Innovation; Professor K.M. Bhurchandi, SRKNEC, Nagpur; Professor
Sukesh Kumar, BIT Mesra; Rajesh Thakur, KITS, Bhubaneswar; Koushik
Mallick; Arumoy Mukhopadhyaya; and J. Chakraborty of the Electronics
and ECE Department have all helped us in various ways. We acknowledge
their contributions.
We are thankful to Dr. Chandan Chakraborty, Roshan Joy Martis, and
Rusha Patra of the School of Medical Science and Technology, IIT Kharagpur,
for meticulously going through some of the chapters of this book.
Finally, this book would not have been complete without the support of
our near and dear ones.

Tamalika Chaira
Ajoy Kumar Ray

MATLAB® is a registered trademark of The MathWorks, Inc. For product


information, please contact:

The MathWorks, Inc.


3 Apple Hill Drive
Natick, MA 01760-2098 USA
Tel: 508 647 7000
Fax: 508-647-7001
E-mail: info@mathworks.com
Web: www.mathworks.com

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC


© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
Authors

Tamalika Chaira, PhD received her bachelor’s degree in electronics and


communication from Bihar Institute of Technology, Sindri, India; her mas-
ter’s degree in electronics and communication from BE College, Shibpur;
and her PhD in image processing from the Indian Institute of Technology,
Kharagpur, India, in 1993, 2000, and 2003, respectively. Her research interests
include image processing, fuzzy logic, intuitionistic fuzzy logic, and medical
information processing. She has the following achievements to her credit: 1
Intel U.S. patent, 10 papers in international journals, several Springer-Verlag
book chapters, and several papers in international conferences. She is listed
in the International Biographic Centre, Cambridge, United Kingdom, and
Marquis Who’s Who in Science and Engineering, United States. She is a reviewer
of several Elsevier and IEEE journals. Dr. Chaira is also a member of Soft
Computing in Image Processing. Currently, she is a young scientist in the
Department of Science and Technology working at the Centre for Biomedical
Engineering, Indian Institute of Technology, Delhi, India.

Professor Ajoy Kumar Ray is currently the vice-chancellor of Bengal


Engineering and Science University, Howrah, India. He received his BE in
electronics and telecommunication engineering from Bengal Engineering
College, Sibpur, India, and his MTech and PhD from the Indian Institute
of Technology (IIT), Kharagpur, India. Prior to this, he was the head of the
School of Medical Science and Technology and a professor of electronics
and electrical communication engineering at IIT Kharagpur.
Professor Ray has successfully completed 17 research projects as principal
investigator, sponsored by Intel Corporation, Texas Instruments, in addition
to those funded by agencies such as Defense Research and Development
Organization (DRDO), Department of Science and Technology (DST),
the Department of Atomic Energy, and the Department of Information
Technology, India. He was at the University of Southampton during 1989–
1990 and was the head of the research division at Avisere Inc., United States,
during 2004–2005. He has coauthored four books published by international
publishing houses. He is the coinventor of six U.S. patents filed jointly with
Intel Corporation, as well as three patents filed jointly with Texas Instruments.
He has coauthored more than 90 research papers in international journals
and conferences.
As secretary and chairman of the Nehru Museum of Science and
Technology, Professor Ray has conceptualized and created several galler-
ies on science and technology. His research interests include image process-
ing, machine intelligence, soft computing, and molecular imaging in disease
detection.

xvii
© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC
1
Fuzzy Subsets and Operations

1.1 Introduction
In classical set theory, a set consists of several elements and the elements
may or may not present in the set. The membership value of each element in
a classical crisp set is either 0 or 1, depending on its absence or its presence
in the set. Such a set does not support any fractional membership and each
element in it has either full membership or zero membership.
In 1965, Professor L.A. Zadeh introduced fuzzy set theory on the basis of
the principles of uncertainty, ambiguity, and vagueness. He suggested that
the classes of objects encountered in the real world do not always have pre-
cisely defined membership values. There are sets that do not have a rigid
demarcating boundary and thus there is a gradual transition from zero to
unity membership. These sets are known as fuzzy sets and the elements in
these sets have different membership values in the interval [0, 1]. Fuzzy sets
have been extensively used in many application areas such as image process-
ing, pattern recognition, decision-support systems, and so on, and they have
been effectively used to model the uncertainties, imprecisions, and vague-
nesses inherent in these application areas.

1.2 Concept of Fuzzy Subsets and Membership Function


In classical set theory, a set is defined as a collection of elements having a
certain property, each of which belongs to the set. So the characteristic func-
tion takes either the value of 0 or 1.
Let us assume a classical set, X, called the universe, whose elements are
denoted as x, that is, X = {x1, x2, …, xn}. Also consider a subset A of the set X
such that an element x of X is a member of A if

μ A ( x) = 1

Otherwise, for all other elements of X that are not members of A, we can
write μA(x) = 0, where μA(x) is termed as the characteristic or membership
function of the elements in the set.
1
© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 1 9/19/2009 1:54:03 AM


2 Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB®

Example 1.1

Consider the following set

X = {x1, x2 , x3 , x4 , x5 , x6 , x7 } and its subset A, where

A = {x1, x2 , x3 , x6 }

Subset A can be represented after incorporating the characteristic function as

μ A ( x1) = 1, μ A ( x2 ) = 1, μ A ( x3 ) = 1, μ A ( x6 ) = 1.

Thus, A can be written as

A = {(x1,1), (x2 ,1), (x3 ,1), (x4 ,0), (x5 ,0), (x6 ,1), (x7 ,0)}

or

A = {x , μ A ( x ), x ∈ X }

Now let us imagine a situation where the characteristic or membership func-


tion of the elements in a set can take any value from 0 to 1. This means that
each element in the set has a fractional membership, depending on the extent
of its presence in the set (such as partially, moderately, or fully present). This
membership function, defined on A, assumes a characteristic value μA(xi) = 1 for
those elements xi that fully belong to set A, and for those elements that do not
belong to set A, μA (xi) = 0. The elements having partial membership in the set
have membership values 0 < μA(xi) < 1. This membership concept can also be
represented as

A = {(x1 /0.8), ( x2 /0.7), (x3 /0.9), (x4 /0.4), (x5 /0.3), (x6 /1), (x7 /0.3)}

where xi is an element of the set A, followed by the membership value of the ele-
ment xi, which lies between 0 and 1, with 0 signifying “no membership” and 1
signifying “full membership.” It is a measure of the degree of belongingness of an
object in a set.

1.2.1 Membership Function


In a fuzzy set, the degree of membership of an element signifies the extent
to which the element belongs to a fuzzy set, that is, there is a gradation
of membership value of each element in a set. The membership functions
can be viewed as mappings of diverse human choices to an interval [0, 1].
Thus, a fuzzy set is a more generalized set where the membership values
lie between 0 and 1.

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 2 9/19/2009 1:54:03 AM


Fuzzy Subsets and Operations 3

Example 1.2

Let us take an example of a set of persons and “age.” A fuzzy subset OLD is
defined as “to what degree is person x old?” To each person in the universe of
discourse, we have to assign a degree of membership in the fuzzy subset OLD.
The easiest way to deal with this is by using a membership function based on the
person’s age.

Old (x ) = 0, if age( x ) ≤ 50

= (age( x ) − 50)/20 if 50 < age( x ) ≤ 70

= 1 if age( x ) > 70

This has been shown graphically in Figure 1.1.


There are many different ways in which one can represent the membership func-
tion [1,5,9,10]. Some of these are trapezoidal, triangular, exponential, Gaussian,
Gamma, S-membership function, and so on. All the information contained in a
fuzzy set is described by its membership function. These functions can either be
(a) monotonic or (b) non-monotonic.

0.9

0.8

0.7

0.6
Membership

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80
Age

FIGURE 1.1
Membership function of “age.”

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 3 9/19/2009 1:54:04 AM


4 Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB®

Example 1.3

A set of “bright pixels” in an image is a monotonic concept, where the mem-


bership function of the fuzzy set “bright” increases monotonically with the pixel
gray value x. On the other hand, there are fuzzy sets like “moderate-intensity
pixels,” where the membership function is essentially non-monotonic. We present
in the following some of the most commonly used monotonic and non-monotonic
families of membership functions.

1. Non-monotonic functions
a. Triangular membership function

μ( x ) = 0 if x ≤ a
x−a
= if a ≤ x ≤ b
b−a
c−x
= if b ≤ x ≤ c
c−b
=0 c≤x

a, b, and c, are the three parameters as shown in Figure 1.2. a and c are at
the feet of the triangle and b is the vertex of the triangle.
b. Trapezoidal membership function

μ( x ) = 0 if x ≤ a

x−a
= if a ≤ x ≤ b
b−a

=1 if b ≤ x ≤ c

d−x
= if c ≤ x ≤ d
d −c

=0 d≤x

a, b, c, and d are the four parameters as shown in Figure 1.3. a and d


are at the feet of the trapezium, while b and c lie at the shoulder of the
trapezium. It is to be noted that if b = c, then the trapezoid becomes a
triangle.

2. Monotonic functions
a. Zadeh’s S-membership function [12]

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 4 9/19/2009 1:54:05 AM


Fuzzy Subsets and Operations 5

0.9

0.8

0.7
Membership values

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
a b c
Numbers (elements)

FIGURE 1.2
Triangular membership function.

0.9

0.8

0.7
Membership values

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
a b c d
Numbers (elements)

FIGURE 1.3
Trapezoidal membership function.

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 5 9/19/2009 1:54:05 AM


6 Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB®

0.8
Membership value

0.6

0.4

0.2

0
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
Numbers (elements)

FIGURE 1.4
S-membership function.

μ( x ) = 0 x<a

= 2[( x − a)/(c − a)]2 a<x<b

= 1− 2[( x − c)/(c − a)]2 b<x<c

=1 x >c

b is any value between a and c.


For a = xmin, c = xmax, the membership function plot is shown in Figure
1.4 for a normalized set.
b. Gaussian membership function (Figure 1.5)

⎛ ( x − m)2 ⎞
μ( x ) = exp ⎜ − 2 ⎟
, m = mean,
⎝ 2⋅ σ ⎠

σ is the standard deviation.


c. Inverse membership function (Figure 1.6) [5]

1
μ( x ) = , k>0
( k · x)
1+

k is a constant and can take any value, but the value of k is normally
taken as the inverse of the difference between a maximum and minimum
values in a set.

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 6 9/19/2009 1:54:06 AM


Fuzzy Subsets and Operations 7

0.9

0.8

0.7
Membership value

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Numbers (elements)

FIGURE 1.5
Gaussian membership function.

0.95

0.9

0.85
Membership value

0.8

0.75

0.7

0.65

0.6

0.55

0.5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Numbers (elements)

FIGURE 1.6
Inverse membership function.

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 7 9/19/2009 1:54:06 AM


8 Fuzzy Image Processing and Applications with MATLAB®

0.9

0.8
Membership value

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1
Numbers (elements)

FIGURE 1.7
Exponential membership function.

d. Exponential membership function (Figure 1.7)

μ( x ) = e − kx , k>0

k is a constant and can be any value.


In the example, k assumes a value as the inverse of the difference of
the maximum and minimum values in a set.
e. Gamma membership function [1]

μ( x ) = exp( − c. x − b ), b is a location parameter.

c is a constant and c > 0. c can take the value which is the inverse of the
difference of the maximum and minimum values in a set.

There are many other well-known membership functions estimation


techniques suggested by different authors and these are stated as follows:

1. Strategies involving similarity and distance measure by Biswas and


Majumdar [2] and Zadeh [12].
2. Rank ordering of prototypes according to the compatibility of the
features in the set by Dutta Majumder and Chaudhuri [3].

© 2009 by Taylor & Francis Group, LLC

K10359_C001.indd 8 9/19/2009 1:54:07 AM


Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
quasi servi de' Romani. Chiaramente scrivono san Prospero [Prosper.,
in Chronico.] e il suddetto Giordano, che nel consolato di Stilicone e di
Aureliano i Goti sotto il comando di Alarico e di Radagaiso entrarono
nell'Italia. Che mali facessero (e certamente far ne dovettero) in
queste parti, la storia nol dice. Abbiamo dal Natale VIII recitato da
san Paolino vescovo di Nola [Paulin. Nolanus, Natal. VIII.] nel gennaio
dell'anno seguente, che gran rumore faceva in Italia la guerra dei
Goti, e che n'era sbigottito ognuno. Credesi ancora che dessero il
guasto al territorio di Aquileia, e non apparisce che o
spontaneamente o per forza ritornassero per ora indietro. Non
sussiste già il dirsi dal suddetto Giordano che in questa prima visita i
Goti andarono ad assediar Ravenna, dove s'era ritirato l'imperadore
Onorio; perchè siamo assicurati dalle leggi del Codice Teodosiano,
che Onorio nel verno venturo e per tutto l'anno seguente si fermò in
Milano.
Neppure ad Arcadio Augusto mancarono guai in Oriente durante
questo anno. Pareva che dopo essere rimasta libera la di lui corte da
quel mal arnese d'Eutropio, avessero da prendere miglior piega gli
affari: ma si trattava di un imperadore buono da nulla, e intanto la
caduta di Eutropio servì all'imperadrice Eudossia, tenuta bassa fin
qui dal prepotente eunuco per innalzarsi, e sotto l'ombra di aiutar nel
governo l'imbrogliato consorte [Zosim., lib. 5, cap. 23.], per tirare a sè
quasi tutta l'autorità del comando. Donna superba e stizzosa; donna
che voleva partire coi ministri ed uffiziali iniqui il profitta delle loro
ingiustizie; donna infine che sapea dominar sopra il marito, ma
ch'era anch'essa dominata da una man di dame e da una frotta
d'eunuchi, che gareggiavano insieme a chi potea far peggio per
arricchirsi, con vendere le grazie, con usurpare i beni altrui, e
commettere tali iniquità, che le mormorazioni e i pubblici lamenti
erano divenuti uno sfogo incessante de' popoli afflitti. Per attestato
della Cronica Alessandrina [Chronicon Alexandrinum.], solamente nel dì 9
di gennaio dell'anno presente a lei fu dato dal marito il titolo di
Augusta. Ed essa poi nel dì 3 di aprile partorì la terza figliuola, a cui
fu posto il nome di Arcadia. Da una lettera di Onorio Augusto si
ricava che questa ambiziosa donna mandò la sua immagine per le
provincie, come soleano fare i novelli Augusti: del che si dolse esso
Onorio, come di una novità che avea dato da mormorare a tutti. A
questi mali provenienti dalla debolezza del regnante se ne
aggiunsero de' più strepitosi per la perfidia di Gaina, che eletto
generale dell'armi romane, per difesa del romano imperio, altro non
facea che segretamente macchinarne la rovina, conservando nel
medesimo tempo le apparenze della fedeltà e zelo nel pubblico bene,
e pensando che non si accorgesse la corte delle sue intenzioni e
furberie. Pertanto egli maneggiò un accomodamento fra Tribigildo ed
Arcadio: il che fatto, sì l'uno che l'altro colle loro armate s'inviarono
alla volta di Costantinopoli, saccheggiando d'accordo il paese per
dove passavano. Tribigildo voltò a sinistra, andando a Lampsaco
nell'Ellesponto, e Gaina a dirittura passò a Calcedone in faccia di
Costantinopoli, dove cominciò a scoprire i suoi perversi disegni. Per li
movimenti di questi due barbari uffiziali si trovava in un gran
labirinto Arcadio e il suo consiglio, perchè scorgevano il mal animo di
Gaina, ed armata non v'era da potergli opporre. Spedì esso Augusto
persone per dimandare a Gaina che pensieri erano i suoi [Socrates, lib.
6, c. 6.]. Rispose costui di voler nelle mani i tre principali ministri della
corte, cioè Aureliano console di quest'anno, Saturnino stato console
nell'anno 383, e Giovanni segretario il più confidente che si avesse
Arcadio. Ci fa qui intendere il maligno Zosimo [Zos., lib. 5, cap. 18.] che
dovea passare anche gran confidenza fra questo Giovanni e
l'imperadrice Eudossia, perchè i più credeano che egli, e non già
Arcadio, fosse padre di Teodosio II, principe che vedremo venire alla
luce nell'anno seguente. Secondo Socrate, Gaina dimandò per
ostaggi i suddetti ministri, mostrando probabilmente di non fidarsi
dell'imperadore. Ma Zosimo con più ragione pretende che li volle per
farli morire, perchè dovea loro attribuire i disordini presenti, o i mali
uffizii fatti contra di lui. Tale era lo spavento di quel consiglio
d'Arcadio, che s'indusse a sagrificare quegli onorati personaggi alla
brutalità di Gaina; ed essi generosamente si esposero ad ogni rischio
per la salute pubblica. Vuol Zosimo che la consegna di questi ministri
si facesse dappoichè seguì l'abbocamento di Arcadio con Gaina.
Socrate e Sozomeno [Sozom., lib. 8, cap. 4.] la mettono prima. Certo è
che san Giovanni Grisostomo [Chrysost., Tom. 5, Hom. LXXII.], siccome
apparisce da una sua omilia, fece quanto potè per salvare almeno la
vita a così illustri ministri; e in fatti Gaina volle ben che provassero
l'orror della morte con farli condurre al patibolo; ma mentre il
carnefice avea alzato il braccio per troncar loro il capo, fu fermato da
un ordine d'esso Gaina, il quale si contentò di mandarli in esilio
nell'Epiro; ma questi nel viaggio o per danari, o per altra loro
industria, ebbero la sorte di fuggire, e di comparir poi a
Costantinopoli contro l'espettazione d'ognuno.
O prima o dopo di questo tragico avvenimento, il tiranno Gaina
più che mai insolentendo, fece istanza che Arcadio Augusto, se gli
premeva d'aver pace, passasse a Calcedone per trattarne a bocca
con lui. D'uopo fu il povero imperadore inghiottisse ancora questo
boccone e andasse a trovarlo. Nell'insigne chiesa di Santa Eufemia
presso a quella città si abboccarono insieme, e vicendevolmente
giurata buona amicizia tra loro, si convenne che Gaina deporrebbe
l'armi, e tanto egli che Tribigildo andrebbono a Costantinopoli.
Secondo Socrate [Socrat., lib. 6, cap. 6.], allora fu, e non prima come
dicemmo di sopra, che Gaina fu dichiarato generale della fanteria e
cavalleria romana, oltre al comando suo sopra un gran corpo de' Goti
a lui ubbidienti. Di Tribigildo altro di più non sappiamo, se non per
relazion di Filostorgio [Philostor., lib. 11, cap. 8.] ch'egli passato nella
Tracia da lì a poco tempo perì. Quanto a Gaina non ebbe difficoltà di
passare a Costantinopoli, orgoglioso per aver data la legge al
regnante, ed ivi colla medesima altura pretese che si desse una
chiesa ai suoi Goti ariani [Theod., lib. 5, cap. 32.]; ma l'arcivescovo san
Giovanni, imitando la costanza di santo Ambrosio, talmente gli fece
fronte, che restarono vani tutti i di lui sforzi. Pare che tutti questi
sconcerti succedessero nel mese di maggio. Ma poco durò la pace
fatta con chi era di cuor doppio, e non istudiava se non cabale ed
inganni. Perchè in Modena il nome di Gaino è in uso per dinotare i
furbi ed ingannatori sotto la parola, ho io talvolta sospettato che da
quel furfante Goto fosse proceduto questo titolo; ma sempre mi è
paruto più probabile ch'esso venga da Gano, famoso ne' romanzi per
le sue ribalderie, e finto ai tempi di Carlo Magno. Ora il malvagio
Gaina generale dell'armi andò a poco a poco empiendo la città di
Costantinopoli de' suoi Goti, e mandando fuori quanti più potè di
soldati romani, ed anche delle guardie del palazzo sotto varii pretesti
[Socrat., Sozomenus, Philost., ut sup.]. Era il suo disegno di mettere a
sacco in una notte le botteghe degli orefici oppur dei banchieri, e di
attaccare il fuoco al palazzo imperiale. Zosimo [Zosim., lib. 5, cap. 18.]
scrive ch'egli mirava ad impadronirsi della città e ad usurpare il
trono. Se ne avvidero quegli artisti, e stettero ben in guardia. Per
conto del palazzo, andarono bensì per più notti i suoi satelliti per
incendiarlo; ma sempre vi trovarono una buona guardia di soldati,
benchè non ve ne dovesse essere, con aver poi tenuto per fermo il
popolo che quei fossero soldati fatti comparire da Dio per difesa del
piissimo imperadore Arcadio. Se ne volle chiarire lo stesso Gaina, e
trovò che tale era la verità, con immaginarsi poi che Arcadio avesse
fatto venire segretamente delle milizie per valersene contra di lui, le
quali stessero durante il giorno nascose.
Fu cagion l'apprensione conceputa per questo fatto, che il
misleale Gaina si ritirasse fuori di Costantinopoli nel dì 10 di luglio,
allegando qualche indisposizione di corpo e bisogno di riposo, con
fermarsi circa sette miglia lungi dalla città. Aveva egli lasciato in
Costantinopoli la maggior parte de' suoi Goti con ordine di prender
l'armi contra de' cittadini a un determinato tempo, di cui
preventivamente doveano dare a lui un segnale, affin di accorrere
anch'egli con altra gente a rinforzarli. Ma o sia, come vuol Zosimo
[Zosimus, lib. 5, cap. 19.], ch'egli scoprisse il disegno col venire prima
del segno, oppure, come fu scritto da Socrate e da Sozomeno, che i
Goti, volendo asportar fuori della città una quantità d'armi, le
guardie delle porte si opponessero, perlochè restarono uccisi: certo è
che il popolo di Costantinopoli si levò a rumore, e, dato di piglio
all'armi, sbarrarono le strade; e giacchè Arcadio nel dì 12 di luglio
dichiarò nemico pubblico Gaina [Chronic. Alexandr. Marcellinus Comes, in
Chron. Socrates, Sozom.], tutti si diedero a mettere a fil di spada quanti
Goti s'incontravano. Gaina, non avendo potuto entrare, fu forzato a
ritirarsi. Il resto de' Goti, non tagliati a pezzi, e consistente in sette
mila persone, si rifugiò in una chiesa, e quivi si afforzò. Ma il popolo,
scopertone il tetto, e di là precipitando travi accesi contra di loro, gli
estinse tutti, ed insieme bruciò la chiesa: il che dai Cristiani più pii,
se crediamo a Zosimo, fu riputato fatto peccaminoso. Con ciò rimase
libera e quieta la città, ma non finirono le scene per questo. Gaina
da nemico aperto cominciò a far quanto male potè alla Tracia, senza
che alcuno uscisse di Costantinopoli per opporsegli, o per trattare
d'accordo: tanto facea paura ad ognuno il di lui umore barbarico, il
solo san Giovanni Grisostomo andò animosamente a trovarlo [Theod.,
lib. 5, cap. 32.], e ne fu bene accolto contro l'espettazione d'ognuno.
Ciò ch'egli operasse, nol sappiamo, se non che Zosimo scrive aver
Gaina dopo la total desolazione di quelle campagne (giacchè non
potea entrare nelle città, tutte ben difese dagli abitanti) rivolto i
passi verso il Chersoneso, con disegno di passar lo stretto, e
continuare i saccheggi nell'Asia [Zosim., lib. 5, cap. 20 et seq.]. Ma eletto
generale della flotta imperiale Fravita, Goto bensì di nazione e
pagano, ma uomo di onore, ed applaudito per molte cariche
sostenute in addietro, andò per opporsi ai tentativi del non mai
stanco Gaina. Ed allorchè costui, dopo aver fatto tumultuariamente
fabbricar molte rozze navi da trasporto, si volle arrischiare a valicar
lo stretto, gli fu addosso Fravita colle sue navi ben corredate, e gli
diede una sì fiera percossa, aiutato anche dal vento, che molte
migliaia di Goti perirono in mare. Disperato per questa gran perdita
Gaina, voltò cammino con quella gente che gli restava, per
tornarsene nella Tracia; e perchè Fravita non volle azzardarsi a
perseguitarlo, gli fu fatto un reato per questo. Ma dovette saper ben
egli difendere sè stesso, e ce ne accorgeremo all'anno seguente, in
cui il vedremo alzato alla dignità di console. Fuggendo poi Gaina, se
dee valere l'asserzion di Socrate [Socrat., lib. 6, cap. 6.] e di Sozomeno
[Sozom., lib. 8, cap. 4.], fu inseguito dalle soldatesche romane, sconfitto
ed ucciso. Ma Zosimo racconta ch'egli arrivò a passare il Danubio con
quei pochi Goti che potè salvare, sperando di menare il resto di sua
vita nel paese che era una volta dei Goti. Ulda, o Uldino, re degli
Unni, padrone allora di quella contrada, non amando di avere in casa
sua un sì pericoloso arnese, gli si voltò contro, ed uccisolo, mandò
poi per regalo la di lui testa ad Arcadio. Dalla Cronica Alessandrina
[Chronic. Alexandr.] abbiamo che nel dì 3 di gennaio dell'anno seguente
essa testa fu portata in trionfo per Costantinopoli. Tal fine ebbe
questa tragedia, e tal ricompensa la strabocchevole ambizione di
quel furfante di Gaina.
Cristo CDI. Indizione XIV.
Innocenzo papa 1.
Anno di
Arcadio imperad. 19 e 7.
Onorio imperad. 9 e 7.

Consoli
Vincenzo e Fravita.

Il primo, cioè Vincenzo, console occidentale, era stato in addietro


prefetto del pretorio delle Gallie, e si trova commendato assaissimo
per le sue virtù da Sulpicio Severo [Sulp. Sever., Dial. 1, cap. 27.], autore
di questi tempi. Fravita console orientale è quel medesimo che
abbiamo veduto di sopra vittorioso della flotta di Gaina, e che
fedelmente seguitò a servire ad Arcadio Augusto. Prefetto di Roma
abbiamo per l'anno presente Andromaco. Ora noi siam giunti al
principio del secolo quinto dell'era cristiana, secolo che ci
somministra funeste rivoluzioni di cose, specialmente in Italia,
diverse troppo da quelle che fin qui abbiamo accennato. Inclinava
già alla vecchiaia il romano imperio, e, a guisa de' corpi umani, avea,
coll'andare degli anni contratte varie infermità, che finalmente il
condussero all'estrema miseria. Tanta vastità di dominio, che si
stendeva per tutta l'Italia, Gallia e Spagna, per i vasti paesi
dell'Illirico e della Grecia e Tracia, e per assaissime provincie dell'Asia
e per l'Egitto, e per tutte le coste dell'Africa bagnate dal
Mediterraneo, colla maggior parte ancora della gran Bretagna, tratto
immenso di terre, delle quali oggidì si formano tanti diversi regni e
principati: grandezza, dissi, di mole sì vasta s'era mirabilmente
sostenuta finora per le forze sì di terra che di mare, che stavano
pronte sempre alla difesa, e per la saggia condotta di alcuni valorosi
imperadori. Certamente, siccome s'è veduto, non mancarono già nei
precedenti anni guerre straniere di somma importanza, fiere irruzioni
di Barbari, e tiranni insorti nel cuore del medesimo imperio; ma il
valore de' Romani, la fedeltà dei popoli e la militar disciplina
mantenuta tuttavia in vigore, seppero dissipar cotante procelle, e
conservare non men le provincie che la dignità del romano imperio.
Contuttociò fu d'avviso Diocleziano che un sol capo a tanta estension
di dominio bastar non potesse; e però introdusse la pluralità degli
Augusti e dei Cesari, immaginando che queste diverse teste
procedendo con unione d'animi (cosa difficilissima fra gli ambiziosi
mortali) avesse da tener più saldo e difeso l'imperio, benchè diviso
fra essi, volendo principalmente che le leggi fatte da un imperadore
portassero in fronte anche il nome degli altri Augusti, affinchè un
solo paresse il cuore e la mente di tutti nel pubblico governo. Per
questa ragione, secondo l'introdotto costume, Teodosio il grande,
per quanto ci ha mostrato la storia, con dividere fra i suoi due
figliuoli, cioè Arcadio ed Onorio Augusti la sua monarchia, avea
creduto di maggiormente assicurar la sussistenza di questo gran
colosso.
Ma per disavventura del pubblico, a riserva della bontà del cuore
e dei costumi, null'altro possedeano questi due principi di quel che si
richiede a chi dee reggere popoli; e in fatti erano essi nati per
lasciarsi governar da altri. Miravano poi cresciuti dappertutto gli
abusi; malcontenti i sudditi per le soverchie gravezze; sminuite le
milizie romane; le flotte trascurate. Il peggio nondimeno consisteva
nella baldanza de' popoli settentrionali, a soggiogare i quali non era
mai giunta la potenza romana. Costoro da gran tempo non ad altro
più pensavano che ad atterrar questa potenza. Nati sotto climi poco
favoriti dalla natura, e poveri ne' lor paesi, guatavano continuamente
con occhio invidioso le felici romane provincie, ed erano vogliosi di
conquistarle, non già per aggiugnerle alle antiche lor signorie, ma
per passar dai lor tugurii ad abitar nelle case agiate, e sotto il
piacevol cielo de' popoli meridionali. Questo bel disegno non potè
loro riuscire nei tempi addietro, perchè, ripulsati o sbaragliati, qui
lasciarono la vita, o furono costretti a ritornarsene alle lor gelate
abitazioni. Il secolo, in cui entriamo, quel fu in cui parve che si
scatenasse tutto il settentrione contra del romano imperio, con
giugnere in fine a smembrarlo, anzi ad annientarlo in Occidente. Si
può ben credere che non poco influisse in queste disavventure
dell'imperio occidentale l'aver Valente e Teodosio Augusti (così
portando la necessità dei loro interessi) lasciati annidar tanti Goti ed
altre barbare nazioni nella Tracia e in altre provincie dell'Illirico.
Assaissimo nocque del pari l'avere gl'imperadori da gran tempo in
addietro cominciato a servirsi ne' loro eserciti di truppe barbariche e
di generali eziandio di quelle nazioni. Perciocchè que' Barbari,
adocchiata la fertilità e felicità di queste provincie, ed impratichiti del
paese e della forza o debolezza de' regnanti, non lasciavano di
animare la lor gente a cangiar cielo, e a venire a stabilirsi in queste
più fortunate contrade. Già abbiam veduto in Italia Alarico re de' Goti
con Radagaiso, e con un potente esercito, ma senza sapere s'egli per
tutto quest'anno continuasse a divorar le sostanze degli Italiani, o
pur se fosse obbligato dalle armi romane a retrocedere. Certa cosa è
che Onorio Augusto pacificamente se ne stette in Milano, dove si
veggono pubblicate alcune leggi [Gothofred., in Chronol. Cod. Theodos.]; e
quando non sia errore nella data d'una in Altino, città florida allora
della Venezia, par bene che i progressi di que' Barbari non dovessero
esser molti, e che anzi i medesimi se ne fossero tornati addietro.
Tra l'altre cose [L. 3, de indulg. debit., Cod. Theodos.] l'imperadore
Onorio condonò ai popoli i debiti ch'essi aveano coll'erario cesareo
fino all'anno 386; sospese l'esazione degli altri da esso anno 386
sino all'anno 395, ordinando solamente che si pagassero senza
dilazione i debiti contratti dopo esso anno 395. Comandò ancora che
si continuasse il risarcimento delle mura di Roma, con aggiungervi
delle nuove fortificazioni, perchè dei brutti nuvoli erano per l'aria.
Venne a morte nel dì 14 di dicembre, dell'anno presente Anastasio
papa, che viene onorato col titolo di santo negli antichi cataloghi
[Anastas. Bibliothec. Baronius, Papebroch. Pagius.], dovendosi nondimeno
osservare che tal denominazione non significava già in que' tempi
rigorosamente quello che oggidì la Chiesa intende colla
canonizzazione de' buoni servi di Dio, fatta con tanti esami delle virtù
e de' miracoli loro. Davasi allora il titolo di santo anche ai vescovi
viventi, come tuttavia ancora si dà ai romani pontefici. E però noi
troviamo appellati santi tutti i papi de' primi secoli, così i vescovi di
Milano, Ravenna, Aquileia, Verona, ec., ma senza che questo titolo
sia una concludente pruova di tal santità, che uguagli la decretata
negli ultimi secoli in canonizzare i servi del Signore. Secondo i conti
del padre Pagi, a' quali mi attengo anch'io senza voler entrare in
disputa di sì fatta cronologia, nel dì 21 d'esso mese fu creato papa
Innocenzo, primo di questo nome. Nulladimeno s. Prospero [Prosper,
in Chron.] e Marcellino conte [Marcellin. Comes, in Chron.] riferiscono
all'anno seguente la di lui elezione. Abbiamo dal medesimo
Marcellino che nel dì 11 di aprile Eudossia Augusta partorì in
Costantinopoli ad Arcadio imperadore un figlio maschio, a cui fu
posto il nome di Teodosio, secondo di questo nome. Socrate
[Socrates, lib. 6, cap. 6.] e l'autore della Cronica Alessandrina [Chron.
Alexandr.] il dicono nato nel dì 10 di esso mese: divario di poca
conseguenza, e probabilmente originato dall'essere egli venuto alla
luce in tempo di notte. V'ha ancora chi il pretende nato nel mese di
gennaio. Incredibile fu la gioia della corte e del popolo a
Costantinopoli, e se ne spedì la lieta nuova a tutte le città, con
aggiugnervi grazie e con dispensar danari. Pubblicò Arcadio una
legge nel dì 19 di gennaio dell'anno presente [L. 17, de honor. proscr.,
Cod. Theodos.], con cui proibì il dimandare al principe i beni confiscati
finchè non fossero passati due anni dopo il confisco, volendo esso
Augusto quel tempo per poter moderare la severità delle sentenze
emanate contra dei colpevoli, e rendere ad essi, se gliene veniva il
talento, ciò che il rigore della giustizia loro avea tolto. Buona calma
intanto si continuò a godere nell'imperio orientale.
Cristo CDII. Indizione XV.
Innocenzo papa 2.
Anno di Arcadio imperad. 20 e 8.
Onorio imperadore 10 e 8.
Teodosio II imperadore 1.

Consoli
Flavio Arcadio Augusto per la quinta volta, e Flavio Onorio
Augusto per la quinta.

Chi fosse in quest'anno prefetto di Roma non apparisce dalle


antiche memorie. Trovasi nondimeno una iscrizione [Gruter., Inscription.,
pag. 165.] posta in Roma ai due Augusti da Flavio Macrobio
Longiniano prefetto di Roma, che sembra appartenere a questi
tempi, e perciò indicare chi esercitasse la prefettura suddetta. Per
attestato della Cronica Alessandrina e di Socrate storico, nel dì 10 di
gennaio dell'anno presente l'infante Teodosio II fu creato Augusto da
Arcadio imperadore suo padre. O sia che Alarico re dei Goti fosse
dianzi partito dall'Italia, e ci tornasse nell'anno presente, oppure
ch'egli continuasse qui il suo soggiorno anche nell'anno addietro:
certa cosa è che in questi tempi, dopo aver preso varie città e terre
oltre il Po [Claud., de Bello Getic., et de Consul. IV. Honor.], si spinse nel
cuore di quella che oggidì si chiama Lombardia, con un formidabil
esercito de' suoi Goti, senza che apparisca più congiunto con esso lui
Radagaiso re degli Unni. Erasi l'imperadore Onorio ritirato non meno
per precauzione, che per essere più vicino ai bisogni dello Stato,
nella città di Ravenna, città allora per la sua situazione fortissima,
perchè circondata dal Po e da profonde paludi; e città che divenne
da lì innanzi per alcuni anni la sede e reggia degli Augusti. Ma i felici
avanzamenti dei Barbari avevano talmente costernati gli animi degli
Italiani, che, per attestato di Claudiano, autore contemporaneo, i
benestanti ad altro non pensavano che a ritirarsi colle lor cose più
preziose in Sicilia, oppure in Corsica e Sardegna. Per questo
medesimo spavento, quasichè Ravenna non fosse creduta bastante
asilo, Onorio Augusto se ne partì, con incamminarsi verso la Gallia.
Ma Stilicone tanto perorò, che fece fermar la corte in Asti, città allora
della Liguria, che doveva essere ben forte, dacchè s'indusse
l'intimorito Onorio a lasciarvisi serrar dentro, in caso che Alarico vi
avesse posto l'assedio. Prima di questo fiero turbine aveano i
movimenti de' Barbari data occasione ai popoli della Rezia (parte de'
quali oggidì sono i Grigioni) di sollevarsi, laonde fu costretto Stilicone
ad inviar colà alcune legioni romane per tenerli in freno o ricondurli
all'ubbidienza. E il trovarsi appunto quelle truppe occupate fuori di
Italia, avea accresciuto l'animo ad Alarico per più insolentire, e per
continuar i progressi dell'armi sue. Merita qui certo lode la risoluzion
presa in questi pericolosi frangenti da Stilicone. Sul principio
dell'anno, e nel cuor del verno, con poco seguito egli passò il lago di
Como, e per mezzo delle nevi e de' ghiacci s'inoltrò fino nella Rezia.
L'arrivo di sì famoso generale, e poscia le minacce accompagnate da
amorevoli persuasioni, non solamente calmarono la rivolta dei Reti,
ma gl'indussero ancora ad unirsi colle milizie romane per la salvezza
dell'imperadore e dell'Italia. Aveva inoltre Stilicone richiamate alcune
legioni che lungo il Reno stanziavano, ed una infino dalla Bretagna; e
fu mirabile il vedere che i feroci popoli transrenani, tuttochè
osservassero sguerniti di presidii i confini romani, pure si stettero
quieti in quella occasione, nè inferirono molestia alcuna alle provincie
dell'imperio.
Unita che ebbe Stilicone una poderosa armata, la mise in marcia
verso l'Italia, ed egli, precedendola con alcuni squadroni di
cavalleria, arditamente valicò a nuoto i fiumi, passò per mezzo ai
nemici, ed inaspettato pervenne ad Asti con incredibil consolazione
dell'imperadore Onorio, quivi rinchiuso, e di tutta la sua corte.
Giunsero dipoi le legioni e truppe ausiliarie raccolte, e fu conchiuso
di dar battaglia al nemico. Aveva Alarico baldanzosamente passato il
Po, con arrivare ad un fiume chiamato Urba, che vien creduto il
Borbo d'oggidì, e che passa non lungi da Asti. Immaginò per ciò
Claudiano che avendo gli oracoli predetto ch'esso Alarico
giugnerebbe ad Urbem, cioè a Roma, si verificasse il vaticinio con
restar egli deluso, dacchè arrivò a questo fiumicello. Militava
nell'esercito di Stilicone una grossa mano di Alani, gente barbara e
sospetta in quella congiuntura. Il condottier di costoro, appellato
Saule (non so se con vero nome) da Paolo Orosio, e chiamato uomo
pagano, quegli fu che consigliò di attaccar la zuffa nel santo giorno
di Pasqua, perchè in essa i Goti, ch'erano cristiani, benchè macchiati
dell'eresia ariana, sarebbono colti alla sprovvista: consiglio detestato
allora dai buoni cattolici, e massimamente dal suddetto Orosio.
Claudiano all'incontro attribuisce tal risoluzione a Stilicone stesso,
personaggio che in altre occasioni si scoprì poco buon cristiano, e
favorì molto i pagani, fra' quali è da contare lo stesso poeta
Claudiano. Comunque sia, cominciò il conflitto, e i Goti, prese l'armi,
sì fattamente caricarono sopra la vanguardia degli Alani, che ne
uccisero il capo, e rovesciarono il resto. Allora la cavalleria romana
s'inoltrò, e la fanteria anch'essa menò le mani. Durò lungo tempo il
contrasto con ispargimento di gran sangue dall'una parte e dall'altra;
ma finalmente furono costretti i Goti alla ritirata e alla fuga, con
lasciar in poter de' Romani il loro bagaglio, consistente in immense
ricchezze, e con restarvi prigionieri i figliuoli dello stesso Alarico colle
nuore, e liberata gran copia di Cristiani, fatti in addietro schiavi da
quei Barbari. Il luogo della battaglia fu presso Pollenza, ossia
Potenza, città allora situata vicino al fiume Tanaro, di cui oggidì
neppure appariscono le vestigia nel Monferrato. Il cardinal Baronio, il
Petavio, il Tillemont ed altri rapportano questa vittoria all'anno 403; il
Sigonio e il padre Pagi al presente; Prospero e Cassiodoro
chiaramente l'asseriscono accaduta nel consolato V di Arcadio e di
Onorio, Augusti, cioè in questo anno. Più grave ancora è la discordia
degli storici in raccontare quel fatto d'armi; perciocchè Giordano
storico [Jordan., de Reb. Getic.], che corrottamente vien chiamato
Giornande, e Cassiodoro [Cassiodorus, in Chron.] scrivono che in questo
conflitto non già i Romani, ma i Goti restarono vittoriosi. Giordano
prende ivi degli altri abbagli. Per noi basta il vederci assicurati da
Claudiano [Claud., de Bello Getic.], da san Prudenzio [Prud., lib. 2 contra
Symmach.] e da Prospero [Prosper, in Chronico.], autori contemporanei, e
di lunga mano più degni di fede, che furono messi in rotta i Goti.
Paolo Orosio, allorchè scrive di questo fatto d'armi, riprovato da lui a
cagione del giorno santo, aggiugne che in breve il giudizio di Dio
dimostrò, et quid favor ejus posset, et quid ultio exigeret. Pugnantes
vicimus, victores victi sumus. Quando non si voglia credere che i
Romani vinsero bensì presso Pollenza, ma che nella ritirata di Alarico
ebbero qualche grave percossa (del che niuno degli antichi fa
parola), quell'in breve si dovrà stendere fino all'anno 410, in cui Dio
permise i funestissimi progressi di que' medesimi Barbari, siccome,
andando innanzi, vedremo. Terminata la battaglia, Alarico, restando
tuttavia un grosso esercito al suo comando, non si fidò di
retrocedere, per paura di essere colto al passaggio dei fiumi, e però
si gittò sull'Apennino, parendo disposto di marciare da quella parte
verso la sospirata Roma. Nol permise l'accorto Stilicone, perchè
fattegli fare proposizioni d'accordo, si convenne con dargli speranza
di ricuperare i figliuoli e le nuore, ch'egli si avvierebbe pacificamente
fuori d'Italia per la Venezia. Colà pertanto s'incamminò, ma dacchè
ebbe passato il Po, ossia ch'egli si pentisse della convenzione fatta, o
che Stilicone gli mancasse di parola, perchè più non temeva che il
Barbaro ripassasse quel fiume reale, si venne di nuovo alle mani, e il
conflitto terminò colla peggio de' Goti. Non so se fu allora, o pure
dipoi, che Stilicone seppe guadagnar con regali una parte di essi, e
loro fece prendere l'armi contra degli altri; laonde nelle vicinanze di
Verona seguì qualche sanguinoso combattimento, che ridusse Alarico
alla disperazione. E poco mancò ch'egli non restasse preso; ma il
colpo fallì per la troppa fretta degli Alani, ausiliarii dei Romani.
Fermossi il Barbaro nell'Alpi, cercando se avesse potuto condurre il
resto dell'armata sua nella Rezia e nella Gallia; ma Stilicone,
preveduto il di lui pensiero, vi prese riparo. Intanto per le malattie
seguitò maggiormente ad infievolirsi l'esercito di Alarico, e per la
fame a sbandarsi le squadre intere, di modo che infine fu egli forzato
a mettersi in salvo colla fuga, lasciando in pace l'Italia. Fu questa
volta ancora incolpato Stilicone di avere sconsigliatamente lasciato
fuggire Alarico; ma è ben facile in casi tali il formar dei giudizii
ingiusti, per chi giudica in lontananza di tempo e senza essere sul
fatto.
Cristo CDIII. Indizione I.
Innocenzo papa 3.
Anno di Arcadio imperadore 21 e 9.
Onorio imperadore 11 e 9.
Teodosio II imperadore 2.

Consoli
Teodosio Augusto e Flavio Rumorido.

Uscito da sì gravi pericoli Onorio Augusto, si era restituito a


Ravenna, nella qual città si veggono date molte leggi di lui, tutte
spettanti a quest'anno, e che comprovano appartenere all'anno
precedente il fatto d'armi di Pollenza. Perciocchè alcune di esse
compariscono scritte in Ravenna nel febbraio, marzo e maggio, nei
quali mesi Onorio certamente non fu in Ravenna, ma bensì in Asti,
allorchè Alarico portò la guerra nella Liguria, e fu sconfitto.
Incresceva ai Romani questa residenza dell'imperadore, avvezzi ad
aver sotto gli occhi il principe e lo splendore della sua corte, senza
l'incomodo di far viaggi lunghi per trovarlo. Perciò gli spedirono una
solenne ambasceria, pregandolo di consolare col suo ritorno a Roma
i lor desiderii, e di andare a ricevere il trionfo che gli aveano
preparato. E perciocchè intesero che i Milanesi aveano fatta una
simile deputazione, per tirar esso Augusto alla loro città, si raccoglie
da una lettera di Simmaco, che nel mese di giugno determinarono di
spedirgli degli altri ambasciatori colla stessa richiesta. Di questa
congiuntura si servirono alcuni senatori tuttavia pagani per chiedere
ad Onorio la licenza di celebrare i giuochi secolari. San Prudenzio,
valente poeta cristiano, fioriva allora in Ispagna sua patria. Prese egli
a scrivere contro la relazione di Simmaco prefetto di Roma,
composta già nell'anno 384, per rimettere in piedi l'ara della Vittoria,
e confutata in que' tempi da Sant'Ambrosio; e può parere strano
come Prudenzio ne parli, come se Simmaco avesse allora presentata
quella supplica ad Onorio. Ora Prudenzio con parole chiare attesta la
vittoria riportata da' Romani presso Pollenza colla rotta di Alarico, ed
indirizza quell'apologia ad Onorio Augusto, che tuttavia dimorava in
Ravenna, pregando di non permettere più le superstizioni dei pagani,
e specialmente di proibire i sanguinosi spettacoli de' gladiatori,
contrari alla legge di Cristo, e già vietati da Costantino il grande. Può
servire ancora il medesimo poema assai lungo ed erudito di san
Prudenzio a farci intendere seguita la suddetta battaglia di Pollenza
nell'anno antecedente, e non già nel presente. Ora l'Augusto Onorio
prese, prima che terminasse l'anno, la risoluzion di passare a Roma,
per ivi celebrare i decennali del suo imperio dopo la morte del padre:
al qual fine fu disegnato console per l'anno seguente. Descrive
Claudiano [Claud., de IV Consulatu Honor.] il suo viaggio per l'Umbria, e la
magnifica solennità con cui egli entrò in Roma, avendo al suo lato
nel cocchio il suocero Stilicone, con immenso giubilo del popolo
romano. Partorì nell'anno presente [Chron. Alexandr. Marcell. Comes, in
Chronico.] a dì 10 o 11 di febbraio Eudossia Augusta ad Arcadio
imperadore la quarta figliuola, a cui fu posto il nome di Marina.
Furono poi grandi rumori in Costantinopoli per la prepotenza di
questa imperadrice. Divenuta padrona del marito e dell'Oriente,
perchè disgustata di san Giovanni Grisostomo, impareggiabile e
zelantissimo vescovo di quella gran città, pontò cotanto, che il fece
deporre e mandare in esilio; dal che seguirono perniciosi tumulti. Ne
fa menzione anche Zosimo [Zosim., lib. 5, cap. 23.], e taglia i panni
addosso ai monaci d'allora, mischiati in quei torbidi, con dire ch'essi
avendo già tirata in lor dominio una gran quantità di beni, e col
pretesto di sovvenir con quelle rendite i poveri, aveano, per così dire,
ridotto ognuno alla povertà; iperbole che scredita il di lui racconto;
ma che non lascia di farci intendere, come i monaci, appena nati nel
secolo precedente, s'erano moltiplicati per le ville, e non
trascuravano il mestier di far sua la roba altrui.
Cristo CDIV. Indizione II.
Innocenzo papa 4.
Anno di Arcadio imperadore 22 e 10.
Onorio imperadore 12 e 10.
Teodosio II imperadore 3.

Consoli
Onorio Augusto per la sesta volta, e Aristeneto.

Tutta fu in festa la città di Roma pel consolato e per i decennali


dell'Augusto Onorio, che furono celebrati con suntuosi spettacoli. Ma
non già coi giuochi secolari, nè colle zuffe de' gladiatori, come
avrebbono desiderato que' Romani che tuttavia stavano ostinati nel
gentilesimo. Il cardinal Baronio, che di tal permissione aveva
accusato Onorio Augusto, vien giustamente ripreso dal Pagi. Ma nè il
Pagi nè Jacopo Gotofredo ebbero già buon fondamento di credere e
chiamare ingannato il Baronio, allorchè scrisse all'anno 325 che
Costantino il grande, con una legge data in Berito, aveva proibito per
tutto l'imperio romano i giuochi sanguinosi de' gladiatori. Siccome io
altrove ho dimostrato [Thesaur. Novus Inscription., pag. 179.], non può
negarsi quell'universale divieto di Costantino. Ma era sì radicato
l'abuso, n'erano si incapricciati i popoli, che dopo la morte di
quell'invitto imperadore tornarono, malgrado de' suoi successori, a
praticarlo, con estorquere eziandio la permissione di essi da alcuni
Augusti. Ma in fine, per attestato di Teodoreto [Teodor., Hist., lib. 5, cap.
24.], Onorio con sua legge vietò ed abolì per sempre
quell'abbominevole spettacolo che costava tanto sangue e tante vite
d'uomini per dare un divertimento al pazzo popolo. In quest'anno poi
Onorio pubblicò una legge [L. 16, tit. 8. Cod. Theod.], in cui, se crediamo
al padre Pagi suddetto, Judaeos et Samaritanos omni militia privavit.
Ma non credo io tale il senso di quella legge, quando pure il Pagi
l'intenda per la vera milizia. Proibisce ivi l'imperadore ai Giudei, l'aver
luogo nella milizia, cioè negli uffizii di coloro che agenti degli affari
del principe erano nominati, perchè il nome di milizia abbracciava
tutti gli uffizii della corte. Bollivano tuttavia in Oriente le persecuzioni
contra di san Giovanni Grisostomo, quel mirabil oratore della Grecia
cristiana, e tanto papa Innocenzo I, quanto l'imperadore Onorio si
affaticarono in aiuto di lui. Ma era gran tempo che non passava
buona armonia tra esso Onorio ed Arcadio Augusto di lui fratello; e
però inutili furono le loro raccomandazioni. Per altro sì quel santo
patriarca, quanto Teofilo patriarca di Alessandria, a lui opposto,
riconobbero in tal congiuntura l'autorità primaria del romano
pontefice, al quale il primo si appellò, e l'altro inviò per questa
discordia i suoi legati. Fermossi in Roma l'imperadore Onorio
parecchi mesi. Prima che terminasse l'anno, è più che verisimile
ch'egli si restituisse a Ravenna, perchè quivi si trovano date alcune
sue leggi nel principio di febbraio del susseguente anno. I motivi che
l'indussero a ritirarsi colà, è da credere che fossero i preparamenti
che si udivano farsi dai Barbari per una nuova irruzione in Italia.
Alarico sembrava quieto, perchè guadagnato da Stilicone; ma
Radagaiso, condottiere, ossia re degli Unni, ossia de' Goti, Scita, cioè
Tartaro di nazione, forse mal soddisfatto del disonore inferito ai
popoli settentrionali nella rotta data dai Romani ad esso Alarico,
pensò a farne vendetta. Più probabilmente ancora, secondochè era
allora in uso dei Barbari, anch'egli divorava co' desiderii la città di
Roma. In essa città, a lor credere, erano le montagne d'oro, ivi
stavano raunate da più secoli le ricchezze della terra. Perciò costui
mise insieme una formidabil armata, composta di Unni, Goti, Sarmati
e di altre nazioni situate di là dal Danubio. Paolo Orosio [Orosius, lib. 7,
cap. 37.] e Marcellino [Marcellinus Comes, in Chron.] la fanno ascendere a
più di dugento mila combattenti; Zosimo storico [Zosimus, lib. 5, cap.
26.] fino a quattrocento mila: numero verisimilmente eccessivo.
Probabile è che in questo medesimo anno costui si appressasse
all'Italia, e forse ancora v'entrò, per quanto pare che accenni
Prospero Tirone [Prosper Tiro, in Chron.]. Grande spavento, fiera
costernazione si sparse per tutta l'Italia. Pertanto l'Augusto Onorio,
veggendo imminente quest'altra tempesta, giudicò più sicuro il
soggiorno di Ravenna, città pel suo sito fortissima, e maggiormente
ancora per esser più alla portata di dar gli ordini e di provvedere ai
bisogni. Mancò di vita in quest'anno Eudossia imperadrice, moglie di
Arcadio Augusto, chiamata al tribunale di Dio a rendere conto, qual
nuova Erodiade, della fiera persecuzione ch'ella avea mossa contro il
santo ed incomparabil patriarca di Costantinopoli Giovanni
Grisostomo. Il Breviario Romano, che nelle lezioni di questo santo
mette la morte d'essa Augusta quattro dì dopo quella del Grisostomo
nell'anno di Cristo 407, merita in quel sito di essere corretto. Sì
Zosimo [Zosim., ibid., cap. 28] che Sozomeno, Filostorgio ed altri scrittori
riferiscono a quest'anno una fiera irruzion degl'Isauri per quasi tutte
le provincie romane dell'Oriente. Il generale Arbazacio, spedito
contro di costoro, ne fece gran macello, ma, vinto dai loro regali,
non proseguì l'impresa.
Cristo CDV. Indizione III.
Innocenzo papa 5.
Anno di Arcadio imperad. 23 e 11.
Onorio imperadore 13 e 11.
Teodosio II imperadore 4.

Consoli
Flavio Stilicone per la seconda volta ed Antemio.

Stando l'imperadore Onorio in Ravenna, pubblicò editti [Gothofr.,


Chron. Cod. Theodos.] rigorosi contra de' Donatisti, più pertinaci ed
insolenti che mai in Africa, comandando l'unione fra essi ed i
cattolici: rimedio che riuscì poi salutevole per quella cristianità. Era
entrato, o pure entrò in quest'anno Radagaiso in Italia con quel
diluvio di Barbari che ho detto di sopra, con saccheggi e crudeltà
inudite, scorrendo dappertutto senza opposizione alcuna.
L'imperadore Onorio andò raunando quante soldatesche potè; prese
ancora al suo soldo molte squadre di Goti, Alani ed Unni, condotti da
Uldino e Saro lor capitani. Ma Stilicone maestro di guerra non volle
già avventurarsi a battaglia o resistenza alcuna in campagna aperta.
Andò solamente costeggiando i movimenti di sì sterminata oste,
finchè la medesima si diede a valicar l'Apennino con pensiero di
continuare il cammino alla volta di Roma, città che piena di spavento
si tenne ancora come perduta. E in Roma appunto questa terribil
congiuntura diede motivo ai pagani, che tuttavia ivi restavano, di
attribuire tutti questi mali alla religion cristiana, e all'avere
abbandonato gli antichi dii, e di prorompere perciò in orride
bestemmie, con proporre eziandio di rimettere in piedi gli empii lor
sagrifizii e riti. Anzi costoro in lor cuore si rallegravano, perchè
Radagaiso, pagano anch'egli, avesse da venire a visitarli, sperando
con ciò di veder risorgere la tanto depressa loro superstizione. Ma
non era ancora giunto il tempo che Dio avea destinato di punire
Roma, capitale del romano imperio bensì, ma anche di tutti i vizii, e
in cui per anche l'idolatria ostinatamente si nascondea, e la superbia
apertamente regnava. Secondochè osservarono Paolo Orosio e
sant'Agostino, colla venuta di Alarico, e poi di Radagaiso, Dio mostrò
in lontananza a quella città il gastigo acciocchè si emendasse e
facesse penitenza; ma indarno lo mostrò. Nè volle permettere che
questo re pagano giugnesse a punire i Romani, perchè la sua
crudeltà avrebbe potuto portarvi un universale eccidio, e ridurla in
una massa di pietre. Fu infatti, secondo tutte le apparenze,
miracoloso il fine di questa tragedia, per cui la costernazione s'era
sparsa per tutta l'Italia. Appena Radagaiso fu giunto di là
dell'Apennino, che Stilicone colle truppe romane ed ausiliarie
cominciò a tagliargli le strade, a togliergli il soccorso dei viveri, ed a
ristringerlo. Il ridusse la mano di Dio nelle montagne di Fiesole
presso Firenze, e quella innumerabil moltitudine di Barbari si vide
serrata fra quelle angustie ed oppressa dalla fame, e con perdere il
coraggio e il consiglio, si diede per vinta. Attesta il suddetto Orosio
che non vi fu bisogno di metter mano alle spade e di venire a
battaglia, e che i Romani mangiando e bevendo e giocando
terminarono questa guerra. Radagaiso senza saputa de' suoi tentò di
salvarsi solo colla fuga, ma caduto in mano de' Romani, fu da lì a
poco levato di vita. Restò schiava la maggior parte dei suoi, che a
guisa di vili pecore erano sì per poco venduti, che con uno scudo
d'oro se ne comperava un branco. E questo fine ebbero i passi e le
minaccie di quest'altro re barbaro con ammirazione di tutti. Ma ben
diversamente Zosimo, storico [Zosimus, lib. 5, cap. 26.] greco de'
medesimi tempi, racconta quel fatto. Se a lui crediamo, Stilicone, con
poderoso esercito di trenta legioni romane e colle truppe ausiliarie,
all'improvviso assalì que' Barbari, e passò a fil di spada l'immensa lor
moltitudine, a riserva di pochi che rimasero schiavi: del che egli
riportò le lodi ed acclamazioni di tutta l'Italia.
Si dee anche aggiugnere una particolarità degna di memoria, che
Paolino, scrittore contemporaneo della vita di sant'Ambrosio, ci ha
conservata [Paulin., Vit. S. Ambros.]. Aveva il santo arcivescovo
promesso di visitar spesso i Fiorentini suoi cari. Ora nel tempo che
Radagaiso (son parole da me volgarizzate di Paolino) assediava la
stessa città di Firenze, trovandosi quei cittadini come disperati, il
santo prelato (che nell'anno 397 avea terminati i suoi giorni) apparve
in sogno ad uno di essi, e gli promise nel dì seguente la liberazione:
cosa che da lui riferita ai cittadini, li riempiè di coraggio. In fatti nel
giorno appresso, arrivato che fu Stilicone, allora conte, coll'esercito
suo, si riportò vittoria de' nemici. Questa notizia l'ho io avuta da
Pansofia piissima donna. Tali parole suppliranno a quanto manca nel
racconto di Paolo Orosio. Fa menzione eziandio sant'Agostino [S.
August., lib. 5 de Civit. Dei, cap. 23.] di quel gran fatto, con iscrivere che
Radagaiso in un sol giorno con tanta prestezza fu sconfitto, che
senz'essere non dirò morto, ma neppur ferito uno de' Romani, restò
il di lui esercito, che era di più di centomila persone, abbattuto, ed
egli poco dopo preso co' figliuoli e tagliato a pezzi. Dice ancora in
uno de' suoi sermoni [Idem, Serm. 29 in Lucam.], che Radagaiso fu vinto
coll'aiuto di Dio in maravigliosa maniera. Prospero [Prosper, in Chron.]
notò che il grande esercito di Radagaiso era diviso in tre parti, e però
più facile riuscì il superarlo. Non ci maraviglieremmo di questa
diversità di relazioni, se non fossimo anche oggidì avvezzi a udir
delle battaglie descritte con troppo gran divario da chi le riferisce.
Vien rapportata dal cardinal Baronio, dal Petativo, dal Gotofredo e da
altri non pochi questa insigne vittoria all'anno susseguente 406, nel
quale veramente Marcellino conte istorico la mette. Ma, secondochè
osservarono il Sigonio e il Pagi, si ha essa da riferire all'anno
presente, in cui vien raccontata da Prospero nella sua Cronaca e da
Isidoro in quella de' Goti. E di questa verità ci assicura san Paolino
vescovo di Nola, che recitando a dì 14 di gennaio dell'anno 406 il suo
poema XIII in onore di san Felice, che io diedi alla luce [Anecdot. Latin.
Tom. I.], scrive, restituita la pace, e sconfitti i Goti che già vicini
minacciavano Roma stessa. Ecco le sue parole:

Candida pax laetum grata vice temporis annum


Post hyemes actas tranquillo lamine ducit, ec.

Aggiugne che i santi aveano impetrata da Dio la conservazione


dell'imperio romano.

Instantesque Getas ipsis jam faucibus Urbis.


Pellere, et exitium, seu vincula vertere in ipsos,
Qui minitabantur romanis ultima regnis.

Finalmente che s'era in ciò mirata la potenza di Cristo:

.... mactatis pariter cum Rege profano


Hostibus.

Dalle quali parole, conformi ancora a quelle di Prospero nella


Cronica, intendiamo non sussistere l'asserzion di Orosio che ci
rappresentò seguita quella vittoria senza verun combattimento e
senza strage de' Barbari. Il Sigonio [Sigonius, de Regno Occident., lib. 10.]
saggiamente immaginò che la battaglia seguisse sotto Fiorenza, e
che, ritiratosi Radagaiso con gli avanzi dell'esercito nei monti di
Fiesole, fosse poi dalla fame forzato a rendersi. Fiorivano
specialmente in questi tempi san Girolamo in Palestina, sant'Agostino
in Africa, san Prudenzio poeta in Ispagna, e san Giovanni Grisostomo
esiliato nell'Armenia, oltre ad altri santi e scrittori. Ma era infestata la
Chiesa di Dio dai Donatisti eretici nell'Africa, e da Pelagio e Celestio e
da Vigilanzio, altri eretici in Italia e nelle Gallie.
Cristo CDVI. Indizione IV.
Innocenzo papa 6.
Anno di Arcadio imperad. 24 e 12.
Onorio imperad. 14 e 12.
Teodosio II imperadore 5.

Consoli
Arcadio Augusto per la sesta volta ed Anicio Probo.

Per la memorabil vittoria riportata contra dei Goti fu innalzato in


quest'anno un arco trionfale in Roma con istatue agl'imperadori
allora viventi, cioè ad Arcadio, Onorio e Teodosio II, figliuolo d'esso
Arcadio, siccome si raccoglie da un'iscrizione presso il Grutero [Gruter.,
pag. 287, n. 1.], la quale, quantunque mancante, pare nondimeno che
riguardi il tempo di quella felice avventura. A Stilicone ancora in
riconoscimento del valore fu innalzata una statua di rame ed argento
nella stessa città dal popolo romano, per cura di Flavio Pisidio
Romolo prefetto di Roma. Ne rapporta il suddetto Grutero l'iscrizione
[Idem, pag. 412, n. 4.]. Seguitò intanto l'imperadore Onorio a
soggiornare in Ravenna, e quivi pubblicò una legge riferita nel
Codice Teodosiano [L. 8, cod. Theod. tit. 11, lib. 10.], in cui ordinava a
Longiniano prefetto del pretorio di esaminare se i commissari inviati
ne' cinque anni addietro per le provincie, affine di regolar le
pubbliche imposte, aveano soddisfatto al loro dovere; e di gastigare,
se erano stati negligenti, e molto più se avessero fatte delle
estorsioni ai popoli. Convien poi dire che non fossero cessati i
pubblici timori e malanni, perchè in questo anno medesimo a nome
di tutti tre gli Augusti uscì fuori un editto nel mese di aprile, col
quale comandavano di prendere l'armi per amore della patria, non
solamente alle persone libere atte alle medesime, ma eziandio agli
schiavi, ai quali vien promessa la libertà se si arroleranno, giacchè
alla sola gente libera era tuttavia permessa la milizia. Nella legge
seguente ancora si promette un buon soldo a chiunque verrà ad
arrolarsi. Queste leggi han fatto credere al Baronio e al Gotofredo
che tante premure di Onorio per aumentare le armate procedessero
dall'irruzione di Radagaiso, la cui guerra perciò essi riferiscono al
presente anno. Ma altre cagioni mossero Onorio Augusto a procurar
l'accrescimento delle sue truppe. Per attestato di Zosimo storico
[Zosimus, lib. 5, cap. 26 et seq.], Stilicone, prima eziandio che Radagaiso
entrasse in Italia, menava delle trame segrete con Alarico re de'
Goti, che s'era ritirato verso il Danubio per essere fiancheggiato da
lui, giacchè nudriva il disegno di assalire l'Illirico e levarlo ad Arcadio,
tra il quale ed Onorio suo fratello sempre furonvi gare e gelosie, e
non mai buona amicizia. Durava tuttavia questo trattato di Stilicone,
dappoichè terminata fu la scena di Radagaiso. Oltre a ciò, in questo
medesimo anno bolliva un gran moto ne' Vandali, Svevi ed Alani, e
s'udiva preparato da loro un potentissimo esercito, con timore che
questo nuovo torrente venisse a scaricarsi anch'esso sopra la misera
Italia. Ma avendo i suddetti Barbari presente la mala fortuna di
Alarico e di Radagaiso in queste contrade, rivolsero la rabbia loro
contro le Gallie, e passati dal Danubio al Reno, opponendosi indarno
i Franchi al loro passaggio, entrarono in quelle provincie, e quivi
fissarono il piede. Nè loro fu difficile, perchè Stilicone, come
dicemmo, per l'antecedente guerra d'Italia, avea ritirate tutte quelle
legioni, che la saviezza de' Romani teneva sempre ai confini tra la
Gallia e la Germania. Testimonii di questa invasione fatta dai Barbari
nelle Gallie in quest'anno, abbiamo Prospero Tirone, Paolo Orosio e
Cassiodoro. Però, senza ricorrere alla guerra di Radagaiso, la storia ci
somministra assai lumi per intendere onde nascesse il bisogno di
nuove e maggiori forze ad Onorio a fine di rimediare, per quanto si
poteva, ai disordini ed alle rovine del vacillante imperio. Se crediamo
ad un antico scrittore citato da Adriano Valesio [Valesius, Hist. Franc., lib.
2, cap. 9.], Godigisclo re de' Vandali fu assalito nel suo viaggio alla
volta delle Gallie dai Franchi, popoli allora della Germania, e nel
combattimento lasciò la vita con circa venti mila de' suoi. Accorsi
poscia gli Alani, salvarono il resto di quella gente; ed uniti poscia
insieme, al dispetto de' Franchi, passarono il Reno, e sul fine di
quest'anno entrarono nelle Gallie. Gunderico allora divenne re dei
Vandali. Certo è, per attestato ancora di san Girolamo [Hieron., in Epist.
ad Ageroch.], che costoro presero dipoi e distrussero Magonza,
metropoli allora della Germania prima, e dopo lungo assedio
s'impadronirono di Vormazia, e la spianarono. Ridussero eziandio in
loro potere Argentina, Rems, Amiens, Arras ed altre città di quella
provincia. E di qui ebbe principio una catena d'altre maggiori
disavventure del romano imperio, siccome andremo vedendo.
Cristo CDVII. Indiz. V.
Innocenzo papa 7.
Anno di Arcadio imperadore 25 e 13.
Onorio imperadore 15 e 13.
Teodosio II imperadore 6.

Consoli
Onorio Augusto per la settima volta, e Teodosio Augusto per la
seconda.

Una legge del Codice Teodosiano ci avvisa essere stato prefetto


di Roma in quest'anno Epifanio. Zosimo storico [Zosimus, lib. 6, cap. 2.]
quegli è che narra, come Stilicone con istrana politica, in vece di
pensare a reprimere i Barbari entrati nelle Gallie, facea de' gran
preparamenti in quest'anno per assalire e torre ad Arcadio Augusto
l'Illirico, ch'egli meditava di unire all'imperio occidentale di Onorio. Se
l'intendeva egli segretamente con Alarico, e costui doveva anch'esso
accorrere colle sue forze alla meditata impresa. Ma rimase sturbato
l'affare, perchè corse voce che Alarico avea terminato con la vita
ogni pensiero di guerra: e gran tempo ci volle per accertarsi della
sussistenza di tal nuova, che in fine si scoprì falsa. Accadde inoltre
che vennero avvisi ad Onorio come s'era sollevato l'esercito romano
nella Bretagna, con avere eletto imperadore Marco, il quale in breve
restò ucciso, e poscia Graziano, anche esso da lì a pochi mesi
estinto; e finalmente Costantino, il quale tuttochè fosse persona di
niun merito, pure perchè portava quel glorioso nome, fu creduto a
proposito per sostenere quell'eccelsa dignità. O sia che l'esercito
britannico giudicasse necessario un Augusto presente in quelle parti,
e in tempi tanto disastrosi per l'entrata dei Barbari nelle Gallie, che
minacciavano anche la stessa Bretagna, senza speranza di soccorso
dalla parte di Roma; oppure che niuna paura e soggezione si
mettessero di Onorio, imperadore lontano e dappoco; giunsero
coloro a questa risoluzione, che fece sventare i disegni di Stilicone
contra l'imperio orientale di Arcadio. Nè si fermò nella Bretagna sola
questo temporale. Il tiranno Costantino, raunate quante navi e forze
potè delle milizie romane e della gioventù della Bretagna, passò nelle
Gallie, prese la città di Bologna, tirò a sè le truppe romane, ch'erano
sparse per esse Gallie, e stese il suo dominio fino alle Alpi che
dividono l'Italia dalla Gallia. Probabilmente faceva egli valere per
pretesto della sua venuta la necessità di opporsi ai Barbari; ma
intanto egli ad altro non pensava che ad assoggettarsi le Gallie
stesse, lasciando che i Barbari proseguissero le stragi, i saccheggi e
le conquiste nella Belgica e nell'Aquitania, provincie allora le più belle
e ricche di quelle parti.
Mosso da sì funesti avvisi Onorio imperadore, si trasferì da
Ravenna a Roma, per trattar ivi col suocero Stilicone dei mezzi
opportuni a fin di reprimere il tiranno, ed arrestar i progressi de'
Barbari. Se nondimeno vogliam qui fidarsi del mentovato Zosimo,
Onorio molto prima era giunto a Roma, dove ricevette le nuove de'
rumori della Bretagna e Gallia, richiamato a sè Stilicone, il quale in
Ravenna stava preparando l'armata navale colla mira di passar
nell'Illirico. Non credette Stilicone utile a' suoi interessi disegni,
tuttochè fosse maestro dell'una e dell'altra milizia, o sia
generalissimo dell'imperadore, d'assumer egli quell'impresa. Fu
perciò risoluto di spedire nella Gallia Saro [Zosimus, lib. 6, cap. 2.],
ch'era bensì Barbaro e Goto di nascita, ma uomo di gran valore, e
che fedelmente in addietro avea servito nelle armate romane. Giunto
costui nelle Gallie con quelle truppe che potè condur seco, si azzuffò
con Giustino (chiamato Giustiniano da Zosimo) generale di
Costantino tiranno; l'uccise, e con esso lui la maggior parte delle
soldatesche ch'egli conduceva. Essendo venuto Nevigaste, altro
generale di Costantino, a trovarlo per trattar di pace, Saro la fece da
barbaro, perchè gli levò, contro la fede datagli, la vita. Erasi ritirato
Costantino in Valenza, città ora del Delfinato. Saro quivi l'assediò;
ma dopo sette giorni, udito che venivano a trovarlo due altri generali
di Costantino, cioè Ebominco di nazione Franco, e Geronzio oriondo
della Bretagna, con forze di lunga mano superiori alle sue, sciolse
l'assedio con ritirarsi verso l'Italia. Ebbe anche fatica a salvarsi,
perchè inseguito dai nemici; e al passaggio dell'Alpi gli convenne
cedere tutto il bottino fatto in quella guerra ai Bacaudi, rustici che
erano da gran tempo sollevati contra gli esattori dei tributi romani.
Di questo buon successo si prevalse Costantino per ben munire i
passi che dall'Italia conducono nelle Gallie. Non si sa se prima o
dopo quest'impresa Costantino volgesse le sue armi contra dei
Barbari entrati nelle Gallie suddette. Attesta Zosimo ch'egli diede loro
una gran rotta, e che se gli avesse perseguitati, non ne restava
alcuno in vita, e però essi ebbero tempo di rimettersi, e coll'unione
d'altri Barbari tornarono ad esser forti al pari di Costantino. Ma
Zosimo s'inganna in iscrivendo che Costantino mise presidii al Reno,
acciocchè costoro non avessero libera l'entrata nelle Gallie, essendo
certo che già v'erano entrati, e non ne uscirono per questo. Paolo
Orosio [Orosius, lib. 7, cap. 40.] notò che Costantino si lasciò più volte
ingannare dai Barbari con dei falsi accordi, perlochè riuscì piuttosto
nocivo che utile all'imperio. Spedì egli poscia due volte Costante suo
figliuolo, che dianzi era monaco, in Ispagna, dove fece prigionieri i
parenti di Teodosio il Grande padre del medesimo Onorio Augusto e
trasse dalla sua gli eserciti romani che erano in quelle parti. Ma
disgustato Geronzio suo generale, accrebbe i guai, perchè si rivoltò
contra di lui, e se l'intese coi Barbari, con essere dipoi cagione che
molti popoli delle Gallie e della Bretagna si ribellarono all'imperio
romano, e si misero in libertà, senza ubbidir più nè ad Onorio nè a
Costantino. Ho recitato in un fiato tutti questi avvenimenti sotto il
presente anno, quantunque alcuni d'essi appartengano anche ai
susseguenti. Onorio in questo mentre dimorando in Roma non era
tanto occupato dai pensieri della guerra che non pensasse al rimedio
dei disordini della Chiesa. Però pubblicò varie leggi che si leggono
nel Codice Teodosiano, contro i pagani e contro gli eretici donatisti,
manichei, frigiani e priscillianisti. Mancò di vita a dì 14 di settembre
in quest'anno quel grande ornamento della Grecia, ed incomparabile
sacro oratore della Chiesa di Dio, san Giovanni Grisostomo, essendo
morto dopo tanti travagli nell'esilio, dove la persecuzion de' suoi
emuli l'aveva spinto.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like